Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2009-7-5

Supprimer tous les filtres
Downloadable!

Dal mare

Dal mare
Dal mare
(continuer)
envoyé par Luca Di Leo 3/7/2009 - 12:09
Downloadable! Video!

I Clandestini

I Clandestini
Dal Musical "Notre Dame de Paris"

All'Arena di Verona il 30/5/2009 l'ha presentato dicendo (più o meno) questa canzone racconta come i clandestini, gli zingari, i diversi fossero emarginati ed esclusi della società, ma questo avveniva "solo" nel 1482 (ovviamente con tono ironico).
CLOPIN
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 3/7/2009 - 09:21
Downloadable! Video!

Tammùria

Tammùria
"Se un dittatore dal nuovo balcone spaccia in TV la gioia..." Chissà a chi si riferiva Pelù & Co. in questa canzone?! Stiamo sempre in guardia ragazzi e resistiamo! Il pezzo è estratto dall'album "Spirito" del 1994.
Tammùria più forte stanotte non voglio pensare a niente
(continuer)
envoyé par Jack 2/7/2009 - 18:42
Downloadable! Video!

Devil In The Business Class

Devil In The Business Class
da "Unza Unza Time" (1999)

Una canzone del gruppo formato dal regista Emir Kusturica e dai componenti degli Zabranjeno Pušenje che lo hanno seguito a Belgrado (il gruppo originale è rimasto a Sarajevo).
Rispetto al progetto originale, la "nuova" No Smoking Orchestra si distingue per un sound più etno-balcano-bregoviano che ha portato il gruppo al successo internazionale anche se ha fatto storcere il naso ai fan della prim'ora degli storici Zabranjeno Pušenje. Nel 1999, subito dopo i bombardamenti NATO sulla Serbia, hanno fatto un tour in Italia intitolato significativamente "Effetti Collaterali". Mi ricordo di averli visti in quell'occasione all'anfiteatro delle Cascine a Firenze.

In questa divertente canzone il diavolo si dichiara innocente di tutte le schifezze che la razza umana ha fatto durante la storia.
Welcome aboard dear passengers
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 2/7/2009 - 00:24
Parcours: Le Diable

Noli me tangere !

Noli me tangere !
Noli me tangere !

Canzone léviane – Noli me tangere ! – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 27

Noli me tangere ! est la vingt-septième chanson du Cycle du Cahier ligné.

Canzone léviane, elle s'inscrit dans cette ambiance onirique qui permet au « blessé-prisonnier – enfermé » d'échapper – au moins par la pensée et dans ce cas précis, l'imprécation, à l'étouffement progressif de son existence, qui précède – il le pressent – de peu son propre étouffement.

Bien que toutes les proclamations de bonne foi annoncent le contraire et soutiennent le caractère rédempteur de la prison, on ne peut tenir sérieusement longtemps pareille hypothèse.

Le but principal de la prison est de briser l'être humain dans l'homme; c'est un lieu de dressage; on y traite l'homme comme un animal sauvage. La preuve, on ne l'approche qu'armé, on le nourrit de loin, on le tient à distance, on le... (continuer)
Noli me tangere !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/7/2009 - 22:32
Downloadable! Video!

Sometimes I Feel Like a Motherless Child

anonyme
Sometimes I Feel Like a Motherless Child
"Sometimes I Feel Like a Motherless Child" (or simply "Motherless Child") is a traditional Negro spiritual. The song dates back to the era of slavery in the United States when it was common practice to sell children of slaves away from their parents. An early performance of the song dates back to the 1870s by the Fisk Jubilee Singers. Like many traditional songs, it has many variations and has been recorded widely.

Superficially, the song is clearly an expression of pain and despair as it conveys the hopelessness of a child who has lost her mother. A subtlety in the lyrics, however, offers a measure of hope. The repetitive singing of the word "sometimes" in the song's melody line suggests that at least "sometimes" I do not feel like a motherless child

Although the plaintive words can be interpreted literally, they were much more likely metaphoric. The “motherless child” could be a slave... (continuer)
Sometimes I feel like a motherless child
(continuer)
envoyé par Marcos 30/6/2009 - 23:45
Downloadable! Video!

Ci Sei Solo Tu

Ci Sei Solo Tu
In modo molto deciso, i Litfiba denunciano le terribili condizioni a cui sono sottoposte le persone negli ospedali psichiatrici. La canzone è contenuta nell'album "Litfiba3" del 1988, il loro album più militante e combattivo.
Senza dormire non posso stare
(continuer)
envoyé par Jack 30/6/2009 - 11:57
Downloadable! Video!

Van Loon

Van Loon
[1987]
Testo e musica di Francesco Guccini
Lyrics and music by Francesco Guccini
Album: Signora Bovary


" 'Van Loon' è dedicata a mio padre, che leggeva le opere di questo Piero Angela dei suoi tempi, cioè gli anni '30. Van Loon era un olandese (o un fiammingo, non ricordo bene) divulgatore di storia, geografia e umanità varia, i cui scritti si trovavano di frequente nelle case di chi, come mio padre, aveva molti interessi ma non aveva avuto l'occasione e i soldi per studiare. Una canzone molto intensa che ho provato più volte a inserire nella scaletta dei miei concerti. La provo e poi sono costretto a rimetterla via. Non riesco a farla senza star male e piangere, perché, nel frattempo, mio padre è morto. Un autore dunque degli Trenta, Quaranta, uno scrittore della generazione dei nostri padri: io l'ho identificato con quella generazione che da giovane pensi fatta di perdenti. Ma crescendo... (continuer)
Van Loon, uomo destinato direi da sempre
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/6/2009 - 03:29
Video!

