Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2010-7-31

Supprimer tous les filtres

M'affaccio alla finestra

anonyme
Canzone risalente alla prima guerra mondiale. Testo raccolto nel 1976 da Corrado Lampe e Pietro Lolletti a Lanuvio (Castelli Romani, Provincia di Roma). Veniva cantato dalle braccianti del luogo nel primo dopoguerra.
M'affaccio alla finestra
(continuer)
envoyé par Corrado Lampe 31/7/2010 - 22:34
Downloadable! Video!

Livorno popolare

[2004]
Album: Aumenta La Rabbia
La Livorno che conosciamo sta cambiando
(continuer)
envoyé par giorgio 31/7/2010 - 09:20
Downloadable! Video!

Spezza le catene

[2004]
Album: Aumenta La Rabbia
Da ogni parte dello stivale
(continuer)
envoyé par giorgio 31/7/2010 - 08:32
Downloadable! Video!

The Night Chicago Died

The Night Chicago Died
(1974)
Daddy was a cop
(continuer)
envoyé par Beavis 31/7/2010 - 04:03
Downloadable! Video!

Twilight Zone

Twilight Zone
Album: Cut - 1982
Somewhere early morning in hotel room
(continuer)
envoyé par Beavis 31/7/2010 - 01:40
Video!

Manhattan

Manhattan
Shakey Davey's got a twelve gauge in his hand
(continuer)
envoyé par Anonymous 30/7/2010 - 23:11
Video!

Mea culpa

Mea  culpa
Album: Libertaria


Dal libretto dell'album
Céline, nel suo pamphlet Mea culpa, scritto nel 1936 di ritorno dalla Russia dov'era andato a riscuotere i diritti d'autore del Viaggio al termine della notte (il romanzo di Bardamu), gridava con rabbia come in quel paese l'uomo fosse asservito al lavoro,fosse diventato mera appendice della macchina produttiva, né più né meno che in Occidente. Da quel momento, il “Bardamu” in carne e ossa si diede alla sua deriva delirante, carica d'odio per l'umanità.
Due anni prima Henry Miller aveva scritto nel Tropico del capricorno: "Il lato buffo di tutti questi sistemi di governo utopistici è che continuano a promettere di liberare l'uomo… ma anzitutto cercano di farlo funzionare come un orologio caricato per otto giorni. Chiedono all'individuo di diventare schiavo per rendere possibile la libertà del genere umano. E' una strana logica. Non dico che il... (continuer)
Giù la testa
(continuer)
envoyé par adriana 30/7/2010 - 13:48
Downloadable! Video!

Lost John

Lost John
[1940]
Nella raccolta “Chain Gang Blues” (1976)

Nel corso della sua carriera Sonny Terry collaborò con grandi artisti come Blind Boy Fuller, Brownie McGhee, Cisco Houston e Woody Guthrie. E proprio con questi ultimi due registrò negli anni 40 parecchie canzoni. “Lost John” è presente infatti nell’album “Struggle” di Woody Guthrie, realizzato nel 1976 dalla Folkways Records.

Sulle “chain gangs”, le squadre di detenuti alla catena costretti a lavorare dall’alba al tramonto sulle strade, nei campi e nelle cave di pietra in tutti gli States fino alla metà degli anni 50, si vedano anche Another Man Done Gone, Chain Gang, Cryin' Who? Cryin' You! (Part I & II), Nine Foot Shovel e No More Chain Gang. Il sistema delle “chain gangs” era una fonte inesauribile di manodopera a costo zero e, considerato che i neri sono sempre stati la maggioranza della popolazione carceraria, un modo per perpetrare lo schiavismo anche decenni dopo la sua abolizione.
Gonna tell you the story
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 30/7/2010 - 11:29

Inno dei lavoratori (Canto di guerra)

Inno dei lavoratori (Canto di guerra)
[1892]
Sull’aria de “La Marsigliese”.
Testo trovato su la Musica de L’Altra Italia

Canzone scritta da Gori nel carcere di San Vittore, a Milano, arrestato per la sua partecipazione alla manifestazione del Primo Maggio durante la quale, come capitò ogni anno nel decennio 1888-1898, era scoppiato l’ennesimo duro scontro tra lavoratori e polizia.
O proletari che braccio e pensiero
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 14:59
Downloadable! Video!

