Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2009-1-27

Supprimer tous les filtres
Video!

Buchenwald

Canzone composta clandestinamente nel Lager di Buchenwald (Germania).
Parole e musica di Fritz Lettow, un internato.

Testo tratto dal sito "Lager e Deportazione", progetto dei Comuni di Nova Milanese e Bolzano sul tema della deportazione nazista.
Am Berghang so hoch da droben
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 20:12
Downloadable!

Sachsenhausen Lied

Canzone composta clandestinamente nel Lager di Sachsenhausen (Germania), su un’aria popolare, da Bernhard Bästlein, Karl Fischer e Karl Wloch, internati in quel campo perchè militanti comunisti.
Wir schreiten fest im gleichen Schritt,
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 19:55
Downloadable! Video!

Den Spaten geschultert

anonyme
Den Spaten geschultert
Canzone composta clandestinamente nel Lager di Aschendorfer Moor (Germania) nell’estate 1937.

Presente nel volume curato da Guido Fackler intitolato “Des Lagers Stimme - Musik im KZ - Alltag und Häftlingskultur in den Konzentrationslagern 1933-1936”, pubblicato nel 2000.
Nella raccolta in 3 CD “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”.

(Bernart Bartleby)
Den Spaten geschultert, marschieren wir
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 15:14

Fern verbannt nach Emslands Norden

Fern verbannt nach Emslands Norden
[1933]
Dell’autore di questo brano si conosce solo il cognome, Kaufmann, e che fu internato nel lager di Neusustrum, Sustrum-Moor, nell’Emsland tedesco, uno dei primi campi di concentramento nazisti, istituito già nel 1933. A Neusustrum finì, tra gli altri, la maggior parte degli omosessuali tedeschi.
Testo trovato su Volksliederarchiv
Sulla melodia di una canzone popolare russa, “Стенька Разин”, dedicata al rivoluzionario seicentesco Stepan Timofeevič Razin, detto Sten'ka, un cosacco protagonista della rivolta contro lo zar Alessio I Romanov nel 1670.
Nella raccolta in 3 CD “O bittre Zeit - Lagerlieder 1933-1945”.
Fern verbannt nach Emslands Norden
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 13:37

Chant d’espoir

Chant d’espoir
Canzone composta clandestinamente nel Lager di Gusen I, sottocampo di Mauthausen, nel marzo 1944.
Parole di Jean Cayrol e musica di Remy Gillis, anc'egli a Gusen dal 1943.
Car nous marchons ici mes frères
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 13:19

Tutto passa e si scorda

Tutto passa e si scorda
[1944]
Parole di Giuseppe Funaro (Firenze, 2 Luglio 1909 – Auschwitz 1945).
Musica di Fred Raymond
Nel disco della Bottega Corale Bolzano intitolato “Canti dai Lager / Musik aus dem Lager”, a cura di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari.
Testo trovato su Mes musiques régénérées – Jewish Music, il sito di Claude Torres di Montpellier.
Dalla testimonianza di Mariuccia e Rosetta Nulli, internate nel lager di Bolzano.

Giuseppe Funaro, ebreo, violoncellista e contrabbassista, fu il fondatore del Quartetto Jazz Funaro, con Nazzareno Raineri, Luigi Gozzi e tal Rossi, fisarmonicista. Ebreo e jazzista! Non poteva andargli peggio, in pieno fascismo: il jazz era considerato musica “degenerata” (e “alleata”) e dal 1938 le leggi razziali mussoliniane impedirono agli artisti ebrei di esibirsi. Il Quartetto Funaro, che aveva avuto una discreta fortuna, da quell’anno sparì da tutti i cataloghi. Trasferitosi... (continuer)
Tutto passa e si scorda
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 13:06
Downloadable! Video!

L'ovile delle vanità

L'ovile delle vanità
[2003]
Album “non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice”
Scritta da Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini
Evelina la papera carina
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/1/2009 - 12:00
Downloadable! Video!

Il sogno di Mhedy

Il sogno di Mhedy
Tratta dall'album "Il segreto della felicità" una canzone (tremendamente attuale) su CPT e lavoro nero

[2008]
Album “Il segreto della felicità”
Scritta da Lorenzo "Lollomanna" Mannarini
In una notte di sale e di luna
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 27/1/2009 - 11:55

Lichtenburger Lagerlied

Lichtenburger Lagerlied
[?]
Musica: Autore sconosciuto
Testo: Prigioniero sconosciuto
Music: Unknown
Words: Unknown prisoner

Avvertenza: Questa è l'ultima canzone dell'album.
Notice: This is the last song of the album.


