Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue italien

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Mundtot

Mundtot
Riccardo Venturi, 6-3-2024 01:12
Messa a tacere (continuer)
6/3/2024 - 01:12
Video!

The Little Bird and the Tyrant

The Little Bird and the Tyrant
L'UCCELLINO E IL TIRANNO (continuer)
5/3/2024 - 22:57
Video!

Ora et labora

Ora et labora
Una riflessione degli EGIN sul mondo del lavoro e le derive esistenziali che ne derivano, fatte di precariato, insicurezza e morti.
Quando ti alzi la mattina e accendi la tua utilitaria
(continuer)
envoyé par guido 5/3/2024 - 22:16
Video!

La mezza stella

La mezza stella
Una canzone del grande Enzo Gragnaniello
Quante corse e quante pietre hanno lanciato nelle strade
(continuer)
envoyé par Nicola Gelo 4/3/2024 - 21:47
Video!

Sikiliza kwa wahenga

Sikiliza kwa wahenga
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 4-4-2024 05:32
Ascolta gli antenati
(continuer)
4/3/2024 - 05:33
Video!

La pace è la risposta

La pace è la risposta
(Febbraio 2024)

L'idea de “La pace è la Risposta” nasce inizialmente come risposta alle rime contro di me su 64 bars a dicembre 2023. In quel rap a un certo punto sento queste parole: “La guerra è il mio habitat” e si accende in me una luce. Da dieci anni ormai alcuni miei amici e amiche sono attivi con il progetto @gazafreestylefestival e in quei giorni la guerra in Palestina stava devastando tutto il loro duro lavoro. Ho pensato di chiedere a loro di raccontarmi delle storie per poterle mettere giù in rap. E li ringrazio per tutti gli audio che ho ricevuto grazie ai quali sono riuscito a scrivere questa canzone. Era il periodo di Natale e non me la sono sentita di pubblicarlo in quei giorni. Oggi la guerra si è trasformata in un genocidio e non è più accettabile per l'essere umano. NON SI PUÒ PIÙ FARE FINTA DI NIENTE! Nel mio cuore ha iniziato a crescere l'idea che l'unica risposta... (continuer)
Vogliono la guerra, vogliono tutti la guerra, la guerra è il loro habitat, vogliono la violenza, vogliono il dissing
(continuer)
3/3/2024 - 23:58
Video!

La solita storia

La solita storia
2024
RIFIUTO IL POTERE ARBITRARIO
il sole che nasce, il rumore del fiume (continuer)
envoyé par Dq82 3/3/2024 - 11:18
Video!

Tema dell'indifferenza

Tema dell'indifferenza
2024
RIFIUTO IL POTERE ARBITRARIO
Esprimo la mia più sincera solidarietà
(continuer)
envoyé par Dq82 3/3/2024 - 11:16
Video!

Rifiuto il potere arbitrario

Rifiuto il potere arbitrario
2024
RIFIUTO IL POTERE ARBITRARIO
mettiti lì e fai quello che dico
(continuer)
envoyé par Dq82 3/3/2024 - 11:11
Video!

Lettera di un condannato

Lettera di un condannato
2024
RIFIUTO IL POTERE ARBITRARIO
sto pensando a mille cose
(continuer)
envoyé par Dq82 3/3/2024 - 11:07
Video!

Il racconto di noi

Il racconto di noi
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Tu che sei sceso tra noi da un cielo lontano (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:55
Video!

Memoria limpida

Memoria limpida
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Se lo vuoi, sussurralo (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:48
Video!

Scarpe pesanti

Scarpe pesanti
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Sento le scarpe pesanti. Non sono affaticato, mi piace avere le scarpe pesanti, sento il cammino di mio padre nelle mie scarpe. Camminava verso il lavoro per dieci giorni e superava la frontiera. Al di là del muro sgobbava come un mulo, poi ripartiva per tornare a casa, in tasca il frutto del suo lavoro e nelle scarpe il suo cammino. Quando arrivava si toglieva le scarpe e le lasciava riposare.
(continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:41
Video!

