Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2004-11-25

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Mosh

Mosh
La precedente versione di "illusory" (da Cosenza in rete) è sicuramente da lodare, anche per lo sforzo del traduttore nel confrontarsi con un testo molto difficile; ma in alcune parti, purtroppo, era del tutto sbagliata (a cominciare dal titolo stesso, che ritorna spesso nel testo e per il quale ogni volta era stata proposta una traduzione diversa). Ci siamo quindi serviti della traduzione italiana proveniente da Eminemitalia, notevolmente più esatta, però intervenendo personalmente qua e là. Sono state eliminate anche alcune "grafie da sms", che non sono accettate in questo sito.

Per l'esatto significato di "Mosh" si veda en.wikipedia. La cosa più esatta da fare sarebbe stata lasciare "Mosh" così com'è, ma poiché il termine è usato spesso come verbo, abbiamo preferito "pogo" (danza cui il Mosh è simile) per l'esistenza del verbo derivato "pogare". [RV]
POGO
(continuer)
25/11/2004 - 16:09
Downloadable! Video!

Militarisme

Militarisme
25 novembre 2004
MILITARISMO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/11/2004 - 14:10
Downloadable! Video!

México 68

México 68
25 novembre 2004
MEXICO 68
(continuer)
25/11/2004 - 11:38
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes
(2003)
MI PIACCIONO GLI STUDENTI
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/11/2004 - 11:30
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
CROATO / CROATIAN - Monia Verardi

Versione croata di Monia Verardi (2004)
Si veda anche la trascrizione serba

Croatian versio by Monia Verardi (2004)
See also the Serbian transcription

Version croate de Monia Verardi (2004)
Voir aussi le transcription serbe

PEROVI RAT
(continuer)
envoyé par Monia 25/11/2004 - 09:40
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
CINESE / CHINESE / CHINOIS - Ting Xu (徐婷)

Chinese version contributed by Ting Xu
Versione cinese inviata da Ting Xu
Version chinoise envoyée par Ting Xu

(riadattata da questa pagina)

Riportiamo anche l'introduzione che ne viene fatta:


LE DÉSERTEUR
告別戰地 (棄隊者) 1954

維昂(法) BORIS VIAN

維昂是法國巴黎二次大戰后出現的一個傳奇性人物. 他的一生在法國知識和藝術界留下了奇特的印記. 集作家,詞作者和音樂人于一身卻英年早逝的維昂, 身后留下了大量歷時不朽意義現實和獨特的作品, 是一筆至今仍不斷啟示著后人的真正的文化遺產.

維昂1920年3月10日出生于巴黎地區. 他一生中創作了400多首歌曲, 其中最著名的是1954年完成的« 棄隊人 ». 這是一首凄苦悲涼的反戰歌曲, 描寫的背景是殘酷的印度支那戰爭. 它的正式發表适逢阿爾及利亞戰爭(1954 -1962) 處于激烈交戰時期, 戰事雙方是阿爾及利亞民族主義人士和他們的殖民宗主國法國. 這場戰爭如同印度支那戰爭一樣, 引發了法國國內民眾輿論的分裂, 以及一系列的示威游行.

值得一提的是, 這首歌在阿爾及利亞戰爭期間受到法國官方禁止. 維昂為了得到發表許可, 曾將歌中最后兩行歌詞作了如下修改 :

原詞 : 手持鋼槍准備著

我會開火自衛

新詞 : 我已經放棄武裝

盡可以向我射擊

這首已被翻譯成多种文字的歌,到今天不僅在法國已流行了將近50年.而且在各國反戰反軍隊人士中也受到相當喜愛.

在此, 我們第一次將這首歌的中文翻譯介紹給大家.

如朋友們想听樂曲, 可以到以下网頁 :

告別戰地 (棄隊者)
弃队者 (法) [1]
(continuer)
envoyé par 徐婷 24/11/2004 - 15:15
Downloadable! Video!

Ballata del piccolo An

Ballata del piccolo An
THE BALLAD OF LITTLE AN
(continuer)
23/11/2004 - 15:38
Video!

Blinded By Rainbows

Blinded By Rainbows
ACCECATO DAGLI ARCOBALENI
(continuer)
23/11/2004 - 10:05
Downloadable! Video!

À tous les enfants

À tous les enfants
A TUTTI I RAGAZZI
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/11/2004 - 02:42
Downloadable! Video!

China

China
22 novembre 2004
CINA
(continuer)
22/11/2004 - 12:45
Downloadable! Video!

Bangladesh

Bangladesh
22 novembre 2004
BANGLADESH
(continuer)
22/11/2004 - 12:35
Downloadable! Video!

