Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-10-28

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Les fusils

Les fusils
1967

Canzone contro la caccia
Veux-tu savoir
(continuer)
envoyé par adriana 28/10/2005 - 14:00
Downloadable! Video!

זאָג ניט קײנמאָל

זאָג ניט קײנמאָל
see: This Page
Partizaner Hymn (Zog Nit Keynmol)
Reinhardt 28/10/2005 - 10:44
Video!

Я вырос в ленинградскую блокаду

Я вырос в ленинградскую блокаду
Trascrizione del testo russo in caratteri latini
Romanized Russian version
JA VYROS V LENINGRADSKUJU BLOKADU
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/10/2005 - 02:15
Video!

Music Is A Weapon

Music Is A  Weapon
Album: "Vida Sonora" (2002)
We ain’t got no weapon
(continuer)
25/10/2005 - 23:14
Video!

P4

P4
Album: "Première Récolte" (autoproduit - 1996)

Paroles et Musique: Mike (Sinsemilia)

Cantata anche insiema agli Zebda
Well Sinse tranquille dans le studio dédicace ce style
(continuer)
25/10/2005 - 23:01
Downloadable! Video!

Going Home (1918)

Going Home (1918)
(1977)
Going home
(continuer)
envoyé par Ramón Rebollar 24/10/2005 - 21:00
Downloadable! Video!

The Last Train to Clarksville

The Last Train to Clarksville
Si tratta di un brano facente parte del primo album del gruppo, intitolato semplicemente "The Monkees" e uscito nel settembre del 1966.
La solo apparentemente allegra canzonetta, in stile beatlesiano, racconta dell'addio di un soldato alla sua bella, convinto che non farà ritorno a casa.
Take the last train to Clarksville,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/10/2005 - 16:26
Parcours: Trains
Downloadable! Video!

Nostra Signora Fortuna

Nostra Signora Fortuna
Parole e musica di Massimo Bubola

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti... (continuer)
Ieri ti ho vista in un bosco di meli
(continuer)
24/10/2005 - 14:34
Downloadable! Video!

Support Our Troops OH!

Support Our Troops OH!
Beh, abbastanza esplicita, no?
Caro soldatino americano che spari in faccia ai bambini, perchè mai dovrei preoccuparmi se crepi?

Il Brano fa parte dall'album "Fabulous Muscles" del 2004 (recensione su onda rock)

Interpretata anche dallo "psych-folk singer" Devendra Banhart.


Da un'intervista a Jamie Stewart [che si cela sotto lo pseudonimo di Xiu Xiu]:
"Non penso che chi ha scelto la vita militare sia stato ingannato sulla natura dei suoi compiti. Il mestiere del militare, chiaramente è uccidere gente per conto di un governo imperialista e capitalista. Il Vietnam era un'altra cosa: c'era la leva obbligatoria, all'epoca, mentre oggi quelli che vanno al fronte sono tutti volontari, scelgono liberamente di trasformarsi in assassini per il loro governo. Nell'articolo che mi ha spinto a scrivere la canzone si diceva di come all'interno delle truppe si manifestasse continuamente il desiderio... (continuer)
Did you know you were going to shoot
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/10/2005 - 12:27
Downloadable! Video!

Noi veniam dalle pianure

Noi veniam dalle pianure
Parole di Massimo Bubola
Musica di Michele Gazich e Massimo Bubola

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su... (continuer)
Noi veniam dalle pianure su pei monti a guerreggiar
(continuer)
23/10/2005 - 23:51
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

anonyme
Ponte de Priula
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Ponte de Priula l'è un Piave streto
(continuer)
23/10/2005 - 23:38
Downloadable! Video!

Se questo amore è un treno

Se questo amore è un treno
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Se questo amore è un treno
(continuer)
23/10/2005 - 23:32
Parcours: Trains

Adio Ronco

anonyme
Adio Ronco
Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone su Bielle
- Recensione di Luca Muchetti da "Cantiere Sonoro"

Le canzoni... (continuer)
Adio Ronco mio paese
(continuer)
23/10/2005 - 23:23
Video!

Marcha soldado

Marcha soldado
Marcha soldado
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 22:23

Guerra sem glória

Guerra sem glória
A guerra foi declarada
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 22:19
Downloadable! Video!

La Frontiera

La Frontiera
da "Il cavaliere elettrico IV" (2004)
Siamo partiti insieme e torneremo insieme
(continuer)
23/10/2005 - 21:59
Downloadable! Video!

Paride Orfei: la Diserzione degli Animali del Circo

Paride Orfei: la Diserzione degli Animali del Circo
da "La diserzione degli animali del circo" (1994)

Un tipo di diserzione anomalo e surreale, ma che a pensarci bene non poi così fuori luogo in questa raccolta.

