Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-10-29

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
EBRAICO / HEBREW [2] - Daniel Shalev

Versione ebraica cantabile di Daniel Shalev.
Grazie a Daniel per la sua fatica, veramente straordinaria!

Fully singable Hebrew version by Daniel Shalev.
Thanks to Daniel for his ex-tra-or-di-na-ry performance!

Version hébraïque de Daniel Chalev, complètement chantable.
Merci à Daniel pour sa performance vraiment extraordinaire!

המלחמה של פִּיאֶרוֹ
(continuer)
envoyé par Daniel e Riccardo 29/10/2005 - 23:51
Video!

Gun In Your Hand

Gun In Your Hand
hey whatcha doin?
(continuer)
29/10/2005 - 22:08
Downloadable! Video!

The Gringo's Tale

The Gringo's Tale
da "Revolution Starts Now" (2004)

[...]Si prosegue con “The Gringo's Tale” che dal punto di vista musicale è certamente più sobria con gli archi che ne sottolineano il lato folk. Le parole sono però ancora pungenti. Questa è forse la prima volta in cui il nostro fa un album i cui brani siano tutti delle dure invettive, di solito alternava canzoni molto politicizzate ad altre meno impegnate. Si vede che anche lui, come tutti noi del resto, è davvero preoccupato per la situazione mondiale e non vuol lasciare nulla di intentato." - da Rocklab.
Beggin’ your pardon there stranger
(continuer)
29/10/2005 - 21:44
Video!

The Battle Hymn of the Republic, Updated

The Battle Hymn of the Republic, Updated
The Battle Hymn of the Republic, Updated was written in 1901 by Mark Twain, as a parody of American imperialism, in the wake of the Philippine-American War. It is written in the same tune and cadence as the original Battle Hymn of the Republic.

The Battle Hymn Of The Republic, Updated fu scritto nel 1901 da Mark Twain a mo' di parodia contro l'imperialismo americano, alla vigilia della guerra delle Filippine. E' sull'aria del vero Battle Hymn of the Republic , che qualcuno conoscerà meglio come "Glory, Glory, Allelujah". (originariamente la melodia è di John Brown's Body)

Interpretata da Pete Seeger
Mine eyes have seen the orgy of the launching of the Sword;
(continuer)
29/10/2005 - 21:36
Downloadable! Video!

La mauvaise herbe

La versione milanese di Nanni Svampa che Brassens stesso definì "una delle migliori mai fatte".
La mauvaise herbe
L'ERBA MATTA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/10/2005 - 18:39
Video!

O mamma mia i bersaglier van via

anonyme
Canzone popolare milanese forse risalente ai tempi della guerra di Libia (1911).
Testo ripreso da:
http://www.canzon.milan.it
O mamma mia i bersaglier van via
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/10/2005 - 18:30
Downloadable! Video!

Questa guerra come va?

Questa guerra come va?
[1981]
Testo e musica di Ivano Fossati
dall'album "Panama e dintorni"
Quante strade ha fatto la piogga
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/10/2005 - 17:51
Downloadable! Video!

Mio nonno partì per l'Ortigara

Mio nonno partì per l'Ortigara
I vecc' bergmasc parigini la cantano ed io con loro.

facciamo una bella festa il 5 novembre saremo 270 bergamaschi e certamente sara al repertorio

cordialement
nanda masserini di Parigi 29/10/2005 - 16:38
Downloadable! Video!

Když mě brali za vojáka

Když mě brali za vojáka
28-29 ottobre 2005
QUANDO MI HANNO PRESO SOLDATO
(continuer)
29/10/2005 - 12:25
Downloadable! Video!

Dal medioevo

Dal medioevo
1994
Dall'album "Sceriffo senza pistola"
Girano camion protetti da un telo
(continuer)
envoyé par adriana 29/10/2005 - 11:30
Downloadable! Video!

Maudit

Maudit
da "Terremoto" (1993)
Di notte voglio entrare nei segreti tuoi
(continuer)
29/10/2005 - 11:27
Downloadable! Video!

La bambina in rosso

La bambina in rosso
1994
Dall'album "Sceriffo senza pistola"

se non sbaglio questa canzone si ispira al famoso film "Schlinder's List"; il testo della canzone fa venire i brividi quando ripenso a quell'unico particolare a colori in un film in bianco e nero
(Andrea)
Passava nella piazza la bambina in rosso
(continuer)
envoyé par adriana 29/10/2005 - 11:27
Downloadable! Video!

