Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2009-2-7

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Le dormeur du val

Le dormeur du val
Tradukis en Esperanton Kálmán Kalocsay el tiu ĉi retejo.
Arthur Rimbaud
(continuer)
envoyé par Nicola Ruggiero 7/2/2009 - 22:35
Downloadable! Video!

Anthem For The New Millennium Generation

Anthem For The New Millennium Generation
Album: A Benefit for Victims of Violent Crime (2007)
We stand against every lie they tell.
(continuer)
7/2/2009 - 19:59

Juste un survivant

Juste un survivant
Juste un survivant
Chanson française - Juste un survivant – Marco Valdo M.I. - 2009

(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)

Juste un survivant est la onzième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Comme on le découvrira ici, ces canzones racontent l'histoire d'un homme, aujourd'hui âgé de 88 ans, mais encore plein de vie, qui habite quelque part loin de l'Italie dans le Limbourg près de la frontière hollandaise, en pays flamand. Il s'appelle encore et toujours Joseph Porcu (en Italie, Giuseppe), il est né en Sardaigne et connut une vie passablement agitée. Il connaît... (continuer)
Deux ans de lager, deux ans,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 7/2/2009 - 19:31

War Outside

War Outside
There's a war outside I can hear the distant guns tonight,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 7/2/2009 - 15:52
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
Canzoni del tempo che fu , è passato e speriam non torni più , scherzi a parte , alcuni testi pian piano stanno svanendo e bene fate a chiederne il ricordo.
Addio mia bella addio
(continuer)
envoyé par mario 7/2/2009 - 08:43

Il court, il court...

Il court, il court...
Il court, il court...

Chanson française – Il court, il court... – Marco Valdo M.I. – 2009

Il court, il court le furet... Il est passé par ici, il repassera par là. Ces vieux bons Aryens vivent encore, tranquilles, tranquilles. On les voit ici, on les retrouve là. On les condamne un peu, beaucoup, pas du tout.
Mais enfin, comme l'on sait, les articles passent, les chansons restent...
Cette comptine, un peu aménagée – le furet est devenu le « tueur », en la matière, il faut appeler les choses par leur nom – je la vois, je l'entends bien chantée par un chœur de voix enfantines et suaves. Manière de rappeler celles de enfants partis en fumée par la cheminée....La chanson du Furet est aussi un jeu où les enfants cachent le furet, cherché par l'un d'entre eux, mais qui passe de main en main de sorte que le furet n'est jamais au même endroit.
Ce qui enfin semble bien être le cas de nos... (continuer)
Il court, il court le tueur
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/2/2009 - 23:39
Downloadable! Video!

Venditor di sassi

Venditor di sassi
Il s'agit de la version italienne, plutôt libre sur certains points, du Marchand de Cailloux de Renaud (lequel est un chanteur français). Elle est encore inédite n album, mais Alessio Lega l'emmène déjà dans ses concerts. Il a donné ce titre à son blog – en italien, évidemment, mais pas uniquement – voir son blog.

Ici commence un commentaire de Marco Valdo M.I. - traducteur à ses heures.
Version italienne d'une chanson française... : Dès lors on aurait pu croire qu'elle ne nécessiterait pas elle-même d'être à son tour traduite en français. En somme que la messe était dite... Mais les choses ne sont pas si simples et tout sincèrement, il n'en est rien.
Et si cette traduction en français d'un texte français traduit en italien avait comme premier but de permettre au lecteur de langue et de culture françaises de pouvoir comparer les deux versions : celle de Renaud et celle d'Alessio, elle... (continuer)
VENDEUR DE PIERRES
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/2/2009 - 22:22
Downloadable! Video!

Lettera di un soldato

Lettera di un soldato
cosí come l´ha cantata il grande Domenico Modugno.

Don Pompeo Mongiello

P.S. Oltre ad essere un traduttore dallo slovacco e ceco all´italiano, sono anche un traduttore dalla musica alle parole. Vale a dire un paroliere.
LETTERA DI UN SOLDATO
(continuer)
envoyé par Don Pompeo Mongiello 6/2/2009 - 19:48

Ir merdaiolo

Ir merdaiolo
Temo di aver sbagliato l'autore. Si tratterebbe de" La Ghenga". Sono caduta in errore perché sono arrivata al sito di "Rime pisane" cercando i Gatti mezzi (mezzi nel senso di bagnati, non dimezzati)
Silva 6/2/2009 - 12:29
Downloadable! Video!

