Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue italien

Supprimer tous les filtres
Video!

Mar de Marbre

Mar de Marbre
MARE DI MARMO
(continuer)
23/9/2020 - 23:18
Video!

William Wilson

William Wilson
1979
Maida vale

(Testo di Gianni Dearca)
Aeroporto di Milano
(continuer)
envoyé par Dq82 20/9/2020 - 18:58
Video!

Luna di febbraio

Luna di febbraio
1979
Maida vale

(Testo di Gianni Dearca)
Uomo bianco indosserò
(continuer)
envoyé par Dq82 20/9/2020 - 18:51
Video!

Si batte per distruggere lo stato

Si batte per distruggere lo stato
1977
Rapsodia meccanica
Si batte per distruggere lo stato
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 18:46
Video!

Tobruk

Tobruk
1983
Figli Dei Figli Della Guerra

Testo di Tony Tartarini

"Figli dei figli della guerra" è il secondo ed ultimo album (o per meglio dire mini album) dei Stradaperta, noti soprattutto per essere stati per anni la band che accompagnava Antonello Venditti dal vivo ed in studio. Questo lavoro ha il valore aggiunto, per gli amanti del rock progressivo italiano, di ospitare alla voce Tony Tartarini, che i più esperti di voi ricorderanno come front-man di un'ottima band, riconosciuta solo "post-mortem" grazie ad una ristampa degli anni 90, ovvero i Cherry Five, direttamente collegabili ai Goblin e autori di un album davvero bello, che consiglio di rintracciare a tutti. "Nipoti della guerra" (si fa prima) è in realtà un buon disco di musica rock melodica italiana, non certo progressive, ma non per questo meno valido. Un ascolto leggero e gradevole. I brani migliori stanno intorno, o all'inizio... (continuer)
E’ un colpo di vento infuocato
(continuer)
envoyé par Dq82 20/9/2020 - 18:45
Video!

Le cavallette

Le cavallette
1977
Rapsodia meccanica
Le cavallette con le zampette
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 18:44
Video!

Non mi parlare di rivoluzioni

Non mi parlare di rivoluzioni
1977
Rapsodia meccanica
Non mi parlare di rivoluzione
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 18:38
Video!

Eroi ed eremiti

Eroi ed eremiti
1977
Rapsodia meccanica
Eroi ed eremiti dei dintorni
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 18:36
Video!

L'alunno dell'ultimo banco

L'alunno dell'ultimo banco
1977
Rapsodia meccanica
Sono l'alunno dell'ultimo banco
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 18:21
Video!

York nome di cane

York nome di cane
1978
Il suo nome era York, qui da noi è un nome di cane
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 14:53
Video!

Il pazzo

Il pazzo
1978
York Nome Di Cane

Angelo Baiguera è stato giocatore professionista di pallacanestro, prima nel CBM Cremona e poi nel Brescia.
E un pallone che picchia per terra
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 14:34
Video!

La zanzara

La zanzara
1978
Album: York Nome Di Cane
Questa è una ballata scritta per una zanzara
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 20/9/2020 - 04:08
Video!

Fiorirà

Fiorirà
(2006)
dall'album "In faccia", secondo il mio modesto parere l'unico veramente valido nella discografia solista di Pelù

La lotta contro la 'ndrangheta dei ragazzi di Locri ha ispirato questa bella e poetica canzone di Piero Pelù contro tutte le mafie.
Un silenzio apparente
(continuer)
envoyé par Lorenzo 19/9/2020 - 23:32
Video!

G.H.L.M

G.H.L.M
(2006)
dall'album "In faccia"
Testo di Piero Pelù
Musica di Saverio Lanza e Piero Pelù

Il titolo è l'acronimo di Grand Hotel La Muerte e narra le Riflessioni in prima persona di un detenuto in attesa dell'esecuzione.
Ora son qua
(continuer)
19/9/2020 - 23:23
Video!

Caro presidente

Caro presidente
[ 1984 ]
Caro presidente come va?
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 19/9/2020 - 03:22
Video!

Metropoli

Metropoli
1980
W.W.3
La metropoli è un inferno
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 16:56
Video!

Miserere capinere (L'attentato)

Miserere capinere (L'attentato)
Il disco del 1970 era prodotto da Victor Sogliani, bassista dell'Equipe 84 e caro amico di Guccini. Tra le canzoni di questo primo disco c'era Miserere capinere, poetica metafora della strage di Piazza Fontana.

informazioni tratte da Storie d'amore e di anarchie di Sergio Secondiano Sacchi. Nello spettacolo la canzone era interpretata da Vittorio De Scalzi dei New Trolls.
Bong! Bong! Bong! Bong!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 14:48
Video!

