Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2007-5-4

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Navi

Navi
[2006]
Parole e musica di Gualtiero Bertelli
Dall'album "Povera gente"
Navi amate pane del digiuno,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/5/2007 - 21:56
Downloadable! Video!

Il tragico naufragio del vapore Sirio

anonyme
Il tragico naufragio del vapore Sirio
[1906]
Interpretata da Caterina Bueno
da Francesco De Gregori e Giovanna Marini ne "Il fischio del Vapore"
dalle De' Soda Sisters in "Amore Ribelle tra Ficattole e Zonzelle"


IL NAUFRAGIO DEL "SIRIO": 4 AGOSTO 1906
dal sito della Società Capitani e Macchinisti di Camogli
L'iconografia è tratta interamente da Odissee Migranti - Italiani sulle rotte del sogno e del dolore, il sito di Gian Antonio Stella.

Il piroscafo italiano Sirio scese in mare dal Cantiere Napier di Glasgow il 24 marzo 1883. Lo scafo era in ferro, stazzava 3.635 tonn. ed aveva una macchina alternativa da 3.900 cav. capace d'imprimergli una velocità di 15 nodi. La sua linea snella e affilata rappresentava uno stile innovativo nell'architettura navale del tempo, quando sugli oceani andava in scena lo scontro duro tra due epopee: quella della tradizione velica giunta al suo apice, e quella nascente del vapore.

I due... (continuer)
E da Genova
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/5/2007 - 20:57
Downloadable! Video!

Italia bella mostrati gentile

Italia bella mostrati gentile
[1896]
Tradizionale toscano (Casentino)

"Questi stornelli di emigrazione sono stati raccolti nel 1965, in Casentino, a Stia e al castello di Porciano dalla voce di Principio Micheli che li cantava da giovane quando andava a lavorare in Maremma, come stornelli della Leggera"
(Caterina Bueno)

Interpretata anche da Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Maurizio Geri con la partecipazione di Carlo Monni nel disco tributo a Caterina Bueno "Sopra i tetti di Firenze".


E l'Italia imbruttita si mostrò una stronza
di Riccardo Venturi

Italia bella mostrati gentile, che qui inseriamo nell'ambito del nuovo percorso Emigrazione: la guerra del lavoro, è senza dubbio uno dei più noti canti di emigrazione italiani, ed anche uno dei capolavori dell'intera arte popolare toscana. Composto negli ultimi anni del XIX secolo, quando anche in Toscana l'emigrazione di massa verso le Americhe era al massimo, è un... (continuer)
Italia bella, mostrati gentile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/5/2007 - 19:18
Downloadable! Video!

Canzone per Silvia

Canzone per Silvia
[1993]
Da/From: "Parnassius Guccinii"
Testo e musica di Francesco Guccini
Lyrics and Music by Francesco Guccini

Questa è probabilmente la più famosa canzone dedicata a Silvia Baraldini.
Ricordo inoltre che sul sito è da tempo presente A Silvia di Alfredo Bandelli, purtroppo meno conosciuta ma molto bella.
Il sunto dell'odissea di Silvia è ripreso da questo blog. Vedi anche Radio Manisco/0516490872.
Daniela

Il 9 novembre 1982 per associazione sovversiva viene arrestata in America Silvia Baraldini.
Faceva parte del BLA, Black Liberation Army. Negli anni '60, '70 e '80 ha militato nel Black Panther Party, movimento che combatteva per i diritti civili dei neri.
Nel luglio 1983 la condanna definitiva a 43 anni di carcere. Sì, perché in America funziona così: se fai parte di un'associazione che commette un crimine, ti vengono contestati i reati complessivi di tutti i componenti. Anche... (continuer)
Il cielo dell'America son mille cieli sopra a un continente,
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 4/5/2007 - 18:48

Chanson à la paix

anonyme
[1797]
Sur l'air de "Mourir pour la patrie"
Sull'aria di "Mourir pour la patrie"



Siamo al termine della Rivoluzione Francese. Il 17 ottobre 1797, Napoleone Bonaparte firma, senza consultare nessuno, la pace di Campoformio. In realtà non si tratta che di una tregua (le intenzioni di Napoleone saranno, come la storia avrebbe dimostrato, tutt'altro che pacifiste...), ma garantisce a Napoleone una gloria ed un prestigio straordinario, dato che i francesi sono stanchi delle guerre continue e non desiderano che la pace. Non sarà così.