Et si en plus y'a personne

Et si en plus y'a personne
[2005]
Paroles: Alain Souchon
Musique: Laurent Voulzy
Testo di Alain Souchon
Musica di Laurent Voulzy
Album: La Vie Théodore



Français
Italiano


La chanson s'adresse aux représentants des principales religions (Abderhamane, Martin, David qu'elle interpelle à chaque nouvelle strophe) et leur demande si tous les combats menés aux noms de leurs religions serviraient à quelque chose « si le ciel était vide ». Le refrain reprend l'idée de tous ces gens qui peut-être prient un Dieu absent. Dans une strophe, la chanson met également en évidence les paradoxes de la religion en reconnaissant ses bienfaits mais se termine en rappelant que d'autres prennent les armes pour ces idées. Finalement, la chanson pose la question de savoir si toutes ces guerres « ce n'était que le plaisir de zigouiller » et donc que la religion ne servirait alors que de prétexte.

Il ne s'agit pas d'une chanson contre... (continuer)
Abderhamane, Martin, David
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/6/2009 - 02:15
Downloadable! Video!

L'Aziza

L'Aziza
[1985]
Paroles et musique: Daniel Balavoine
Testo e musica: Daniel Balavoine
Sortie du single: 1985
Uscita del singolo: 1985
En album / In album: Sauver l'amour


Cazzo ci andava a fare Daniel Balavoine a quella stronzata della Parigi-Dakar, quella cosa cui Renaud opportunamente dedicò la solforosa 500 connards sur la ligne de départ? Sì, d'accordo, in linea di massima la seguiva e basta cercando anche di fare del bene e di aiutare della gente, ma se non ci fosse andato era meglio. Il 14 gennaio 1986 precipitò con un elicottero assieme ad altre quattro persone: morirono tutti quanti. E la canzone francese si trovò priva di un tipo a modo suo parecchio originale.

In Francia non è come da noi. Il suo star-system, di cui Balavoine faceva parte senz'altro, riesce anche a produrre delle figure niente affatto banali; e Balavoine era una di queste. Un provinciale del “deserto francese” (era... (continuer)
Petite rue de Casbah
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/6/2009 - 01:09

Canzone de Lucien l'âne

Canzone de Lucien l'âne
Canzone de Lucien l'âne
Canzone française – Canzone de Lucien l'âne – Lucien Lane – 2009

Caro Riccardo, caro Ventu,

Bien sûr qu'on s'est souvent croisés sur les chemins de campagne, sur les sentiers de montagne, sur les routes pierreuses, aux détours des pèlerinages les plus divers... J'ai l'œil noir et vif et moi, je t'ai bien reconnu... Parfois, j'ai une croix sur le dos; parfois, je suis noir; parfois, je suis gris; parfois, je suis brun; parfois, je suis blanc... Je suis l'âne errant que tu croises sur le marché ou là-haut dans le pré. Mais passons. J'ai donc lu avec plaisir ( et Marco Valdo M.I. va la traduire) ta « Lettera ». Comme tu t'adressais à moi, je veux te répondre...
Ma come lo sai, il mio italiano è un po' scarso et poi, veramente, la mia lingua, da lontano, è il francese. Dunque, parlero francese.

D'abord, je vais lever le voile qui couvre pudiquement mes petits secrets.... (continuer)
Il fut un temps où j'étais un homme-fleur
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I 28/6/2009 - 22:12
Downloadable! Video!

Vejam bem

Vejam bem
[1968]
Letra e música: José Afonso
Testo e musica: José Afonso
Album: Cantares do andarilho


”Música do filme 'O Anúncio', a apresentar no Festival de Cinema Amador pelo Cineclube da Beira. O filme foi projectado em sessão privada, ainda incompleto e sem diálogos. Um homem procura emprego num escritório, dirige­se ao gerente de uma firma conceituada, a capatazes e mestres­de-obra. Em vão! Privado de fundos, vê-se obrigado a dormir ao relento e a roubar para comer. Na retrete de um restaurante, único lugar onde não é visto, devora apressadamente dois ovos que metera ao bolso, aproveitando-se da algazarra geral. É à luz deste contexto dramático que poderão entender-se a linha melódica e o texto rimado apensos às sequências julgadas mais expressivas.” - José Afonso

(...) O motivo de "dormir ao relento" é usado frequentemente nos textos de José Afonso, o que este texto vem ilustrar. Mas... (continuer)
Vejam bem
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/6/2009 - 19:53
Downloadable! Video!

O que faz falta

O que faz falta
[1972]
Letra e música: José Afonso
Parole e musica: José Afonso
Album: Coro dos tribunais


Nei primi anni '70, José Afonso passò un lungo periodo in Mozambico, allora ancora sotto l' “impero” portoghese ed impegnato, come tutte le altre colonie, in una durissima guerra di liberazione. La stessa guerra che il regime fascista portoghese, dissanguando il paese e riducendolo alla fame e alla necessità di emigrare per larga parte della popolazione, si ostinava a mandare avanti in nome dei suoi deliri (oltre che per mantenere una casta di funzionari e burocrati che con l'amministrazione coloniale vivevano nell'agio). L'impatto di José Afonso con la realtà coloniale fu decisivo: ne nacque, nel 1972, un album, Coro dos tribunais, dove, anche dal punto di vista strettamente musicale, si assiste ad un “mix” tra le sonorità della musica tradizionale portoghese e di quella africana. Lo si avverte... (continuer)
Quando a corja topa da janela
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 28/6/2009 - 18:57
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Lettera

Francesco Guccini: Lettera
[1996]
Parole e musica di Francesco Guccini
Paroles et musique: Francesco Guccini
Album: D'amore di morte e d'altre sciocchezze

Carissimo Luciano,

Scusa se ti scrivo questa lettera. Il fatto è che io non ti conosco; ti vedo, spesso, nominato nei bei commenti che Marco Valdo M.I. antepone alle canzoni e alle traduzioni che inserice in questo sito. Sarà un po' perché Ivan della Mea aveva un fratello che pure si chiamava Luciano, e che lo ha preceduto di qualche anno nella morte; e anche un po' perché mia madre si chiama Luciana. E' un nome, insomma, che mi è consueto; a volte basta il suono di un nome per decidere di dire qualcosa, anche ad uno sconosciuto. O forse ci conosciamo? O forse anche tu sei stato sveglio per notti intere a bere quel cocktail d'amarezza e d'allegria che si chiama vita? Chi lo sa, chi lo potrebbe mai sapere.