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment... (continuer)
Lichtenburger Lager
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 27/1/2009 - 10:27

Candy

[1952]
Una canzone sulla guerra di Corea, dal punto di vista di un ragazzino americano il cui fratello maggiore è stato spedito al fronte...

Trovato su “Songs of Peace & Friendship” di Jerry Silverman, 1992.
Candy, oh candy, I love you so,
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 10:16
Downloadable! Video!

La bataille de Salabertrand

La bataille de Salabertrand
[1689]
Il testo è quello stabilito dal ricercatore Emilio Tron sulla base divari cahiers manoscritti,
La melodia è quella raccolta sul campo negli anni '50, come eseguita da Charles Beux, detto “Gianassoun”, abitante di San Germano Chisone.

Propongo questa ennesima canzone valdese perchè, pur essendo una canzone di guerra, è però anche una canzone di resistenza...

"Per inquadrare questo brano occorre risalire al 1686, quando i circa 2500 Valdesi superstiti che non avevano abiurato, dopo la guerra di sterminio condotta contro di loro congiuntamente dal Duca Vittorio Amedeo II di Savoia e da Luigi XIV di Francia (il famoso Re Sole) si rifugiarono in esilio in Svizzera e in Germania. Il ricordo, la nostalgia della terra natia e l’anelito di ritornarvi, oltre al profondo disagio di vivere da emigrati in paesi di cui non conoscevano nè lingua, nè usanze, indusse i Valdesi, animati da Henri... (continuer)
L’an seize cent quatre-vingt-neuf
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/1/2009 - 08:28
Downloadable! Video!

Heil, Sachsenhausen!

Heil, Sachsenhausen!
[?]
Musica: Sull'aria di “Heh, Madagascar!”, canzone yiddish
Testo: Aleksander Kulisiewicz
Music: To the tune of “Heh, Madagascar!”, Yiddish hit tune
Words: Aleksander Kulisiewicz


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen.... (continuer)
Jestem sobie na wpół dziki
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 26/1/2009 - 22:14
Downloadable! Video!

Bergen-Belsen moje

Bergen-Belsen moje
[1945]
Musica: Melodia popolare slovacca
Testo: Prigioniero sconosciuto
Music: Slovakian folk melody
Words: Unknown prisoner


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered his songs, as well... (continuer)
Cóżem ci zawinił?
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 26/1/2009 - 18:24

9420 Wogan Terrace

9420 Wogan Terrace
[1983]
Words and music by Bob Lusk

"9420 Wogan Terrace was the address of the house I grew up in. I was born in 1947 and was 13 years old in 1960. When I was 16 I was sent to a southern Baptist military academy where I watched training films about a place called Vietnam. When I was 18 I was denied conscientious objector status, drafted against my will and given orders to go to Vietnam. To make a long story short I refused to go and was court martialed, serving 6 months in the Fort Dix stockade. I was then sent to Germany where I was active in the anti-war movement in the military, served out the remainder of my time and received an honorable discharge.
Some years later I put some thoughts down in a tone poem/song, which I updated for today. It's rather narcissistic and self-involved but every once in a while I sing it as a present to myself." Bob Lusk.
My father, talked to the man who worked the tugboats
(continuer)
envoyé par Alessandro 26/1/2009 - 15:27

Fort Dix Stockade

[1980]
Words: Bob Lusk
Tune: Columbus Stockade

"I was in the Fort Dix, New Jersey, Stockade from September 1967 to February 1968 because I refused to serve in Vietnam. I wrote this song in 1980 when I was playing with the Irish Bluegrass group 'The Green Ridge Boys'. The original stockade has now been demolished." Bob Lusk
Over there, in Fort Dix. New Jersey
(continuer)
envoyé par Alessandro 26/1/2009 - 15:22
Downloadable! Video!

Δώδεκα τρελά παιδιά

Δώδεκα τρελά παιδιά
Dódeka trelá paidiá
[1975]
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Λουκιανός Κηλαηδόνης
Πρώτη εκτέλεση: Δήμητρα Γαλάνη

Testo: Nikos Gatsos
Musica: Loukianos Kilaidonis
Prima interprete: Dimitra Galani




Fa parte di “Leptomeries” (“Particolari” ) di Lukianòs Kilaidònis su versi di Nikos Gatsos, 1975. Il traduttore italiano, Gian Piero Testa, la dedica "a tutti i Grigoropoulos venuti prima di Alexis", e non possiamo che condividere in toto questa sua dedica. [CCG/AWS Staff]
Δώδεκα τρελά παιδιά
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff 26/1/2009 - 11:35
Video!

