Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-9-4

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Dopiero tuż nad ziemią

Dopiero tuż nad ziemią
[1989]
Dall'album "Kolaboracja II"

[Verrà quanto prima inserita una traduzione italiana.]
Gdzieś pod ziemią walka trwa
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/9/2005 - 23:50
Downloadable! Video!

Nienawiść i wojna

Nienawiść i wojna
[1989]
Dall'album "Kolaboracja II"

[Verrà quanto prima inserita una traduzione; il titolo significa "Ignoranza e guerra".]
Po co walczą armie?
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/9/2005 - 23:46
Video!

Conversation Peace

Conversation Peace
da "Conversation Peace" (1995)
Staring right at 2000 AD
(continuer)
4/9/2005 - 23:45
Video!

Front Line

Front Line
da Stevie Wonder's Original Musiquarium (1982)
I am a veteran of the war
(continuer)
4/9/2005 - 23:42
Downloadable! Video!

Too Many Puppies

Too Many Puppies
Album: Frizzle Fry (1990)

"The song is mostly about the band's reflection on war, and how many soldiers are too young to go off to war, parodying the idea of "the dogs of war" by claiming the dogs are merely puppies. The song was written shortly before the first Persian Gulf War and was about violence in the Middle East during the time period."
(fonte: en.wikipedia)
(Alessandro)
Too many puppies are being shot in the dark.
(continuer)
4/9/2005 - 23:24
Downloadable! Video!

Deja Vu (All Over Again)

Deja Vu (All Over Again)
Lo abbiamo già visto e sentito, quel mormorìo che si trasforma in voce. Voce di dentro e dolore pubblico, fantasmi di guerra che risorgono con il pianto delle madri. È questo il tema di “Deja Vu All Over Again”, canzone che dà il titolo al nuovo album di John Fogerty, il primo dopo sette anni. Una canzone contro la guerra in Iraq, che ha fatto tornare alle cronache il nome dello storico leader dei Creedence Clearwater Revival. Fogerty, per giunta, è stato tra i partecipanti al tour anti-Bush Vote For Change.
(Gerardo Panno)
Did you hear 'em talkin' 'bout it on the radio
(continuer)
4/9/2005 - 23:07
Video!

This War

This War
"Avrei voluto che Bush avesse trattato l'Iraq come avrebbe trattato un'emergenza in Louisiana"... fa impressione rileggere questa dichiarazione oggi, quando Bush ha trattato l'emergenza in Louisiana esattamente come l'Iraq!
Lorenzo Masetti 4/9/2005 - 22:56
Downloadable! Video!

Giovanni

Giovanni
da "Ho un sogno" (2003)

La canzone riporta la storia di Giovanni Dalle Bande Nere, capitano di una schiera di soldati dell’esercito pontificio, e poi la morte di un altro Giovanni, un moderno pilota di aerei Tornado.

L'introduzione parlata è tratta dal film Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, che narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere. Si tratta di una traduzione dei primi sei versi (escluso il secondo) della decima elegia del primo libro di Albio Tibullo.
(continuer)
4/9/2005 - 22:50

Il giornalista

Il giornalista
(1961)

Testo di Gianni Rodari
Musica di Fausto Amodei

"Sempre sulla scia dei Cantacronache, nel ’61 Margot Galante Garrone incide un disco di canzoni per bambini su testi di Gianni Rodari, fra cui questa, musicata da Fausto Amodei, un messaggio volutamente ma provocatoriamente ingenuo."

(Enrico de Angelis, da Mille papaveri rossi - La pace nella canzone italiana)
O giornalista, inviato speciale,
(continuer)
4/9/2005 - 18:28
Video!

Clochard

Clochard
Seduto sul fiume col cuore spezzato
(continuer)
4/9/2005 - 18:03
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Gli ultimi fuochi

Gli ultimi fuochi
Album: Charade (1995)
Foglie di mille verdi
(continuer)
4/9/2005 - 17:59
Downloadable! Video!

Il vento dell'odio

Il vento dell'odio
2002
Pane e rose
Lungo il cammino
(continuer)
4/9/2005 - 17:43
Downloadable! Video!

Pasa un avión

Pasa un avión
Una locutora en el televisor
(continuer)
envoyé par adriana 4/9/2005 - 07:46
Downloadable! Video!

Roses

Roses
from A Crash Course in Roses (1998)

Words and music by Catie Curtis
Am I the kind of brother who would leave you
(continuer)
3/9/2005 - 21:32
Downloadable! Video!

