Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2006-2-8

Supprimer tous les filtres

Ottave per l'Assemblea Nazionale del Forum Sociale italiano

Ottave per l'Assemblea Nazionale del Forum Sociale italiano
Firenze - Ex Stazione Leopolda - Ottobre 2001

Questa composizione in ottava rima riprende un'antica tradizione di improvvisazione toscana.
Per sapere di più sull'ottava rima, rimandiamo al sito dell'antropologa Valentina Pagliai.

Un altro esempio di ottava rima tra le canzoni contro la guerra è il Contrasto tra l'aristocratica e la plebea sulla guerra di Tripoli.
Vogliamo principiar quest’assemblea
(continuer)
8/2/2006 - 13:59

I' trescone delle banche armate

I' trescone delle banche armate
[2001]
Testo: Suonatori Terra Terra
Musica: Tradizionale Toscana

Fosdinovo, 25 aprile 2010. Come ogni anno, la cittadina medievale in provincia di Massa Carrara ospita il primo appuntamento annuale di "Fino al cuore della Rivolta", per festeggiare la Liberazione. Sul palco, i Suonatori Terra Terra di Pontassieve eseguono il loro irresistibile Trescone delle banche armate. Io e la Daniela, al termine dell'esibizione, ci precipitiamo dai Suonatori per farci dare il testo...e questi ci rispondono che non lo hanno dietro, ma "che si trova in rete". Tornati a casa, andiamo a cercarlo...e indovinate un po' dove lo troviamo? Sì, decisamente oramai questo sito ci è sfuggito di mano...[RV]

"Musica tradizionale toscana e testo dei Suonatori Terra Terra, scritto nel 2001 dopo la pubblicazione dell'elenco di banche implicate nel traffico illecito di armi. All'insaputa degli ignari clienti?" (Suonatori Terra Terra, dal Libretto dell'album Non statevi attenti...
Un giorno i' direttore d’una banca
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 8/2/2006 - 13:43
Downloadable!

Oświęcim 45

Oświęcim 45
Una canzone polacca, che i Budka Suflera hanno cantato in coppia con Urszula.

Il testo originale è stato infine ritrovato su questo forum del sito ufficiale del gruppo

Racconta i pensieri di una ragazzina di fronte al forno crematorio.
Teraz mnie opętaliście
(continuer)
8/2/2006 - 11:01
Downloadable! Video!

Zolletta (Lettera a Enzo G. Baldoni)

Zolletta (Lettera a Enzo G. Baldoni)
18 maggio 2005 / May 18, 2005
18. Mai 2005

Testo e musica di Alessio Lega
Lyrics and music by Alessio Lega
Paroles et musique d'Alessio Lega

La canzone è dedicata a Enzo Baldoni. Enzo Baldoni, come tutti sanno,anzi, come tutti forse tendono a dimenticare, è stato rapito e poi ucciso in Iraq il 27 agosto 2004.
Ucciso perché testimone libero di verità.
Questo era il Bloghdad, il suo blog dall'Iraq.
L'ultima cosa scritta, come si vede, porta la data del 26 agosto 2005. Un anno esatto dalla sua morte.

"Zolletta" (Propriamente Zolletta Huan, nell'originale inglese Honey Huan - "Honey" (miele) è un appellativo affettuoso) è un personaggio del fumetto Doonesbury di Garry Trudeau. In italiano era tradotto da Enzo Baldoni.
Nel fumetto, per il quale si veda anche questa pagina di Wikipedia italiana, il personaggio sembra essere stato ispirato a Trudeau da Tang Wensheng, l'interprete cinese... (continuer)
C'è come un lampo d'ironia
(continuer)
envoyé par Alessio Lega (per indegno tramite di Riccardo Venturi) 8/2/2006 - 03:25
Downloadable! Video!

