Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2006-8-10

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

In dem spanischen Land

In dem spanischen Land
[1937]
Text/Testo: Ludwig Renn
Musik/Musica: Hanns Eisler
Nota anche come Das Lied vom 7. Januar
Incisa da Ernst Busch in: Canciones de las Brigadas Internacionales. Aurora 5 80 001/002, 1963.

I volontari tedeschi che combatterono in Spagna a favore della Repubblica furono circa 5.000, quasi tutti nella XI Brigata Internazionale.

Il 7 gennaio 1937 (data alla quale fa riferimento il secondo titolo con il quale è conosciuta la canzone) l'XI Brigata venne inviata sul fronte di Madrid per contrastare la furioso offensiva scatenata dal nemico per la conquista della città. Nei pressi dell'Escorial, il battaglione Thälmann, composto esclusivamente di volontari tedeschi, venne circondato e annientato.

L'autore, Ludwig Renn (pseudonimo di Arnold Vieth von Golssenau), ufficiale dell'esercito tedesco nella prima guerra mondiale, in Spagna fu comandante del battaglione Thaelmann e poi Capo di Stato Maggiore dell'XI Brigata Internazionale.

da La musica dell'altra Italia - Sezione Canzoniere internazionale.

In dem spanischen Land
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 22:27
Downloadable! Video!

Für den Frieden der Welt

Für den Frieden der Welt
Für Den Frieden Der Welt (English translation: "For The Peace Of The World") was the Austrian representative at the Eurovision Song Contest 1994, performed in German by Petra Frey.
The song was performed twentieth on the night (following Greece's Costas Bigalis & The Sea Lovers with To Trehandiri and preceding Spain's Alejandro Abad with Ella No Es Ella). At the close of voting, it had received 19 points, placing 17th in a field of 25.
The song is a ballad, in which Frey explains that she is singing in the hope of bringing peace to the world.
It was succeeded as Austrian representative at the 1995 Contest by Stella Jones singing Die Welt Dreht Sich Verkehrt.
From en.wikipedia
Worte, die wehtun und Bilder, die schrei'n
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 22:22

Pirati del ventesimo secolo

Dzilda Mazikaite
Si tratta della traduzione italiana di una canzone russa (dell'artista lituana Dzilda Mazikaite) il cui titolo originale è Пираты двадцатого вeка. Purtroppo non siamo riusciti a reperire il testo originale russo, ma proseguiremo come sempre le ricerche. Inseriamo per il momento soltanto la traduzione italiana proveniente da La musica dell'altra Italia, sezione canzoniere internazionale, a sua volta riportata nel disco "Generazione Vietnam". [RV]
Nel cielo sfrecciano gli aerei
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 21:28
Video!

Gorila gorilón

Gorila gorilón
Testo e musica di Judith Reyes
Ripreso da La musica dell'altra Italia
El gobierno de hoy en día
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 16:52
Downloadable! Video!

Ihr Brüder in den Städten dort

Ihr Brüder in den Städten dort
[1943]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Sylvester Heider
Musica / Music / Musique / Sävel:
→ Zu Mantua in Banden (Andreas-Hofer-Lied)
[Julius Mosen, 1831 / Leopold Knebelsberger, 1844]



Dal Tirolo antinapoleonico ai canti operai e partigiani e alle loro versioni:
Lo Andreas Hofer-Lied e gli “Hoferidi”
From anti-Napoleon Tyrol to Workers' and Partisan Songs and their Versions:
The Andreas Hofer-Lied and the “Hoferides”

- Andreas Hofer-Lied (Zu Mantua in Banden), Julius Mosen 1831 / Leopold Knebelsberger 1844
- Die Arbeitsmänner, oder Proletarierlied, oder Wer schafft das Gold zutage?, Johann Most 1870
- Lied der Jugend, oder Dem Morgenrot entgegen, oder Die junge Garde, Arnold Heinrich Eildermann 1907
- Ihr Brüder in den Städten dort, Sylvester Heider 1943


Canzone della Resistenza austriaca; una delle diverse canzoni di lotta e resistenziali composte sull'aria dell'Andreas-Hofer-Lied,... (continuer)
Ihr Brüder in den Städten dort
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 16:34
Downloadable! Video!

