Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2011-11-21

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Re-Gaining Unconsciousness

Re-Gaining Unconsciousness
Altra canzone ispirata al poema di Martin Niemöller Yellow Triangle
First they put away the dealers,
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 16/11/2011 - 13:08

Yellow Triangle

Yellow Triangle
testo ispirato a Yellow Triangle
When they came for the Jews and the blacks, I turned away
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 16/11/2011 - 13:05
Downloadable! Video!

Nazis on My Radio

Nazis on My Radio
‎[2001]‎
Dall’album “Weapon of Mass Construction”, uscito anche con il titolo alternativo “One With the ‎Sun”.‎

‎Reduce dalla lettura del bellissimo romanzo di ‎‎Hans Fallada ‎‎Ognuno muore solo, minuziosa cronaca storica della lotta che gli Hampel, una coppia ‎di comuni cittadini berlinesi, condussero per due anni, tra il 40 ed il 42, contro la gigantesca e ‎spietata macchina di morte hitleriana, mi ha preso voglia di sapere qualcosa di più sulla storia della ‎‎“Widerstand”, la resistenza interna al nazismo. E così ho scoperto che, a parte le molte congiure di ‎palazzo inutilmente ordite dai vari “von”, aristocratici e militari, e l’aperta opposizione di alcuni ‎‎“don”, esponenti della gerarchia cattolica, molti furono i “resistenti di tutti i giorni”, per dirla con lo ‎storico tedesco Detlev Peukert, cittadini tedeschi, ariani, gente comune che, come poteva e spesso ‎con modalità inefficaci... (continuer)
Can you hear them?
(continuer)
envoyé par Bartleby 16/11/2011 - 12:26
Video!

Souls of the Departed

Souls of the Departed
Album: "Lucky Town" (1992)

Scritta ai tempi della Prima Guerra del Golfo.
On the road to Basra stood young Lieutenant Jimmy Bly
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 16/11/2011 - 11:48
Video!

Prodigal Son

Prodigal Son
(1972)
Unehearted

"E le tue gambe sono state rubate
da qualche imbroglione del dipartimento della difesa"

PRODIGAL SON is a song written by Bruce Springsteen who recorded it in mid-1972. The song has not yet been officially released. The above lyrics are transcribed from the only known studio version of PRODIGAL SON.

There is no indication to when PRODIGAL SON was written. One studio version of the song is in circulation among collectors. It's a studio take likely recorded around May-Jun 1972 at Jim Cretecos' apartment in New York City, NY. It features Springsteen solo on vocals and acoustic guitar. The May-Jun 1972 sessions at Jim Cretecos' apartment were produced by Cretecos who also took the role of recording engineer. The above lyrics are transcribed from that circulating studio version of PRODIGAL SON.

The line "Where the highway ends and the desert breaks" would later reappear... (continuer)
In a place where outlaws are banned from the rane
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 16/11/2011 - 11:38
Video!

Border Guard

Border Guard
BORDER GUARD is a song written by Bruce Springsteen who recorded it in mid-1972. The song has not yet been officially released. The above lyrics are transcribed from the only known studio version of BORDER GUARD.

There is no indication to when BORDER GUARD was written. One studio version of the song is in circulation among collectors. It's a studio take likely recorded around May-Jun 1972 at Jim Cretecos' apartment in New York City, NY. It features Springsteen solo on vocals and acoustic guitar. The May-Jun 1972 sessions at Jim Cretecos' apartment were produced by Cretecos who also took the role of recording engineer. The above lyrics transcribed from that circulating studio version of BORDER GUARD.

The studio version of BORDER GUARD was released on the briefly-legal albums Unearthed (Masquerade Music, second issue only) and Before The Fame (Pony Express Records, second and third issues... (continuer)
Bless on the border guard so cold and alone
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 16/11/2011 - 11:21
Downloadable! Video!

