Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue italien

Supprimer tous les filtres
Video!

La Città del Sole

La Città del Sole
Album: Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri (2022)


Lorenzo Orsetti era un giovane toscano appassionato della causa del Rojava. L'hanno ammazzato quei fanatici dello Stato Islamico, nel villaggio siriano di Al-Baghuz Fawqani, nei pressi del confine con l'Iraq, la mattina del 18 marzo 2019. Orso e Tekoşer i suoi soprannomi di battaglia. Lorenzo è stato un partigiano del socialismo contemporaneo, del Confederalismo Democratico, degli ideali di uguaglianza e giustizia che ancora scuotono cuori e coscienze nel mondo.

“La Città del Sole” è un ringraziamento, una orazione funebre, un atto d'amore nei confronti di un giovane uomo morto ammazzato per i suoi ideali, e per il suo immenso coraggio. Un coraggio, vorrei dire, non istruito dall'odio per un nemico pur spaventoso, ma dall'amore per un popolo, il popolo curdo, il più straordinario esempio di resistenza socialista alla violenza dell'imperialismo.... (continuer)
Posso farti una domanda
(continuer)
18/3/2023 - 14:13
Parcours: Du Kurdistan
Video!

Il GiraSullo

Il GiraSullo
La canzone è stata scritta dal Canzoniere Pisano. Il tema è la riforma della scuola del ministro dell'istruzione pubblica (1968-1969) Fiorentino Sullo.
Caro ministro dell'istruzione
(continuer)
envoyé par Il Comunista Ciociaro 16/3/2023 - 20:08
Video!

Erri De Luca: Per i pesci del Mediterraneo

Erri De Luca: Per i pesci del Mediterraneo
Testo di Erri De Luca

Una poesia per ricordare le vittime del mare, la tragedia di Cutro, le politiche del governo. Lo scrittore Erri De Luca titola "Per i pesci del Mediterraneo", il suo ultimo atto d'accusa nei confronti di chi dovrebbe prendersi cura di vite umane e invece le lascia morire. E a metà strada tra la liturgia del rito dell'Eucarestia e I morti di Eugenio Montale, De Luca ci fa riflettere sulle tristi vicende delle morti in mare.
La Repubblica

Così come Mare nostro (Preghiera laica) viene inserita come Extra in attesa che venga musicata e cantata da qualcuno.
Prendete e mangiatene tutti.
(continuer)
envoyé par Dq82 14/3/2023 - 14:28
Downloadable! Video!

Uomo in mare [Il racconto di Stefano Massini]

Uomo in mare [Il racconto di Stefano Massini]
[9 Marzo 2023]

Parole / متن ترانه / بول / كلمات / Erayada / Sanat / Paroles / Lyrics / Στίχοι / Sözleri :
Stefano Massini
Sono partito dalla Siria nel 2015
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 11/3/2023 - 00:28
Video!

La bicicletta partigiana

La bicicletta partigiana
Un brano particolarmente denso è La bicicletta partigiana. Da cosa è nata l’idea di far sentire gli umori, l’atmosfera di quella dolorosa pagina della nostra storia tramite un oggetto?

«Anni fa incontrai Meghi, una donna di 96 anni di Alba che era stata una staffetta partigiana delle nostre Langhe. Ci parlai per tre ore e diventammo amiche. I suoi racconti mi davano la pelle d’oca, come quando venne catturata e quasi fucilata. Bene, la mia cominciò immediatamente a comporre questa canzone. Lei pedala, lei pedala… la storia nei piedi ha! Era proprio quello che vivevo nella mia immaginazione, mentre lei mi stava raccontando la sua vita. Così ecco la canzone La bicicletta partigiana”. Ho allegato questo brano a un libro bibliografico che parla di lei. Giovanna Zanirato e Donato Bosca raccontano la sua vita in Meghi. La staffetta delle Langhe libere, edito da Araba Fenice.»
Meggy la bicicletta partigiana
(continuer)
8/3/2023 - 21:36
Video!

Galileo

Galileo
[1998]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Edoardo Bennato
Album / Albumi: Sbandato

Ciò che si vede nell'immagine sopra stante, è l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri. L'Osservatorio, progettato per ospitare il più grande rifrattore d'Italia, fu inaugurato il 27 ottobre 1872; da centocinquant'anni scruta le stelle e le galassie.

Arcetri è una delle più belle colline che incorniciano la città di Firenze, assieme al suo antichissimo borgo (il nome deriva dal latino Arcis Veteris, “rocca antica”); si trova a breve distanza dal Poggio Imperiale, da dove le truppe di Carlo V d'Asburgo assediarono Firenze dal 1529 al 1530 restaurando la signoria dei Medici, e da via Leonardo Ximenes (via dedicata a un astronomo gesuita), dove per un certo periodo abitò Margherita Hack -nata in un'altra strada fiorentina che si chiama Via delle Cento Stelle. A brevissima... (continuer)
Dichiaro la terra immota
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/3/2023 - 18:07
Video!