Trois soldats revenant de la guerre

Trois soldats revenant de la guerre
“E’ questo un testo certamente molto conosciuto nelle Valli e in tutto il Piemonte: Costantino Nigra, appassionato e valente ricercatore, nella sua raccolta “Canti popolari del Piemonte”, pubblicata per la prima volta nel 1888, ne riporta quattro versioni in piemontese; noi l’abbiamo ritrovata, in lingua francese, nel cahier di Teofilo Bounous, originario di Pomeano (Pramollo). […]
La canzone è stata raccolta nell’osteria di Riclaretto: alcuni minatori ce l’hanno cantata in francese e poi tradotta in patois, lingua in cui la cantiamo.
L’accompagnamento strumentale è affidato ad una dulzaina soprano e ad un cornamuto torto contralto (meglio conosciuto, forse, col nome di cromorno), antichi strumenti ad ancia doppia le cui origini affondano nel medioevo.
La trascrizione del testo è stata effettuata usando il tipo di grafia indiata da A. Genre in “Segni di trascrizione e note fonetiche” in Teofilo... (continuer)
LI TREI SOUDA’
(continuer)
envoyé par Alessandro 6/2/2009 - 09:16
Downloadable! Video!

Il bonzo

Il bonzo
a questo link trovate tutta la storia di Thích Quảng Đức e di quella celebre foto...
tonii 5/2/2009 - 18:50
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Avendo molti fonemi, il Galliatese non è semplice da scrivere.
Per cui chi trova qualche errore può correggerlo.
FIRA ' LÄNA
(continuer)
5/2/2009 - 16:55
Downloadable! Video!

Maria nella bottega di un falegname

Maria nella bottega di un falegname
Chiunque voglia correggerla, può farlo.
MARÎA 'NT 'A BUTÈGA D'UN LIGNAMÉ
(continuer)
5/2/2009 - 16:28
Downloadable! Video!

Ero povero ma disertore

anonyme
Ero povero ma disertore
"P.C., della provincia di Frosinone, anni 24, soldato del 17° fanteria; condannato alla pena di morte col mezzo della fucilazione nella schiena per diserzione in presenza del nemico.
(Tribunale militare di guerra del XXIII corpo d’armata. Ruda, 4 luglio 1917)

Il prevenuto mentre la sera del 6 giugno c.a. si trovava col proprio reparto nelle trincee di Palickisce in prossimità del nemico e mentre sapeva di dover portarsi colla propria compagnia in altre trincee ancor più avanzate del Velicki, si assentava arbitrariamente e scientemente dalle file del reparto, venendo arrestato il giorno 8 stesso mese dai CC.RR. a Papriano.
Il P. C. è comparso avanti il Tribunale macchiato già di una precedente condanna a venti anni di reclusione riportata nel novembre 1915 per codardia.
La pietà degli uomini, sospendendo la pena per il delitto infame commesso, aveva dato la possibilità a lui di redimersi,... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 15:26
Downloadable! Video!

Parlando del naufragio della London Valour

Parlando del naufragio della London Valour
ehm, nella prima strofa ci sarebbe anche da correggere "un amore", senza apostrofo..
ciao
p.
paolo 5/2/2009 - 15:19
Downloadable! Video!

Poca voglia di fare il soldato

Poca voglia di fare il soldato
"V.A. della provincia di Avellino, anni 26, scultore, possidente, alfabeta, già condannato per reati comuni, sergente nell’82° fanteria; condannato a 6 anni di reclusione ordinaria, lire 2.000 di multa e rimozione dal grado.