Drugstore Truck Drivin' Man

Drugstore Truck Drivin' Man
13 febbraio 2007
IL VENDITORE AMBULANTE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/11/2004 - 02:10
Downloadable! Video!

La domenica delle salme

La domenica delle salme
riveduta da Catherine Mas
[2001]
LE DIMANCHE DES RAMEAUX MORTS
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/11/2004 - 01:59
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
Testo italiano.
E' stata tentata una traduzione anche della parte finale della canzone, forse il primo tentativo del genere reperibile in rete (abbiamo veramente cercato in ogni dove senza ottenere alcun risultato). Ma un tentativo di traduzione completa è assolutamente imprescindibile se si vuole rendere la vera atmosfera della canzone e, soprattutto, il background della Napoli dell'immediato dopoguerra (e la sua fame: una strofa la rende senz'altro "gemella" di Fagioli 'olle 'otenne).

La traduzione, eseguita da un non napoletano, è ovviamente lacunosa e può senz'altro essere scorretta o mal compresa in diversi punti; a tale riguardo facciamo appello a tutte le amiche ed amici di Napoli che leggano o frequentino il nostro sito di volerci dare una mano. Ricordo che con il nome di tammurriata si indica la canzone accompagnata dal ritmo incessante e incalzante della tammorra, il tipico tamburo napoletano. [RV]

Si vedano le NOTE ALLA TRADUZIONE.
TAMMURRIATA ("tamburellata") NERA
(continuer)
22/11/2004 - 01:46
Video!

Allons z'enfants, ou Le conscrit

Allons z'enfants, <i>ou</i> Le conscrit
22 novembre 2004
FRATELLIDITALIA
(continuer)
22/11/2004 - 00:09
Downloadable! Video!

La chanson du déserteur

anonyme
La chanson du déserteur
4a. La versione in lingua ceca di Hanuš Jelínek (1910)
Version en langue tchèque de Hanuš Jelínek (1910)

L'eccellente traduzione ceca di questa versione pressoché standard è dovuta al prof. Hanuš Jelínek (1878-1944), importante docente e diplomatico praghese (insegnò sia lingua e letteratura francese a praga, che lingua e letteratura ceca alla Sorbona di Parigi). Nel 1925, il prof. Jelínek pubblicò una raccolta di canti popolari francesi con traduzione ceca, intitolata Zpěvy sladké Francie (“I canti della dolce Francia”), nella quale tale traduzione è inserita; però essa risale a molti anni prima, al 1910. Il prof. Jelínek la aveva dedicata alla scrittrice Marie Majerová.

"Poète, critique dramatique et littéraire, traducteur, Monsieur Hanuš Jelínek, né en 1878, fut professeur de français à l'Ecole Supérieure de Commerce en Bohême. En 1909, invité par l'historien Ernes Denis, il devint chargé... (continuer)
Na vojnu jsem se dal
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/11/2004 - 22:05
Downloadable! Video!

Les patriotes

Les patriotes
ПАТРИОТЫ
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/11/2004 - 19:39
Downloadable! Video!

La guerre de '14-'18

La guerre de '14-'18
ВОЙНА 1914-1918
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/11/2004 - 19:35
Downloadable! Video!

Hécatombe

Hécatombe
[1956]
Paroles et musique de Georges Brassens
Testo e musica di Georges Brassens
Lyrics and music by Georges Brassens

Una divertente e celebre canzone che fa pensare. Come gli sbirri possono essere messi in fuga da una masnada di massaie incavolate, che interrompono le loro baruffe per unirsi contro quei poveri malcapitati...
Au marché de Briv'-la-Gaillarde,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/11/2004 - 16:53
Video!

L'informazione

L'informazione
da "Skamobile" (1997)
Ovunque senti o leggi o guardi la tv
(continuer)
18/11/2004 - 15:28
Video!

Violenza

Violenza
da "Skamobile" (1997)
Estremismo generale
(continuer)
18/11/2004 - 15:23
Downloadable! Video!

Palestina

Palestina
Da "Canzoni, preghiere, danze del II millenio" (1989)
Galilea Samarìa
(continuer)
18/11/2004 - 12:49
Downloadable! Video!

Si può dare di più

Si può dare di più
(G.Bigazzi - U.Tozzi - R. Riefoli)

Questa canzone, decisamente bruttina e banale, rubò nel 1987 a Sanremo il primo posto a "Quello che le donne non dicono", un classico di Fiorella Mannoia (scritta fra l'altro da Ruggeri, uno degli interpreti della canzoncina vincente).