Anche la canzone che sta qua sotto, Luciano, è una Lettera.... (continuer)
In giardino il ciliegio è fiorito
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/6/2009 - 00:15

Pégase à la queue rouge

Pégase à la queue rouge
Pégase à la queue rouge

Chanson française – Pégase à la queue rouge – Marco Valdo M.I. - 2009

Cette chanson est curieuse. Elle raconte une histoire à la fois ancienne et tout à fait contemporaine et elle emmêle tant les deux qu'on ne sait plus si on est dans une époque ou une autre. En vérité, elle rapporte très exactement « L'Histoire de ma Mort » de Lauro De Bosis, un héros de l'Italie, un héros à l'ancienne : un peu Icare, un peu Pégase. Poète et fils de poète. Lauro De Bosis (Rome, décembre 1901 – dans les environs de l'Île d'Elbe, 3 octobre 1931), antifasciste.

Un avion vient de France et survole Rome; il y déverse 400.000 tracts dénonçant l'homme au pouvoir; cet homme qui entraîne les Italiens dans la honte.

Ses lettres lancées dans les rues de Rome, le petit avion repart vers la mer où il finira par s'engloutir. Le pilote – Lauro de Bosis – sait ce qui l'attend; il n'a pas assez... (continuer)
J'ai rendez-vous dans un pré avec Pégase
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I 27/6/2009 - 23:43
Downloadable! Video!

America

America
[1976]
Album “Marilyn”

Testo e musica di Alloisio-Martini
Lyrics and music by Alloisio-Martini
L'America vista dalle forze della NATO,
(continuer)
envoyé par giovanni 27/6/2009 - 22:15
Downloadable! Video!

No quiero ir a la guerra

No quiero ir a la guerra
[1998]
Album: "Resaka"
No creo en las palabras
(continuer)
envoyé par Simo 27/6/2009 - 19:10

Yo tengo mil hermanos

Yo tengo mil hermanos
[2001]
Album :Canciones a quemarropa


En Diciembre de 2001 presentamos el disco de edición limitada “Canciones a Quemarropa” ante los familiares de los Desaparecidos y gente de la Asamblea Nacional de Derechos Humanos.
Este disco contiene tres canciones pertenecientes a otros proyectos, como un homenaje a Luís Espinal y los mártires de la democracia, además presenta una posición crítica ante la realidad de estos días e invita a la unión como país para el mañana.
Este disco además contiene información multimedia con testimonios de la época de las dictaduras, una selección de las Oraciones a Quemarropa de Luís Espinal, grabaciones en mp3 de Marcelo Quiroga Santa Cruz y otros.

Yo tengo mil hermanos
(continuer)
envoyé par adriana 27/6/2009 - 09:24
Downloadable!

La verdad parte III

La verdad parte III
[2001]
Album :Canciones a quemarropa


En Diciembre de 2001 presentamos el disco de edición limitada “Canciones a Quemarropa” ante los familiares de los Desaparecidos y gente de la Asamblea Nacional de Derechos Humanos.
Este disco contiene tres canciones pertenecientes a otros proyectos, como un homenaje a Luís Espinal y los mártires de la democracia, además presenta una posición crítica ante la realidad de estos días e invita a la unión como país para el mañana.
Este disco además contiene información multimedia con testimonios de la época de las dictaduras, una selección de las Oraciones a Quemarropa de Luís Espinal, grabaciones en mp3 de Marcelo Quiroga Santa Cruz y otros.

La verdad está en las calles en las plazas las esquinas,
(continuer)
envoyé par adriana 27/6/2009 - 09:20
Downloadable! Video!

71

71
[2001]
Album: Canciones a quemarropa


En Diciembre de 2001 presentamos el disco de edición limitada “Canciones a Quemarropa” ante los familiares de los Desaparecidos y gente de la Asamblea Nacional de Derechos Humanos.
Este disco contiene tres canciones pertenecientes a otros proyectos, como un homenaje a Luís Espinal y los mártires de la democracia, además presenta una posición crítica ante la realidad de estos días e invita a la unión como país para el mañana.
Este disco además contiene información multimedia con testimonios de la época de las dictaduras, una selección de las Oraciones a Quemarropa de Luís Espinal, grabaciones en mp3 de Marcelo Quiroga Santa Cruz y otros.

Se apagaron las luces y el tiempo se fue,
(continuer)
envoyé par adriana 27/6/2009 - 09:02
Downloadable! Video!

Chile resistencia

Chile resistencia
[1976]
Letra y música: Sergio Ortega
Testo e musica: Sergio Ortega
Album: Inti Illimani 6 "Chile resistencia" [1977]

Una canzone del 1976 che esprime la lotta popolare che in Cile comincia a dare vita al fronte antifascista.
Con paso rápido
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 26/6/2009 - 23:00
Video!

'Εβαλε ο Θεός σημάδι

'Εβαλε ο Θεός σημάδι
Évale o Theós simádi
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Άλλες ερμηνείες: Μανώλης Λιδάκης
Από το άλμπουμ "Του χρόνου τα γυρίσματα"
Versi di Nikos Gatsos
Musica: Stavros Xarchakos
Primo interprete: Nikos Xylouris
Altri interpreti: Manolis Lidakis
Dall'album Του χρόνου τα γυρίσματα


Questa è, tra le canzoni greche che traggono occasione dalla guerra, una di quelle - o forse quella- in assoluto più toccanti. Non è solo merito della musica di Stavros Xarchakos o della voce di Nikos Xylouris che pare, ad ascoltarla, la voce stessa delle rupi dei boschi e delle acque non solo di Creta, ma della Grecia tutta: voce antica che sembra il canto dello Psiloriti o del torrente nella gola di Samaria, ma anche della quercia di Dodona o delle mille onde del mare tra Ayvalik e Plomari: è merito anche del poeta, di Nikos Gatsos, che in questo testo supera... (continuer)
Έβαλε ο Θεός σημάδι
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα 26/6/2009 - 16:25

Muri a secco

Muri a secco
[2009]
Testo di Riccardo Venturi
Parole e musica del proletariato, quando ci saranno.


