Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-5-1

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Arresta

Arresta
L'intolleranza e' gia' abbastanza senza l'esigenza che prenda consistenza l'abitudine a reagire con la violenza verso chi e' diverso troppo tempo e' stato perso giocando questo gioco perverso adesso basta! Usa la tua testa se sei fuori pista fermati, arresta. Questa e' la cosa giusta la scelta migliore, la nostra proposta pensa prendine coscienza inverti la tendenza senza ipocrisia o indifferenza a stento questo sento lo stesso tento a fondo io diffondo il seguente insegnamento: meno razzismo piu' fratellanza la migliore cura contro l'intolleranza. Stando fermo non ho mai raggiunto niente ma andando avanti incontro tanti intolleranti e spenti, sveglia. E' necessario imparare a dare rispetto alle culture diverse dalla nostra e quindi arresta arresta l'ignoranza e' tanta e oltretutto c'e' chi... (continuer)
envoyé par Alessio Gentili 1/5/2005 - 11:33
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

anonyme
Il bersagliere ha cento penne
Il fascista ha cento insegne
(continuer)
1/5/2005 - 10:17
Downloadable! Video!

Abbasso Nixon

Abbasso Nixon
Dall'album Pace e Male
Ai compagni morti per sbaglio alle manifestazioni,alla memoria
Pallonate crude
(continuer)
envoyé par adriana 1/5/2005 - 09:08
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
2b. Bella Ciao (strofa aggiuntiva)
2b. Bella Ciao (additional stanza)

Una strofa aggiunta da alcuni partigiani anonimi nell’anno 1965, nell’Appennino Bolognese-Modenese

Grazie per la segnalazione a GIN di Bologna (ex Canzoniere delle Lame)
Era rossa la sua bandiera
(continuer)
30/4/2005 - 21:36
Downloadable! Video!

Cara Laura

Cara Laura
(2005)
Da "Apuamater" di Davide Giromini

Testo e musica di Fabio Ghelli
Voce narrante: Laura Seghettini
Voce e chitarra: Fabio Ghelli
Voce: Davide Giromini
Chitarra solista: Antonio Pincione
Violino: Michele Menconi


La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra [Inno darmico del cavatore]" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico e, allo stesso tempo, sentivo una canzone "antica" che sapevo essere... (continuer)
Sono morto altre volte, Laura,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/4/2005 - 14:51
Downloadable! Video!

Yankee tornatevene a casa

Yankee tornatevene a casa
Yankee tornatevene a casa: parole e musica di Janna Carioli (co-fondatrice, con Gianfranco Ginestri - io - del Canzoniere delle Lame, di Bologna, il primo maggio 1967).

N.B. - Nell'anno 2000 tutto l'archivio storico del Canzoniere delle Lame è stato donato alla Scuola Popolare Musicale Ivan Illich, sita in Via Erbosa 22, a Bologna.

Ciao da Gianfranco Ginestri, Bologna, primo maggio 2005.
Gianfranco Ginestri 29/4/2005 - 00:14
Downloadable! Video!

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)
Sono rimasto veramente esterrefatto nel vedere le traduzioni in croato e serbo della mia canzone, e vi prego di trasmettere in qualche modo i miei complimenti e ringraziamenti alla traduttrice. Così come, naturalmente, faccio tutti i miei complimenti agli ideatori e ai gestori di questo sito che rispecchia in modo fedele davvero ogni aspetto dell'antimilitarismo e dell'opposizione alla guerra capitalista. Trovare uno spazio in cui non si ha nessun timore di inserire un "perché mai parlarvi di pace", proprio adesso, è una cosa rara che mi ha colpito e che, allo stesso tempo, mi riempie di speranza. E tutti sappiamo quanto ci sia bisogno attualmente, di speranza. Vedo che sono rappresentato "in forze", a volte con delle cose inaspettate (come "Ringhera", che francamente non mi attendevo di vedere inserita; ma, a ripensarci, non trovo la cosa sbagliata), e vi esprimo quindi tutta la mia gratitudine ed un saluto che voglio sperare non sgradito se in forma di pugno chiuso.
Ivan Della Mea 28/4/2005 - 14:07
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
Engraziel per il spazi che m'avais vulì dar per mias traducziuns en romantsch grischun, na carteva betg che mes lavur pudess obtegnair tanta onur en in sit ch'è tschert il principal en il mund per las chanzuns cunter la guerra ed antimilitaristas. Vegn a continuar mias traducziuns en romantsch ed en svizzer tudestg, e grazia per il mument da Coira e da mes munts che n'han plu vis la guerra durant tschientaners.
Emil Schavut, Cuira (Chantun Grischun) 28/4/2005 - 11:33
Video!