La canzone delle donne carcerate

La canzone delle donne carcerate
Leggere negli occhi delle donne
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 14:37
Video!

Rivolta al raggio 3

Rivolta al raggio 3
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Mario Buffa Moncalvo
Album / Albumi: Moncalvo
Se brucia la galera non è poi 'sto gran male
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 14:19
Downloadable! Video!

L’uso del ferro e l’uso del pane

L’uso del ferro e l’uso del pane
[1975]
Testo e musica di Margherita Galante Garrone (Margot)
Album: Sul cammino dell'ineguaglianza

Si tratta di un concept album, formula che si ripeterà anche nei dischi successivi, basato sul tema dell’emarginazione e delle ineguaglianze, tratto liberamente dal “Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes” di Jean-Jacques-Rousseau, pubblicato in Francia nel 1755, saggio già da me citato in Noci di cocco di Gaber a proposito dell’"invenzione" dello Stato, e di cui consiglierei sempre la ri-lettura.

Margot fa sua la lezione di Rousseau laddove afferma che l'ineguaglianza non ha origine nella natura, ma viene generata insieme alla formazione della società, divenendo illegittima e dannosa per la moralità e il benessere dell'umanità. Margot, da sempre donna battagliera, nel corso della sua vita ha sempre condannato l'ipocrisia, l'ingiustizia e la corruzione.

Nel... (continuer)
L’uso del ferro e l’uso del pane
(continuer)
envoyé par giorgio 18/9/2020 - 09:45
Video!

L'elettore

L'elettore
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Mario Buffa Moncalvo
Album / Albumi: Moncalvo
E se il sole
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 04:36
Video!

Viaggio in città

Viaggio in città
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Mario Buffa Moncalvo
Album / Albumi: Moncalvo
Buon viaggio lungo i muri
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 03:55
Video!

Trieste

Trieste
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Mario Buffa Moncalvo
Album / Albumi: Moncalvo
Nel primo mio ricordo c'è un grande porto che ormai non serve più
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 03:54
Video!

Lacio Drom

Lacio Drom
(1994)
dall'album "Spirito"

Una delle più belle canzoni dal secondo periodo dei Litfiba, nell'album della tetralogia degli elementi dedicato all'Aria, è un sincero omaggio alla cultura rom e al nomadismo.

Lacio Drom in lingua romanes, cioè l’idioma del popolo Rom, significa Buon Viaggio. Il testo parla di un viaggio, ma un viaggio fantastico alla ricerca di un luogo utopico dove si può fare festa e bere del buon vino.

Certo, la festa evocata nel ritornello è quella di Santa Sara la Nera, santa non riconosciuta da nessuna Chiesa ma venerata dai gitani di Saintes-Maries-de-la-Mer, ma all'ascoltatore attento non sfuggiranno - nel testo delle strofe - dei segnali che spingono a pensare che in realtà questo mondo di festa e felicità non esista, e la vita del popolo rom sia invece segnata da sofferenze, venti, uragani, dalla porta della paura...

foto di Jacques Léonard
La strada dove finisce
(continuer)
envoyé par Lorenzo 17/9/2020 - 23:07
Video!

Balada Conducătorului

Balada Conducătorului
Riccardo Venturi, Piacenza 17-9-2020 15:41


Dal film documentario Latcho Drom (1993) di Tony Gatlif


Nota. Come preannunciato nell'introduzione, la traduzione diretta dal romeno della parte testuale disponibile è stata integrata con le parti mancanti provenienti da questa traduzione inglese di massima, indicate tra [parentesi quadre e in corsivo].
Ballata del “Conducător”
(continuer)
17/9/2020 - 15:42
Video!

Patriota

Patriota
"Nella copertina c'è la centrale elettrica Edipower di Chivasso, vicino a Torino. È un mostro nato nei primi anni cinquanta, che inquina e uccide, ma sul loro sito dicono che è “patrimonio della storia industriale”. È chiaro che per dichiarare una scemenza simile devi essere completamente pazzo. Il mio rapporto con la natura è strettissimo, non perché io sia un ambientalista o stupidaggini del genere, ma perché la natura è tutto quello che abbiamo, la respiriamo, la mangiamo, la beviamo, siamo noi stessi natura, poi chissà per quale ridicolo motivo, ad un certo punto della storia qualcuno si è inventato questo cretinata che le città e l'uomo sono cose migliori, normali e separate dal resto mentre la natura è un optional, una cosa che ci riguarda solo quando abbiamo tempo, magari in vacanza. La natura non è una vetrina da ammirare, ma è il nostro respiro."

