Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue tchèque

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
55a. Sbohem má milá (Traduzione ceca letterale)
55a. Sbohem má milá (Czech literal translation)





Trascritta dal precedente video YouTube.
Transcribed from the above YouTube video.
Vzbudil jsem se jednoho rána,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi in isolamento 14/11/2020 - 10:00
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
CECO [Elena Casas Cortada - Jiří Pešek, 2019]
CZECH [Elena Casas Cortada - Jiří Pešek, 2019]

Traduzione in lingua ceca di Elena Casas Cortada e Jiří Pešek (2019). Dal blog Catalunya 2011.
Czech translation by Elena Casas Cortada and Jiří Pešek (2019). Reproduced from the blog Catalunya 2011.



L'ESTACA (1968)

"Hudba Lluíse Llacha pronikla do celého světa především díky písni L'estaca (česky: Kůl). Llach ji napsal roku 1968 jako ódu na boj za svobodu. Prostřednictvím metafory osob přivázaných ke kůlu obhajoval nutnost bojovat za svobodu v kontextu diktátorského režimu generála Franka, v přeneseném slova smyslu potom i za nezávislost Katalánska na Španělsku a Francii. Píseň se rychle stala jakousi hymnou za svobodu a symbolem boje proti útlaku a velice se zpopularizovala v celém světě. Aktuálně existuje více než 50 různých jazykových verzí této písně, v některých případech pak jde o adaptace... (continuer)
KŮL
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/8/2020 - 17:57
Downloadable! Video!

Солдатами не рождаются

Солдатами не рождаются
Svaté místo nemůže zet prázdnotou.
(continuer)
envoyé par Edvard Sidoryk 12/4/2020 - 15:00
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
55. Krásko, ahoj (Versione ceca)
55. Krásko, ahoj (Czech version)


"Per il 25 aprile di quest’anno la rubrica pillole di ceco di questo blog vi offre la traduzione ceca di Bella ciao.Traduzione che ho fatto questa settimana durante la lezione di ceco insieme alla mia insegnante." (Pillole di ceco - Edizione speciale 25 aprile 2015)
Jednoho rána jsem se probudil
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/9/2019 - 03:38
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
In lingua ceca, il nome Andrea è un nome femminile. Siccome si tratta di una canzone contro la guerra con sfondo d´amore omosessuale, l´equivalente maschile si traduce "Ondřej".

V italštině je jméno "Andrea" mužského rodu. Jedná se tedy o píseň, která uctívá homosexuální lásku za období světové války.
ONDŘEJ
(continuer)
envoyé par Sofia Gazzi 21/7/2019 - 22:38
Video!

Ach, Krieg, Krieg!

Caro B.B., mi ha incuriosito questo tuo contributo e ho fatto un po’ di ricerca nella grande rete. In effetti, come hai intuito, la versione ceca esiste, e se non ho capito male, dovrebbe essere addirittura quella originale, mentre la traduzione del testo in tedesco viene attribuita in più luoghi a Max Brod (cfr. ad esempio questo database, oppure archivio di Leoš Janáček, dove ho ritrovato entrambi i testi in tedesco da te riportati, attribuiti uno a Max Brod, l’altro a Bedřich Eben, con una sigla dt Ue (che credo si riferisca a “deutsche Übersetzung”). Infatti, si trova (anche se non facilmente) in rete anche la versione ceca (o meglio: versione nel dialetto della moravia meridionale) della raccolta di Sušil che tu menzioni (qui) e anche un paio di registrazioni su youtube, in particolare questa che nel video presenta anche lo spartito con il testo che qui trascrivo.
Ach, Krieg, Krieg!
È vero quello che scrivi riguardo alla zona della Moravia e della Boemia, fino a un secolo fa parte dell’Impero Asburgico e successivamente Austro-Ungarico, con la coseguente imposizione della lingua tedesca. Ma bisogna altrettanto ricordare che anche se le classi scolarizzate avevano una conoscenza del tedesco che veniva utilizzato anche per la redazione dei documenti ufficiali ecc., la lingua realmente usata dalla gente è sempre stata quella ceca (ovvero i suoi numerosi dialetti e varietà regionali). Esiste (e per fortuna tuttora viene tramandato) un vastissimo patrimonio culturale di quei secoli (costituito soprattutto da fiabe e canzoni popolari) interamente in ceco e nei suoi dialetti (e ad averci tempo, sai quante CCG...) A pensarci bene, la cosa non sorprende: quelle che chiamiamo canzoni popolari o folkloristiche, visto i temi che trattano, normalmente non si compongono in una lingua imposta dall’alto, bensì in una più vicina al cuore, diciamo così...
Saluti!
ACH VOJNA, VOJNA
(continuer)
envoyé par Stanislava 7/4/2019 - 14:56
Downloadable! Video!

