Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue italien

Supprimer tous les filtres
Video!

Sciakatan

Sciakatan
[2014]
Testo e musica di Peppe Voltarelli
Lyrics and music by Peppe Voltarelli
Album: Lamentarsi come ipotesi

"Lo “Sciakatan” è una danza evocativa che nasce nella Sibaritide, terra di miti e leggende dove le civiltà si incontrano e si mescolano. Tra pietre antiche e postmodernismo architettonico del non finito calabrese che si spalma sulla statale e costeggia il mar Jonio si scorgono strane presenze. Il videoclip realizzato dai video-artisti del collettivo fiorentino TheFakeFactory, tra sperimentazione visual e teatro d’avanguardia, è un viaggio onirico nei ricordi del protagonista. Un uomo stralunato, nostalgico, con la mente affollata di immagini ossessive che vengono qui riproposte in chiave di ‘divertissement’: la mongolfiera a forma di melanzana che si alza in volo sopra gli uliveti oppure le slot machine che ondeggiano tra le statue animate di madonne e santi. I passi dello “Sciakatan”... (continuer)
Geometria dell'impossibile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/5/2023 - 19:45
Video!

Cartoline da qui

Cartoline da qui
2023
Cartoline da qui

testo di Luciano Ligabue
Questa terra è la mia terra
(continuer)
envoyé par Dq82 4/5/2023 - 19:29
Video!

Luce di Luna

Luce di Luna
Il mondo non è rotondo
Cantano alla luna gli ubriachi
(continuer)
envoyé par Dq82 2/5/2023 - 13:30

Il due maggio

Il due maggio
[2 maggio 2023]
Visione onirica di Francesco Vaccini
Oggi andrà a cantarla su due cassette della verdura in mezzo a un prato, da solo.
C’è qualcosa di nuovo nell’aria,
(continuer)
2/5/2023 - 11:25
Video!

Giuseppe Di Vittorio: Discorso sul Lavoro

Giuseppe Di Vittorio: Discorso sul Lavoro
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Giuseppe Di Vittorio

Nel 1953 Giuseppe Di Vittorio pronunciò un discorso sul lavoro. Fu pubblicato sul settimanale della Cgil “Lavoro” il 26 Aprile 1953, n° 17.
Ne proponiamo il brano centrale letto da Mariano Rigillo in occasione della festa del 1° Maggio.
Desideriamo anche ricordare nel riquadro che segue Giuseppe Di Vittorio attraverso una riflessione di Giovanni Rispoli sul Piano del lavoro per il quale Di Vittorio si spese in particolar modo nel primo dopoguerra. Lo Statuto dei lavoratori vide la luce nel 1970 , 13 anni dopo la morte di Di Vittorio, ma le sue fondamenta ideali furono concomitanti alla elaborazione del Piano del Lavoro.

[…] Avanzata nel congresso di Genova del 4-9 ottobre 1949, approfondita in un’apposita conferenza tenuta a Roma l’anno successivo, in febbraio, la proposta del Piano aveva l’ambizione di affidare l’unità tra... (continuer)
[…] Il lavoro non può espandersi, secondo i crescenti bisogni dell’uomo; non può utilizzare tutta la sua potenza creatrice, per soddisfare le incessanti esigenze di vita e di progresso dell’umanità. Da questo sistema di predominio del capitale, da questo sistema di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sorgono le crisi, la disoccupazione, la miseria, di cui soffrono le popolazioni.
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 1/5/2023 - 15:41
Video!

La stampa

La stampa
‎[1972]‎
Parole di Dario Fo
Musica di Paolo Ciarchi
Canzone dello spettacolo teatrale dal titolo "Pum Pum! Chi è? La Polizia!‎", grottesco satirico in due atti ‎sulle stragi di Stato, messo in scena con il collettivo teatrale La Comune.‎
La stampa serve a fare in modo che (continuer)
envoyé par Dq82 30/4/2023 - 12:09
Video!

L'operaio e il cavallo

L'operaio e il cavallo
‎[1972]‎
Parole di Dario Fo
Musica di Paolo Ciarchi
Canzone dello spettacolo teatrale dal titolo "Pum Pum! Chi è? La Polizia!‎", grottesco satirico in due atti ‎sulle stragi di Stato, messo in scena con il collettivo teatrale La Comune.‎

L'atrocità delle vessazioni contro il popolo è perfettamente ritratta nel pezzo successivo, "L'operaio e il cavallo", in cui la classe operaia è paragonata a un cavallo che crede di vivere in una prateria e invece è rinchiuso in quattro metri quadri, costretto ad accoppiarsi con cavalle di legno e a mangiare sterco pensando che sia fieno e correre all'impazzata sempre in tondo, fino a che non crepa. Insomma, gli inganni del capitalismo gettati in faccia al popolo con rabbia e allo stesso tempo sgomento: un pezzo che inizia con una spensieratezza leggera che si trasforma presto in amarezza e schifo. Da notare la metrica e le linee melodiche completamente... (continuer)
quando un cavallo è troppo focoso cosa gli fanno?
(continuer)
envoyé par Dq82 30/4/2023 - 12:05
Video!

