Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2009-2-13

Supprimer tous les filtres

L'insurrection de Florence

L'insurrection de Florence
[2009]
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.



« L'Insurrection de Florence » raconte la lutte du peuple florentin, pris en otage par les nazis et les fascistes, pour se sauver et sauver sa ville. L'affaire se passe en août 1944 et va durer presque tout le mois. Un matin, les Allemands ne seront plus là.
Marco Valdo M.I. avait déjà abordé cet épisode de la résistance à Florence avec Morto sul selciato, canzone leviane, venue tout droit des souvenirs de Carlo Levi, qui retour d'exil en France, continua clandestinement ses activités de résistance à Florence.

Certains ont voulu et d'autres veulent à nouveau faire disparaître jusqu'au souvenir des combats que le peuple italien dut mener pour chasser et les occupants allemands - l'armée nazie de Kesselring et leurs acolytes fascistes. Cette tentative d'occultation s'appelle révisionnisme. Lorsque non seulement on veut effacer l'histoire,... (continuer)
Quartier par quartier
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/2/2009 - 22:05
Downloadable! Video!

Тaмо дaлеко / Tamo daleko

Тaмо дaлеко / Tamo daleko
La canzone e belissima, ogni volta che la sento mi viene da piangere.
susana 13/2/2009 - 19:52
Video!

Songs of Children Cantata

Version française - La Cantate des Enfants de Thérésine – Marco Valdo M.I. – 2009
d'après la version italienne publiée dans l'ouvrage « I Bambini di Terezin – Poesie e disegni dal Lager, 1942-1944 » - Mario De Micheli – Feltrinelli – 1979, elle qu'elle apparaît dans le site « Canzoni contro la Guerra ».

La Cantate des Enfants de Thérésine est composée de neuf poèmes écrits par des enfants juifs internés au camp de Theresienstadt (République Tchèque), mieux et plus tristement connu sous le nom de Thérésine.
À partir de 1940, les nazis équipèrent Thérésine d'abord d'une prison, puis d'un vrai ghetto qui servit de camp de transit pour les Juifs envoyés vers Auschwitz et les autres camps d'extermination.
15.000 enfants passèrent par Thérésine. Il en survécut 150.
« La communauté hébraïque de Thérésine s'assura que touts les enfants déportés pussent continuer leur parcours scolaire. Chaque jour,... (continuer)
LA CANTATE DES ENFANTS DE THÉRÉSINE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/2/2009 - 14:51
Downloadable! Video!

Armas vuelvanse a casa

Armas vuelvanse a casa
Cuando camino
(continuer)
envoyé par federico 13/2/2009 - 11:32
Downloadable! Video!

Brothers In Arms

Brothers In Arms
Complimenti bellissimo sito. la canzone e le parole sono stupende. Ma sono tutte stupende quelle dei Dire Straits. Fate l'amore, non fate la guerra. Per questo ascoltate anche "Romeo & Juliet"
Luigi D'Onofrio 13/2/2009 - 09:12
Downloadable! Video!

Il pazzo e la stella

Il pazzo e la stella
1998 (2004)
Acqua e terra
C'erano più di mille stelle
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 12/2/2009 - 23:39
Downloadable! Video!

Ti regalerò una rosa

Ti regalerò una rosa
2007
Dall'altra parte del cancello

Visto che siamo vicini al Festival di Sanremo, ecco una canzone che lo ha vinto, senza essere per questo banale. Dall'album "Dall'altra parte del cancello" un'altra canzone che parla di follia e di Manicomi
Ti regalerò una rosa
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 12/2/2009 - 23:37
Downloadable! Video!