Ora d'aria

Ora d'aria
da "Spirito" (1994)
Tira aria un po' pesante aria riciclata
(continuer)
29/10/2005 - 11:22
Downloadable! Video!

No Frontiere

No Frontiere
da "Spirito" (1995)
Superato l'orizzonte dello specchio
(continuer)
29/10/2005 - 11:18
Downloadable! Video!

Il suo nome era Victor

Il suo nome era Victor
1994
Dall'album "Sceriffo senza pistola"
Lo stadio di Santiago era pieno
(continuer)
envoyé par adriana 29/10/2005 - 10:13
Downloadable! Video!

Confini

Confini
[2006]
Album : Al mercato

IL BRANO "CONFINI" SIGLA DELLA TRASMISSIONE "NO DAL MOLIN"
In diretta ogni giorno sulle frequenze di "Radio Sherwood" dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 20.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00
Web: http://www.sherwood.it
Lo vuoi capire che il mondo non è solo casa tua?
(continuer)
envoyé par adriana 29/10/2005 - 10:01
Downloadable! Video!

Les fusils

Les fusils
1967

Canzone contro la caccia
Veux-tu savoir
(continuer)
envoyé par adriana 28/10/2005 - 14:00
Downloadable! Video!

זאָג ניט קײנמאָל

זאָג ניט קײנמאָל
see: This Page
Partizaner Hymn (Zog Nit Keynmol)
Reinhardt 28/10/2005 - 10:44
Downloadable! Video!

Children of the Grave

Children of the Grave
Si tratta di un brano facente parte dell'album "Master of Reality" del 1971.

Il testo riflette il timore di una guerra nucleare, una minaccia assolutamente attuale durante la guerra fredda. I giovani devono prendere posizione contro i politici guerrafondai nel nome della pace e dell'amore altrimenti la guerra metterà fine all'umanità.
Revolution in their minds - the children start to march
(continuer)
envoyé par Alessandro 26/10/2005 - 10:21
Video!

Music Is A Weapon

Music Is A  Weapon
Album: "Vida Sonora" (2002)
We ain’t got no weapon
(continuer)
25/10/2005 - 23:14
Video!

P4

P4
Album: "Première Récolte" (autoproduit - 1996)

Paroles et Musique: Mike (Sinsemilia)

Cantata anche insiema agli Zebda
Well Sinse tranquille dans le studio dédicace ce style
(continuer)
25/10/2005 - 23:01
Downloadable! Video!

Going Home (1918)

Going Home (1918)
(1977)
Going home
(continuer)
envoyé par Ramón Rebollar 24/10/2005 - 21:00
Downloadable! Video!

The Last Train to Clarksville

The Last Train to Clarksville
Si tratta di un brano facente parte del primo album del gruppo, intitolato semplicemente "The Monkees" e uscito nel settembre del 1966.
La solo apparentemente allegra canzonetta, in stile beatlesiano, racconta dell'addio di un soldato alla sua bella, convinto che non farà ritorno a casa.
Take the last train to Clarksville,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/10/2005 - 16:26
Parcours: Trains
Downloadable! Video!

Nostra Signora Fortuna

Nostra Signora Fortuna
Parole e musica di Massimo Bubola

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti... (continuer)
Ieri ti ho vista in un bosco di meli
(continuer)
24/10/2005 - 14:34
Downloadable! Video!

Support Our Troops OH!

Support Our Troops OH!
Beh, abbastanza esplicita, no?
Caro soldatino americano che spari in faccia ai bambini, perchè mai dovrei preoccuparmi se crepi?

Il Brano fa parte dall'album "Fabulous Muscles" del 2004 (recensione su onda rock)

Interpretata anche dallo "psych-folk singer" Devendra Banhart.


Da un'intervista a Jamie Stewart [che si cela sotto lo pseudonimo di Xiu Xiu]:
"Non penso che chi ha scelto la vita militare sia stato ingannato sulla natura dei suoi compiti. Il mestiere del militare, chiaramente è uccidere gente per conto di un governo imperialista e capitalista. Il Vietnam era un'altra cosa: c'era la leva obbligatoria, all'epoca, mentre oggi quelli che vanno al fronte sono tutti volontari, scelgono liberamente di trasformarsi in assassini per il loro governo. Nell'articolo che mi ha spinto a scrivere la canzone si diceva di come all'interno delle truppe si manifestasse continuamente il desiderio... (continuer)
Did you know you were going to shoot
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/10/2005 - 12:27
Downloadable! Video!

