Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2011-1-1

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Il minatore di Frontale

Il minatore di Frontale
Quello che scrivi è molto giusto, ma la fine è proprio sbagliata, mi spiace.
De Sfroos ha cantato alla festa della Lega ed è stato ospite a Radio Padania, si, ma solo perchè l'hanno invitato.
Ha cantato però anche a Radio Popolare, la radio storica della sinistra milanese, e al meeting di CL per lo stesso identico motivo.
Davide, come ha dichiarato piu volte, non vota ormai da parecchio tempo e si definisce "così anarchico che mi da fastidio anche quest'etichetta".
Adesso, non è che perchè uno canta in dialetto ed è lombardo deve essere per forza leghista. Addirittura la sua prima band è stata una band punk, con cui è rimasto anche parecchio tempo. E non credo che ci sia qualcosa che è piu lontano di così dalla Lega.
Ci sono troppi pregiudizi in giro su De Sfroos.
un Cauboi 1/1/2011 - 22:16
Downloadable! Video!

L'Ammucchiata

L'Ammucchiata
sei veramente un grande da salvatore marasco
1/1/2011 - 20:11

Les fantômes de Lunebourg (Vakuum im Kopfe)

Les  fantômes  de Lunebourg  (Vakuum im Kopfe)
LES FANTÔMES DE LUNEBOURG
(Vakuum im Kopfe)

Canzone française – LES FANTÔMES DE LUNEBOURG - Vakuum im Kopfe (Histoires d'Allemagne 2) – Marco Valdo M.I. – 2010
Vialatteries II.

Mon cher Lucien l'âne mon ami, te souvient-il de cette canzone vialattesque qui racontait ce que j'avais appelé des « Histoires d'Allemagne » ?

Évidemment que je m'en souviens, Marco Valdo M.I. mon ami. Et comment ne pas s'en souvenir, elles étaient tellement terrifiantes tes histoires d'Allemagne. On sentait venir pire que le pire. Et le pire de tout, c'est qu'il est venu. On chiffre la chose à quarante millions de morts... ou plus. Certains parfois pourraient l'oublier, certains parfois voudraient qu'on l'oublie – et qu'on l'oublie tous. Pour pouvoir recommencer à créer un Empire, un Impero, un Reich... C'est là l'histoire du ventre encore fécond d'où est sortie la bête immonde... Qu'elle sorte une patte, qu'elle... (continuer)
FÉVRIER 1945 – LA LORELEI
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/1/2011 - 15:00
Downloadable! Video!

Le fontane di Tetouan

Le fontane di Tetouan
Album: La mappa del mondo nuovo
Loro hanno dato retta all'impazienza
(continuer)
envoyé par adriana 1/1/2011 - 10:39
Downloadable! Video!

Salome

Salome
SALOMÈ
(continuer)
envoyé par Martina Mezirkova 31/12/2010 - 22:55
Downloadable! Video!

I'd Rather Be Dancing (Rachel's Song)

I'd Rather Be Dancing (Rachel's Song)
[2010]
Lyrics by Rachel Corrie
Music by Jim Page

The lyrics of this song by Jim Page are based on letters that Rachel Corrie wrote home to her parents, before she was crushed to death by an Israeli military bulldozer, which Rachel was trying to prevent demolishing the home of a Palestinian doctor.
You know I was always the one –
(continuer)
envoyé par giorgio 31/12/2010 - 21:58
Parcours: Rachel Corrie
Downloadable! Video!