Tutti assolti

Tutti assolti
Tutti assolti

[2022]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Niutàun

Giustizia è quasi fatta

Le assoluzioni che lasciano perplessi non si fermano alle vicende giudiziarie dell’Aquila a cui si ispira la canzone. Ci riferiamo alla sentenza della VI Sezione Penale della Cassazione del 27 Aprile nel procedimento legato alla indagine sulla presunta trattativa Stato-mafia.

Sino a ieri le vicende note come trattative Stato-mafia non costituivano reato, ma c’erano state, documenti e prove non mancavano. Ciò non poteva bastare però alla società delle trasformazioni prorompenti. I processi di controllo e di crescente digitalizzazione della società impongono una netta demarcazione. Ecco allora che non si tratta più di fatti da interpretare sotto la fattispecie obiettiva del reato. No, semplicemente i fatti non ci sono, non sono stati commessi da parte dei rappresentanti... (continuer)
Signore e signori ora vi presentiamo
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/4/2023 - 15:57
Video!

Elio e le Storie Tese: Urna

Elio e le Storie Tese: Urna
[1992]
Belisari - Conforti
Album / Albumi: a. İtalyan, Rum Casusu Çikti (1992)
b. Peerla (1998)
Cori originali: Le Mystère des Voix Bulgares


La vita è quella cosa da cui nessuno esce vivo. (Detto popolare)



...Andiamo avanti con un brano che parla di un argomento molto serio...cioè parla della Morte, che toccherà a tutti noi in questa sala, sebbene...benché molti di voi...lo so, questo infatti non è un brano che non è molto facile, però è molto vero. Tutti quelli che sono in questa sala prima o poi moriranno. (risata) Anch’io. E’ vero. Il bello è che è vero. Ebbene, questo brano parla di questo argomento che tocca tutti noi, e quindi è un brano veramente popolare...quindi questa è la vera musica pop...questa è la vera musica pop, ragazzi. Perché “pop” è un’abbreviazione di “popular”...siccome la morte toccherà a tutti voi, è un brano molto popolare che parla di vari tipi di urna...si... (continuer)
La morte suole arrivare silenziosa come un’alce, così come è usa separarci dai vivi con il taglio di un utensile (spesso una falce). È altresì un evento ricorrente, che secondo studi statistici di un certo rilievo può verificarsi nelle condizioni più diverse ed imprevedibili (una nota curiosa in merito: ...Alcuni fra coloro che si pongono allascolto di questo brano decederanno durante lo svolgimento del medesimo. [B. Walsh, Life and Science Today, Ed. Athena/Barthes, Agosto 1989]).

(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/4/2023 - 12:47
Video!

Lamezia Milano

Lamezia Milano
[2017]
Parole e musica di Dario Brunori
Nell'album "A casa tutto bene"
Lamezia Milano (continuer)
27/4/2023 - 11:44
Video!

Norma, per non dimenticare

Norma, per non dimenticare
Testo di Cristiana Milaneschi
Musica di Carla Baldini
Interpretata dal coro popolare femminile LE DONNE DI MAGLIANO
voce solista Carla Baldini

La canzone fa parte del cd "Donne che Cantano Le Donne"- Believe 2018

Chitarra: Paolo Mari
Violino: Andrea Frosolini
Percussioni e glockenspiel: Emanuele Pellegrini


Norma Pratelli Parenti, partigiana.

Norma Pratelli Parenti fu attiva nella Resistenza in Maremma, a Massa Marittima, dove indusse alla diserzione numerosi prigionieri di guerra stranieri, fu infine tradita da un soldato mongolo e cadde in un imboscata, dove venne ferocemente seviziata e infine fucilata dalle truppe tedesche in ritirata, il 22 giugno 1944. Il suo corpo straziato venne ritrovato il giorno dopo, e in sua memoria venne assegnata la Medaglia d’oro al valor militare, con la seguente motivazione:

«Giovane sposa e madre, fra le stragi e le persecuzioni, mentre nel... (continuer)
Norma, per non dimenticare cerco la tua storia,
(continuer)
envoyé par https://www.carlabaldini.it/ddm 27/4/2023 - 03:06
Video!

