Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2007-8-11

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

There's a Wall in Washington

There's a Wall in Washington
Album: The Way I Should (1996)

A song about the Vietnam commemorative wall,a memorial with 60,000 names on it and about the people that visit it to pay their respects.
There's a wall in Washington
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 1/8/2007 - 15:34
Downloadable! Video!

Yellow River

Yellow River
1970

This song shows that most soldiers were more than ready to do their time and go home and it's a good illustration of the "rotation" situation in Vietnam.Individual soldiers served for a year (or in the case os Marines,13 months) and then were rotated back to the states.Unlike other wars where you were stuck in combat for the duration of the conflict.
Yellow River is Not the Yellow River in China...that is one place americans were definately not welcome at that time.But it could habe been either of the Yellow River areas in either Georgia or Iowa.

Larry R. Matthews
The Vietnam War Song Page
So long boy,you can take my place,
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 1/8/2007 - 13:07
Downloadable! Video!

Free

Free
[2005]

Da/From: "My Ummah"

Testi/Lyrics: Sami Yusuf & Bara Kherigi
Musica/Music: Sami Yusuf
What goes through your mind?
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 31/7/2007 - 19:36
Downloadable! Video!

Try Not To Cry

Try Not To Cry
[2005]

Da/From: "My Ummah"

Testo/Lyrics: Omar Shah, Isam Bachiri, Waqas Qadri, R. Lenny Martinez, Sami Yusuf & Bara Kherigi
Musica/Music: Sami Yusuf



Commento dell'autore di questo video di Try Not To Cry:

For all children oppressed, forgotten, can't afford to cry...

Song featured in Sami Yusuf’s “My Ummah” album, done with english text of the lyrics.
I made this after watching Sami Yusuf and Isam on a concert together performing this song. They pointed out that this song speaks of any troubled children in the world, even if some lyrics explicitly point to the Palestinian struggle. All of the videos on this song that I saw on YouTube represent that particular struggle only. I’d like to return to the concept of the creators of the music, and try to incorporate all of the world’s children’s suffering– this is my attempt at it.

You, you’re not aware
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 31/7/2007 - 19:17
Downloadable! Video!

Vient'

Vient'
N'incontre'e tanta gente
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 31/7/2007 - 16:17
Downloadable! Video!

Insieme ce la faremo

Insieme ce la faremo
Testo e Musica di Irene Cantisani e Luigi Sgamba
Dall'album "Cultura Popolare"
Tanta gente per strada
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 31/7/2007 - 11:56

U patrunnu du munnu

U patrunnu du munnu
Testo di Paolo Farace
Dall'album "Calafrica"
Mo sung nu fiuru,
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 31/7/2007 - 10:37
Downloadable! Video!

Gallo Rojo

Gallo Rojo
Canzone dedicata a Ernesto "Che" Guevara
Hubo un tiempo que eras fuerte
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 30/7/2007 - 17:18
Parcours: Che Guevara
Video!

Che Guevara T-Shirt

Che Guevara T-Shirt
2005
from the album VUELTA

A song that it is equal parts love song and denunciation of the murky boundaries of the Patriot Act.

Thomas Kintner
Unburdened of their passengers
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 30/7/2007 - 17:01
Downloadable! Video!

Indulto

Indulto
Interpretata da Mercedes Sosa nel disco "Al despertar" (1998)

Indignazione per l'indulto sancito in favore dei militari coinvolti nel genocidio di più di trentamila persone durante la dittatura in Argentina.
Aunque me quede ciego
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 30/7/2007 - 11:52
Downloadable! Video!

Canzone sesta (L'ultimo volo del DC9)

Canzone sesta (L'ultimo volo del DC9)
Maggiori informazioni sui blog di Andrea Papetti e di Sebastiano Gulisano

Con questa canzone si chiude Ultimo volo – Orazione civile per Ustica lo spettacolo di teatro musicale che Pippo Pollina ha composto per l’associazione dei familiari delle vittime della strage del 27 giugno 1980. Strage rimasta impunita, senza colpevoli. Le 81 vittime rimaste senza giustizia. Mentre il Tg1, 27 anni dopo, continua a seminare dubbi riesumando le strampalate ipotesi della bomba a bordo o del cedimento strutturale del DC9 dell’Itavia. La più importante testata giornalistica italiana – per di più pubblica – semina dubbi, depista malgrado l’inequivocabile ricostruzione del giudice Rosario Priore, che nel ’99 conclude così la sua ordinanza istruttoria:

“L’incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto, è stata spezzata la vita a 81 cittadini innocenti... (continuer)
Oggi è uno di quei giorni in cui ascolto le parole del cielo
(continuer)
envoyé par CCG Staff 30/7/2007 - 11:11
Downloadable! Video!