Canzone per Silvia

Canzone per Silvia
2012
I luf cantano Guccini

"Canzone per Silvia", cantar politico perché la politica serve

Silvia è Silvia Baraldini. Un piccolo passo indietro per spiegare di chi si tratta e perché Guccini ha deciso di dedicarle una canzone. Esponente di un partito rivoluzionario (Black Panther Party) attivo negli Stati Uniti negli anni '70 e '80 del secolo scorso, che combatteva per i diritti civili dei neri, fu condannata nel 1983 a una pena cumulativa di 43 anni di carcere negli Stati Uniti per concorso in evasione, associazione sovversiva, due tentate rapine e ingiuria al tribunale. Dopo la condanna si sono sviluppati negli Stati Uniti e in Italia gruppi di appoggio che giustificavano le sue attività terroristiche e ritenevano la condanna sproporzionata e persecutoria. Il forte sostegno alla sua causa da parte dei partiti di sinistra ha portato alla estradizione in Italia nel 1999. Secondo alcuni... (continuer)
DonQuijote82 31/12/2010 - 19:06
Downloadable! Video!

Just War

Just War
[2010]
Album: Dark Night Of The Soul

Just War", scritta e prodotta da Danger Mouse e Sparklehorse, è cantata da Gruff Rhys dei Super Furry Animals per il progetto "Dark Night of the Soul".
Anche in questo caso si parla di guerra, ma non fatevi ingannare dalla vivace melodia, i toni sono tutt'altro che ottimistici...
All ancient towers
(continuer)
envoyé par giorgio 31/12/2010 - 15:25
Downloadable! Video!

When Empires Collide

When Empires Collide
[2006]
Songwriters: Ryan Harvey and Tom Frampton
Album: The Revolution Will Not Be Amplified
I feel resistance rising
(continuer)
envoyé par giorgio 31/12/2010 - 15:21
Downloadable! Video!

Le combat continue

Le combat continue
[2010]
Album:Des Petits Bouts de Bonheur
Compagnon de rue
(continuer)
envoyé par adriana 31/12/2010 - 12:56
Downloadable! Video!

Strange Meeting

Strange Meeting
[1918]
Lyrics by Wilfred Owen
Music by Benjamin Britten

[1962 in "War Requiem"]

"Strange Meeting" is a poem by Wilfred Owen which deals with the atrocities of World War I. It was written sometime in 1918 and it was published in 1919 after Owen's death. The poem is narrated by a soldier who goes to the underworld to escape the hell of the battlefield and meets there, the enemy soldier he killed the day before. This poem has been called as one of Owen's "most haunting and complex war poems".
It seemed that out of battle I escaped
(continuer)
envoyé par giorgio 31/12/2010 - 09:53
Downloadable! Video!

Rong Radio

Rong Radio
[2006]
Album: Naked

"An aggressively, honest self portrait, a critique of modern society... his message will resonate strong"

"A passionate and direct attack on capitalism and media.. "
My ears are battered and burned and
(continuer)
envoyé par giorgio 31/12/2010 - 09:05
Video!

Il brigadier tre stelle

anonyme
Il brigadier tre stelle
interpretata da Sandra Mantovani

E’ una delle canzoni più cantate nelle carceri italiane. Segnalata da diversi informatori, questa riprodotta è stata comunicata da Alberto Ongaro che fu un prigione nel 1943 a Venezia, perchè membro attivo della Resistenza. Riferisce Ongaro che nelle carceri di S. Maria Maggiore questa versione era popolarissima e che la cantavano anche i gondolieri. Il testo è tipico delle canzoni di carcere, ma il ritornello riprende moduli tipici di stornellata toscana

Testo e note reperite in questo sito

Interpretata da Sandra Mantovani nell'EP "Canzoni dal carcere", pubblicato nel 1964 dalla I Dischi del Sole.

(B.B.)
Mamma, il brigadier tre stelle
(continuer)
envoyé par adriana 31/12/2010 - 09:04
Downloadable! Video!

Fermiamoli

Fermiamoli
Srop them
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 30/12/2010 - 17:04
Downloadable! Video!

WTO

WTO
Version française – OMC-WTO – Marco valdo M.I. – 2010
Chanson italienne – WTO – Punkreas – 2002

De la page "Canzoni scritte per Carlo"du site www.piazzacarlogiuliani.org.