Io come voi

Io come voi
[2007]
Album :"Rasoi di seta, Giovanni Nuti canta Alda Merini"
Poesia di Alda Merini
A poem by Alda Merini
Musica e orchestrazione di Giovanni Nuti
Music and Orchestration by Giovanni Nuti

"Io come voi non sono stato ascoltato e ho visto le sbarre/del silenzio crescermi intorno e strapparmi i capelli/io come voi ho pianto, ho riso e ho sperato" "Io come voi sono stato sorpreso mentre rubavo la vita": comincia così questa bellissima poesia di Alda, che può essere idealmente dedicata a tutti coloro che sono reclusi nelle prigioni o nei manicomi. Quando l'ho musicata ne è uscito un brano molto intenso, che ho deciso di mettere all'ingresso del mio sito www.giovanninuti.com perché penso che nella vita ognuno di noi soffre per qualche ingiustizia, diventando suo malgrado un esperto nella "scienza del dolore dell'uomo".
Io come voi sono stata sorpresa mentre rubavo la vita,
(continuer)
envoyé par adriana 12/2/2009 - 19:33
Video!

Canzone per Alda Merini

Canzone per Alda Merini
[1999]
Album: Sogna, ragazzo sogna

Canzone per Alda Merini
Noi qui dentro si vive in un lungo letargo,
(continuer)
envoyé par adriana 12/2/2009 - 14:53
Downloadable! Video!

Ti ricordi Nina

Ti ricordi Nina
Chanson italienne – Ti chiamaron matta – Gianni Nebbiosi - 1972

Bon dieu de bon sang, la Nina de Nebbiosi a de foutues allures de la Clara de Dessy (voir la chanson Hou hou !, que Marco valdo M.I. lui a consacrée). Le suicide en moins.... et encore, on ne connaît pas la suite de l' histoire de Nina.
Dans le fond, ces êtres (femmes ici, hommes chez De Gregori et De André... par exemple – voir Il Matto, Un Matto) si désarmés face à la vie voudraient peut-être tous sauter dans l'autre monde comme le fit Clara, mais certains s'acharnent à les en empêcher et à les maintenir contre leur gré au dessus de la terre.
Maintenir en vie de force est un assassinat inversé.
Ou alors, comme en toutes choses humaines, quand ils ont encore un minimum de conscience, quand ils peuvent encore vous entendre, apportez leur la tendresse, une attention calme et aimante, votre temps et votre réserve de courage... (continuer)
ILS TE DIRENT FOLLE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 12/2/2009 - 14:31
Video!

Manicomi

Manicomi
[1995]
Testo e musica di Davide Bernasconi
[Davide Van De Sfroos]
Dall'album "Manicomi"
Ricordo una vita con donne e bottiglie,
(continuer)
envoyé par adriana 12/2/2009 - 14:27
Downloadable! Video!

The End

The End
Ehi, gente! La fine del mondo si avvicina!
E il responsabile è il nano malefico!
Alessandro 12/2/2009 - 13:02

Le Petit Chaperon Rouge et le Loup de Rome

Le Petit Chaperon Rouge et le Loup de Rome
Le Petit Chaperon Rouge et le Loup de Rome

Chanson française - Le Petit Chaperon Rouge et le Loup de Rome – Marco Valdo M.I. – 2009

La chanson du Petit Chaperon Rouge et du Loup de Rome se propose d'écouter des voix anciennes à propos de ce qui se vit aujourd'hui en Italie. Avec le passage du temps et de l'âge, l'histoire bégaye et semble vouloir se répéter, avec des nuances cependant; elle avance masquée ou disons que comme le Loup de Perrault, le Loup de Rome avance déguisé, tout sourire sur ses écrans. D'aucuns diront que l'affaire est une affaire d'Italie et qu'une chanson en français n'a rien à y faire.
Mais, dit Marco Valdo M.I., la belle affaire... Pour sonner le tocsin, il n'est pas de frontières. Et puis, c'est manquer de mémoire que de croire que ce qui opprime l'Italien sera sans incidences pour les autres demain. L'histoire bégaye peut-être, mais nous on se souvient. La... (continuer)
Sonnons les cloches ! Rompons le silence !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 12/2/2009 - 12:38
Video!