Siamo arrivati

Siamo arrivati
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Siamo arrivati, siamo sbarcati (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:30
Video!

Il pozzo più profondo

Il pozzo più profondo
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Giù nel fondo del pozzo più profondo (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:26
Video!

La ballata del Leviatano

La ballata del Leviatano
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
L'ho visto arrivare sulle onde del mare (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:15
Video!

Sant'Elmo

Sant'Elmo
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Elmo è morto, Elmo è morto (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:11
Video!

Amaro mare

Amaro mare
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Alba di stelle, alba di vento (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:08
Video!

Nebbia sospesa

Nebbia sospesa
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Nebbia sospesa sul porto
(continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:05
Video!

Signor Khaled

Signor Khaled
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Signor Khaled, (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 17:02
Video!

Mors tua, bella vita mia

Mors tua, bella vita mia
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Chiuso nella stanza dei bottoni (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 14:37
Video!

Nel deserto

Nel deserto
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Viaggiano i pastori nel deserto (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 14:32
Video!

Polvere e cenere

Polvere e cenere
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Voglio andar via da questa guerra che ha portato carestia (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 13:53
Video!

Canto di chi parte

Canto di chi parte
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Acqua che porta mare, (continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 13:50
Video!

Io non c’ero ma ero lì

Io non c’ero ma ero lì
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (continuer)
Il fumo sui tetti di slesia, storie portate dal vento
(continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2024 - 13:18
Video!

The Urgent Call of Palestine

The Urgent Call of Palestine
L'APPELLO URGENTE DELLA PALESTINA (continuer)
1/3/2024 - 13:05
Video!

Canto contro la guerra

Canto contro la guerra
(2024)

Musica e Testo: Anna Maria Iorio (Sorgente in Arte e Spirito)
Arrangiamenti audio e mixaggio: Druga Andrea Franchi
Questo è un canto
(continuer)
28/2/2024 - 23:01
Video!

Noi possiamo, con piccoli gesti

Noi possiamo, con piccoli gesti
2020
"Noi possiamo, con piccoli gesti”

È il racconto di un’intimità d’amore che diventa “sentimento civile”; una sfida etica, un vero esercizio di libertà, intimo e collettivo, che può migliorare il mondo e di fatto lo migliora

A otto anni dalla loro ultima pubblicazione, ritornano con un nuovo singolo e un video gli ACUSTIMANTICO, sofisticata band di culto romana, e lo fanno in occasione del ventennale dell’uscita del loro primo album. Il brano, disponibile da oggi, 7 dicembre, in tutti gli store digitali, si intitola “NOI POSSIAMO, CON PICCOLI GESTI” (Mbc Music/Pirames International) ed è il racconto di un’intimità d’amore che diventa “sentimento civile”.

E’ possibile trovare una strada di comprensione del mondo, in un mondo così complicato e così grande? Un mondo nel quale facciamo fatica a trovare – e conservare – un significato?

Sì, è possibile, a partire dall’attenzione ai nostri... (continuer)
Noi possiamo con piccoli gesti
(continuer)
envoyé par Dq82 28/2/2024 - 17:43

Ballata dei manganelli

Ballata dei manganelli
[28 febbraio 2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo e Coro Stazione Rossa
Musica / Music / Musique / Sävel: La ballata di Franco Serantini di Piero Nissim
(A sua volta basata sulla "Decapitazione di Sante Caserio")
Piazza dei Cavalieri, il ventitré febbraio
(continuer)
28/2/2024 - 12:40
Downloadable! Video!

Mediterraneo

Mediterraneo
2015
Quello che resta
n mezzo al mare ora sono nessuno, (continuer)
envoyé par Dq82 28/2/2024 - 09:46
Downloadable! Video!

Male Mediterraneo

Male Mediterraneo
2023
Carico Residuale
Andare a morire
(continuer)
envoyé par Dq82 28/2/2024 - 09:35
Downloadable!