Done With Bonaparte

Done With Bonaparte
da "Golden Heart" (1996), il primo album solista dopo lo scioglimento dei Dire Straits
Interpretata anche insieme a Emmylou Harris
We've paid in hell since Moscow burned
(continuer)
3/9/2005 - 21:26
Video!

Wasn't that a time

Wasn't that a time
[1950?]
Scritta da Lee Hayes (1914-1981)
Musica de The Weavers
Testo trovato sul blog francese Folk & Politique e controllato all’ascolto.

Il brano si trova in “The Weavers On Tour” del 1957 ma divenne famoso nel 1955 quando Pete Seeger si offrì di cantarlo di fronte alla HCUA, la commissione d’inchiesta sulle attività antiamericane, presso la quale era stato convocato, come tanti altri artisti, per via della sua precedente appartenenza al Partito comunista e per le sue idee. Pete Seeger venne poi condannato ad un anno di reclusione (pena in seguito annullata dalla Corte Suprema) e tra i capi d’imputazione c’era proprio aver più volte interpretata una canzone come “Wasn’t That a Time”.

Che poi è più che altro una canzone patriottica, ma non del patriottismo becero ed utilitarista dei “fascisti” di ogni luogo... Si parte infatti con la celebrazione di due momenti fondanti la storia... (continuer)
Our fathers bled at Valley Forge
(continuer)
envoyé par anonimo & Bartleby 3/9/2005 - 19:27
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
CINESE / CHINESE - Chang Tsin Lie

Versione cinese (semplificata) di Chang Tsin Lie, ricevuta il 3 settembre 2005

Simplified Chinese version by Chang Tsin Lie, received on September 3, 2005

Version en chinois simplifié de Chang Tsin Lie, reçue le 3 septembre 2005


被简化的汉语版本接受在2005 年9月3 日
一个无名的战士的歌曲
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/9/2005 - 18:51
Downloadable! Video!

Waist Deep In The Big Muddy

Waist Deep In The Big Muddy
GIÙ FINO AL COLLO NEL GRANDE PANTANO
(continuer)
3/9/2005 - 15:13
Downloadable! Video!

If I Had A Hammer

If I Had A Hammer
Hays - Seeger - Pilger

dal disco Jen nia mondo
SE HAVUS MI MARTELON
(continuer)
3/9/2005 - 10:44
Downloadable! Video!

The Times They Are A-Changin'

The Times They Are A-Changin'
ELS TEMPS ESTAN CANVIANT
(continuer)
2/9/2005 - 22:06
Downloadable! Video!

Talkin' World War III Blues

Talkin' World War III Blues
BLUES PARLATS DE LA 3a GUERRA MUNDIAL
(continuer)
2/9/2005 - 22:03
Downloadable! Video!

With God On Our Side

With God On Our Side
AMB DÉU DEL NOSTRE COSTAT
(continuer)
2/9/2005 - 22:00
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
UNA PLUJA TORRENCIAL CAURÀ
(continuer)
2/9/2005 - 21:49
Downloadable! Video!

War Pigs

War Pigs
Tra le migliori canzoni che esistano, sia come musica ma soprattutto come testi. No alla guerra
Cico 2/9/2005 - 17:53
Downloadable! Video!

Messieurs les militaires

Messieurs les militaires
Paroles et musique: Michel Bühler.
Arrangement: Michel Devy.
Production: L'Escargot - Gilles Bleiveis.
1976
Quand vous ferez la guerre, ne comptez pas sur moi
(continuer)
envoyé par adriana 2/9/2005 - 12:03
Downloadable! Video!

Ceux qui disent NON

Un autre monde est possible
(continuer)
envoyé par adriana 2/9/2005 - 10:59

Saltarella a cannonate

Saltarella a cannonate
(D. Sepe, var. su trad.)
Dall'album "Nia Maro", 2004; il titolo significa "Il nostro mare", o meglio "Mare nostrum" in esperanto.
Nell'album è unita nelle "Saltarelle" iniziali a Brancaleone alle Crociate [Pirulè]
Lu surdate che va a la guerra
(continuer)
envoyé par laverdure 2/9/2005 - 10:33

La marche du NON

La marche du NON
[avril 2003]
Paroles et musique d'Annie Nobel
Testo e musica di Annie Nobel


Testo ripreso da Révoltes.free.fr
Non, il ne suffit plus
(continuer)
envoyé par adriana 2/9/2005 - 07:55
Downloadable! Video!