Gloria all’archibugio

Gloria all’archibugio
[2023]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Nell’Orlando furioso Ariosto narra di Orlando accorso per liberare Olimpia da Cimosco, re di Frisia (Olanda) che cerca di colpirlo a tradimento con un archibugio. Orlando riesce nell’impresa dopo avere ucciso Cimosco. Alla fine del canto XI Ariosto, attraverso Orlando, si rivolge all’archibugio condannando l’ordigno come creazione infernale e gettandolo nel mare per non lasciare traccia. La strofa finale del canto è la stessa musicata da Capossela a conclusione:

“ O maladetto, o abominoso ordigno,
che fabricato nel tartareo fondo
fosti per man di Belzebú maligno
che ruinar per te disegnò il mondo,
all’inferno, onde uscisti, ti rasigno.”
Cosí dicendo, lo gittò in profondo

Quando Ariosto scrive l’Orlando , l’archibugio era l’arma da fuoco di nuova concezione... (continuer)
Venga il fuoco del ferrobugio
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 27/4/2023 - 00:11
Video!

Il mondo alla rovescia

Il mondo alla rovescia
2023
Il mondo alla rovescia

“Il Mondo alla Rovescia”, E’ la canzone che da il titolo all’intero album e vuole essere una riflessione e una critica al nuovo modello di società, dove il potere, il denaro e la furbizia hanno sempre la meglio, a discapito dei popoli e del pianeta, dove gli ultimi e i puri di cuore, passano per pazzi. Un mondo sottosopra, un mondo alla rovescia appunto.
Un vecchio pazzo
(continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2023 - 19:46

Capitano

Capitano
1943/4

Questo testo, che chiaramente si rifà a La Sagra di Giarabub, fu inciso sul muro della cella d'isolamento al 3o piano del carcere di Via Tasso a Roma.

Al secondo e al terzo piano, nei locali che in un normale appartamento fungono da ripostigli, c’è un vano stretto, senza finestre, che era utilizzato come cella di segregazione. Vi era rinchiuso in isolamento e tenuto senza cibo per fiaccarne la capacità di resistenza, un prigioniero ritenuto particolarmente importante per le informazioni che avrebbe potuto rivelare, se avesse ceduto alle feroci torture alle quali era sottoposto durante gli interrogatori.

Sui muri, che non erano ricoperti da carta da parati, sono incise frasi e calendari che i prigionieri scrivevano per tenere conto del passare del tempo e mantenere un contatto con la realtà, oltre che per lasciare una testimonianza del proprio passaggio. Il prigioniero scriveva con... (continuer)
Laggiù sull'orizzonte
(continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2023 - 18:40
Video!

Staffette in bicicletta

Staffette in bicicletta
[2023]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti
con Mara Redeghieri

«Su un muro di cemento lungo la pista ciclabile di Scandiano, nella biciclettata del 25 aprile scorso, vidi dipinti una trentina di nomi di donne. Nomi che oggi non si usano più, soppiantati da altri più alla moda. Quei nomi ci parlano di un’altra Italia, l’Italia della Resistenza e del Dopoguerra. Sul muro era scritto “omaggio alle staffette partigiane”. Fra le azioni che svolsero c’è soprattutto quella di conservare e tenere vivo ciò per cui la vita vale la pena di essere vissuta: il valore stesso della vita».

Vinicio Capossela: “Il mio concerto per le staffette partigiane”
Vanda, Gina
(continuer)
25/4/2023 - 17:39
Video!

25 Aprile

25 Aprile
[1945]

Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Alfonso Gatto

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Sergio Carlacchiani

Questi versi non furono pubblicati da Alfonso Gatto. Li lesse nel 1963 in tv Giancarlo Sbragia dopo che furono scoperti da Massimo Castoldi al Centro Manoscritti di Pavia.
E’ poesia di commossa e rara efficacia espressiva. Parlano i morti come vivi: Liberate l’Italia…..Il partigiano ebreo Curiel fu compagno di lotta di Alfonso Gatto, nella lirica è il simbolo sofferto della Resistenza.
In un‘altra bellissima lirica dedicata a Giorgio Curiel Alfonso scriverà : In un giorno della vita /ho camminato con Giorgio / a capo scoperto nel cielo […] Lui che c’indicava / la grande strada della primavera.
[Riccardo Gullotta]
La chiusa angoscia delle notti, il pianto
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 25/4/2023 - 15:18
Video!

Nel ricordo della madre

Nel ricordo della madre
Musicato da Andrea Talmelli in "MORIRONO TIRANDO DADI D'AMORE NEL SILENZIO"
Brano realizzato nel 2004 su testi di Quasimodo, Borghesi e Calamandrei dedicati al sacrificio dei Sette Fratelli Cervi

Quando la sera tornavano dai campi
(continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2023 - 11:29
Video!

Fucilazione

Fucilazione
La poesia fu pubblicata sulla rivista Il caffè e in seguito edita postuma nel 1990 in un libretto dal titolo Il cavallo saggio. Poesie Epigrafi Esercizi (Editori Riuniti, Roma, 1990) con prefazione a cura di Edoardo Sanguineti.
Il testo è il ventiseiesimo della raccolta, contenuto nella seconda sezione dal titolo Materia prima.

Musicata da Silvano Staffolani in "...sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori"
Un bambino faceva le bolle di sapone (continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2023 - 11:10
Video!