Draft Resister

Draft Resister
[1969]
Lyrics and music by Steppenwolf
Testo e musica degli Steppenwolf
Album: Monster

"Draft Resister is a Vietnam era antiwar protest song by Steppenwolf. It appeared on the album Monster which was released in 1969. It tells the story of a man who volunteered to be a soldier and then deserted when he saw what it was all about. The song goes on to praise those who oppose conscription." - en.wikipedia
He was talkin' 'bout the army while he passed his pipe around
(continuer)
27/4/2005 - 23:00
Video!

Ruby Don't Take Your Love To Town

Ruby Don't Take Your Love To Town
(1967)

"Ruby, Don't Take Your Love to Town" is a song written by Mel Tillis about a paralyzed veteran of a "crazy Asian war" (given the time of its release, widely assumed—but never explicitly stated—to be the Vietnam War) who either lies helplessly in bed or sits helplessly in his wheelchair as his wife "paints [herself] up" to go out for the evening without him; he believes she is going in search of a lover, and as he hears the door slam behind her, he pleads for her to reconsider. The song was made famous by [Kenny Rogers and The First Edition in 1969. "Ruby" was originally recorded in 1967 by Johnny Darrell, who scored a number nine country hit with it that year.

I always thought this was a very powerful song. There aren't too many songs about disabled war veterans and this one made it's point as far as I am concerned. It was a big hit, but I'll bet most people missed the point. You... (continuer)
You've painted up your lips and rolled and curled your tinted hair,
(continuer)
27/4/2005 - 22:56
Downloadable! Video!

Bim Bum Bush!

Bim Bum Bush!
mah... ha aperto il concerto dei mcr a roma sto qui e è piaciuto molto...a me è sembrato molto banale...ma malgrado sembrassealex britti politicizzato a me è piaciuto...
^^

.getter.
24/4/2005 - 16:31

Hanno ucciso un ragazzo nella piazza dove sono nato

Ci son cresciuto, in piazza Alimonda.
Quel cazzo di venerdì ci sono tornato, da Sampierdarena alla Foce, mettendoci ore
Ho trovato gli amici con gli occhi rossi, del sangue in mezzo alla strada che già si stava coprendo di fiori rossi.

Siamo stati lì fino all'alba, con Niklas,
non riuscivamo ad andarcene via.
Han preparato tutto per mesi
(continuer)
envoyé par Alessandro 22/4/2005 - 11:10
Parcours: Gênes - G8
Downloadable!

Severino

Severino è il primo morto partigiano in provincia di Genova.
La brigata garibaldina volante Severino ne prende il nome, e svolge un lavoro pesantissimo sui monti della ValBisagno, fino ad entrare a Genova in Piazza Palermo, il 25 Aprile.

La canzone è tratta dalla prima pagina di "Scarpe Rotte", del partigiano e poi giornalista de L'Unità Attilio Camoriano (Biondo)

La canzone, per sola chitarra, è stata scritta nel 2005, 60esimo della liberazione dell'Italia dai nazisti e dai fascisti
All'ora di vespro, il piazzale è deserto
(continuer)
envoyé par Alessandro 22/4/2005 - 11:02
Downloadable! Video!