Foi no sábado passado

Foi no sábado passado
[1975]
Testo e musica di José "Zeca" Afonso
Letra e música de José "Zeca" Afonso

L'ultimo atto della dittatura franchista nata con la guerra civile ebbe ancora una volta le mani sporche di sangue. La condanna a morte di cinque giovani baschi, tra i quali uno studente poi riconosciuto innocente, ancora con il tradizionale e terribile sistema della garrota. E' l'autunno del 1975; poco dopo il caudillo entrerà nel suo lunghissimo stato comatoso, mantenuto artificialmente in vita dai medici, per tirare finalmente le cuoia il 22 novembre dello stesso anno. Al momento della condanna a morte dei cinque giovani baschi, un'ondata di indignazione si sollevò in tutta Europa, e in tutto il mondo. Tra le principali manifestazioni antifranchiste e antifasciste si ebbero nel Portogallo da poco liberatosi dalla dittatura fascista di Salazar e Caetano con la Rivoluzione dei garofani del 25 aprile 1974,... (continuer)
Foi no sábado passado
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 16:02
Downloadable! Video!

Povero Matteotti

anonyme
Canzone raccolta a Milano dalla voce di Mario De Micheli; deriva probabilmente da una canzone dallo stesso titolo (raccolta a Trino Vercellese) ricalcata da Ivan Della Mea per il primo volume di "Canti e Inni Socialisti" del 1962.
(da "Canzoni italiane di protesta - 1794/1974 - Dalla Rivoluzione Francese alla repressione cilena", a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks poeti/26, Newton Compton Editori, 1974)
Povero Matteotti
(continuer)
envoyé par Alessandro 10/8/2006 - 15:02
Downloadable! Video!

La cárcel de Lecumberri

La cárcel de Lecumberri
Album: México 68 Vol.2
Letra/Testo: Anonimo
Música/Musica:Carcel De Cananea
Voy a dar un pormenor
(continuer)
envoyé par adriana 10/8/2006 - 14:39
Video!

Huapango del 26 de julio

Letra/Testo :anonimo
Musica/Musica : Guadalupe Aguilar Morales
Album: México 68 Vol.2
El día 26 de Julio
(continuer)
envoyé par adriana 10/8/2006 - 14:30
Downloadable! Video!

Elegía combativa

L. Adapt. De un poema de carmen de la fuente / m. Oscar Chavez
Da :Mexico 68 Vol.2
Yo no tengo veinte años,
(continuer)
envoyé par adriana 10/8/2006 - 14:15

La leva

anonyme
La leva
Canto siciliano del periodo immediatamente post-unitario, espressione della più profonda delusione popolare in seguito all’accantonamento del programma democratico garibaldino e all’alleanza fra la nuova borghesia piemontese e la vecchia aristocrazia isolana, legata alla rendita parassitaria. Tra gli aspetti più impopolari della politica del nuovo governo era senz’altro la coscrizione obbligatoria; il sistema dell’estrazione a sorte, truccata in mille modi, costringeva sempre i giovani delle classi subalterne a “servire la patria” per lunghi anni, portandoli a combattere e a morire per cause incomprensibili, al comando di ufficiali che parlavano una lingua tutta diversa e che li consideravano barbari da civilizzare

(note da: "Canzoni italiane di protesta - 1794/1974 - Dalla Rivoluzione Francese alla repressione cilena", a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks poeti/26, Newton Compton Editori,... (continuer)
Vulemu a Garibaldi
(continuer)
envoyé par Alessandro 10/8/2006 - 14:13
Downloadable! Video!