Era en Abril

Era en Abril
Scritta da Jorge Fandermole meravigliosamente cantata da Juan Carlos Baglietto.
Questa canzone pur non avendo niente a che fare con la guerra è profondamente legata al conflitto bellico tra l'Argentina e l'Inghilterra.
Erano tempi duri per i cantautori argentini, la maggior parte delle canzoni venivano censurate ma all'improvviso successe qualcosa che cambiò il corso della storia del rock nazionale.
I testi in inglese vennero proibiti dai militari e cosi le radio si trovarono a corto di canzoni da trasmettere.
Questo diede la possibilità a molti cantautori dell'epoca di emergere con i loro testi.
Ma passato il setaccio della censura la scelta sulle canzoni rimaneva sempre e comunque "poca".
ERA EN ABRIL fu "promossa" e si guadagnò un posto in tutte le radio locali. Veniva trasmessa più di venti volte al giorno.
È stata la prima canzone ascoltata alla radio da Carlos Giordano, il primo... (continuer)
Sabès hermano lo triste que estoy,
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 28/7/2007 - 18:10
Downloadable! Video!

Carta de un león a otro

Carta de un león a otro
*Questa canzone fu scritta da Chico Novarro ma è stata cantata per la prima volta da Juan Carlos Baglietto.

Un leone rinchiuso in uno zoo scrive una lettera a suo fratello che lavora in un circo.
Memorabile la riflessione di questo animale sull'umanità...
Perdona, hermano mío, si te digo
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 28/7/2007 - 12:25
Downloadable! Video!

El oso

El oso
[1970]
Parole e musica di Mauricio Birabent, in arte Moris
Nel suo album “Treinta minutos de vida” pubblicato nel 1970 dalla piccola etichetta indipendente Mandioca.

Un orso che vive libero nella foresta viene catturato dall'uomo e messo a lavorare in un circo ma non smette mai di sognare la libertà.
Yo vivía en el bosque muy contento
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati + B.B. 28/7/2007 - 10:34
Downloadable! Video!

La isla de la buena memoria

La isla de la buena memoria
[1983]
Parole e musica di Alejandro Lerner
nell'album intitolato "Todo a pulmón"

I soldati di leva che sono partiti per la guerra non sapevano nemmeno per cosa combattevano. Per le isole, per la patria o per porre fine all'imperialismo britannico?
E mentre loro cercavano di capire il perché la paura aumentava, il freddo li congelava e la morte pian piano arrivava...
Madre, me voy a la isla, no sé contra quien pelear,
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 27/7/2007 - 18:52
Downloadable! Video!

Jaś koniki poił

anonyme
anonymous 19th century Polish folk song
most probably related with the 1863 uprise
Jaś koniki poił Kasia wodę brała
(continuer)
envoyé par Ryszard Ferchmin 27/7/2007 - 15:16
Downloadable! Video!

Reina Madre

Reina Madre
[1983]

Da/From: "Reina Madre"


Un ragazzo inglese sta partendo per la guerra... dei selvaggi hanno OSATO disturbare l'Impero. Tranquilizza sua madre. Siamo diversi, superiori, migliori, le dice... Cosa potranno mai fare? Sono sudamericani!
Ma una volta lì scopre persone come lui che amano e difendono quella terra così lontana da casa... e allora si chiede perché... per cosa sta combattendo?
(Marcia)
Sonríendo despidió a su madre
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 27/7/2007 - 12:49
Video!

King of England

King of England
Give me steel, give me turbo and steel.
(continuer)
envoyé par Kizette Brooks 27/7/2007 - 00:56
Downloadable! Video!

