Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-6-15

Supprimer tous les filtres

Wie moet zwijgen zal gaan spreken

Wie moet zwijgen zal gaan spreken
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 22:28
Downloadable! Video!

Fratello poliziotto

Fratello poliziotto
[2005]
Album: "Quello che sei"
Polizia dappertutto, giustizia no!
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 7/6/2005 - 21:53
Video!

A Survivor from Warsaw

A Survivor from Warsaw
[1947]
Su testi di Arnold Schönberg, di varia natura e provenienza,
tratti dalle testimonianze dei sopravvissuti alla rivolta del ghetto di Varsavia (1943)
Musica di Arnold Schönberg

In questo unico caso, per una più esatta comprensione della composizione musicale di Arnold Schönberg, riportiamo integralmente, nella sezione testuale, il commento degli insegnanti e degli alunni del liceo scientifico statale "Antonio Vallisneri" di Lucca, contenuto nella sezione dedicata alla musica di pace.

I testi sono seguiti dalla traduzione italiana. Dell'inno ebraico finale verrà data anche una trascrizione nell'alfabeto originale.

Riccardo Venturi
7 giugno 2005


Riportiamo l'introduzione all'opera dal medesimo sito:

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, sconfitto definitivamente il nazismo, Schönberg scrisse un lavoro che voleva rievocare la persecuzione condotta dalla Germania di Hitler... (continuer)
"Un sopravvissuto di Varsavia"
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 21:27
Downloadable! Video!

Ode an die Freude

Ode an die Freude
Testo di Friedrich von Schiller [1785]
Musica di Ludwig van Beethoven [1801]
[dalla IX. Sinfonia]
A sua volta da una melodia popolare
Inno dell'Unione Europea



L'inno europeo (inno alla gioia) è l'adattamento dell'ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven scritta dal compositore nel 1823 ed è non solo l'inno dell'Unione europea ma di tutta l'Europa in generale.

Per il movimento finale della sinfonia, Beethoven musicò l'inno alla gioia composto nel 1785 da Friedrich von Schiller. Il poema esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven.

Nel 1972 il Consiglio d'Europa - lo stesso organismo che nel 1955 concepì la bandiera europea - adottò l'inno alla gioia come proprio inno. Herbert von Karajan, uno dei più grandi direttori d'orchestra del Novecento, fu incaricato di scrivere tre adattamenti... (continuer)
O Freunde, nicht diese Töne!
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 19:09
Downloadable! Video!

L'arte della guerra

L'arte della guerra
2004
Verso uno
(continuer)
envoyé par scarafaggi 7/6/2005 - 18:50
Downloadable! Video!

Er is zoveel verdriet in de wereld

Er is zoveel verdriet in de wereld
[1975]
Scritta da Luigi Verderame e Nelly Byl
Lato B del 45 giri "Gelukkig Zijn"
Esiste anche una versione inglese intitolata "This World Is Full Of Pain"

(B.B.)
Kijk niet zo boos
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 18:29
Video!

A las madres de Mayo

A las madres de Mayo
[1996]
Testo e musica di Ismael Serrano
testo ripreso da: http://www.trovadores.net

Un'altra canzone dedicata alle madri di Plaza de Mayo.
Te busca madre mientras su cuerpo es mecido
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 14:41
Video!

Canción de posguerra

Canción de posguerra
Testo e musica di Silvio Rodríguez
ripreso da: http://www.trovadores.net
Yo sé que cuando todo pase
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 14:24
Downloadable! Video!

Cantarem la vida

Cantarem la vida
[1964]
Testo e musica di Raimon

Testo ripreso da: trovadores
Cantarem la vida,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 13:46
Downloadable! Video!

Banneri

Banneri
[2003]
Testo siciliano di Massimiliano e Pippo Pollina
Musica di Pippo Pollina
dall'album "Racconti Brevi"
Colonna sonora del film Ricordare Anna [Anna erinnern] di Walo Deuber.

[...] I “Racconti Brevi” contenuti in quest’album rievocano frammenti di questa affascinate storia di vita e di musica di cui Pippo Pollina è protagonista ( l’intensa amicizia di “Marrachech”, la romantica avventura di “Questo Amor”e, la ninnananna ai propri figli di “Sambadiò” , l’invocazione alla pace in siciliano di “Banneri”) ; brani che traggono ispirazione dalla memoria storica del nostro Paese (la personale rivisitazione di “Bella Ciao” in versione orchestrale) e dalle vicende umane di personaggi che hanno profondamente toccato lo spirito artistico e la coscienza civile di Pollina (“Centopassi” ispirato alla vita di Peppino Impastato, “La Memoria e Il Mare” adattamento in italiano del celebre brano di Leo Ferrè, “La Tenda Rossa” sulla storia di Umberto Nobile e la sua tragica trasvolata sull’Artico col dirigibile Italia).