Naufragio Steccato di Cutro

Naufragio Steccato di Cutro
STECCATO DI CUTRO 26 febbraio 2023
Paolo Rizzi

4 marzo 2023

Il naufragio di Steccato di Cutro non è una tragedia, è omissione di soccorso.
I ministri del nostro governo sono la tragedia.
Nel testo di questo video racconto l'omissione di soccorso ed ho usato immagini di una stupendo progetto fotografico realizzato con telecamere termiche come quelle in dotazione a Frontex capaci di riprendere le temperature dei corpi a 18 miglia, 30 km.
è una mostra che ho visto a Francoforte del fotografo Richard Mosse col progetto INCOMING. musica del Ensemble Habibti
buona visione e buon ascolto

vi allego il link al video di 1 ora durante la conferenza fatta dal fotografo al Moma di New York

I migranti di Richard Mosse a Londra - Artribune
Siamo corpi viventi emaniamo calore
(continuer)
envoyé par paolo rizzi 7/3/2023 - 11:49
Video!

Claudio Lolli: Il tempo dell'illusione

Testo e musica di Claudio Lolli
Brano contenuto nel suo primo album "Aspettando Godot"
Anno di pubblicazione 1972

Ciao, vi invio una delle mie canzoni preferite di Claudio Lolli, un brano che personalmente considero molto molto bello.

Più che commentata, questa canzone di Lolli va ascoltata e riascoltata, è uno dei suoi brani più profondi e struggenti.

Credo racchiuda la sintesi della sua pessimistica visione della condizione umana, rappresentata alla luce dei suoi dubbi, certezze, considerazioni esistenziali.

Buon ascolto!

Un saluto. 
Ferdinando Panzica
Quando un padre riderà soddisfatto del tuo cranio di bambino
(continuer)
envoyé par Ferdinando Panzica 6/3/2023 - 19:58
Video!

Il calcio figlio del popolo

Il calcio figlio del popolo
2014
Inno dell'Atletico San Lorenzo
Me ricordo quanno ero regazzino,
(continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 18:31
Downloadable! Video!

Breve danzò il Novecento

Breve danzò il Novecento
2018
Breve danzò il Novecento
In principio era il silenzio, rotto solo da parole
(continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 18:04
Downloadable! Video!

La moglie del comandante

La moglie del comandante
2018
Breve danzò il Novecento
(Sono la moglie del comandante e stasera (continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 18:01
Downloadable! Video!

Come il canto dei Sioux

Come il canto dei Sioux
2015
La primavera odia la borghesia
Confini (continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 17:32
Video!

Ma io ti amavo

Ma io ti amavo
Tu mi hai detto quella sera, sotto una luna galeotta (continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 13:08
Video!

La Ballata dei Nonrazzisti

2022
Un giorno come tanti, me ne andavo a lavorare
(continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 13:05
Video!

Le staffette partigiane

Le staffette partigiane
oh oh oh (continuer)
envoyé par Dq82 5/3/2023 - 10:46
Video!

Sùra el Pont de Dragòti

Sùra el Pont de Dragòti
2003
En Casa, En Cèsa... Al Bar

da una poesia di Franco Molinari

Questa poesia narra di un fatto storico della campagna di Albania del ’41, e dell’esperienza di un soldato nell’attraversare il Ponte di Dragòti, in mezzo al mitragliamento costante, sotto la luna piena.
Gh’era nel’aria udur de Primaera
(continuer)
envoyé par Dq82 4/3/2023 - 13:06
Parcours: Ponts
Video!

Duende

Duende
2022
#iosonomoka
Al politico che ruba, alla donna che fa spesa (continuer)
envoyé par Dq82 4/3/2023 - 12:40
Video!

Uomo morto

Uomo morto
2022
#iosonomoka
tu non pensi mai a "dio" (continuer)
envoyé par Dq82 4/3/2023 - 12:36
Video!

Se non hai dollari

Se non hai dollari
2022
#iosonomoka
C'è un sacco di gente del sud che lascia le proprie vite ogni giorno e si mette in cammino verso la libertà
(continuer)
envoyé par Dq82 4/3/2023 - 12:31
Video!

Canzone d’autunno (1943)

Canzone d’autunno (1943)
1977
Luigi Grechi
Lascia la tua casa
(continuer)
envoyé par Dq82 3/3/2023 - 13:34
Video!

Longitudini di Pace

Longitudini di Pace
omaggio alle ONG che operano in mare e lungo le rotte balcaniche

Continuano i naufragi ed i morti nel Mediterraneo, ieri Lampedusa oggi Crotone. Le migrazioni non possono essere fermate finché non cesseranno guerre e violazioni dei diritti umani. Oggi è necessario soccorrere e fare progetti di accoglienza non di respingimento. L'Europa è assente, l'Italia è governata da demagogia e razzismo.
Uomini di mare
(continuer)
envoyé par paolo Rizzi 27/2/2023 - 10:57
Video!

Toro Seduto

Toro Seduto
Testo e musica: Joe Natta

Una canzone dedicata a Toro Seduto, il grande capo tribù dei Sioux Hunkpapa
I suoi sogni si accampavano all’apertura di un cerchio
(continuer)
envoyé par Joe 27/2/2023 - 10:36
Downloadable!