Il mio bisnonno di parte materna, Menotti Dini, era nato lo stesso giorno in cui era morto Giuseppe Garibaldi: il 2 giugno 1882. Suo padre era esperto nell'arte di fabbricare i muri a secco per le vigne terrazzate dove si faceva il vino aleatico; e quelle vigne vogliono terreno secco come i muri, pietraie, e aria. Le migliori erano sopra il Seccheto, che il nome già dice tutto, sopra Cavoli, sopra Pomonte e Chiessi; e quelle ancora migliori erano le più in alto. Bisognava prendere dei sentieri ripidi spiombati e salire su fino a sei o settecento metri.

I bambini erano pregiati per quel lavoro. Agili, piccoli, con le dita che s'infilavano nei pertugi. Quando aveva cinque anni e mezzo, il mio bisnonno dovette andare a lavorare con suo padre, a fare i muri a secco. Siamo all'Isola d'Elba attorno al 1888,... (continuer)
All'alba non c'erano galli,
(continuer)
26/6/2009 - 05:28

Chat perché

Chat perché
Chat Perché

Canzone léviane – Chat Perché – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 26

Chat Perché est la vingt-sixième chanson du Cycle du Cahier ligné.

Le jeu du Chat perché auquel jouent les enfants est un jeu de poursuite où le poursuivant, dit le chat, doit tenter d'attraper un des autres joueurs au moment où ce dernier n'est pas « perché ». Il y a de nombreuses variantes.

Ici, on est à nouveau dans le cauchemar du prisonnier-blessé et comme dans ces songes, divers niveaux de conscience, diverses histoires se mélangent comme les morceaux de papier coloré dans un kaléidoscope. Le rêve ainsi compris est le moment où dans ce maelström, les idées se mettent en place, la pensée chaotique redonne sens au monde, où l'on va par ces voies chantournées à l'essentiel. Les idées se bousculent et tentent de saisir par la pensée la complexité du monde.

Au travers de sa pensée en... (continuer)
La corrida dans le corridor
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I 25/6/2009 - 22:50
Parcours: Chats divers
Downloadable! Video!

Il colonnello Pardi

Il colonnello Pardi
[2009]
"giannY sYmbolo e i Geni del Picco e Pala" sono
Fabio Ghelli e Gabriele D'Ascoli
Album: Le confessioni di un eiaculatore precoce

"Io sono nato sotto il fascismo, ho studiato sotto il fascismo, ho combattuto per il fascismo, sono un fascista e morirò fascista"

(Licio Gelli, Maestro venerabile della Loggia Massonica P2, conduttore televisivo)

Tutto l'album è scaricabile da questa pagina
Il colonnello Pardi s'alza presto ogni mattina
(continuer)
envoyé par adriana e daniela -k.d.- 25/6/2009 - 21:03
Downloadable! Video!

Radio War

Radio War
Did the wine make her dream
(continuer)
envoyé par Marcos 25/6/2009 - 17:39

Murales contro la guerra e di lotta da tutto il mondo / Antiwar and Militant Murals Around the World

Murales contro la guerra e di lotta da tutto il mondo / Antiwar and Militant Murals Around the World
Murales contro la guerra e di lotta da tutto il mondo
Antiwar and Militant Murals Around the World



Italiano
English

Basta un muro, un muro qualsiasi oppure il Muro che divide una città o una terra. Un muro, dei colori, la fantasia, la voglia di lottare e di non starci. La voglia di dire, di disegnare, di esprimersi. Il muro, nella sua estrema simbolicità sia di chiusura che di visibilità, è rimasto forse l'ultimo baluardo per la vera libera espressione; anche per questo le “autorità” vogliono sempre muri puliti, in nome di un “decoro” che ha, quasi sempre, dell'indecoroso. E lo cancellano quel che c'è scritto o disegnato sui muri, credendo così di cancellare la libertà. Che siano i sindaci-sceriffi delle nostre città, o le autorità di uno stato repressivo e invasore, o semplicemente il “bravo cittadino” che vuole tutto bello bianco il suo muricciolo. Proprio per questo, per questa... (continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 25/6/2009 - 04:42
Video!

Οι νεκροί της πλατείας

Οι νεκροί της πλατείας
Oi nekroí tis plateías
[1976]
Στίχοι: Βασισμένοι στη ποίηση "Los muertos de la plaza" του Πάβλο Νερούντα, από το Canto General / Ελληνική μετάφραση Δ. Στρατηγόπουλου
Μουσική: Χρήστος Λεοντής
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Από τις Παραστάσεις
Versi: Basati sulla poesia "Los muertos de la plaza" di Pablo Neruda, dal "Canto General" / Traduzione greca di D. Stratigopoulou
Musica: Christos Leontis
Primo interprete: Nikos Xylouris
Album: Παραστάσεις

Una piazza. La gente che manifesta e che lotta. L'esercito, la polizia, la « sicurezza ». Gli spari. La gente che cade. Una cosa che ha mille nomi: Atene, Santiago, Milano, Bucarest, Genova, Teheran. Mille e mille ancora. Poco importa a quale episodio preciso si riferisca questa canzone, che è la traduzione greca di una poesia di Pablo Neruda, dal « Canto General ». Poco importa se l'originale si riferisse ad una repressione cilena, e la... (continuer)
Τούτοι δω εφέρανε τουφέκια γεμάτα μπαρούτι
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα 25/6/2009 - 04:08
Downloadable! Video!

