Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2010-7-31

Supprimer tous les filtres

M'affaccio alla finestra

anonyme
Canzone risalente alla prima guerra mondiale. Testo raccolto nel 1976 da Corrado Lampe e Pietro Lolletti a Lanuvio (Castelli Romani, Provincia di Roma). Veniva cantato dalle braccianti del luogo nel primo dopoguerra.
M'affaccio alla finestra
(continuer)
envoyé par Corrado Lampe 31/7/2010 - 22:34
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
In merito alla rivolta dei Bersaglieri nel testo della canzone si trova solo un accenno. La canzone è di Spartacus Picenus (Raffaele Offidani) e tratta chiaramente dell'aggressione alla Grecia dell'ottobre 1940. Non si spiegherebbe altrimenti l'esortazione ad andarsene dall'Albania, la quale nel 1920 non era stata più occupata dall'esercito italiano.
La canzone, conosciuta fino alla fine della seconda guerra mondiale solo tra soldati membri o in contatto con il PCI, divenne popolare nell'immediato dopoguerra attraverso le feste dell'Unità, la cui colonna sonora era solitamente dominata dalle canzoni di Spartacus Picenus.
In effetti la melodia usata è quella di "Partono i bastimenti..."
Corrado Lampe 31/7/2010 - 15:22
Downloadable! Video!

Alice's Restaurant Massacree

Alice's Restaurant Massacree
Alice's Restrurant is translated into Danish and sung by Per Juul, 1969. Triola TDL 219. In 1981 Juul made a new and much better recording of the song: Per Juul i live i Alice's Restaurent on EMI.
Holger Terp 31/7/2010 - 14:00
Downloadable! Video!

Livorno popolare

[2004]
Album: Aumenta La Rabbia
La Livorno che conosciamo sta cambiando
(continuer)
envoyé par giorgio 31/7/2010 - 09:20
Downloadable! Video!

Spezza le catene

[2004]
Album: Aumenta La Rabbia
Da ogni parte dello stivale
(continuer)
envoyé par giorgio 31/7/2010 - 08:32
Downloadable! Video!

The Night Chicago Died

The Night Chicago Died
(1974)
Daddy was a cop
(continuer)
envoyé par Beavis 31/7/2010 - 04:03
Downloadable! Video!

Twilight Zone

Twilight Zone
Album: Cut - 1982
Somewhere early morning in hotel room
(continuer)
envoyé par Beavis 31/7/2010 - 01:40
Video!

Manhattan

Manhattan
Shakey Davey's got a twelve gauge in his hand
(continuer)
envoyé par Anonymous 30/7/2010 - 23:11
Video!

Pocahontas

Pocahontas
POCAHONTAS
(continuer)
envoyé par Francesco Costa 30/7/2010 - 18:24
Video!

America The Beautiful

America The Beautiful
AMERICA, LA BELLA
(continuer)
envoyé par Francesco Costa 30/7/2010 - 17:56
Video!

Mea culpa

Mea  culpa
Album: Libertaria


Dal libretto dell'album
Céline, nel suo pamphlet Mea culpa, scritto nel 1936 di ritorno dalla Russia dov'era andato a riscuotere i diritti d'autore del Viaggio al termine della notte (il romanzo di Bardamu), gridava con rabbia come in quel paese l'uomo fosse asservito al lavoro,fosse diventato mera appendice della macchina produttiva, né più né meno che in Occidente. Da quel momento, il “Bardamu” in carne e ossa si diede alla sua deriva delirante, carica d'odio per l'umanità.
Due anni prima Henry Miller aveva scritto nel Tropico del capricorno: "Il lato buffo di tutti questi sistemi di governo utopistici è che continuano a promettere di liberare l'uomo… ma anzitutto cercano di farlo funzionare come un orologio caricato per otto giorni. Chiedono all'individuo di diventare schiavo per rendere possibile la libertà del genere umano. E' una strana logica. Non dico che il... (continuer)
Giù la testa
(continuer)
envoyé par adriana 30/7/2010 - 13:48
Video!