Onward Christian Soldiers

Onward Christian Soldiers
I don’t mind slaving all my life
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 26/7/2007 - 19:03
Downloadable! Video!

Show Us You Care

Show Us You Care


The Animal Liberation movement would like to thank Andrew Sewell (aka Stig) who sadly passed away in October 2004. Stig was the vocalist for a anarcho-peace punk band from England called Icons of Filth. From the early 80's up until the time of his death he wrote songs condemning the injustices committed by humanity and he sang many songs protesting the killing of animals.

His lyrics and words came straight from the heart. Icons of Filth did many benefit shows for the animal liberation front, hunt sabs to many other organizations.

Thank you Stig for fighting so passionately and never giving up. You are truly going to be missed. We will continue to fight to make your dreams reality. We'll never give up until the last blade is snapped from the vivisectors lab!

I'm over here in the cage
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 26/7/2007 - 14:37
Downloadable! Video!

Vivisector

Vivisector


The Animal Liberation movement would like to thank Andrew Sewell (aka Stig) who sadly passed away in October 2004. Stig was the vocalist for a anarcho-peace punk band from England called Icons of Filth. From the early 80's up until the time of his death he wrote songs condemning the injustices committed by humanity and he sang many songs protesting the killing of animals.

His lyrics and words came straight from the heart. Icons of Filth did many benefit shows for the animal liberation front, hunt sabs to many other organizations.

Thank you Stig for fighting so passionately and never giving up. You are truly going to be missed. We will continue to fight to make your dreams reality. We'll never give up until the last blade is snapped from the vivisectors lab!
I am the man in the white coat
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 26/7/2007 - 14:33
Downloadable! Video!

El militar, ¿que militar?

El militar, ¿que militar?
1996

Cualquier noche puede salir el sol
Generales koroneles, kapitanes y tenientes
(continuer)
envoyé par adriana 26/7/2007 - 13:31
Video!

Carta a Maria Cristina

Carta a Maria Cristina
Questa canzone fu scritta nel 1973.

Victor Heredia voleva "festeggiare" il fatto che sua sorella Maria Cristina avesse deciso di avere un ruolo sociale attivo... questo significava molto per lui ma non avrebbe mai immaginato quali sarebbero state le terribili conseguenze di questa sua scelta.

Maria Cristina era insegnante alle scuole elementari e al momento del sequestro aveva 28 anni ed era al quarto mese di gravidanza.
Quisiera que al llegar
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 26/7/2007 - 12:36
Downloadable! Video!

Muerte Accidental De Un Anarkista

Muerte Accidental De Un Anarkista
Rugen las gargantas en la manifestación,
(continuer)
envoyé par adriana 25/7/2007 - 16:45
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Manifiesto

Manifiesto

UN MANIFESTO DI LIBERTÀ

È una canzone di libertà, la libertà di espressione. Un diritto che gli è stato negato non solo durante la sua prigionia ma anche dopo la sua morte.
Dopo averlo ucciso, i militari cileni non solo proibiscono la vendita dei suoi dischi, ma ordinano la distruzione delle matrici.

Mi hanno colpito i versi dove dice:

"...il canto ha senso quando scorre nelle vene di chi morirà cantando le verità autentiche"

direi un testo premonitorio....

In questa canzone Victor spiega perché ha scelto di cantare... non perché ha una bella voce o perché prova piacere nel farlo ma perché usa la musica per raccontare verità (magari sconvenienti), per difendere il diritto alla libertà, per far sì che la gente prenda coscienza di quel che è successo e di quel che succede... non come altri cantanti dell'epoca che scelgono la canzone del momento o quella straniera che va di moda...
Cantare... (continuer)
Yo no canto por cantar
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 25/7/2007 - 16:04
Downloadable! Video!

Mara

Mara
Questa è una canzone che Victor Heredia ha dedicato a María Cristina, sua sorella, desaparecida dal 17 giugno del 1976, giorno in cui fu sequestrata, insieme a suo marito, davanti agli occhi della loro figlioletta di due anni...

www.desaparecidos.org - Muro de la Memoria
Ya sabemos donde están las cosas muertas,
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 25/7/2007 - 12:47
Downloadable! Video!

As Good As Dead

As Good As Dead
da "Forbidden Evil" (1988)
The end is coming fast, flags they fly halfmast
(continuer)
25/7/2007 - 00:13
Video!