Zombie

Zombie
CECO / CZECH

traduzione in Ceco da lyricstranslate.com
ZOMBIE
(continuer)
envoyé par Dq82 29/5/2018 - 15:38
Downloadable! Video!

Le Joueur De Pipeau

Le Joueur De Pipeau
interpretata da Waldemar Matuška (1968)



Anche nella cultura ceca, la storia del Rattenfänger ha avuto un’eco piuttosto forte, certamente dovuta anche alla vicinanza geografica e la conseguente matrice comune delle storie popolari (basta vedere le somiglianze tra le fiabe dei fratelli Grimm e quelle raccolte dai suoi contemporanei raccoglitori boemi come Karel Jaromír Erben o Božena Němcová). Si ha quindi il romanzo Krysař (Il cacciatore di ratti) di Viktor Dyk, più di un film omonimo e più recentemente anche un musical. Inoltre, in un’epoca fruttuosa a livello musicale come gli anni ‘60, in cui in Cecoslovacchia veniva copiato e tradotto di tutto di più di quello che veniva dall’”Ovest”, vide la luce anche una canzone ispirata al famoso pifferaio, che altro non è che una versione ceca di questa canzone di Aufray. Per dare atto all’originale la contribuisco qui come una versione, anche... (continuer)
KRYSAŘ
(continuer)
envoyé par Stanislava 10/11/2017 - 18:29
Downloadable! Video!

זאָג ניט קײנמאָל

זאָג ניט קײנמאָל
Czech version by J. Kraus



Sul sito di Eli Rabinowitz è presente soltanto l'immagine ripresa dalla brochure di Leizer Ran (1972), con indicazione del traduttore. La abbiamo qui riprodotta testualmente.

Eli Rabinowitz's website includes only an image taken from Leizer Ran's brochure, with the translator's name. We have reproduced it here as a text
ZPĚV PARTYZÁNŮ Z GHETTA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/9/2017 - 23:53
Downloadable! Video!

Scarborough Fair/Canticle, provided with The Elfin Knight, Whittingham Fair and Rosemary Lane, and with an Appendix on Riddles Wisely Expounded

Scarborough Fair/Canticle, <i>provided with</i> The Elfin Knight, Whittingham Fair <i>and</i> Rosemary Lane, <i>and with an Appendix on</i> Riddles Wisely Expounded
Trh ve Scarborough, la versione ceca dello Spirituál kvintet
Trh ve Scarborough, the Czech version by Spirituál kvintet




Lo Spirituál kvintet è una folk band ceca attiva fin dal 1960 (!!!). La versione di Scarborough Fair è del 1971, ma fu incisa solo nel primo album del gruppo, Písničky z roku raz dva del 1973 (ripubblicato nel 2003). La versione è, ovviamente, una sorta di riscrittura sebbene sia stata mantenuta l'ambientazione a Scarborough (dove viene introdotta una "Market Street"). [RV]
TRH VE SCARBOROUGH
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/7/2017 - 05:13
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
JE-LI TOTO ČLOVĚK
(continuer)
envoyé par dq82 7/5/2017 - 17:29
Downloadable! Video!

Te recuerdo Amanda

Te recuerdo Amanda
testo trovato su pisnicky-akordy.cz
TO, CO ZBÝVÁ, LÁSKO
(continuer)
envoyé par Stanislava 4/5/2017 - 17:35
Downloadable! Video!

I Pity The Poor Immigrant

I Pity The Poor Immigrant
Il testo da YT
IMIGRANT
(continuer)
envoyé par Krzysiek 15/4/2017 - 19:43
Video!

I han es Zündhölzli azündt

I han es Zündhölzli azündt
(trascritta all'ascolto da Stanislava Šebková, da questo video:)

ZÁPALKA
(continuer)
envoyé par Stanislava 3/4/2017 - 20:02
Downloadable! Video!