WTO en français, OMC, d'où le titre OMC-WTO . La chanson elle-même renvoie au G8 de Gênes et à la mort de Carlo Giuliani. Un mort qu'il convient de ne pas oublier et qu'il convient de rappeler … afin que nul n'en ignore. Car « ils » comptent sur l'oubli... D'où l'importance de la chanson...
OMC-WTO
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 30/12/2010 - 17:02
Downloadable! Video!

No Parade

No Parade
[1981]
Lyrics & Music by D Boon [Dennes Dale Boon (1958-1985)]
Album: The Punch Line
Having to fight..
(continuer)
envoyé par giorgio 30/12/2010 - 15:29
Downloadable! Video!

Manifestation pacifique

Manifestation pacifique
[2007]
Album : CD 5 : Basta Ya

Paroles et Musique: Compagnie Jolie Môme

Sui fatti narrati si veda anche "Paris, Oct61"
C'était l'époque des yéyés
(continuer)
envoyé par adriana 30/12/2010 - 13:55
Downloadable! Video!

Fanfare for a Conscious Man

Fanfare for a Conscious Man
[2009]
Album: Common Dreads
Each nation used to provide its country with security
(continuer)
envoyé par giorgio 30/12/2010 - 13:47

Ambulance Train

Ambulance Train
[1918]

Dalla raccolta “Whin”.
Wilfrid Wilson Gibson fu ufficiale di sua maestà, ma non combattè in prima linea e neppure lasciò mai l’Inghilterra. Eppure gran parte delle sue poesie di quel periodo descrivono le atrocità della guerra dal punto di vista del soldato semplice mandato a crepare. Anche dopo la guerra Gibson mantenne nelle sue opere un’attenzione particolare per coloro che, anche in tempo di pace, sono troppo spesso i vinti, i fregati, comunque vada…
Musica per voce e pianoforte di John Jeffreys (1927-2010) talentuoso compositore inglese che negli anni 70, purtroppo, distrusse gran parte dei suoi lavori. Solo in parte furono in seguito ricostruiti a partire da alcune registrazioni.
Red rowans in the rain,
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/12/2010 - 11:01
Downloadable! Video!

Palestine Will Be Free

Palestine Will Be Free
[2009]
Songwriters: Maher Zain, Hamza Namira and Bara Kherigi
Album: Thank You Allah
Every day we tell each other
(continuer)
envoyé par giorgio 30/12/2010 - 10:30
Video!

The Quiet

The Quiet
[1915]

Dalla raccolta “Battle”.
Wilfrid Wilson Gibson fu ufficiale di sua maestà, ma non combattè in prima linea e neppure lasciò mai l’Inghilterra. Eppure gran parte delle sue poesie di quel periodo descrivono le atrocità della guerra dal punto di vista del soldato semplice mandato a crepare. Anche dopo la guerra Gibson mantenne nelle sue opere un’attenzione particolare per coloro che, anche in tempo di pace, sono troppo spesso i vinti, i fregati, comunque vada…
Musica di Philip Napier Miles (1865-1935), musicista, compositore e filantropo inglese, dal ciclo per voce e pianoforte intitolato “Battle, Ten Songs” (1917), interamente basato su poesie di Gibson.
I could not understand the sudden quiet
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/12/2010 - 10:29

The Lark

The Lark
[1915]

Dalla raccolta “Battle” Wilfrid Wilson Gibson fu ufficiale di sua maestà, ma non combattè in prima linea e neppure lasciò mai l’Inghilterra. Eppure gran parte delle sue poesie di quel periodo descrivono le atrocità della guerra dal punto di vista del soldato semplice mandato a crepare. Anche dopo la guerra Gibson mantenne nelle sue opere un’attenzione particolare per coloro che, anche in tempo di pace, sono troppo spesso i vinti, i fregati, comunque vada…
Musica di Philip Napier Miles (1865-1935), musicista, compositore e filantropo inglese, dal ciclo per voce e pianoforte intitolato “Battle, Ten Songs” (1917), interamente basato su poesie di Gibson.
A lull in the racket and brattle,
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/12/2010 - 10:25

