Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2007-2-4

Supprimer tous les filtres

Gabriel Péri

Gabriel Péri
4 febbraio 2007
GABRIEL PÉRI
(continuer)
4/2/2007 - 23:48
Video!

March 10, 1959

March 10, 1959
Questo sito, notoriamente e per sua stessa definizione, accoglie tutto. Quindi, da un lato sono anche contento che Giusi ci abbia inviato il testo della canzone di Ivana Spagna con la relativa traduzione italiana. Leggendolo devo dire che, qui dentro, ci sono canzoni ben peggiori della sua (un esempio per tutti: la bieca De fútbol y paz degli Inti-Illimani, che visto l'argomento e visti anche gli accadimenti di questi giorni possiamo tranquillamente definire...un autogol); ciononostante, pur ringraziando Giusi per il suo contributo e scusandomi per essermi lasciato andare a considerazioni forse un po' fuori luogo, il testo di Ivana Spagna continua a lasciarmi oltremodo perplesso, con quel "lupo cattivo da un miliardo di teste" ad esempio. Credo che il Dalai Lama, ed è giusto e comprensibile, approverebbe incondizionatamente qualsiasi canzone parli del dramma tibetano anche se fosse cantata... (continuer)
Riccardo Venturi 4/2/2007 - 23:32
Video!

Corpo Estraneo

Corpo Estraneo
In una società in cui sono morti ogni valore ed ogni morale, in cui sembra che fare del male agli altri sia una virtù, in cui c’è pigrizia e paura di ragionare, i Nomadi sono gli unici ancora capaci di farci aprire gli occhi alla realtà e di dipingere in maniera veritiera la nostra condizione. E a farci aggrappare ad una solida fune chiamata speranza. Per sempre Nomadi!
leojuve86@yahoo.it
Giulio 4/2/2007 - 20:34
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Cancellate immediatamente il nome di Franco Licausi accanto al titolo della canzone "vitti una crozza", questa canzone viene cantatata da tempi immemorabili in sicilia, ciò mi è stato riferito dalla mia bisnonna morta cinque anni fa alla venerabile età di 96 anni, mi raccontava che fin da bambina già suo padre gli canticchiava questa canzone, Licausi non è di certo l'autore ne il musichiere del brano, l'autore rimarrà per sempre anonimo, pace all'anima sua.

(Antonio)

La vicenda, qui, sta assumendo quasi i contorni di un giallo. Prendiamo ovviamente atto della cosa, ripromettendoci di compiere a questo punto delle ricerche approfondite. Naturalmente saranno i benvenuti anche altri contributi al riguardo. Per ora la canzone rimane attribuita a Franco Li Causi; se, in seguito, tale attribuzione si rivelerà inequivocabilmente errata, sarà tolta. [RV]


È una situazione analoga a Brigante se more, per quella però penso che sia davvero un caso di "invenzione della tradizione" [LM]
4/2/2007 - 16:59
Downloadable! Video!

Fuma el camin

Fuma el camin
Arrivo in ritardo di due anni... ma ci tenevo a dire che invece questo sito è splendido, complimenti per la cura dei dettagli, delle ricerche e delle spiegazioni. Davvero un lavoro bellissimo!
Io ero in cerca di informazioni riguardanti la musica durante il periodo nazista.. sto facendo una tesina per la maturità di quest'anno e questo sito sicuramente mi aiuterà a delineare determinati collegamenti letterari e storici. Grazie per il vostro aiuto :)

(Manuel)

Ecco, le tue parole sono veramente l'essenza di quello che abbiamo inteso fare, Manuel. Grazie a te. E in bocca al lupo per la maturità! [RV]
4/2/2007 - 15:11
Downloadable! Video!

Che il Mediterraneo sia

Che il Mediterraneo sia
che dire... io non conoscevo questa canzone solo grazie al programa televisivo ho conosciuto un brano che e' davvero capace di emozionarmi...premettendo che io sono di una citta' con grande tradizione marinara. Inutile dire che non mi stanco mai di ascoltarla e semplicemente stupenda!!
vincenzo da Molfetta!! 4/2/2007 - 09:09




hosted by inventati.org