Il cinghiale portapace (invocazione per la fine d'ogni guerra)

Il cinghiale portapace (invocazione per la fine d'ogni guerra)
Versi e musica di Mauro Geraci
dal sito di Mauro Geraci: Il cinghiale portapace (invocazione per la fine d'ogni guerra)

Il 24 febbraio 2023, a un anno dalla terribile guerra scoppiata in Ucraina e che seriamente rischia di trasformarsi nell’ennesimo conflitto mondiale, ho scritto questa ballata pensando che, ormai, solo i cinghiali, con la loro eccezionale voracità, potranno salvare il mondo liberandolo da ogni arma e mafia militare.

La ballata ha quindi due scopi: auspicare la scomparsa dell’uomo che, per la sua brutalità e ottusità, non merita più di vivere sulla Terra; quello di difendere, non canuzzi e gattini che appestano coi loro escrementi i nostri paesi e città, bensì i cinghiali, gli unici animali che, scavalcando ogni frontiera, potranno davvero liberarci dai rifiuti umani come i capi di stato, i generali, i militari, gli armatori, gli operatori dei servizi segreti, i capi delle... (continuer)
Un cinghiale i cassonetti
(continuer)
26/2/2023 - 23:10
Video!

Uomini

Uomini
2020
L'amore non ha ragione
C'é una distanza fra le parole e le onde che passano
(continuer)
envoyé par Dq82 26/2/2023 - 19:58
Video!

Da che parte stai

Da che parte stai
2015
A un passo da te
Abbiamo morso una mela (continuer)
envoyé par Dq82 26/2/2023 - 19:48
Video!

Martire Partigiano

Martire Partigiano
[1944]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Fausto Simonetti

Musica / Music / Musique / Sävel:
Mario Ruccione

Il partigiano Fausto Simonetti

Le parole della canzone sono di Fausto Simonetti, splendida figura di partigiano , catturato in un’imboscata ordita a seguito di una delazione , trucidato il 6 Giugno 1944 dai nazifascisti a Marino del Tronto insieme a Ottavio Baccari e al medico polacco Jacob Eliczer. La biografia proviene dal sito dell’ Anpi.

Storia di un inno fascista e parodie

La musica della canzone proposta è sull’aria de “La canzone dei sommergibili”, anno 1941, di Mario Ruccione, compositore di parecchie canzoni fasciste. Questa divenne nota come “Inno dei sommergibilisti”. Dopo l’armistizio circolarono parecchie versioni e parodie della canzone tra cui “È così che vive l'italian”/ “Passano i commestibili”, “E’ così che vive il podestà…”, “Andar di qua e di là, chiedendo... (continuer)
Vedo nei tuoi begli occhi
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 26/2/2023 - 00:05
Video!

La crociata dei bambini

La crociata dei bambini
(2023)
Brano ispirato al poema di Bertolt Brecht “La crociata dei ragazzi” (1942, in Italia edito da Einaudi nel 1959).

Video realizzato dal disegnatore Stefano Ricci con la collaborazione di Ahmed Ben Nessib.
Tecnica: gesso bianco su carta nera. 4705 immagini, fotografate una per una, senza alcun ausilio di tecniche di animazione digitale.



Questo è un tamburo suonato da un bambino, il bastone per batterlo è luminoso come uno zolfanello e infatti questo bambino che suona il tamburo sta cercando la luce in un mondo di oscurità, l’oscurità più densa che è quella della guerra.

Lo ha disegnato Stefano Ricci, ed, unito ad altre 4704 immagini fotografate una per una, disegni e parole animate lettera per lettera, accompagna una canzone: “la crociata dei bambini”.

Fa parte di 13 canzoni urgenti, un'urgenza che è nata un anno fa, quando si è compreso che il tempo che pensiamo di avere non... (continuer)
Partirono all’alba
(continuer)
24/2/2023 - 13:59
Video!

Avrai ragione tu

Avrai ragione tu
[2014]
Museica

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
CapaRezza

Quelle di Caparezza non sono solo note del pentagramma e parole: sono graffi che scavano. Scavano in modo cerebrale, vanno decifrati se non si è ben addentro all’attualità, ma non basta. Il significato talvolta non è univoco, a bella posta, a parere di chi scrive. In compenso, superati gli scogli, fanno riflettere a 360°. Rapper critico verso la società contemporanea, incisivo come un’analisi di Jürgen Habermas, impietosamente lucido come Zygmunt Bauman. Sconti per nessuno, ce n’è per tutti: fascisti, riformisti, post-comunisti, intruppati nell’esercito della salvezza, a destra, a sinistra, in alto, fendenti che più affilati non si può.
Quanto alla persistenza dei solchi in questa “società liquida” (o post-liquida ?) ...
[Riccardo Gullotta]
Capasound
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 24/2/2023 - 12:30
Video!

Meloni coalizzata con Photoshop [remix]

Meloni coalizzata con Photoshop [remix]
[2018]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat
Dado, Emiliano Luccisano

Música / Musica / Music / Musique / Sävel:
Rino Gaetano
Giorgia, Giorgia, Giorgia, stava in foto sui cartelloni
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 23/2/2023 - 23:48
Video!