Stál voják na dešti

Stál voják na dešti
Testo di Jiří Šotola
Musica di Jaromír Nohavica

Crediamo che questa canzone, su testo del poeta Jiří Sotola e musicata sull'aria di una canzone popolare, sia autenticamente uno dei momenti più alti dell'arte del grande Jarek Nohavica. Un soldato di guardia da solo, nella notte, sotto la pioggia, che sceglie forse la forma estrema di ribellione, di diserzione, di dire "Non ci sto": uccidersi. Portarsi l'arma alla bocca in un "bacio raggelante" e spararsi. Questo dall'autore della versione cèca de Le déserteur. Nessuno può sapere cosa, in quel momento, sia passato nella testa del soldato, in quella notte di solitudine; quali pensieri, quali angosce, quali rabbie. Certo è che questa canzone ci ricorda tanti, troppi episodi del genere accaduti realmente. Perché può succedere che una persona in preda a mille problemi, di qualsiasi natura, o semplicemente al male di vivere, sia contemporaneamente... (continuer)
Stál voják na dešti a bylo to už k ránu,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2005 - 01:30
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Sarajevo

Sarajevo
[1996]
Testo e musica di Jaromír (Jarek) Nohavica
Lyrics and music by Jaromír (Jarek) Nohavica
Album: Divné století

Visita il SITO ITALIANO DI JAROMÍR NOHAVICA!: Discografia- Biografia- Testi – Traduzioni – Novità. A cura di Alessandro. Consigliato da CCG! Recommended by AWS!

Přes haličské pláně vane vítr zlý,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2005 - 01:26
Downloadable! Video!

Rakety

Rakety
Testo e musica di Jaromír Nohavica

Visita il SITO ITALIANO DI JAROMÍR NOHAVICA!: Discografia- Biografia- Testi – Traduzioni – Novità. A cura di Alessandro. Consigliato da CCG! Recommended by AWS!

Hodláš-li, lásko, přijít za mnou až zítra,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2005 - 01:04
Downloadable! Video!

Když mě brali za vojáka

Když mě brali za vojáka
[1990]
Musica di Jaromír (Jarek) Nohavica
Music by Jaromír (Jarek) Nohavica
Poesia di Fráňa Šrámek [1906]
Album: V tom roce pitomém

Testo ripreso da questa pagina

Fráňa Šrámek è stato un importante poeta ceco, nato il 19 gennaio 1877 a Sobotka e morto il 1° luglio 1952 a Praga. Per un breve periodo della sua vita aderì all'anarchismo, proprio in seguito alla sua esperienza di servizio militare nelle caserme asburgiche. Durante la 1a guerra mondiale combatté sui fronti italiano e rumeno.

Visita il SITO ITALIANO DI JAROMÍR NOHAVICA!: Discografia- Biografia- Testi – Traduzioni – Novità. A cura di Alessandro. Consigliato da CCG! Recommended by AWS!

Když mě brali za vojáka, stříhali mě dohola,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2005 - 00:42
Downloadable! Video!

Danse Macabre

Danse Macabre
[1996]
Testo e musica di Jaromír (Jarek) Nohavica
Lyrics and music by Jaromír (Jarek) Nohavica
Album: Divné století

Malgrado il primo verso che ricorda Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento, è una canzone sull'abitudine alla guerra, sul "farci il callo", sull' "amore che è odio e sull'odio che è amore". Lo scenario sono le guerre balcaniche, ma potrebbe essere lo scenario di tutte le guerre. La canzone è espressamente dedicata dall'autore a [[|Leonard Cohen]].

Visita il SITO ITALIANO DI JAROMÍR NOHAVICA!: Discografia- Biografia- Testi – Traduzioni – Novità. A cura di Alessandro. Consigliato da CCG! Recommended by AWS!

věnováno Leonardu Cohenovi
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2005 - 00:35

Les enfants du silence

Les enfants du silence
Les enfants du silence, ceux qu’on accuse dès la naissance
(continuer)
envoyé par adriana 1/9/2005 - 17:28
Downloadable! Video!

Rojo sobre negro

Rojo sobre negro
(1967)
Album: Aleluya n.1
Rojo sobre negro,
(continuer)
envoyé par adriana 1/9/2005 - 12:51

Monsieur le président

Monsieur le président
Una canzone che, dal titolo, riporta direttamente a Le déserteur...
Monsieur le président
(continuer)
envoyé par adriana 1/9/2005 - 10:23
Downloadable! Video!