Τ'όνομά σου

Τ'όνομά σου
T'ónoma sou
Στίχοι: Νικηφόρος Βρεττάκος

Μουσική: Τερψιχόρη Παπαστεφάνου

Πρώτη εκτέλεση: Δανάη Μπαραμπούτη


T'onomà sou
Testo di Nikifòros Vrettàkos
Musica di Terpsihòri Papastefànou
Prima esecuzione di Danài Barabouti

Il primo giorno dell' anno venturo ricorrerà il centenario della nascita di Nikifòros Vrettàkos, grande, amabilissimo poeta, che con quell'apparente semplicità tanto difficile a farsi, cantò la pace e l'umanità con immagini indimenticabili per chi le abbia appena appena sfiorate. E' un vero peccato che la sua opera non abbia dato copiosa e speciale ispirazione ai musicisti, perché di materia ce ne sarebbe, e tanta. Tra le poche liriche di Vrettakos musicate che sono riuscito a trovare, questa mi sembra la più adatta al nostro sito, per il rilievo che vi ha il riferimento alla pace. Ma in realtà è Vrettàkos tutto intero, come poeta civile e come mite, ma indomito combattente,... (continuer)
Τ' όνομά σου : ψωμί στο τραπέζι

(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 16/11/2011 - 00:50
Downloadable!

The Plains Of Waterloo

anonyme
The Plains Of Waterloo
Traditional / Tradizionale, ca. 1825
Testo ripreso / Lyrics reproduced from
Mudcat Café
Prima pubblicazione a stampa:
First published in writing:
Frank Kidson / William Reeves, Old English Country Dances, London 1890


Willie e Annie
di Riccardo Venturi

Ancora oggi, dopo quasi nove anni di CCG, mi vengono a mente canzoni che “ci dovevano essere” e che, invece, non ci sono; è il caso di questa splendida ballad di epoca napoleonica, che conosco da più di trent'anni nella versione (che la ha resa ancor più splendida) del John Renbourn Group. Quando si dice “John Renbourn” si dicono altre due cose: “Pentangle” e “Jacqui McShee”. Jacqui McShee era la cantante del gruppo, comunque si chiamasse; una voce, come si dice dalle mie parti, di quelle che schiodano. Senza contare che The Plains of Waterloo è stata interpretata anche da un altro “mostro” del folk britannico, June Tabor.

Le ballate... (continuer)
One fine summer's morning as I went a-walking
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/11/2011 - 00:28
Downloadable! Video!

Regola Acquea

Regola Acquea
(2004)
"Sputi"
Me son vissùo
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 15/11/2011 - 21:32
Downloadable!

Когда умирают кони…‎

Когда умирают кони…‎
‎[1912]‎

Alla fine dell’introduzione al Buchenwald-Lied, scritto da Fritz Böda-Löhner all’inizio del suo calvario nei ‎campi di concentramento hitleriani, Mario M. citava questi versi del grande poeta futurista russo ‎Velimir Chlebnikov.‎

Nel 1982 Massimo Cacciari e Luigi Nono utilizzarono la poesia di Chlebnikov nella composizione ‎per quattro voci femminili, flauto basso, violoncello e live electronics intitolata ‎‎Quando ‎stanno morendo. Diario polacco n. 2, dedicata “agli amici e compagni polacchi che ‎nell’esilio, nella clandestinità, in prigione, sul lavoro, resistono – sperano anche se disperati, ‎credono anche se increduli.”. Erano infatti gli anni dei grandi scioperi a Danzica, di ‎Solidarność e della lotta non-violenta contro il regime comunista che sarebbe terminata soltanto nel ‎fatidico 1989.‎
Когда умирают кони - дышат,‎
(continuer)
envoyé par Bartleby 15/11/2011 - 08:26
Downloadable! Video!

Cantare a memoria

Cantare a memoria
Album: "Musica Moderna" (2008)
Venite qui,
(continuer)
14/11/2011 - 22:26
Downloadable! Video!

