Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2007-1-10

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

L'anno che verrà

L'anno che verrà
[Deutsche Fassung von, oder gesendet von, Srdjan Vukovic]

Dies ist die deutsche Lyrics von "L'anno che verrà", ich wünsche euch viel Spass damit! ;-)
DAS NEUE JAHR
(continua)
inviata da Srdjan Vukovic 10/1/2007 - 23:35

Ustica

Ustica
USTICA, FINE.

La notizia, per chi non la sapesse, è di poche ore fa: una qualche cazzo di sezione della corte di cassazione ha mandato definitivamente assolti i generali dell'aeronautica Ferri e Bartolucci dall'accusa di avere depistato le indagini sulla strage di Ustica, per coprire i reali eventi che avevano portato all'abbattimento del DC9 dell'Itavia il 27 giugno 1980. Con l'assoluzione definitiva dei due generali cade anche ogni ipotesi di risarcimento per le vittime; è già forse qualcosa che non debbano pagare le spese processuali, come accadde per i familiari della strage di stato di Piazza Fontana. Esultano i generaloni per il "restaurato onore dell'aeronautica italiana". Stop. Cancellato tutto. Anche qui, nessun colpevole. Anzi sì, a bordo dell'aereo si deve essere verificata una serie impressionante di malori attivi. C'è chi vola da un quarto piano in una questura, e chi da 10.000... (continua)
Riccardo Venturi 10/1/2007 - 20:37

Bagdad Chaos

Jean-Pierre Manel
Voila enfin un texte qui dit les choses avec force, lucidité et beaucoup de talent. Pourquoi ne l'entend-t-on pas chanter en rap par exemple?
Merci de transmettre.
Fabienne
10/1/2007 - 20:16
Downloadable! Video!

Bandiere di Pace

Bandiere di Pace
La storica Canzone/Inno alle 'Bandiere di PACE', composta da Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace (www.agneseginocchio.it ), che ha fatto da sfondo a molte iniziative e marce pacifiste in Italia. Scritta l' 8/01/2003, la canzone-inno è stata citata nel libro omonimo
(Ritornello)
(continua)
10/1/2007 - 19:22
Downloadable! Video!

Traffic In The Sky

Traffic In The Sky
La canzone parla dell'11 settembre. Jack si immagina di essere ancora un bambino mentre gioca per strada con i suoi amici, quando a un tratto vedono le ombre degli aerei passare sull'asfalto. E' estratta dal secondo album, On and on.
There's traffic in the sky
(continua)
inviata da Riccardo 10/1/2007 - 17:13
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
Veramente disgustoso.
(Carlotta)

A cosa ti riferisci, Carlotta? Cerca di spiegarcelo, per favore. [RV]
10/1/2007 - 14:29
Downloadable! Video!

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], incl. Desolation Row by Bob Dylan

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], <i>incl.</i> Desolation Row <i>by</i> Bob Dylan
[1974 / 1982]
Testi di Fabrizio de André
Lyrics by Fabrizio de André
Musica di Bob Dylan ("Desolation Row")
Music by Bob Dylan ("Desolation Row")
Arrangiamento/Arrangement: De André/De Gregori



Il manoscritto della "seconda versione modificata" di Via della Povertà (riprodotto da Stella Nera).

L'11 gennaio [2007] Fabrizio ci ha lasciati da otto anni. Da otto anni non possiamo più ascoltare la sua voce, e senza tanti giri di parole diciamo che ci manca sempre di più. Questo e basta. Vogliamo ricordarlo con queste particolari versioni di "Via della povertà" che pensiamo possano avere il suo preciso posto nella nostra raccolta, particolarmente per quanto riguarda la memoria di certi anni.[RV]

Alla fine del 1974, in preparazione della sua primissima tournée di concerti (che lo avrebbe poi visto esordire alla "Bussola" di Viareggio), Fabrizio de André si divertì, ad Asti, a cantare... (continua)
Il salone di bellezza in fondo al vicolo
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/1/2007 - 11:15
Downloadable! Video!

The Big Parade

The Big Parade
1999
Detroit to d.C., night train, capitol, parts east
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/1/2007 - 10:45
Downloadable! Video!

Save The Day

Save The Day
Album: The Living End - 1998
So here I come to save the day
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/1/2007 - 10:36
Video!

Bitter Peace

Bitter Peace
Initiate blood purge
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/1/2007 - 10:32
Downloadable! Video!