Nikos Xylouris / Νίκος Ξυλούρης: Χαμένη αγάπη

Nikos Xylouris / Νίκος Ξυλούρης: Χαμένη αγάπη
Haméni agápi
Στίχοι: Ματθαίος Μουντές
Μουσική: Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Poesia di Mattheos Mountés
Musica di Stavros Xarchakos
Interpretazione di Nikos Xylouris

Appare oramai chiaro a tutti che il recentemente costituito Ελληνικό τμήμα (Settore Greco) delle CCG/AWS, approfittando ovviamente degli « Extra », non intende limitarsi alle canzoni contro la guerra, o comunque che rientrano negli argomenti propri di questo sito. Sua intenzione è quella di far conoscere in Italia la canzone d'autore greca, vale a dire quella che maggiormente in Europa ha usufruito dei più grandi poeti di quel paese (e dei più grandi musicisti ed interpreti, come ovviamente l'inarrivabile Xylouris), e un po' anche in Grecia la canzone d'autore italiana e di altri paesi. Gli autentici tesori nascosti da un'alfabeto diverso e da una lingua ostica devono essere conosciuti, a nostro immodesto... (continuer)
Τα μάτια κλαίνε αστέρευτα
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - CCG/AWS Ελληνικό τμήμα 25/6/2009 - 02:53

Papì Satàn

Papì Satàn
[2009]
Testo del Testa in cerca di un Contesto (musicale)
A Text by Testa in search for a (musical) Context

"Mi era venuto in mente di mandarla al Ministro dell'Istruzione, come contributo di un vecchio prof. ai temi della maturità. Prenderebbe tutti i piccioni con la fava di...lasciamo perdere. E' di attualità, ma richiede competenze linguistiche anche riferite al medio evo, e storico- letterarie per i riferimenti danteschi e mitologici. Può essere analizzato in senso favorevole al diritto di satira, ché anche i papi (nel senso apostolico e romano) più reazionari tolleravano le pasquinate; oppure, chi lo volesse, potrebbe sottolinearne la volgare faziosità, e la credulità di cui possono essere afflitte persone anche di discreta cultura, quando il loro giudizio sia offuscato dall'odio instillato dalla martellante propaganda comunista, contro un premier la cui esuberante capacità di risolvere... (continuer)
“Papi’ Satàn Papi’ Satàn, sapessi,”
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/6/2009 - 01:11

Le Travailleur

Le Travailleur
Le Travailleur

Chansonchôme wallonne de langue française – Le Travailleur – Marco Valdo M.I – 2009
Parodie de la chanson – Le Métèque – Georges Moustaki – 1969

Comme il est coutumier, Marco Valdo M.I a repris pour cette chansonchôme une chanson « à succès » du répertoire en langue française... Ici, il s'agit d'une chanson d'amour due à Georges Moustaki, excellent parolier et musicien, qui écrivit bien des chansons pour d'autres et qui en interpréta lui-même énormément. Et pas seulement des chansons d'amour... Cette chanson qui fut elle aussi une de ces scies infernales s'intitule : Le Métèque. On la matraqua des années durant...

« Le Travailleur » (avec la majuscule à Travailleur) à première vue et à première vue seulement a des allures – avec un tel titre – d'une sorte de chef d'œuvre de réalisme socialiste de la plus belle eau. On pourrait s'attendre à ce que Stakhanov surgisse... (continuer)
Avec nos paies de travailleur
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I 24/6/2009 - 22:03
Downloadable! Video!

L'Âge d'Or

L'Âge d'Or
L'Âge d'Or est une chanson aux allures prophétiques portée par le plain-chant. C'est une des grandes chansons d'espoir qui emmènent les hommes vers l'humanité...
Nous aurons du pain,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 24/6/2009 - 21:42
Downloadable! Video!

1 2 3 Rivoluzione

1 2 3 Rivoluzione
[2008]
Album: Bevo alla vita
Che cosa vuoi aspettarti da chi crede
(continuer)
envoyé par adriana 24/6/2009 - 11:02
Downloadable! Video!

Le métèque

Le métèque
[1969]
Parole: Georges Moustaki
Testo: Georges Moustaki
Musique: Davis Boyer
Musica: Davis Boyer


Nel 1969, uno strano tizio barbuto che cantava con un accento ancora più strano si fece conoscere in Italia con questa canzone; certo, magari qualcuno avrà pur cantato o fischiettato, anni prima, la canzone Milord di Edith Piaf senza sapere che l'aveva scritta lui (che della Piaf era stato, tra l'altro, uno dei non pochi amanti), ma nessuno lo conosceva direttamente. Il suo nome era Georges Moustaki, sembrava vagamente greco, però era francese, e poi era anche ebreo... La canzone, sembra, aveva venduto oltre cinquecentomila copie in Francia e qualcuno pensò che avrebbe potuto avere successo anche in Italia; previsione del tutto azzeccata. Ancora oggi, facendo il nome di Moustaki a dieci persone, nove diranno: “quello dello Straniero”. Già, lo Straniero. Come il romanzo di Camus. Come un'altra... (continuer)
Avec ma gueule de métèque
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/6/2009 - 08:29

Per soli negri

Per soli negri
[1959]
Testo di Giustino Durano
Musica di Sergio Liberovici
Esecuzione di Giustino Durano e Cantacronache

Di Giustino Durano forse qualcuno si ricorderà per la sua apparizione nel famoso film di Roberto Benigni, La vita è bella. Morì per davvero non molto tempo dopo, nel 2002; e dico "per davvero" perché il 19 febbraio 1985 il giornale radio della RAI ne aveva annunciato la falsa notizia della morte. Un "caratterista", come si diceva un tempo; un attore poliedrico, buono per ogni ruolo, che potevi vedere in parti secondarie sia nel film di qualità che in quello di poche pretese, alla TV, al teatro, dovunque ci fosse da recitare. Pochissimi sanno però che scrisse e cantò anche alcune canzoni, per Cantacronache. In particolare questa e Ssssst!..., entrambe musicate da Sergio Liberovici; e non sono canzoni di poco conto. [CCG/AWS Staff]

Le povere case dei negri
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/6/2009 - 15:00
Downloadable! Video!