The Mercenary

The Mercenary
Album: Brave New World (2000)
Pay to kill, die to lose, hunted, hunter which are you
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 29/7/2010 - 14:31

Canto del prete Kassam

Canto del prete Kassam
[1971]
Canzone della Resistenza palestinese, tradotta da Dario Fo e inserita nel suo spettacolo "Fedayn, La rivoluzione del popolo palestinese attraverso la sua cultura e le sue canzoni”

Il prete Kassam altri non è che ‘Izz al-Dīn al-Qassām (1882-1935).

Colui che oggi da il nome al braccio armato di Hamas e pure ai razzi che da Gaza spesso piovono sulle città israeliane come Ashkelon e Sderot è stato un guerrigliero di origine siriana che combattè contro i colonialisti di varia nazionalità, prima contro gli italiani invasori della Libia, poi contro i francesi che volevano papparsi la Siria e infine contro i mandatari britannici e i sionisti in Palestina.
Non morì impiccato, come si dice nella canzone, ma cadde in una battaglia contro gli inglesi nei pressi di Jenin.
Fu certamente una figura controversa, per il suo radicalismo religioso, per i suoi rapporti – invero piuttosto difficili... (continuer)
Prete Kassam
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 13:38
Video!

Chant pour Nguyen Van Troi

Chant pour Nguyen Van Troi
‎[1972]‎
Parole di Mireille Gansel (probabilmente dai versi di una qualche poesia di autore vietnamita)‎
Musica di Jean Paul Roseau
Album “Poèmes Vietnamiens chantés par Francesca Solleville”, Editions Combat pour la paix

Per sapere chi sia stato Nguyen Van Troi, si veda The Unconquerable Van Troi.
Des quatre côtés
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 11:52
Downloadable! Video!

The Unconquerable Van Troi

The Unconquerable Van Troi
[1971]
Album “Vietnam Will Win!”, Paredon Records.
Traduzione inglese a cura di Barbara Dane della canzone vietnamita interpretata sul disco da tal Nguyen Thu.

Non è che in genere mi piacciano molto le canzoni patriottiche, e non mi metterò certo a trascrivere tutte quelle presenti su questo vecchio disco della Smithsonian Folkways. Anche perché non si tratta degli originali in lingua vietnamita ma delle loro traduzioni in inglese.
Però una, una sola, voglio proporla perché mi consente di raccontare una storia, quella di Nguyen Van Troi.

Nguyen era vietnamita, faceva l’elettricista. Nel 1963, quando gli USA erano già di fatto invischiati nella guerra contro il Nord-Vietnam, Nguyen aveva solo 16 anni. Ora, dalle nostre parti, a quell’età c’era stato chi aveva scelto di stare con i repubblichini fascisti e i nazisti invasori, ma anche chi, come Il comandante Licio, aveva diversamente deciso... (continuer)
Troi, unconquerable hero!
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 11:38

Canto degli affamati

anonyme
[Fine 800]
Testo trovato su Il Deposito.
Compare per la prima volta in una raccolta di canti anarchici pubblicata a New York nel 1898.
Morti di fame morti di stenti
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 10:01
Downloadable! Video!

E tue senza pane (Boghe longa)

anonyme
Nell’album” Musica sarda. Canti e danze tradizionali, vol. 3”, Vedette Albatros 1973, a cura di D. Carpitella, P. Sassu e L. Sole.

La “boghe longa” è una delle forme del canto a tenore barbaricino, in provincia di Nuoro.
E tue senza pane,
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 09:22
Downloadable! Video!

El dio del vilan

anonyme
[192?]

Sull'aria di "Allarmi siam fascisti".
Testo trovato su Il Deposito
Fonte: Giuseppe Vettori, “Il folk italiano. Canti e ballate popolari”, 1975
Strofe raccolte negli anni 60 a Rovigo e in provincia di Como.
El dio del vilan l'è la carriola
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 08:48
Downloadable! Video!