Pagherete caro

Pagherete caro
Album: "Corto circuito" (1998)
Il simbolo italiano è la bandiera
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 14/11/2011 - 22:04
Video!

Cuore nero

Cuore nero
Con la partecipazione di 99 posse
Fra le onde del mare, posso ancora sentire
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 14/11/2011 - 19:52
Downloadable! Video!

La fabbrica illuminata

La fabbrica illuminata
‎[1964]‎
Per voce femminile e nastro magnetico
Testo (trovato sull’Archivio ‎Luigi Nono) del poeta e drammaturgo Giuliano ‎Scabia, salvo il finale costituito da frammento estratto da “Due poesie a T” di Cesare Pavese.‎
Composta nel 1964 per il concerto inaugurale del premio Italia non fu in quell’occasione eseguita, ‎perché censurata dalla direzione della RAI a causa dei testi fortemente politicizzati e ritenuti ‎offensivi nei confronti del Governo.
Prima esecuzione pubblica alla Biennale di Venezia del 1964 (Carla Henius, mezzosoprano e Coro ‎della RAI di Milano diretto da Giulio Bertola, con lo stesso Nono alla regia del suono) e dedicata ‎agli operai della Italsider di Genova, nei cui stabilimenti il maestro si recò di persona per registrarne ‎i rumori sulla base dei quali scrisse la partitura.‎


‎“[…] Allorché la Rai mi chiese una nuova composizione per il concerto ‎inaugurale... (continuer)
Fabbrica dei morti la chiamavano
(continuer)
envoyé par Bartleby 14/11/2011 - 15:15

La Chasse aux Chars

La Chasse aux Chars
La Chasse aux Chars

Canzone française – La Chasse aux Chars – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 52

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent cinquante-trois, encore une fois Berlin... Un Berlin sorti de la guerre, un Berlin qui se reconstruit. Mais comme tu le sais, un Berlin divisé. L'affaire est racontée par le narrateur qui est témoin visuel de l'insurrection ouvrière qui a éclaté le 16 juin 1953... Comme tu le verras dans la chanson du jour, dans cette chanson d'Allemagne, il n'est pas sans intérêt de préciser qui est le narrateur et où il se situe dans cette histoire précisément. Le narrateur tel qu'il apparaît dans la chanson est Günter Grass lui-même et pour s'en... (continuer)
Berlin, mil neuf cent cinquante-trois, dit le narrateur,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/11/2011 - 22:49
Downloadable! Video!

Mai più sarò saggio

Mai più sarò saggio
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Ti sparano Tu muori
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 13/11/2011 - 22:38
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Vilipendio

Vilipendio
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
C’è vento di regime
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 13/11/2011 - 22:36
Downloadable! Video!

Resto umano

Resto umano
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
con Daniele Sepe

Dedicata a Vittorio Arrigoni
La prima volta che ho sentito di te
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 13/11/2011 - 22:32
Downloadable! Video!

Tarantelle pe' campa'

Tarantelle pe' campa'
[2011]
Album:Cattivi Guagliuni

feat. Caparezza
Nuje facimme 'e tarantelle, 'e tarantelle pe' campa',
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 13/11/2011 - 22:30
Downloadable! Video!

Italia Spa

Italia Spa
(2011)
"Io ho capit' pur' pecchè a noi c'hann semp' chiamat' o mezzogiorno d'Italia po è..
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 13/11/2011 - 22:29
Downloadable! Video!

La paranza di San Precario

La paranza di San Precario
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Guagliono? Guagliò tu forse nun ‘e capito nuje chi
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 13/11/2011 - 22:28
Downloadable! Video!

Antifa 2.0

Antifa 2.0
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Non siamo noi che per la strada andiamo in giro sempre in gruppo ed armati
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 13/11/2011 - 22:26
Downloadable! Video!