Shock And Awe

Shock And Awe
Una piccola nota per contestualizzare: la canzone è una denuncia contro la guerra in Iraq, guerra che si sarebbe potuta evitare, se ci si fosse fermati a riflettere quando ce n'era la possibilità, guerra che doveva essere una Shock&Awe (guerra lampo) ma che ha portato migliaia di morti e 'milioni di lacrime'.
GUERRA LAMPO
(continuer)
envoyé par Francesco Costa 30/7/2010 - 12:12
Downloadable! Video!

Не стреляй

Не стреляй
C'è un errore di logica rispetto all'originale russo che io conosco molto bene... nell'ultimo verso qui si scrive "he implored that boy for one thing" o qualcosa del genere, ma in realtà non è lui che implora il ragazzo, è il ragazzo che implora lui, come è abbastanza chiaro dall'originale e del resto è anche ovvio...
Francesco 30/7/2010 - 12:11
Downloadable! Video!

Lost John

Lost John
[1940]
Nella raccolta “Chain Gang Blues” (1976)

Nel corso della sua carriera Sonny Terry collaborò con grandi artisti come Blind Boy Fuller, Brownie McGhee, Cisco Houston e Woody Guthrie. E proprio con questi ultimi due registrò negli anni 40 parecchie canzoni. “Lost John” è presente infatti nell’album “Struggle” di Woody Guthrie, realizzato nel 1976 dalla Folkways Records.

Sulle “chain gangs”, le squadre di detenuti alla catena costretti a lavorare dall’alba al tramonto sulle strade, nei campi e nelle cave di pietra in tutti gli States fino alla metà degli anni 50, si vedano anche Another Man Done Gone, Chain Gang, Cryin' Who? Cryin' You! (Part I & II), Nine Foot Shovel e No More Chain Gang. Il sistema delle “chain gangs” era una fonte inesauribile di manodopera a costo zero e, considerato che i neri sono sempre stati la maggioranza della popolazione carceraria, un modo per perpetrare lo schiavismo anche decenni dopo la sua abolizione.
Gonna tell you the story
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 30/7/2010 - 11:29
Downloadable! Video!

La pistola

La pistola
L'Italia della violenza a mano armata
Dieci milioni di armi e pochi controlli
Dalla cronaca delle ultime settimane una sequenza tragica: impiegati licenziati e amanti frustrati che sparano e uccidono. Una famiglia su sei possiede pistole o fucili. Ai poligoni gente di ogni tipo, operai e avvocati. Ma l'Europa impone norme sempre più severe
di MEO PONTE

da Repubblica online

GLI ULTIMI spari a Loreto. Due donne uccise e una terza ferita dalla pioggia di proiettili calibro 7,65 esplosi da Claudio Alberto Sopranzi, guardiano di camping e uno dei trentamila italiani legittimati al possesso di una pistola. Un altro era Paolo Iacconi, il rappresentante che il 23 luglio ha ucciso i suoi ex datori di lavoro a Massarosa e poi si è suicidato: aveva il nulla osta per detenere armi, ma solo in casa, nonostante lunghi ricoveri in clinica per depressione. E ancora: Riccardo Regazzetti che ha usato... (continuer)
daniela -k.d.- 30/7/2010 - 10:39
Downloadable! Video!

Angelita di Anzio

Angelita di Anzio
Conosco questa storia e la canzone fin da bambina, mio papà me la raccontava sempre e quando non lo faceva ero io a chiederglielo, senza stancarmi mai, perché niente deve
andare perso! A mia volta anch'io l'ho raccontata.
Ho risentito casualmente la canzone qualche giorno fa e
per me è sempre come la prima volta: una struggente emozione.
Vania 29/7/2010 - 22:35

Inno dei lavoratori (Canto di guerra)

Inno dei lavoratori (Canto di guerra)
[1892]
Sull’aria de “La Marsigliese”.
Testo trovato su la Musica de L’Altra Italia