Il tarlo

Il tarlo
[1961]
Testo e musica di Fausto Amodei
Lyrics and music by Fausto Amodei


Testo ripresto da: Cantacronache, Un'avventura politico-musicale degli anni cinquanta, a cura di Emilio Jona e Michele L. Straniero, Crel-Scriptorium 1995, p. 125.
In una vecchia casa, piena di cianfrusaglie,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/6/2009 - 00:59
Downloadable! Video!

Le cose vietate

Le cose vietate
[1958]
Testo e musica di Fausto Amodei
Lyrics and music by Fausto Amodei


Testo ripresto da: Cantacronache, Un'avventura politico-musicale degli anni cinquanta, a cura di Emilio Jona e Michele L. Straniero, Crel-Scriptorium 1995, p. 171.
Per ogni divieto che ci ha dato il buon Dio
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/6/2009 - 00:38

Cadono le famiglie

Cadono le famiglie
[1959]
Testo di M. Pogliotti
Musica: Cantacronache (Sergio Liberovici)

Testo ripresto da: Cantacronache, Un'avventura politico-musicale degli anni cinquanta, a cura di Emilio Jona e Michele L. Straniero, Crel-Scriptorium 1995, p. 171.
Cadono le famiglie - come foglie d'autunno
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/6/2009 - 00:27
Video!

Od istorijskog AVNOJa

Od istorijskog AVNOJa
[1997]
Album: Ja nisam odavle

Ecco un'altra canzone degli Zabranjeno Pušenje che ripercorre la storia jugoslava. È la storia di un vecchio partigiano e comunista convinto che si trova agli inizi degli anni '90 completamente spaesato, vedendo crollare attorno a lui tutto un mondo e uno stile di vita in cui aveva creduto e per cui aveva lottato.

Anche qui alcune note storiche a margine che non inserisco con la traduzione per non appesantirla troppo:

Koševo è un distretto settentrionale di Sarajevo, in Bosnia.

"Juga" è un diminutivo di Jugoslavija, di solito era un vezzeggiativo simpatico usato per il paese dagli jugoslavi stessi.
Il termine "komunjara" invece è un dispregiativo di "komunista".

AVNOJ = Antifašističko V(ij)eće Narodnog Oslobođenja Jugoslavije, Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia. L'AVNOJ storico è il secondo, tenutosi nel novembre del 1943 a... (continuer)
“Prvo: Demokratska Federativna Jugoslavija proglasuje se narodnom republikom pod imenom Federativna Narodna Republika Jugoslavija...”
(continuer)
envoyé par Filip Stefanović 22/6/2009 - 11:54

Mon vieil album

Mon vieil album
Mon Vieil Album

Canzone léviane – Mon Vieil Album – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 25

Mon Vieil Album est la vingt-cinquième chanson du Cycle du Cahier ligné.

Toujours cette histoire du prisonnier-blessé et son voyage en Onirie. Ce tour de soi-même et la recherche de la substance de la vie. Dans la nuit des nuits, il cherche à se raccrocher à ce qui lui revient en esprit des événements de son passé, de faits saillants de l'histoire qu'il a vécue, de moments forts qui furent aussi les siens. Il s'agit bien de se retrouver soi-même, de se donner raison et des raisons de continuer à lutter, de résister, résister encore.


Alors, le prisonnier-blessé « ferme les yeux pour voir ».
Comme çà, à première vue, l'idée est étrange, mais en réalité, on ferme souvent les yeux pour voir. Ici, on pense à Nougaro : « Sur l'écran noir, de mes nuits blanches... »
Mais dans le lieu... (continuer)
Je ferme les yeux pour voir
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 21/6/2009 - 23:14
Video!

Requiem

Requiem
[2006]
Lyrics and music by Matthew Stephen Ward
Testo e musica di Matthew Stephen Ward
Album: Post-War
Well he stormed with his feet
(continuer)
envoyé par Marcos 21/6/2009 - 20:48
Downloadable! Video!

Lettera dal fronte

Lettera dal fronte
Resta qui con me
(continuer)
envoyé par Francesca Tommasi 21/6/2009 - 14:05
Downloadable! Video!

Private Lily

Private Lily
My name is Lily
(continuer)
envoyé par Marcos 21/6/2009 - 03:29
Downloadable! Video!

Vittorio Merlo: La Chiesa ti uccide coll'onda

Vittorio Merlo: La Chiesa ti uccide coll'onda
[2009]
Testo e musica di Vittorio Merlo
Lyrics and music by Vittorio Merlo


C.T., l'uomo delle onde
da it:wikipedia

Carlo Torrighelli, meglio noto come C.T. (Laveno 1909 - Milano 4 novembre 1983), è stato un noto writer ante-litteram, attivo a Milano, soprattutto nella zona del Castello Sforzesco e della Stazione di Milano Porta Garibaldi, alla fine degli anni '70.

Ex-marmista in pensione, Torrighelli visse per molti anni da senzatetto, fino a quando il Comune di Milano non gli procurò un'abitazione in via Pinamonte da Vimercate, dopo una celebre protesta dello stesso C.T. che passò diversi giorni di fronte a Palazzo Marino a urlare: non ho una casa!.

Torrighelli era noto alla popolazione milanese sia per gli slogan che dipingeva con vernice bianca, sui muri e sull'asfalto, che per la sua attività di predicatore. Si aggirava per Milano con un triciclo e un carretto, tre cani (che chiamava... (continuer)
“Popolo bue!
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 20/6/2009 - 19:03
Downloadable! Video!