Abuelita

Abuelita
[2000]
Parole e musica di Richard Shindell
Nell'album "Somewhere Near Paterson"

Se Richard Shindell avesse scritto questa canzone negli anni'80 avrebbe potuto far parte della colonna sonora del film LA HISTORIA OFICIAL poichè la trama del film è riassunta in questi versi:

"You were born, and they took you from her arms
and a captain brought you home to his family
Now it may be that they have raised you as their own
and that it's all you've known of home all these years..."

Non riesco ad ascoltare questa canzone senza che una lacrima scenda sul mio viso...
In a crowd, I don't know which way to turn
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 24/7/2007 - 18:59
Video!

Replica

Replica
[1999]

Da/From: "Ecliptica"

Di ritorno dalla guerra, un soldato si sente solo una pallida imitazione dell'uomo che era prima, come se avesse perso la sua anima.
I'm home again,
(continuer)
envoyé par Alberto 24/7/2007 - 18:09

Mi ricordo una città

Mi ricordo una città
Dall'ex blog "Minimi termini" (ora chiuso) di Redshadow
19 luglio 2007

(20-07-2001 / 20-07-2007)
Non ci ricordiamo del caldo tropicale
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 24/7/2007 - 13:51
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Falso bolero

Falso bolero
[2007]

Da/From: "Tutti contro tutti"
Verrà un vento caldo a cancellare questa umidità,
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 23/7/2007 - 14:16
Downloadable! Video!

Canzone della tolleranza e dell’amore universale

Canzone della tolleranza e dell’amore universale
[2007]

Da/From: "Tutti contro tutti"
Hanno un sogno segreto i corvi di Orvieto,
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 23/7/2007 - 14:08

Ode a Pablo Neruda

Pablo Neruda è, oltre che un grandissimo poeta, un altissimo esempio di persona dedita alla difesa della pace, della giustizia e dei deboli, dedizione talmente totale e sincera da costargli, nel mentre moriva in un letto d'ospedale, la distruzione della sua abitazione da parte degli sgherri mandati dal vile dittatore Augusto Pinochet

Dal sito Isla Infinita
Pablo,
(continuer)
envoyé par MICHELE METTA 23/7/2007 - 13:51
Downloadable! Video!

Senza voce

Senza voce
Le canzoni di Kuzminac daprima ti colpiscono per l'acustica , poi ti soffermi ad ascoltare i testi e le parole evocano emozioni profonde , se si ha la fortuna di poterlo ascoltare in quelle vere "chicche" che sono le sue esibizioni dal vivo , la sua chitarra e il suo carisma lasciano brividi sulla pelle .
Questo succede da anni e il suo fascino musicale permane immutato.
Denizza 22/7/2007 - 19:20
Downloadable! Video!

19

19
E' a dir poco straordinaria!!! L'unica cosa brutta è che ricorda la guerra.
www.joecastle.it
Castellano Giulio 22/7/2007 - 17:05
Video!

Carlo Giuliani

Carlo Giuliani
Dal blog dell'autore "Di attenzione e d'anarchia"

"Ho scritto questo testo nel 2001. L'avevo cantata solo un paio di volte. L'ho rifatto questo 20 luglio. Come un cantastorie, a cercare di dire la verità negata." (Marco Rovelli)

(sull'aria di Morte e decapitazione di Sante Caserio)
Era il 20 di luglio nella città blindata
(continuer)
envoyé par adriana 22/7/2007 - 16:30
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Dall'ultima galleria

Dall'ultima galleria
Esperantigis Nicola Ruggiero, la 22an de julio 2007
EL LA LASTA TUNELO
(continuer)
envoyé par Nicola Ruggiero 22/7/2007 - 10:40
Video!

Pitzinnos in sa gherra

Pitzinnos in sa gherra
Mitico Andrea Parodi..solo lui poteva cantare una canzone così!!sei sempre nel nostro cuore!
21/7/2007 - 18:39
Downloadable! Video!