Se io fossi San Gennaro

Se io fossi San Gennaro
2009
Fare il napoletano...stanca!

Tutto iniziò nel 2001 con il brano autoprodotto "Se io fossi San Gennaro" ballata in stile De Andrè che nasce però da una ispirazione ricevuta ascoltando "Io se fossi Dio" di Giorgio Gaber e che racconta la realtà di Napoli in tutte le sue facce più nascoste dall'opinione pubblica. Questa canzone fu cantata, a sorpresa, in prima serata in una seguitissima edizione del Festival di Napoli trasmessa delle reti Mediaset avendo come risultato una standing ovation del pubblico e un "mi dissocio" dalla conduttrice che, dopo aver repentinamente lanciato la pubblicità, lo eliminò dal programma, nel quale era co-conduttore, e dalla tv che conta.
Se io fossi san Gennaro non sarei così leggero
(continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2023 - 10:47
Video!

Minorità

Minorità
[2023]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Il titolo della canzone è ispirato all’incipit del saggio di Kant sotto riportato.


italiano
deutsch
Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo? 5 dicembre 1783
di Immanuel Kant
L'illuminismo è l'uscita dell'essere umano dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l'incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo dunque è il motto dell’illuminismo. [Traduzione di Francesca Di Donato]
Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?... (continuer)
Ho chiesto la penna al secondino
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 25/4/2023 - 00:10
Video!

Il bene rifugio

Il bene rifugio
[2023]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Un valzerino tutto apprensione chiaroscurale in punta di pianoforte, tastiere (organo, Fender Rhodes) e fiati (trombone, clarinetto, flicorno) che ipotizza una rivincita del cuore sulla finanziarizzazione della vita, anche se il tono intimo e dimesso fa pensare a una guerra già perduta [Stefano Solventi]

Dovremmo individuare Il bene rifugio vero, come canta Capossela in questa “ninna nanna romantico-finanziaria”, non nei beni economici ma nell’amore, che è rifugio ma anche rivoluzione perché trasforma la fragilità in forza e oppone l’unione alla disgregazione generata dalla guerra. “Nella convinzione che le sole cose che contano sono quelle che non hanno prezzo, quelle che vengono donate” è necessario infine comprendere qual è stato, nelle nostre vite, Il... (continuer)
Il mondo cade a pezzi
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 23:38
Video!

Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]

anonyme
Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]
[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Corale Puccini di Sassuolo

Album: Canti della Resistenza Italiana

Memoria sempre viva della Liberazione antifascista

L’origine del canto è nella primavera 1944. Ebbe vasta diffusione nel Modenese e nel Reggiano. La melodia si ispira a quella di una vecchia aria popolaresca emiliana “Bel soldatin che passi per la via”.


Dal discorso di Piero Calamandrei "Passato e avvenire della Resistenza" per il decennale, Milano 28 Febbraio 1954

Quando io considero questo misterioso e miracoloso moto di popolo, questo volontario accorrere di gente umile, fino a quel giorno inerme e pacifica, che in una improvvisa illuminazione sentì che era giunto il momento di darsi alla macchia, di prendere il fucile, di ritrovarsi in montagna per combattere contro... (continuer)
Lasciando la sua casa e la sua mamma
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 14:34
Video!

All you can eat

All you can eat
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Il consumismo è una forma di guerra. Consumare non è un gesto banale. La fenomenologia del gesto del consumo andrebbe effettuata per capire il significato bellico e politico dell’atto consumante. Consumare implica la ferrea logica del valore di scambio. Competizione e saccheggio delle risorse umane ed ambientali sono le compagne consustanziali del plusvalore. Il consumismo sviluppa la logica del consumo “nientificante”, si riduce a niente, si cannibalizza il prodotto, in modo che il sistema possa sopravvivere al ciclo produzione-distruzione. L’annichilimento è, dunque, il fine recondito del consumismo.

Il nichilismo diviene parte del pensiero, entra nella logica delle relazioni, deve destabilizzare da ogni vincolo per poter effettuare la guerra quotidiana. La coazione... (continuer)
All you can eat
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 10:12
Video!

Io che non so l'inglese

Io che non so l'inglese
[1986]
Album / Albumi: Cosa farò da grande
Io che l'inglese non so
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 22/4/2023 - 03:07
Video!

Sul divano occidentale

Sul divano occidentale
(2023)
dall'album Tredici canzoni urgenti

Vinicio Capossela: farfisa, voce
FiloQ: synth, drum machine, programmazioni
Andrea Lamacchia: basso elettrico, Moog Taurus, chitarra elettrica, sintetizzatori virtuali
Giancarlo Bianchetti: chitarra elettrica
Alessandro “Asso” Stefana: chitarra elettrica
Cesare Malfatti: intonarumori
Raiz: cori
Bunna: cori
Sir Oliver Skardy: cori
Sul divano occidentale
(continuer)
21/4/2023 - 21:59
Video!