Canzone scritta da Gori nel carcere di San Vittore, a Milano, arrestato per la sua partecipazione alla manifestazione del Primo Maggio durante la quale, come capitò ogni anno nel decennio 1888-1898, era scoppiato l’ennesimo duro scontro tra lavoratori e polizia.
O proletari che braccio e pensiero
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 14:59

Canto del prete Kassam

Canto del prete Kassam
[1971]
Canzone della Resistenza palestinese, tradotta da Dario Fo e inserita nel suo spettacolo "Fedayn, La rivoluzione del popolo palestinese attraverso la sua cultura e le sue canzoni”

Il prete Kassam altri non è che ‘Izz al-Dīn al-Qassām (1882-1935).

Colui che oggi da il nome al braccio armato di Hamas e pure ai razzi che da Gaza spesso piovono sulle città israeliane come Ashkelon e Sderot è stato un guerrigliero di origine siriana che combattè contro i colonialisti di varia nazionalità, prima contro gli italiani invasori della Libia, poi contro i francesi che volevano papparsi la Siria e infine contro i mandatari britannici e i sionisti in Palestina.
Non morì impiccato, come si dice nella canzone, ma cadde in una battaglia contro gli inglesi nei pressi di Jenin.
Fu certamente una figura controversa, per il suo radicalismo religioso, per i suoi rapporti – invero piuttosto difficili... (continuer)
Prete Kassam
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 13:38
Downloadable! Video!

Giải phóng Miền Nam

Giải phóng Miền Nam
LIBERATE THE SOUTH
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 12:34
Downloadable! Video!

Lettera alla mia amica

Lettera alla mia amica
Ad eseguire la canzone nel disco collettivo "Generazione Vietnam" non era il Canzoniere delle Lame ma Il Contemporaneo di Modena, che probabilmente ne è anche l'autore...
The Lone Ranger 29/7/2010 - 12:27
Video!

Chant pour Nguyen Van Troi

Chant pour Nguyen Van Troi
‎[1972]‎
Parole di Mireille Gansel (probabilmente dai versi di una qualche poesia di autore vietnamita)‎
Musica di Jean Paul Roseau
Album “Poèmes Vietnamiens chantés par Francesca Solleville”, Editions Combat pour la paix

Per sapere chi sia stato Nguyen Van Troi, si veda The Unconquerable Van Troi.
Des quatre côtés
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 11:52
Downloadable! Video!

The Unconquerable Van Troi

The Unconquerable Van Troi
[1971]
Album “Vietnam Will Win!”, Paredon Records.
Traduzione inglese a cura di Barbara Dane della canzone vietnamita interpretata sul disco da tal Nguyen Thu.

Non è che in genere mi piacciano molto le canzoni patriottiche, e non mi metterò certo a trascrivere tutte quelle presenti su questo vecchio disco della Smithsonian Folkways. Anche perché non si tratta degli originali in lingua vietnamita ma delle loro traduzioni in inglese.
Però una, una sola, voglio proporla perché mi consente di raccontare una storia, quella di Nguyen Van Troi.

Nguyen era vietnamita, faceva l’elettricista. Nel 1963, quando gli USA erano già di fatto invischiati nella guerra contro il Nord-Vietnam, Nguyen aveva solo 16 anni. Ora, dalle nostre parti, a quell’età c’era stato chi aveva scelto di stare con i repubblichini fascisti e i nazisti invasori, ma anche chi, come Il comandante Licio, aveva diversamente deciso... (continuer)
Troi, unconquerable hero!
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 11:38

Canto degli affamati

anonyme
[Fine 800]
Testo trovato su Il Deposito.
Compare per la prima volta in una raccolta di canti anarchici pubblicata a New York nel 1898.
Morti di fame morti di stenti
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 10:01
Downloadable! Video!

E tue senza pane (Boghe longa)

anonyme
Nell’album” Musica sarda. Canti e danze tradizionali, vol. 3”, Vedette Albatros 1973, a cura di D. Carpitella, P. Sassu e L. Sole.