Alla mia età

Alla mia età
La prima canzone "quasi seria" di Lello Vitello in cui inizia a sentire l'eco degli "anta", oltre a essere di molto carina, è pure contro la guerra, anche se lui sinceramente non c'aveva mai pensato "in quanto lo scopo era evidentemente autobiografico, ma altrettanto evidentemente la mia natura è così nonviolenta che la mia autobiografia non può prescinderne."
Alla mia età
(continuer)
21/7/2007 - 15:44
Downloadable! Video!

Let Us Begin (What Are We Making Weapons For?)

Let Us Begin (What Are We Making Weapons For?)
album: "One World" (1986)
I am the son of a grassland farmer
(continuer)
21/7/2007 - 01:54
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
GRANDE BOB DILAN....
GRANDE LA SUA MUSICA...CIAO...
DANIELA 20/7/2007 - 17:25
Downloadable! Video!

L'unica superstite

L'unica superstite
.....Questa storia me la raccontò mia nonna.
Tante volte. Tante..... Non riesco a non piangere.

Luna, Modena
Luna 20/7/2007 - 13:44
Video!

Radio Aut

Radio Aut
E'BELLISSIMO IL TUO BLOG.....

CRAZYGIU.SKYROCK.COM
(GIULIA)

Grazie, ma non è un blog!
20/7/2007 - 11:22
Downloadable! Video!

Cambalache

Cambalache
NOTE SUI PERSONAGGI CITATI
a cura di Marcia Rosati



Alexander Stavisky
Truffatore internazionale morto suicida in un carcere di Baiona (Bayonne, in Francia) nel 1934.



Don Bosco
Fondatore dell'ordine dei Salesiani, canonizzato da Pio XI nello stesso anno. Qui citato ad emblema della santità e di una esistenza votata all'altruismo.



Don Chicho
Nomignolo di Juan Galiffi, capo della mafia argentina,arrestato e processato nel 1932.



Primo Carnera
Pugile italiano campione mondiale dei pesi massimi nel 1933.



..maquiavelos
Nel contesto colloquiale del testo si riferisce non tanto al Niccolò Machiavelli letterato e funzionario cinquecentesco (Il Principe) quanto alla accezione più consuetamente popolare di: "persona furba e calcolatrice".


La Mignón
Dal francese "mignonne", che significa graziosa, amata, prediletta ma anche "amante". E' con quest'ultimo significato che qui Discépolo... (continuer)
marcia 20/7/2007 - 11:21
Downloadable! Video!

Fishing

Fishing
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Dal suo album del 2002 intitolato "The Courier", registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Una bellissima canzone che racconta le difficoltà degli immigrati in America.
In questo interrogatorio Shindell è abilissimo nel giocare con le parole.
Please, have a seat. I'm sorry I'm late
(continuer)
envoyé par Marcia Rosati 19/7/2007 - 23:46
Video!

The Courier

The Courier
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Title track dal suo album del 2002, registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Un corriere militare inglese riceve dagli alti comandi - addirittura dalle mani di Sua Altezza Reale - un dispaccio urgente da recapitare in prima linea. Raggiunta fortunosamente la trincea, l'ufficiale destinatario della missiva rompe il sigillo e legge il contenuto: è l'ordine di attacco... Sa che molti dei suoi uomini di lì a poco moriranno e li invita a consegnare al corriere le lettere indirizzate ai loro cari.
Al corriere è affidata una missione ancora più impegnativa della precedente...

(Bernart Bartleby)
I am a courier
(continuer)
envoyé par Marcia 19/7/2007 - 23:05
Downloadable! Video!

Gimme Tha Power

Gimme Tha Power
Dal controverso album d'esordio della band, "¿Dónde jugarán las niñas?" del 1997.

Tito Fuentes (voce, chitarra), Mickey "Huidos" Huidobro (basso)
La policia te esta extorsionando (dinero!)
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/7/2007 - 21:48
Video!

Arrowhead

Arrowhead
[2001]
Parole e musica di Richard Shindell
Dal suo album del 2002 intitolato "The Courier", registrato dal vivo durante alcuni concerti tenuti dall'artista nel corso del 2001.

Questa canzone è bellissima...Arruolatosi nell'esercito un ragazzo scrive a sua madre per raccontarle il suo percorso all'interno del plotone...non dirò come finisce..ASCOLTATELA!
I’m not the boy you knew in Macon town
(continuer)
envoyé par marcy 19/7/2007 - 17:43
Downloadable! Video!