Song of the Coffle Gang

anonyme
Traducanzone di Andrea Buriani
da “Song of the Coffle Gang” (di Anonimo)

ANIME RUBATE ALL’AFRICA
(continuer)
28/2/2024 - 09:27
Downloadable! Video!

Hanging On The Old Barbed Wire

anonyme
Hanging On The Old Barbed Wire
Coro "Union des amis chanteurs"

Questa è una versione in italiano "cantabile" (con qualche attenzione alla metrica) sulla melodia originale, a cura del coro sociale torinese "Union des amis chanteurs".
Inchiodato al filo spinato
(continuer)
envoyé par Roberta 27/2/2024 - 18:17
Video!

Soles y flores

Soles y flores
UN SOLE, ACQUA PURA E TANTI FIORI
(continuer)
27/2/2024 - 18:13

How Long, Brethren ?

anonyme
Lawrence Gellert - Negro Songs of Protest.
Published by the American Music League - New York - 1936
How long, brethren, how long,
(continuer)
envoyé par Pluck 27/2/2024 - 09:27
Video!

Shades of Anger

Shades of Anger
Ho scritto questa poesia mentre stavo facendo un’azione diretta nella mia università.C’erano cittadini palestinesi e soldati israeliani. Mi sento parecchio piccola in questa situazione così ho pensato: “Sarò soltanto una palestinese, mi rifiuto di essere una colonizzatrice o una militare!” Così ero stesa a terra e questo tizio è venuto, mi ha tirato un calcio all’altezza dell’intestino e ha detto: “ti meriti di essere stuprata prima di avere i tuoi figli terroristi!”
Al momento non ho risposto nulla, ma poi ho scritto questa poesia per questo giovane gentiluomo.
TUTTE LE SFUMATURE DI RABBIA
(continuer)
26/2/2024 - 23:15
Video!

Ivan

Ivan
Lyrics: Tenore Fi (Simone Beni) , Mistilla (Irene Bisori)
Beat: Sakatena
Guitar: Amilcar Mora Henriquez
Bassline : Marco Orunesu
Cover art : Tommaso Staccioli
Mix e master : Michele Garau (Tes)
Executive Production : Simone Monni (Sakatena)

"Ivan" la nuova traccia di Tenore Fi nasce dentro allo stabilimento della #gkn che dal 9 luglio vede i suoi lavoratori e le sue lavoratrici in presidio permanente all'interno della fabbrica di Campi Bisenzio.

Ivan, esprime un agglomerato di sentimenti che non necessariamente fa riferimento ad un singolo individuo ma ad una rabbia collettiva che con caparbietà e voglia di riscatto, mette a nudo gioie e dolori di chi, da un momento all'altro, si è trovato senza un lavoro.
Ivan è la classe operaia.
Siamo tutti e tutte ivan.
Ivan non usciva più di casa dal '99,
(continuer)
26/2/2024 - 20:00

'Cause I'm a Nigger

anonyme
da
Lawrence Gellert, “Negro Songs of Protest”
Published by the American Music League - New York - 1936
You take mah labor
(continuer)
envoyé par Pluck 26/2/2024 - 17:15

Anonimo Toscano del XXI Secolo: Martirrèno

Anonimo Toscano del XXI Secolo: Martirrèno
[2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Joan Manuel Serrat, Mediterráneo

Scrive l’anonimo toscano del XXI secolo: In un primo momento avevo pensato, in occasione della totale ristrutturazione della relativa pagina, di inserirvi anche questa sentitissima versione dell’immortale capolavoro di Joan Manuel Serrat. Poi mi sono detto che, forse, sarebbe stato un po’ irriverente nonostante la versione riproduca fedelmente l’anima mediterrànea côté Livourne, con uguale afflato poëtico. A tale riguardo, la canzone è più opportunamente intitolata Martirrèno, e qui urge una precisazione di carattere geografico. Ultimamente ci sono venuti a dire che tutta la costa toscana fino alle rive meridionali dell’isola d’Elba (e, quindi, Livorno compresa) dovrebbe trovarsi sul “mar Ligure”, quando per secoli siamo stati sul Tirreno, tant’è vero... (continuer)
Sarà perché da bimbetto
(continuer)
26/2/2024 - 06:25
Video!