Noi veniam dalle pianure

Noi veniam dalle pianure
Parole di Massimo Bubola
Musica di Michele Gazich e Massimo Bubola

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su... (continuer)
Noi veniam dalle pianure su pei monti a guerreggiar
(continuer)
23/10/2005 - 23:51
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

anonyme
Ponte de Priula
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Ponte de Priula l'è un Piave streto
(continuer)
23/10/2005 - 23:38
Downloadable! Video!

Se questo amore è un treno

Se questo amore è un treno
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Se questo amore è un treno
(continuer)
23/10/2005 - 23:32
Parcours: Trains

Adio Ronco

anonyme
Adio Ronco
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Adio Ronco mio paese
(continuer)
23/10/2005 - 23:23
Video!

Marcha soldado

Marcha soldado
Marcha soldado
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 22:23
Downloadable! Video!

Jack O'Leary

Jack O'Leary
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Son Jack O'Leary di anni ventitré
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 23/10/2005 - 22:22

Guerra sem glória

Guerra sem glória
A guerra foi declarada
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 22:19
Downloadable! Video!

La Frontiera

La Frontiera
da "Il cavaliere elettrico IV" (2004)
Siamo partiti insieme e torneremo insieme
(continuer)
23/10/2005 - 21:59
Downloadable! Video!

Paride Orfei: la Diserzione degli Animali del Circo

Paride Orfei: la Diserzione degli Animali del Circo
da "La diserzione degli animali del circo" (1994)

Un tipo di diserzione anomalo e surreale, ma che a pensarci bene non poi così fuori luogo in questa raccolta.

"Dedicata a Paride Orfei ideatore del Primo Circo senza Animali italiano, il Circo è bellissimo anche senza Animali, dedicata ai Kina e agli amici della L.A.V.
Solo e per caso omonima della poesia di William Butler Yeats."

Il circo senza animali - la campagna della L.A.V.
Stanchi elefanti si reggono la coda
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 23/10/2005 - 20:30

Lines In The Sand

Lines In The Sand
Released in 1991 as a promo-only cassette in protest of the Gulf War.
Oh, sons and daughters
(continuer)
envoyé par Ramón Rebollar 23/10/2005 - 19:40

Bomba H

Bomba H
Pessoas mesquinhas indiferentes
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 17:41
Downloadable! Video!

Песенка о старом, больном, усталом короле

Песенка о старом, больном, усталом короле
Testo e musica di Bulat Okudžava
Lyrics and music by Bulat Okudžava

Testo ripreso da
Lyrics available at
questa pagina/this page
В поход на чужую страну собирался король.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 03:16
Downloadable! Video!

L'uomo della strada

L'uomo della strada
2002
Eh si… Eh si… è proprio così…
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:47
Downloadable! Video!

Spara

Spara
1996
Cerco tiempo
Another man done gone
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:45
Downloadable! Video!

Povera vita mia

Povera vita mia
2000
La vida que vendrá
Alle volte mi ritrovo con la testa tra le mani
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:44
Downloadable! Video!

La vita vale

La vita vale
da "Il quinto mondo" (2002)
Cosa succede che succede in giro
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:38
Downloadable! Video!

Everybody's Changing

Everybody's Changing
You say you wander your own land
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:36

L'avenir

L'avenir
Demain demain on a vingt ans
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 20:09

Amis et Camarades

Voilà plus de trente ans que ma guitare résonne
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:59

Regardez-les rire

Regardez-les rire
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:54

Victor Jara

J'achèterai mille guitares
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:44
Video!

Citoyens du monde

Citoyens du monde
Citoyens du monde il est temps
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 12:02
Downloadable! Video!

IfwhiteAmericatoldthetruthforonedayitsworldwouldfallapart

IfwhiteAmericatoldthetruthforonedayitsworldwouldfallapart
Next Thursday you're invited to watch Rising Tide's live coverage
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/10/2005 - 19:34
Downloadable! Video!