Da questa pagina
M'arruspigghiavu prestu sta matina
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/6/2005 - 10:29
Parcours: Oiseaux libres
Downloadable! Video!

Las Madres del Amor

Las Madres del Amor
Testo di León Gieco
Musica di Luis Gurevich

Una canzone dedicata alle madri di Plaza de Mayo, le madri delle migliaia di "desaparecidos" argentini fatti deportare e assassinare dal regime sanguinario e corrotto dei militari che si stabilì il 18 marzo 1977 con il colpo di stato che depose Isabela Perón, e che crollò nel 1982 con la disastrosa guerra delle Falkland/Malvine.

Sui desaparecidos argentini si veda il seguente sito:

http://www.desaparecidos.org

"Éramos catorce madres. Volvimos a la semana siguiente. Volvíamos cada semana por novedades a reclamar. Hasta que un día la policía nos dijo que no podíamos estar reunidas, porque había estado de sitio, y que debíamos caminar. Ellos nos impulsaron a caminar. -Caminen de a dos... circulen...- nos gritaban los policías. Nos tomábamos del brazo y empezábamos a caminar. Llegábamos a la plaza y nos poníamos en marcha para que la policía no nos corriera." (Revista Paz y Justicia. Enero 1983)
http://www.me.gov.ar/efeme/24demarzo/f...
(Alessandro)
Enarbolando dignidad
(continuer)
envoyé par adriana 7/6/2005 - 09:49

Zona gialla zona rossa

Zona gialla zona rossa
Dall'album "Non lo faccio più"
Nell’anno che verrà
(continuer)
envoyé par adriana 7/6/2005 - 07:43
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

La Represión

La Represión
6 giugno 2005
LA REPRESSIONE
(continuer)
6/6/2005 - 21:45
Downloadable! Video!

L'amour et la guerre

L'amour et la guerre
6 giugno 2005
L'AMORE E LA GUERRA
(continuer)
6/6/2005 - 21:05
Downloadable! Video!

Versi per la libertà

Versi per la libertà
[1984?]
Poesia di Paolo Messina (1923-2011)
[da "Versi per la libertà", inedito]
Titolo originale in siciliano: "Virsi pi la libirtà"
Musica di Pippo Pollina
Inserita per la prima volta nell'album "Camminando" [2002]
Poi in "Bar Casablanca" [2005] (alla pagina linkata si può ascoltare un frammento in mp3).

Secondo altre fonti, la poesia di Paolo Messina è del 1955 e dovrebbe essere stata pubblicata nel 1985 dalle Officine Grafiche del Mediterraneo in una raccolta intitolata “Rosa fresca aulentissima”.

La canzone veniva interpretata da Pippo Pollina con gli Agricantus già negli anni '80.
Ammanitati lu ventu
(continuer)
envoyé par adriana 6/6/2005 - 16:08
Downloadable! Video!

Nebo, nebo plavo je

Nebo, nebo plavo je
Dalla pagina delle canzoni contro la guerra della ex Jugoslavia
http://www.yurope.com/people/danko/xyu-aw.html
Tog sam jutra ustao,
(continuer)
6/6/2005 - 11:58
Video!

Tin Omen

Tin Omen
[1989]
Album: Rabies

This song compare the Kent shootings (see Ohio by CSN&Y) to the 1989 Tiananmen Square Massacre.

Questa canzone paragona la sparatoria alla Kent University (vedi anche Ohio di CSN&Y) al massacro di piazza Tien An Men
every truncheon hit misguided the people's army divided united stance amped
(continuer)
5/6/2005 - 23:13
Downloadable! Video!

Worlds Apart

Worlds Apart
1986 - 29:29 Split Vision
Ignorance and innocence go together
(continuer)
5/6/2005 - 22:54
Downloadable! Video!

When The Bomb Drops

When The Bomb Drops
1984
When the bomb drops I'll be a bank holiday
(continuer)
5/6/2005 - 22:51
Downloadable! Video!

From The Cradle To The Grave

From The Cradle To The Grave
(1984)
title track dell'album
Well they took you from your mother's womb and put you in a school
(continuer)
5/6/2005 - 22:42
Downloadable! Video!

Who's Gonna Fight in the Third World War?

Who's Gonna Fight in the Third World War?
Album: Demolition War e.p.
Release Date: 1981 December
The government talk about conscription
(continuer)
5/6/2005 - 22:38
Downloadable! Video!