La “boghe longa” è una delle forme del canto a tenore barbaricino, in provincia di Nuoro.
E tue senza pane,
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 09:22
Downloadable! Video!

El dio del vilan

anonyme
[192?]

Sull'aria di "Allarmi siam fascisti".
Testo trovato su Il Deposito
Fonte: Giuseppe Vettori, “Il folk italiano. Canti e ballate popolari”, 1975
Strofe raccolte negli anni 60 a Rovigo e in provincia di Como.
El dio del vilan l'è la carriola
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 29/7/2010 - 08:48
Downloadable! Video!

Argento e oro

Argento e oro
[1975]
Dall’album collettivo “Generazione Vietnam”

Trang bang, Vietnam, 1972: la celebre foto di Nick Ut dell’AP che ritrae Phan Thị Kim Phúc, la bambina che fugge, coperta di ustioni, dopo essere scampata miracolosamente ad un bombardamente al napalm dell’aviazione statunitense-sudvietnamita.
Un lampo: argento e oro
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 15:34

All'alba son giunti

anonyme
[1965 o 1943?]

Testo trovato su La Musica dell’Altra Italia con il seguente commento di accompagnamento: “Canzone scritta nel 1965 e cantata sull'aria della ‘Leggenda del Piave’ dagli operai della fabbrica tessile Botto Albino del Biellese. Registrazione di Guido Piraccini, 1973, Torino.”

Però, permettetemi di suscitare qualche dubbio sulla datazione di questa canzone.
Mi pare – ma potrei sbagliarmi - che nella seconda strofa ci sia il riferimento temporale corretto: gli operai in sciopero conoscono bene quale sia la giustizia dei padroni, dei fascisti, ché è vent’anni che la subiscono. Credo quindi che questa canzone sia da portare indietro nel tempo, all’estate del 1943 e alla grande ondata di scioperi che seguì la caduta del fascismo. Allora, nel biellese, furono proprio gli operai (circa 1.200) del lanificio Albino Botto di Campore di Valle Mosso a far partire lo sciopero. Poi, in... (continuer)
All'alba sono giunti settecento poliziotti
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 13:48

Palermo: dove stà De Mauro?

Palermo: dove stà De Mauro?
[1971]
Canzone scritta per il gruppo romano del Canzoniere Internazionale e pubblicato nell’album “Il bastone e la carota”
Testo trovato su Il Deposito.‎

Mauro De Mauro, durante la guerra, fu un nazifascista convinto, membro della X Mas di Junio Valerio Borghese e della famigerata Banda Koch, sterminatrice di partigiani. Nel dopoguerra divenne giornalista in Sicilia. Nel 1962 seguì il caso dell’oscura morte del presidente dell'Eni Enrico Mattei e più tardi il regista Francesco Rosi chiese la sua collaborazione per la sceneggiatura proprio del film “Il caso Mattei” (1972). Ma nel settembre del 1970, Mauro De Mauro fu rapito mentre rientrava a casa, a Palermo, ed il suo corpo non fu mai ritrovato. Si stava occupando di un’inchiesta sul suo vecchio comandante, il principe Borghese, intento a definire i dettagli di un golpe che fallirà miseramente nella notte tra il 7 e l’8 dicembre di quello stesso anno.

Una canzone molto attuale, nonostante i suoi quasi 40 anni…
Palermo, dove stà De Mauro?
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 10:50
Downloadable! Video!

Come fosse un gioco

Come fosse un gioco
[1968]
EP “Il mio partito saluta Mosca”, I Dischi del Sole.

Canzone della disillusione (e siamo nel 1968!)
Le fonderie Peraro erano a Padova. Due terzi dei lavoratori avevano malattie polmonari come silicosi e bronchite cronica. Chiusero già negli anni 70, acquisite dalla Teksid e trasferite a Rovigo.
Nel vecchio stabilimento si installò fino ai primi anni 90 il centro sociale Gramigna, poi tutto fu raso al suolo per costruire abitazioni…
Era alla Peraro
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 10:19
Video!

