Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-3-22

Supprimer tous les filtres
Video!

Let There Be Peace On Earth

Let There Be Peace On Earth
[1955]
Testo e musica di Sy Miller e Jill Jackson

Si tratta dell'inno ufficiale dell'Organizzazione per le Nazioni Unite, in lingua inglese. Composto originariamente come canto religioso, fu adottato come inno dall'ONU nel 1962 dopo la crisi dei missili a Cuba.

È stato eseguito dalle più prestigiose orchestre internazionali e americane (come la Boston Pops Orchestra e la Dino Kartsonakis Orchestra) e da numerosi artisti, quali Vince Gill, B.J. Thomas, Gladys Knight e Crystal Gale.
Let there be peace on earth, and let it begin with me,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 21:27
Downloadable! Video!

Crystal Blue Persuasion

Crystal Blue Persuasion
[1969]
Testo di Tommy James, Ed Gray e Mike Vale

"This hit song from 1969 was written and performed by Tommy James and The Shondells.

According to Tommy James himself, "when I wrote Crystal Blue, it was taken from the book of Revelation: the imagery of the new Jerusalem." But I prefer to think that the "blue crystal" is really the planet Earth. This song was a big hit in 1969, the year man landed on the moon, and television viewers saw a beautiful blue round crystal sphere photographed from space.

But if we want to consider further what "blue crystal" really has the power to persuade us to have world peace, consider the Silicon Solar Cell.

As BluCrystl says: "The silicon solar cell is a true crystal, blue in color, no pollution, no environmental danger, sufficient power ( I wonder how mankind survived before the use of fossil fuel energy, coal , oil, etc.) and I cannot see one country going to war over another's silicon solar cell photovoltaic panels."
Look over yonder what do you see
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 21:15
Downloadable! Video!

Last Night I Had The Strangest Dream

Last Night I Had The Strangest Dream
[1951]
Testo e musica di Ed McCurdy
Lyrics and music by Ed McCurdy

Sicuramente la più nota canzone di Ed McCurdy, folksinger che ebbe un buon momento di notorietà negli anni '50 e '60, ma che è stato via via dimenticato. La fama della canzone è dovuta sicuramente anche e soprattutto al fatto di essere stata ripresa interpretata dai più celebri cantautori americani, come ad esempio Joan Baez, cui era stata in un primo momento attribuita la canzone nella relativa sezione (specificando comunque che l'autore era Ed McCurdy), The Kingston Trio, Simon & Garfunkel, Arlo Guthrie, Johnny Cash e altri. Le sono attribuite da qualcuno traduzioni in ben 76 lingue.

Così veniva introdotta la canzone nella sezione dedicata a Joan Baez:

"L'autore della canzone è Ed McCurdy.

Last Night I Had the Strangest Dream è una canzone sintomatica della Joan Baez anni Sessanta: artisticamente legata al repertorio... (continuer)
Last night I had the strangest dream,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 21:06
Downloadable! Video!

Earth Anthem

Earth Anthem
"The Earth verse
sung to the melody of the Star Spangled Banner"

L' "Inno della Terra" di Stephen Longfellow Fiske deve essere cantato sul motivo dell'inno nazionale degli Stati Uniti d'America, "Star Spangled Banner".
Oh say can we see
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:43
Video!

A Man's a Man for a' that

A Man's a Man for a' that
Poesia di Robert Burns
[1795]

Dougie MacLean canta una delle più belle e celebri poesie del poeta nazionale scozzese,Robert Burns(1759-1796),l'autore di "Auld Lang Syne", "Tam O' Shanter", "The Deil's awa' wi'th'Exciseman" e tante altre ballate. Robert Burns fu anche uno dei più grandi raccoglitori e catalogatori di ballate tradizionali della sua terra, che raccolse nel famoso "Scottish Musical Museum".

*

"This most famous song of liberty and independence gives us an enduring image of Robert Burns. It's the provocative and defiant Burns, who laughs in the face of the ruling classes and who openly claims that he, and his people, are as good, if not better, than any of them.