Rich Man's War

Rich Man's War
(2004)
dall'album Revolution Starts Now

[...]“Rich Man's War” è splendida ballata dolce e struggente con un testo tutto da ascoltare. Parla di un ragazzo che per sopravvivere va a fare il soldato e viene inviato in Irak a combattere appunto la “ guerra dell’uomo ricco”. Canzone favolosa, cantata con una voce roca e dolce e con un accompagnamento strumentale grandioso basato su un efficacissimo tappeto sonoro teso dall’ organo e da brevi ed efficaci interventi di chitarra. A tratti sembra di ascoltare Springsteen nel modo di scandire le strofe." - Da Rocklab.
Jimmy joined the army ‘cause he had no place to go
(continuer)
21/4/2005 - 21:17
Downloadable! Video!

John Walker's Blues

John Walker's Blues
IL BLUES DI JOHN WALKER
(continuer)
21/4/2005 - 20:22
Video!

Missiles

Missiles
Con il nome di The Sound esce l’album d'esordio "Jeopardy" (1980). Registrato a basso costo, con suoni scarni ed essenziali, sara’ destinato a rimanere uno dei lavori piu’ interessanti (e sottovalutati) della new wave britannica.Da questo album e' tratta la canzone antimilitarista "Missiles" un misto di rabbia e passione,cui Borland da’ voce con piglio disperato.
Deep in the country
(continuer)
envoyé par Mauro 21/4/2005 - 15:36
Downloadable! Video!

Waterloo '70

Waterloo '70
1969
Memorie

Testo e musica di Valerio Negrini e Roby Facchinetti

Questa è una canzone che parla di una guerra generica, anche se si intitola "Waterloo 70" potrebbe riferirsi a qualsiasi guerra e proprio questo forse le fa mantenere la sua forza primordiale, là dove racconta la battaglia vista da vicino da un soldato qualsiasi che si capisce buttato dentro al conflitto, e potrebbe trattarsi di un antico soldato greco, di uno romano o cartaginese, assiro, vichingo, normanno, spagnolo, francese, napoleonico, austriaco, inglese, prussiano, sudista, nordista e anche ad uno qualsiasi dei nostri contadini mandati a morire a migliaia nel macello della Prima Guerra Mondiale.
Ognuno di questi soldati potrebbe narrare la stessa storia con le stesse semplici parole.
Voglio dire che non c’è bisogno di eccelsi poeti per raccontare la guerra.
Nasce il giorno intorno a noi
(continuer)
envoyé par i.fermentivivi 20/4/2005 - 10:26
Downloadable! Video!

Padre O'Brien

Padre O'Brien
da "Senza Orario senza bandiera" (1968)

(De André - Leva - Di Palo - De Scalzi)

Un vecchio LP del 1968 riscoperto per l’occasione dove, tra i testi quasi tutti (ma non questo) tratti da alcune liriche del poeta genovese Riccardo Mannerini, affiorano personaggi e situazioni le più disparate possibili.

Padre O’Brien è una di quelle figure che di solito rimangono un po’ in ombra, superate come sono dalle figure grandi dei Grandi Capi, i Grandi Condottieri, i Principi, i Re e i Presidenti vari.
Poi ci sono anche loro, i padri O’Brien di ogni possibile religione e credo, che se ne vanno in giro quotidianamente sulle strade di ogni latitudine del mondo a cercare qualcosa da portare ai poveri, agli sfruttati, ai sofferenti che sono sempre tanti, tanti, troppi.
Uomini e donne che forse conoscono bene l’opulenza. lo sfarzo, la ricchezza e lo spreco infame che le nazioni “civilizzate” producono... (continuer)
Ho chiesto, e non mi han dato,
(continuer)
envoyé par i fermentivivi 19/4/2005 - 16:21
Downloadable! Video!

Le tredici vittime

Le tredici vittime
[2006]

La canzone parla di un fatto realmente accaduto nel '44 a Borgoticino, un paese del novarese
Il 13 di agosto verso le 14
(continuer)
18/4/2005 - 23:16
Downloadable! Video!

La Represión

La Represión
(1975)

Testo di P.Rojas
Musica di J.Soto

Dall'album "El pueblo unido jamás será vencido"
El aire se está llenando,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/4/2005 - 17:04
Downloadable!

