Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-8-9

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

The Green Fields Of France (No Man's Land)

The Green Fields Of France (No Man's Land)
FRANCESE / FRENCH

Versione francese di Riccardo Venturi
Version française de Riccardo Venturi
5 agosto 2005 / 5 août 2001
LES VERTS CHAMPS DE FRANCE
(continuer)
5/8/2005 - 16:21
Downloadable! Video!

Enola Gay

Enola Gay
...mi viene tutte le volte le pelle d'oca quando ascolto questa canzone e penso che tante persone innocenti...tanti bimbi...sono stati polverizzati...che dio ci aiuti...e ci perdoni..
Nicola da Cesena 5/8/2005 - 16:01
Downloadable!

Cookhouse

anonyme
La canzone fu ben presto ripresa da tutti i repubblicani spagnoli e da altre brigate internazionali, nella versione spagnola (opera, singolarmente, di due catalani).
EL FOGÓN DEL CAMPAMENTO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/8/2005 - 14:11
Video!

Cease Fire!

Cease Fire!
[CESSEZ LE FEU!]
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/8/2005 - 12:22
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
TEDESCO / GERMAN

Traduzione tedesca, da questa pagina

German translation available at this page

Deutsche Überzetzung, aus dieser Seite
GUANTANAMERA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/8/2005 - 09:36
Downloadable! Video!

Guantanamera

La tablatura per chitarra di "Guantanamera"
Guitar tablature for "Guantanamera"
(2X)
(continuer)
5/8/2005 - 09:32
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
La "Guantanamera" di León Gieco.
León Gieco's "Guantanamera"

Sulla stessa aria di "Guantanamera" (e con lo stesso storico ritornello, León Gieco ha cantato una versione con dei versi differenti dalla versione "standard", ma sempre in parte ripresi dai "Versos Sencillos" di José Martí. La canzone è inserita in un album di Joseíto Fernández, lo stesso primo e mitico interprete della canzone, intitolato significativamente "Semillas del Corazón" (1989); la canzone è, nell'ultima sua parte, un preciso omaggio a Joseíto Fernández.

da: questa pagina
Guantanamera, guajira guantanamera.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/8/2005 - 09:25
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
FRANCESE / FRENCH [1]

Versione francese, da questa pagina

French version available at this page

Version française d'après cette page
LA GUANTANAMERA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/8/2005 - 09:12
Downloadable! Video!

Jarama Valley

Jarama Valley
8. La versione russa di Taťjana Vladimirskaja
8. Russian version by Tatyana Vladimirskaya
8. La version russe de Tatiana Vladimirskaïa
8. Tatjana Vladimirskajan venäjänkielinen versio



Performed by the Ensemble "Grenada"


Secondo Sovmusic, l'autrice della versione sarebbe Tat'jana Vladimirskaja, sulla quale non sono state reperite notizie biografiche certe. La versione russa riprende palesemente la versione tedesca di Ernst Busch, ma non soltanto nomina il Battaglione Lincoln: lo ha anche in uno dei titoli con cui è nota. Si tratta comunque di una versione non "canonica", con un arrangiamento musicale un po' differente. Al pari della versione di Ernst Busch, sembra essere più ottimista.

There is a Russian version of "Jarama Valley" too. It is actually a poetical translation of Ernst Busch's text by Tatiana Vladimirskaya with another arrangement for music. The Russian variant is not very similar to the "canonical" text and is much more optimistic.
XAPAMA [1]
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/8/2005 - 23:03
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
Nana Mouskouri, una delle interpreti di "Guantanamera" ed una delle principali interpreti femminili francesi contemporanee, è fortunatamente ancora viva e vegeta e, secondo le notizie pervenuteci, sta addirittura preparando una tournée di addio alle scene. Risulta quindi fortunatamente infondata la notizia della sua scomparsa che avevo dato evidentemente per un equivoco. E' nata in Grecia, sull'isola di Creta, nel 1934, e vive attualmente a Ginevra; è stata amica di Boris Vian.

(Correzione effettuata su comunicazione di Davide Pappalardo, 14.03.2006)
Riccardo Venturi 4/8/2005 - 15:57
Downloadable! Video!