Il trio nacque negli spogliatoi della Nazionale Cantanti, il team benefico-calcistico fondato da Morandi e Mogol.
L’idea di un brano che esortasse alla solidarietà fu probabilmente ispirata dalle alleanze di star anglosassoni che nel 1985 avevano fruttato i brani “Do They Know It's Christmas?” e “We Are The World”, nonché l’evento Live Aid.

Fu Tozzi, unico dei tre a non aver mai partecipato al Festival, a scrivere il brano insieme all’amico Raf e a Giancarlo Bigazzi, che avevano concepito le prime strofe durante una festa natalizia a casa di Caterina Caselli. Alla scrittura non collaborarono Morandi, non ancora diventato... (continuer)
In questa notte di venerdì
(continuer)
18/11/2004 - 12:05

Cala a espingarda, irmão

Cala a espingarda, irmão
Non mi ricordo il nome del cantante che interpretò questa poesia di Ferreira Guedes
(José Colaço Barreiros)
Cala a espingarda, irmão
(continuer)
envoyé par José Colaço Barreiros 17/11/2004 - 18:00
Downloadable! Video!

Barcas novas

Barcas novas
Testo della poetessa portoghese Fiama Hasse Pais Brandão
Canta: Adriano Correia de Oliveira

Come ci fa presente Alvaro de Britto in un suo commento, il testo si riallaccia a una nota cantica amorosa di Joan Zorro, poeta medievale portoghese.
Lisboa tem suas barcas
(continuer)
17/11/2004 - 17:53

Fado do desertor

Fado do desertor
Testo: Anonimo
Sull'aria de "O cavalo baio"

"O Cancioneiro do Niassa é uma colectânea de fados e canções centrados na vida dos militares portugueses colocados na região do Niassa, Moçambique durante a Guerra Colonial nos finais da década de 60. Constituem maioritariamente adaptações das letras de melodias em voga na altura e retratam uma visão humorística e sarcástica da própria guerra. As letras foram elaboradas essencialmente pelos próprios militares tendo sido efectuadas algumas gravações privadas que foram circulando rápida e clandestinamente entre os militares de outras zonas da guerra."
pt.wikipedia

Il "Cancioneiro do Niassa" è una raccolta di fados e canzoni incentrare sulla vita dei militari portoghesi di stanza nella regione del Niassa, in Mozambico, durante la guerra coloniale alla fine degli anni '60. In maggior parte si tratta di adattamenti dei testi di canzoni in voga all'epoca,... (continuer)
Estava eu na minha terra
(continuer)
envoyé par José Colaço Barreiros 17/11/2004 - 17:47
Downloadable! Video!

Cantata de Paz

Cantata de Paz
[1970]
Testo:Sophia de Mello Breyner Andresen
Canta: Francisco Fanhais

Secondo quanto racconta Joana Lopes sul suo blog ‎‎Entre las brumas de al ‎memoria questa canzone risale con precisione alla fine del 1968 quando alla Messa di fine anno ‎celebrata nella chiesa di S. Domingos a Lisbona il vescovo ricordò nella sua omelìa che quello era il ‎giorno internazionalmente dedicato alla pace nel mondo… Non l’avesse mai fatto! Centinaia di ‎astanti cominciarono a protestare, accusando il prelato e la Chiesa portoghese di essere una manica ‎di ipocriti, conniventi con una feroce dittatura che con la pace del mondo non aveva niente a che ‎fare e che proprio in quelle ore stava massacrando i popoli angolano e mozambicano e mandando al ‎macello gli stessi giovani portoghesi. La celebrazione proseguì malamente disturbata e, al suo ‎termine, la chiesa fu occupata per tutta la notte e i promotori... (continuer)
Vemos, ouvimos e lemos
(continuer)
envoyé par José Colaço Barreiros 17/11/2004 - 17:43
Video!

O menino da sua mãe

O menino da sua mãe
Música: Mafalda Veiga
Letra: Fernando Pessoa
In: "Pássaros do Sul", 1987

Cantata anche da Dulce Pontes
Nota:
Hoje estava eu muito sossegado no meu cantinho a "dar um olho" a Pessoa quando me aparece este poema. Lembrei-me de um excelente álbum de 1987 da Mafalda Veiga (o primeiro dela) que se chama "Pássaros do Sul" e onde ela "põe" música neste lindíssimo poema, e faz uma coisa tão simples que se torna espectacular. Não sei se já ouviste alguma vez mas olha que vale bem a pena. Acrescento só que o álbum tem a produção e direcção musical de um Trovante que é o Manuel Faria (que também toca teclas em duas canções) e a participação de outros "Trovantes" como José Salgueiro (bateria), Artur Costa (metais) e Fernando Judice (baixo), também de um homem que pertenceu à primeira formação dos Trovantes (a de "Baile no Bosque") que é o João Nuno Represas. Além de outros excelentes músicos como:... (continuer)
No plaino abandonado
(continuer)
17/11/2004 - 17:39
Downloadable! Video!