Songs of Children Cantata

Ho trovato le traduzioni in italiano su “I bambini di Terezín – Poesie e disegni dal lager, 1942-1944”, a cura di Mario De Micheli, Universale Economica Feltrinelli, 1979.
Le traduzioni sono di Giorgio Gandini e dello stesso curatore.
Grazie al prezioso volumetto sono riuscito anche a correggere ed integrare alcune note biografiche.

Elenco delle poesie che compongono la Cantata delle canzoni di bambini:

Il giardino
Poesia conservata con altre sette, tutte scritte a mano. Si tratta senza dubbio di copie. Sul davanti la firma “Franta Bass”.
Frantizek Bass, nato a Brno il 4.9.1930, fu deportato a Terezín il 2.12.1942 Morto il 28.10.1944 ad Auschwitz.

A Terezín
Brani rimasti, scritti a matita, su carta assorbente da mano infantile e maldestra, ma senza errori di ortografia. Come firma figura nell’angolo destro il nome “Teddy”. Aggiunte da mano estranea le indicazioni “1943” e “L 410”. Non... (continuer)
CANTATA DELLE CANZONI DI BAMBINI
(continuer)
envoyé par Alessandro 12/2/2009 - 11:34
Downloadable! Video!

Emigrato su in Germania

Emigrato su in Germania
Chanson italienne – Emigrato su in Germania – Gianni Nebbiosi – 1972

Une chanson où sont condensés divers thèmes : l'émigration, le malaise psychique, la solidarité entre exclus, la rébellion contre le pouvoir qui emprisonne et tue les esprits et les corps.

Une très étrange figure, celle du professeur Gianni Nebbiosi. Romain, psychiatre et psychanalyste réputé, dans les années 60-70 son discours de lutte pour une psychiatrie démocratique (qui s'inséra dans le mouvement qui conduisit à la loi Basaglia) le conduisit même à ... empoigner la guitare comme arme, dans ce vaste mouvement de la chanson politique et militante actif à cette époque. Il composa et chanta ainsi quelques (stupéfiantes) chansons qui parlaient des conditions inhumaines du malade mental en Italie, rassemblées dans l'album « E ti chiamaron matta » (1972) [ Et ils te diront folle], contenant également « E qualcuno poi disse »... (continuer)
ÉMIGRÉ LA-BAS EN GERMANIE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 12/2/2009 - 10:42
Downloadable! Video!

FBD (Fosforo Bianco Democratico)

FBD (Fosforo Bianco Democratico)
[2008]
Dall’album “Tarlo Terzo”
Bruno Dorella: timpano, rullante
Giovanni Succi: chitarra acustica



“Si tratta del brillante episodio del bombardamento operato indiscriminatamente sulla città di Falluja, Iraq novembre 2004, condotto in nostro nome e in quello della democrazia. E abbiamo largamente utilizzato un’arma chimica di distruzione di massa (da noi stessi dichiarata illegale) che si chiama fosforo bianco (nome in codice Willy Pete) e che produce il brillante effetto di sciogliere i corpi composti di liquidi, tipo gli umani.
Lo abbiamo fatto per colpire alcuni terroristi barricati in quella città, sostenitori di un dittatore che noi stessi avevamo posto al potere per abbatterlo al momento opportuno ed impossessarci direttamente o indirettamente del controllo di una vasta regione strategica. Purtroppo questi balordi si erano nascosti proprio in città, quindi si è dovuto raderla... (continuer)
Milioni di GB
(continuer)
envoyé par Alessandro 12/2/2009 - 09:08
Downloadable! Video!

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète

Massimiliano Larocca: La petite promenade du poète
Ricordando che Dino Campana finì i suoi giorni in un manicomio (precisamente quello di Castelpulci, presso Lastra a Signa, Firenze, nel 1932) inseriamo, con motivazione ma anche per omaggio al grande poeta di Marradi, questa canzone nel percorso sui Lager dei Matti - La guerra manicomiale pur mantenendola tra gli "Extra".
CCG/AWS Staff 12/2/2009 - 06:42
Downloadable! Video!