Los hijos bastardos de la globalización

Los hijos bastardos de la globalización
[2008]
Album: Lágrimas Y Gozos
Comienza mi jornada cuando sale el sol
(continuer)
envoyé par adriana 25/1/2009 - 18:34
Downloadable! Video!

A Song For Gaza

A Song For Gaza
You just wont feel like listening to the radio these days
(continuer)
envoyé par Thomas Easaw 25/1/2009 - 12:38
Downloadable! Video!

Claudio Lolli: Quelli come noi

Claudio Lolli: Quelli come noi
[1972]
Album: "Aspettando Godot"
Testo e musica di Claudio Lolli
Lyrics and music by Claudio Lolli

Dedicata a Daniela
Io e un mio amico
(continuer)
envoyé par adriana 25/1/2009 - 09:15
Video!

We Believe

We Believe
PER ME I GODD CHARLOTTE SONO TUTTO LE LORO CANZONI SONO BELLISSIME GODD CHARLOTTE 4 EVER
SIMON 25/1/2009 - 01:25
Downloadable! Video!

Claudio Lolli: Anna di Francia

Claudio Lolli: Anna di Francia
[1976]
Album: "Ho visto anche degli zingari felici"
Testo e musica di Claudio Lolli
Lyrics and music by Claudio Lolli

Dedicata ad Adriana.

Pianeta terra 3 agosto 2010
A my hermano Antonino..lui sa perché
Adriana, Anna e tutte le altre


"Anna di Francia", popolana anarchica dal nome di regina, rappresenta la difficoltà e l'insicurezza di una libertà autentica, contraddittoria e angosciosa nella misura in cui è per forza di cose libertà individuale

dalle note dell'LP originale
Anna di Francia che arriva,
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 25/1/2009 - 00:59
Downloadable! Video!

Beautiful That Way

Beautiful That Way
Noa cancels appearance at Gaza fundraiser

from ynetnews.com

Singers Noa and Mira Awad, meant to perform at fundraiser concert for Gazans injured in Operation Cast Lead, call off participation following pressure on organizers to have Noa take back statements made in open letter to Palestinians

Singers Achinoam Nini (Noa) and Mira Awad, who were meant to take part in a fundraiser concert for Gazans injured in Operation Cast Lead on Friday, have cancelled their performance due massive pressure placed on the event's organizers.

The reason behind the pressure is the open letter to the Palestinians written by Noa on the last week of the operation.

Part of Noa's letter read: "Today, I know that deep in your hearts you wish for the demise of this beast called Hamas who has terrorized and murdered you, who has turned Gaza into a trash heap of poverty, disease and misery. Who in the name... (continuer)
CCG/AWS Staff 25/1/2009 - 00:51
Downloadable! Video!

Im Walde von Sachsenhausen

Im Walde von Sachsenhausen
[1936 / 1942]
Musica: Melodia popolare russa
Testo: Prigioniero sconosciuto
Music: Russian folk melody
Words: Unknown Karpińska


Aleksander Kulisiewicz: Songs From The Depths Of Hell
Folkways Records Album N° FSS 37700 (1979)
PDF Booklet Available
Annotated by Peter Wortsman

La copertina dell'album, ispirata a questa canzone, è di Gertrude Degenhardt, moglie di Franz-Josef Degenhardt.
The album cover, inspired by this song, is by Gertrude Degenhardt, Franz-Josef Degenhardt's wife.

Aleksander Kulisiewicz (1918-1982) was a law student in German-occupied Poland when, in October 1939, he was denounced for anti-fascist writings, arrested by the Gestapo, and sent to the Sachsenhausen concentration camp, near Berlin. An amateur singer and songwriter, Kulisiewicz composed 54 songs during nearly six years of imprisonment at Sachsenhausen. After liberation he remembered his songs, as well... (continuer)
Im Walde von Sachsenhausen
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 24/1/2009 - 23:39

Ohi, metti pure le scarpe ai piè

Ohi, metti pure le scarpe ai piè
In origine canzone dei bersaglieri, è stata ripresa durante la guerra partigiana ed è diventata un canto della Resistenza, eseguito in versioni diverse.
Questa è stata raccolta ad Inverso Pinasca (Val Chisone) dai ricercatori/cantori/musicisti de La Cantarana di Pinerolo.

Da "Andar per canzoni", articolo pubblicato a puntate sul settimanale "Cronache del Pinerolese" nel periodo marzo-aprile 1980.
Ohi metti pure le scarpe ai pié
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/1/2009 - 19:11
Downloadable! Video!