Gridalo forte

Gridalo forte
1994
Gridalo forte
Poltrone macchine blindate
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/6/2009 - 16:48
Downloadable! Video!

Bravi ragazzi

Bravi ragazzi
[1974]

Album: I buoni e i cattivi
Una di notte, c'è il coprifuoco
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/6/2009 - 16:40
Downloadable! Video!

Canto dei misteri

Canto dei misteri
1998
Gente distratta
Erano le 21,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/6/2009 - 16:37
Downloadable! Video!

La nostra guerra non è mai finita

La nostra guerra non è mai finita
dal disco Resistenza, frammento della poesia "Partigiani" di Primo Levi


Yo Yo Mundi: Resistenza

15 gennaio 1945: 13 partigiani della Brigata Tom di Casale Monferrato vengono trucidati. 15 gennaio 2005, a sessant’anni di distanza, gli “Yo Yo Mundi” sul palco del teatro settecentesco di Casale danno vita, assieme ad altri musicisti ed alle voci di Fabrizio Pagella e di Giuseppe Cederna, attraverso un recital-concerto, proprio a quella storia,
13 partigiani, 13 musicisti sul palco, strane coincidenze!
“Resistenza”, un doppio cd, preziosa testimonianza audio e video di come per gli “Yo yo mundi” la musica sia sempre stata e debba continuare ad essere, veicolo di cultura, di memorie, di ricordi, di storie e di poesia.
“Grazie, ora e per sempre, a tutti gli uomini e le donne che hanno vissuto quegli anni di lotta e speranza e che hanno lottato – anche a costo della vita – per liberare... (continuer)
Partigiani di tutte le valli
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/6/2009 - 16:27
Video!

Yugo 45

Yugo 45
(1999)
Album: “Agent tajne sile“ (agente della forza segreta)

Questa è senz'altro una delle canzoni più interessanti degli Zabranjeno pušenje. La "Yugo 45" era un modello di successo della Zastava, al pari della Zastava 750 "Fića", la famosa copia della Fiat 600. Era insomma uno dei simboli più famosi della Jugoslavia, e rappresenta quindi in questa canzone tutto un periodo, quello appunto dei migliori anni della vecchia Jugoslavia.

La canzone è pregna di significato, perché in maniera non palese (e quindi intelligente ed efficace) ricorda uno stile di vita e fatti quotidiani che accomunavano tutti gli jugoslavi, quindi quella cultura jugoslava che è effettivamente esistita, e che legava nelle esperienze serbi, croati e bosniaci.

Nella prima strofa, quando i vicini si raccolgono a casa del protagonista per vedere la nuova macchina, la madre prepara da mangiare per tutti (l'ospitalità... (continuer)
Kažu da su čuda svijeta piramide afričke
(continuer)
envoyé par Filip Stefanović 20/6/2009 - 13:32
Downloadable! Video!

Fuoribordo

Fuoribordo
[2009]
"giannY sYmbolo e i Geni del Picco e Pala" sono
Fabio Ghelli e Gabriele D'Ascoli
Album: Le confessioni di un eiaculatore precoce

Tutto l'album è scaricabile da questa pagina
C'è un bianco di occhi nel buio e notte notte nera all'intorno
(continuer)
envoyé par adriana 20/6/2009 - 08:31

La java du bonheur

La java du bonheur
La java du bonheur

Chansonchôme wallonne de langue française - La java du bonheur – Marco Valdo M.I. - 2009
Parodie de la chanson – Le Jazz et la Java – Claude Nougaro - 1962

Cette canzone, cette chansonchôme reprend son rythme et sa structure à une chanson de Claude Nougaro « Le Jazz et la Java » où l'artiste balance entre le jazz et la java et où il tente en finale de se partager et d'offrir à chacun de quoi le satisfaire.

Ici, la situation est plus complexe. Marco Valdo M.I., ou celui qui chante, pose les prémisses de l'économie du chômage – celle que l'on connaît depuis longtemps et qui empire encore aujourd'hui.

Au départ, il y a la fuite des employeurs... Quand la situation que les employeurs ont eux-mêmes créée, eux ou leurs pairs, devient moins rentable, quand les profits s'amenuisent, l'employeur s'en va en laissant tout là; ou alors, il emporte ce qui l'intéresse encore... (continuer)
Quand le chômeur est
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 18/6/2009 - 23:44
Video!

Forgive Us, Anita Dewan

Forgive  Us, Anita  Dewan
I was searching for the song for long ....
sabyasachi 18/6/2009 - 05:39
Downloadable! Video!

Os vampiros

Os vampiros
Versão grega / Μετέφρασε στα Ελληνικά / Versione greca / Version grecque / Kreikankielinen versio:
Ρικάρδος Βεντούρης, 18-6-2009 04:26

Στο 1958 ο Τζοζέ Αφόνσο γράφει αυτό το “βρικολακικό” τραγούδι, με καταφανείς μεταφορές, που γίνεται γρήγορα ένας σταθμός στη πορτογαλική τραγουδοποίηση αντιφαστιστικής αντίστασης μαζί με τη Trova do vento que passa του Αντριάνο Κορρέγια ντε Ολιβέιρα. Σ'αυτήν την περίοδο, ο Τζοζέ Αφόνσο συνοδεύει και στηρίζει το κίνημα που έχει συγκεντρωθεί περί της υποψηφιότητος στη Προεδρία του Ουμπέρτο Ντελγκάντο. Πρόκειται περί εκλογών με τις οποίες ο καθεστώς θέλει να εκδηλώσει το “δημοκρατικό άνοιγμα” του, και γι'αυτό έχει επιτρέψει σ'έναν αντιτιθεμένο να κατεβεί ως υποψήφιος· μολαταύτα, το “άνοιγμα” είναι μόνο μια επίφαση και διαπράττονται κατά την αντιπολιτεύση κάθε λογής εκλογικές λοβιτούρες και βίαιοι εκφοβισμοί· φυσικά, κερδίζει ο υποψήφιος του καθεστώτος (ο Αμέρικο... (continuer)
Οι βρικόλακες
(continuer)
18/6/2009 - 04:59
Downloadable! Video!