Argento e oro

Argento e oro
[1975]
Dall’album collettivo “Generazione Vietnam”

Trang bang, Vietnam, 1972: la celebre foto di Nick Ut dell’AP che ritrae Phan Thị Kim Phúc, la bambina che fugge, coperta di ustioni, dopo essere scampata miracolosamente ad un bombardamente al napalm dell’aviazione statunitense-sudvietnamita.
Un lampo: argento e oro
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 15:34

All'alba son giunti

anonyme
[1965 o 1943?]

Testo trovato su La Musica dell’Altra Italia con il seguente commento di accompagnamento: “Canzone scritta nel 1965 e cantata sull'aria della ‘Leggenda del Piave’ dagli operai della fabbrica tessile Botto Albino del Biellese. Registrazione di Guido Piraccini, 1973, Torino.”

Però, permettetemi di suscitare qualche dubbio sulla datazione di questa canzone.
Mi pare – ma potrei sbagliarmi - che nella seconda strofa ci sia il riferimento temporale corretto: gli operai in sciopero conoscono bene quale sia la giustizia dei padroni, dei fascisti, ché è vent’anni che la subiscono. Credo quindi che questa canzone sia da portare indietro nel tempo, all’estate del 1943 e alla grande ondata di scioperi che seguì la caduta del fascismo. Allora, nel biellese, furono proprio gli operai (circa 1.200) del lanificio Albino Botto di Campore di Valle Mosso a far partire lo sciopero. Poi, in... (continuer)
All'alba sono giunti settecento poliziotti
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 13:48

Palermo: dove stà De Mauro?

Palermo: dove stà De Mauro?
[1971]
Canzone scritta per il gruppo romano del Canzoniere Internazionale e pubblicato nell’album “Il bastone e la carota”
Testo trovato su Il Deposito.‎

Mauro De Mauro, durante la guerra, fu un nazifascista convinto, membro della X Mas di Junio Valerio Borghese e della famigerata Banda Koch, sterminatrice di partigiani. Nel dopoguerra divenne giornalista in Sicilia. Nel 1962 seguì il caso dell’oscura morte del presidente dell'Eni Enrico Mattei e più tardi il regista Francesco Rosi chiese la sua collaborazione per la sceneggiatura proprio del film “Il caso Mattei” (1972). Ma nel settembre del 1970, Mauro De Mauro fu rapito mentre rientrava a casa, a Palermo, ed il suo corpo non fu mai ritrovato. Si stava occupando di un’inchiesta sul suo vecchio comandante, il principe Borghese, intento a definire i dettagli di un golpe che fallirà miseramente nella notte tra il 7 e l’8 dicembre di quello stesso anno.

Una canzone molto attuale, nonostante i suoi quasi 40 anni…
Palermo, dove stà De Mauro?
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 10:50
Downloadable! Video!

Come fosse un gioco

Come fosse un gioco
[1968]
EP “Il mio partito saluta Mosca”, I Dischi del Sole.

Canzone della disillusione (e siamo nel 1968!)
Le fonderie Peraro erano a Padova. Due terzi dei lavoratori avevano malattie polmonari come silicosi e bronchite cronica. Chiusero già negli anni 70, acquisite dalla Teksid e trasferite a Rovigo.
Nel vecchio stabilimento si installò fino ai primi anni 90 il centro sociale Gramigna, poi tutto fu raso al suolo per costruire abitazioni…
Era alla Peraro
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 10:19
Video!

A Santa Maria Magiòr

A Santa Maria Magiòr
[1973]
Album “Ariva i barbari”

Santa Maria Maggiore non è una delle tante basiliche con questo nome, ma un piccolo, vecchio e malridotto carcere veneziano che potrebbe ospitare un centinaio di detenuti ma che ne vede attualmente circa 350 dietro le sue inferriate arrugginite. Da quando si suicidava il “Banana”, alla fine degli anni 60, se qualcosa è cambiato, è cambiato in peggio. Santa Maria Maggiore è un girone infernale dove, anche recentemente, si sono dati la morte in tanti, come il tossicodipendente Rino Gerardi, morto inalando gas da cucina, o Mohammed (marocchino o tunisino, nemmeno si sa bene), impiccatosi dopo essere stato sbattuto in isolamento nella “cella liscia”, un buco senza luce, senza aria e senza nulla, foderato di escrementi e urina rafferma…
A Santa Maria Magiòr
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 09:58




hosted by inventati.org