The Dancers

The Dancers
[1915]

Dalla raccolta “Battle” Wilfrid Wilson Gibson fu ufficiale di sua maestà, ma non combattè in prima linea e neppure lasciò mai l’Inghilterra. Eppure gran parte delle sue poesie di quel periodo descrivono le atrocità della guerra dal punto di vista del soldato semplice mandato a crepare. Anche dopo la guerra Gibson mantenne nelle sue opere un’attenzione particolare per coloro che, anche in tempo di pace, sono troppo spesso i vinti, i fregati, comunque vada…
Musica di Philip Napier Miles (1865-1935), musicista, compositore e filantropo inglese, dal ciclo per voce e pianoforte intitolato “Battle, Ten Songs” (1917), interamente basato su poesie di Gibson.
All day beneath the hurtling shells
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/12/2010 - 10:21

Hit

Hit
[1915]

Dalla raccolta “Battle” Wilfrid Wilson Gibson fu ufficiale di sua maestà, ma non combattè in prima linea e neppure lasciò mai l’Inghilterra. Eppure gran parte delle sue poesie di quel periodo descrivono le atrocità della guerra dal punto di vista del soldato semplice mandato a crepare. Anche dopo la guerra Gibson mantenne nelle sue opere un’attenzione particolare per coloro che, anche in tempo di pace, sono troppo spesso i vinti, i fregati, comunque vada…
Musica di Philip Napier Miles (1865-1935), musicista, compositore e filantropo inglese, dal ciclo per voce e pianoforte intitolato “Battle, Ten Songs” (1917), interamente basato su poesie di Gibson.
Out of the sparkling sea
(continuer)
envoyé par Bartleby 30/12/2010 - 10:11
Downloadable! Video!

Until the End

Until the End
[2007]
Album: One Man Revolution

On 4 June 2007 Tom Morello, lead guitarist with anti-war band Rage Against the Machine, headlined a benefit gig for Stop the War Coalition in London. On 20 December 2009, Rage Against the Machine made UK music chart history when a "people power" internet campaign succeeded in stopping the X Factor reality show record becoming an all too predictable Christmas number one. 500,000 downloads generated by online social networks got Rage Against the Machine's Killing in the Name to the top spot. The video below of Tom Morello at the Stop the War gig in 2007 was filmed by James O'Malley on his mobile phone.
No one knows who gave the orders
(continuer)
envoyé par giorgio 30/12/2010 - 09:07
Video!

برا برا

برا برا
[2001]
Album: Made in Medina
بر برا هوزد وال بغض أو زورا
(continuer)
envoyé par giorgio 29/12/2010 - 17:19
Video!

Aftermath

Aftermath
[1919]
Dalla raccolta “Picture-Show”
Musica di Martin Kalmanoff (classe 1920-2007), newyorchese, compositore e songwriter che scrisse canzoni anche per Dean Martin ed Elvis Presley. Dalla sua opera del 1972 intitolata “Kaddish for a Warring World”, per tenore, baritono, coro ed orchestra.

Nella canzone si fa riferimento a Mametz, paese della Somme francese, che dovremmo aver già trovato in The Butcher's Tale (Western Front 1914) degli Zombies…
Have you forgotten yet?...
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 16:00
Downloadable! Video!

Suicide in the Trenches

[1918]
Poesia poi inclusa nella raccolta “Counter-Attack and Other Poems”.
Musica del compositore americano Harold Blumenfeld (1923-vivente?) da “War Lament”, composizione per coro basata sulle poesie di Sassoon (1970).
In precedenza, nel 1953, anche Hugo David Weisgall (1912–1997), compositore e direttore d’orchestra americano di origine ceca, mise in musica questa poesia nella sua opera “Soldier Songs for Baritone, n. 2.”