"Dedicata a Paride Orfei ideatore del Primo Circo senza Animali italiano, il Circo è bellissimo anche senza Animali, dedicata ai Kina e agli amici della L.A.V.
Solo e per caso omonima della poesia di William Butler Yeats."

Il circo senza animali - la campagna della L.A.V.
Stanchi elefanti si reggono la coda
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 23/10/2005 - 20:30

Lines In The Sand

Lines In The Sand
Released in 1991 as a promo-only cassette in protest of the Gulf War.
Oh, sons and daughters
(continuer)
envoyé par Ramón Rebollar 23/10/2005 - 19:40

Bomba H

Bomba H
Pessoas mesquinhas indiferentes
(continuer)
envoyé par adriana 23/10/2005 - 17:41
Downloadable! Video!

Песенка о старом, больном, усталом короле

Песенка о старом, больном, усталом короле
Testo e musica di Bulat Okudžava
Lyrics and music by Bulat Okudžava

Testo ripreso da
Lyrics available at
questa pagina/this page
В поход на чужую страну собирался король.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 03:16
Downloadable! Video!

L'uomo della strada

L'uomo della strada
2002
Eh si… Eh si… è proprio così…
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:47
Downloadable! Video!

Spara

Spara
1996
Cerco tiempo
Another man done gone
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:45
Downloadable! Video!

Povera vita mia

Povera vita mia
2000
La vida que vendrá
Alle volte mi ritrovo con la testa tra le mani
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:44
Downloadable! Video!

La vita vale

La vita vale
da "Il quinto mondo" (2002)
Cosa succede che succede in giro
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:38
Downloadable! Video!

Everybody's Changing

Everybody's Changing
You say you wander your own land
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/10/2005 - 01:36

L'avenir

L'avenir
Demain demain on a vingt ans
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 20:09

Amis et Camarades

Voilà plus de trente ans que ma guitare résonne
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:59

Regardez-les rire

Regardez-les rire
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:54

Victor Jara

J'achèterai mille guitares
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 19:44
Video!

Citoyens du monde

Citoyens du monde
Citoyens du monde il est temps
(continuer)
envoyé par adriana 22/10/2005 - 12:02
Downloadable! Video!

IfwhiteAmericatoldthetruthforonedayitsworldwouldfallapart

IfwhiteAmericatoldthetruthforonedayitsworldwouldfallapart
Next Thursday you're invited to watch Rising Tide's live coverage
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/10/2005 - 19:34
Downloadable! Video!

Democracy Coma

Democracy Coma
[1992]
Album: "Generation Terrorists"
Sovereign fingers scrape our lives until we're bought
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/10/2005 - 19:31
Downloadable! Video!

Les chiens mangent les chiens

Les chiens mangent les chiens
Les riches volent les pauvres
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 19:06
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
(Woodstock, 1969)

Richie Havens ha costruito sul palco di Woodstock uno dei momenti significativi del festival, di quelli che restano come punti fermi nella memoria di quell'evento. La sua "Freedom" resta una delle canzoni più emblematiche del festival. [...] Richie Havens, forse anche per il ritardo di altri, dovuto al caos che si era creato sulla stada che portava a Bethel, dove effettivamente si svolse il festival, fu il primo ad affrontare i cinquecentomila della platea, che probabilmente non erano ancora tutti, e a provare comunque il brivido che trasmetteva. Havens definì quella sensazione un "incidente cosmico". La sua "Freedom" (improvvisata sullo standard Motherless Child, sembra perché Havens aveva finito le canzoni del suo repertorio ma continuava ad essere richiamato sul palco dal pubblico), che innescò la prima scintilla fra il palco e la sterminata platea di Woodstock, risente... (continuer)
Freedom
(continuer)
21/10/2005 - 19:04
Downloadable! Video!

Chanson pour Joe Hill

Chanson pour Joe Hill
Chanson extraite de l'album "Ici et maintenant", de Fred ALPI.
Fred ALPI : paroles, musique, chant, guitares électriques
JAP : basse, guitare électrique
Julien TERZICS : batterie
Oui, c'est en Suède que Joe Hill est né
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 18:39
Downloadable! Video!

Citoyen du Monde

Citoyen du Monde
Je suis né près d'un lac au milieu des forêts
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 18:19
Downloadable! Video!

Lo païs que vol viure

Lo païs que vol viure
[1969]

Album :Occitania!
Es lo ciprès quilhat
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 15:26
Downloadable! Video!

Paisà

Paisà
Si balla nei cortili
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:37
Downloadable! Video!

L'americano medio

Ho paura della delinquenza
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:34
Downloadable! Video!

Eroi solitari

Eroi solitari
Amore e guerra - 2005
Ne abbiamo percorsa di strada
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:34
Downloadable! Video!