Le 17 octobre 1797, Bonaparte signe, sans consulter personne, la paix de Campoformio. Cette paix n'est en fait qu'une trêve, mais elle assure à Bonaparte une gloire extraordinaire et sans partage, car il apporte aux Français ce qu'ils attendaient : la paix. Ainsi les Français pourront-ils satisfaire leur soif de plaisir sans soucis.
Il est temps qu'un fier destructeur
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/5/2007 - 17:47
Downloadable! Video!

Ballata dell'emigrazione

Ballata dell'emigrazione
[1970]
Testo e musica di Alberto D'Amico
Interpretazione di Giovanna Marini
e de Les Anarchistes (con Giovanna Marini)
in: La musica nelle strade! [2006]




Questa è una canzone di Alberto D'Amico, che però è stata conosciuta di più nell'interpretazione di Giovanna Marini. Dice benissimo le condizioni orribili in cui il migrante è costretto a subire. E oggi che i migranti in cerca di sopravvivenza sono gli oggetti della nostra esclusione, abbiamo deciso di riattualizzarla.
Giovanna Marini, maestra assoluta della canzone italiana, ha accettato di ricantarla per noi, con noi.
Marco Rovelli, dal libretto de "La musica nelle strade!"

Nella versione di Giovanna Marini e Les Anarchistes la quarta e la quinta strofa non vengono cantate.
Quel giorno che so' andato al settentrione
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/5/2007 - 23:59
Downloadable! Video!

Amleto

Amleto
[2006]
Apuamater Indiesfolk
Musica di Davide Giromini
Da "Delirio e castigo"

Prima voce recitante: Antonio Bertusi, su testo di Virginia Martini
Testo cantato di Davide Giromini
Seconda voce recitante: Gaetano Ventriglia
su testo proprio liberamente tratto dall'Amleto di William Shakespeare

Davide Giromini: voce, fisarmonica
Luca Rapisarda: chitarra
Matteo Procuranti: clarinetto
Gabriele Dascoli: basso
Alessandra Daietti: percussioni

Ci sono serate (ma forse sarebbe meglio dire: ci sono vite intere, e mondi, e universi non necessariamente paralleli) in cui si manifesta la necessità dell'Esplosione. Tale necessità è sovente accompagnata da canzoni. Di canzoni che parlano dell'Esplosione ce ne sono diverse, senza dubbio; ne parlano in modo più o meno diretto, più o meno appropriato, più o meno piegato, o adattato, o semplicemente combinato con fini che si vorrebbero non fraintendibili;... (continuer)
Prima voce recitante
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/5/2007 - 22:48
Downloadable! Video!

Nuclear War

Nuclear War
[1986]
Album: Game Over

Il testo è ripreso da questa pagina
Lyrics are reproduced from this page

“Game over” segna il debutto della metal band newyorkese, formata da Danny Lilker (ex Anthrax). Presenti al “No mercy festival 2003”, i Nuclear Assault in principio erano composti da Connely, vocals e chitarra, Bramante, chitarra, Evans, drums e dall’ ex bassista degli Antharx.

Uscito nel 1986, l’album segue le influenze hardcore, mischiandole con un metal indubbiamente thrash. Il sound del disco è vorticosamente grezzo! Adrenalina pura viene emessa in tutte le song, dedite a far pogare chiunque! La carica ricorda quella di “Kill’em all”, con una produzione abbastanza simile al potente debutto di Hetfield e co.

Proprio la produzione guasta un po’ questo grande disco thrash metal, ma ad un disco di 17 anni fa non si può chiedere di più. I Nuclear assault suonano in modo impeccabile, rendendo... (continuer)
War has come
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/5/2007 - 19:59
Downloadable! Video!

Radiation Sickness

Radiation Sickness
[1986]
Album: Game Over

Il testo è ripreso da questa pagina
Lyrics are reproduced from this page

“Game over” segna il debutto della metal band newyorkese, formata da Danny Lilker (ex Anthrax). Presenti al “No mercy festival 2003”, i Nuclear Assault in principio erano composti da Connely, vocals e chitarra, Bramante, chitarra, Evans, drums e dall’ ex bassista degli Antharx.

Uscito nel 1986, l’album segue le influenze hardcore, mischiandole con un metal indubbiamente thrash. Il sound del disco è vorticosamente grezzo! Adrenalina pura viene emessa in tutte le song, dedite a far pogare chiunque! La carica ricorda quella di “Kill’em all”, con una produzione abbastanza simile al potente debutto di Hetfield e co.

Proprio la produzione guasta un po’ questo grande disco thrash metal, ma ad un disco di 17 anni fa non si può chiedere di più. I Nuclear assault suonano in modo impeccabile, rendendo... (continuer)
Destruction
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/5/2007 - 19:56




hosted by inventati.org