Il 27 giugno 1918 spediva dalla zona di guerra una lettera scritta con inchiostro simpatico nella quale così si esprimeva: “Qui la guerra va molto a lungo e non si può sopportare. E’ un macello completo del mio plotone… sono rimasti 5 di 42… non so che santo mi ha salvato in questi giorni… Ho capito che qui si tratta di far macellare la povera gente e per questo si fa la guerra… quando è l’ultimo siamo chiamati stupidi pure che abbiamo fatto tanto, chi l’ha capito si è già dato da fare e chi ha voluto la guerra resta a casa sua, oppure imboscato, i pover stupidi sitrovano qui a combattere…” ecc.; e continua in altro punto: “A me interessa più di tutto la vita… chi è... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 14:12

Fraternité

Fraternité
P.G. della provincia di Agrigento, anni 20, calzolaio, soldato del 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare;
M.G. della provincia di Reggio Emilia, anni 21, contadino, caporale nel 140° fanteria: condannato a 20 anni di reclusione militare;
R.G. della provincia di Marsala, anni 36, contadino, soldato nel 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare;
V.C. della provincia di Caltanisetta, anni 37, contadino, soldato nel 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare.

Durante le giornate del 23 e 24 giugno 1917 militari del 3° battaglione del 140° fanteria si erano messi in contatto con militari nemici, scambiando con essi parole e oggetti (pane, limoni, tabacco), e trattenendosi in cortesi conversazioni.
Venute a conoscenza del fatto le superiori autorità, il comando del reggimento emanava ordini severissimi per impedire in modo assoluto ogni ulteriore... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:56
Downloadable! Video!

Christmas 1914

Christmas 1914
D.B. della provincia di Salerno, anni 33, decoratore, coniugato, censurato, caporalmaggiore del 129° fanteria; condannato a 1 anno di reclusione militare; C.M. della provincia di Avellino, anni 24, contadino, censurato, coniugato, caporale del 129° fanteria, condannato a 1 anno e 1 mese di reclusione militare; M.E. della provincia di Arezzo, anni 23, celibe, già condannato per rifiuto di obbedienza, soldato del 129° fanteria, condannato complessivamente a 8 anni di reclusione.

La notte tra il 19 e il 20 dicembre un plotone della sesta compagnia del 129° fanteria rilevava da una trincea di monte Zebio un reparto del 130° fanteria. La neve era così abbondante che aveva coperto le feritoie e impediva di far fuoco. Fu proposto di scavare gradinate sulla neve per poter salire sopra le trincee e costruirvi degli appostamenti per i tiratori. Durante i lavori il caporalmaggiore D.B. ebbe vaghezza... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:22
Video!

Chansons de La bande à Bonnot: 02. Les joyeux bouchers

Chansons de <i>La bande à Bonnot</i>:  02. Les joyeux bouchers
“C.A. della provincia di Livorno, anni 23, marinaio, celibe, soldato del 57° artiglieria; condannato a 4 mesi di reclusione.
Nel giugno 1916 spediva un manoscritto dal titolo “S’io fossi mamma – Ai coscritti” che contiene, fra l’altro, le seguenti frasi: “S’io fossi mamma ed avessi un figlio che dovesse andare in guerra ad uccidere esseri umani per i capriccio e l’interesse dei governanti…”, “…hai l’obbligo di rifiutarti di fare l’assassino…”, “…se mio figlio ubbidisse inconsciamente al comando dei macellai di carne umana…”, “… tua madre non ti stillò brutali sentimenti di vendetta nel cuore… non ti viziò il sangue con feroci pregiudizi di superiorità e di oppressione, mai ti inculcò nell’animo canaglieschi sentimenti di patriottismo bellicoso… la guerra è la più feroce esplosione della cagnesca vendetta e della superstiziosa brutalità, l’assassinio legalizzato…”.

Così si legge nella motivazione... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:09
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
"G. E., di Torino, anni 21, legatore, celibe, incensurato, soldato nel 2° genio; condannato all’ergastolo per tradimento.
Nell’ottobre 1917 e posteriormente facendo tra i militari propaganda per la conclusione della pace, raccogliendo offerte destinate a sovvenire un giornale che notoriamente propugnava la pace a ogni costo, tentava di togliere alle truppe la necessaria forza di resistenza per agire e per difendersi contro il nemico."

Da "Sentenze dei tribunali militari italiani durante la prima guerra mondiale". Documenti dell'archivio centrale dello Stato. Testo a cura di Gioacchino Maviglia. Luciano Manzuoli Editore, Firenze (1972/1973). Collana della Biblioteca del Lavoro, a cura de gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi. (Lire 1.250)
Alessandro 5/2/2009 - 11:19
Downloadable! Video!