Appello ai dormienti

Appello ai dormienti
2003
"L'unione dei mondi"
Noi sempre al confine
(continuer)
envoyé par laura 18/4/2005 - 15:17
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
nn l'avevo mai sentita attentamente...ma... stranizza d'amuri.....è una favola!
angela 18/4/2005 - 10:49
Video!

Peace Train

Peace Train
TRENO DELLA PACE
(continuer)
17/4/2005 - 23:06
Downloadable! Video!

The War Song

The War Song
LA CANZONE DELLA GUERRA
(continuer)
17/4/2005 - 23:00
Downloadable! Video!

The Fiddle And The Drum

The Fiddle And The Drum
IL VIOLINO E IL TAMBURO
(continuer)
17/4/2005 - 22:55
Downloadable! Video!

The Band Played Waltzing Matilda

The Band Played Waltzing Matilda
LEZIONE DI DIANA BIANCHI SULLA CANZONE


È interessante leggere la lezione che Diana Bianchi ha tenuto a proposito di questa canzone e di John Walker's Blues di Steve Earle.

Canzoni contro la guerra - Am I to tell these things? Or am I to hold my tongue?
(lezione tenuta alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Bologna, sede di Forlì nel 2003)
17/4/2005 - 22:20
Downloadable! Video!

Giancarlo e gli altri

Giancarlo e gli altri
molto bella un fiore all'occhiello
luisa 17/4/2005 - 19:00

Letzte Variation über das alte Thema

Letzte Variation über das alte Thema
17 aprile 2005
ULTIMA VARIAZIONE SUL VECCHIO TEMA
(continuer)
17/4/2005 - 17:42
Downloadable! Video!

Berlin, du deutsche deutsche Frau

Berlin, du deutsche deutsche Frau
15 aprile 2005
BERLINO
(continuer)
17/4/2005 - 01:49
Downloadable! Video!

Die Ballade von dem Briefträger William L. Moore aus Baltimore, der im Jahre 63 allein in die Südstaaten wanderte. Er protestierte gegen die Verfolgung der Neger. Er wurde erschossen nach einer Woche. Drei Kugeln trafen seine Stirn.

Die Ballade von dem Briefträger William L. Moore aus Baltimore, der im Jahre 63 allein in die Südstaaten wanderte. Er protestierte gegen die Verfolgung der Neger. Er wurde erschossen nach einer Woche. Drei Kugeln trafen seine Stirn.
15 aprile 2005
BALLATA DEL POSTINO WILLIAM L. MOORE DI BALTIMORA, CHE NELL'ANNO '63 GIRAVA DA SOLO PER GLI STATI DEL SUD. PROTESTAVA CONTRO LA PERSECUZIONE RAZZIALE. FU AMMAZZATO DOPO UNA SETTIMANA CON DUE PALLOTTOLE IN FRONTE.
(continuer)
17/4/2005 - 01:37
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
15 aprile 2005




La prima stesura di Das Solidaritätslied. Sonntagslied der freien Jugend (“Canto solidale. Canto domenicale della libera gioventù”) risale “alla prima metà del 1931 con testo di Bert Brecht e musica di Hanns Eisler”. Era stato progettato per l'uso nel film Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt (“Pancia fredda, o: A chi appartiene il mondo”) diretto da Slatan Dudow; si tratta della scena finale del film, che era stata scritta direttamente da Bertolt Brecht. Hanns Eisler musicò il “Canto Solidale” nell'estate del 1931; la prima esecuzione in pubblico risale però al 17 novembre 1931, durante la “rivista rossa” della Junge Volksbühne (“Teatro Popolare Giovanile”) Wir sind ja sooo zufrieden! (“Certo che siamo taaaanto contenti!”). L'8 maggio 1932 il Berliner Schuben-Chor lo eseguì nell'ambito della sua accademia di canto come “canto di lotta contemporaneo”; in Unione Sovietica,... (continuer)
CANTO SOLIDALE
(continuer)
17/4/2005 - 01:16
Downloadable! Video!