Naufragio a Cutro

Naufragio a Cutro
Testo di Giovanna Balestreri
Musica da Deportees di Woody Guthrie
Arrangiamento e interpretazione di Marina Corti e Bruno Podestà

Un nostro canto a ricordo del naufragio avvenuto a Cutro un anno fa. Morirono quasi cento persone e un numero mai precisato di dispersi, tutto sotto gli occhi della guardia costiera.
Li han visti nel buio aggrappati alle sponde,
(continuer)
25/2/2024 - 20:29
Downloadable! Video!

Take This Hammer

Take This Hammer
Album : Odetta Sings Ballads And Blues - 1956
TAKE THIS HAMMER
(continuer)
envoyé par Pluck 25/2/2024 - 09:44
Downloadable! Video!

Lampedusa blues

Lampedusa blues
2016
Canzoni abusive
Voglio dire a te giornalista (continuer)
envoyé par Dq82 24/2/2024 - 16:48
Video!

In Italia 2024

In Italia 2024
(2024)

feat. Emma e Baby Gang

Il remake di In Italia, storico brano di Fabri Fibra del 2008, annunciato all’improvviso dal rapper pochi giorni fa, è uscito venerdì 23 febbraio su tutte le piattaforme.

Il brano è un featuring con Emma Marrone, che nel ritornello sostituisce la voce di Gianna Nannini nella versione originale, e Baby Gang, a cui è affidata la seconda strofa.
Fabri Fibra e i feat a sorpresa nel remake 'In Italia 2024': "Brano attuale anche 17 anni dopo"


Inseriamo qui solo la nuova versione che è molto più politica dell'originale.
In Italia, in Italia
(continuer)
24/2/2024 - 00:36
Downloadable! Video!

Oncle Archibald

Oncle Archibald
ZIO ARCIBALDO
(continuer)
23/2/2024 - 21:53

Ferragnez

Ferragnez
[2024]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Vaccini
Mi han detto che in un cantiere di Firenzez
(continuer)
23/2/2024 - 20:33
Downloadable! Video!

La guerra è iniziata

La guerra è iniziata
2022
Canzoni per adulti

“La guerra è iniziata” descrive l’Oscurantismo attuale politico e sociale scoperchiato dalla pandemia, la fertilità
delle destre e altro con cui fare i conti perché è in questo clima che invecchieremo nei prossimi anni.
Non vi siete persi niente (continuer)
envoyé par Dq82 23/2/2024 - 19:41
Downloadable! Video!

Lo estamos pasando muy bien

Lo estamos pasando muy bien
CE LA PASSIAMO BENISSIMO
(continuer)
23/2/2024 - 19:40

Infrastrutture

Infrastrutture
[2024]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Vaccini
Infrastrutture, strutture in legno,
(continuer)
23/2/2024 - 18:47
Video!

Genova quel ragazzo

Genova quel ragazzo
(2024)
Album: Musica di provincia
Con il costume sul cambio
(continuer)
23/2/2024 - 16:31
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)
Dalle belle città date al nemico
(continuer)
envoyé par Dq82 23/2/2024 - 12:43
Downloadable! Video!

Δυό ιερείς , ένας Θεός και η τσιγγάνα η Μαριώ

Δυό ιερείς , ένας Θεός και η τσιγγάνα η Μαριώ
Riccardo Venturi (Ρικάρδος Βεντούρης), 23-2-2024 06:13
Con alcuni interventi chiarificatori di Alexandros Devetzoglou, integrati nel testo

A quanto detto nell’introduzione, occorre aggiungere che tale traduzione è stata effettuata quasi interamente con il gatto Nicco addosso che voleva la pappa, mentre un piccione gli stava beccando i croccantini dalla ciotola. Il gatto Nicco ha però collaborato coscienziosamente alla traduzione. E', del resto, un gatto poliglotta abituato a sentirsi apostrofare in spagnolo, in greco e in svedese.
Due sacerdoti, un solo Dio e la zingara Mariò
(continuer)
23/2/2024 - 06:43
Video!