(Davide Tosches, fonte: KULT Underground - Intervista con Davide Tosches)
Sono nato in un mattino di maggio,
(continuer)
envoyé par Andrea Marconi 17/9/2020 - 07:33
Video!

Utopia

Utopia

(tratto dalla pagina you tube)

Ciao

Ho scritto questa canzone quando ero un ragazzo, negli anni ’80, al tempo del muro di Berlino e della guerra fredda. Cinema e tv ci ricordavano continuamente che se un pazzo di presidente avesse premuto un tasto, ogni momento sarebbe stato buono per un’ecatombe nucleare. E peggio ancora i media cercavano di far passare il messaggio che l’equilibrio del terrore fosse il metodo migliore per mantenere la pace nel mondo, che la violenza e la minaccia della violenza fossero indispensabili per ottenere la pace. In quegli anni l’Italia stava uscendo dagli “anni di piombo”, durante i quali gli estremisti e i terroristi predicavano ai giovani il credo che la strada per cambiare le cose fosse la violenza. A giro si vedevano molte T-shirt col volto di Che Guevara, idolo della guerra giusta.
Io in camera avevo attaccato le immagini di Ghandi e Martin Luther King.

Poi... (continuer)
Tornerai insieme a me
(continuer)
16/9/2020 - 16:41
Video!

No pueden matar al Che

No pueden matar al Che
NON POSSONO UCCIDERE IL CHE
(continuer)
envoyé par Lucone 16/9/2020 - 11:54
Downloadable! Video!

Via Etnea

Via Etnea
Via Etnea
[ 2014 ]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Massimo Venturiello

Musica / Music / Musique / Sävel:
Germano Mazzocchetti

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Tosca

Album:
Il suono della voce
Appunti Musicali dal Mondo live

La canzone, a mio avviso, è una chicca, purtroppo poco nota. Eppure meriterebbe di essere apprezzata sia per il ritmo originale sia per il testo sia per l’interpretazione della brava Tosca.

Etna e ombelichi

Via Etnea è organo pulsante e corteccia cerebrale di Catania, un’arteria che va dal mare sino alle falde dell’Etna. È la quintessenza della città, insieme al vulcano e alla sua costa, da quando fu interamente ricostruita dopo il terremoto del 1693. Nel Novecento vi passeggiarono Luigi Capuana, Giovanni Verga, Federico De Roberto, Nino Martoglio, Vitaliano Brancati. La Grande Birraria Svizzera dei fratelli Tscharner fu... (continuer)
Aha, aha, aha, aha
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 15/9/2020 - 20:53
Video!

Domani saprò

Domani saprò
(1968)
Domani saprò cos'è
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 15/9/2020 - 13:45
Video!

Strump

Strump
(2017)
dall'ultimo album "Recidiva" di Mara Redeghieri, la ex cantante degli Üstmamò
Gnomo
(continuer)
envoyé par Dq82 15/9/2020 - 00:36
Parcours: Donald Trump
Video!

Onde sulle onde

Onde sulle onde
[1996]
Scritta da Ezio Bonicelli, Luca Alfonso Rossi, Mara Redeghieri, Marco Ciuski Barberis e Simone Filippi.
Nell'album "Üst"
Mara Redeghieri, la migliore di tutte...
Onde sulle onde
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/9/2020 - 21:55
Video!

Baby Dull

Baby Dull
1996]
Scritta da Luca Alfonso Rossi, Mara Redeghieri, Marco Ciuski Barberis e Simone Filippi.
Nell'album "Üst"
Mara Redeghieri, la migliore di tutte...
Camminando lentamente
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/9/2020 - 21:42
Video!

Cerchiamo di capire

Cerchiamo di capire
1966
Cerca con me, solo con me, di capir
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 14/9/2020 - 18:12
Video!

Il nuovo beat

Il nuovo beat
[2008]
Album / Albumi : Il nuovo beat
Apro gli occhi e vedo il mondo, non mi rispecchia più
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:58
Video!