“… Voi, gente che ve ne state al calduccio,
Voi che gridate urrà quando il soldato passa in parata,
Chiudetevi in casa [vergognatevi] e pregate di non conoscere mai
L’inferno dove finiscono la gioventù e l’allegria…”
I knew a simple soldier boy
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 15:27
Downloadable! Video!

The Death-Bed

[1917]
Da “The Old Huntsman”
Musica del compositore americano Harold Blumenfeld (1923-vivente?) da “War Lament”, composizione per coro basata sulle poesie di Sassoon (1970).

L’agonia di un giovane soldato ferito a morte. I compagni lo circondano e chiedono alla morte di risparmiarlo: “Concedigli ancora la vista, lasciagli il sangue caldo, e lui vivrà. Parlagli, tienilo sveglio e forse lui ce la farà. E’ giovane, odiava la guerra, perché proprio lui se invece veterani incrudeliti da essa sono tutti in salvo? Ma la morte rispose: “Ho scelto lui”. Così venne. E fu silenzio nella notte d’estate. Silenzio e la sensazione di averla scampata. Ed il sonno. Lontano, i colpi dei fucili”.
He drowsed and was aware of silence heaped
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 15:04
Video!

Before the Battle

[1917]
Da “The Old Huntsman”
Musica del compositore americano Harold Blumenfeld (1923-vivente?) da “War Lament”, composizione per coro basata sulle poesie di Sassoon (1970).
Music of whispering trees
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 14:48
Video!

Autumn

[1918]
Da “Counter-Attack and Other Poems”
Musica del compositore americano Harold Blumenfeld (1923-vivente?) da “War Lament”, composizione per coro basata sulle poesie di Sassoon (1970).

Scrittore e poeta inglese, Sassoon partecipò alla prima guerra mondiale e nelle sue poesie descrive l’orrore delle trincee e deride il patriottismo di coloro che egli ritenne responsabili della morte di milioni di esseri umani in quel terribile conflitto.
Questa sua poesia del 1918 richiama – a mio avviso - incredibilmente “Soldati”, scritta da Giuseppe Ungaretti nel luglio dello stesso anno: “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”.
October's bellowing anger breakes and cleaves
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 14:20
Video!

Grass

Grass
[1878-1967]

Fa parte della raccolta poetica intitolata “Cornhuskers”, pubblicata nel 1918.
“Grass” è stata messa in musica da diversi autori: secondo l’importante database “The Lied, Art Song and Choral Texts Page”, il primo di essi fu il compositore e direttore d’orchestra americano Fenno Follansbee Heath, Jr. (1926-2008) nel 1953 (coro a cappella per tenori e baritoni)



Gettysburg, dove nel luglio del 1863 si tenne una delle più cruente battaglie che la storia dell’umanità ricordi: in tre soli giorni, quasi 50.000 tra morti, feriti e missing in action.

Pile the bodies high at Austerlitz and Waterloo,
(continuer)
envoyé par Bartleby e adriana 29/12/2010 - 13:57
Video!

I Am the People

I Am the People
[1916]
Dai “Chicago Poems”
Musica di Helen L. Weiss, musicista americana sulla quale non sono riuscito a reperire che scarse informazioni in rete. So soltanto che la musica per questo brano – un coro a cappella per soprani, contralti, tenori e bassi – la compose nel 1956 e che l’autrice non è più in vita perché le è intitolato un premio annuale di composizione istituito dall’Università della Pennsylvania.