Albatro

Albatro
[2006]
Da "Delirio e castigo" (album autoprodotto)
Scritta da Davide Giromini
Luca Rapisarda: Voce, chitarra
Davide Giromini: Fisarmonica, cori
Michele Menconi: Violino
Matteo Procuranti: Clarinetto, cori
Gabriele D'Ascoli: Basso
Alessandra Daietti: Percussioni


"Ai veri artisti, che predicano nel deserto."
[Dal libretto dell'album]

Il tema di questa canzone è contenuto nell'introduzione recitata da Matteo Procuranti. Ricordiamo anche che nello stesso album, gli Apuamater, prima di Alessio Lega, hanno interpretato anche E qualcuno poi disse di Gianni Nebbiosi.
Insonni, bestemmiatori, sifilitici, omosessuali, dissipatori, alchimisti, libertini. Tutta una popolazione si trova ad un tratto, nella seconda metà del XVII secolo, rigettata al di là di una linea di separazione, e rinchiusa in asili che erano destinati a diventare, dopo un secolo o due, i campi chiusi della follia.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/2/2009 - 04:03
Downloadable! Video!

Emigrato su in Germania

Emigrato su in Germania
Una canzone in cui sono condensati diversi temi: l'emigrazione, il disagio psichico, la solidarietà fra esclusi, la ribellione contro il potere che imprigiona e uccide le menti e i corpi.

Non conoscevo Gianni Nebbiosi. Doveva essere uno tosto, anche per i suoi tempi.
Alessandro 12/2/2009 - 03:01
Downloadable! Video!

Canção do desterro (Emigrantes)

Canção do desterro (Emigrantes)
12 febbraio 2009
CANZONE DELL'ESILIO
(continuer)
12/2/2009 - 01:10
Downloadable! Video!

Marta

Marta
12 février 2009
MARTHE
(continuer)
12/2/2009 - 00:34
Downloadable! Video!

No “Dal Molin”

anonyme
No “Dal Molin”
Il gigante dai piedi d'argilla

10/02/2009 fonte: Presidio Permanente

[...] Il dispositivo messo in campo questa mattina dal Questore Sarlo ha dimostrato tutta la sua imponenza: un gigante militare fatto per intimidire, vietare, respingere, intimorire. Ma con i piedi d'argilla, perché legata a uno scenario di scontro creato dalla Questura e rifiutato dai cittadini [...]



Guarda il primo video sulla giornata di oggi
Stiamo preparando nuovi contributi filmati

Un centinaio tra carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa che avanzano lungo viale Dal Verme per centinaia di metri respingendo con spintoni, insulti, minacce e violenze manifestanti pacifici che arretrano; blindati e volanti schierati in ogni strada laterale nella zona limitrofa all'ingresso del Dal Molin per impedire ai vicentini di avvicinarsi; minacce d'arresto verso i cittadini che, pacificamente, si oppongono alla... (continuer)
adriana 11/2/2009 - 18:55
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
Una risposta a Noa di Udi Aloni.
Dal blog Palestina Libera

Cara Achinoam Nini,

ho scelto di rispondere a te e non all'intera destra rabbiosa, perchè credo che il tradimento del campo della pace superi il danno causato dalla destra di migliaia di volte. La facilità con cui il campo della pace si accoda ai ruggiti di guerra ostacola la creazione di un significativo movimento che possa dare una vera resistenza all'occupazione.

Tu ruoti gli occhi, usi le tue parole d'amore al servizio dei tuo popolo conquistatore e chiedi ai Palestinesi di arrendersi con voce tenera. Tu dai ad Israele il ruolo di liberatore. Ad Israele - che, per oltre 60 anni, li ha occupati e umiliati. "Io so dove è il vostro cuore! E' proprio dove è il mio, con i miei figli, con la terra, con il cielo, con la musica, con la SPERANZA!" scrivi, ma Achinoam, noi abbiamo preso la loro terra e imprigionati nel ghetto chiamato... (continuer)
CCG/AWS Staff 11/2/2009 - 03:43
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
Ciao,

Questa è una versione un po' libera, senza rime, e fatta in fretta. La lingua è il portoghese del Brasile, che è diverso dal portoghese europeo e non è un dialetto, così come l'American English non è un dialetto dell'inglese britannico.
Sono brasiliano, figlio di italiani della provincia di Salerno.