Buffalo Soldier

Buffalo Soldier
ROBERT NESTA MARLEY, SEMPLICEMENTE UN IDOLO!
Jack 24/1/2009 - 17:39

I fantasmi

I fantasmi
Testo di Alessio Lega
Lyrics by Alessio Lega

Testo reperito nel sito del Coro di Micene

SECONDO CONCORSO DI COMPOSIZIONE MUSICALE - Un nuovo canto sociale per il coro di micene

I canti di protesta che accompagnano da sempre le lotte sociali nascono spesso per iniziative anonime su musiche di canzoni già conosciute, qualche volta sono composti da autori che scrivono musiche originali. Il Coro di Micene, che da anni si fa interprete del canto come strumento politico, desidera contribuire a rinnovare la tradizione e indice un concorso di composizione musicale: i testi li ha scritti appositamente Alessio Lega, per le musiche si attendono i musicisti che si vogliono cimentare.
In attesa di POLITICANTO 2009.
È quando se ne vanno gli automezzi
(continuer)
envoyé par adriana 24/1/2009 - 16:53

Questo cuore che odiava la guerra

Questo cuore che odiava la guerra
Testo di Alessio Lega
Lyrics by Alessio Lega

Testo reperito nel sito del Coro di Micene

SECONDO CONCORSO DI COMPOSIZIONE MUSICALE - Un nuovo canto sociale per il coro di micene

I canti di protesta che accompagnano da sempre le lotte sociali nascono spesso per iniziative anonime su musiche di canzoni già conosciute, qualche volta sono composti da autori che scrivono musiche originali. Il Coro di Micene, che da anni si fa interprete del canto come strumento politico, desidera contribuire a rinnovare la tradizione e indice un concorso di composizione musicale: i testi li ha scritti appositamente Alessio Lega, per le musiche si attendono i musicisti che si vogliono cimentare.
In attesa di POLITICANTO 2009.
Questo cuore che odiava la guerra
(continuer)
envoyé par adriana 24/1/2009 - 16:49
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Supplique pour être enterré à la plage de Sète

Georges Brassens: Supplique pour être enterré à la plage de Sète
E' una versione che può essere cantata, quindi non si tratta di una traduzione letterale, bensì di una versione in cui si è cercato di rispettare il ritmo, la rima e soprattutto il contenuto poetico dell'originale.
LA SPIAGGIA
(continuer)
envoyé par Andrea BURIANI 24/1/2009 - 16:32
Downloadable! Video!

Pacific Blues

Pacific Blues
Faut qu'elle soit bien puisque jamais on n'les a r'vus

secondo me si traduce...
Sarà davvero bella, perché loro non li si è più rivisti

grazie, cmq!!

Lele Felice
23/1/2009 - 23:52

Le depart pour la guerre

Le depart pour la guerre
I membri dell'Associazione La Cantarana di Pinerolo hanno trascritto questa canzone tratta dal secondo dei quaderni di Paolo Rostan di Pomaretto, Val Germanasca, datati 1906.

Un giovane deve partire per una guerra dalla quale sa che non tornerà e prima di avviarsi al suo destino decide di piantare un roseto che gli sopravviva, accogliendo fra le sue fronde gli uccelli del bosco...
La Val de Saint Martin
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/1/2009 - 22:05

L’automne va renaître

L’automne va renaître
Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.109, che inizia con il verso "L’automne va renaître que les conscrits s’apprêtent", racconta della consapevolezza del soldato, costretto ad andare in guerra, che il suo sarà un destino di morte. Solo l'ultima strofa, come nella migliore tradizione della canzone cameratesca, ci allontana dal dramma ineluttabile e ci ricorda che la vita è bella se si beve e si canta al cabaret stringendo le nostre donne... E così sia! E in culo a tutte le guerre e ai guerrivendoli!
L’automne va renaître
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/1/2009 - 20:53

Il destino delle donne

Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.76, che inizia con il verso "Il destino colle donne or si mostra troppo ingrato", presenta il punto di vista delle donne, mogli, compagne, amanti che la guerra priva dei loro uomini e spesso non glieli restituisce.
Il destino colle donne
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/1/2009 - 20:41
Downloadable! Video!

Song For Leonard Peltier

Song For  Leonard Peltier
USA - Leonard Peltier pestato in carcere!

Il prigioniero politico indigeno Leonard Peltier ha già trascorso 33 anni in carcere, falsamente accusato d'aver ammazzato due agenti dell'FBI ed è in attesa della libertà condizionale. La scorsa settimana è stato trasferito nel carcere di alta sicurezza di Canaan (Pennsylvania) e lì, nonostante i suoi 64 anni, è stato pestato. La sorella e coordinatrice del suo comitato di difesa, Betty Peltier, ha denunciato l'aggressione e chiede un sostegno per Leonard.