Al Biundin

anonyme
Al Biundin
[1910 circa]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Il Canzoniere Monferrino

Storie di briganti e della società del Novecento

E’ una ballata dedicata al brigante Francesco De Michelis noto come Al Biundin, ucciso in un conflitto a fuoco dai carabinieri a Carisio il 7 Giugno 1905. Era l’idolo delle mondine che lo videro come il simbolo della lotta contro gli sfruttatori.
Un particolare curioso: Lombroso, quello della fisiognomica, del sostenitore della teoria del “delinquente nato”, scrisse che i dati autoptici del Biundin erano normali e che non indicavano” la propensione all'aggressività, alla violenza e alla vita banditesca". Almeno in tale circostanza non vennero fuori gli aberranti risvolti della fisiognomica e delle degenerazioni eugenetiche dei posteri. Lombroso scrisse tra l’altro... (continuer)
E alle quatro del mattino (continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/2/2023 - 14:02
Video!

Francesco Guccini: La collina

Francesco Guccini: La collina
Francesco Guccini
1970
L'isola non trovata

"Profonde scuse, ovviamente, a Guido Gozzano e a Salinger, rispettivamente per "L'isola non trovata" e per "La collina". Sarò mai perdonato?"

L'ispirazione della canzone è il libro "Il giovane Holden" (1951) di J.D. Salinger; titolo originale "The Catcher in the Rye". Il riferimento è ad una canzone di Robert Burns citata nel libro.


Holden: "Sai quella canzone che fa «Se scendi tra i campi di segale, e ti prende al volo qualcuno»? Io vorrei ...
Phoebe: "Dice «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno» è una poesia. Di Robert Burns
Holden: "Lo so che è una poesia di Robert Burns."
Però aveva ragione lei. Dice proprio «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno». Ma allora non lo sapevo.
Holden: "Credevo che dicesse «e ti prende al volo qualcuno» - dissi - Ad ogni modo, mi immagino sempre tutti questi... (continuer)
Dove finisce la città, dove il rumore se ne va,
(continuer)
envoyé par dq82 21/2/2023 - 15:14
Video!

Il militar

Il militar
1978
Ed un giorno, quando meno te lo aspetti, a casa
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/2/2023 - 16:11
Video!

Signore pietà! (Kyrie eleison)

Signore pietà! (Kyrie eleison)
Brano scritto a quattro mani da Giuseppe Di Modugno e Salvo Lo Galbo.
La melodia e l'arrangiamento son di Giuseppe Mereu (in arte Doc Pippus)

Un testo di Giuseppe Di Modugno e Salvo Lo Galbo musicato e arrangiato da Giuseppe Mereu (in arte Doc Pippus) per un brano che si scaglia contro alcuni mali di oggi, e cioè le guerre, il razzismo, la xenofobia, i fondamentalismi,lo sfruttamento degli ultimi e l'indifferenza.
Per chi aziona i cingoli,
(continuer)
envoyé par Giuseppe Di Modugno 20/2/2023 - 15:40
Video!

Passaporto per le stelle

Passaporto per le stelle
1983
Album: Tropico Del Nord

Una di quelle perle rare della musica italiana, la storia di un ragazzo ed una ragazza, entrambi abituati a vivere in maniera semplice, in campagna, che vengono selezionati dal presidente del loro stato per andare a popolare un mondo lontano, dato che il loro sta per essere distrutto dall’ennesima ed ultima guerra. D’altronde il testo è di Valerio Negrini
Era un ragazzo di campagna
(continuer)
envoyé par Dq82 15/2/2023 - 19:43
Video!

Filosofo e pescatore

Filosofo e pescatore
[2023]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Paolo Rizzi

Mio padre è della classe 1923 e quindi quest'anno anche per lui si celebra il centenario.
Gli ho dedicato questa canzone ricordando la sua vita di sacrifici e la sua giovinezza di garzone calzolaio.
Le cose di cui mi parlava di più della sua giovinezza erano la fame e la deportazione in Germania dopo l'8 settembre.
Dedico questa canzone anche a tutti gli IMI, gli Internati Militari italiani. [Paolo Rizzi]

(continuer)
envoyé par Resistenza, deportazione 14/2/2023 - 18:23
Video!

Extraterrestre

Extraterrestre
[1978]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel : Eugenio Gustavo Finardi
Album / Albumi: Blitz



Alla fine, è andata a finire che tutto il “trip spaziale” di questi giorni ha dato luogo alle Storie dallo spazio profondo, nuovo percorso che potrebbe anche definirsi intergalattico e che viene illustrato direttamente da Bonvi e da Francesco Guccini, da noi appositamente contattati...ah no, scherzavo eh, ahi! Sbòtt! Sbèrl! Ecc. ecc.

Però, esaurita la “trilogia” e costruito un po' il percorso con le canzoni più o meno “spaziali” contenute in questo sito, mi sono accorto che ne mancava una, e parecchio famosa (almeno sul pianeta “Itaglia”). Non solo mancava, ma -a mio parere- va di diritto a far parte non solo del percorso dello Spazio Profondo, ma anche di quello -che mai sarà istituito, vero e proprio “Ghost Song Itinerary”- delle Dimenticanze delle CCG. “Extraterrestre”... (continuer)
C'era un tipo che viveva in un abbaino
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/2/2023 - 14:54
Video!