La muerte no va conmigo

La muerte no va conmigo
[1986]
Testo di Patricio Manns
Palabras de Patricio Manns
Lyrics by Patricio Manns
Paroles de Patricio Manns
Musica di Horacio Salinas
Música de Horacio Salinas
Music by Horacio Salinas
Musique de Horacio Salinas
Album: "De canto y baile".


Il 1986 è un anno cruciale per la storia recente del Cile: è l'anno in cui le giovanissime generazioni, i sedici o diciottenni che hanno un ricordo solo vago del golpe dell'11 settembre 1973, cominciano la loro azione di protesta e di disobbedienza. Il Cile vive ancora sotto la dittatura militare di Pinochet, e tutti o quasi sono ancora in esilio. Come l'autore di questa canzone, Patricio Manns, e gli Inti-Illimani che la interpretano e la incidono nell'album De canto y baile.

Un anno cruciale anche perché gli avvenimenti del 1973 sono, al tempo stesso, sufficientemente lontani per vederli terribilmente come tali, e sufficientemente vicini... (continuer)
La muerte no va conmigo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 03:02
Downloadable! Video!

Pardon, si vous avez mal à l'Espagne [Juillet 36]

Pardon, si vous avez mal à l'Espagne [Juillet 36]
[1976]
Paroles et musique: Serge Utgé-Royo
Testo e musica: Serge Utgé-Royo

Chanson écrite pour le 40ème anniversarie de la guerre d'Espagne
Canción escrita por el 40. aniversario de la guerra civil
Canzone scritta per il 40. anniversario della guerra di Spagna

- Alessio Lega: "[...] Ricordo addirittura che mi stupii quando, nelle note di copertina del tuo secondo disco, quasi chiedevi scusa per una canzone sulla Spagna del '36, a tuo dire un po' troppo retorica."

- Serge Utgé-Royo: "Davvero ho scritto una cosa del genere? In effetti anche sul palco dico spesso: 'Può darsi che voi non siate d'accordo, ma questo è ciò che penso.' Non mi piace affatto l'idea di aggredire, scioccare o vessare il pubblico con accuse o recriminazioni. Ho una enorme preoccupazione per il modo in cui quanto scrivo può essere recepito."

*

Christiane Passevant : As-tu entendu un ou une interprète dire une... (continuer)
Juillet 1936
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 02:57
Video!

Serce w plecaku

Testo e musica di Michał Zieliński
[1944]

Canzone della Resistenza polacca, cantata particolarmente durante l'insurrezione di Varsavia.

Alla metà di luglio 1944, l'Armata Rossa aveva scatenato una violenta offensiva in direzione di Varsavia, riuscendo ad avanzare per 500 km e a liberare numerose città; poi si era arrestata per riorganizzarsi.

Nonostante il parere negativo del maresciallo sovietico Rokosovskij, il comando dell'Armia Krajowa decise di scatenare l'insurrezione che ebbe inizio il 1° agosto 1944 e si concluse il 1° novembre successivo con la cattura dello Stato Maggiore partigiano e la distruzione sistematica della città da parte dell'esercito tedesco.

(Da: La Musica dell'Altraitalia)
Z młodej piersi się wyrwało,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 02:37

Huapango del granadero

anonyme
Un anonimo "huapango" messicano (tradizionale componimento narrativo più breve del "corrido") ancora una volta ispirato alla strage di piazza delle Tre Culture del 2 ottobre 1968, a Tlatelolco (Città del Messico).
Mientras los granaderos
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 02:09

Gran romance de los primeros traquidos de la guerra del Yanqui

Gran romance de los primeros traquidos de la guerra del Yanqui
La lunga cantata di Guillermo Prieto è basata su "corridos" anonimi (il "corrido" è la particolare forma di ballata da cantastorie messicana). E' stata interpretata, tra gli altri, dalla grande Judith Reyes.

(Riccardo Venturi)
I. Obertura
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 02:01

Gloire à Rousset

Gloire à Rousset
[1910]
Testo di Gaston Couté
Musica di Alcib Mario

Per i "Biribi", si veda la canzone "Bas Biribi", in raccolta.