A Santa Maria Magiòr

A Santa Maria Magiòr
[1973]
Album “Ariva i barbari”

Santa Maria Maggiore non è una delle tante basiliche con questo nome, ma un piccolo, vecchio e malridotto carcere veneziano che potrebbe ospitare un centinaio di detenuti ma che ne vede attualmente circa 350 dietro le sue inferriate arrugginite. Da quando si suicidava il “Banana”, alla fine degli anni 60, se qualcosa è cambiato, è cambiato in peggio. Santa Maria Maggiore è un girone infernale dove, anche recentemente, si sono dati la morte in tanti, come il tossicodipendente Rino Gerardi, morto inalando gas da cucina, o Mohammed (marocchino o tunisino, nemmeno si sa bene), impiccatosi dopo essere stato sbattuto in isolamento nella “cella liscia”, un buco senza luce, senza aria e senza nulla, foderato di escrementi e urina rafferma…
A Santa Maria Magiòr
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 28/7/2010 - 09:58

La bellezza salverà il mondo

La bellezza salverà il mondo
(continuer)
envoyé par MIk Ferri 28/7/2010 - 00:56
Video!

I han es Zündhölzli azündt

I han es Zündhölzli azündt
[1967]
Testo e musica: Mani Matter
Worte und Musik: Mani Matter
Paroles et Musique: Mani Matter
Album: Alls wo mir id Finger chunnt ("Tutto quel che mi sorte dalle dita") (Berner Chansons 4)

L'avv. Hans-Peter Matter, più noto (ma solo in Svizzera) come Mani Matter, ha scritto e cantato tutte le canzoni della sua purtroppo non lunga vita (morì a soli 36 anni in un incidente stradale, a Kilchberg il 24 novembre 1972) nell'infernale "Schwyzertüütsch", molto più lontano dal tedesco letterario di quanto l'italiano non lo sia dallo svedese. Non contento, poiché le sue canzoni erano destinate esclusivamente ad un pubblico locale, le scriveva pure nel natio dialetto bernese, il "Bärndüütsch", senza minimamente curarsi di pubblicarle almeno con una traduzione in Hochdeutsch. E così, per poter tradurre qualche sua canzone qua dentro, si son dovuti fare i salti mortali e studiare almeno un pochino... (continuer)
I han es Zündhölzli azündt
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/7/2010 - 22:56
Downloadable! Video!

Dynamit

Dynamit
[1973]
Testo e musica: Mani Matter
Worte und Musik: Mani Matter
Album: Ir Ysebahn

L'avvocato Hans-Peter Jan Matter, più noto come Mani Matter, è per forza di cose un fenomeno esclusivamente svizzero; anzi, della sola Svizzera tedesca. È stato, rimane e rimarrà il più celebre e celebrato Liedermacher prodotto dalla Confederazione Elvetica, ma anch'egli "figlio" della canzone d'autore francese e di Georges Brassens in particolare. Brassensiane "in toto" sono le canzoni di Mani Matter, ma con un tocco svizzero che potrebbe risultare difficilmente percettibile a chi non è, o è stato, un po' addentro alle cose di quel non comune paese. Sempre, ovviamente, che riesca a capire almeno un po' quel che dice nelle sue canzoni; Mani Matter, bernese fino nel midollo delle ossa (seppure sua madre fosse olandese), scriveva e cantava esclusivamente in Bärndüdsch, il tedesco alemannico bernese, un idioma... (continuer)
Einisch ir Nacht won i spät no bi gloffe
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/7/2010 - 18:56
Downloadable! Video!