Franco Battiato: Anafase

Franco Battiato: Anafase
[1972]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Franco Battiato
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato - Pino Massara

Avevo detto che sarebbe stata una trilogia spaziale, e trilogia sia. Per chiuderla, però, abbandono le speisoddìtidi, gli astronauti spiaccicati nello spazio e le mogli che assistono impotenti alla polverizzazione del consorte, e prendo tutta un'altra strada. Che è comunque una strada di quegli anni spaziali, interplanetari, siderali.

Correva l'anno 1972. Mettiamola così: un giovanotto siciliano che vive a Milano, di singolare bruttezza e in attività musicale da qualche anno (qualche canzonetta convenzionale, qualche disco flessibile di “cover” per la Nuova Enigmistica Tascabile, un'amicizia con Giorgio Gaber e una pubblicità per i divani B&B), ne combina all'improvviso una delle sue e fa uscire un “concept album” ispirato a Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Così,... (continuer)
Varcherò i confini della Terra
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/2/2023 - 13:37
Video!

Dik Dik: Help Me

Dik Dik: Help Me
[1974]
Andrea Lo Vecchio - Shel Shapiro



E' partito il 18 settembre (non si sa, in questo caso, di quale anno): l'attacco della mitica Help Me dei Dik Dik, autentico capolavoro del kitsch spaziale italiano composto nel 1974 da Andrea Lo Vecchio e Shel Shapiro, presenta addirittura un giorno preciso per la missione che porterà lo sventurato astronauta McKenzie a fare comunque una bruttissima fine, dato che deve essere il primo uomo a arrivare su Giove lanciato da Huston (sic): vista la composizione dell'atmosfera e della superficie del Pianeta Rosso, è ipotizzabile che il disgraziato McKenzie si sarebbe comunque vaporizzato nello špàzzio assieme a tutta la sua navicella (cosa senz'altro colta da chi preparò le copertine dei 45 giri: in una si vede un astronauta che si sta mostruosamente disfacendo mentre urla “Help me”, in un'altra addirittura uno scheletro in tuta da astronauta). Help... (continuer)
È partito il 18 Settembre
(continuer)
envoyé par Riccardo "Spaceman" Venturi 14/2/2023 - 10:44
Video!

Chiara scappiamo

Chiara scappiamo
(2019)
Album: Sumo (con il nome Management)


Chiara scappiamo è una canzone molto triste, perché ci sono due aspetti. Un aspetto è quello di un amore intimo, per così dire casalingo, però circondato da un mondo esterno molto brutto, dove qualcuno sta inventando delle torture, qualcun altro sta come al solito aspettando il momento giusto per buttare una bomba… Addirittura il Dalai Lama s’è comprato i fucili, quindi proprio non c’è più speranza!

Allora l’unica speranza è andare su un altro pianeta, e questi viaggi per altri pianeti sono presenti in un po’ tutto il disco. Stiamo appunto aspettando i marziani, ma qual è il problema? Ci ho riflettuto dopo…il problema è che questa persona sta anche perdendo tempo, rischiamo di perdere la navicella che ci porterà alla salvezza… perché stiamo pensando al trucco, a vestirci, a prepararci, alle cose di questo mondo (risate ndr).

Rischiamo anche... (continuer)
Mentre prendiamo questo caffè
(continuer)
13/2/2023 - 23:48
Video!

Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea

Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Abbazia di Sant'Egidio in Fontanella (BG)
Finale del Concerto Spirituale per David Maria Turoldo
2 ottobre 2022, ore 7.45 del mattino
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea (continuer)
envoyé par Dq82 13/2/2023 - 19:53
Video!

Il Balletto di Bronzo: Missione Sirio 2222

Il Balletto di Bronzo: Missione Sirio 2222
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Giacomo Simonelli
Album / Albumi: Sirio 2222

Oggi, domenica 12 febbraio 2023 (già, il 2023!) mi dev'essere presa la fissa delle “canzoni spaziali” degli anni '60 e '70, dei dischi volanti, delle astronavi...istigato, certo, da una canzonetta svedese pure di quel periodo. Ma non è certo che canzoni e brani musicali del genere mancassero nell'abisso senza fondo che oramai è questo sito: a cominciare da quella che è forse la capostipite del genere, ed anche la più famosa: la “bizzarria spaziale” di David Bowie, vale a dire Space Oddity. Ispirata, come si sa, un po' dalla missione dell'Apollo 8 (la prima navicella spaziale con a bordo un equipaggio intero) e un po' (tanto) da un celebre filmino di Stanley Kubrick del 1968 in cui si svolgevano Odissee nello spazio oramai ventidue anni fa (ed in cui il supercomputer... (continuer)
Un'astronave sta morendo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/2/2023 - 23:06
Video!

Tango

Tango
Presentata al Festival di Sanremo 2023

Testo e musica di Tananai, Paolo Antonacci, Alessandro Raina e Davide Simonetta.