“Io, il Popolo, al quale hanno succhiato via il meglio e poi gettato via, io sempre dimentico le terribili tempeste che mi hanno travolto… Ma qualche volta ruggisco, mi scuoto e schizzo qualche goccia rossa perché la storia ricordi… Ma quando io, il Popolo, imparo a ricordare, allora uso le lezioni di ieri e non più a lungo dimentico chi mi ha depredato, chi si è preso gioco di me… Allora non ci sarà più nessuno al mondo che potrà pronunciare il mio nome con una punta di scherno nella voce o con un neppur lontano sorriso di derisione… Io, il Popolo, la turba, la folla, la massa, arriverò allora…”
I am the people -- the mob -- the crowd -- the mass.
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 13:32
Downloadable! Video!

Long Live Palestine

Long Live Palestine
[2009]
Lyrics & Music by Lowkey
This is for Palestine, Ramallah, West Bank, Gaza,
(continuer)
envoyé par giorgio 29/12/2010 - 12:38
Video!

The Government

The Government
[1916]
Dai “Chicago Poems”
Musica per mezza voce e pianoforte composta nel 2008 da Gary Bachlund, cantante lirico e compositore che vive tra Los Angeles e Berlino.
I heard about the Government and
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 11:54

La première pierre

La première pierre
[1976]
Album : "Le tango des marginaux"
Le soleil qui passe pose sa lumière La lune qui lasse nous laisse la nuit
(continuer)
envoyé par adriana 29/12/2010 - 09:41
Downloadable! Video!

The Hangman at Home

The Hangman at Home
[1920]
Dalla raccolta poetica intitolata “Smoke and Steel”.
Musica di John Musto (1954-vivente), compositore e pianista statunitense, da “Dove Sta Amore” (1996) per soprano ed orchestra da camera.
What does the hangman think about
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/12/2010 - 08:46
Downloadable! Video!

Leaders of the Free World

Leaders of the Free World
[2005]
Album: Leaders Of The Free World

"Leaders of the Free World" is Elbow's second and last single off the album "Leaders of the Free World". It is also Elbow's last single released through V2 Records.
I'm sick of working for a living,
(continuer)
envoyé par giorgio 29/12/2010 - 08:06
Downloadable! Video!

Into the Valley

Into the Valley
[1979]
Album: Scared to Dance

"Into the Valley" is a 1979 single by Skids, taken off their “Scared to Dance“ album, and is their best known song, appearing on a number of punk rock and Scottish music compilation albums. It reached number 10 in the UK Singles Chart for the week ending 24 March 1979. It was written by Richard Jobson and Stuart Adamson.
"Into the Valley" is still used as a theme song for fans of Dunfermline Athletic F.C. in the Scottish First Division and Charlton Athletic F.C. of the English Football League Championship, whose stadium is aptly named The Valley. It was also used in their premiership years by Bradford City A.F.C., whose stadium is named Valley Parade.
The song's lyrics are notoriously unintelligible owing to Jobson's diction. This has been sent up in a Maxell television advertisement which features printed (incorrect) "translations" of the words. The chorus,... (continuer)
Betrothed and divine
(continuer)
envoyé par giorgio 28/12/2010 - 19:22
Downloadable! Video!

Empêche-moi

Empêche-moi
[2010]
Album "Putan de cançon"
Scritta da F. Ridel e S. Attard
Puisque la mode est à la pensée unique,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 18:34
Downloadable! Video!

Roge-negre

Roge-negre
[2008]
Album "Home Sweet Home"
Scritta da F. Ridel e S. Attard
De matin, ai vist mon àngel
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 18:28
Downloadable! Video!

Bolega Banjò

Bolega Banjò
[2005]
Album "Mademoiselle Marseille"
Scritta da F. Ridel e S. Attard
Un còp de mai lo soleu es anat dormir
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 18:21
Downloadable! Video!

Paul, Émile et Henri

Paul, Émile et Henri
[2005]
Album "Mademoiselle Marseille"
Scritta da F. Ridel e S. Attard
Trois prénoms qu’ils ont donnés à mon père,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 18:14
Downloadable!