Cattivi Guagliuni

Cattivi Guagliuni
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
Coltivati a batterie negli alveari di cemento
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 13/11/2011 - 22:24
Downloadable! Video!

Sacco e Vanzetti

"Nicola Sacco alzatevi in piedi,
(continuer)
envoyé par adriana 13/11/2011 - 17:14
Downloadable! Video!

Grido di pace

Grido di pace
Luci di una città beata
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 12/11/2011 - 11:10
Downloadable! Video!

La grande quercia

La grande quercia
Fo Dario, LP Morte e resurrezione di un pupazzo
Canzoni sui momenti di lotta 1945-1971, Circolo La Comune LC 7 1972

Informazioni: Dallo spettacolo "Morte e resurrezione di un pupazzo", del 1971
La grande quercia gloria dell'imperatore
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 11/11/2011 - 19:53
Downloadable! Video!

Espera

Espera
Del disco "4.444 veces por ejemplo" (1975).

Inspirada por la Revolución de los claveles de Portugal

Adolfo Celdrán, en 1975, celebraba el hecho y manifestaba su alegría y esperanza en esta canción suya de “alegre impaciencia”

Gustavo Sierra Fernandez
Cada vez que me miro
(continuer)
10/11/2011 - 23:45
Downloadable! Video!

Abril

Abril
(1975)

Y la bella Maria del Mar, que expresaba su admiración hacia Portugal y hacia el que se había convertido en el cantante de la democracia lusitana: José Afonso.

Gustavo Sierra Fernandez
Com un ocell posat
(continuer)
10/11/2011 - 23:19
Downloadable! Video!

Delenda est [Ερηνούλα μου]

Delenda est [Ερηνούλα μου]
Delenda est (Erinoúla mou)
Στίχοι: Κώστας Τριπολίτης
Μουσική: Δήμος Μούτσης
Πρώτη εκτέλεση: Δήμος Μούτσης
Φραγμα, 1981

Testo di Kostas Tripolitis
Musica di Dimos Moutsis
Primainterpretazione di Dimos Moutsis
Da :"Fragma/Barriera" - 1981

Bisogna avvertire che quell' Erinula che ricorre di strofa in strofa è diminutivo di Irini, nome che alle orecchie dei greci richiama molto più immediatamente la Pace che non il nostro corrispondente Irene. Con questa avvertenza il testo si fa chiaro: la pace è un valore incontrovertibile, ma quanto manipolato dal potere. Le citazioni latine sono, credo, abbastanza leggibili: al modo dei Romani antichi, la pace si può violare - dicono i potenti - per abbattere un Cesare (Salve, o morituro Cesare) o una civiltà che non ci garba (Delenda Carthago). Innumerevoli e anche assai recenti le conferme storiche del concetto.
L'autore del testo, Kostas... (continuer)
Θα σου πάρω βιολιά και ένα ντέφι γλυκό να σου παίζουν
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 10/11/2011 - 23:07
Downloadable! Video!

Via Tibaldi

Via Tibaldi
da: Ballate e canzoni Bertani, Verona (1974)
E ho letto sul giornale
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 10/11/2011 - 20:23
Downloadable! Video!

Reconciliation

Reconciliation
‎[1865]‎
Versi del grande poeta e scrittore statunitense, nell’ottava ed ultima edizione della raccolta “Leaves ‎of Grass”, 1891-92.‎
Musica del compositore e direttore corale canadese ‎‎Larry Nickel, dalla sua opera forse più famosa, il ‎‎“Requiem for Peace” composto nel ‎‎2006 (e che verrà eseguito a Torino il prossimo anno nell’ambito del festival Europa Cantat XVIII).‎
In realtà la poesia di Whitman fu già trasposta in musica nel 1936 dal compositore inglese ‎‎Ralph Vaughan Williams per la sua ‎cantata “Dona nobis pacem”.‎

Walt Whitman era un convinto antischiavista e salutò con entusiasmo l’elezione di Lincoln ma, da ‎figlio di madre quacchera, al tempo stesso ripudiava la violenza e la guerra. La secessione degli ‎Stati del Sud e lo scoppio della guerra civile non gli impedirono tuttavia di scrivere componimenti ‎patriottici (poi pubblicati nella raccolta “Drum-Taps”) ma soprattutto... (continuer)
WORD over all, beautiful as the sky, ‎
(continuer)
envoyé par Bartleby 10/11/2011 - 10:45
Downloadable! Video!