W l'Italia

W l'Italia
[2010]

Riecco la Famiglia Rossi! Tempestivi come bradipi, affidabili come tranvieri alcolizzati, precisi come orologi di marzapane e, da oggi, anche trendy come un allosauri in casa di riposo! Nel caotico e non certo roseo panorama del mercato discografico, dopo un lungo discettare sul “chessifà”, sul “chilofà” e soprattutto sul “chiccacchiopagherà”, abbiamo deciso (ultimi in un elenco di gruppi lungo come la Transiberiana), di affidare al web le nostre nuove canzoni, ma di farlo scimmiottando una categoria merceologica già defunta prima che la maggior parte di voi, amatissimi amici, venisse al mondo, ovvero il quarantacinque giri, un dischetto di piccolo formato col quale, al tempo che fu, si licenziavano due canzoni alla volta (una sulla facciata A e l'altra sulla B, of course), prima che arrivassero i Fab Four “a mostrar ciò che in album si puote”. Il vinile, ovviamente non lo stampiamo,... (continuer)
La bella nave solca il mare
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 17:35
Downloadable! Video!

Resistenza

Resistenza
[2003]

Album: Discorsi da bar


"DISCORSI DA BAR" è stato pubblicato il 5 settembre 2003. E' un disco di undici tracce (9 brani inediti e 2 cover: "Su Cantiam" di Dario Fo, sigla di "Canzonissima 1967" e "Per La Moto Non Si Da" di Jannacci e Fo) che conferma le scelte stilistiche del gruppo, come sempre varie nel ventaglio dei generi musicali.
Senza abbandonare l’amore per i ritmi danzerecci e gli strumenti acustici, in questo disco la Famiglia Rossi ha optato per un po’ di sperimentazione, aiutata, per la prima volta, da un vero e proprio produttore artistico: Alberto (schizzo) Bonardi, un tecnico del suono con un più che ragguardevole bagaglio di esperienza nella discografia italiana (ha lavorato con Mauro Pagani, De Andrè, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Bluvertigo, Aeroplani Italiani, Pierangelo Bertoli e altri ancora).
La sua presenza ha contribuito a dare spessore al suono... (continuer)
Ti ho visto entrare dentro a un bar,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 16:47

L'invisibile

L'invisibile
Deserti ho attraversato
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 16:10
Video!

Semu li ciuri di libbirtà

Semu li ciuri di libbirtà
Semu li ciuri di libbirtà e comu ni tocchi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 16:08
Downloadable! Video!

Godzilla

Godzilla
Caro Godzilla ti scrivo nel giorno più triste che esista, dopo
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 16:03
Video!

Song X

Song X
This pall of smoke makes dull our minds
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:59
Video!

La Storia

La Storia
Dio degli eserciti benedici
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:54
Video!

I sogni di Martino

I sogni di Martino
Nell'album "Da ora" (2006)
Parole e musica di Giovanni Battaglino

(B.B.)

E’ notte e sogna Martino che non c’è più guerra
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:50
Downloadable!

Non ho mai sparato

Non ho mai sparato
Mio padre già faceva congetture
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:47
Downloadable! Video!

Piccoli angeli

Piccoli angeli
Non hanno lacrime negli occhi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:44
Downloadable! Video!

Late Empire

Late Empire


*Canzone ispirata dalle immagini della morte dell’iraniana Neda durante gli scontri seguiti ai brogli elettorali del GIUGNO 2009.
As she dies on the tv eyes wanna paint the sky with her liquid
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:39
Downloadable! Video!

Beshir

Beshir
Beshir è aggrappato forte, con la mano alla ringhiera
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:34

Lavoro a mano armata

Lavoro a mano armata
Con le vene gonfie osservare l'acciaio e il sudore freddare
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:31
Downloadable! Video!

Violet

Violet
Il mio nome è … Kabir
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:27
Downloadable! Video!

Nuove medicine

Nuove medicine
Macchine già pronte chiuse nei box dell’inferno
(continuer)
envoyé par DonQuijote 27/7/2010 - 15:24
Downloadable! Video!

Salgo su

Salgo su
Salgo su
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/7/2010 - 15:19
Downloadable! Video!