Peaceful Earth

Peaceful Earth
[2007]
Lyrics & Music by Eric Severson
Album: Gravity Waves

Eric's newest song, 'Peaceful Earth', is about the tranquil, hopeful view of Earth seen by astronauts from space, contrasted with the hopelessness too often felt below.
It's a peaceful Earth tonight,
(continuer)
envoyé par giorgio 28/12/2010 - 18:07
Downloadable! Video!

Salta la corda

Salta la corda
2003
Ocio ai luf

"C’è chi passa la frontiera solamente per viaggiare
E chi passa la frontiera forse solo per mangiare"
In realtà una filastrocca, ma anche nelle filastrocche si può parlare di cose serie
C’è chi piange per amore e chi amore non ha più
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 28/12/2010 - 16:20
Downloadable! Video!

Camarada (Jongo guerrilheiro)

Camarada (Jongo guerrilheiro)
[2008]
Dall’album “Home Sweet Home”
Scritta da F. Ridel e S. Attard.

“Jongo” (o “caxambu” o “tambu”) è una danza tradizionale del sud est brasiliano portata dagli schiavi neri.
“Brunete” è una città a 15 km da Madrid dove nel luglio del 1937 ebbe luogo una delle più lunghe e sanguinose battaglie della guerra civile spagnola. Alla fine prevalsero i fascisti di Franco che avevano ricevuto il decisivo sostegno da parte della Legione Condor e della Luftwaffe naziste.
“Lambruisse” è un comune sulle montagne della Provenza francese dove nella primavera del 1944 i nazisti catturarono e fucilarono dieci partigiani, sei francesi e quattro italiani.
Es cinc oras de vèspre,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 15:45
Downloadable! Video!

Terrorist?

Terrorist?
[2010]
Lyrics & Music by Lowkey
Album: Soundtrack To The Struggle
So, we must ask ourselves, what is the dictionary definition of Terrorism
(continuer)
envoyé par giorgio 28/12/2010 - 15:05
Downloadable! Video!

Chanson de Barberine

Chanson de Barberine
[1835]
Dalla commedia intitolata “La Quenouille de Barberine”
Secondo quanto riportato dall’importante database The Lied, Art Song and Choral Texts Page molte sarebbero le trasposizioni musicali di questa canzone, anche perché molti furono i rimaneggiamenti da parte di De Musset e molti i rifacimenti successivi della sua commedia (che fu portata persino al cinema nel 1910). Per cui, ignorando se il de Musset stesso scrivesse la musica delle canzoni incluse nelle sue piéces, mi permetto di attribuirla ad uno dei tanti compositori che con la “Chanson de Barberine” si cimentarono, il russo Anton Grigor'evič Rubinštejn (1829-1894) che incluse il brano nel suo “Zehn Lieder Op. 83” del 1870.

L’ultimo tentativo di Barberine di far desistere il suo cavaliere - che l’amò e che l’illuse che non vi fosse altro che il di lei dolce sorriso – dal suo proposito di guerra e dal suo cinismo in fatto d’amore…
Beau chevalier qui partez pour la guerre,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 14:39
Downloadable! Video!

L'ultima notte

L'ultima notte
Testo di Carlo Geminiani sulla base degli scritti di Giulio Bedeschi
Musica del maestro Bepi De Marzi

Nel 1943, dopo giorni di marcia nella steppa gelata, il 26 gennaio, gli alpini riuscirono finalmente a sfondare le linee russe al ponte della ferrovia di Nikolajewka e ad uscire dalla sacca nella quale erano rinchiusi. Era la strada verso la libertà, ma anche una durissima battaglia contro il gelo, la mancanza di mezzi e il nemico. L’approssimativa preparazione e l’inadeguatezza degli equipaggiamenti per quell’entrata baldanzosa in guerra dell’Italia anche sul fronte russo, sbandierata con i molteplici mezzi della propaganda governativa, venivano ora pagate a duro prezzo dagli alpini che iniziarono una tremenda marcia verso casa, armati solo del loro coraggio e della loro resistenza contro quel Generale Inverno che nel passato aveva già crudelmente piegato anche le truppe militari di... (continuer)
Era la notte bianca di Natale
(continuer)
envoyé par terresulconfine 28/12/2010 - 12:16
Video!