Lu mari ntra li recchi

Lu mari ntra li recchi
Grazie a Maria Rosaria Coppola dei Cantacunti che ci ha fatto avere le parole e la traduzione italiana di questa canzone tratta da "Il martirio di Otranto", dov'è raccontata la sanguinosa presa di Otranto da parte dei Turchi nel 1480.

I soldati spagnoli presidiari invece di difendere Otranto preferirono fuggire: non era loro quella terra, non erano loro quelle case, non erano loro quelle donne e quei bambini.

A difendere la città restano gli Otrantini.
Pescatori, gente di mare che mai aveva usato un'arma, unita combatte: per il Regno, per il proprio paese, per la Fede in Dio.
E quando il Regno li abbandona alla loro sorte, Dio li dimentica e il paese è distrutto dal fuoco e dalle palle di cannone, quando ormai tutto è perduto...
combatte ancora.

Combatte per un sogno, un sogno semplice di pescatori: una vita serena fatta di partenze e ritorni; nell'immensità del mare o nella piccola case, tra gli schizzi salati o nelle calde braccia delle mogli. Una vita in PACE attendendo la fine.
(dalle note del disco)
Cumbattera, cumbattera
(continuer)
31/8/2005 - 20:14
Downloadable! Video!

La guerra dei mutandoni

La guerra dei mutandoni
Testo di Gabriele Baldoni
Musica di Raniero Gaspari

Pensare di far parte di un elenco che contiene nomi di tale portata sembra quasi irriverente, ma anche il mondo dei bambini deve essere abituato ad considerare la guerra una follia terrificante, quindi...

È ovvio che, trattandosi di una canzone per un pubblico di piccolissimi, ha un testo fatto di parole apparentemente semplici e "giocose". I concetti però sono chiarissimi.
1-La guerra non è nè bella nè eroica: è sempre una tragedia.
2-Spesso è fatta per motivi stupidi che sevono gli interessi di pochi.
3-Chi la vuole non la combatte di persona, manda gli altri al macello.
Guidobaldo dei Baldoni,
(continuer)
envoyé par Gabriele Baldoni 31/8/2005 - 16:53
Downloadable! Video!

La mauvaise herbe

La mauvaise herbe
[1954]
Testo e musica di Georges Brassens
Paroles et musique de Georges Brassens

Per un'analisi completa (in francese) si veda Analyse Brassens.

L'jour de gloire est arrivé è un chiaro riferimento a un verso della Marsigliese, chiaramente disapprovata nella canzone.
Le jour de gloire est arrivé: Clin d'oeil à l'hymne national français, la Marseillaise, que les vers suivants désapprouvent.

"La mauvaise herbe", à sa naissance, ne connut pas un gros succès. On ne comprend le pourquoi. C'est une guerre totale, avouée et déclarée contre une société déshumanisée. qui écrase l'individu sous l'HLM et revêt sa pensée d'un uniforme couleur muraille et grisaille.
"Les hommes sont faits, nous dit-on - Pour vivre en bande, comm' les moutons - Moi, j'vis seul, et c'est pas demain - Que je suivrai leur droit chemin." Les "braves gens" ne semblèrent pas apprécier cette façon de parler d'eux. Brassens... (continuer)
Quand l'jour de gloire est arrivé
(continuer)
envoyé par Mariano Acanfora 31/8/2005 - 16:00
Downloadable! Video!

Ninna Nanna

Ninna Nanna
Grazie a Maria Rosaria Coppola dei Cantacunti che ci ha fatto avere le parole e la traduzione italiana di questa bellissima Ninna Nanna tratta da "Il martirio di Otranto", dov'è raccontata la sanguinosa presa di Otranto da parte dei Turchi nel 1480.

Anche prima della caduta della città, le campagne di Otranto ed il borgo sono saccheggiati e la popolazione giovane e sana viene deportata in Turchia.

Forse tra quei bimbi deportati c'è il vecchio rematore che nel suo sogno meridiano ancora ricorda il canto disperato di sua madre che, sola per le strade insaguinate, ricerca la sua "pecorella".
(dalle note del disco)
Tinìa tre anni, tre anni tinìa
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 31/8/2005 - 10:16
Downloadable! Video!

Another Brick In The Wall Part I

Another Brick In The Wall Part I
Dall'album / From the album "The Wall" (1979)

Il primo mattone nel muro che Pink costruisce è il primo evento tragico che segna la sua vita: il padre che parte per la guerra lasciando solo un ricordo.
The first brick in the wall is the first bad experience in Pink's life: the father who goes to war "leaving just a memory".