Guarda giù dalla pianura

Guarda giù dalla pianura
[1973]
Album “Guarda giù dalla pianura”
interpretata anche dal Canzoniere del Vento Rosso

Una canzone che ho attribuito arbitrariamente agli Stormy Six perchè da loro incisa, ma che in realtà è solo la versione italiana di un canto di protesta in dialetto piemontese di cui sono incerti sia l’autore che il testo originario, comunque risalente alle lotte operaie in Piemonte tra la fine dell’800 e l’inizio del 900.
Rimando alla discussione tra Gustavo Buratti e Cesare Bermani sulla rivista “L’Impegno” (riportata da Il Deposito) per chi volesse approfondire la complessa storia di questo canto, raccolto in parecchie versioni differenti, come capita sempre nell’antica tradizione orale.
Aggiungo solo che il secondo verso, “Le ciminiere non fanno più fumo”, è stato preso in prestito da Jona, Liberovici, Castelli e Lovatto per il titolo del loro bel libro di canti e memorie degli operai torinesi... (continuer)
Guarda giù dalla pianura
(continuer)
envoyé par The Lone Ranger 27/7/2010 - 14:53
Downloadable! Video!

Gwerz Jorj Courtois

Gwerz Jorj Courtois
[1990]
Paroles / Testo: Jean-Louis Jossic
Musica / Musique: Tri Yann
Album: Belle et Rebelle



La canzone di Georges Courtois
di Riccardo Venturi

È il 19 dicembre 1985, a Nantes. Una giornata come le altre, anche al Tribunale d'Assise dove si deve celebrare un piccolo processo senza importanza nei confronti di un rapinatore di ladri (vale a dire di banche), Georges Courtois, di un suo complice, Patrick Thiolet, e di due donne che li avevano aiutati. In particolare, il processo riguarda una rapina che Courtois e Thiolet hanno compiuto a una banca di Sucé-sur-Erdre.

Tutto sembra svolgersi regolarmente; Courtois è recidivo, ha già passato parecchi anni in galera. Verso le 10,30, mentre il pubblico ministero sta pronunciando la requisitoria, dal pubblico si alza un uomo dirigendosi direttamente verso lo scranno del giudice. Si chiama Abdelkarim Khalki, è un amico di Georges Courtois ed... (continuer)
Dans les prisons de Nantes,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/7/2010 - 23:04
Downloadable! Video!

Bal Ashram

Bal Ashram

Bal Ashram significa letteralmente "Ashram (piccola comunità autosufficiente) del bambino in hindi. Trattasi di un luogo e di un progetto realmente esistenti a Varanasi, India. Info: associazioneanjali.it

Da "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty

Questa vita avrebbe un senso se
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:44
Video!

Lampedusa

Lampedusa
Dentro me ci sei tu
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:40

La tarentelle noire

La tarentelle noire
San Genna’ su disperato, guarda
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:35
Downloadable! Video!

2455

2455
Cella quattro per due un’isola nel deserto
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:32
Downloadable! Video!

Paura

Paura
Devi avere paura altrimenti non puoi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:31
Video!

Spostamenti di massa

Spostamenti di massa
Famiglia in rovina chiudete la porta
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:29
Downloadable! Video!

L'inviata

L'inviata
Cerco un contatto
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:28
Downloadable! Video!

Cara mammina

Cara mammina
Oggi la luna mi sembra diversa
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:27
Video!

I’m Angry

I’m Angry
I am so angry
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:21
Downloadable! Video!

La lucha sigue

La lucha sigue
Guerra o forse pace, come finirà?
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:19
Downloadable! Video!

Rive gauche

Rive gauche
Anna, dentro le voci del corteo
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:17
Downloadable! Video!

La nevicata

La nevicata
2007
Il vento che soffia dalla luna
Testo e musica di Fabrizio Frabetti

Due donne camminano nella luce del mattino
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:15
Downloadable! Video!

Strategie

Strategie
Guerre mediatiche invadono la mia calma alienante
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:04
Downloadable! Video!

Il gioco del mondo

Il gioco del mondo
Con la morte c’ho giocato a scacchi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/7/2010 - 17:03




hosted by inventati.org