No nos vamos a dejar

No nos vamos a dejar
Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida
Album: México 68 Vol.1
Letra/Testo: Antonio García de León
Música/Musica: Zapateado Jarocho
No nos vamos a dejar,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/8/2006 - 13:43

초한가 [Chohanga]

anonyme
" This is one of the popular songs among Seodo jwachang. The text illustrates a historical event in which the Chu Dynasty and the Han Dynasty of China waged battle against each other. The performance origins of this song are unknown. The song ends with Susimga, a Seodo folk song. "
From This page.


STUDY WAR NO MORE
by Hyo Shin-na*

Study War No More
(2003)

For string orchestra

In 2002 I was asked to make an arrangement of a Korean folk song for the San Jose Chamber Orchestra. As I began work on the piece, early in 2003, the United States was openly planning its invasion of Iraq. Naturally, this affected the direction of the piece and, by the time I’d finished writing the music and had begun to copy it, the US was attacking Iraq. The piece is based on two songs; Down By The Riverside – an antiwar song sung during the Vietnam War and a Korean folk song called Chohanga.

*a worldwide renowned Korean composer.

from Hyo Shin-na's official website.
만고영웅 호걸들아 초한승부 들어보소
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 23:48
Downloadable!

황성옛터

황성옛터
Music: Jun Su-rin (전수린 全壽麟)
Lyrics: Wang Pyong (왕평 王平)
Singer: Nam In-su (남인수)

This music was composed in 1928 while the authors toured Man-wol-dae (만월대 滿月臺), the ruins of a Koryo* palace. It became a hit overnight and spread throughout the Korean peninsula like a prairie fire. The Japanese attempted, in vain, to suppress the song.

The site (shown below) is located by the Songak mountains that embrace today's Kaesung.

*the old Kingdom of Korea, from which the name "Korea" itself is derived.

Lyrics reproduced from Korean War Songs. No translation is provided. The title means: "The ruins of Whang-sung fortress".
황성 옛터에 밤이되니 월색만 고요해
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 23:18
Downloadable!

봉성화 [Bongsung-wha]

Whang Young-gum / 황영금
Music: Hong Nam-pa (홍난파). Lyric: Kim Hyun-jun (김형준).

This song was composed in 1920 right after the March First Independence Movement (March 1, 1919) was savagely put down by the Japanese police and military. The song laments the tragedy of the Korean people and yearns for the spring of freedom.

운동 직후에 작곡된 곡으로 무자비한 일제의 총칼아래 우리 민족의 서글픈 운명을 울밑의 한송이 봉선화로 이미지 표현 한 곡입니다.

Lyrics reproduced from Korean War Songs.
울 밑에선 붕선화야 네 모양이 처량하다.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 22:53
Downloadable! Video!

La presa del potere

La presa del potere
Da "Dialogo tra un Impegnato e un non So" del 1972
(... il primo disco che mi hanno regalato i miei genitori, che avevo solo 7 anni... sarà per quello che sono cresciuto un po' "storto"?)
[parlato]: Un mastino. Un mastino nero, lucido, metallico. Un cane mastino con un occhio solo, vitreo, in mezzo alla fronte. Una mano che schiaccia un bottone. Dall'occhio del mastino parte un fascio di luce intensa, verdastra, elettrica...
(continuer)
envoyé par Alessandro 9/8/2006 - 22:17
Downloadable! Video!

La pistola

La pistola
In "Polli di Allevamento" del 1978.
Questi nostri tempi di sconvolgimenti
(continuer)
envoyé par Alessandro 9/8/2006 - 22:12
Downloadable! Video!

La masacre en Tlatelolco

La masacre en Tlatelolco
Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida
Da/De "México 68 Vol. 1"
Arreglada por Jorge Ortega y Oscar Chávez
Arrangiamento di Jorge Ortega e Oscar Chávez
con música del Palomo (Canción Guerrerense)
La masá... La masacre en Tlatelolco
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 21:37
Downloadable! Video!