Monsieur William

Monsieur William
Monsieur William

Chanson française – Monsieur William – Jean-Roger Caussimon – 1950
Paroles de Jean-Roger Caussimon – Musique de Léo Ferré.

On énumèrera pour commencer certains des très nombreux interprètes de cette chanson sur une période qui s'étale sur des dizaines d'années et il y en a toujours : à commencer par Léo Ferré, puis Jean-Roger Caussimon ou Philippe Léotard , ou Philippe Clay ou Serge Gainsbourg, ou Barbara, ou Les Frères Jacques, ou plus récemment Jacki Feydi... On y ajoutera Juliette et Maurane...
Il y eut aussi Lavilliers et la toute première interprète : Catherine Sauvage. Il y a même Gian Maria Testa...

et on dira également que :

Monsieur William, c'est aussi un livre - dont l'auteur est également Caussimon :
Monsieur William - Jean-Roger Caussimon (texte) Jean-Pierre Blanpain (images ) - Éditeur : esperluete
« Un livre noir pour une chanson noire... Dans le... (continuer)
C'était vraiment un employé modèle
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 9/11/2011 - 18:56
Downloadable! Video!

600 preti operai

600 preti operai
Tratto dalla registrazione dal vivo dello prima rappresentazione dello spettacolo di Dario Fo "Ci ragiono e canto n.2", andato in scena alla Camera del Lavoro di Milano l'8 aprile 1969

cirag


E seicento preti operai in Francia
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 9/11/2011 - 15:41
Downloadable!

Не бывать тебе в живых

Не бывать тебе в живых
‎[1921]‎
Versi della poetessa modernista Anna Akhmatova (1889-1966).‎
Musica del compositore e direttore corale canadese ‎‎Larry Nickel, dalla sua opera forse più famosa, il ‎‎“Requiem for Peace” composto nel ‎‎2006 (e che verrà eseguito a Torino il prossimo anno nell’ambito del festival Europa Cantat XVIII).‎

Poesia in morte del marito Nikolaj Gumilëv, esponente con Osip Mandel'štam del ‎movimento letterario acmeista russo. Gumilëv fu accusato di attività controrivoluzionaria e fucilato ‎il 24 agosto 1921, nei primi anni della lunga, sanguinaria epoca del “Terrore Rosso”. L’amico Osip ‎Mandel'štam, con le stesse accuse, fece una fine simile diversi anni più tardi, nel 1938. Anna ‎Achmatova, cultrice di Dante Alighieri, ebbe una vita difficilissima, continuamente censurata ed ‎espulsa dai consessi letterari allineati. Il figlio suo e di Gumilëv, Lev, fu imprigionato per cinque ‎anni durante le grandi purghe staliniane degli anni 30.‎
Не бывать тебе в живых,‎
(continuer)
envoyé par Bartleby 9/11/2011 - 15:12
Downloadable! Video!