La cattiva educazione

La cattiva educazione
(2023)
con Margherita Vicario
dall'album Tredici canzoni urgenti

Vinicio Capossela: pianoforte, voce
Cesare Malfatti: intonarumori
Enrico Gabrielli: flauto, synth bass, celesta
Margherita Vicario: voce
Raffaele Tiseo: violini, viole
Daniela Savoldi: violoncelli
Andrea Lamacchia: contrabbasso
Mauro Ottolini: tromba bassa, trombone, tuba
21/4/2023 - 21:36
Video!

Su e giù per le montagne

anonyme
Su e giù per le montagne
[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Roberto Jattoni

Album: Canti della Resistenza Italiana

Dedicata ai Partigiani caduti e alla festa della Liberazione antifascista

La canzone è stata riscoperta grazie a Roberto Jattoni, partigiano nella brigata garibaldina Costrignano, divisione Modena Armando, nell'Appennino modenese. La melodia è quella della canzone folcloristica Lo spazzacamino.

18 Marzo 1944. Strage di Monchio, Susano e Costrignano

La strage di Monchio, Susano e Costrignano fu una rappresaglia compiuta dalle truppe naziste in Italia il 18 marzo 1944, contro la costituzione delle prime brigate partigiane sull'appennino modenese. Tutti i fatti sono avvenuti in frazioni del comune di Palagano. 136 persone inermi vengono trucidate e i paesi saccheggiati e distrutti.

I... (continuer)
Su e giù per le montagne
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 21/4/2023 - 14:59
Video!

Viva la nostra cricca

anonyme
Viva la nostra cricca
Viva la nostra cricca

[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Carlo Rameri / Nearco

Album: Pietà l'è morta / fischia il vento

In memoria di Nearco

Carlo Rameri, nato a Viguzzolo nel 1923, nome di battaglia Nearco, fu un partigiano della Brigata Arzani , divisione garibaldina Pinan-Chichero, che combattè nell’Appennino ligure-piemontese. Partecipò come comandante del distaccamento Repetti a tutte le battaglie nelle valli tortonesi e Borbera, tra cui quelle di Pertuso, Garbagna e Cantalupo.
Nearco ci ha lasciati nel 2013.

Viva la nostra cricca
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 20/4/2023 - 17:46
Video!

Cosa credi?

Cosa credi?
[2019]
Album "C'è qualcuno"
Cosa credi, che gli uomini non siano tutti uguali? (continuer)
18/4/2023 - 11:29
Video!

Cometa

Cometa
[2021]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Il muro del canto
Album: Maestrale

…..È interessante l'intreccio vocale che si crea tra Alessandro Pieravanti, batterista solitamente dedito alle "prefazioni" dei brani (passatemi il termine), e Daniele Coccia Paifelman, che, con la sua vocalità, scalda nel refrain lo sfogo delle parole.
Questo nuovo impasto vocale si ritrova anche in Cometa, singolo uscito nel 2021 accompagnato da un bellissimo video in bianco e nero di Daniele Martinis in cui ancora una volta il pugilato diventa metafora della fatica del mestiere di vivere [Arianna Marsico].

…Le canzoni sono state composte, arrangiate e suonate in aperta campagna, fra il 2020 e il 2022: questa scelta ha influito notevolmente sulla forma e i contenuti del nuovo materiale proposto. “Maestrale” è intriso d’aria, fuoco, acqua e terra. L’uomo e la sua libertà... (continuer)
Quanta gente hai ncontrato ‘n vita tua
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 17/4/2023 - 08:32
Video!

Musicista ad Auschwitz

Musicista ad Auschwitz
2001
Resolvez-vous, messieurs
Scendevo dal treno
(continuer)
envoyé par Dq82 16/4/2023 - 15:33
Video!

Stasera Esco

Stasera Esco
2022
...dedicato a Mario Monicelli
feat. Daniele Coccia Paifelman e Alessandro Marinelli (Il muro del canto), Andrea Ra
Stasera esco...stasera esco, pure se fuori c’è l’inverno già alle porte ed incomincia a fare fresco
(continuer)
envoyé par Dq82 16/4/2023 - 13:03
Video!

Il coraggio della Sibilla

Il coraggio della Sibilla
2020

Il 28 marzo del 1997, la corvetta "Sibilla" della Marina Militare italiana, sperona, nel tentativo di fermarla, un'imbarcazione albanese che trasporta circa 120 profughi. La nave affonda e restituisce solo 34 persone. In fondo al mare finiscono anche una giovane madre con la figlioletta. A loro è dedicata questa canzone.
che ci facciamo in fondo al mare amore mio
(continuer)
envoyé par Dq82 16/4/2023 - 11:47
Video!