Sleepless

Sleepless
1993
Serenades
And I often sigh
(continuer)
5/6/2005 - 22:19
Downloadable! Video!

L'uomo che non dorme mai

L'uomo che non dorme mai
dall'allbum "Che cosa te ne fai di un titolo" (2005)

"L'uomo che non dorme mai è un elogio alla sensibilità. Ritengo che ci siano delle differenze, a volte mi chiedo se l'essere umano è uno solo o ci sono diverse -non diciamo razze che è brutto - però ci sono diversi stampi totalmente diversi. Ci sono persone che distruggono tantissime cose in un secondo e non hanno il benché minimo problema, ci sono persone che passano la vita per salvare un pezzettino di qualcosa e che soffrono per tutto quello che non funziona. Faccio fatica a considerarle come parti appartenenti alla stessa specie. E quindi, sì, la definirei un elogio alla sensibilità, che forse è quella che ci sta salvando."
(intervista a Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore, da Bielle)
L'uomo che non dorme mai
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 5/6/2005 - 21:56
Downloadable! Video!

Jebem ti rat

Jebem ti rat
Album: Cijena Ponosa
1997
Jebem ti rat ti jebem
(continuer)
5/6/2005 - 18:41
Downloadable! Video!

Ratnik paorskog srca

Ratnik paorskog srca
[1982]
Testo e musica di Đorđe Balašević
Lyrics and music by Đorđe Balašević
Album: Pub

Non che, prima del primo macello mondiale, i contadini non fossero state le principali vittime delle guerre, sia con i giovani mandati a morire, sia con la devastazione totale delle campagne (con le conseguenti carestie, pestilenze ecc.); ma, con la “grande guerra”, le masse contadine europee vengono inviate per la prima volta in blocco al massacro. In certi paesi europei, come la Jugoslavia, la distruzione del mondo rurale si è avuta anche con la successiva guerra mondiale, cui ci riporta questa canzone di Đorđe Balašević. Una canzone che, non a caso, presenta dei grossi punti di contatto con Mio nonno partì per l'Ortigara, e non soltanto per l'identica età del protagonista (19 anni). Fatte le debite differenze, sono due canzoni sorelle. [CCG/AWS Staff]

Kada se Braca devetneste vrn'o,
(continuer)
5/6/2005 - 18:22
Downloadable! Video!

Nella chiesa di Bellusco

Nella chiesa di Bellusco
dall'allbum "Che cosa te ne fai di un titolo" (2005)

"Probabilmente sull'onda del dopo-Sputi, volevo scrivere una canzone che parlasse della Resistenza. Perché tutte le suggestioni che Marco [ Paolini ] dava alla gente durante lo spettacolo, ovviamente le ha date in primis anche a me. Quindi mi sono letto Rigoni-Stern e Meneghello e ho riscoperto il fascino di quel periodo, che poi riguarda anche le mie radici, le mie cose di famiglia.

Però non mi andava né di inventare qualcosa né di commentare una vicenda importante. Così ho scelto di parlare di un fatto minore ma reale, tra l'altro accaduto in un paese vicinissimo a dove sono nato e cresciuto, quindi che riesco anche ad immaginarmi nei particolari e nelle reazioni delle persone.

È uno dei testi che mi ha stressato di più la vita, perché era difficile riuscire a non uscire dalla storia vera e propria. Oddio, c'è qualche ricamo, ma... (continuer)
Nella chiesa di Bellusco ci arrivarono i tedeschi
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 5/6/2005 - 15:47
Video!

Neću protiv druga svog

Neću protiv druga svog
(con alcune integrazioni di Riccardo Venturi riprese dalla versione tedesca di Franz Hohler)
NON FARÒ NIENTE CONTRO IL MIO SIMILE
(continuer)
5/6/2005 - 15:16
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
Un semplice ricordo personale. Nel 1944 mi trovavo sulla linea gotica ed ero sfollato in una casa vicino a un cannone tedesco. I tedeschi cantavano frequentemente "Lili Marleen". Con grande nostro stupore, con l'avanzare dell'Ottava Armata sentimmo i soldati inglesi che la cantavano anche loro, con la stessa frequenza.
Ferruccio Alessandri 5/6/2005 - 11:09
Downloadable! Video!

Ballata del piccolo An

Ballata del piccolo An
Deutsche Fassung von Riccardo Venturi
Marina di Campo, Isola d'Elba / Insel Elba
4 giugno / 4. Juni 2005
BALLADE VOM KLEINEN AN
(continuer)
4/6/2005 - 20:31
Downloadable! Video!