Bêtise de la guerre

Bêtise de la guerre
‎[1872]‎
Dalla raccolta poetica “L'Année terrible”.‎
Musica del compositore e direttore corale canadese ‎‎Larry Nickel, dalla sua opera forse più famosa, il ‎‎“Requiem for Peace” composto nel 2006 (e che verrà eseguito a Torino il prossimo anno ‎nell’ambito del festival Europa Cantat XVIII).‎

Poesia che Hugo scrisse sui terribili eventi del 1870/71, la disastrosa guerra contro la Prussia, con la ‎disfatta di Napoleone III a Sedan, la proclamazione della Repubblica e la nascita della Comune a ‎Parigi, l’assedio tedesco alla capitale, la sua caduta, l’armistizio con Bismarck e la “restaurazione ‎dell’ordine” con la repressione dei comunardi che culminò ne La semaine sanglante…‎
Ouvrière sans yeux, Pénélope imbécile,‎
(continuer)
envoyé par Bartleby 9/11/2011 - 12:36
Downloadable!

兵车行

兵车行
‎Bīng chē xíng
[750 o 751]‎
Versi del grande poeta cinese Dù Fǔ.‎
Musica del compositore e direttore corale canadese ‎‎Larry Nickel, dalla sua opera forse più famosa, il ‎‎“Requiem for Peace” composto nel 2006 (e che che verrà eseguito a Torino il prossimo anno ‎nell’ambito del festival Europa Cantat XVIII).‎
Testo trovato su Chinese Poems.‎



Dù Fǔ è stato con Lǐ Bái il più importante poeta cinese vissuto sotto la dinastia Tang.‎
La sua vita, come quella di milioni di cinesi dell’epoca, fu sconvolta dalle guerre continue scatenate ‎dai voraci Tang per espandere l’Impero e per contenere ribellioni e spinte separatiste varie, specie ‎nei distretti del nord.‎
Questa poesia venne scritta mentre i soldati imperiali venivano spediti a combattere contro uiguri, ‎turchi, arabi, kirghisi e nepalesi (e chi più ne ha più ne metta) e, probabilmente, proprio ‎all’indomani della battaglia di Talas... (continuer)
车辚辚
(continuer)
envoyé par Bartleby 9/11/2011 - 09:06
Video!

Captain Walker/ It’s a Boy

Captain Walker/ It’s a Boy
(1969)

L'opera rock "Tommy" degli Who un concept album basato sulla storia di un ragazzo nato alla fine della prima guerra mondiale (nella versione cinematografica del 1975, invece, la trama si svolge alla fine della seconda guerra mondiale), che diviene sordo, cieco e muto. Pete Townshend mescola nella canzone iniziale la gioia per la nascita del bambino con il dolore per la notizia che il padre, il capitano Walker, è disperso in guerra.

vedi anche La Zamarra de Gustavo
Captain Walker
(continuer)
8/11/2011 - 23:06

La Cruche de la Lande

La Cruche de la Lande
La Cruche de la Lande

Canzone française – La Cruche de la Lande – Marco Valdo M.I. – 2011
Histoires d'Allemagne 51

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 –
l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Mil neuf cent cinquante-deux, encore une fois, c'est un narrateur, dont on ignore le nom qui raconte cette histoire d'Allemagne. 1952, souviens-toi, c'est l'année où l'Allemagne Fédérale est en quelque sorte libérée de l'occupation des Alliés – USA, France et Royaume-Uni. Mais comme à l'ordinaire, notre chanson ne se préoccupe pas vraiment de ces événements d'actualité si éphémères et qui passent tant au-dessus de la tête et de la vie des gens. De ceux qu'on appelle chez nous, dans le parler populaire, les vraies gens.

J'avais, en effet,... (continuer)
Engourdie à la lisière de la forêt
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/11/2011 - 22:24
Downloadable!