Saluti.
TAMBORADA PRETA
(continuer)
envoyé par Angelo 10/2/2009 - 12:12
Video!

Mis colegas

Mis colegas
questa canzone parla della legalizzazione della marijuana!!
nn certo di guerra..
8/2/2009 - 21:03
Video!

Diamante

Diamante
DIAMANTE
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 8/2/2009 - 20:16
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
Vorrei scaricare questa canzone per inserirla in un lavoro che sto facendo sulla Shoah a scuola. Grazie.

(simone.bercigli@alice.it )

Puoi farlo in modo assolutamente libero. Saluti! [CCG/AWS Staff]
8/2/2009 - 19:19
Video!

Radio Aut

Radio Aut
Peppino Impastato è il mio simbolo di rivoluzione.. io in suo nome ho fatto molte cose x cambiare la vita del mio paese.. è un vero esempio di vita e x me un idolo e un punto di riferimento x sempre sarà..!!
"Peppino Peppino 6 morto insieme a noi! Le nostre idee non moriranno maaaiiii!!"
8/2/2009 - 12:55
Downloadable! Video!

Le dormeur du val

Le dormeur du val
Tradukis en Esperanton Kálmán Kalocsay el tiu ĉi retejo.
Arthur Rimbaud
(continuer)
envoyé par Nicola Ruggiero 7/2/2009 - 22:35
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
Canzoni del tempo che fu , è passato e speriam non torni più , scherzi a parte , alcuni testi pian piano stanno svanendo e bene fate a chiederne il ricordo.
Addio mia bella addio
(continuer)
envoyé par mario 7/2/2009 - 08:43
Downloadable! Video!

Venditor di sassi

Venditor di sassi
Il s'agit de la version italienne, plutôt libre sur certains points, du Marchand de Cailloux de Renaud (lequel est un chanteur français). Elle est encore inédite n album, mais Alessio Lega l'emmène déjà dans ses concerts. Il a donné ce titre à son blog – en italien, évidemment, mais pas uniquement – voir son blog.

Ici commence un commentaire de Marco Valdo M.I. - traducteur à ses heures.
Version italienne d'une chanson française... : Dès lors on aurait pu croire qu'elle ne nécessiterait pas elle-même d'être à son tour traduite en français. En somme que la messe était dite... Mais les choses ne sont pas si simples et tout sincèrement, il n'en est rien.
Et si cette traduction en français d'un texte français traduit en italien avait comme premier but de permettre au lecteur de langue et de culture françaises de pouvoir comparer les deux versions : celle de Renaud et celle d'Alessio, elle... (continuer)
VENDEUR DE PIERRES
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 6/2/2009 - 22:22
Downloadable! Video!

Lettera di un soldato

Lettera di un soldato
cosí come l´ha cantata il grande Domenico Modugno.

Don Pompeo Mongiello

P.S. Oltre ad essere un traduttore dallo slovacco e ceco all´italiano, sono anche un traduttore dalla musica alle parole. Vale a dire un paroliere.
LETTERA DI UN SOLDATO
(continuer)
envoyé par Don Pompeo Mongiello 6/2/2009 - 19:48

Ir merdaiolo

Ir merdaiolo
Temo di aver sbagliato l'autore. Si tratterebbe de" La Ghenga". Sono caduta in errore perché sono arrivata al sito di "Rime pisane" cercando i Gatti mezzi (mezzi nel senso di bagnati, non dimezzati)
Silva 6/2/2009 - 12:29
Downloadable! Video!