Cannoni del Sagro

Cannoni del Sagro
English Version by Riccardo Venturi
4 agosto / August 4, 2005

NB: La versione è cantabile con qualche piccolo sforzamento metrico.
THE GUNS OF SAGRO
(continuer)
4/8/2005 - 15:28
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
CROATO/CROATIAN/CROATE [2]
Najbolji Hrvatski Tamburaši [Zlatni Dukati]




Versione croata dei Najbolji Hrvatski Tamburaši (Zlatni Dukati)
Croatian version by Najbolji Hrvatski Tamburaši (Zlatni Dukati)
Version croate des Najbolji Hrvatski Tamburaši (Zlatni Dukati)

Sulla funzione delle canzoni "apparentemente pacifiste" in Croazia durante la guerra degli anni '90 si veda il commento a Lili Marleen in croato. La versione è del 1991 (lo stesso anno dello scoppio delle guerre jugoslave) e fu per la prima volta eseguita dal gruppo ancora con il nome di "Zlatni Dukati".

On the meaning and function of the so-called "pacifist songs" in Croatia during the wars of the 90s see the note to the croatian version of Lili Marleen. The version was composed in 1991 (the same year the Yugoslavian wars broke out) and was first performed by the band then bearing the name of "Zlatni Dukati".

Sur la fonction... (continuer)
IZNAD POLJA MAKOVA
(continuer)
envoyé par Monia 4/8/2005 - 01:19
Video!

Refugees

Refugees
Italian translation by Alberto Truffi, from Musica e Memoria (Music and Memory)
FUGGITIVI
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/8/2005 - 21:07
Downloadable! Video!

Gates Of Eden

Gates Of Eden
da Maggie's Farm - Sito italiano di Bob Dylan
CANCELLI DELL'EDEN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/8/2005 - 16:44
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
PIEMONTESE / PIEDMONTESE


La versione piemontese dell'Internazionale di Camillo Brero, da un foglio volante fattomi pervenire da Adriana e Valter. Il foglio volante viene distribuito usualmente durante il raduno settembrino in onore di Fra' Dolcino e della sua rivolta.

(3 agosto 2005)

The Piedmontese version of the Internationale by Camillo Brero, reproduced from a broadside Adriana and Valter kindly sent to me. The broadside is usually distributed at a September meeting in the honour of Fra' Dolcino and his revolt.

(August 3, 2005)





IN MEMORY OF FRA DOLCINO
HERE IN VERCELLI
BY PRIEST TYRANTS
ENCHAINED AND BURNT
ON JUNY 1ST, 1307
FOR HAVING PREACHED
PEACE AND LOVE AMONG MANKIND
NOW THAT LONG LOST HOPES
REVIVED IN CENTURIES
ARE GOING TO BE REALIZED
IN A NEW ERA

L'INTERNASSIONAL
(continuer)
3/8/2005 - 12:19
Downloadable! Video!

Succederà

Succederà
Secondo me, invece, per certi suoi versi è proprio anche una canzone contro la guerra. Non la conoscevo. Grazie per averla inviata.
Riccardo Venturi 2/8/2005 - 18:48

O rondinella che passi Potenza

anonyme
Stornelli, racc. da Roberto Leydi, Nicola Jobbi e Diego Carpitella, 1966, Cerqueto di Fano Adriano, Teramo, inf. Isabella e Maria Di Matteo.

Incisioni:

- Italia 3. Il canto lirico e satirico, la polivocalità (reg. orig.)

Fonti:

- R. Leydi - I canti popolari italiani (m)

- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari


(Da "La musica dell'altra Italia")
O rondinella che passi Potenza
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/8/2005 - 16:30
Downloadable! Video!

Un riparo per noi

Un riparo per noi
Una vecchia canzone dei Nomadi versione italiana di “With a girl like you” dei Troggs del 1966, retro del 45 giri “Noi non ci saremo” che è stato pubblicato anche con un altro retro, “Spegni quelle luce”.

Un testo un po’ datato al quale ho tolto i molti "la la la" tipici dell’epoca e che parla di una specie di corsa di un ragazzo e una ragazza sotto la pioggia, banale fino alle ultime strofe, dove la questione della guerra nucleare di quegli anni viene fuori a riproporre la paura dell’atomica allora ben presente e oggi forse un po’ meno, perché le paure sono diventate altre, anche se le bombe atomiche ci sono sempre, sono molte di più e sono state enormemente potenziate rispetto a quelle degli anni sessanta.

