Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2009-1-14

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
O Gorizia, tu sei maledetta
Magyar nyelvre fordította Riccardo Venturi
2009-01-14-én

“Gorica legyen átkozott” egy a legszebb és legfontosabb olasz háború elleni dalok közül, az első Világháború elleni népdal, amit az olasz anarchisták és pacifisták felállva énekelnek. Először tolmácsolták Michele Luciano Straniero és Fausto Amodei, és felvették a hanglemezre “Il povero soldato 2” (“A szegény katona 2”) aminek a kiadását a népzenetudos Roberto Leydi gondozta. Az eredeti dallamot gyűjtötte Cesare Bermani Novarában egy emberből, aki tanúsította, hogy énekelték a dalt az olasz katonák akik Goricát elfoglalták 1916 augusztus 10-én. 1964-ben a dalt a népi művészegyüttés “Nuovo Canzoniere Italiano” (“Új Olasz Népdalegyüttés”) tanácsolta a spoletoi “Két Világ Fesztiváljá”-ben, a jobbkonformisták és fasiszta tisztek haragját szabadjára eresztve. Amikor Michele Straniero és Fausto Amodei elkezdettek énekelni, zavargások törtek ki a színházban és a fasiszták megkisérelték az előadást félbeszakítani. Stranierót és Leydit rendőrségen bejelentették “Haderő megvetéséért”.
GORIZIA LEGYEN ÁTKOZOTT
(continuer)
14/1/2009 - 19:52
Downloadable! Video!

Piccola leggenda

Piccola leggenda
Edizioni musicali: Blond Records 2006
Senza troppi preamboli…
Testo: Giuseppe e Gaetano Lestingi
Musica: Giuseppe Lestingi
Trema la gente vestita di terrore, trema al passaggio scaltro del sognatore
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 14/1/2009 - 14:05
Downloadable! Video!

Childhood's End

Childhood's End
1972
Obscured by Clouds
David Gilmour
You shout in your sleep
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 14/1/2009 - 13:38
Downloadable! Video!

ريم بنا – سارة

ريم بنا – سارة
Un appello contro la carneficina a Gaza firmato da intellettuali di origine ebraica (The Guardian, 10 gennaio 2009)

"We the undersigned are all of Jewish origin. When we see the dead and bloodied bodies of young children, the cutting off of water, electricity and food, we are reminded of the siege of the Warsaw Ghetto. When Dov Weisglass, an adviser to the Israeli prime minister, Ehud Olmert, talked of putting Gazans "on a diet" and the deputy defence minister, Matan Vilnai, talked about the Palestinians experiencing "a bigger shoah" (holocaust), this reminds us of Governor General Hans Frank in Nazi-occupied Poland, who spoke of "death by hunger".

The real reason for the attack on Gaza is that Israel is only willing to deal with Palestinian quislings. The main crime of Hamas is not terrorism but its refusal to accept becoming a pawn in the hands of the Israeli occupation regime in Palestine.

The... (continuer)
Alessandro 14/1/2009 - 13:23

A Nation Is Dying

A Nation Is Dying
Gazaernica
Alessandro 14/1/2009 - 13:10
Video!

Lasciami finire, Dimitri

Lasciami finire, Dimitri
2002
La bella stagione

Il testo è tratto da "Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba", film di Stanley Kubrick del 1964 con Peter Sellers.

è comunque una canzone, con accompagnamento musicale.
(DonQuijote82)
Recitato:
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 14/1/2009 - 12:58
Downloadable! Video!

I Come and Stand at Every Door

I Come and Stand at Every Door
Japanese version of Nâzim Hikmet's poem
Da/from Questa pagina/This page
原詩
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/1/2009 - 04:56

Stornello antifascista livornese

anonyme
Stornello in ricordo di Baldasseroni e Nardi, operai del sobborgo livornese dell'Ardenza, uccisi dai fascisti della squadraccia "La Disperata n.2" comandata da Tito Torelli, un fascistone già presidente della Cassa di Risparmio di Livorno, nel 1920. Comunicato da Mario Landini (vicesindaco della Liberazione, a Livorno, per il PSI), che nel 1921 aveva 14 anni e faceva parte della Gioventù Spartachista, sezione dell'Istituto Nautico, che si batteva contro i giovani fascisti del Liceo Classico. Gli Arditi che vi sono ricordati sono gli Arditi del Popolo.
(Dal Deposito)
Girate per le strade di Livorno
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 14/1/2009 - 00:13
Downloadable!