Trois soldats revenant de la guerre

Trois soldats revenant de la guerre
“E’ questo un testo certamente molto conosciuto nelle Valli e in tutto il Piemonte: Costantino Nigra, appassionato e valente ricercatore, nella sua raccolta “Canti popolari del Piemonte”, pubblicata per la prima volta nel 1888, ne riporta quattro versioni in piemontese; noi l’abbiamo ritrovata, in lingua francese, nel cahier di Teofilo Bounous, originario di Pomeano (Pramollo). […]
La canzone è stata raccolta nell’osteria di Riclaretto: alcuni minatori ce l’hanno cantata in francese e poi tradotta in patois, lingua in cui la cantiamo.
L’accompagnamento strumentale è affidato ad una dulzaina soprano e ad un cornamuto torto contralto (meglio conosciuto, forse, col nome di cromorno), antichi strumenti ad ancia doppia le cui origini affondano nel medioevo.
La trascrizione del testo è stata effettuata usando il tipo di grafia indiata da A. Genre in “Segni di trascrizione e note fonetiche” in Teofilo... (continuer)
LI TREI SOUDA’
(continuer)
envoyé par Alessandro 6/2/2009 - 09:16
Downloadable! Video!

Il bonzo

Il bonzo
a questo link trovate tutta la storia di Thích Quảng Đức e di quella celebre foto...
tonii 5/2/2009 - 18:50
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Avendo molti fonemi, il Galliatese non è semplice da scrivere.
Per cui chi trova qualche errore può correggerlo.
FIRA ' LÄNA
(continuer)
5/2/2009 - 16:55
Downloadable! Video!

Maria nella bottega di un falegname

Maria nella bottega di un falegname
Chiunque voglia correggerla, può farlo.
MARÎA 'NT 'A BUTÈGA D'UN LIGNAMÉ
(continuer)
5/2/2009 - 16:28
Downloadable! Video!

Ero povero ma disertore

anonyme
Ero povero ma disertore
"P.C., della provincia di Frosinone, anni 24, soldato del 17° fanteria; condannato alla pena di morte col mezzo della fucilazione nella schiena per diserzione in presenza del nemico.
(Tribunale militare di guerra del XXIII corpo d’armata. Ruda, 4 luglio 1917)

Il prevenuto mentre la sera del 6 giugno c.a. si trovava col proprio reparto nelle trincee di Palickisce in prossimità del nemico e mentre sapeva di dover portarsi colla propria compagnia in altre trincee ancor più avanzate del Velicki, si assentava arbitrariamente e scientemente dalle file del reparto, venendo arrestato il giorno 8 stesso mese dai CC.RR. a Papriano.
Il P. C. è comparso avanti il Tribunale macchiato già di una precedente condanna a venti anni di reclusione riportata nel novembre 1915 per codardia.
La pietà degli uomini, sospendendo la pena per il delitto infame commesso, aveva dato la possibilità a lui di redimersi,... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 15:26
Downloadable! Video!

Parlando del naufragio della London Valour

Parlando del naufragio della London Valour
ehm, nella prima strofa ci sarebbe anche da correggere "un amore", senza apostrofo..
ciao
p.
paolo 5/2/2009 - 15:19
Downloadable! Video!

Poca voglia di fare il soldato

Poca voglia di fare il soldato
"V.A. della provincia di Avellino, anni 26, scultore, possidente, alfabeta, già condannato per reati comuni, sergente nell’82° fanteria; condannato a 6 anni di reclusione ordinaria, lire 2.000 di multa e rimozione dal grado.