古风五十九首之十四

古风五十九首之十四
‎Gǔfēng wǔshíjiǔ shǒu zhī shísì
[anno 750]‎
Poesia dell’ “Immortale Poeta” cinese, la cui liberissima traduzione ad opera del poeta imagista ‎statunitense Ezra Pound (1915) fu poi messa in musica dal compositore inglese Sir Granville ‎Bantock (1923)‎
Testo trovato su ‎‎The Lied, Art Song and Choral Texts‎ Archive‎



‎“… E dolori, dolori come pioggia.‎
Dolore nell’andare e nel tornare.‎
Campi desolati, senza gioventù…”‎

Una poesia che mi pare possa bene accompagnarsi al Roman Wall Blues di Auden, il quale nel comporlo ‎forse ebbe ben presente l’adattamento inglese di Ezra Pound dalla raccolta “Cathay” del 1915.‎
Il nome 李牧 (“Rihoku” nella trascrizione rōmaji utilizzata da Pound, da non confondersi con ‎‎“Rihaku”, il nome dello stesso Lǐ Bái) ci consente di capire che la poesia racconta dell’era ‎conosciuta come Periodo dei Regni Combattenti, quando nel III secolo avanti Cristo diversi... (continuer)
胡关饶风沙
(continuer)
envoyé par Bartleby 8/11/2011 - 14:24
Downloadable! Video!

Se otto ore

anonyme
Se otto ore
onte: AA.VV., Avanti popolo - Due secoli di popolari e di protesta civile, Roma, Ricordi, 1998

Informazioni:

Canto nato nel 1906, quando il deputato Conoglio, presentò alle Camere il progetto di legge per ridurre a otto ore la giornata lavorativa delle mondine.
Il riferimento alla Russia riguarda la Rivoluzione del 1905, ma la canzone va collegata alle grandi lotte del 1921/22, per le otto ore lavorative.
La musica ricorda la canzone risorgimentale La bandiera tricolore, e i testi furono moltissimi, in quanto adattati a diverse occasioni e spesso cambiati

deposito.org

cirag


Se otto ore vi sembran poche
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 8/11/2011 - 11:51
Downloadable! Video!

Saluteremo il signor padrone

Saluteremo il signor padrone
* Canto di risaia del repertorio di Giovanna Daffini
* Anna Identici - 1971 Alla mia gente
* Eugenio Finardi - 1975 Non gettate alcun oggetto dai finestrini
* Nuovo Canzoniere Italiano - 1977 Ci ragiono e canto vol. 3
* Francesco De Gregori e Giovanna Marini - 2003 Il fischio del vapore
* The Gang - 2006 il seme e la speranza
* Modena city ramblers - 2015 Tracce Clandestine

Il lavoro delle mondine era massacrante: lontane da casa, sottoposte a turni disumani in condizioni ambientali spesso proibitive, ricevevano una paga irrisoria ed erano alla mercé del proprietario della risaia, padrone assoluto delle loro esistenze. La fine del periodo di lavoro era per loro un vero e proprio ritorno alla vita. Il “cappellone” cui si allude nei versi finali di questa canzone è probabilmente il largo cappello di paglia che le mondine usavano per proteggersi dal sole e che può finalmente essere abbandonato al momento di tornare a casa.
Saluteremo il signor padrone
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 8/11/2011 - 11:47
Downloadable! Video!

Fastur liður

Fastur liður
[2003]
Lag og texti: Bubbi Morthens
Testo e musica: Bubbi Morthens
Lyrics and music: Bubbi Morthens
Album: 1000 kossa nótt

Poiché il nostro "islandese ufficiale" Nicola Ruggiero sembra essersi perso tra i ghiacci e i geyser, tocca al sottoscritto rimpinguare un po' l'esigua sezione islandese delle CCG/AWS con questa canzone di Bubbi Morthens del 2003, piuttosto "classica" nella sua struttura di antiwar song. Bubbi Morthens è una vera star nel suo paese, ma canta quasi esclusivamente in islandese; a mio parere fa benissimo, ma questo fa purtroppo sí che le sue canzoni, al di fuori dall'Islanda, siano sconosciute. Ho come il presentimento che questa pagina conterrà (non appena la avrò pronta) la prima traduzione italiana in assoluto di una sua canzone. [RV]
Við sjónarhringinn hrannast upp dökk ský
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/11/2011 - 00:12
Downloadable! Video!