Mike Harding: Christmas 1914

Mike Harding: Christmas 1914
“Era Pasqua, era primavera e c’era la guerra: italiani e austriaci si fronteggiavano sul Carso, rintanati nelle opposte trincee, attenti ad ogni mossa del nemico. Tutta la notte l’artiglieria e la fucileria avevano crepitato e ora, alba del giorno di Pasqua, tutto taceva: sembrava che, per un segreto accordo, italiani e austriaci intendessero festeggiare la ricorrenza.
Durante tutta la mattinata durò il silenzio; i soldati avrebbero potuto mettersi a cavalcioni sull’orlo della trincea a fumare le sigaretta, sicuri di arrivare indisturbati fino alla cicca.
In quel silenzio un soldato italiano, Molòn, salì sopra i sacchetti a terra della trincea e incominciò a fare degli strani gesti verso gli austriaci: con le segnalazioni che si fanno a braccia usando l’alfabeto internazionale augurava la Buona Pasqua ai nemici.
Quasi subito uscì dalla trincea austriaca un soldato che si mise a fare gesti... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 11:01
Downloadable! Video!

Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)

anonyme
Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)
"Gruppo di 7 giovanissimi contadini della provincia di Belluno, celibi, incensurati; 2 condannati a 5 anni e 7 mesi di reclusione ordinaria, 5 a 2 anni.
Gli accusati la sera del 21 gennaio 1917 si recavano nei pressi dell'accampamento di Bassanese, dove trovavasi a riposo il 2° battaglione del 136° fanteria, ed ivi intonavano ad alta voce una canzone che aveva per ritornello 'prendi il fucile e gettalo a terra, vogliamo la pace e non più la guerra'.
E' rimasto assodato che i prevenuti cantavano quella nefasta canzone, la quale non poteva avere altro scopo che quello di riuscire sediziosamente suggestiva per i soldati, oltre che scandalosa e pericolosa".

Da "Sentenze dei tribunali militari italiani durante la prima guerra mondiale". Documenti dell'archivio centrale dello Stato. Testo a cura di Gioacchino Maviglia. Luciano Manzuoli Editore, Firenze (1972/1973). Collana della Biblioteca del Lavoro, a cura de gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi. (Lire 1.250)
Alessandro 5/2/2009 - 08:16
Downloadable! Video!

Bergen-Belsen moje

Bergen-Belsen moje
Version française – BERGEN-BELSEN – Marco Valdo M.I. – 2009
D'après la version italienne de Riccardo Venturi – 2009

Le camp de Bergen-Belsen ( ou plus communément Belsen) était un camp de concentration nazi situé dans la Basse-Saxe, au sud-est de la ville de Bergen, près de Celle. Entre 1943 et 1945, on estime que 50.000 personnes moururent dans le camp, dont 35.000 de typhus dans les cinq premiers mois de 1945.

Au camp de Bergen-Belsen, entre autres, moururent l'écrivain et peintre Josef Čapek, la jeune Anne Frank et sa sœur Margot.
L'acteur et cinéaste Roberto Benigni est fils d'un ex-déporté du camp de Bergen-Belsen.
BERGEN-BELSEN
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/2/2009 - 19:47
Downloadable! Video!

Emigration song

Emigration song
Per DonQuijote 82. Ovviamente la canzone non te la abbiamo potuta approvare...perché c'era già :-) Cogliamo l'occasione per raccomandare a tutti i collaboratori di verificare con un "cerca" approfondito (ad esempio impostando parole chiave) se una data canzone non sia già presente nel sito.
CCG/AWS Staff 4/2/2009 - 19:09
Video!

La linea rossa

Mi pare che la versione da Il Deposito sia più corretta e completa...
La linea rossa
LA LINEA ROSSA
(continuer)
envoyé par Alessandro 3/2/2009 - 23:57
Downloadable!

And When They Ask Us

And When They Ask Us
E QUANDO CI CHIEDERANNO
(continuer)
envoyé par Kiocciolina 3/2/2009 - 10:49
Downloadable! Video!

Fuck Armageddon... This Is Hell!

Fuck Armageddon... This Is Hell!
FANCULO ALL'APOCALISSE, SIAMO GIA' ALL'INFERNO
(continuer)
envoyé par Fabio 2/2/2009 - 18:52
Downloadable! Video!