It's a sentiment that has characterised the verses of many of Scotland's best poets, from Blind Harry's tales of William Wallace to Hugh MacDiarmid's 20th Century rants. It's the same sentiment that packs the punch... (continuer)
Is there for honesty poverty
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:33
Downloadable!

War on the People

War on the People
[1991]
Dall'album "Family Values"
testo di Bear Dyken
musica di Darryl Purpose

"'War On the People' was written in the days of drugs for contras for weapons for hostages (otherwise known as Bush 1). Features a bassline that just keeps digging, down home harmonica riffing, funky reggae, and way happening vocal harmonies by Laura Dyken and Harmony Dyken."
Somebody's watching you
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:24
Downloadable!

In Search of Enemies

[1992]
Dall'album "Shundahai"
Testo e musica di Bear Dyken

"'In Search of Enemies' has an uplifting South African feel that insists that you move while it hips about the business of militarism. Leon Dyken messin' up the place on percussion."
Where do weapon makers go when the nations are at peace?
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:21

Song for a Nation

[1992]
Dall'album "Shundahai"
testo e musica di Bear Dyken

Canzone liberamente scaricabile in .mp3 da:

http://www.clandyken.com/Music_Lyrics/music_lyrics.htm

" 'Song For a Nation'has been described as the disgruntled boyscout song. Written from the perspective of growing up in America in the time of Vietnam and beyond. Rocks hard with Laura Dyken on lead guitar."
Well they taught me
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:19

Heal These Global Wounds

Heal These Global Wounds
[1998]
Dall'album "Revive the Beauty Ways"
Testo e musica di Darryl Purpose

" ' Heal These Global Wounds' is a Dyken style big drum song dedicated to justice, healing, and nuclear free planet earth."
Let the food I eat
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:16

The Ballad of Steven No-Nukes Willard

The Ballad of Steven No-Nukes Willard
[2001]
Dall'album "Bush League hits"
testo e musica di Bear Dyken

Canzone liberamente scaricabile in .mp3 da:

http://www.clandyken.com/Music_Lyrics/music_lyrics.htm

"The Ballad of Steven (No Nukes) Willard is a true story song based on a friend and activist who went back country to stop a nuclear weapons test and gave his life for the cause. Features the beautiful voice of Windsong Martin from southern Oregon."
i met him out at mercury nevada
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:11

911 (This World Gone Crazy)

911 (This World Gone Crazy)
[2002]
Dall'album "Love is"
testo di Bear Dyken
musica di Darryl Purpose
nine one one
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:07
Downloadable! Video!

Who Are The Nazis?

Who Are The Nazis?
[2004]
Dall'album "Spell Breaker"
testo e musica di Bear Dyken

Canzone liberamente scaricabile in mp3 da:

http://www.clandyken.com/Music_Lyrics/music_lyrics.htm

"A polka influenced dance tune that asks the question we are all wondering about as we see our civil rights eroded at a rapid clip in the name of security."
Old Tom Jefferson rolling in his grave
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 18:04
Downloadable! Video!

No More Silence

Dall'album "Spell Breaker" (2004)
Testo e musica di Darryl Purpose

"Written by Darryl Purpose of the band Collective Vision. CV formed on the Great Peace March in 1986 at the height of the Ronald Reagan Cold War. The March crossed the country and went to the Soviet Union. CV opened an international concert headlined by Santana,in Moscow. Clan Dyken style folk with a reggae sort of feel and a Bear rhyme inserted in the middle. Very topical in this election season."
I'll tell you a story and it won't take too long
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 17:58

International Anthem

God bless the Planet Earth
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 17:45
Downloadable! Video!

Venditor di sassi

Venditor di sassi
Si tratta della versione italiana, piuttosto libera in alcuni punti, di Marchand de cailloux di Renaud. È ancora inedita in album, ma Alessio Lega la porta già in giro nei suoi concerti. Da questa canzone ha preso nome il suo blog.
Di' papà
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 14:26
Downloadable! Video!