Radio Manisco/0516490872

Radio Manisco/0516490872
1993
0516490872

Ora che Abu Ghraib, Guantánamo e detenzioni arbitrarie “giustificate” dalla guerra al terrorismo (vedi il caso nostrano del sequestro Abu Omar) sono diventate la normalità nella coscienza collettiva, ho ripescato questa che è una delle più belle canzoni della stagione italiana delle Posse... Figli dell'Onda Rossa Posse e fratelli degli Assalti Frontali, gli AK47 scrissero questo brano dedicato a Silvia Baraldini nel 1994, facendolo precedere da un'introduzione del giornalista RAI, corrispondente dagli USA, Lucio Manisco (poi eletto come parlamentare per Rifondazione Comunista e per il Partito dei Comunisti Italiani). Il testo della canzone era ispirato non solo alla vicenda della Baraldini (condannata ad una pena sproporzionata rispetto ai capi di imputazione, solo perchè “irredenta”, e liberata poi nel settembre del 2006 dopo essere stata trasferita, non senza polemiche, nelle patrie galere), ma anche al racconto “Gli invisibili” di Nanni Balestrini.
Silvia Baraldini, detenuta n.0516490872, carcere femminile di massima sicurezza, Marianna, Florida, Stati Uniti d'America...
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2007 - 23:00
Downloadable! Video!

El pianista del gueto de Varsovia

El pianista del gueto de Varsovia
Letra y música: Jorge Drexler
Testo e musica: Jorge Drexler


Basado en el relato autobiográfico "El Pianista del Gueto de Varsovia" de Władysław Szpilman

Basato sul racconto autobiografico "Il pianista del ghetto di Varsavia" di Władysław Szpilman. Dal libro è stato, come noto, tratto un pluripremiato film di Roman Polański.

Il pianista
di Roman Polański

Durata: 148'
Wladyslaw Szpilman: Adrien Brody
Capitano Wilm Hosenfeld: Thomas Kretschman
Padre: Frank Finlay
Madre: Maureen Lipman
Dorota: Emilia Fox

E’ facile capire cosa deve aver convinto Polański, nell’opera autobiografica di Szpilman (1911-2000), ad affrontare il lutto inevitabile per ogni ebreo polacco, l’olocausto nella Varsavia bellica. Sicuramente la lettura ha conquistato il regista mostrandogli la possibilità di raccontare la tragedia personale di un artista ebreo (il più grande pianista polacco dell’epoca), inserendola... (continua)
Dos generaciones menos
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/1/2007 - 21:46
Percorsi: Ghetti

Tror du den gamle jord kan holde

Tror du den gamle jord kan holde
9 gennaio 2007

Per la traduzione dal danese (estremamente popolaresco) mi sono servito dello English-Danish-English Dictionary Online Fake/Pope.
PENSI CHE LA VECCHIA TERRA POSSA RESISTERE?
(continua)
9/1/2007 - 17:22
Downloadable! Video!

Bombs

Bombs
2006
feat. Harry Collier
If I don't get out of this I I wish, I just want you to know that I really really love you.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/1/2007 - 16:40
Downloadable! Video!

War Party

War Party
I hear your piteous shrieking
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/1/2007 - 15:52
Downloadable! Video!

Movil Oil Special

Movil Oil Special
Canzone che chiude l'album del 1968 intitolato "Te Recuerdo Amanda"
Testo tratto da cancioneros.com
Los estudiantes chilenos
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2007 - 13:01
Downloadable! Video!

Somos pájaros libres

Somos pájaros libres
Una canzone del 1966 che riecheggia la dylaniana "Blowin' in the wind". Testo tratto da cancioneros.com; riproposta recentemente dai Quilapayún nell'album "La Fuerza de la Historia" (2006)
Somos pájaros libres.
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2007 - 12:52
Percorsi: Liberi uccelli
Downloadable! Video!

En tu silencio

En tu silencio
Muy estimado Riccardo Venturi:

Por este medio te agradezco profunda e infinitamente la labor que has hecho con las traducciones de mi canción, de verdad, muchas gracias por tu tiempo y por apoyar esto que vamos escribiendo y cantando.

He tratado de comunicarme contigo a la dirección electrónica que has puesto en esta página, sin embargo no ha sido posible ya que se me han regresado los correos, parece que tienes lleno el buzón.

Ojalá te puedas comunicar conmigo y así poder seguir en contacto y platicar algunos otros proyectos.