Il videoclip della canzone spiega esattamente dove nasce l'amore struggente raccontato nel brano, un amore che si è costruito e cementato in un momento terribile come il conflitto russo-ucraino, in cui il dolore per la distruzione e la morte che imperversano in quei luoghi, si aggiunge alla sofferenza per una storia che vive di distanza, di mancanza e di incertezza. Le immagini di "Tango" sono spezzoni di vita quotidiana, una vita prima trascorsa insieme e poi brutalmente divisa dall'imminenza di una guerra la cui crudeltà si è consumata e continua a consumarsi tra due popoli vicini costretti ad attaccarsi l'un l'altro. Tananai canta: "Tornerò lunedì, ma qui non è mai lunedì" a sottolineare il fatto che non c'è un tempo, non c'è una fine stabilita, mentre in sottofondo... (continuer)
Non c'è un amore senza una ragazza che pianga
(continuer)
10/2/2023 - 23:26
Video!

Il mio giovane e libero amore

Il mio giovane e libero amore
2015
Album: I Love You

Liberamente tratto dallo scritto anarchico del 1921 pubblicato sulla rivista Vertice da Renzo Novatore con lo pseudonimo di Sibilla Vane, dal titolo "Il sogno della mia adolescenza”.

"Scritto in prima persona da una ragazza che rinnega i ruoli di donna, sposa e madre che le vengono imposti con forza dalle imputridite e millenarie convenzioni sociali. Un incitamento all'anarchia sentimentale e morale”.


Io non voglio dare niente alla mia patria, soprattutto non un figlio che diventerà carne da cannone.
I moralisti si tappino le orecchie
(continuer)
10/2/2023 - 00:10
Video!

Multiculti Supermarket

Multiculti Supermarket
(2022)
Management
Album: Ansia capitale

Qual è la roba che si vende meglio? Da quando esiste l'uomo, qual è il mercato più florido, che non ha mai avuto crisi? Il sesso? Ma va. Pensateci bene. Stiamo parlando dell'odio. Da sempre, in ogni periodo storico e in ogni posto del mondo, l'odio è la merce che si vende con più facilità. E questo vale per tutti, per tutte le culture. Una cosa che ci accomuna, che dovrebbe farci sentire fratelli, pensa un po'.

– Management, Instagram

Allora questo non l'ho mai detto a nessuno, possiamo chiamarlo un segreto. Molti dicono che le canzoni non vadano spiegate, ma a me non frega più di tanto. Insomma, a Berlino c'è questo fruttivendolo che vendeva roba da tutto il mondo e mi piaceva tantissimo questo titolo. Mi sembra la metafora corretta che rispecchia come sia ormai diventato tutto un supermercato di esseri umani, come fosse un gioco, mosso... (continuer)
Gli stranieri ti rubano il lavoro
(continuer)
9/2/2023 - 22:33
Video!

Scimmie

Scimmie
(2015)
Album: I Love You

Secondo Romagnoli, Scimmie si configura come «un inno alla tecnologia, alla scienza e alla cultura, contro le superstizioni, l'odio e il dolore». Il brano è stato descritto dagli stessi membri del Management come una versione tecnologica di Imagine di John Lennon.

Spiegando tale analogia, il gruppo ha dichiarato, «risulta ancora impossibile immaginare un mondo senza guerra, senza odio, senza denaro, senza Dio, senza disuguaglianze, senza fame, senza frontiere. L'atto di civiltà è un atto contro la natura, e con l'aiuto della tecnologia abbiamo sognato un mondo senza malattia e senza la morte, dove per mangiare non si deve ammazzare o lavorare, basta un clic. Il sogno divertente di chi non vuole più essere il discendente diretto delle scimmie ed ha voglia di entrare finalmente nell'era moderna».
Scimmie (Management) - Wikipedia
Ho un amico se ci parli un paio d’ore
(continuer)
9/2/2023 - 21:59

Guerre e faglie, o Agli zoppi, grucciate

Guerre e faglie, <i>o</i> Agli zoppi, grucciate
[8-2-2023]
Ottava in rima dell'Anonimo Toscano del XXI Secolo

Scrive l'Anonimo Toscano del XXI Secolo: “Composizione estemporanea e improvvisata a proposito del terribile sisma che ha colpito l'Anatolia e la Siria il 6 febbraio 2023, provocando migliaia di vittime e la rovina di regioni intere già martoriate dalla guerra. Si tratta di ottave in rima; in quanto tali possono, anzi dovrebbero, essere cantate sulla loro tipica cantilena. Ma sono adattabili a qualsiasi tipo di melodia che rispetti la loro struttura. L'autore desidera dedicare questa sua composizione a Gianni Sartori; sarebbe bello potesse farne un adattamento in dialetto vicentino.”
Pare una santa regola invariabile:
(continuer)
8/2/2023 - 13:21
Parcours: Séismes
Downloadable! Video!

A est il cielo è nero

A est il cielo è nero
[1999]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Gianni Siviero

Album inedito / unpublished / inédit / julkaisematon:
Disco blu
Oggi non è giornata per cantare
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 7/2/2023 - 23:33
Video!

Bergamo

Bergamo
2018
A chi non dorme

Una corsa folle per una città sempre più in bilico tra i ricordi di antichi splendori ed un presente di ipocrisie, inquinamento e crisi di valori.
Bergamo a metà tra bassa e monti (continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2023 - 21:08
Video!