Contessa

Contessa
[1966]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Paolo Pietrangeli
Seconda voce / Accompanying voice / Voix d'accompagnement / Toinen kohta: Giovanna Marini

"Contessa" era stata inserita nel II volume delle primitive "CCG" al numero 157.


[...]Se anche canzoni come Nina (1966) di Gualtiero Bertelli o come Cara moglie di Ivan Della Mea furono assai cantate, vero inno del '68 fu però Contessa di Paolo Pietrangeli, uno studente comunista lettore di "Classe Operaia" e di "Operai e capitale", che la scrive nel maggio 1966 durante l'occupazione dell'Università di Roma seguita all'uccisione dello studente Paolo Rossi da parte dei fascisti, avvenuta il 27 aprile. E la scrive in una notte, prendendo spunto dalle conversazioni che una certa vecchia borghesia faceva a proposito di quell'occupazione e di pretese orge sessuali e dalla cronaca di un piccolo sciopero avutosi a Roma in una fabbrichetta, dove il padrone, certo Aldo, aveva chiamato la polizia contro i suoi operai che facevano picchettaggio."
"Che roba Contessa all'industria di Aldo
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 20/3/2005 - 13:02
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
[1972]
Testo e musica di Francesco Guccini
Lyrics and music by Francesco Guccini
da/from "Radici"
Questa pagina è dedicata al newsgroup it.fan.musica.guccini, cofondatore delle CCG
This page is dedicated to the Usenet newsgroup it.fan.musica.guccini, co-founder of the AWS website
Altri interpreti: Modena City Ramblers con i Gang

"La Locomotiva" di Francesco Guccini, di cui è senz'altro (e malgrado la sua recente -e a mio parere del tutto inopportuna- "correzione di tiro") la canzone più celebre, era stata inserita nel IV volume delle "CCG" primitive al numero 346.

Così introducevo il testo:

"Ci ho pensato e ripensato. La locomotiva, una 'canzone contro la guerra'? I tempi in cui si cominciava la guerra santa dei pezzenti? E contro chi è, codesta guerra? I ricchi, i 'signori', i potenti. Quelli che fanno la guerra, quelli cui la guerra piace tanto, quelli che 'pregano'. La pace fra... (continuer)
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 12:44
Video!

Marchand de cailloux

Marchand de cailloux
[1991]
Dall'album omonimo
Testo e musica di Renaud Séchan

Della canzone ha dato recentemente una versione italiana Alessio Lega, il cui testo è disponibile sia a complemento di questa canzone, sia nella sezione dedicata al cantautore anarchico salentino come canzone autonoma.

(Riccardo Venturi)

Lo stesso Alessio Lega commenta così la canzone, nell'articolo Renaud - L’anarco mitterandista:

Marchand des cailloux si apre con la canzone omonima, su un indiavolato reel irlandese, è ancora una volta un bimbo (Lolita?) a fare domande a cui è difficile dare risposte (Dimmi papà quando passa/il mercante di pietre?/.../Perché i bambini di Belfast/e di tutti i ghetti/quando lanciano una pietra/poi gli fanno la pelle/credevo che la storia di Davide e Golia/ funzionasse ancora/che i più piccoli potessero battersi/ senza essere i più morti...) questioni che è imbarazzante persino porsi (...perchè... (continuer)
Dis Papa, quand c'est qu'y passe
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/3/2005 - 10:39

Riccardo Venturi: Postribolo

Riccardo Venturi: Postribolo
[12 aprile 2003]

Il "Postribolo" non è una canzone. È la postfazione da me scritta quasi al termine definitivo della primitiva raccolta delle "Canzoni contro la guerra" che avrebbero poi dato vita a questo sito. Sito che vi è preannunciato dopo essere stato appena istituito da Lorenzo Masetti; il "Postribolo", in un certo senso, ne rappresenta il vero atto di nascita.

Una riflessione scritta per discutere e far discutere. Vi si parla di guerra e canzoni, delle motivazioni e della storia della prima raccolta (che possono ovviamente valere per questo database che ne è il successore e l'estensore) e di tante altre cose.
La ripropongo nella speranza che possa ancora essere utile.