Canto dei coscritti, o Partirò, partirò

Canto dei coscritti, <i>o</i> Partirò, partirò
Così la cantavano i Gufi.

Ricordiamo che questa versione è scaricabile in formato .OGG Vorbis da MP38.
Da: "I Gufi cantano due secoli di Resistenza" (1966)
PARTIRE PARTIRÒ PARTIR BISOGNA
(continuer)
envoyé par Piersante Sestini 16/4/2005 - 19:36
Downloadable! Video!

Hécatombe

Hécatombe
대살육 (1집-06,1955)
(continuer)
16/4/2005 - 14:56
Downloadable! Video!

Ballade des gens qui sont nés quelque part

Ballade des gens  qui sont nés quelque part
어디 가나 꼭 있는 놈들에 대한 발라드 (11집-3,1972)
(continuer)
16/4/2005 - 14:52
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
da My.netian.com.

La pagina coreana dalla quale proveniva questa traduzione non esiste più da anni; il link è quindi rotto. La traduzione, oltre che dal nostro sito, sembra essere quindi "tramandata" solo da Lyricstranslate. Dalla traduzione sembra apparire anche la data di composizione della canzone: l'11 luglio 1972. [RV]
이념을 위해 죽는 것 (11집-07,1972)
(continuer)
16/4/2005 - 14:50
Downloadable! Video!

Les deux oncles

Les deux oncles
두 삼촌들 (8집-6, 1964)
(continuer)
16/4/2005 - 14:46
Downloadable! Video!

La guerre de '14-'18

La guerre de '14-'18
questa pagina, poi cancellata.
1차 세계 대전 (7집-7, 1962)
(continuer)
16/4/2005 - 14:43
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

La mauvaise réputation
Come si può vedere dal link inattivo, la pagina coreana è stata rimossa. Il nostro sito è quindi il solo che ancora riporta queste rare traduzioni coreane da Brassens.
나쁜 평판 (1집-01,1952)
(continuer)
16/4/2005 - 14:40
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
COREANO / KOREAN / COREEN


Versione coreana, da questo sito dedicato a Georges Brassens

Korean version, from this website on Georges Brassens

Version coréenne, d'après cette page sur Georges Brassens


Riportiamo anche l'introduzione alla canzone:


* 보리스 비앙의 <병역거부 편지(Deserteur>는 1954년 인도차이나 전쟁이 끝나고 알제리 전쟁이 시작될 무렵에 만들어졌다. 이 곡을 가수 Mouloudji가 선보였을 때, 곧바로 금지되었다. 음반은 압수되고 공영 방송은 전파를 거부했다. 그 후 이 곡은 문제된 구절들이 완전히 탈색된 채 한동안 불려졌다. 61년 알제리 전쟁이 끝나자, Serge Reggiani가 원곡을 복귀시켰다. Peter, Paul & Mary 등이 부른 버젼도 원곡의 뜻이 손상된 것이었다. 비앙은 참전 용사들에게 모욕이 될 만한 가사로 하나의 금기를 깼다. 이 노래는 냉전 시대에 만들어진, 수많은 반전, 평화 시위 노래들 가운데 하나였지만, 개인 문제가 되는 구체적인 내용(병역거부)를 대립적으로 멜로디화해서 가장 공격적인 효력을 보였다. 특히 개인 편지의 형식은 진지함을 더해 주어 효과적이었다. 국가권력을 대표하는 대통령에게 이름없는 내가 맞서 가식없는 평범한 말투로 일반 대중의 정서와 삶을 노래하는 방식은 많은 이의 호응을 불러일으켰다.
병역거부 편지
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 16/4/2005 - 12:10
Video!

Песня о госпитале [Медсанбат]

Песня о госпитале [Медсанбат]
RINGRAZIO IL VOSTRO SITO E RICCARDO VENTURI DI AVER MESSO IL MIO NOME NELLA TRADUZIONE DELL'OSPEDALE MILITARE.

DISTINTI SALUTI

YLLI SPAHIU
TIRANA,ALBANIA
YLLI SPAHIU 15/4/2005 - 13:25




hosted by inventati.org