Buonanotte a chi non dorme

Buonanotte a chi non dorme
2018
A chi non dorme
Quei fantasmi dentro al cuore
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2023 - 20:54
Video!

Al castello del Sir

Al  castello  del  Sir
2022
I Catari di Monforte a Milano

testo di Giovanni Berchet

Il percorso artistico di Cesare Malfatti, storico componente dei La Crus, si arricchisce di un nuovo album che, come il precedente “La storia è adesso” ruota intorno ad un una narrazione unitaria legata alle vicende della sua famiglia. Se, infatti, quest’ultimo era dedicato alla figura di Valeriano Malfatti, podestà di Rovereto, il nuovo disco “I Catari di Monforte a Milano” è ispirato al saggio omonimo, scritto nel 1979 dal nonno Domenico Garelli, nel quale è ripercorsa la storia dei catari di Monforte d’Alba (Cuneo), condannati al rogo a Milano nel 1028 e la cui riedizione fa da compendio al disco. Complici di Malfatti in questa nuova avventura discografica sono Luca Morino, Alessandro Grazian, Gianluca Massaroni, e Vincenzo Vasi che cofirmano alcuni dei dodici brani nei quali spicca la partecipazione alla voce di Chiara Castello.... (continuer)
Al castello del Sir di Monforte
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2023 - 19:57
Video!

La Guerra del Golfo

La Guerra del Golfo
2022
Pierpaolo Capovilla e i cattivi maestri
Ma che mi frega a me della Guerra del Golfo
(continuer)
envoyé par Dq82 5/2/2023 - 17:56
Downloadable!

Cercando un mondo nuovo

Cercando un mondo nuovo
[2020]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Gianni Siviero

Album: Disco nero
Forse hai cercato di dirmi qualcosa
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 5/2/2023 - 17:14
Video!

Calma

Calma
[1983]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Franco Migliacci
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Migliacci - Rupert Hine
Album: Es-tensioni
Calma!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 4/2/2023 - 05:44
Video!

La partigiana in tailleur

La partigiana in tailleur
2023
Musica e parole: Daniele Degli Esposti

Brano ispirato dal romanzo "La partigiana in tailleur", scritto da Janna Carioli e illustrato da Federica Aglietti per la collana "Fatterelli bolognesi" - edizioni Minerva.

In quegli anni di guerra Penelope aveva capito che i suoi abiti eleganti rappresentavano una specie di travestimento che le permetteva di passare senza problemi attraverso i posti di blocco.
I fascisti che piantonavano i passaggi non pensavano che quella ragazza così ben vestita fosse una staffetta partigiana. Questa è la storia vera di Penelope Veronesi.

2024
Ricordi di Viaggio


Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato"... (continuer)
Il suo nome è quello di
(continuer)
envoyé par Dq82 3/2/2023 - 10:32
Downloadable! Video!

Canzone per Alfredo Cospito

Canzone per Alfredo Cospito
(2023)
Sotto la grata dura Alfredo
(continuer)
31/1/2023 - 18:59
Video!

Quanno è sera

Quanno è sera
2022
Due Mondi

Il senso di questa canzone è ben spiegato nel video live: in Nord Europa si usa andare a dormire con i capelli intrecciati in modo da intrappolare le preoccupazioni e i cattivi pensieri... e qui i cattivi pensieri sono chiari legati a un figlio/marito/padre in guerra.
Nebbia lungo il fiume
(continuer)
envoyé par Dq82 30/1/2023 - 20:46
Video!

Sentieri partigiani

Sentieri partigiani
Paolo Rizzi 14 gennaio 2023

Abito vicino all'Ossola e spesso vado sulle montagne frequentate durante la guerra dai partigiani, ultimamente ho frequentato anche quelle della Valtellina. Su quei sentieri è nata la voglia di scrivere un pensiero per loro e l'ho appoggiato sulla bellissima canzone scritta da Italo Calvino : "Oltre il ponte"
Nel video mi hanno fatto da base la versione musicale dei Bachibaflax di Trieste che ringrazio di cuore e le immagini del bellissimo film Il partigiano Johnny di Guido Chiesa

Vasta è la documentazione su questa canzone riportata nel sito e rimando le note al sito stesso. Il mio omaggio è il tentativo di attualizzarla collegandomi ai numerosi siti dedicati ai "Sentieri partigiani" creati da associazioni attive sui territori

ne segnalo due uno Emiliano
Sentieri Partigiani – Un viaggio della memoria nell'Appennino reggiano

ed il secondo una pagina facebook
Sentieri Partigiani
"Avevamo0 20 anni e oltre il ponte........."
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 30/1/2023 - 12:02
Video!

La ballata di uno sguardo

La ballata di uno sguardo
[1976]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Gianni Siviero

Album:
Il Castello Di Maggio (O Dell'Illusione)
C’era una volta uno sguardo (continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 27/1/2023 - 23:29
Video!

Un can

Un can
2022
Album Postumo (Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane)
Par vialtri mi sun dumá un can (continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2023 - 17:17
Video!