Venduto 3X2

Venduto 3X2
1995
Paranoia e potere

Forse non proprio contro la guerra, ma contro la condizione di partenza di molte persone che nascono in paesi falcidiati dalle guerre.
Venduto,venduto prima di essere nato
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:17
Video!

Sale

Sale
(2004)
Album: L'uomo sogna di volare

feat. Gabriel o Pensador

Si sono presentati sul palco a Rock Politik assieme a Gabriel o Pensador con questa canzone. Niente male davvero
Nuove serpi
(continuer)
envoyé par Alessio Gentili 21/10/2005 - 13:13

Cançon fola

Cançon fola
[1974]
Parole e musica di Claude Marti
Nell'album "L'òme esper"
Cançon Fola
(continuer)
envoyé par adriana 21/10/2005 - 12:44
Downloadable! Video!

Lo soldat desconegut

Lo soldat desconegut
"Claude Marti est un paysan de l'âme...
Que ses mots, lancés à la volée, continuent à ensemencer la glèbe de nos consciences, le terreau de nos insatisfactions.
-Claude Nougaro-
La grava a conflat mon ventre,
(continuer)
envoyé par Adriana e Riccardo 21/10/2005 - 12:28
Downloadable! Video!

Nikita

Nikita
(1985)
Lyrics by Bernie Taupin
Music by Elton John

The song Nikita appeared on the "Ice on Fire" album, which was released in 1985. It is the song that made me fall for Elton and his music! The song is about the old communist USSR and East Germany (the video was shot near the Berlin Wall in Germany) and how people were not free to do as they pleased. It's not about a particular person, just a general fictional story about how difficult it would be in those days for a Western man to be in love with a woman from the communist side of the world
(from Elton John FAQ)

*

Nikita è una canzone di argomento simile a Heroes di Bowie, un amore da un lato all'altro del muro di Berlino.
È interessante però notare che Nikita è un nome maschile in russo (ma non in francese) e, conoscendo il personaggio, credo che la cosa sia in qualche modo voluta.
Hey Nikita is it cold
(continuer)
20/10/2005 - 21:35

Brother In Korea

Lou Osborne
[ca. 1950 - 1950's]

Lyrics as printed in "Jimmy Martin and the Osborne Bros. -- Sunny Mt. Boys" Songbook, 1950s, reprinted in liner notes, "Jimmy Martin and the Sunny Mountain Boys," Bear Family Records BCD 15 705-1 EI, 1994.

http://members.fortunecity.com/folkfre...
It was on the 27th of November
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/10/2005 - 11:54
Downloadable! Video!

Julius And Ethel

Julius And Ethel
[1983]
Lyrics and Music by Bob Dylan
Testo e musica di Bob Dylan
Outtake di "Infidels"

Lyrics as recorded by Bob Dylan, The Power Station, New York, NY, 11 Apr-8 May 1983
© 1983
Transcribed by Manfred Helfert

Julius Rosenberg and his wife were listening to the Lone Ranger with their two young sons when a stranger rapped on the door of their battered and drab apartment near the Manhattan end of the Brooklyn Bridge. Twelve men filed in from the small hallway and announced that they were from the FBI. They arrested 32-year-old Julius Rosenberg as a spy.
A puffy, spectacled native New Yorker with a smudge-sized mustache and disappearing black hair, Rosenberg was the fourth U.S. citizen arrested in the atomic spy roundup that began after the arrest of British Physicist Klaus Fuchs. The FBI said Rosenberg had been an important cog in the machinery, working directly under Anatoli Yakovlev,... (continuer)
Now that they are gone, you know, the truth it can be told;
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 22:46

Lifebelt Washed Up On The Shore

Lifebelt Washed Up On The Shore
[1940]
Lyrics as reprinted in Pete Seeger (ed.), Woody Guthrie Folk Songs, London, 1973, pp. 237-238.
© 1963 Ludlow Music Inc., New York, NY
I walked on my beach sand here today
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 22:31
Downloadable! Video!

The Blinding Of Isaac Woodard

The Blinding Of Isaac Woodard
[1946]
Lyrics by Woody Guthrie
To the tune of The Great Dust Storm by the same
Sull'aria di The Great Dust Storm dello stesso Guthrie

"I wrote this ballad on the 16th day of August in the year 1946, one block from the wreckage of the Atlantic Ocean, on the beach at Coney Island, New York." -Woody Guthrie.

Or this one I made up so's you wouldn't be forgetting what happened to this famous Negro soldier less than three hours after he got his Honorable Discharge down in Atlanta....
(I sung this Isaac Woodard song in the Lewisohn Stadium one night for more than 36,000 people, and I got the loudest applause I've ever got in my whole life. This song is a long song, but most of the action is told in Isaac's own words. I made this ballad up because we'll need lots of songs like this one before we win our fight for racial equality in our big free United States.)
Woody Guthrie, as quoted in... (continuer)
My name is Isaac Woodard, my tale I'll tell you;
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 21:28
Downloadable!