La parte del torto

La parte del torto
2023
13 canzoni urgenti

Vinicio Capossela: Un nuovo album "per ricordare dove sta il giusto". E perché invece il cantautore con la sua musica ha scelto di dare battaglia. Cercando di st…

Uscirà tra qualche ora il nuovo album di Vinicio Capossela, Tredici canzoni urgenti. La canzone proposta è la traccia #3. Segue il commento dell’autore.
La politica di oggi ha smesso di fornire visioni, utopie, forme di vita eterna, idee di avvenire e di divenire. Ora si è specchiata e abbassata all’individuo, al suo strettissimo campo di azione. Se Brecht poteva dire che «dato che i posti buoni erano occupati, ci siamo seduti dalla parte del torto», ora il torto non è più appannaggio delle forze che lottano per la libertà.
La sinistra, cedendo il ruolo di difesa dei lavoratori, dei senza diritti e degli ultimi che le sarebbe stato proprio, ha lasciato libero il campo a forze che si sono prese... (continuer)
Voi che di voi
(continuer)
envoyé par Dq82 / Riccardo Gullotta 14/4/2023 - 09:26

I Palestinesi non stanno a guardare

I Palestinesi non stanno a guardare
1972

Nel 1972/1973 nel vicino Oriente scoppia una nuova crisi militare che coinvolse diversi Stati confinanti con la Palestina, che pagò a caro prezzo per tutti e per tutto.
Su fogli e su mappe di Palestina si discute (continuer)
envoyé par Dq82 6/4/2023 - 19:48

Nero è il tuo nome

1971

Nel 1971 Toni Asquino partecipa ad un concorso presso il Teatro Carignano di Torino, organizzato per nuovi cantautori.

Presenta un brano dal titolo "Nero è il tuo nome", scritto sulle vicende di Nelson Mandela.

L’orchestra che accompagnava i partecipanti del concorso canoro era diretta dal Maestro Edio Rocchi, molto presente sulla scena musicale torinese in quel periodo.
A dieci anni lavoravi con i grandi (continuer)
envoyé par Dq82 6/4/2023 - 19:47

Voci dal Vietnam

1973

Il brano nasce alla fine della lunghissima guerra fra i partigiani vietnamiti e l’esercito americano.

Nella canzone il cantautore torinese Toni Asquino si sofferma su quello che rimane dopo gli orrori e la quasi totale distruzione della nazione vietnamita, che coinvolse anche le nazioni di Laos e Cambogia. Si presume che alla fine del conflitto si contarono dai 4 ai 5 milioni di morti vietnamiti e 200.000 americani. Rimasero distrutte intere città e numerosi villaggi furono interamente rasi al suolo. Durante tutto il conflitto, negli Stati Uniti ci furono numerosissime contestazioni con incidenti e arresti fra i quali anche famosi artisti, sportivi, personaggi noti e gente comune.

La canzone, nota tra i pacifisti dell’epoca, venne trasmessa per un po’ anche su scala nazionale.
C’erano gli abitanti del Vietnam (continuer)
envoyé par Dq82 6/4/2023 - 19:42
Video!

Chico Mendes

Chico Mendes
1990
Chico Mendes
Quando si parla di America (continuer)
envoyé par Dq82 6/4/2023 - 19:37
Parcours: Chico Mendes
Video!

Un uovo di cristallo

Un uovo di cristallo
1991
Album: Dietro la finestra
Ecco
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 6/4/2023 - 16:57
Video!

Dai Dai Dai (Die Die Die)

Dai Dai Dai (Die Die Die)
2023
Electric Déjà-vu
Dai dai dai
(continuer)
envoyé par Dq82 5/4/2023 - 20:25
Video!

Uomo Medioevo

Uomo Medioevo
2023
Electric Déjà-vu
Sembra di esser tornati
(continuer)
envoyé par Dq82 5/4/2023 - 20:22
Video!

I signori della guerra

I signori della guerra
2023
Electric Déjà-vu
Dicono i signori della guerra hanno lanciato la bomba
(continuer)
envoyé par Dq82 5/4/2023 - 20:20
Parcours: Déserteurs
Video!

Una terra giovane

Una terra giovane
1976
Cerco un terra giovane
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 5/4/2023 - 18:44
Video!

Anonima S.p.A.

Anonima S.p.A.
1978
Album: Almanacco
Domenica sera in campagna
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 5/4/2023 - 04:25
Video!

Dreams Are Like Children

Dreams Are Like Children
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

C’è molta storia d’Italia, dal ventennio fascista ad oggi.
Partimmo per altri lidi lasciando il popolo inerme
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:31
Video!

Via Togliatti

Via Togliatti
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

Storie di emigrazione e sfruttamento.
Via Togliatti sette del mattino
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:28
Video!

Sulla strada

Sulla strada
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

Un inno contro le disuguaglianze, per la costruzione di una società con maggiore giustizia sociale.
Siamo qui, sotto questa bandiera
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:26
Video!

Le strade di Genova

Le strade di Genova
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

La Genova dei camalli, delle manifestazioni operaie, di Carlo e del G8, di Don Gallo e di De André.
Da Genova a Genova
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:24
Parcours: Gênes - G8
Video!