Un abrazo muy grande, y un agradecimiento a nombre de todos los que de un modo u otro llevamos la bandera de la libertad, de la justicia y del arte en el corazón.

Tu amigo,
Miguel Sevilla.

Muy estimado amigo Miguel,

Desdichadamente, mi buzón está constantemente lleno por causa de spam, otra cosita inventada por los genios estadounidenses que quieren venderme... (continua)
9/1/2007 - 02:36
Video!

Il sole di Austerlitz

Il sole di Austerlitz
[1981]
Scritta da Alberto Radius e Franco Battiato
Incisa da Giuni Russo per la prima volta in Energie (1981) poi nel live Morirò d'amore (2003)

[...] Il sole di Austerlitz è la documentazione sonora del bis di uno dei numerosi concerti attraverso i quali Giuni Russo ha testardamente, tenacemente, fieramente continuato ad offrire il dono della propria voce al proprio pubblico: si tratta di una composizione di Franco Battiato e Alberto Radius originariamente pubblicata nel 1981 su uno strepitoso, raffinatissimo album intitolato Energie. - battiato.it
Si udiva appena un suono di campane
(continua)
inviata da YakkoSan 9/1/2007 - 00:45
Downloadable! Video!

Fragile

Fragile
grazie.. bel sito
Mari 8/1/2007 - 23:27
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
MORIR POR LAS IDEAS
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/1/2007 - 22:14
Downloadable! Video!

Lavoro studio sviluppo

Lavoro studio sviluppo
Il brano è tratto dal disco "LO SCATTO TATTILE" di Ennio Rega
E' una canzone che parla del conflitto in medioriente visto attraverso gli occhi di una bambina libanese e sottolinea l'indifferenza della società civile occidentale
(nel disco ospiti una bambina e una signora libanese)
Lavoro studio sviluppo
(continua)
inviata da Lucrezia Venturiello 8/1/2007 - 21:47
Video!

Lettera a Mio Padre

Lettera a Mio Padre
Questa canzone l'ho ascoltata per la prima volta da Evelin, in un incontro avuto per concordare le registrazioni di alcune canzoni sul tema dell'emigrazione, e in particolare Partono gli Emigranti, che io avevo già in lavorazione presso uno studio di registrazione di Lucca. Tra tanti discorsi e preamboli e accordi vari, dato che Evelin l'avevo conosciuta da poco tempo, ad un certo punto imbracciò la chitarra e timidamente ci pregò di ascoltare una canzone che lei aveva composto da un paio d'anni, appunto nel corso del suo trentesimo anno di vita. Io e Lele, ascoltammo prima incuriositi, poi sempre più coinvolti e attoniti ed a un certo momento della canzone ci ritrovammo immersi in una commozione unificata e ci ritrovammo con gli occhi lacrimevoli. Commenti sul momento: Stupenda! Sublime! Fantastica ed emozionante. Una canzone che nel panorama cantautorale mancava e che ha riempito un... (continua)
Ricordo i tuoi occhi scuri
(continua)
inviata da Luciano Filippi Alias Gildo dei Fantardi 7/1/2007 - 20:33

L'Egira Toscana, ossia la Cremania

anonimo
Ho trovato questa composizione poetica in sestine, nel libro di Riccardo Marasco "Chi cerca Trova" e la descrizione di questo componimento è abbastanza lunga e complessa. Citerò alcuni passi che riporta il Marasco nella descrizione del canto:

...E così chi vince si crea pian piano una figura morale, una credibilità etica senza la quale non potrebbe godere i frutti della sua vittoria, la conquistata gestione del potere.
Fatto è che la nostra Armata ne commise di cotte e di crude e al pomeriggio del 7 Luglio 1799 arrivò a Firenze, entrando da porta S, Nicolò e da porta alla Croce. e nelle sestine c'è appunto la descrizione del fatto. Le milizie brigantesche, circa cinquemila uomini, erano capeggiate da una donna e un frate, oltre al marito e all'amante di lei, e si trattava di Cassandra Cini Mari, detta la Sandrina, figlia del macellaio di Montevarchi Lorenzo Mari, suo marito, vecchio... (continua)
Dopo due giorni, fecero l'ingresso
(continua)
inviata da Luciano Filippi alias Gildo dei Fantardi 7/1/2007 - 20:02