Belt Line Girl

Belt Line Girl
[1942]
Testo di Agnes "Sis" Cunningham
Lyrics by Agnes "Sis" Cunningham

Sull'aria di The Danville Girl
To the tune of The Danville Girl

Sung to the tune of "Danville Girl," Cunningham's "Belt Line Girl" offered solace to all the "Rosie the Riveters" working in America's defense plants.

Lyrics as recorded by THE ALMANAC SINGERS, New York, NY, c. Feb 1942, and reprinted ibid., p. 104.
ORIGINAL ISSUE: "DEAR MR. PRESIDENT," Keynote K-305-B (KEYNOTE ALBUM 111), 1942.
[AGNES "SIS" CUNNINGHAM, solo vocal]

http://www.geocities.com/Nashville/344...
I stood on the station platform
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 21:17
Downloadable! Video!

Old Man Atom [Atomic Talking Blues]

Old Man Atom [Atomic Talking Blues]
[1945]
Lyrics and music by Vern Partlow
Testo e musica di Vern Partlow

Probably the best known song to emerge from the Los Angeles office [of "People's Songs of California"] was Vern Partlow's Atomic Talking Blues or Old Man Atom. In 1958 Partlow recalled the song was inspired by a story assignment for The Los Angeles Daily News.
"I was assigned to interview various atomic scientists who visited the city to speak about the atom bomb ... I met with them and talked with them and I became a little alarmed, too. at what they were saying. And I agreed with them that something new had happened in the world -- something that would he with us a long time.
They said that if the atomic question were not settled amicably, the failure to do so might be heralded to the universe in the appearance of a bright new star. I think possibly they were right.
And so one evening I decided maybe there could... (continuer)
Well, I'm gonna preach you a sermon 'bout Old Man Atom,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 21:01
Downloadable! Video!

Willie Has Gone To The War

Willie Has Gone To The War
[1863]
Testo e musica di Stephen Collins Foster
Lyrics and music by Stephen Collins Foster
The bluebird is singing his lay,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 20:41

Off To War I'm Going

anonyme
Canzone popolare della guerra civile americana (1860-1865). Interpretata, tra gli altri, nel 1928 dai Carolina Twins (Gwen Foster e Dave Fletcher), di cui rappresentò un cavallo di battaglia.

"Although [Gwen] Foster was widely recorded -- both on his own and as a member of several groups -- little of his history is known... After leaving the [CAROLINA] TAR HEELS, Foster recorded with... Dave Fletcher, one of the original members of the Four Yellowjackets. These were credited to 'Fletcher and Foster' -- Gennett, and 'The Carolina Twins' -- Victor...
Gwen Foster's importance lies not in some great ability to create original songs, but in his innovation and improvisation in dealing with basically traditional material, and his fine musicianship...
Another waltz from the Carolina Twins. Probably this one dates back top the American Civil War. The Song is interesting because Fletcher and Foster have added a yodel which would never have been present in more traditional versions."

http://members.fortunecity.com/folkfre...
I hear the whistle blowing;
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 20:37
Video!

The Soldier's Sweetheart

The Soldier's Sweetheart
[1927]
Testo di Jimmie Rodgers
Lyrics by Jimmie Rodgers
http://members.fortunecity.com/folkfre...

Sull'aria di Once I Had A Sweetheart
To the tune of Once I Had A Sweetheart
[==> Joan Baez Ballad Book, Vol. I]


© 1927 Peer International Corporation
Lyrics as reprinted in Dorothy Horstman, Sing Your Heart Out, Country Boy, New York, NY, 1976, p. 282-283

MRS. CARRIE RODGERS: "A pal of Jimmie's, Sammie Williams, told his sweetheart good-bye and went to France -- to be killed in action. So before the war was over, Jimmie found time to pick out words and air to his first composition, a sentimental song.... From the first his railroad buddies liked the song, and the young fellows in Meridian who were his boon companions liked it. With banjo, guitar, uke, they hung around the all-night places or strolled the streets playing and singing Jimmie's song along with 'Sweet Adeline' and other... (continuer)
Once I had a sweetheart,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 16:57
Downloadable! Video!

Christians At War

John F. Kendrick
[1916]
Testo di John F.Kendrick
Lyrics by John F.Kendrick

Sull'aria di Onward, Christian Soldier
To the tune of Onward, Christian Soldier

Pubblicata per la prima volta nel numero di marzo 1916 del "Little Red Songbook" degli International Workers of the World [IWW]

Testo ripreso da
Lyrics available at
http://members.fortunecity.com/folkfre...
Onward, Christian soldiers! Duty's way is plain;
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/10/2005 - 16:42




hosted by inventati.org