Caccole e coccole

Caccole e coccole
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

Uno sberleffo al fascismo.
Caro camerata
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:18
Video!

L'obiettore

L'obiettore
2020
Dreams. Canzoni di Protesta, di Pace e d’Amore

La guerra la decide il padrone e a morire manda i proletari, in trincea o in fabbrica.
Padre non voglio partire soldato
(continuer)
envoyé par Matteo Morittu 3/4/2023 - 21:08
Parcours: Déserteurs
Video!

Battaglia persa

Battaglia persa
2023
Electric Déjà-vu
Se non ci fosse stato (continuer)
envoyé par Dq82 2/4/2023 - 20:40
Video!

La NATO non è un fiore

La NATO non è un fiore
Nel 1968 Caterina Bueno scrisse (con la complicità del padre Xavier) e cantò la canzone "La NATO non è un fiore" in appoggio alla omonima campagna del PCI.
Salvo smentite questa è l'unica canzone scritta e cantata da Caterina Bueno
Ci hanno legati al carro
(continuer)
envoyé par Giovanni Bartolomei 2/4/2023 - 20:12
Video!

Quanto sete brutti

Quanto sete brutti
Quanto sete brutti
[2013]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Il Muro del Canto

Album: L'Ammazzasette
Ma quanto sete brutti
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 2/4/2023 - 14:10
Video!

Per un momento

Per un momento
Guerra nel deserto (continuer)
envoyé par Alberto Scotti 2/4/2023 - 04:45
Video!

Ballata per Pier Paolo Pasolini

Ballata per Pier Paolo Pasolini
Nel novembre del 1975 avevo 21 anni e scrissi un testo che si chiamava Fuori, prendendo il titolo dal neonato movimento degli omosessuali. Avevo appena concluso il servizio militare proprio a Casarsa della delizia paese natale di Pasolini e, durante quel servizio avevo conosciuto Luigi Cannillo bravissimo poeta che mi fece conoscere la passione culturale e civile dei giovani omosessuali a Milano. Il dicembre scorso a conclusione del centenario di celebrazioni ho ripreso tracce di quel testo e l'ho sviluppato usando come trama la magnifica cinematografia che ho amato frequentare in tutti questi anni.
Questo è il risultato.

Pierpaolo Pasolini è stato autore di canzoni, sul sito ne trovate 6 oltre ad altre a lui dedicate.
a questo link invece trovate presentati i 15 brani interpretati in uno spettacolo teatrale lo scorso anno.

LE CANZONI DI PASOLINI – Teatro Vascello

Io mi sono appassionato... (continuer)
Non si conosce la verità sull’omicidio al lido d’Ostia
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 31/3/2023 - 17:32
Video!

Genova era in fiore (Canto anarchico per Alfredo)

anonyme
Genova era in fiore (Canto anarchico per Alfredo)
[novembre 2022]
Musica: Sull'aria della Decapitazione di Sante Caserio
(o della Ballata di Franco Serantini)


Nei momenti di lotta più appassionata, i canti anarchici crescono nel bosco come funghi e in questi giorni gira una canzone anonima sulla vita e la vicenda recente di Alfredo Cospito. La musica è un prestito di tante canzoni anarchiche, forse la musica più utilizzata in assoluto per i canti anarchici.

Comparve per la prima volta nella canzone “Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio”, poi di nuovo ne “La condanna a morte di Sacco e Vanzetti (il 23 agosto 1927)”, infine negli anni settanta nella “Ballata di Franco Serantini” di Pino Masi. Lo spirito non vuole essere drammatico, ma allegro, richiamando nella prima strofa “quella splendida mattinata di maggio” con cui Alfredo rivendicò la gambizzazione di Adinolfi nel processo di Genova.

Nel link la sola versione digitale... (continuer)
Lunedì 7 maggio Genova era in fiore
(continuer)
envoyé par Teobaldo Sinisgalli 29/3/2023 - 19:13
Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
[2019]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Tullio Bugari

Musica / Music / Musique / Sävel:
Silvano Staffolani
Questa sera sono io Don Chisciotte
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/3/2023 - 09:33

Per Serantini

Per Serantini
[1972]
Poesia di Franco Fortini
A Poem by Franco Fortini
Poème de Franco Fortini
Franco Fortinin runo

[Da / From: "L'ospite ingrato", 1985, p. 1031]


S'era tutti sovversivi (51 anni fa)
Il cinque di maggio del Settantadue nella città di Pisa
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/3/2023 - 06:33
Video!

Stoica

Stoica
[2018]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Il Muro del Canto

Album: L’amore mio non more

Nell’ombra senza mai cambiare umore / Non fa per voi la libertà / Non è qualcosa che si trova / Passeggiando a piedi nudi al mare
Ci sembra che questa sia la chiave di lettura della canzone.
Finirà com’era cominciata
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 28/3/2023 - 00:20
Video!