Il paese dove tutto va bene

Il paese dove tutto va bene
2022
Album Postumo (Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane)
Vieni con noi che poi ti facciam vedere (continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2023 - 17:16
Video!

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie
2022
Album Postumo (Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane)

arricchita dalla voce di Giorgio Gaber che recita “Elogio della schiavitù” (da “Un’idiozia conquistata a fatica” 1997/98)
Evidente il richiamo a Als die Nazis die Kommunisten holten/Prima vennero... di Martin Niemöller

Hey, cumè mai a pòrtan vía i Rom?
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2023 - 17:08
Video!

Non sappiamo chi siamo

Non sappiamo chi siamo
2022
Album Postumo (Breve antologia di ordinarie violenze quotidiane)

feat. Banda Osiris

Una marcia con il testo preso in prestito da Arthur Schopenhauer, la voce recitante di Massimiliano Zampetti, le percussioni e i fiati della Banda Osiris,

The Vad Vuc vantano una carriera di oltre vent’anni e undici dischi tra studio, live, EP, DVD. La band capitanata da Michele Carobbio (voce, chitarre, mandola) insieme a Sebastian Cereghetti (mandolino, trombone, cucchiai), Davide Boshard (sassofono, tastiere, basso), Giacomo Ferrari (baaso, banjo, batteria, cori), Fidel Esteves Pinto (flauti, tromba), Fabio Martino (fisarmonica, tastiere), Roberto Panzeri (batteria) e Alberto Freddi (violino) proviene da Coldrerio, un piccolo comune svizzero del Cantone Ticino. Il nuovo disco intitolato “Album postumo, breve antologia di ordinarie violenze quotidiane” contiene dodici tracce cantate tra italiano... (continuer)
La nostra condizione è davvero miserevole: un brevissimo tempo per vivere, pieno di fatica, miseria, angoscia e dolore, senza minimamente sapere da dove veniamo, dove andiamo e perché viviamo, e per giunta anche preti di tutte le razze con le loro rispettive “rivelazioni” in proposito, accompagnate da minacce contro i miscredenti.
(continuer)
envoyé par Dq82 27/1/2023 - 17:02
Video!

C'è acqua per tutti

C'è acqua per tutti
La canzone era nata dopo alcuni progetti di cooperazione in Africa dedicati all'acqua, poi ho partecipato alla carovana per l'acqua in Palestina nel 2011 ed allora è stata aggiornata a commento della più grande violazione del diritto all’acqua operato da Israele nei confronti dei palestinesi

Insieme alla canzone mi permetto di suggerire la visone del documentario che ho girato in occasione della carovana dell'acqua

C’è terra per tutti c’è acqua per tutti
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 26/1/2023 - 13:49
Video!

Il carro armato

Il carro armato
Canzone alla Gianni Rodari dedicata ai bambini
costruita sul gioco di parole : Carro armato e Caro amato, le guerre scompaiono cancellando 2 R

proprio in questi giorni si inviano Carri armati in Ucraina
ed allora con la fantasia dei bambini li cancelliamo dalla storia
Nel carro armato ci son tante erre
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 26/1/2023 - 13:30
Video!

La strada di Gino

La strada di Gino
La strada di GINO omaggio a Emergency
Paolo Rizzi
10 gennaio 2023

La musica l'ho presa a prestito da quella che secondo me è una delle più belle canzoni contro la guerra : la ballata de IL DISERTORE DI BORIS VIAN.

Augurandovi buon anno vi mando questa canzone appena scritta che dedico a Gino Strada
Questo omaggio è da molto che desideravo farlo perché Gino è un faro nel buio di questi anni.
Sono nato anch'io a Sesto San Giovanni nel 1954 ed ho vissuto in quella città fino a 24 anni, come dice lui nel libro , "oltre ai fumi delle acciaierie respiravamo etica del lavoro, responsabilità e senso della comunità". ( Una persona alla volta Feltrinelli)
Sesto San Giovanni è città antifascista medaglia d'oro alla resistenza. Gino non amava le medaglie, agli eroi di guerra ha sempre preferito la fine di tutte le guerre.
Grazie a tutti gli operatori ed i sostenitori di Emergency che continuano il lavoro che ha iniziato.
A Sesto San Giovanni è nato Gino Strada
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 26/1/2023 - 13:18
Video!

Dopoguerra

Dopoguerra
Scritta nel 1975 dopo l'uscita del libro di Elsa Morante : La storia ed ispirata al personaggio di Davide Segre.

Nel video ho usato le immagini tratte dal film di Comencini relative all'episodio dell'osteria prima della morte di Davide
Sono entrato una sera vin un’osteria
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 26/1/2023 - 13:09
Video!

La vita dell’Omo

La vita dell’Omo
1833
Musicata da Stefano Palladini
Nove mesi a la puzza: poi in fassciola
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2023 - 14:23
Video!

Maria Sole

Maria Sole
[1975]
Di Donatella Rettore e Mario Pagano
Prima traccia del disco d'esordio, "Ogni giorno si cantano canzoni d'amore"
Grembiuli bianchi tutti uguali (continuer)
22/1/2023 - 15:23




hosted by inventati.org