Il 27 giugno 1918 spediva dalla zona di guerra una lettera scritta con inchiostro simpatico nella quale così si esprimeva: “Qui la guerra va molto a lungo e non si può sopportare. E’ un macello completo del mio plotone… sono rimasti 5 di 42… non so che santo mi ha salvato in questi giorni… Ho capito che qui si tratta di far macellare la povera gente e per questo si fa la guerra… quando è l’ultimo siamo chiamati stupidi pure che abbiamo fatto tanto, chi l’ha capito si è già dato da fare e chi ha voluto la guerra resta a casa sua, oppure imboscato, i pover stupidi sitrovano qui a combattere…” ecc.; e continua in altro punto: “A me interessa più di tutto la vita… chi è... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 14:12

Fraternité

Fraternité
P.G. della provincia di Agrigento, anni 20, calzolaio, soldato del 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare;
M.G. della provincia di Reggio Emilia, anni 21, contadino, caporale nel 140° fanteria: condannato a 20 anni di reclusione militare;
R.G. della provincia di Marsala, anni 36, contadino, soldato nel 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare;
V.C. della provincia di Caltanisetta, anni 37, contadino, soldato nel 140° fanteria: condannato a 5 anni di reclusione militare.

Durante le giornate del 23 e 24 giugno 1917 militari del 3° battaglione del 140° fanteria si erano messi in contatto con militari nemici, scambiando con essi parole e oggetti (pane, limoni, tabacco), e trattenendosi in cortesi conversazioni.
Venute a conoscenza del fatto le superiori autorità, il comando del reggimento emanava ordini severissimi per impedire in modo assoluto ogni ulteriore... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:56
Downloadable! Video!

Christmas 1914

Christmas 1914
D.B. della provincia di Salerno, anni 33, decoratore, coniugato, censurato, caporalmaggiore del 129° fanteria; condannato a 1 anno di reclusione militare; C.M. della provincia di Avellino, anni 24, contadino, censurato, coniugato, caporale del 129° fanteria, condannato a 1 anno e 1 mese di reclusione militare; M.E. della provincia di Arezzo, anni 23, celibe, già condannato per rifiuto di obbedienza, soldato del 129° fanteria, condannato complessivamente a 8 anni di reclusione.

La notte tra il 19 e il 20 dicembre un plotone della sesta compagnia del 129° fanteria rilevava da una trincea di monte Zebio un reparto del 130° fanteria. La neve era così abbondante che aveva coperto le feritoie e impediva di far fuoco. Fu proposto di scavare gradinate sulla neve per poter salire sopra le trincee e costruirvi degli appostamenti per i tiratori. Durante i lavori il caporalmaggiore D.B. ebbe vaghezza... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:22
Video!

Chansons de La bande à Bonnot: 02. Les joyeux bouchers

Chansons de <i>La bande à Bonnot</i>:  02. Les joyeux bouchers
“C.A. della provincia di Livorno, anni 23, marinaio, celibe, soldato del 57° artiglieria; condannato a 4 mesi di reclusione.
Nel giugno 1916 spediva un manoscritto dal titolo “S’io fossi mamma – Ai coscritti” che contiene, fra l’altro, le seguenti frasi: “S’io fossi mamma ed avessi un figlio che dovesse andare in guerra ad uccidere esseri umani per i capriccio e l’interesse dei governanti…”, “…hai l’obbligo di rifiutarti di fare l’assassino…”, “…se mio figlio ubbidisse inconsciamente al comando dei macellai di carne umana…”, “… tua madre non ti stillò brutali sentimenti di vendetta nel cuore… non ti viziò il sangue con feroci pregiudizi di superiorità e di oppressione, mai ti inculcò nell’animo canaglieschi sentimenti di patriottismo bellicoso… la guerra è la più feroce esplosione della cagnesca vendetta e della superstiziosa brutalità, l’assassinio legalizzato…”.

Così si legge nella motivazione... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 13:09
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
"G. E., di Torino, anni 21, legatore, celibe, incensurato, soldato nel 2° genio; condannato all’ergastolo per tradimento.
Nell’ottobre 1917 e posteriormente facendo tra i militari propaganda per la conclusione della pace, raccogliendo offerte destinate a sovvenire un giornale che notoriamente propugnava la pace a ogni costo, tentava di togliere alle truppe la necessaria forza di resistenza per agire e per difendersi contro il nemico."