Omaggio a Lidia Menapace e Rosa Luxemburg

Omaggio a Lidia Menapace e Rosa Luxemburg
Omaggio a Lida Menapace

Grazie a Donata, Celeste, Laura sue e mie amiche.
Il prossimo 3 aprile ricorrerà l’anniversario della nascita di Lidia Menapace avvenuta a Novara 99 anni fa.
Io sono venuto a vivere nella provincia di Novara 30 anni fa e, coinvolto nella Associazione per la pace, ho avuto modo di incontrare tante volte Lidia, soprattutto per accompagnarla con Donata , Laura e Renato ai numerosi incontri con le scuole.
Non sto a ripetere le parole di ammirazione, piacere, fascino, allegria che sono entrate nel vocabolario di chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarla.

Mi limito a dire che l’idea di questa dedica in musica mi è venuta leggendo numerosi articoli su di lei e qualcuno l’ha definita uno scricciolo, con tutte le qualità di questo uccellino: piccola, forte, curiosa, coraggiosa, allegra ecc ecc.
Subito mi è nato l’accostamento con la cinciallegra, l’uccellino tanto... (continuer)
Lidia lo scricciolo - Rosa la cinciallegra
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 27/3/2023 - 16:04
Downloadable! Video!

La classe operaia va in Paradiso

La classe operaia va in Paradiso
2022
Morte e pianto rituale
Lavorare lavorare
(continuer)
envoyé par Dq82 26/3/2023 - 17:05
Video!

Normale

Normale
2022
L'esercito del sole

feat.Caparezza
Anche chi fuma erba è normale (continuer)
envoyé par Dq82 23/3/2023 - 18:04
Video!

Il male minore

Il male minore
2018
Naples calling

feat. Caparezza
Il male minore non fa poi così male,
(continuer)
envoyé par Dq82 23/3/2023 - 17:49
Video!

Ci vuole molto coraggio

Ci vuole molto coraggio
2016
Marassi

feat. Caparezza
Ci vuole molto coraggio
(continuer)
envoyé par Dq82 23/3/2023 - 17:44
Downloadable! Video!

Picciotti della benavita

Picciotti della benavita
2006
Il tappeto dava un tono all'ambiente

feat. Caparezza e Diegone
Negli anni 30 eravamo gangsta con gesta (continuer)
envoyé par Dq82 23/3/2023 - 10:07
Video!

Lucy

Lucy
2022
Inedito

Dedicato a Lucy Salani
«Disertore, prigioniero politico, ma anche prostituta, ballerina, madre e adesso nonna»
conmagazine.it

Al di là dei titoli e delle etichette Luciano "Lucy" Salani ha vissuto per 99 anni, una vita intensa, ci ha lasciato ieri.
Era da tempo che cercavo una canzone per raccontarne la storia, da quando ho visto il documentario "C'è un soffio di vita soltanto". Finalmente l'ho trovata.

Luciano amavi giocare con le bambole
(continuer)
envoyé par dq82 22/3/2023 - 10:49
Video!

Militare

Militare
dalla compilation "Raptus" del 1983
Io con lei non ho niente da spartire
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 22/3/2023 - 00:11
Video!

Africa

Africa
[1970]
Testo / Lyrics / Paoles / Sanat: Paola Pallottino – Sergio Bardotti
Musica / Music / Musique / Sävel: Lucio Dalla
Album / Albumi: Terra di Gaibola

Non è passato molto tempo dal 4 marzo 2023, quando Lucio Dalla avrebbe compiuto ottant'anni -come si dice in quella sua famosissima canzone in cui fu presa a prestito la sua data di nascita -forse un caso unico al mondo, ma chissà. Il testo di 4 marzo 1943, o Gesù Bambino era stato in realtà scritto da Paola Pallottino, nata il 9 aprile 1939 a Roma, figlia di uno dei principali etruscologi italiani, Massimo Pallottino (1909-1995), famoso per aver ritrovato, durante uno scavo a Santa Severa, uno dei rarissimi e fondamentali testi bilingui etruschi, le Lamine di Pyrgi. Paola Pallottino è, nella sua vita, divenuta un'illustratrice e una storica dell'arte con importanti docenze universitarie e accademiche; la sua attività di illustratrice... (continuer)
Parli di tigre per terra
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/3/2023 - 11:14
Video!

La coscienza

La coscienza
[1999]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Assalti Frontali

Album: Banditi
Quello che è stato è immortale (continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 20/3/2023 - 23:52
Video!

Telegrafo, Nazione, la stampa del padrone

Telegrafo, Nazione, la stampa del padrone
Canzone scritta nel 1967 dal Canzoniere Pisano contro la stampa borghese.
Telegrafo, Nazione, la stampa del padrone
(continuer)
envoyé par Il Comunista Ciociaro 20/3/2023 - 21:44




hosted by inventati.org