Idontwannapaymytaxes

Idontwannapaymytaxes
NONVOGLIOPAGARELETASSE
(continuer)
22/2/2024 - 22:35
Video!

Sufferation

Sufferation
Sofferenza (feat. Chat-E the Lion)
(continuer)
envoyé par yes 22/2/2024 - 18:08
Video!

1-12-1923 La tragedia del Gleno

1-12-1923 La tragedia del Gleno
[2017]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Andrea Polini

Alla fine del 2022 mi ero accorto che, a breve, sarebbe stato il 99° anniversario del disastro del Gleno -vale a dire, la “solita storia” quarant’anni prima del Vajont e anche pochi anni prima (1935) dell’analogo disastro del Molare. Avevo quindi, coscienziosamente assai, trascritto questa canzone di Andrea Polini (cantautore bergamasco sul quale in Rete persiste la pressoché totale mancanza di informazioni) su un file di testo, ripromettendomi di inserirla il 1° dicembre 2023, centesimo anniversario della “tragedia” (meglio sarebbe dire: la strage criminale). Solo che, nel frattempo, il computer sul quale avevo tutto il materiale è andato alla malora -caso frequente, essendo il sottoscritto un tritacomputer di provata fama- e sono andato alla malora un po’ anch’io. Cosicché, il 1° dicembre 2023,... (continuer)
Et sèntit Piero chèl chè i völ fa
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 21/2/2024 - 12:06
Video!

Viene giù il Gleno

Viene giù il Gleno
2023
Feat. Omar Pedrini, Cristina Donà ed Enrico Bollero

"Viene giù il Gleno", la graffiante canzone di Giorgio Cordini per le vittime della tragedia. A cento anni dalla tragedia in Val di Scalve, il musicista, già al fianco di De André, propone un intenso ricordo con lui le voci di Omar Pedrini, Cristina Donà ed Enrico Bollero

«Questa canzone è dedicata alle vittime del crollo della diga del Gleno e a chi non ne conosce la storia». È condensato in una stringata dedica finale il senso di Viene giù il Gleno, il brano con parole e musica di Giorgio Cordini presentato in coincidenza con l’anno che ricorda il Centenario della tragedia della Val di Scalve

Il brano racchiude in poche strofe quanto accadde nel 1923 e dipinge un affresco più che efficace del contesto e delle responsabilità di quella tragedia, grazie alle voci dello stesso Cordini, Omar Pedrini, Cristina Donà ed Enrico Bollero.

La... (continuer)
Il sacco di cemento sulla schiena
(continuer)
envoyé par Dq82 21/2/2024 - 10:09

Gwerz Via Mariti

Gwerz Via Mariti
[20-2-2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo

Torna l’Anonimo Toscano del XXI in quella che, storicamente, è la sua specialità principale: l’Ottava in rima. Questa volta ci parla della tragedia avvenuta a Firenze il 16 febbraio 2024, e ne parla quando ormai l’eco di quei fatti si sta già affievolendo. Sono passati, infatti, ben quattro giorni! Ne parla con una specie di esperimento, ovvero quello di confondere un po’ la tradizione toscana dell’Ottava in rima con il gwerz, la “canzone giornalistica” bretone. Come di consueto, si avverte che l’ottava in rima dovrebbe essere recitata, o cantillata, su una particolare nenia che è sempre la stessa. Ma ognuno, se vuole e se la trova, può adattarci qualsiasi melodia.
Vi voglio raccontare questi fatti
(continuer)
20/2/2024 - 20:43
Downloadable! Video!

‘Lectric Chair Blues

‘Lectric Chair Blues
Electric Chair Blues - Guitar Welch.

Robert "Guitar" Welch, vocal and guitar in Spanish tuning.

Angola Prisoners' Blues.

℗ 1959 Smithsonian Folkways Recordings.
Electric Chair Blues-Guitar Welch - Weeniepedia
INTRO SOLO (Spoken: Say there, old partner, how about let's goin' down the road a piece and have a ball. Okay, Bob, I don't care if I do.)
(continuer)
envoyé par Pluck 18/2/2024 - 11:06
Video!