A. E. F.

A. E. F.
[1920]
Dalla raccolta poetica intitolata “Smoke and Steel”.
Musica di Michael Hennagin (1936 –1993) compositore e docente universitario statunitense, dal ciclo intitolato “The Unknown”, musica per soprano, contralto, tenore e basso, pianoforte, flauto, trombe, percussione, proiettori slide e registratore elettronico (1968).

Credo – ma non ne sono certo – che il titolo di questa poesia stia per “American Expeditionary Forces”, cioè le forze armate americane spedite in Europa a combattere durante la prima guerra mondiale…
There will be a rusty gun on the wall, sweetheart,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 12:14
Video!

Killers

Killers
[1916]

Dalla raccolta intitolata “Chicago Poems”.
Musica di Michael Hennagin (1936 –1993) compositore e docente universitario statunitense, dal ciclo intitolato “The Unknown”, musica per soprano, contralto, tenore e basso, pianoforte, flauto, trombe, percussione, proiettori slide e registratore elettronico (1968).

Una poesia ispirata a Sandburg dalla sua partecipazione alla guerra ispano-americana, esperienza giovanile che lo segnò profondamente. Una poesia, inoltre, in qualche modo profetica perché, pur essendo scritta intorno al 1916, bel prima del termine del primo conflitto mondiale e prima del coinvolgimento degli USA in esso, vi si parla di “sedici milioni di morti”, una cifra abbastanza vicina al bilancio finale di soldati morti e dispersi nel corso di quella terribile guerra (cui però devono essere aggiunti quasi 7 milioni di civili)…
I am singing to you
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 11:43
Downloadable! Video!

War is Kind

War is Kind
[1899]

Dall’omonima raccolta, una poesia in cui Crane - che di lì a poco, malato e poverissimo, sarebbe morto a soli 28 anni – descrive in modo sarcastico, per continue giustapposizioni di immagini antitetiche, l’orrore totale della guerra che lui conobbe direttamente come corrispondente di guerra a Cuba, durante il conflitto ispano-americano.
Musica di Michael Hennagin (1936 –1993) compositore e docente universitario statunitense, dal ciclo intitolato “The Unknown”, musica per soprano, contralto, tenore e basso, pianoforte, flauto, trombe, percussione, proiettori slide e registratore elettronico (1968).
Do not weep, maiden, for war is kind.
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 10:54
Downloadable! Video!

Romance del prisionero (Romancillo)

anonyme
[XV secolo?]

Una poesia appartenente al cosiddetto “Romancero Viejo”, gruppo di “canzoni di gesta” risalenti al medioevo spagnolo trasmesse in forma orale fino al XIX secolo, quando l’erudito Agustín Durán cominciò a studiarle sistematicamente raccogliendole nel suo famoso “Romancero General” pubblicato per la prima volta nel 1821.
Secondo quanto riportato dall’importante database The Lied, Art Song and Choral Texts Page la versione originale sarebbe stata messa in musica nel 1950 dal grande compositore classico spagnolo Joaquín Rodrigo Vidre, “El Maestro Rodrigo” (1901-1999). Esiste però almeno una trasposizione musicale precedente del testo tradotto in tedesco.
Aggiungo che Chicho Sánchez Ferlosio ne diede una sua personale, bellissima interpretazione nel disco “A Contratiempo” del 1978. Anche Paco Ibáñez l’ha interpretata nel suo disco “A flor del tiempo” del 1978, ma si tratta di una versione aderente al testo originale.
Que por mayo era por mayo,
(continuer)
envoyé par Bartleby 28/12/2010 - 09:08




hosted by inventati.org