Democracy Coma

Democracy Coma
[1992]
Album: "Generation Terrorists"
Sovereign fingers scrape our lives until we're bought
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/10/2005 - 19:31
Downloadable! Video!

Les chiens mangent les chiens

Les chiens mangent les chiens
Les riches volent les pauvres
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 19:06
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
(Woodstock, 1969)

Richie Havens ha costruito sul palco di Woodstock uno dei momenti significativi del festival, di quelli che restano come punti fermi nella memoria di quell'evento. La sua "Freedom" resta una delle canzoni più emblematiche del festival. [...] Richie Havens, forse anche per il ritardo di altri, dovuto al caos che si era creato sulla stada che portava a Bethel, dove effettivamente si svolse il festival, fu il primo ad affrontare i cinquecentomila della platea, che probabilmente non erano ancora tutti, e a provare comunque il brivido che trasmetteva. Havens definì quella sensazione un "incidente cosmico". La sua "Freedom" (improvvisata sullo standard Motherless Child, sembra perché Havens aveva finito le canzoni del suo repertorio ma continuava ad essere richiamato sul palco dal pubblico), che innescò la prima scintilla fra il palco e la sterminata platea di Woodstock, risente... (continuer)
Freedom
(continuer)
21/10/2005 - 19:04
Downloadable! Video!

Chanson pour Joe Hill

Chanson pour Joe Hill
Chanson extraite de l'album "Ici et maintenant", de Fred ALPI.
Fred ALPI : paroles, musique, chant, guitares électriques
JAP : basse, guitare électrique
Julien TERZICS : batterie
Oui, c'est en Suède que Joe Hill est né
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 18:39
Downloadable! Video!

Citoyen du Monde

Citoyen du Monde
Je suis né près d'un lac au milieu des forêts
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 18:19
Downloadable! Video!

Lo païs que vol viure

Lo païs que vol viure
[1969]

Album :Occitania!
Es lo ciprès quilhat
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 15:26
Downloadable! Video!

Paisà

Paisà
Si balla nei cortili
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:37
Downloadable! Video!

L'americano medio

Ho paura della delinquenza
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:34
Downloadable! Video!

Eroi solitari

Eroi solitari
Amore e guerra - 2005
Ne abbiamo percorsa di strada
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:34
Downloadable! Video!

Venduto 3X2

Venduto 3X2
1995
Paranoia e potere

Forse non proprio contro la guerra, ma contro la condizione di partenza di molte persone che nascono in paesi falcidiati dalle guerre.
Venduto,venduto prima di essere nato
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:17
Video!

Sale

Sale
(2004)
Album: L'uomo sogna di volare

feat. Gabriel o Pensador

Si sono presentati sul palco a Rock Politik assieme a Gabriel o Pensador con questa canzone. Niente male davvero
Nuove serpi
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:13

Cançon fola

Cançon fola
[1974]
Parole e musica di Claude Marti
Nell'album "L'òme esper"
Cançon Fola
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 12:44
Downloadable! Video!

Lo soldat desconegut

Lo soldat desconegut
"Claude Marti est un paysan de l'âme...
Que ses mots, lancés à la volée, continuent à ensemencer la glèbe de nos consciences, le terreau de nos insatisfactions.
-Claude Nougaro-
La grava a conflat mon ventre,
(continuer)
envoyé par Adriana e Riccardo 21/10/2005 - 12:28
Downloadable! Video!

Nikita

Nikita
(1985)
Lyrics by Bernie Taupin
Music by Elton John

The song Nikita appeared on the "Ice on Fire" album, which was released in 1985. It is the song that made me fall for Elton and his music! The song is about the old communist USSR and East Germany (the video was shot near the Berlin Wall in Germany) and how people were not free to do as they pleased. It's not about a particular person, just a general fictional story about how difficult it would be in those days for a Western man to be in love with a woman from the communist side of the world
(from Elton John FAQ)

*

Nikita è una canzone di argomento simile a Heroes di Bowie, un amore da un lato all'altro del muro di Berlino.
È interessante però notare che Nikita è un nome maschile in russo (ma non in francese) e, conoscendo il personaggio, credo che la cosa sia in qualche modo voluta.
Hey Nikita is it cold
(continuer)
20/10/2005 - 21:35




hosted by inventati.org