غصن زيتون

غصن زيتون
RAMOSCELLO D'OLIVO
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 17/2/2024 - 14:05
Downloadable! Video!

Kołysanka dla misiaków

Kołysanka dla misiaków
Riccardo Venturi, 17-2-2024 11:13
Ninna-nanna per gli orsacchiotti di pelouche
(continuer)
17/2/2024 - 11:14
Video!

Voglio

Voglio
(1976)
Album: Sugo
Da piccoli ci hanno insegnato
(continuer)
13/2/2024 - 22:09
Video!

Eugenio Finardi: La Radio

Eugenio Finardi: La Radio
Parole di Eugenio Finardi
Musica di Eugenio Finardi e Lucio Fabbri
dall'album "Sugo" (1976)
Violino: Lucio Fabbri (Premiata Forneria Marconi)

Il 13 febbraio è stato proclamato dall'Assemblea delle Nazioni Unite il World Radio Day. Quest'anno il giorno è particolarmente celebrato in Italia perché cento anni fa, nel 1924 (ma il 6 Ottobre) nasce nel nostro paese la prima trasmissione radiofonica. La prima voce è quella di Maria Luisa Boncompagni che annuncia un programma ancora scarno, composto di musica operistica, da camera e da concerto, di un bollettino meteorologico e notizie di borsa.

Questa canzone risale invece a quando la radio in Italia aveva circa cinquant’anni e divenne da subito l'inno di tante radio libere che per la prima volta riuscivano a portare dalla gente parole e musiche nuove e rivoluzionarie. Era un mondo vivace e distante anni luce dal monopolio di Radio RAI,... (continuer)
Quando son solo in casa e solo devo restare
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 13/2/2024 - 21:54
Video!

Nann med ya

Nann med ya
Richard Gwenndour, 12-2-2024 22:47
(Con alcuni interventi di Flavio Poltronieri)



Due parole del traduttore. Traduzione frutto di un cocktail micidiale: la mia progressiva cecàgna, o cegueira per dirla alla saramàga, e un deciso arrugginimento col bretone. Ciononostante, poiché ovviamente non v’è traccia di una qualsiasi traduzione di questa canzone in rete, mi sono messo all’opera in attesa di tempi migliori. Ci sono un paio di note esplicative, però avverto che ho avuto la tentazione di rendere sia emgann che emsav con “guerra”: no alla guerra per il denaro, no alla guerra dei preti. La traduzione, per il resto, è letterale.
No, ma sì
(continuer)
12/2/2024 - 22:48
Downloadable! Video!

One Day

One Day
Traducanzone di Andrea Buriani

UN GIORNO VORREI – (di Andrea Buriani )
(continuer)
12/2/2024 - 17:13
Video!

L'anima-zione di Simone

L'anima-zione di Simone
Da anni ho scoperto i bellissimi cortometraggi fatti a mano da Simone Massi. Pochissimi disegnatori mi hanno affascinato così. Ora sono in attesa che in sala venga distribuito il suo primo film lungo " Invelle" che non ho potuto vedere al festival di Venezia 2023. Simone aveva già collaborato ad un lungometraggio fornendo le sue animazioni al film La strada dei Samouni di Stefano Savona dedicato ai massacri di Gaza. Ho scoperto che lo scorso anno la sua videopoesia "In quanto a noi" dedicata a Eugenio Montale aveva avuto la voce di Wim Wenders e forse anche per questo, dopo avere dedicato una canzone a Perfect days, ho sentito che era il momento di provare a raccontare le emozioni che i disegni di Simone muovono nel mio animo. Per il video avevo la certezza e la gioia di potere attingere direttamente ai suoi disegni per montarne la sequenza. Simone è un bravo "operaio specializzato" dell'animazione... (continuer)
L'anima di Simone mette in azione la poesia
(continuer)
envoyé par Paolo Rizzi 11/2/2024 - 17:07




hosted by inventati.org