Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2006-1-26

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Lamento

Lamento
Canzone tratta da una poesia di Hermann Hesse, dal Glasperlenspiel ("Il libro delle perle di vetro").

Un canto-poesia la cui bellezza si commenta da sola. [RV]
Non c'è concesso di essere, noi siamo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/1/2006 - 22:44
Downloadable! Video!

Amore e Odio

Amore e Odio
(2005)
Amore e Odio

(Musica: Angelo "Sigaro" Conti - Testo: David Cacchione)

"Il nostro amico fotografo Tano D'Amico un giorno ci ha raccontato che in un suo precedente viaggio in Palestina, diversi anni fa, aveva fatto un servizio fotografico nei campi profughi. Li' aveva fotografato una famiglia, madre padre e figlia. Nel marzo 2002 siamo stati in Palestina e Tano e' tornato a trovare la famiglia della foto. La bambina nel frattempo era cresciuta e da poco si era fatta esplodere come kamikaze."
Amore ancora scorre l'Odio nelle vene
(continuer)
26/1/2006 - 21:22

Italiano

[2006]
Testo (e musica?) di Redshadow

Dal newsgroup it.fan.musica.guccini, 25 gennaio 2006. Grazie di cuore al hermano Redshadow per il permesso di inserirla nelle CCG. [RV]
Sono italiano, forse romano
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/1/2006 - 19:20

I tre potenti

I tre potenti
Da cantarsi sull'aria della canzone popolare pistoiese "Le tre sorelle", eseguita da Riccardo Tesi e la Banditaliana.
C’erano tre potenti,
(continuer)
26/1/2006 - 19:09
Downloadable! Video!

La battaglia di San Lorenzo

anonyme
[1921]

"Ma quali sono i canti della Resistenza più celebri? Se consideriamo la categoria in senso lato, sicuramente possiamo considerare "materiali resistenti" i canti del biennio '19-'20, quando le avanguardie operaie presero coscienza della propria condizione all'interno del capitalismo italiano nascente. Di lì a poco il fascismo avrebbe iniziato la sua scalata al potere. La Battaglia di San Lorenzo del '21 che può essere considerata a pieno titolo la madre di tutte canzone antifasciste, racconta la connivenza della Guardia Regia e delle squadracce fasciste e della loro violenza contro un gruppo di ferrovieri dissenzienti."

Da questa pagina.

Il testo è invece ripreso da Canti di Lotta. La canzone è sull'aria della Leggenda del Piave.
Il padre di famiglia se ne stava al suo lavoro
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/1/2006 - 18:03
Downloadable! Video!

R60

Canto della provincia di Reggio Emilia [1951].
Testo di Ermanno Rivetti
Musica di Michele Isernia

Riprendo il testo dal sito di Franco Frascolla, con lievi correzioni testuali.


L' "R60" è un potente trattore prodotto dalle OMI-Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia, nel corso di uno dei primi esperimenti di autogestione operaia di una fabbrica in Italia. Tra il 1950 e il 1951 le Officine Reggiane vennero occupate dai lavoratori in sciopero contro la direzione della fabbrica, impegnata da sempre nelle costruzioni di automezzi e componenti per uso militare; nel corso dell'occupazione, per dimostrare la capacità gestionale delle maestranze in lotta, fu decisa la progettazione e la realizzazione di un trattore, di uno strumento di lavoro e di pace. Un episodio straordinario che fu celebrato con questo canto popolare. Sulla sua scrivania, Alcide Cervi tenne fino alla sua morte il... (continuer)
Schiere d'eroi umili ed offesi
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/1/2006 - 17:56




hosted by inventati.org