Canzone pubblicata nel 1911 su “La Guerre Sociale” (numero dal 28 dicembre 1910 al 3 gennaio 1911), settimanale socialista, anarchico e antimilitarista.
Questa l’introduzione al brano: “Pour saluer la mise en accusation des assassins d'Aernoult, les Bons Bougres aimeront à chanter le poème vengeur de Gaston Couté. Plus que jamais : « vive Rousset... libre ! »”

Circa un anno prima su “La Guerre Sociale” compariva questo testo sulla vicenda Rousset:

“ROUSSET
Son acte est vraiment admirable.
Témoin de l'assassinat d'Aernoult, il n'hésita pas à dénoncer le crime commis, à nommer les coupables et à se déclarer prêt à en témoigner devant n'importe qui.
Alors que la plupart du temps, les disciplinaires témoins des actes de sauvageries à Biribi, se taisaient par peur des représailles... (continuer)
Aujourd'hui la Patrie a semé trop de crimes
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:55
Downloadable! Video!

Gernikako arbola

Gernikako arbola


Guernica (in euskara: Gernika) è città sacra ai baschi; non a caso fu scelta dall'aviazione nazista al soldo dei franchisti per il terribile bombardamento che la rase al suolo uccidendone tutta la popolazione, nel 1936.
"Gernikako arbola" (L'albero di Guernica) fu improvvisata da Yparraguirre a Madrid, al caffé San Luís della Calle de Montera, in un giorno dell'anno 1870. Avendo incontrato per caso un gruppo di baschi in quel caffé, si sedette assieme a loro e improvvisò la canzone senza annotarne la musica (che fu ricostruita dal canto di uno degli avventori)
Gernikako arbola
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:48
Downloadable! Video!

Foi na cidade do Sado

Foi na cidade do Sado
[1975]
Rielaborazione di José Afonso di alcune strofe popolari
Album: Com as minhas tamanquinhas

Il periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974 fu per il Portogallo un'epoca di enormi sommovimenti popolari; il paese fu realmente ad un passo dalla Rivoluzione socialista. E non mancarono episodi di repressione, come il 7 marzo 1975, durante una manifestazione organizzata nella città di Setúbal contro il PPD (Partido Popular Democrático) del generale António de Spínola (uno dei protagonisti della Rivoluzione dei Garofani poi passato alla cospirazione ed all'organizzazione di un nuovo putsch autoritario, che fu però sventato con l'incarcerazione del generale), accusato di essere al soldo della CIA (si trattava di quello che sarebbe diventato il "Partido Socialdemocratico Portoghese", in realtà un partito della destra liberista). La manifestazione si concluse... (continuer)
Foi na cidade do Sado
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:34
Downloadable! Video!

En España las flores

anonyme
Testo ripreso da "La musica dell'Altra Italia".

Canzone antifranchista, raccolta a Madrid nel 1961. Il verso "el pueblo español murió en abril" si rifefisce al fatto che la guerra civile spagnola terminò il 1° aprile 1939.
En España, las flores
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:25
Downloadable! Video!

An der Sierra Front

An der Sierra Front
Testo ripreso dal "Rot-schwarzes Liederbüchlein" dell'anarcosindacalismo tedesco, oppure da Altavoz del Frente.

Inciso da Ernst Busch nella versione tedesca fu un canto della brigata internazionale tedesca "Ernst Thälmann".
Wie graue Wölfe schlichen sich die Wolken
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 01:21
Downloadable! Video!

El frente de Gandesa (Si me quieres escribir)

anonyme
El frente de Gandesa (Si me quieres escribir)


Español
Italiano


Si me quieres escribir, también conocida como Ya sabes mi paradero y El frente de Gandesa, es una de las canciones de la Guerra Civil Española más famosas y conocidas, compuesta durante la Batalla del Ebro.

La melodía estaba basada en la canción "A la derecha va el tercio" del Tercio de Extranjeros durante la guerras del Rif, en el norte de Marruecos.

Durante la Batalla del Ebro, la letra de la canción podía cambiar en función de la localización de los combates y de las unidades que se veían envueltas. El asedio de Gandesa, la voladura de puentes y pontones, y otros hechos de la batalla del Ebro aparecen mencionados tanto en esta canción como en "¡Ay Carmela!", otra canción también relacionada con esta batalla.

Los ingenieros republicanos fueron capaces de reparar los pontones y puentes que eran bombardeados constantemente por la Legión Cóndor alemana y la Aviación... (continuer)
Si me quieres escribir
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 00:56
Downloadable!

Cookhouse

anonyme

Si tratta dell'adattamento di una vecchia melodia popolare americana del XIX secolo, "There is a happy land". Il testo fu invece composto dagli internazionalisti americani della Brigata Lincoln a partire da antiche canzoni di guerra che utilizzano anch'esse la stessa melodia, come ad esempio "Old Soldiers Never Die". La canzone fa riferimento alla fame dei soldati dell'esercito repubblicano al fronte.