Corrido de Cuetito Ramírez

Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida
Letra/Testo: anónima/anonimo
Música/Musica: Rosita Alvírez
De/De "México 68 Vol. 1"
Año de las olimpiadas,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 21:30
Downloadable! Video!

Lebbra Is The Reason

Lebbra Is The Reason
[2005]
Da "Pocapocalisse"

Oggi 15 settembre 2006 la cricca dei cordogli di mezzo mondo ci ha fatto apprendere la morte della signora cui è dedicata questa canzone. Cogliamo l'occasione per manifestare la nostra più calorosa indifferenza alla notizia.

Questa è una gentile canzoncina dedicata a Oriana Fallaci, detta l'"Oriana Furiosa" e titolare di altri nomignoli più o meno carucci che le si addicono a meraviglia (ne ricordiamo uno per tutti: "Orina Fallaci").

La grande giornalista "libertaria", campionessa di tutte le "battaglie per la libertà", ferita durante il massacro di Tlatelolco il 2 ottobre 1968 (e che per questo ne riportò un "odio feroce verso tutti i messicani [!!]), furibonda amante di Alekos Panagoulis eccetera eccetera. Col tempo ha grattato la maschera e dietro i suoi smisurati occhialoni, o meglio dietro il suo smisurato ego, è apparsa la guerrafondaia, la reazionaria,... (continuer)
cara Oriana Fallaci,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 16:14
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza


Strofe popolari siciliane
Trascrizione musicale e arrangiamento di Franco Li Causi [1950]
Prima incisione su disco di Michelangelo Verso [1951]

Purtroppo pochi sanno che Vitti 'na crozza e' stata registrata per la prima volta su dischi Cetra nel 1951 dal tenore Michelangelo Verso, che fu un successo e che l'autore non e' anonimo ma che era Franco Li Causi di Agrigento [*in realtà di Porto Empedocle, v. biografia] che l'aveva composta per il film di Pietro Germi, "Il cammino della speranza" nel 1950.
La versione originale di Vitti 'na crozza come e' cantata da Michelangelo Verso e come e' stata composta da Li Causi, non includeva mai quel "lalalalero lalero lalero lalero lalero lalero lala".

Chi vuole informazioni sul tenore Michelangelo Verso e la sua biografia, discografia ecc., puo visitare il sito a lui dedicato: www.geocities.com/miverso
(Michelangelo Verso Jr.)

Ringraziamo ovviamente... (continuer)
Vitti na crozza supra lu cannuni
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/8/2006 - 15:54
Video!

Che cosa hai fatto a Ustica?

Che cosa hai fatto a Ustica?
Testo e musica di Tito Schipa jr.
Grazie a Adriana per aver reperito il testo dalla homepage di Tito Schipa jr.

"Quando ho pubblicato questa pagina su Ustica non mi sarei mai aspettato di poter un giorno recensire una canzone sulla Strage...
...e invece, tra quelli che non vogliono dimenticare, c'è stato anche chi ha pensato di cantarci sopra! E grazie a Tito Schipa Jr. e agli "Arcipelaghi Diversi" la strage di Ustica viene rievocata in questa canzone il cui testo in modo ironico e sottile pur non riferendosi mai alla vicenda, rievoca tradimenti e insabbiamenti di cui la tragica storia della Strage di Ustica è permeata.
Ben venga la satira, dunque, anche per mezzo di una canzone dal ritmo rock molto sostenuto e dalla melodia accattivante. Che serva, anche questa, a non far dimenticare..."

Dalla Webpage di Stefano Bizzarri, da dove è possibile anche ascoltare un estratto della canzone.
Un’altra estate che se ne va
(continuer)
envoyé par Adriana e Riccardo 9/8/2006 - 15:13
Downloadable! Video!

Sciences Sans Conscience

Sciences Sans Conscience
Dall'album "Masada" del 1992.
Sciences sans conscience
(continuer)
envoyé par Alessandro 9/8/2006 - 13:53




hosted by inventati.org