Capelloni noi

Capelloni noi
2003
Ah, quante ombre intorno a voi
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:26
Video!

Inno dei Flauers

Inno dei Flauers
Ehi, ehi, ehi, noi siamo i Flauers
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:26
Video!

Vietato vietato

Vietato vietato
[1991]
Nell'album d'esordio intitolato semplicemente "Üstmamò", prodotto dal Ferretti e dal Zamboni, vecchi volponi, intenditori e buongustai...
Un gruppo indispensabile...
Mara Redeghieri, la migliore di tutte...
Mi hanno insegnato
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/9/2020 - 14:53

Pierre le maquis

Pierre le maquis
Da: José Agustín Goytisolo, Pierre le maquis, a cura di Ubaldo Bardi, Firenze, Collettivo r, 1972.
Io giunsi a Aix en Provence la mattina
(continuer)
envoyé par L.L. 14/9/2020 - 00:58
Video!

Odysseus

Odysseus
Odysseus
[ 2004 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

Album: Ritratti

Il topos del viaggio è talmente coperto dalla letteratura universale ed analizzato che eventuali altre considerazioni sarebbero superflue ripetizioni.
Nei commenti alla canzone Asia si proponeva un approccio multiforme di lettura, si intravedeva un relativo ottimismo.
Secondo la mia striminzita chiave di lettura oggi Ulisse affronta il viaggio in un conflitto permanente tra l’infinitamente piccolo e l’infinito grande, tra una guerra molecolare e una globale. In quella molecolare agenti patogeni senza forme di intelligenza sfidano l’intelligenza universale del pensiero e della conoscenza, in quella globale la pandemia sta rendendosi organica e funzionale al rovesciamento di secoli di diritto, di coscienza e forse di autocoscienza. Ulisse non soltanto non sa... (continuer)
Bisogna che lo affermi fortemente
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 13/9/2020 - 17:37
Downloadable! Video!

Soldado sí

Soldado sí
Questa poesia di Goytisolo non è del 1977 ma del 1958, in pieno franchismo.

Si trova infatti già in "Canti della nuova resistenza spagnola 1939-1961", di Michele Straniero e Sergio Liberovici, volume pubblicato da Giulio Einaudi nel 1962.
La traduzione italiana da quel volume, ripresa da Musica y Poesia
CANZONE DI PACE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/9/2020 - 16:35
Video!

Che vita è questa qua!

Che vita è questa qua!
1966
Ma che vita è questa qua!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/9/2020 - 02:37
Video!

Claudio Baglioni: Carillon

Claudio Baglioni: Carillon
Testo squisitamente «gozzaniano», esemplare di certo Baglioni «minore». Una invecchiata amica di nonna Speranza e un'adunata di «buone cose di pessimo gusto»: il cofanetto, il romanzo con le frasi «un poco osé» – di D'Annunzio o di Guido da Verona, probabilmente –, l'orologio a cucù, la fotografia...

Dall'album Sabato pomeriggio (RCA, 1975). Testo di Claudio Baglioni, musica di Claudio Baglioni e Antonio Coggio.
Un cofanetto tutto impolverato
(continuer)
envoyé par L.L. 12/9/2020 - 23:50
Video!

L'eroe

L'eroe
1967
Scritta da Kicko Fusco, Marco Luberti e Mauro Chiari
Album: Il nostro punto di vista
Corri, sempre avanti te ne vai
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/9/2020 - 20:07
Parcours: Héros
Video!

Il profeta

Il profeta
(1967)
di Marco Luberti e Mauro Chiari
dall'LP "Il nostro punto di vista"
Una mattina, ai giardini pubblici
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/9/2020 - 20:02
Video!

È la fine della vita

È la fine della vita
1971
Il mostro sta uccidendo la città
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/9/2020 - 17:32
Video!

Perché l'uomo

Perché l'uomo
1972
Singoli In The Sky/Perché l'uomo
Perché l'uomo abbatte le belle selve
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/9/2020 - 16:19
Video!

Terra

Terra
TERRA
(continuer)
11/9/2020 - 23:53
Video!

Futuro

Futuro
Cyrano & Miqrà - Futuro
2020

Un anno dopo la vittoria del Premio per il Miglior testo all’ultima edizione del Lennon Festival di Belpasso, “Futuro”, il brano cofirmato da Cyrano e Miqrà, è da oggi disponibile sulle principali piattaforme di streaming, in digital download e su YouTube, con un videoclip firmato da Luca Sottile.