Riccardo Venturi, 19 marzo 2005.
Come preannunciato, inserisco questo scritto al termine della mia raccolta delle “Canzoni contro la guerra”. L’aggettivo possessivo non significa naturalmente che questa “iniziativa” debba essere considerata come di esclusiva realizzazione del sottoscritto, tutt’altro, vuol solo dire che mi sono occupato finora di rimettere insieme dei testi di canzoni via via spediti a due newsgroup e a due mailing list, di tradurne alcuni e di metterli a disposizione di tutti in una forma graficamente presentabile e fruibile.
(continuer)
19/3/2005 - 03:10
Downloadable! Video!

I mostri che abbiamo dentro

I mostri che abbiamo dentro
(2002)
Dall'album di Giorgio Gaber "Non mi sento italiano"

"I mostri che abbiamo dentro" è la terza e ultima delle tre canzoni non numerate che chiudevano definitivamente la primitiva raccolta delle "CCG".
Fu inserita da Daniela "k.d." del newsgroup it.fan.musica.guccini con queste parole:

"Approfitto dell'opportunità delle "appendici" perchè da un po' pensavo di postare questa canzone, ma non volevo risultare troppo OT. Secondo me può rientrare nell'ambito di questa raccolta perchè come suo solito Gaber riesce a sbatterci in faccia certe caratteristiche di noi stessi che francamente penso preferiremmo ignorare, e la battaglia contro "i mostri che abbiamo dentro" è una di quelle che vale la pena di combattere, al contrario di tante altre."
Fa un certo effetto non capire bene
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 03:03
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
[1974]
[1961: Date situationniste]

Paroles: Raoul Vaneigem
Musique: Francis Lemonnier
En album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretée par Jacques Marchais)
Interpretée par Gilles Servat dans l'album A-raok mont kuit, 1996

[1974]
[1961: Data situazionista]
Testo di Raoul Vaneigem
Musica di Francis Lemonnier
In album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretata da Jacques Marchais)
Interpretata da Gilles Servat nell'album A-raok mont kuit, 1996

Στίχοι του Ραούλ Φανάιγκεμ
Μουσική του Φρανσίς Λεμοννιέ
Στο άλμπουμ Pour en finir avec le travail, 1974 (ερμήνεια του Τζακ Μαρσέ, 1974)
'Αλλη ερμήνεια: Δζιλ Σερβά, στο άλμπουμ A-raok mont kuit, 1996


La vie s'écoule, la vie s'enfuit è la canzone che, col numero 600, concludeva il V e ultimo volume delle primitive CCG. Così la introducevo:

No, questa non è una canzone contro la guerra.
Ma non me ne frega nulla.
Con... (continuer)
La vie s'écoule, la vie s'enfuit
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:54
Downloadable! Video!

Η μπαλάντα του νεκρού στρατιώτη

Η μπαλάντα του νεκρού στρατιώτη
Aπό ένα ποίημα του Μπέρτολντ Μπρεχτ
da una poesia di Bertolt Brecht

La versione greca (abbreviata) della celeberrima poesia di Brecht cantata dalla grande Maria Farandouri.
Si danno anche il testo originale tedesco della poesia e la traduzione italiana.

NB. Questa canzone era presente anche nel V volume delle primitive "CCG" con il numero 531. Dimenticata, viene inserita soltanto oggi (19/3/2005).
Για πέμπτο Μάη πολεμάει
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:28
Downloadable! Video!

O Κεμάλ

O Κεμάλ
[1976]
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Λέκκας
Άλλες ερμηνείες: Αλίκη Καγιαλόγλου || Μάριος Φραγκούλης || Αλκίνοος Ιωαννίδης
Testo: Nikos Gatsos
Musica: Manos Hatzidakis
Primo interprete: Vasilis Lekkas
Altri interpreti: Aliki Kagialoglou || Marios Frangoulis || Alkinoos Ioannidis

Una canzone di molti anni, ambientata moltissimi anni fa. Ma si prega di dare in occhiata dove, ai luoghi che vi sono nominati...ed alla vicenda che racconta. È unanimemente considerata tra le più belle canzoni moderne in lingua greca.