Querida Milagros

Querida Milagros
[1985]
Letras y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Q. Portet - M. García
Album / Albumi: Cuando la pobreza entra por la puerta, el amor salta por la ventana
Esta mañana, al salir a patrullar,
(continuer)
7/11/2011 - 17:20
Video!

This Hard Land

This Hard Land
(1982, pubblicata nel 1996)

Ancora una canzone sull'emigrazione. La canzone è aperta da una frase a mio avviso decisamente emblematica: hey there, mister, can you tell me what happened to the seeds I've sown? (Hey, signore, puoi dirmi cos'è successo ai semi che ho seminato?). Operai che sgobbano per permettere al proprio padrone di ottenere degli ottimi frutti, quei frutti che poi loro non assaggeranno mai. È una metafora molto forte, che prende le parti di chi rende ricco qualcuno che, una volta raggiunta la condizione sociale agognata, neanche ricorderà il nome di chi glielo ha permesso.
Hey there mister can you tell me
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 6/11/2011 - 17:00
Downloadable! Video!

Yes Weekend

Yes Weekend
[2011]
Album:Cattivi Guagliuni
'A repressione dei movimenti
(continuer)
envoyé par adriana 6/11/2011 - 15:39
Downloadable! Video!

Cantu di carcirati

Cantu di carcirati
[1976]
Album: Fammi ristari
Ccà sutta nta 'stu nfernu puvirèđ
(continuer)
envoyé par giorgio 6/11/2011 - 09:10
Downloadable! Video!

Un lacrimogeno sul viso

Un lacrimogeno sul viso
Da una lacrimogeno sul viso
(continuer)
envoyé par adriana 6/11/2011 - 09:04
Downloadable! Video!

Ama chi ti ama

Ama chi ti ama
[1970]
Testo di Giovanna Marini.
Musica: sull'aria de "La smortina", canto di risaia.
Sotto questo titolo riportiamo una serie di strofette raccolte o scritte o elaborate da Giovanna Marini nel corso dei suoi viaggi nel Meridione (1970); facevano parte dello spettacolo L'aria concessa è poca di Giovanna e Francesco Marini, organizzato dall'ARCI di Terni. La musica e il ritornello sono tratti dal canto di risaia dallo stesso titolo, inciso da Giovanna Daffini per i Dischi del Sole (45 giri, LR 45/4) conosciuto anche come La smortina.
Prima dell'esecuzione la Marini ne raccontava la storia, soffermandosi su come il testo si sia trasformato nel passaggio dall'ambiente contadino a quello operaio..
Ama chi ti ama,
(continuer)
envoyé par giorgio 5/11/2011 - 10:47
Downloadable! Video!

Systematic Execution

Systematic Execution
[1992]
Album: Retribution
Rounded up, headed in, innocence served
(continuer)
envoyé par anonymous 4/11/2011 - 21:06
Downloadable! Video!

If We Don't Help Them Now

If We Don't Help Them Now
Sempre di pol mac Adaim ci sono delle caznoni sulla guerra di Spagna e una dedicata a Rachel Corrie, Sto cercandone i testi, ma il sito ufficiale è in caratteri giapponesi (????)
DonQuijote82 3/11/2011 - 21:19
Downloadable! Video!

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)
Conmemorando la fecha de la liberación oficial de Italia, el dramaturgo Luigi Lunari escribió un poema, muy influenciado por el poema “An die Nachgeborenen” (“A los que vendrán” o “A los hombres futuros”) de Bertolt Brecht, al que Gino Negri puso música. No es exactamente una canción de la victoria, pues no celebra realmente la victoria, sino más bien es una súplica por no cometer los mismos errores del pasado y la expresión del deseo de un mundo más justo.
25 DE ABRIL 1945 (No maldigáis este tiempo nuestro)
(continuer)
envoyé par Gustavo Sierra Fernández 3/11/2011 - 20:48




hosted by inventati.org