Da "Sentenze dei tribunali militari italiani durante la prima guerra mondiale". Documenti dell'archivio centrale dello Stato. Testo a cura di Gioacchino Maviglia. Luciano Manzuoli Editore, Firenze (1972/1973). Collana della Biblioteca del Lavoro, a cura de gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi. (Lire 1.250)
Alessandro 5/2/2009 - 11:19
Downloadable! Video!

Mike Harding: Christmas 1914

Mike Harding: Christmas 1914
“Era Pasqua, era primavera e c’era la guerra: italiani e austriaci si fronteggiavano sul Carso, rintanati nelle opposte trincee, attenti ad ogni mossa del nemico. Tutta la notte l’artiglieria e la fucileria avevano crepitato e ora, alba del giorno di Pasqua, tutto taceva: sembrava che, per un segreto accordo, italiani e austriaci intendessero festeggiare la ricorrenza.
Durante tutta la mattinata durò il silenzio; i soldati avrebbero potuto mettersi a cavalcioni sull’orlo della trincea a fumare le sigaretta, sicuri di arrivare indisturbati fino alla cicca.
In quel silenzio un soldato italiano, Molòn, salì sopra i sacchetti a terra della trincea e incominciò a fare degli strani gesti verso gli austriaci: con le segnalazioni che si fanno a braccia usando l’alfabeto internazionale augurava la Buona Pasqua ai nemici.
Quasi subito uscì dalla trincea austriaca un soldato che si mise a fare gesti... (continuer)
Alessandro 5/2/2009 - 11:01
Downloadable! Video!

Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)

anonyme
Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)
"Gruppo di 7 giovanissimi contadini della provincia di Belluno, celibi, incensurati; 2 condannati a 5 anni e 7 mesi di reclusione ordinaria, 5 a 2 anni.
Gli accusati la sera del 21 gennaio 1917 si recavano nei pressi dell'accampamento di Bassanese, dove trovavasi a riposo il 2° battaglione del 136° fanteria, ed ivi intonavano ad alta voce una canzone che aveva per ritornello 'prendi il fucile e gettalo a terra, vogliamo la pace e non più la guerra'.
E' rimasto assodato che i prevenuti cantavano quella nefasta canzone, la quale non poteva avere altro scopo che quello di riuscire sediziosamente suggestiva per i soldati, oltre che scandalosa e pericolosa".

Da "Sentenze dei tribunali militari italiani durante la prima guerra mondiale". Documenti dell'archivio centrale dello Stato. Testo a cura di Gioacchino Maviglia. Luciano Manzuoli Editore, Firenze (1972/1973). Collana della Biblioteca del Lavoro, a cura de gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi. (Lire 1.250)
Alessandro 5/2/2009 - 08:16
Downloadable! Video!

Mahmoud Darwish / محمود درويش : Bitaqat Hawiyyah / Identity Card

Mahmoud Darwish / محمود درويش : Bitaqat Hawiyyah / Identity Card
Anche al Polo Nord si è manifestato per Gaza: la manifestazione più a nord del mondo a Longyearbyen, capoluogo delle isole Svalbard

L'articolo tratto dal quotidiano online delle isole Svalbard, Svalbardposten, il quotidiano più a nord del mondo redatto in lingua norvegese, mostra la manifestazione che si è svolta a Longyearbyen il 19 gennaio scorso, durante la notte polare (che nell'arcipelago dura dal 14 novembre al 29 gennaio) ed alle quali hanno preso parte ottanta persone. Si fa presente che la popolazione totale di Longyearbyen ammonta a 2060 persone. La temperatura, secondo lo Svalbard Weather Report, quel giorno ha avuto una massima di -21°C ed una minima di -33°C. Le isole Svalbard sono situate ad una latitudine di circa 81°N.

Riportiamo l'articolo scritto dal giornalista Torill Ustad Stav:

Mellom 70 og 80 personer møtte fram for å vise sin støtte til sivilbefolkningen i Gaza under... (continuer)
CCG/AWS Staff 5/2/2009 - 00:16




hosted by inventati.org