THE WALL

L'idea di base dell'album e la maggior parte delle canzoni sono di Waters. Nell'album è raccontata la vita di un anti-eroe chiamato Pink (Floyd) che è martellato e maltrattato dalla società fin dai primissimi giorni della sua vita: avendo perso il padre (ucciso ad Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale, proprio come il padre di Roger Waters), viene soffocato da una madre iperprotettiva e oppresso a scuola da insegnanti dispotici che cercano di plasmare lui e gli altri allievi in modo da renderli "normali", "adatti" e "utili" alla societa. Pink si rifugia... (continuer)
Daddy's flown across the ocean
(continuer)
29/8/2005 - 21:24
Downloadable! Video!

Our Captain Cried All Hands

anonyme
Our Captain Cried All Hands
Questa è la versione cantata da Martin Carthy nell'album Byker Hill (con Dave Swarbrick, 1967)

Sung by Martin Carthy on his and Dave Swarbrick's 1967 album Byker Hill, this track was included in the 4LP folk anthology Electric Muse: The Story of Folk into Rock and its 3CD successor, New Electric Muse: The Story of Folk into Rock, and in 2003 on the Dave Swarbrick anthology Swarb!.

Martin Carthy said in the Byker Hill sleeve notes:

The tune of Our Captain Cried All Hands was noted down by Vaughan Williams and slightly adapted to John Bunyan's famous hymn He who would Valiant be. James Reeves, in his notes on the song in the Everlasting Circle, suggests that the song may at one time have been converted for religious use (in much the same way that the Salvation Army converted Oh, No John to Oh, Yes Lord) which would possibly explain the rather confusing last verse which suggests a voyage... (continuer)
Our captain cried, All hands and away tomorrow,
(continuer)
29/8/2005 - 15:14
Video!

Fighting For Strangers

Fighting For Strangers
[XIX Century / XIX Secolo]
Arr. Hart / Prior / Knight / Johnson / Kemp

To the tune of He Who Would Valiant Be by John Bunyan [1684]
Music: “St. Dunstan’s,” Charles Winstan Douglas, 1917
Alternate tunes:
“Moab,” John Roberts, 1870
“Monks Gate,” traditional Sussex melody; arranged by Ralph Vaughan Williams, 1904

Sul motivo di He Who Would Valiant Be di John Bunyan [1684]
Musica: “St. Dunstan’s,” Charles Winstan Douglas, 1917
Melodie alternative:
“Moab,” John Roberts, 1870
“Monks Gate,” traditional Sussex melody; arr. di Ralph Vaughan Williams, 1904

Gli Steeleye Span, storica formazione folk-rock britannica, hanno registrato questa canzone nell'ultimo (e uno dei migliori) album della loro formazione classica, "Rocket Cottage" [1976]. Una registrazione dal vivo dal tour del 1991 fu pubblicata sul CD "Tonight's the night". Un'altra registrazione del 6 dicembre 1994 alla St David's... (continuer)
What makes you go abroad fighting for strangers?
(continuer)
29/8/2005 - 15:07
Downloadable! Video!

You’ve Got To Die For The Government

You’ve Got To Die For The Government
[1996]
Album: Die For Your Government
You've gotta die, gotta die, gotta die for your government?
(continuer)
29/8/2005 - 14:54
Downloadable! Video!

L'uomo

L'uomo
da "L'uomo" (1971)
Lino Vairetti (voce, chitarra acustica, tastiere)
Elio D'Anna (flauto, sax)
Danilo Rustici (chitarra, organo, voce)
Lello Brandi (basso)
Massimo Guarino (batteria, percussioni)

Uno dei più grandi gruppi del prog italiano, gli Osanna erano napoletani, formati nel 1971 da ex componenti dei Volti di Pietra e Città Frontale (un altro gruppo con lo stesso nome si formò dopo lo scioglimento degli Osanna registrando l'album El Tor), il cui tastierista Gianni Leone era entrato nel Balletto di Bronzo. Il fiatista Elio D'Anna proveniva dagli Showmen, gli altri non avevano esperienze musicali significative.

L'uomo, il primo album, pubblicato con la celebre copertina apribile in tre parti, contiene già tutti gli elementi caratteristici del gruppo, la bella voce di Lino Vairetti (con testi anche interessanti), il flauto aggressivo di Elio D'Anna, il fluido stile chitarristico... (continuer)
L'uomo, la terra, il cielo, il mare
(continuer)
29/8/2005 - 14:34




hosted by inventati.org