La triste danza

sul G8 di Genova da Il deposito
Freddo che mi entra fin dentro alle ossa,
(continuer)
envoyé par adriana 4/6/2005 - 17:01
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

La strada del marmo

La strada del marmo
Il testo è ripreso da Il deposito.

Come si evince da Resistenza Toscana, la canzone parla dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema.
Ritornò al mattino, il cielo grigio su di sé,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/6/2005 - 10:53
Downloadable! Video!

Ballata del piccolo An

Ballata del piccolo An
Version française de Riccardo Venturi
Marina di Campo, Isola d'Elba / Ile d'Elbe
4 giugno / 4 juin 2005
BALLADE DU PETIT AN
(continuer)
4/6/2005 - 10:46
Downloadable! Video!

Rooster

Rooster
splendida!Questa è una canzone completa,tutte le volte che la ascolto mi commuovo!
HardRockMachine FABIUS 4/6/2005 - 00:24
Video!

Lullaby zwischen den Kriegen

Lullaby zwischen den Kriegen
2/3 giugno 2005
Marina di Campo (Isola d'Elba)
NINNA NANNA FRA LE GUERRE
(continuer)
3/6/2005 - 19:15
Downloadable! Video!

Il suo nome: bandito

Il suo nome: bandito
[2004]
Testo di Carolus L. Cergoly, Canti clandestini
Album: Partigiani! (2004)
Musica di Mauro Punteri
Arrangiamenti di Valter Sivilotti

Testo tratto dai “Canti clandestini” di Carolus L. Cergoly, poeta e scrittore triestino (vedi anche Fuma el camin) e musicato da Mauro Punteri degli Zuf de Žur, autore di tutte le musiche originali dell’album "Partigiani!" nel quale reinterpretano anche Se il cielo fosse bianco di carta di Ivan Della Mea e il canto dei partigiani sloveni Na juriš! (nelle pagine relative alle due canzoni c'è anche il link al sito da dove si possono scaricare gli mp3).

Carolus L. Cergoly (pseudonimo di Carlo Luigi Cergoly Serini (Zriny), 1908-1987) fu uno scrittore e poeta triestino. Nelle sue poesie si ritrovano spesso i temi della Resistenza, la persecuzione degli ebrei, le barbarie nazifasciste. Scrive queste poesie perché, come si può leggere nella prefazione del... (continuer)
Al comando portà
(continuer)
envoyé par Virginia Niri 3/6/2005 - 15:29
Downloadable! Video!

זאָג ניט קײנמאָל

זאָג ניט קײנמאָל
Quando Hirsh Glik scrisse questa canzone aveva appena 16 anni. Rimase molto impressionato dalle notizie della rivolta nel ghetto di Varsavia, giunte a Vilnius proprio quando 15 partigiani ebrei, suoi amici, persero la vita nel primo scontro con i nazisti.
Virginia Niri 3/6/2005 - 15:21
Downloadable! Video!

Se il cielo fosse bianco di carta

Se il cielo fosse bianco di carta
LA LETTERA DI CHAIM - ITALIANO

Miei cari genitori,

se il cielo fosse carta e tutti i mari del mondo inchiostro, non potrei descrivervi le mie sofferenze e tutto ciò che vedo intorno a me. Il campo si trova in una radura. Sin dal mattino ci cacciano al lavoro nella foresta. I miei piedi sanguinano perché ci hanno portato via le scarpe. Tutto il giorno lavoriamo quasi senza mangiare e la notte dormiamo sulla terra - ci hanno portato via anche i nostri mantelli.

Ogni notte soldati ubriachi vengono a picchiarci con bastoni di legno, e il mio corpo è nero di lividi come un pezzo di legno bruciacchiato. Alle volte ci gettano qualche carota cruda, una barbabietola, ed è una vergogna: ci si batte per averne un pezzetto e persino qualche foglia. L’altro giorno due ragazzi sono scappati, allora ci hanno messo in fila e ogni quinto della fila veniva fucilato. Io non ero il quinto, ma so che non uscirò vivo di qui.

Dico addio a tutti e piango.

Chaìm.
Virginia Niri 3/6/2005 - 15:15
Downloadable! Video!

Ero povero ma disertore

anonyme
Ero povero ma disertore
ERO UN POVERO DISERTORE
(continuer)
envoyé par Cris Carampa (cris119@operamail.com) 3/6/2005 - 14:33
Downloadable! Video!

Luna

Luna
veramente un bel testo. sempre contro l'imperialismo e la guerra
sandro renaldi 3/6/2005 - 14:16




hosted by inventati.org