Il testo è presente anche in questa pagina di "La musica italiana e di protesta" - Anni '60 n°2. Riportiamo l'introduzione:

"Pensiamo di far cosa gradita all’autore dell’articolo... (continuer)
È già così tardi sai,
(continuer)
envoyé par i fermentivivi 2/8/2005 - 10:40

Scene di un matrimonio a Ramadi

Scene di un matrimonio a Ramadi
Versi e musica di Mauro Geraci

Si tratta di una ballata legata al tragico episodio avvenuto in Iraq, a Ramadi, nel maggio del 2004, in cui un marines americano sganciò un missile su un gruppo di persone che festeggiavano un matrimonio, scambiando i giochi di fuoco del festeggiamento per attacco bellico. I morti sul colpo furono 45 di cui molti bambini.
Quarantacinque coperte di lana,
(continuer)
envoyé par Simonetta Ceglie 2/8/2005 - 10:36

Senti la tromba

anonyme
Senti la tromba
Canzone militare, racc. da Matteo Deichmann e Bruno Pianta, 1964, Cassago, Como.

Incisioni:
- Sandra Mantovani: E per la strada
- Duo di Piadena: Maledetta la guerra e i ministri (prime quattro strofe)

Fonti:
- R. Leydi - I canti popolari italiani (m)
- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari

(Da "La musica dell'altra Italia")

Senti la tromba giù per le strade
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/8/2005 - 10:08

Sentíi o mamma

anonyme
Sentíi o mamma
[prima metà 800]

“Canzone raccolta in Brianza e pubblicata dalla Spreafico (Maria Adelaide Spreafico, autrice di 'Canti popolari di Brianza', 1959, ndr), risale con tutta probabilità alla prima metà dell’800. In molte canzoni popolari dell'Italia settentrionale ricorre il motivo della promessa del soldato alla sua “morosa” di sposarla appena possibile. Il modo di esprimersi cosi vago (“che 'n quaj dí ti sposerò”) indica molto bene il senso di incertezza sul futuro che dà la partenza per la guerra. 'Vapore' sta qui per treno, come in molte canzoni popolari. Spesso esso è visto con odio, come il simbolo di un potere oscuro che porta via i giovani da casa per lanciarli nella triste avventura della guerra.”

(fonte: Nanni Svampa, “La mia morosa cara. Canti popolari milanesi e lombardi”, 1977, ultima edizione 2007)
Sentíi o mamma
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/8/2005 - 10:05
Downloadable! Video!

Sheepfarming in the Falklands

Sheepfarming in the Falklands
[1982]
Album: Best Before 1984 [1986]

Nel 1982 si combatteva la guerra delle Falkland/Malvinas tra Argentina e Inghilterra. Questa guerra, per alcuni aspetti si potrebbe considerare una sorta di anticipazione di futuri teatri di guerra, visto che essa fu combattuta da un paese del Terzo Mondo contro una potenza coloniale in difesa degli ultimi coriandoli di quello che, una volta, fu un impero globale. Va, però, espressa una considerazione iniziale: la guerra fu possibile perché l'Inghilterra era ormai una potenza in decadenza.

Fu una guerra strana, un conflitto tra uno Stato dell'emisfero settentrionale della Terra con uno Stato dell'emisfero meridionale. Per gli inglesi si combatteva in primavera, per gli argentini e per il teatro di operazioni belliche si era in pieno autunno, alle porte di un freddo inverno polare. E' stata, inoltre, la guerra più "meridionale" della storia e la più... (continuer)
Sheep farming in the Falklands, re-arming in the fucklands
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:55
Downloadable! Video!

Don't Tell Me You Care

Don't Tell Me You Care
[1982]

Per ulteriori notizie sulla guerra delle Falklands/Malvine, si veda l'introduzione a Sheepfarming in the Falklands.

For further information on the Falklands war, see the introduction to Sheepfarming in the Falklands.
You shit-head slimy got it alls
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:41
Downloadable! Video!

Immortal Death

[1982]

Per ulteriori informazioni sulla guerra della Falklands/Malvine, si veda l'introduzione a Sheepfarming in the Falklands.

For further information on Falklands war see the introduction to Sheepfarming in the Falklands.
Our boys have returned as men, our men.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:37
Downloadable! Video!

How Does it Feel?