(stralci dalla lettera di Betty):

Sono molto indignata perché mio fratello è stato pestato quando è arrivato nel carcere federale di Canaan. Non appena giunto alcuni detenuti lo hanno aggredito, dandogli forti colpi sulla testa e sul corpo. Probabilmente ha un trauma cerebrale, diversi ematomi sparsi sul corpo, un dito gonfio e dolori al torace.

Noi pensiamo che le autorità del carcere, sobillate... (continuer)
adriana 23/1/2009 - 20:06
Video!

Give Peace A Chance

Give Peace A Chance
la canzone è citata alla fine di All'ultimo sangue dei Gang.
DonQuijote82 23/1/2009 - 19:57
Downloadable! Video!

Guerra e pace

Guerra e pace
1998
107 elementi
Ora le circostanze sono diverse,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 23/1/2009 - 19:44

Kochler et Schnock

Kochler et Schnock
[2009]
Paroles et musique par Marco Valdo M.I.
Testo e musica di Marco Valdo M.I.

(19 septembre 1943 - Suite en plusieurs tableaux.)

KOCHLER ET SCHNOCK est la septième étape d'un cycle de chansons qui raconte l'histoire d'un jeune Italien qui déserta pour ne pas servir le fascisme; réfugié en France, il fut rendu par les pétainistes aux sbires du régime, emprisonné. Les étapes ultérieures de ce tour d'Italie un peu particulier se prolongent en Allemagne et racontent la suite de l'aventure qui se terminera à Dachau.
Comme on le découvrira ici, ces canzones racontent l'histoire d'un homme, aujourd'hui âgé de 88 ans, mais encore plein de vie, qui habite quelque part loin de l'Italie dans le Limbourg près de la frontière hollandaise, en pays flamand. Il s'appelle encore et toujours Joseph Porcu (en Italie, Giuseppe), il est né en Sardaigne et connut une vie passablement agitée. Il connaît... (continuer)
À Dachau, camp d'Hitler, fastueux lager
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/1/2009 - 18:11

Stiamo allegri 58

Stiamo allegri 58
Una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano contrassegnato col n.67, che inizia con il verso "Stiamo allegri 58", è una classica canzone di fine naja (quando la naja durava tre anni!)...
Stiamo allegri 58
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/1/2009 - 16:02
Downloadable! Video!

Wilde Gesellen

Wilde Gesellen
23 gennaio 2009
COMPAGNI INDOMITI
(continuer)
23/1/2009 - 09:44
Downloadable! Video!

I Virasolelhs

I Virasolelhs
I GIRASOLI
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 23/1/2009 - 09:21
Downloadable! Video!

Complainte de Mérindol

Complainte de Mérindol
Dal libretto (anzi, un vero e proprio libro) che accompagna il disco della Camerata corale La Grangia di Torino, "Omaggio alla cultura valdese" (1989)
LAMENTO DI MERINDOL
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/1/2009 - 07:57
Downloadable! Video!

Beatles: A Day In The Life

Beatles: A Day In The Life
ho scoperto questa canzone a 26 anni...forse capisco solo ora la grandezza dei Beatles..meglio tardi che mai!!
Adelaide 23/1/2009 - 00:17
Downloadable! Video!

Miniera

Miniera
Chanson de mine, chanson d'exil, chanson d'émigré... À tous les mineurs delà, d'ici et d'ailleurs qui n'en sont jamais revenus... autres victimes de la guerre sociale.

Chanson italienne – Miniera – Bixio et Cherubini (1931)
LA MINE EN FLAMMES
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 22/1/2009 - 21:32
Downloadable! Video!

צום װינטער, אָדער אַ װינטער־ליד, אָדער הוליעט, הוליעט בײזע װינטן

צום װינטער, <i>אָדער</i> אַ װינטער־ליד, <i>אָדער</i> הוליעט, הוליעט בײזע װינטן
Nota. La versione ha "intenti artistici", ma è pressoché una riscrittura, una Nachdichtung che corrisponde solo in parte al testo originale. Dalla versione manca la terza strofa dell'originale yiddish. [RV]
WAILING, WAILING WINDS OF EVIL
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 22/1/2009 - 18:23

Esterwegenlied

anonyme
Ricordiamo anche che nel lager di Esterwegen fu tenuto prigioniero a lungo il premio nobel per la pace Carl von Ossietzky, il celebre "prigioniero n° 562". La sua tragica vicenda è ricordata in Dat Leed van den Häftling Nr. 562 di Oswald Andrae.
CCG/AWS Staff 22/1/2009 - 15:31




hosted by inventati.org