Acadian Driftwood

Acadian Driftwood
Words and music by Robbie Robertson

da Northern Lights - Southern Cross (1975)

La canzone racconta la deportazione delle popolazioni francesi della regione dell'Acadia (che comprende le attuali province marittime del Canada,Nuova Scozia, New Brunswick, Isola del Principe Edoardo e parte del Quebec) a seguito della guerra tra Francia e Inghilterra.
Alcuni Acadiani furono costretti ad emigrare verso le colonie inglesi della costa orientale del Nordamerica, altri furono imprigionati in Inghilterra. Le famiglie furono spesso separate. Molti morirono d'epidemia o di privazioni durante l'esodo. Dopo il trattato di Parigi del 1763 alcuni acadiani partirono verso la colonia francese della Louisiana (dove diventarono i fondatori della cultura cajun) ea altri si rifugiarono in Francia, soprattutto a Belle-Île-en-Mer.

Il testo è ispirato al poema "Evangeline" di Henry Wadsworth Longfellow.

È stata... (continuer)
The war was over and the spirit was broken
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti su segnalazione di marcy 19/7/2007 - 16:42
Video!

Wacatroia Wacatanka

Wacatroia Wacatanka
Ciao,
per quanto ne sappia, durante i live le due canzoni vengono cantate in una sorta di medley, ma sono effettivamente due pezzi differenti
19/7/2007 - 12:42
Downloadable! Video!

Depleted Uranium Is A Warcrime

Depleted Uranium Is A Warcrime
Da/From: "For Blood And Empire"
[U.S. Representative, Jim McDermott:]
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 18/7/2007 - 19:29
Video!

War Is Money

War Is Money
[2005]

Da/From: "Skum of the Land"
In the papers we can read
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 18/7/2007 - 19:01
Downloadable! Video!

Lettera da Volterra

Lettera da Volterra
dall'album "Dall'altra parte del cancello"

Musica di Giovanni Allevi
Testo: tratto dagli archivi del manicomio di San Girolamo a Volterra

"Lettera da Volterra" è una vera lettera di un internato al manicomio toscano e mai consegnata, perché, come da regolamento, le lettere dei matti non venivano spedite.
Simone recita su un'improvvisazione al piano di Giovanni Allevi. Struggente.
(da Bielle)
21 Marzo 1901
(continuer)
18/7/2007 - 16:57
Downloadable! Video!

Battan l'otto

Battan l'otto
CATERINA, LA TERRA TI SIA PESANTE
di Riccardo Venturi

Ero seduto su una panchina davanti alla spiaggia di Marina di Campo, stasera. La notizia della morte di Caterina Bueno mi è arrivata per telefono da Manuela, e ho aspettato che aprisse un cavolo di internet point per venire a scrivere qualche riga. Poi ho visto anche il commento di Renato Stecca.

È stata riportata anche sulla mailing list "Fabrizio", la notizia della morte di Caterina. Con il titolo "Che la terra ti sia lieve"; seguono i "messaggi di cordoglio" di Domenici, di Martini, di Chiti.

Ma la terra, per Caterina, non sarà certo lieve con i cordogli dei politicanti, e nemmeno con la fondamentale notizia che era iscritta alla SIAE. E la terra, comunque, non è mai lieve. È sempre pesante. Ne ha saputo qualcosa lei per tutta la sua vita, passata a cercare e scavare canzoni dal fondo della terra.

Dal fondo della terra e delle... (continuer)
Riccardo Venturi 17/7/2007 - 21:48
Downloadable! Video!

Fagioli 'olle 'otenne

Fagioli 'olle 'otenne
Leggo su la Repubblica che Caterina Bueno è morta ieri.
Riporto il breve articolo che il giornale le ha dedicato.