[1982]

Per ulteriori informazioni sulla guerra della Falklands/Malvine, si veda l'introduzione a Sheepfarming in the Falklands.

For further information on Falklands war see the introduction to Sheepfarming in the Falklands.
When you woke this morning you looked so rocky-eyed,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:34
Downloadable! Video!

Ribal Tribal Rebel Revel

[1980]
Cor blimey
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:29
Downloadable! Video!

Bloody Revolutions

[1980]
You talk about your revolution, well, that's fine
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:27
Downloadable! Video!

Nagasaki Nightmare

Nagasaki Nightmare
[1980]

Da/From questa pagina / this page

"On the 6th of August 1945, Hiroshima in Japan, gained a certain permanent place in history as the first city to be destroy by a nuclear bomb. As a result of that attack, 250 000 people alone have died. Three days later, on August the 9, Nagasaki suffered the same faith, a counting for another 60 000 deaths. We will never know how many people are now dying as a result of those attacks. It is estimated that fifty percent of the deaths in the two bombing resulted from burns. Anyone within half a mile from the blast stood little chance of survival, and those that did almost certainly would have died weeks later from radiation sickness. Long term radiation effects are equally terrifying: leukemia, genetic defects, retarded development, malignment deceases, shorten life span, death. Radioactive fallout is carried hundred of miles by the wind and is deposit into the soil by rain and snowfall. The number of deaths and tragedies as a result of nuclear bomb on the earth surface..."
They're always there high in the skies...
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 17:24
Video!

Il tenente e il soldato

anonyme
Canzone narrativa, raccolta da G. Vettori, 1974, Ronciglione, Viterbo, inf. Caterina Boldoroni.

Nessuna incisione su disco.

Fonti:

- G. Vettori - Il folk italiano. Canti e ballate popolari

- R. Leydi - Canti sociali italiani (tit. "Quanti pianti e sospiri", quattro versioni)

(Da "La musica dell'altra Italia")
Quanti pianti e sospiri o matre mia
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 16:49

Era bella come gli orienti

anonyme
Si tratta di una tipica "villotta" lombarda. Il testo è ripreso dalla "Musica dell'altra Italia"
Era bella come gli orienti
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 16:46
Downloadable! Video!

Canto dei coscritti, o Partirò, partirò

Canto dei coscritti, <i>o</i> Partirò, partirò
Version française de Riccardo Venturi
1° agosto/ 1. août 2005
JE PARS, JE PARS
(continuer)
1/8/2005 - 16:40
Downloadable! Video!

Fausto Amodei: Il prezzo del mondo

Fausto Amodei: Il prezzo del mondo
[1965]
Parole e musica di Fausto Amodei
Nel 7" intitolato "Canzoni didascaliche"
Ripresa da Il Canzoniere delle Lame, è la canzone che dà il titolo al loro LP del 1975, interamente dedicato a canzoni di Amodei.

(Bernart Bartleby)
Tutto quanto ha un'etichetta
(continuer)
envoyé par adriana 1/8/2005 - 15:24
Downloadable! Video!

Ogni tanto fa un certo piacere

Ogni tanto fa un certo piacere
[1963]
Testo di Dario Fo
Musica di Fiorenzo Carpi

Dalla commedia "Isabella tre caravelle e un cacciaballe".
Dàlli, dàlli, dàlli, dàlli, dàlli,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 15:16
Downloadable! Video!

Numi voi siete spietati

anonyme
Numi voi siete spietati
[1821]

I nomi citati nel testo sono quelli di vari oppositori dei governi reazionari e militaristi di Vittorio Amedeo III e del suo successore Carlo Emanuele IV; il medico Giuseppe Chantel e l'ufficiale Francesco Junod, impiccati nel 1794, a seguito di una congiura a Torino; il giovane avvocato Antonio "Giunio" Azari, tra gli organizzatori di un moto rivoluzionario in Piemonte che avrebbe dovuto avere il suo centro a Pallanza, impiccato nel 1796; il medico Ignazio Boyer, uno dei capi di un tentativo di rivoluzione repubblicana a Torino nel 1797, fucilato il 7 settembre; l'avvocato Secondo Arò, eletto presidente della repubblica autonoma di Asti, costituitasi nell'ambito della sollevazione generale in Piemonte che vide i "giacobini" alleati alle masse rurali esasperate dalla mancanza di grano e dal caro prezzi, fucilato il 2 agosto.

