Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-8-6

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
[ca. 1917/18]
Canto popolare veneziano
Sull'aria di Addio mia bella addio [?]
Dall'album autoprodotto "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...ed altre storie" [registrazioni 2000 e 2001].
Il sito ufficiale del Gruppo Pane e Guerra:
http://freeweb.supereva.com/paneguerra/

Nato a Venezia al momento in cui la guerra cominciava a farsi sentire e vedere in città, e soprattutto quando i primi profughi cominciavano a sfollare dai quartieri colpiti dalle prime incursioni marittime e aeree, venendo poi costretti a lunghissimi e massacranti viaggi verso i campi profughi siti spesso lontanissimo (quello della canzone è addirittura a Pesaro) questo canto, facente storicamente parte del repertorio di Luisa Ronchini e Gualtiero Bertelli è stato riproposto dal Gruppo Pane e Guerra nei suoi "Canti di lavoro, emigrazione, guerra...e altre storie" (la registrazione di Bertelli e della Ronchini è con... (continuer)
El diciaòto novembre,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 23:39
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
[XIX secolo, circa 1848?]
attribuito a C.A.Bosi

Canto nato durante il risorgimento, da alcuni attribuito a tale C.A.Bosi, che entrò a far parte della tradizione popolare venendo cantato in tutte guerre che sono seguite. Dal testo, risulta evidente la nascita non popolare di questo canto: nelle intenzioni degli autori, per i soldati di allora questa canzone doveva servire a comunicarsi con la patria alla quale si voleva bene "come alla mamma e alla fidanzata". In realtà il testo si è sempre prestato a immediata ironia, con il massimo vertice nella terza strofa.

Dal canto loro i riformati e gli imboscati avevano sostituito i versi della prima strofa nel modo più sotto citato.

(Dal sito del Gruppo Pane e Guerra, del cui repertorio il canto fa parte e da cui riprendiamo il testo)

*

Alcuni versi del canto fanno parte dell'omonima canzone di Antonello Venditti.
Addio mia bella addio,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 23:08
Downloadable! Video!

Què volen aquesta gent?

Què volen aquesta gent?
(1967)
Letra de Lluís Serrahima
Música de Maria del Mar Bonet

La canzone si basa su un fatto vero accaduto durante la dittatura di Franco. La musica è ispirata ad un canto popolare catalano (romanç).

La canzone si riferisce ad un tragico evento accaduto a Madrid il 30 gennaio 1967, fatto che il quotidiano ABC raccontava il giorno dopo – seguendo la versione ufficiale della polizia – nei seguenti termini:

Alle sei di mattina di ieri, funzionari di polizia hanno effettuato una perquisizione al numero 15 della calle Jaime el Conquistador, domicilio di Rafael Guijarro Moreno, 23 anni, guardiano di un ambulatorio e studente. Iniziata la pratica da parte degli ispettori incaricati, in presenza di Guijarro Moreno, in cerca di prove documentali di attività marxiste – nelle quali sembra che il giovane fosse coinvolto – questi chiese il permesso ai funzionari di bere un bicchiere d’acqua, per... (continuer)
De matinada han trucat,
(continuer)
6/8/2005 - 19:14
Downloadable! Video!

Cançó sense nom (On vas)

Cançó sense nom (On vas)
[1973]
Lletra i música: Lluís Llach
Testo e musica: Lluís Llach
Lyrics and music: Lluís Llach

Album: "L'estaca" [1974]
"Barcelona gener de 1976" [1976 - live]


La Cançó sense nom di Lluís Llach, in realtà un nome ce lo aveva; si chiamava semplicemente On vas, "Dove vai", nome che le è comunque rimasto. Divenne una "canzone senza nome" in quell'album capitale che è L'estaca, la cui importanza va ben oltre la semplice canzone d'autore catalana e iberica. Fu scritta, come dichiarò lo stesso autore, come inno pacifista senza nome e senza tempo, ma non bisogna neppure dimenticare cosa fu quell'anno 1974 in Spagna, col franchismo morente che assestava le sue ultime e terribili garrote.

Lluís Llach's Cançó sense nom had in origin its own name: it was called, rather simply, On vas, "Where are you going", a name it is still know with. It became a "song without a name" in that capital album... (continuer)
On vas amb les banderes i avions
(continuer)
6/8/2005 - 18:56
Downloadable! Video!

Respon-me

Respon-me
(1969)
Amic que tants de cops em parles,
(continuer)
6/8/2005 - 16:23
Downloadable! Video!

Vem dödade Carlos?