Mené Trevès Turati

anonyme
"Questo canto socialista (rivolto ai dirigenti socialisti Treves, Turati e Mené, nomignolo affettuoso e familiare per Giuseppe Emanuele Modigliani, deputato di Livorno) fa riferimento a Esse Emme = SM, ossia Sua Maestà Vittorio Emanuele terzo, ed a Cesare De Vecchi, quadrumviro della marcia su Roma, governatore di Rodi, della Somalia, ministro della educazione nazionale, generale comandante della piazza di Piombino fino al '43. Non aderì a Salò, alla fine... gli fu riconosciuta la partecipazione alla Resistenza, per la battaglia di Piombino del 10-11 settembre contro i tedeschi che volevano occupare la città! Altro che infilzato dalla giustizia popolare, come il canto auspica! La penultima strofa è quindi sicuramente degli ultimi anni del ventennio, quando De Vecchi era a Piombino; le altre si riferiscono a persone e fatti degli anni Venti, quindi sono probabilmente più antiche. Tràdito da Luigi Fantolini, cantastorie livornese del Novecento; inserito da Pardo Fornaciari."
(Da Il Deposito)
Mené Trevès Turati tutte le vostre lotte
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 14/1/2009 - 00:05
Downloadable! Video!

Fra il '19, fra l'anno '20

anonyme
Il testo (e il file audio) sono ripresi dal Deposito - Canti di lotta


Raccolta da Cesare Bermani nel 1963 a Novara dall'informatore Elio Gavioli, operaio comunista. Una canzone che, anche nel titolo, indica chiaramente la provenienza dal "Biennio rosso" del 1919/1920 che portò l'Italia a un passo dalla rivoluzione e che precedette immediatamente la reazione fascista. Da notare, nella canzone, il "pipì" associato alla borghesia e agli agrari, che si riferisce probabilmente all'allora appena fondato Partito Popolare (PP) di don Luigi Sturzo, il prececessore di ciò che fu la Democrazia Cristiana. (Bartleby + CCG/AWS Staff)

Incisa in AA.VV.,"La grande paura - Settembre 1920. l'occupazione delle fabbriche" e in "Avanti popolo: Duce il vestito mi si scuce", qui cantata da Gabriella Chiavarini. Recentemente ripresa e riproposta dal Coro del Circolo Agorà di Pisa, dal quale la ho ascoltata [RV]
Fra il diciannove fra l'anno venti
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:39
Video!

Canto dei confinati

Canto dei confinati
Canto attribuito ad Ezio Taddei, comunista libertario livornese (1894-1956). Fece circa 15 anni di galera, dal primo dopoguerra (per diserzione) agli anni 30 sotto il fascio; poi fuggì clandestinamente negli USA, dove divenne romanziere di successo ("Il pino e la rufola", sul biennio rosso). Si scontrò con la Mano Nera ema riuscì a sfuggirle rientrando in Italia nel 1945; giornalista all'Unità, in continua lite col giornale per le sue posizioni libertarie.(Pardo Fornaciari; il commento e il testo della canzone sono ripresi dal Deposito.)
Siam malfattori rei di aver bandito
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 13/1/2009 - 23:11
Downloadable! Video!

Sidùn

Sidùn
Anche io anni fa scrissi una poesia sulla tragedia del Libano.
Per carita' non esiste nessun paragone con "la grandezza assoluta" di Fabrizio de Andre'.

La poesia ha per titolo:

Beirut Blues

"mi lavero' col buio
e, lentamente cadra' sui miei
pensieri
un largo sudario d'indifferenza!!!
Ho visto un bambino
ed un cane
bersagli di un gioco d'insetti
implorare pieta' ad un uomo
con un sigaro in bocca.
Un uomo vestito di nero
li benediceva
con inutili parole senza speranza!
E poi ancora
uomini ed uccelli
pazzi! pazzi di rabbia!!!!!
E, se continuero'
a lavarmi col buio
sul mio corpo cadra'
soltanto la mia
indifferenza!!!!!!!

(enzo matarazzo)
enzo matarazzo 13/1/2009 - 22:48

The Ballad Of Momma Rosa Parks

The Ballad Of Momma Rosa Parks
Canzone scritta nel 1963 da Nick Venet (noto produttore discografico) e Buddy Mize (autore noto per alcune celebri canzoni, come "(You Keep Me) Hanging On") e poi inclusa nel disco di Tom Glazer "Songs of Peace, Freedom and Protest" del 1970.