La canzone faceva parte del V volume delle primitive "CCG", dove era presente al n° 530. Era stata colpevolmente dimenticata; facciamo ammenda inserendola proprio nel (triste) secondo anniversario della guerra in Iraq, e di questo sito.[RV, 20/3/2005]

La canzone è stata fino ad oggi attribuita a Marios Frangoulis/Μάριος Φραγκούλης... (continuer)
Ακούστε τώρα την ιστορία του Κεμάλ
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:07
Downloadable! Video!

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] e Corale [La leggenda del re infelice]

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] <i>e</i> Corale [La leggenda del re infelice]
[1968]
Testo di Fabrizio De André
Lyrics by Fabrizio De André
Musica/Music: Gian Franco Reverberi/Fabrizio De André, rielaborata da/elaborated from:
J. S. Bach - Concerto Per 2 Violini, BWV 1043 - Largo Ma Non Tanto
J. S. Bach - Double Violin Concerto in D minor 2nd movement, Largo
Coro infantile/Children's Choir: I Piccoli Cantori di Nini Comolli

Album: "Tutti morimmo a stento"

La canzone era stata inserita nel IV volume delle primitive "CCG" con il n° 431. Nel file originale non è presente né chi la aveva inviata, né alcun commento. E' possibile ipotizzare che l'inserimento sia stato dovuto alla strofa contro la pena di morte, ragion per cui è stata inserita nell'apposito percorso pur mantenuta negli "Extra". Ricordiamo che il titolo completo delle due "canzoni fuse in una", così come risulta dall'album, è: Recitativo (Due invocazioni e un atto di accusa) / Corale (La leggenda del re infelice). [RV]


Uomini senza fallo, semidei
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 01:58
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
BELE A TÛZBE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 20:31
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
AZ USA-BAN SZÜLETTEM
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 20:26
Downloadable! Video!

Rotta indipendente

Rotta indipendente
Dall'album "Assalti Frontali - HSL"
(S. Grillandi, L. Mascini)
Edizioni: Il Manifesto
Maggio 2004
Testo da piazzacarlogiuliani.org

Di che cosa si parli in questa canzone lo si evince facilmente dal testo...
E ora nella dignità mi specchio,
(continuer)
envoyé par Adriana 17/3/2005 - 17:22
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

With God On Our Side

With God On Our Side
לצדנו אלוהים
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 16:05
Downloadable! Video!

The Times They Are A-Changin'

The Times They Are A-Changin'
הזמנים ללא הרף משתנים
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 13:37
Downloadable! Video!

Talkin' World War III Blues

Talkin' World War III Blues
בלוז מלחמת העולם השלישית (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 13:30
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
EBRAICO / HEBREW [1] - Yoram Aharon [יורם אחרון]

Versione ebraica di Yoram Aharon, da Hebrew Dylan
Yoram Aharon's Hebrew version from Hebrew Dylan
אדוני המלחמה
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 02:42
Downloadable! Video!

License To Kill

License To Kill
LICENCIA PARA MATAR
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 02:32
Downloadable! Video!

Let Me Die In My Footsteps

Let Me Die In My Footsteps
תנו לי למות בעודי מהלך (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 02:27
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
EBRAICO / HEBREW [Yoram Aharon / יורם אהרן]

La versione ebraica di Yoram Aharon, dal sito Hebrew Dylan
Yoram Aharon's Hebrew version from the website Hebrew Dylan
התשובה עם הרוח חולפת.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 02:17
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
גשם כבד על הארץ ייפול
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2005 - 02:01
Downloadable! Video!