Vem dödade Carlos?
[1998]
Testo e musica di Björn Afzelius
Lyrics and music by Björn Afzelius
Da/From "Elsinore" [1999]

Una delle ultime canzoni di Björn Afzelius, pubblicata nell'album "Elsinore" uscito pochi mesi dopo la sua morte,
Una lunga e dura ballata ispirata ad un episodio realmente accaduto: la morte di un giovane immigrato cileno (anche qui la cosa ci riporta agli anni '70, quando molti cileni si rifugiarono nella Svezia di Palme per sfuggire alla dittatura di Pinochet: la madre del giovane è infatti sfuggita da una dittatura fascista) ucciso dalla polizia all'uscita da una discoteca. Un omicidio legalizzato che si tentò di nascondere con il "gentile aiuto" dei medici legali e dei tribunali, vale a dire di tutto l'apparato dello stato; ma la polizia, ovunque, è notoriamente impunibile. La verità venne a galla grazie alla madre del ragazzo ammazzato e a una testimone casuale dell'episodio, che... (continuer)
Carlos var stökig, berusad och dum.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:14
Downloadable! Video!

Medan bomberna faller

Medan bomberna faller
Testo e musica di Björn Afzelius
(Anno di composizione imprecisato)
Kom kättare, kom syndare, med svagheter och fel,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:07
Downloadable! Video!

Fred [Till Melanie]

Fred [Till Melanie]
Testo e musica di Björn Afzelius
(anno di composizione imprecisato)
Interpretato dalla Hoola Bandoola Band

L'anno di composizione di questa canzone è imprecisato (o almeno non siamo stati in grado di reperirlo), ma non è improbabile che si situi nella prima metà degli anni '70. Tempi di guerra fredda, di mondo diviso in due, di "blocchi" che realmente bloccavano, con le loro logiche, ogni autentico movimento di rivolta anelante alla libertà, all'indipendenza, alla fine della logica della divisione tra le due "superpotenze". E' una canzone che si situa in quest'ottica, facendo leva su cosa sia veramente la "pace terrificante" basata sul terrore, sulla repressione, sulla minaccia costante. Allora era la guerra fredda, oggi è la "guerra al terrorismo". Una canzone scomoda, stridente, che sembra riecheggiare decisamente Perché mai parlarvi di pace?.
Är det verkligen fred vi vill ha
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:04
Downloadable! Video!

Den Himmelska Fridens Torg

Den Himmelska Fridens Torg
[1990]
Testo e musica di Björn Afzelius
Text och musik: Björn Afzelius
Lyrics and music: Björn Afzelius
Paroles et musique: Björn Afzelius
Sanat ja sävel: Björn Afzelius
Album: Tusen Bitar

"Den himmelska fridens torg" är en låt av Björn Afzelius, inspelad på albumet Tusen bitar från 1990. Afzelius sjunger om Massakern på Himmelska fridens torg som ägde rum i Kina året innan skivan släpptes. Afzelius syn på händelsen är att folket under Kulturrevolutionen fått lära sig att läsa, skriva och tänka självständigt samt kritisera vad man tyckte var fel i det kinesiska samhället. Men han hävdar även att saker och ting gått snett i det socialistiska samhället och vad folket 20 år tidigare fått lära sig inte längre stämde överens med de nya ledarnas tänkande. - sv.wikipedia

“Den Himmelska fridens torg” (“Piazza della Pace Celeste”) è una canzone di Björn Afzelius, incisa nell'album Tusen Bitar... (continuer)
Som alla barn läste jag sagor,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 15:01
Downloadable! Video!

För kung och fosterland

För kung och fosterland
[1976]
Testo e musica di Björn Afzelius
Dall'album omonimo ("Per il re e per la patria")

Qualcuno, forse a ragione, definisce Björn Afzelius come il De André o come il Dylan svedese. Sicuramente certi paragoni non sono fuori luogo. Lo si vede anche da questa stupefacente canzone, dove...le mosse sono fatte proprio a partire dal gioco degli scacchi (che in origine è, è bene ricordarlo, un gioco di guerra, di strategia militare; e lo si vede ancora dalla terminologia e dalla funzione dei pezzi, con il re e la regina che possono fare praticamente tutto quel che vogliono, e via via a scendere fino alle pedine la cui funzione è quella di essere mangiate, cioè di cadere in battaglia al servizio del re). E' la perfetta metafora della guerra. Ma, a volte, le pedine si ribellano contro i re e le regine, come ci ricorda Afzelius. E vogliamo anche far notare che, in svedese, la parola per la "pedina... (continuer)
Medan bönderna inleder striden sitter kungen med damen på knät
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:58
Downloadable! Video!

Fienden

Fienden
[1974]
Testo di Björn Afzelius
Lyrics by Björn Afzelius

Con il sottofondo musicale dell'inno nazionale svedese Du Gamla, du Fria, du Fjällhöga Nord
Musical background: Swedish National Anthem Du Gamla, du Fria, du Fjällhöga Nord.

Da/From "Vem är det som är rädd" ("Di che cosa avete paura?"/"What are you afraid of?")
Fienden är inte osårbar alls
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:55
Video!

Historien har visat

Historien har visat
[1974]
Testo e musica di Björn Afzelius
Dall'album "Vem är det som är rädd?" ("Chi è che ha paura?")
Sakta men säkert som syndafloden
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/8/2005 - 14:50




hosted by inventati.org