Dedicata ovviamente a Rosa Louise Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili statunitense che nel 1955 a Montgomery (Alabama) salì su di un autobus e andò asedersi nella parte riservata ai bianchi. Quel semplice gesto di ribellione civile diede origine alla prima protesta organizzata - il boicottaggio degli autobus della città - del nascente movimento per i diritti civili.

Testo trovato su Mudcat Café.
In nineteen hundred and fifty five,
(continuer)
envoyé par Alessandro 13/1/2009 - 22:47
Downloadable! Video!

Not In My Name

Not In My Name
[2001]
Words & music by John McCutcheon

Testo trovato su Mudcat Café
You see the plane in the distance
(continuer)
envoyé par Alessandro 13/1/2009 - 22:14
Downloadable! Video!

The Edge Of Darkness

The Edge Of Darkness
[1995]
Bayley - Gers - Harris]
Album: The X Factor

Una canzone chiaramente ispirata al film Apocalypse Now e, in ultima analisi, assieme al film, al celeberrimo racconto di Joseph Conrad, Heart of Darkness (in italiano: "Cuore di tenebra"). Qui, ovviamente, siamo nel Vietnam. [CCG/AWS Staff]
I've looked into the heart of darkness
(continuer)
envoyé par Io Non Sto Con Oriana 13/1/2009 - 21:28
Downloadable! Video!

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]

مولود في فلسطين [Nací en Palestina]
based on “Nací en Alamo” by Tony Gatlif

Il testo originale in lingua araba (proveniente da questa pagina) è stato finalmente reperito grazie a Tareq R. Qasem, che ovviamente ringraziamo di cuore. La canzone va anche sotto il titolo spagnolo di Nací en Palestina.

The original lyrics in Arabic (reproduced from this page) have been contributed by Tareq R. Qasem, whom we obviously thank with all our heart. The song is also knows with its Spanish title Nací en Palestina.

"The song “Nací en Palestina” is based on “Nací en Alamo” (lyrics by Tony Gatlif, music by Dionisis Tsaknis, Gritos de Guerra, and Tony Gatlif), which was performed by Remedios Silva Pisa for the film Vengo (Dir. Tony Gatlif, 2000). “Nací en Alamo,” by the way, has also been performed by Jerusalem-born singer Yasmin Levy, whose father Isaac Levy, an ethnomusicologist from Turkey, had collected 14 volumes of Judaeo-Spanish... (continuer)
no tengo lugar
(continuer)
envoyé par adriana + Tareq R. Qasem 13/1/2009 - 20:42
Downloadable! Video!

Enfant, mon ami

Enfant, mon ami
E' bellissima, mi ricorda tanto una canzone di Vladimir Vysotskij il cui titolo in italiano è "Soldatini di piombo"; che avevo pensato addirittura che si trattasse di un remake o di una versione tradotta, poichè Salvatore Adamo è molto legato alle canzoni di Vladimir Vysotskij (ha anche scritto una bellissima canzone, che voi avete in archivio, intitolata appunto "Vladimir"); in ogni caso, anche questa è molto bella e significativa
by HMMurdock
Andrea 13/1/2009 - 20:37
Downloadable! Video!

Military Madness

Military Madness
PAZZIA MILITARE
(continuer)
envoyé par Oscar 13/1/2009 - 17:01
Downloadable! Video!

La Vandeana

Settimo Sigillo
Testo attribuito a Pino Tosca.

Un altro inserimento che, sicuramente, non tarderà a rivelarsi controverso e, sicuramente, da "prendere con le molle"; ma proposto da una persona la quale, oltre ad essere conosciuta personalmente e "al di sopra di ogni sospetto" quanto a simpatie destrorse, motiva il suo contributo con parole intelligenti e storicamente esatte (la rivolta di Vandea come rivolta contro la coscrizione obbligatoria rivoluzionaria, in primis). La rivolta di Vandea era del resto già presente in questo sito con un antico canto eseguito da un gruppo lontanissimo dalla destra, i Tri Yann: Vive la République, Vive la Liberté. Un altro segno che questo sito, pur tenendo fede ai suoi princìpi di base, non intende e non intenderà mai turarsi il naso e schierarsi sempre e comunque da una sola parte; a meno di non accogliere (o togliere) canti fondamentali come ad esempio Canto dei coscritti,... (continuer)
Ride la folla ed urla
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 13/1/2009 - 14:24

L'homme qui répare les femmes

L'homme qui répare les femmes
L'HOMME QUI RÉPARE LES FEMMES

Chanson française - L'HOMME QUI RÉPARE LES FEMMES – Marco Valdo M.I. – 2009



L'inconvénient avec les articles de journaux, c'est qu'ils ne durent qu'un moment. On tourne la page.
On passe à une autre histoire.
Le poème, la canzone quant à elle est faite pour durer. Alors, parfois, quand c'est nécessaire, sans forfanterie, sans en tirer de gloire particulière, simple relais, Marco Valdo M.I. écrit une canzone.