Esta canción es una adaptación de una vieja melodía popular anglo-americana del siglo XIX, "There is a happy land". El texto, adaptado por los internacionalistas del Batallón Lincoln, a partir de antiguas canciones de tiempos de guerra que utilizan la misma melodia, como "Old Soldiers Never Die", alude a la falta de comida que padecían los soldados del ejercito republicano en el frente.
There is an old cookhouse
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 00:54
Downloadable! Video!

El banderón Americano

El banderón Americano
[1969]

Testo di Nicolás Guillén
Musica di Sergio Ortega
Como un puñal, como un arpón,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 00:47
Downloadable! Video!

El adiós del soldado

El adiós del soldado
Interpretata da Silvio Rodríguez, Javier Solís, Vicente Fernández, Lucha Villa, Marina Rossell, Antonio Aguilar, El trio Calaveras, Antonio Bribiesca, Los hermanos Zaizar, María Teresa Vera, Amparo Ochoa, Mariachi Vargas, Rodolfo Coronel, Rafael Corella, Linda Ronstadt
Adiós, adiós, lucero de mis noches,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/11/2004 - 00:44
Downloadable! Video!

Neretva

Neretva
(1999)
Testo di Ginevra Di Marco e Jacopo Di Marco
Musica di Francesco Magnelli
Cantata in duetto con Max Gazzé

«I miei testi nascono dal mio modo di essere, mi racconto attraverso sensazioni, emozioni, dolori. In Neretva c'è il viaggio con i CSI a Mostar, un'esperienza sconvolgente!»
(Ginevra Di Marco)

La Neretva, infatti, è il fiume di Mostar. Il ponte sul fiume venne distrutto a cannonate il 9 novembre 1993 su ordine di un generale croato, che pronunciò poi una frase agghiacciante: "Era antico? Beh, lo rifaranno più antico di prima".

«Era il simbolo, e non il manufatto che si voleva colpire. La pietra non interessava ai generali croati. Il ponte, difatti, non aveva alcun valore strategico. Non serviva a portare uomini e armi in prima linea.

Esisteva, semplicemente. Era il luogo della nostalgia, il segno dell'appartenenza e dell'alleanza tra due mondi che si volevano a tutti... (continuer)
Dove si corre impreparati ad avere paura
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 16/11/2004 - 16:04
Downloadable! Video!

The Unelected President

The Unelected President
(2003)

written and performed by Crass
featuring Dylan Bates on violin
words by Penny Rimbaud
vocals by Eve Libertine

Si può ascoltare su
http://www.peace-not-war.org/Music/Crass/index.html
we're looking for a better world, but what do we see?
(continuer)
16/11/2004 - 15:49
Downloadable!

Rape (Tactic Of War)

RAPE (TACTIC OF WAR)
written, performed & produced by Funmental
from the album "Why America Will Go To Hell"
© 1999 Nation Records Ltd

Si può ascoltare su
http://www.peace-not-war.org/Music/FunDaMental/index.html

La canzone non ha un testo, si sentono voci di soldati e di donne che urlano

COMMENTO DA peace-not-war.org

rape by soldiers of women has a long history. the crusaders in the 12th century raped women in the name of religion. in the 15th century the so called conquest of the Americas saw the mass rape of indigenous women by the invading forces. English soldiers in the 18th century systematically raped Scottish women during the subjugation of Scotland. rape was a weapon of terror used by the German army in the first world war. a weapon of revenge by the Soviet army in the second world war. half a century ago rape in war was outlawed by the Geneva convention which states..

"women... (continuer)
....
16/11/2004 - 15:38
Downloadable! Video!

Out Of The Clear Blue Sky

Out Of The Clear Blue Sky
OUT OF THE CLEAR BLUE SKY
written and produced by John Lester
(2002)
when i was a young man
(continuer)
16/11/2004 - 15:31
Downloadable! Video!

Watch Over Them

Watch Over Them
WATCH OVER THEM
written & performed by Ms Dynamite
from the album "A Little Deeper"
© 2002 Polydor Ltd (UK)
everyday i wake i feel like crying
(continuer)
16/11/2004 - 15:25
Downloadable! Video!

Mass Destruction

Mass Destruction
Il pezzo "Mass Destruction" fa parte dell'album "No Roots", uscito nel 2004 e che quell'anno ha raggiunto il primo posto nell'UK Albums Chart


"It's people who are dangerous. The conflict that we appear to be in doesn't stop with soldiers going to somebody else's country and fighting. The front line is right here, in train stations, in shopping malls."