“Futuro è una ballata indie rock, incastonata in un racconto trasversale che distingue le contraddizioni del vecchio mondo, mentre traccia l'ipotesi del nuovo”, spiega Cyrano, nome d’arte del cantautore catanese Carlo Festa. “Un mondo fatto di mostri, indifferenza e iperindividualismo - aggiunge - ma anche nutrito dalla speranza di chi non accetta supinamente la deriva del tempo che verrà. Futuro come oscuro presagio sociale e, al contempo, opportunità di riscatto umano”.

“Il brano - gli fa eco Giovanni Timpanaro, voce e leader dei Miqrà - nasce dall'incontro... (continuer)
Lungo il declivio di questi tramonti,
(continuer)
envoyé par Jonio Culture 11/9/2020 - 17:41
Video!

Invocazione al dottor Buddha perchè venga e ci salvi

Invocazione al dottor Buddha perchè venga e ci salvi
[2005]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009

Nell'album "Sulle rotte del sogno" [2010]
Voce recitante di Guido Ceronetti
Accompagnamento musicale di Luca Mauceri
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/9/2020 - 15:28

Umschlagplatz

Umschlagplatz
[2008]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009

Sulla figura di Janusz Korczak si vedano Kartka z dziennika Akcji e Maestro Goldszmit
Umschlagplatz. Posto di smistamento. Era il luogo dove i treni dei deportati dal ghetto di Varsavia erano fatti sgomberare: là c'era una linea secondaria che portava i prigionieri a Treblinka, dove li attendevano le camere a gas. Korczak era un famoso educatore che poteva avere salva la vita, ma volle accompagnare i suoi piccoli ebrei orfani fino all'ultima destinazione, condividendone la sorte -1942-
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/9/2020 - 13:25
Video!

Un’altra notte

Un’altra notte
[1917]
Poesia composta il 20 aprile 2017 nel Vallone, una depressione che divide il Carso isontino da quello sloveno e che collega Gorizia a Monfalcone e Trieste.
In quest’oscuro
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/9/2020 - 11:45
Video!

Irme kero Madre

anonyme
Irme kero Madre
Riccardo Gullotta
MADRE, VOGLIO ANDARE A GERUSALEMME
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 11/9/2020 - 08:58
Video!

Scusa Mary

Scusa Mary
[1980]
Parole e musica di Rino Gaetano
Album "E io ci sto"
Mentre il tempo passava sulla nostra età
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/9/2020 - 13:36
Video!

Sombrero

Sombrero
[1980]
Parole e musica di Rino Gaetano
Album "E io ci sto"

(Gli evidenti errori in lingua spagnola sono voluti...)
Esta è la storia verdadera de sombrero
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/9/2020 - 13:17
Video!

Rino Gaetano: Ti ti ti ti

Rino Gaetano: Ti ti ti ti
[1980]
Parole e musica di Rino Gaetano
Album "E io ci sto"
A te che che sogni una stella ed un veliero
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/9/2020 - 12:56
Downloadable! Video!

Ballata di Eluana Englaro debole morta, da macchine crudeli trattenuta in oscurata vita

Ballata di Eluana Englaro debole morta, da macchine crudeli trattenuta in oscurata vita
[2008]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009
Testo trovato su La Repubblica
Musica di Luca Mauceri
Album: Sulle Rotte del Sogno [2010]
Urlate urlate urlate urlate.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/9/2020 - 12:41
Video!

Il grande bluff

Il grande bluff
[1997]
Versi del poeta pesarese Gianni D'Elia, classe 1953
Musica di Claudio Lolli
Nell'album "Intermittenze del cuore"
Ah, ma a gioco chiuso, a carte scoperte
(continuer)
envoyé par Bernart Bartebly 10/9/2020 - 12:37
Downloadable! Video!

Canzone per un cacciatore

Canzone per un cacciatore
2002
mini CD a favore della LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia
La vita è un po' noiosa
(continuer)
envoyé par Dq82 10/9/2020 - 12:16
Video!

Scooper

Scooper
2006
album: Draghi & Vampiri
Ma davvero Berlusconi
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 10/9/2020 - 04:29
Downloadable!

Punti di vista

Punti di vista
2001
Album: Profondo blu
E l'uomo guardò
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 10/9/2020 - 01:30
Video!

Dietro la collina

Dietro la collina
1978
Dietro la collina, amico mio
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 10/9/2020 - 00:35




hosted by inventati.org