La capannuccia

La capannuccia
[1971]
Testo e musica di Riccardo Marasco
La prima versione qui presentata si può ascoltare nella registrazione dal vivo dal disco "Recital Di Canzoni" del 1971

Come è noto, le CCG ogni tanto si concedono qualche apparente excursus. Lo facciamo qui volentieri con questa esilarante canzone di Riccardo Marasco, decisamente "poco ortodossa" dal punto di vista spirituale, tratta dall'album "Il Porcellino" (il titolo non ha niente di malizioso: si riferisce infatti a uno dei più noti monumenti popolari fiorentini, la statua bronzea del "Porcellino" [in realtà un cinghiale] di Pietro Tacca, sita presso la loggia del Mercato Nuovo).
Un excursus apparente, dicevamo; immaginatevi la cosiddetta "Terra Santa", ovvero la Palestina e il Medio Oriente, quella terra sacra alle tre grandi religioni monoteistiche. Talmente sacra, che le suddette tre religioni non perdono nessuna occasione, da sempre,... (continuer)
In quella capannuccia
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/3/2005 - 14:32
Downloadable! Video!

Jerusalem

Jerusalem
15 marzo 2005
GERUSALEMME
(continuer)
16/3/2005 - 14:04
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
I LICEALI ISRAELIANI "DISERTANO"
di Stefania Podda


Duecentocinquanta firme per dire no al servizio militare nei Territori palestinesi. Duecentocinquanta firme di studenti che frequentano l'ultimo anno del liceo e che - con un gesto che può costar loro il carcere - si rifiutano «di prendere parte ad una politica di oppressione e distruzione».

Le firme figurano in calce ad una lettera indirizzata al primo ministro Ariel Sharon, al ministro della Difesa Shaul Mofaz e al ministro dell'Istruzione Limor Livnat. Gli studenti informano il governo che non serviranno nell'esercito, perché farlo significherebbe essere spediti nei Territori e diventare gli strumenti di quella politica che rifiutano: «La politica di occupazione militare - si legge nella lettera - è immorale e contrasta con i principi della democrazia. Non prenderemo parte a questa pratica illegale. Ci rivolgiamo a tutti i giovani... (continuer)
Riccardo Venturi 15/3/2005 - 13:18
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
Une chanson de son album le plus engagé, le plus "Protest-songs". Vision d'apocalypse en une série d'images grotesques sur fond de guerre. La réponse du "fils aux yeux bleus" est devenue une réponse à la guerre nucléaire, la "pluie dure" symbolise les tapis de bombes ou les retombées radioactives. Les vers dépeignent les ruines de la guerre. Bien que le titre soit de l'argot moderne, la diction fait penser à Lorca et à Rimbaud. C'est "Hard rain" qui donna au poète canadien Léonard Cohen l'idée d'écrire des chansons. Une date dans l'écriture de la chanson d'actualité fondée sur le folklore. Ici éclot la fusion entre la poésie, le folk, le rock, et la chanson"engagée".
UNE PLUIE DURE VA TOMBER
(continuer)
15/3/2005 - 03:01
Downloadable! Video!

Happy Xmas (War is Over)

Happy Xmas (War is Over)
FRÖHLICHE WEIHNACHTEN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:53
Video!

Give Peace A Chance

Give Peace A Chance
GEBT DEM FRIEDEN EINE CHANCE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:50
Video!

You're Missing

You're Missing
Hemden im Schrank, Schuhe im Flur
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:43
Video!

My City Of Ruins

My City Of Ruins
MEINE STADT DER TRÜMMER
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:37
Downloadable! Video!

Into The Fire

Into The Fire
IN DAS FEUER HINEIN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:35
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
Deutsche Übersetzung von Matthias Mai, mit Verbesserungen von Markus Schepke
GEBOREN IN DEN USA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2005 - 02:30
Downloadable! Video!

A Salvador Allende en su combate por la vida

A Salvador Allende en su combate por la vida
14 marzo 2005
A SALVADOR ALLENDE NELLA SUA LOTTA PER LA VITA
(continuer)
14/3/2005 - 23:26
Downloadable! Video!

Yo pisaré las calles nuevamente

Yo pisaré las calles nuevamente
dal newsgroup it.fan.musica.guccini
27 aprile 2001
ME NE ANDRÒ DI NUOVO PER LE STRADE
(continuer)
14/3/2005 - 19:31




hosted by inventati.org