Maxi Jazz (Maxwell Frazer)
Whether long-range weapon or suicide bomber
(continuer)
16/11/2004 - 15:05
Downloadable! Video!

Dear Diary

Dear Diary
Dear diary, what a day it's been.
(continuer)
16/11/2004 - 12:04
Downloadable! Video!

California

California
Album: "Blue" (1971)

Joni Mitchell – Appalachian dulcimer, guitar, vocals
James Taylor – guitar
Sneaky Pete Kleinow – pedal steel
Russ Kunkel – percussion
Sitting in a park in Paris, France
(continuer)
16/11/2004 - 12:01
Video!

Mind Games

Mind Games
Dall'LP / From the LP "Mind Games" (1973)
Parole e musica di John Lennon
Words and music by John Lennon



Questo brano, un altro dei capolavori assoluti di Lennon, nasceva dal tentativo di dare un seguito all'inno pacifista "Give Peace A Chance". La canzone doveva chiamarsi "Make Love, Not War" come il celebre slogan pacifista nato contro la guerra del Vietnam, e nel testo era compreso il verso "Love is the Answer".

Sviluppata in seguito come canzone a sé stante è diventata invece un brano che parla del rapporto con la sua intelligenza e con la possibilità che ha di cambiare il mondo, costituendo un ideale seguito a "Give Peace A Chance".

Lo slogan "Make Love Not War" ritorna ironicamente nell'ultima strofa.

(da Musica e Memoria)

Il titolo è ispirato al libro Mind Games: The Guide to Inner Space di Robert Masters e Jean Houston.
We're playing those mind games together,
(continuer)
16/11/2004 - 11:52
Downloadable! Video!

Dear Uncle Sam

Dear Uncle Sam
(1965)

LORETTA LYNN: "'Dear Uncle Sam' I wrote when Vietnam was in real bad shape. I kind of put myself in the place of some woman or girl who lost her husband or boyfriend. Many have that I've known."

(Dorothy Horstman interview, Nashville, TN, 30 May 1973; reprinted in: Sing Your Heart Out, Country Boy, New York, NY, 1976, p. 271)
Dear Uncle Sam, I know you're a busy man,
(continuer)
16/11/2004 - 11:30
Downloadable! Video!

The Bomb Song

The Bomb Song
dall'album "I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die" (1967)
Now I want everybody here who feels the spirit of the song
(continuer)
16/11/2004 - 11:14
Downloadable! Video!

U.N.

U.N.
Un'emozione per viaggiare nel tempo
(continuer)
15/11/2004 - 18:11
Downloadable! Video!

Tien An Men

Tien An Men
(live 14 giugno 1989, Piazza Annunziata, Concerto per Tien An Men)
Pubblicata solo sul disco dal vivo "Live in Punkov"
Tempi moderni forti sporchi e sanguinanti
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 15/11/2004 - 18:07
Video!

Libero nell'aria

Libero nell'aria
Parole di Roberto Kunstler
Musica di Sergio Cammariere

"La pace e la speranza, sono l'unica condizione umana accettabile e chiara, contrapposta alla confusione e alla caducità delle cose che porta con sé, per sua natura, la guerra"
(Sergio Cammariere)

La strofa delle "facce bianche dai microfoni", che secondo me è la più bella della canzone, è stata ingiustamente esclusa in molti siti che riportano il testo. Siccome c'è scritto radio edit, forse è stata esclusa nella versione da passare per radio? Se è davvero così, è una (forse auto-) censura di cui bisognerebbe discutere.
(Lorenzo Masetti)
Con un pensiero che volava
(continuer)
15/11/2004 - 17:20
Downloadable! Video!

American Life

American Life
(2003)

Di questa canzone è significativamente pacifista, più che il testo, il videoclip che mostra immagini di guerra, evidentemente individuati come conseguenza dell'"American Lifestyle"

From the lyrics alone this Madonna song doesn't appear to be anti-war. It is the video that is making a statement. Set at an elite fashion show the video shows clips of American excess up against scenes of war -- decidely political.
Do I have to change my name? Will it get me far?
(continuer)
15/11/2004 - 16:33

La madre

La madre
Versi di Giulio Stocchi
Musica di Gaetano Liguori

da "La cantata rossa per Tall El Zaatar"


«Ci sono momenti in cui si fa fatica a scrivere di musica. Ci sono momenti in cui la musica neanche la si vorrebbe sentire, per stare fermi e meditare. Questo è un momento così. Ma la potenza della musica è infinita e anche sull'orlo di una tragedia riesce a farsi strada, ad arrivare fino a te e a parlarti con i suoni e le parole giuste. E allora come lo si deve leggere se non come un segno del destino (beffardo? Benevolo? A voi la scelta) il fatto che proprio da quest'estate sia finalmente disponibile in cd un disco seminale?