La quarta strofa fa riferimento al soprannome di "marmotte"... (continuer)
Numi voi siete spietati
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 15:07

Non si sa non si deve sapere (Ora è morto e questo deve bastare)

Non si sa non si deve sapere (Ora è morto e questo deve bastare)
[1972]
Testo di Dario Fo
Musica di Paolo Ciarchi

Dallo spettacolo "Pum pum, chi è? La polizia", un'altra canzone che parla dell'omicidio del commissario Calabresi.
Non si sa non si deve sapere
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 14:16
Downloadable! Video!

Non creder che sia l'abito

Non creder che sia l'abito
da "Non spingete scappiamo anche noi" (1969)

Non creder che sia l’abito
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/8/2005 - 12:13
Downloadable! Video!

Lettera alla mia amica

Lettera alla mia amica
Canzoniere Il Contemporaneo, LP Canto ai Popoli, Milano, 1974

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Testo di Anonimo Vietnamita
In questa domenica d'aprile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 31/7/2005 - 23:46

La storia di Kappler

La storia di Kappler
[1977]

Testo di Gilberto Boschesi su musica tradizionale. Registrazione di Giorgio Vezzani, Gonzaga (MN) [la "Musica dell'altra Italia", da cui è tratto il testo, indica come data di registrazione il 1976, ma ciò è impossibile essendo avvenuto l'episodio della fuga del criminale nazista il 15 agosto 1977 -RV]
Sul massacro delle Fosse Ardeatine si veda anche e soprattutto Il massacro dei trecentoventi (Le Fosse Ardeatine).


La fuga di ferragosto. Herbert Kappler e i suoi complici istituzionali.

L'episodio della fuga del criminale nazista Herbert Kappler, responsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine condannato per questo all'ergastolo, dall'ospedale militare del Celio (dove era arrivato l'anno prima dal carcere militare di Gaeta, essendo affetto da un cancro), il 15 agosto 1977, resta uno dei tanti "misteri d'Italia" per il quale non si è mai avuta una risposta.

Era il giorno di Ferragosto... (continuer)
...la più veloce ballata del mondo, scritta questa notte verso le due, cantata questa sera sul palcoscenico. Questo è un record dei records. Sarà indimenticabile per voi e per noi...
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 31/7/2005 - 22:23
Downloadable! Video!

Era una notte che pioveva (La sentinella)

anonyme
Era una notte che pioveva (La sentinella)
[ca. 1916]

Interpretato dal Duo di Piadena (incisione in "Maledetta la guerra e i ministri") e da Massimo Bubola
Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato,... (continuer)
Era una notte che pioveva
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 31/7/2005 - 22:02
Downloadable! Video!

Quarant'anni

Quarant'anni
Quarant'anni - L'Italia dei cattivi

da "Riportando tutto a casa" (1994)

Dedicata alla "prima" Repubblica. Purtroppo i "quarant'anni" sembrano non finire mai, neanche nella "seconda".
Questo testo suscitò molte polemiche in alcuni Centri Sociali dove si sosteneva che di stragi rosse non ne sono mai avvenute. Possiamo anche condividere, ma "accanirsi" su un vocabolo di un testo ci è sembrato eccessivo. Agli storici l'ardua sentenza. Il riferimento è sicuramente alle Brigate Rosse che, anche se non hanno mai colpito nel modo più vile, hanno lottato, per ragioni forse allora anche condivisibili, usando però il metodo più sbagliato e vigliacco.

"Campionamento" musicale dello strumentale tra i cantati: "Mo Chuachag Laghach", tradizionale scozzese nell'interpretazione di Silly Wizard.
(da La Grande Famiglia)

A forza di suonare rebel songs, siano irlandesi, della resistenza o degli anni '70... (continuer)
Ho quarant'anni qualche acciacco troppe guerre sulle spalle
(continuer)
31/7/2005 - 21:31

Fermiamo le centrali nucleari

Fermiamo le centrali nucleari
[1978]
Parole e musica di Paola Nicolazzi

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Pubblicata su 45 giri (lato B Colonialismo di Gualtiero Bertelli)

Chitarra: Paolo Ciarchi
Cori: Cesare Bermani, Claudio Cormio, Franco Coggiola,
Fermiamo le centrali nucleari
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 31/7/2005 - 15:06




hosted by inventati.org