La ballata dell'eroe

La ballata dell'eroe
Se ho commesso qualche errore di scrittura, chi vuole può correggerlo.
A BALÀDA DA L'ERÒE
(continuer)
2/2/2009 - 16:04
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
GALLIATESE / GALLIATE DIALECT

Una versione de "La guerra di Piero" in galliatese, il dialetto di Galliate (provincia di Novara).
Avendo molti fonemi, il galliatese non è facile da scrivere.
Perciò chiunque più esperto di me può, se vuole, rimaneggiarla e correggerla.
A GUÈRA DI PIDRÎN
(continuer)
1/2/2009 - 16:51
Downloadable! Video!

Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας

Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας
Dialogo con un fiore e Ciclamino: quando parecchi anni fa tradussi, per me e i pochi amici curiosi della Grecia, le 18 λιανοτράγουδα di Ritsos, non mi capacitavo, io che sono lombardo e prealpino e che i ciclamini li ho sempre visti spuntare dal muschio umido e ombroso dei sottoboschi, non mi capacitavo di cosa ci facesse un ciclamino "nella fessura della roccia" e di come facesse a "prendere il sole". Finché un giorno d'estate, invece di andare a fare il bagno, presi la bicicletta su per una salitaccia e poi, a piedi, mi arrampicai su un βράχο panoramicissimo, in cima al quale da diverse estati mi chiamava una cappella del solito Profeta Elìa, che abita e denomina uno sterminato numero di monti, colli e rupi della Grecia. E lì, nella fessura della roccia mi vennero incontro i ciclamini, proprio quelli di Ritsos. Non sono profumati come i nostri, ma frullano al vento e bevono il sole. Ritsos ne ha fatto un simbolo dei suoi Greci, che si nutrivano di poco in quella terra dura e assolata, ma che bevevano la vita e davano vita al canto.
Gian Piero Testa 1/2/2009 - 13:25
Video!

La médaille

La médaille
Video dell'interpretazione di Alessio Lega e Mokacyclope

adriana 1/2/2009 - 09:37
Downloadable! Video!

La prière [including Il n'y a pas d'amour heureux and Preghiera in gennaio]

La prière [<i>including</i> Il n'y a pas d'amour heureux</i> and <i>Preghiera in gennaio</i>]
Versione cantabile, fedele all'originale, anche se in parte modernizzata. Alcune immagini poetiche infatti, tipiche dei primi decenni del 900,vengono attualizzate. Così il bambino morente mentre gli altri giocano in cortile diviene il ragazzo ucciso in chissà quali tragiche circostanze e l'ubriaco che rientra alla sera diviene il padre violento.
LA PREGHIERA
(continuer)
envoyé par Andrea Buriani 31/1/2009 - 19:23
Downloadable! Video!

Τò Ἄξιόν Ἐστι

Τò Ἄξιόν Ἐστι
Versione italiana di Gian Piero Testa
[1998]
GLORIA [DIGNUM EST]
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff 31/1/2009 - 18:51
Downloadable! Video!

Le basi americane (Rossa provvidenza)

Le basi americane (Rossa provvidenza)
Blitz alla base Usa di Vicenza
in 200 occupano l'aeroporto

VICENZA - Gli attivisti del movimento "No Dal Molin" sono entrati nei terreni dell'aeroporto vicentino dove deve sorgere la nuova base militare Usa, occupandoli. Lo hanno reno noto gli stessi rappresentanti del presidio anti-base.

I manifestanti, alcune centinaia, intendono protestare così contro l'avvio dei lavori nel Dal Molin, dove da alcuni giorni sono tornate in azione le ruspe per abbattere le vecchie strutture dell'aeroporto e preparare l'area per la Camp Ederle 2.

I dimostranti, ora controllati dalle forze dell'ordine, sono penetrati da un varco nella recinzione, e hanno occupato pacificamente la parte civile dell'aeroporto.

Fonte :Repubblica
adriana 31/1/2009 - 11:20

Dulce Et Decorum Est

Dulce Et Decorum Est
Thanks for including this. The last line, is not 'patch of brown' but 'patch of land'.
You may also like to link (see below) to another of my songs 'On Morecambe Bay', about the tragedy there some eyars ago.

Best wishes

Kevin Littlewood

MySpace
Kevin Littlewood 31/1/2009 - 09:59




hosted by inventati.org