"La cantata rossa per Tall El Zaatar" con cui Gaetano Liguori (jazzista, autore delle musiche) e Giulio Stocchi (poeta-operaio, autore dei versi) hanno voluto nel lontanissimo 1977 celebrare la tragedia del popolo palestinese, ricordando la strage del 1976, l'epilogo di... (continuer)
Ahi
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 15/11/2004 - 11:19
Video!

Corrido de la represión estudiantil del 26 de julio

Corrido de la represión estudiantil del 26 de julio
[1968]
Soldados y granaderos,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 12:21
Video!

Corrido de la ocupación militar de la universidad

Corrido de la ocupación militar de la universidad
[1968]
Diez mil soldados salieron de los cuarteles
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 12:20
Downloadable! Video!

Conquistadores destruyen Itzá

Conquistadores destruyen Itzá
[1541]
Dal Chilam Balam de Chumayel


IL CHILAM BALAM DE CHUMAYEL

Il Chilam Balam de Chumayel, redatto nel 1541, è il più importante dei Chilam Balam, testi sacri e profetici scritti dai sacerdoti Maya specialmente nello Yucatán, durante la Conquista spagnola. Gli autori di questa opera esoterica e di interpretazione assai ardua, come ogni tipo di scrittura sacra tradizionale, sembrano rifugiarsi nella religione cristiana per poter trasmettere le dottrine cosmogoniche autoctone, assimilandole alla religione dei conquistatori (come accade anche ai giorni nostri); ciò costituisce una prova della capacità e dell'intelligenza dei saggi e dei sacerdoti indigeni.

Il testo originale del Chilam Balam de Chumayel è in náhuatl, l'idioma Maya parlato ancora oggi. Nel testo esoterico, però, sono contenute anche alcune cronache in forma di canto, come questa che narra la distruzione di Chichén-Itzá,... (continuer)
La luna, el viento, el año, el día;
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 12:14
Video!

Paloma de la paz

Paloma de la paz
Canto della resistenza antifranchista spagnola posteriore alla guerra civile.
Que no que no paloma no
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 12:11

Chanson des silos

Chanson des silos
[1910]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Air / Musica / Musique / Savel: La chanson du linceul, ou Les tisserands ( = Le chant des Canuts, ou Les Canuts)

Sull'aria di "La Chanson du linceul". I "silos" erano, nelle caserme militari in Algeria ("Biribi"), le buche ripiene a metà di sabbia nelle quali venivano lasciati per ore o giorni i soldati puniti. [RV 14-11-2004] I "Biribi" algerini e marocchini erano perlopiù riservati a soldati di reggimenti punitivi (in gran parte provenienti dai bagni penali). La canzone di Gaston Couté fu pubblicata sul "numero speciale" dedicato ai Biribi dal periodico anarchico La guerre sociale del 6 luglio 1910. [RV 27-02-2020]
Sous le soleil qui nous accable,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 05:13

Chanson à ne pas écrire

Chanson à ne pas écrire
(1964)

Dedicata a Georges Brassens, è una risposta (a mio parere assai opportuna) à "Les deux oncles", la canzone pacifista sì, ma anche qualunquista assai, del "tonton Georges".
À Georges Brassens
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 05:10
Downloadable! Video!

Soldado, no me dispares

Soldado, no me dispares
Incisa per la prima volta dai Quilapayún in Quilapayún Tres [1968]
Soldado, no me dispares
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 04:42
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
[1976]
Testo e musica di Lluís Llach
dall'album Campanades a Morts del 1977 in cui occupava tutto il lato A dell'LP

È il 3 marzo 1976 a Vitoria (Gasteiz), nei Paesi Baschi. Siamo nel periodo immediatamente successivo alla morte di Francisco Franco, il cosiddetto "periodo di transizione" durante il quale al Ministero dell'Interno spagnolo, quindi a guida delle forze di polizia e di repressione, si trova ancora un fascista, Manuel Fraga Iribarne, leader di "Alianza Popular" (il partito di destra sotto il quale si era riciclata la vecchia Falange). Manuel Fraga Iribarne, nato nel 1922, è vissuto fino a 89 anni; negli ultimi anni è stato (come dubitarne?) un "moderato centrista" e ha dispensato le sue moderatissime saggezze. E' stato "eurodeputato" e senatore. Da fascista, era stato tra gli assassini di Julián Grimau.

Da gennaio era iniziata nei Paesi Baschi un'ondata di scioperi; il 3 marzo,... (continuer)
I
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 04:38




hosted by inventati.org