Cette chanson a une histoire particulière et elle entend saluer d'un poing levé et les femmes du Kivu et la journaliste qui depuis tant d'années dénonce ces horreurs ( et d'autres) du centre de l'Afrique, du pays de Tintin, du pays de l'uranium et du diamant. Cette journaliste avec courage et obstination tient au cœur de l'Afrique un journal des exactions; elle s'appelle Colette Braeckman, elle écrit dans un journal belge appelé Le Soir.
À l'entendre,... (continuer)
Désespérance ou désespoir,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/1/2009 - 11:08
Downloadable! Video!

Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello

Carlo Martello torna <i>[o: ritorna]</i> dalla battaglia di Poitiers; <i>o</i> Carlo Martello
Chanson italienne – Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers – Fabrizio De André - 1962

Riccardo Venturi avait fait une version de cette chanson dans un "françois d'époque", enfin disons, une manière de grommelot amélioré; c'est une version très amusante. Celle, ici proposée, est plus contemporaine; j'ose l'espérer assez distrayante.

On a tous dans l'oreille la chanson du Roi Renaud et de son lugubre destin : « Le Roi Renaud de guerre s'en revînt portant ses tripes dans ses mains... ». J'aime à penser que Fabrizio connaissait ce destin du pauvre Renaud; un destin de roi. Ceci donne tout le sel à sa chanson « Charles Martel de retour de la bataille de Poitiers », car – ainsi qu'on le verra – Charles revînt vainqueur en portant tout autre chose que ses tripes dans ses mains. La donzelle l'apprit à ses dépens. De première part, en étant contrainte de laisser Charles et son fameux... (continuer)
CHARLES MARTEL DE RETOUR DE LA BATAILLE DE POITIERS
(continuer)
envoyé par Marco valdo M.I. 13/1/2009 - 00:35
Downloadable! Video!

South Hill

South Hill
SOUTH HILL
(continuer)
12/1/2009 - 19:39
Downloadable! Video!

Samarcanda

Samarcanda
del testo risentendo la mia versione ci sono due paroline sbagliate...comunque non è stato commentato il finale... la guerra è finita e si festeggia,il soldato vede la nera signora e qui entra in gioco l'istinto di sopravvivenza ossia la fuga dalla morte...la morte è rappresentata con una nera signora che deve prendere l'uomo, da dunque una visione della vita improntata sul destino..e che quindi il destino vuole che il soldato debba essere preso dalla morte e quindi la fuga è principalmente dal destino. il fatto che la morte era li alla festa non era per guadarlo con malignità (e quindi prenderlo in quel momento) ma solo per fare in modo che il soldato arrivasse a samarcanda dove li...la morte l'avrebbe preso,(ed è una dimostrazione della forza che ha il destino (che verrà comunque poi vinta dall'uomo) su un uomo, perchè la visione della morte ha avuto una reazione nell'uomo quella di scappare... (continuer)
mauro curcuruto 12/1/2009 - 19:17
Downloadable! Video!

Wooden Ships

Wooden Ships
NAVI DI LEGNO
(continuer)
envoyé par Oscar 12/1/2009 - 17:47
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
CHIEDO UMILMENTE SCUSA.
IL MIO ERRORE E' STATO IL FATTO CHE IO APRO IL SITO DIRETTAMENTE SU BRIGANTE SE MORE.
ME NE SONO ACCORTO DOPO IL TUO GIUSTO RICHIAMO!!!
SO AMMETTERE I MIEI ERRORI.
E' LO SVISCERATO AMORE E RISPETTO VERSO DE ANDRE' CHE MI HA FATTO AGIRE D'ISTINTO.
CHIEDO SCUSA DI NUOVO!!!
ENZO MATARAZZO
ENZO MATARAZZO 12/1/2009 - 16:53




hosted by inventati.org