Ça fait d'excellents français

Ça fait d'excellents français
[1939]
Jean Boyer / George van Parys
Interprétation: Maurice Chevalier

Una canzone ironica e blandamente antimilitarista interpretata da Maurice Chevalier, che fu a suo tempo accusato di non essersi curato di andare a cantare per l'occupante tedesco. Ma tant'è. E' nominata da Georges Brassens in Honte à qui peut chanter.
Testo ripreso da questa pagina.
Le colonel était dans la finance,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/2/2006 - 22:47
Downloadable! Video!

Bombe e fiori (A Adriano Sofri)

Bombe e fiori (A Adriano Sofri)
La presenza del piombo in Piazza Fontana
(continuer)
envoyé par adriana 7/2/2006 - 20:31
Downloadable! Video!

Honte à qui peut chanter

Honte à qui peut chanter
[ca. 1980]
Parole di Georges Brassens
Musica di Jean Bertola
Paroles de Georges Brassens
Musica di Jean Bertola
Intepretata da Jean Bertola e Maxime Le Forestier (in "12 nouvelles de Brassens - Petits bonheurs postumes", 1996)
Interprétation: Jean Bertola et Maxime Le Forestier (dans "12 nouvelles de Brassens - Petits bonheurs postumes", 1996).



Questa è la seconda di due canzoni di Brassens (l'altra è Entre la rue Didot et la rue de Vanves) che a lungo tempo mi hanno fatto esitare, prima di inserirle. Canzoni contro la guerra lo sono, diavolo se lo sono; soltanto che lo sono "alla Brassens". Sono da prendere con le molle, esattamente come la più celebre Les deux oncles. Peraltro, si tratta di due canzoni postume: di esse fu ritrovato soltanto il testo nei famosi quaderni a quadretti di Brassens, mentre la musica fu composta "ad hoc" da Jean Bertola, che per primo le interpretò. Sicuramente... (continuer)
Honte à cet effronté qui peut chanter pendant
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/2/2006 - 19:14
Downloadable! Video!

Entre la rue Didot et la rue de Vanves

Entre la rue Didot et la rue de Vanves
[1970]
Parole di Georges Brassens
Musica di Jean Bertola
Paroles de Georges Brassens
Musica di Jean Bertola
Intepretata da Jean Bertola e Maxime Le Forestier (in "12 nouvelles de Brassens - Petits bonheurs postumes", 1996)
Interprétation: Jean Bertola et Maxime Le Forestier (dans "12 nouvelles de Brassens - Petits bonheurs postumes", 1996).


Questa è la prima di due canzoni di Brassens (l'altra è Honte à qui peut chanter) che a lungo tempo mi hanno fatto esitare, prima di inserirle. Canzoni contro la guerra lo sono, diavolo se lo sono; soltanto che lo sono "alla Brassens". Sono da prendere con le molle, esattamente come la più celebre Les deux oncles. Peraltro, si tratta di due canzoni postume: di esse fu ritrovato soltanto il testo nei famosi quaderni a quadretti di Brassens, mentre la musica fu composta "ad hoc" da Jean Bertola, che per primo le interpretò. Sicuramente a questo... (continuer)
Voici ce qu'il advint jadis grosso modo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/2/2006 - 18:44
Downloadable! Video!

Le nombril des femmes d'agents

Le nombril des femmes d'agents
[1954]
Testo e musica di Georges Brassens
Paroles et musique de Georges Brassens

Ispirata da Carcassonne di Gustave Nadaud
Inspirée de Carcassonne de Gustave Nadaud

Cos'è l'antimilitarismo? E' scrivere, certo, canzoni dirette, inequivocabili, che mostrino i suoi effetti devastanti sulla vita e sulla civiltà umana. E, poi, ed è un aspetto non secondario, metterlo in ridicolo. Pigliarlo ferocemente per i fondelli, nelle sue pratiche e nelle figure che lo impersonano. Georges Brassens, in questo, è stato un maestro insuperabile: i suoi "gendarmes" ("Par nature si ballots", come scrisse in Brave Margot , i suoi "flics", i suoi "militaires" sono costantemente i personaggi da ridicolizzare anche in canzonette, come la seguente, dove la messa in ridicolo avviene...indirettamente, con la buffa vicenda di un vecchio parigino che ha un cruccio terribile: nella sua lunga vita, infatti, ha "visto... (continuer)
Voir le nombril d'la femm' d'un flic
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/2/2006 - 15:30
Downloadable! Video!