Il feroce monarchico Bava o Inno del sangue

anonyme
Il feroce monarchico Bava <i>o</i> Inno del sangue
...e forniscono anche agili e veloci mezzi per scappare!
CCG/AWS Staff 18/6/2009 - 02:11
Video!

La Coca Cola

La Coca Cola
Chi di spottino ferisce, di spottino perisce

Con la "crisi", ecco il solito spottino della Coca-Cola: una bimbetta pseudopisana (in realtà romana) fa tutta la saputella tipo "cose vere della vita" (tra le quali la Coca Cola, ovviamente):

Le viene opportunamente risposto con un controspot dove una vera bimbetta pisana (in realtà Sergio Sironi!) fa opportuna opera di distruzione (e, in definitiva, di resistenza) in pisano grezzo:



"Mi chiamo Giulia e vivo a Pisa. Abbasso i' Livorno. Urtimamente tutti parlano di grisi; ma io sono ottimista, tanto mi' pa' è ricco che fa schifo ar majale...forze perché a me mi garbano le 'ose semprici! Io preferisco andà 'n bici che in una macchina da portajoni, e piuttosto che andà ar resort, mi garba di più andà 'n vaanza dalla mi' nonna che sta davanti a' soffioni boraciferi di Larderello, e infatti la su 'asa puzza di palude. Preferisco la pasta alla... (continuer)
Riccardo Venturi 18/6/2009 - 00:27
Downloadable! Video!

Gente che spera

Gente che spera
(2002)
Album: Domani smetto
Quando vedi che sei solo a sto munn',
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/6/2009 - 19:11
Downloadable! Video!

Come una pietra scalciata

Come una pietra scalciata
campionamento di Like a rolling stone di Bob Dylan
dall'album "Nessuno" (1998)

poi nella colonna sonora del film "Masked and Anonymous" (vedi anche City of Gold).
Eri la più carina un eterna miss liceo
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/6/2009 - 19:05
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
La parodia dei Gem Boy
LA GUERRA DI PIERO
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 17/6/2009 - 18:29

Escurial

Escurial
Escurial

Canzone léviane – Escurial – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 24

Escurial est la vingt-quatrième chanson du Cycle du Cahier ligné.

Escurial, Escurial... Que vient faire ici l'Escurial ? J'ai participé à sa construction, à ce palais d'une tristesse infinie, en forme de grille, en forme de prison, dit Lucien l'âne.

Mais enfin, dans cette histoire de prison, de prisonnier, de songes glacés, l'Escurial convient parfaitement comme décor, comme représentation de l'horreur onirique.

Les rêves, les cauchemars des prisonniers transbahutent les images du délire de l'enfermement. La nuit souffle le vent de folie.

Pour le prisonnier, qui voit du dedans de son Escurial des bribes de la vie extérieure, le dehors devient obsession. Dehors est le seul monde possible... Comprenons : le seul monde où la vie vivante est possible. Et pour lui, en attendant de le rejoindre, il convient de résister, résister, résister encore . Ora e sempre : Resistenza !

Ainsi parlait Marco Valdo M.I.
Dedans, mon triste Escurial
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/6/2009 - 15:44
Downloadable! Video!

Io so che un giorno

Io so che un giorno
Per Ivan Della Mea
di Alessandro PORTELLI
da "Il Manifesto" 16.6.09

Quando morì Gianni Bosio, suo amico, interlocutore,maestro, Ivan Della Mea gli dedicò una delle sua canzoni più belle: “Se qualcuno ti fa morto.” Se qualcuno ti fa morto, diceva, un motivo c'è: ti commemorano, ti fanno elogi e monumenti di parole, ma se ti fanno morto è perché non credono più alle ragioni della tua vita. Basterebbe una canzone come questa per complicare quell'etichetta di “cantante di protesta” che Ivan Della Mea si portava appresso fin dagli anni '50 – come se avesse da dire solo cose contro cui lottare, e non anche moltissime cose per cui vivere. Ivan ha cantato, scritto, parlato la politica e le lotte, ma soprattutto i sentimenti, i rapporti che a quelle lotte davano, e se non vogliamo farlo morto, daranno ancora un senso.
Nato in Toscana, cresciuto a Bergamo, cantava in milanese le sue canzoni rivolte... (continuer)
17/6/2009 - 14:05
Downloadable! Video!

Ivan Della Mea: Ho male all'orologio

Ivan Della Mea: Ho male all'orologio

L'ultimo saluto



Video dei funerali al Circolo Arci Corvetto di Milano - la canzone in sottofondo è la bellissima Rosso un fiore


ROSSO UN FIORE

Mi hanno detto: il comunismo
è la fonte di ogni male
mi hanno detto: è assassino
è tiranno è bestiale

mi hanno detto: sì è la tomba
d'ogni vera libertà
e non c'è democrazia
dove il rosso ancora sta

ma io che ti penso sempre
e ti cerco con amore
io ti sogno ancora
come un segno rosso rosso un fiore
io ti sogno ancora
come un segno rosso rosso un fiore

Niente eroi né ideologie
e vien facile la rima
chi sapeva poche balle
perché non l' ha detto prima

prima che la nostra idea
così rossa e così pazza
ci portasse a lottare
e a morire in ogni piazza

ma io che ti penso sempre
e ti cerco con amore
io ti sogno ancora
come un segno rosso rosso un fiore
io ti sogno ancora
come un segno rosso rosso un fiore

M'hanno... (continuer)
daniela -k.d.- 17/6/2009 - 13:44
Video!

Madame Sitrì

Madame Sitrì
MADAME SITRÌ
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/6/2009 - 09:17




hosted by inventati.org