Riprendiamoci la morte

Riprendiamoci la morte
Questa canzone è stata scritta da David Riondino (e pubblicata su "Cuore") nel 1991, poco prima dell'inizio delle ostilità della Prima guerra del Golfo. Riondino la sottotitola: "Prima del TV-Show Usa-Iraq". Con la Prima guerra del golfo si inaugurò infatti la consuetudine della guerra come show televisivo pilotato (cosa che non era avvenuta con la guerra del Vietnam, dove i reporter giornalistici e televisivi raccontavano in libertà quel che stava accadendo, contribuendo così alla formazione di quella coscienza antimilitarista che è stata una componente fondamentale del movimento planetario di rivolta del '68 e degli anni '70). La lezione è stata imparata bene: mai più reporter allo sbaraglio, pronti a far vedere che cosa sia veramente una guerra e la guerra ed in nome di che cosa sia veramente fatta, bensì immagini preconfezionate e "coperture" propagandistiche che hanno raggiunto l'apice... (continua)
Signora morte che vieni violenta e meticolosa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2007 - 10:51

Basta! [Dopo Tien An Men]

Scritta da David Riondino nel giugno 1989 dopo il massacro di piazza Tien An Men e pubblicata su "Cuore". Il testo è tratto da: David Riondino, Rombi e Milonghe, Feltrinelli, Milano 1993 (p.93).

Propriamente si tratta di un "rombo": i testi delle poesie/canzoni di tale raccolta riondiniana sono presentati graficamente con le strofe disposte a forme di rombo (la cosa ha un precedente illustre: Dylan Thomas aveva utilizzato tale forma grafica per la sua poesia visionaria Vision And Prayer!). Purtroppo ci è impossibile qui riprodurre la cosa. [RV]


È sì una canzone che parla della strage di piazza Tien An Men, ma anche e soprattutto del vomitevole frastuono fatto dai partiti di governo dell'allora "Pentapartito" cavalcando l'emozione di quei fatti a puri fini elettoralistici. Un italico costume tra i più schifosi nella schifosa politica di palazzo di questo paese. [RV]
Corvi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2007 - 20:59

E la nave va...

E la nave va...
Scritta, ma alla Riondino, sul Dirottamento della nave Achille Lauro. Il testo è tratto da: Davide Riondino: Rombi e Milonghe, Feltrinelli, Milano 1993, pp. 52-53.
Nella nave misteriosa che potente fende i mar
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2007 - 19:31
Video!

Crepuscolo del Novecento

Crepuscolo del Novecento


"Canzone vagamente melanconica per l'anno che viene", la sottotitola David Riondino (il testo è ripreso da "Rombi e Milonghe", Feltrinelli 1993, p. 31). Fu pubblicata per il capodanno del 1987 su "Tango", il famoso inserto satirico dell' "Unità" che poi sfociò in "Cuore". [RV]
Crepuscolo del Novecento serate del centro la gente che va
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2007 - 19:27
Video!

Canción del soldado [Maldita mili]

Canción del soldado [Maldita mili]
Il testo è ripreso da questa pagina reperita da Adriana.
No hay Bien que por Mal no venga,
(continua)
inviata da Adriana e Riccardo 6/1/2007 - 18:39
Percorsi: Naja di merda

Un gladio [Chanson pour François Cossiga]

Un gladio [Chanson pour François Cossiga]
1987

Da "Tango dei Miracoli", libro-disco di David Riondino pubblicato nel 1987 su iniziativa di Sergio Staino e illustrato da Milo Manara. Contiene otto canzoni scritte dal 1981 al 1985. Il testo è ripreso da: David Riondino, Rombi e Milonghe, Milano, Feltrinelli, 1993, p. 41.


"Composta prima che facesse tutto quel casino. Ma va bene anche dopo." [D.R.]
Cosa
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2007 - 18:24

Pasdaràn [Charleston]

Pasdaràn [Charleston]
Da "Tango dei Miracoli", libro-disco di David Riondino pubblicato nel 1987 su iniziativa di Sergio Staino e illustrato da Milo Manara. Contiene otto canzoni scritte dal 1981 al 1985. Il testo è ripreso da: David Riondino, Rombi e Milonghe, Milano, Feltrinelli, 1993, p. 35.
Pasdaran [Charleston]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2007 - 18:19
Video!

Que la tortilla se vuelva

Que la tortilla se vuelva
Interpretata anche da Victor Jara
La hierba de los caminos
(continua)
inviata da adriana 6/1/2007 - 14:56




hosted by inventati.org