La file indienne

La file indienne
[1952]
Testo e musica di Georges Brassens
Paroles et musique de Georges Brassens
Lyrics and music by Georges Brassens
Interpretata da Jean Bertola, Bernard Lavalette, Maxime Le Forestier (quest'ultimo in "12 Nouvelles de Brassens", 1996)
Interprétation: Jean Bertola, Bernard Lavaletta, Maxime Le Forestier (ce dernier dans "12 Nouvelles de Brassens", 1996).

Cos'è l'antimilitarismo? E' scrivere, certo, canzoni dirette, inequivocabili, che mostrino i suoi effetti devastanti sulla vita e sulla civiltà umana. E, poi, ed è un aspetto non secondario, metterlo in ridicolo. Pigliarlo ferocemente per i fondelli, nelle sue pratiche e nelle figure che lo impersonano. Georges Brassens, in questo, è stato un maestro insuperabile: i suoi "gendarmes" ("Par nature si ballots", come scrisse in Brave Margot, i suoi "flics", i suoi "militaires" sono costantemente i personaggi da ridicolizzare anche in... (continuer)
Un chien caniche à l'œil coquin,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/2/2006 - 15:07
Downloadable! Video!

Marcia anche tu

Marcia anche tu
[1967]
Testo e musica di Salvatore Adamo
Paroles et musique de Salvatore Adamo

dal sito "ADAMO in Italiano"
http://www.webalice.it/cosgri/

Autocover (ma il testo ha un significato completamente diverso e non inerente alle CCG) di Tu me reviens
Ieri ancora eri un bambino
(continuer)
envoyé par Davide Costa 7/2/2006 - 04:47
Downloadable! Video!

Ci si rivedrà

Ci si rivedrà
[1997]
Testo e musica di Omicron/Della Mea
Dall'album "Ho male all'orologio"
Paroles et musique: Omicron/Della Mea
Album: "Ho male all'orologio" ("J'ai mal à l'horloge")

L'inserimento di questa canzone nelle CCG ha molteplici motivi.
Uno proprio, dato che si tratta di una canzone dedicata da Ivan della Mea a Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. Essendoci occupati diffusamente nelle CCG della morte di Giuseppe Pinelli, e del conseguente assassinio del commissario Calabresi, è utile e doveroso vedere anche come "è andata a finire", anche se ci ostiniamo a credere che non sia finito un bel niente. Questo è quel che abbiamo sotto gli occhi adesso, e in questa bellissima e struggente canzone/recitativo di Ivan Della Mea.

Una canzone che si apre con quelli che, a mio parere, sono forse i più bei versi dedicati in assoluto nella canzone d'autore italiana (e non solo)... (continuer)
Poiché amo l'amore
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/2/2006 - 22:02
Downloadable! Video!

Bastian contrario

Bastian contrario
[1997]
Testo di Ivan della Mea
Musica di Paolo Ciarchi
Dall'album "Ho male all'orologio".




La guerra è una delle molte, molte cose nominate in questa straordinaria e dissonante canzone (nella musica e nell'assai arduo testo) di Ivan della Mea. Quasi recitata, e "per contrari".
Oh come lievi mi girano le palle
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/2/2006 - 21:44
Downloadable! Video!

Angel's Punishment

Angel's Punishment
Destruction
(continuer)
envoyé par Smiths77 6/2/2006 - 19:07




hosted by inventati.org