"Caterina Bueno, ambasciatrice della musica popolare toscana nel mondo, è morta ieri all'età di 62 anni. Voce straordinaria, la Bueno ha raccolto sul campo testi e musiche di contadini e lavoratori stagionali, facendoli conoscere al grande pubblico. Un repertorio che spazia dai canti di osteria agli stornelli, dai lamenti carcerari alle filastrocche. «La sua lunga attività artistica - ha ricordato il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici - è stata intensamente permeata da un indomito impegno civile e politico. Nelle sue canzoni si ritrovano quei valori di pace, giustizia, riscatto sociale, che caratterizzano la sua ricerca». Una vita per la musica, a maggio Firenze l'aveva già premiata con il "Fiorino d'Oro". «Un gesto di riconoscenza e di affetto - ha aggiunto Domenici - nei confronti di una grande artista rimasta per sempre legata alla sua città».
Renato Stecca 17/7/2007 - 16:13
Downloadable! Video!

O Superman

O Superman
"O Superman" fa parte del celeberrimo album "Big Science" del 1982. La Anderson ripropose questo brano in un concerto a New York appena una settimana dopo gli attentati dell'11 settembre 2001. Inutile dire l'effetto sugli spettatori di alcune strofe della canzone:

"Here come the planes; They're American planes; Made in America; Smoking or non-smoking?"

"'Cause when love is gone, there's always justice.
And when justice is gone, there's always force."

"So hold me, Mom, in your long arms.
Your petrochemical arms. Your military arms.
In your electronic arms."

Anderson, who rarely revisits older work (though themes and lyrics occasionally reappear) went on tour performing a selection of her best-known musical pieces in 2001. One of these performances was recorded in New York City only a week after the September 11, 2001 attacks, and included a performance of "O Superman", a song containing... (continuer)
O Superman. O judge. O Mom and Dad. Mom and Dad.
(continuer)
envoyé par Alessandro 17/7/2007 - 13:21
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
una domanda...ma riguarda la prima o la seconda guerra mondiale?

secondo me la prima...visto che evidenzia "Trento"...anche se è vero che durante la seconda guerra mondiale si combattè anche lì...
(lorenzo)

Anch'io ho sempre pensato che si riferisse alla Prima Guerra Mondiale, per via dei "monti di Trento" (Lorenzo)
16/7/2007 - 22:45
Downloadable! Video!

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)
[1962]
Parole e musica di Violeta Parra
Lyrics and music by Violeta Parra
Letra y música de Violeta Parra
Dalla raccolta "Canciones Reencontradas en París"


Canciones Reencontradas en París es el nombre de la recopilación de la serie de canciones grabadas por Violeta Parra para el sello francés Arión, entre 1961 y 1963, que se conocieron y editaron después de su muerte, ocurrida en 1967.

Las Últimas Composiciones fue el último álbum editado en vida de la folclorista; sin embargo, una gran cantidad de canciones suyas habían quedado inéditas, a la espera de grabaciones finales o simplemente olvidadas en estudios de grabación extranjeros. La edición de Canciones Reencontradas en París viene a recoger algunos de los temas más importantes que Violeta Parra no había lanzado en álbumes propios, incluyendo algunas composiciones clásicas suyas de gran contenido social, como "Arauco Tiene una... (continuer)
Arauco tiene una pena
(continuer)
envoyé par Alessandro 16/7/2007 - 16:15
Downloadable! Video!

Santiago penando estás

Santiago penando estás
[1961/63]
Testo e musica: Violeta Parra
Letra y música: Violeta Parra
Lyrics and music: Violeta Parra
Album: Canciones reencontradas en París [1971]
Santiago penando estás [1973]


Brano che apre "Canciones Reencontradas en París", raccolta delle canzoni registrate dalla Parra in Francia tra il 1961 e il 1963 ed edita dopo la sua morte, nel 1971. Mi pare che il testo sia quasi profetico... di lì a qualche anno, infatti, Santiago del Cile diventerà il simbolo mondiale della violenza fascista. Alcune note da Wikipedia spagnola(Alessandro)

Nel 1961 e nel 1963 Violeta Parra incide in Francia l'unica versione che si conosca di Santiago penando estás. Una canzone che sembra, volutamente, un'antichissima melodia mapuche, dal ritmo lento e ossessivo sottolineato dal tamburo. E' una canzone che proviene dal metodo, acido e definitivo, senza metafore né concessioni, che Violeta Parra usava fin... (continuer)
Mi pecho se halla de luto
(continuer)
envoyé par Alessandro 16/7/2007 - 16:04




hosted by inventati.org