Hemmige

Hemmige
(trascritta all'ascolto da Stanislava Šebková)
ZÁBRANY
(continuer)
envoyé par Stanislava 3/4/2017 - 17:08
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

anonyme
The House of the Rising Sun
DŮM U VYCHÁZEJÍCÍHO SLUNCE
(continuer)
envoyé par Stanislava 5/1/2017 - 21:43
Downloadable! Video!

The Hangin Tree

The Hangin Tree
Strom Oběšence
(continuer)
envoyé par Dq82 9/9/2016 - 22:43
Downloadable! Video!

Hälfte des Lebens

Hälfte des Lebens
Non ci crederete ma l'intuizione del valore che “Hälfte des Lebens” di Hölderlin ebbe per Gideon Klein è stata del tutto personale.
Ed oggi ne trovo conferma in una tesi di dottorato in musica sostenuta nel 2012 da tal Galit Gertsenzon Fromm presso l'Università di Cincinnati, USA, intitolata significativamente “Musical Expressions in Times of Uncertainty: A Study Of Gideon Klein’s Songs Opus 1 (1940)”.

In “Drei Lieder op.1 Hohe Stimme und Klavier” Gideon Klein nel 1940 metteva in musica tre poesie di tre autori tedeschi: “Springbrunnen” del seicentesco Johann Klaj, “Dämmrung senkte sich von oben” del settecentesco Johann Wolfgang Von Goethe e, appunto, “Hälfte des Lebens” dell'ottocentesco Friedrich Hölderlin.

L'incertezza e la paura di Hölderlin che si affacciava sull'orlo dell'abisso della sua terribile malattia era evidentemente analoga all'incertezza e alla paura che il raffinato compositore... (continuer)
POLOVINA ŽIVOTA
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/7/2016 - 22:38
Downloadable! Video!

Znamení doby

Znamení doby
[1967-68]
Parole e musica di Karel Kryl
Nel disco d’esordio dell’autore, il famoso Bratříčku, zavírej vrátka, pubblicato nel 1969 ma composto tra le ultime fasi della Primavera di Praga e l’invasione sovietica.
La fotografia in copertina è di Josef Koudelka
Před okny sloup
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2015 - 13:58
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
Quando ho letto la notizia della scomparsa di Gian Piero Testa, mi è dispiaciuto molto anche se non lo conoscevo di persona. Questo è un piccolo “grazie“ per il suo grande lavoro che io da appassionata della lingua, cultura e musica greca continuerò spesso a consultare, e per le belle parole che mi ha rivolto su questo sito.
ITAKA
(continuer)
envoyé par Stanislava 8/12/2014 - 23:22
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
2n2. La versione ceca (Terza versione)
2n2. Czech Version (Third version)


Gentilmente contribuita da Joseph Petrowski, che ringraziamo di cuore
Kindly contributed by Mr Joseph Petrowski, whom we thank heartily. [CCG/AWS Staff]
NA BARIKÁDY!
(continuer)
envoyé par Joseph Petrowski 17/9/2014 - 11:51
Downloadable! Video!

Tráva

Tráva
(1965)

Una canzone scritta da Kryl durante il servizio militare. Viene presentata come una canzone contro la guerra in generale, ma secondo me nella prima strofa si trova anche un riferimento concreto alla guerra in Vietnam che era in corso in quegli anni: mi ci fa pensare l'immagine dei “morti dietro il canneto”. Rákosí è una pianta simile alla canna di bambù che è diventata una metafora per i vietnamiti (forse solo in ceco??? non lo so...), a quanto pare proprio ai tempi della guerra: c'è chi la fa risalire ai cappelli o alle case fatte di queste piante, altri sostengono che i soldati vietnamiti si nascondevano tra le canne di “rákosí”. “Rákosník” è una denominazione ampiamente utilizzata anche oggigiorno, purtroppo in modo dispregiativo, in riferimento alla numerosa comunità vietnamita presente in Repubblica Ceca. In questo testo ovviamente la parola non ha nessuna valenza negativa, anzi.
Non... (continuer)
Jen tráva se ptá, proč už se teď nesměji,
(continuer)
envoyé par Stanislava 31/7/2014 - 22:54
Downloadable! Video!

Jaromír Nohavica: Kometa [Spatřil jsem kometu]

Jaromír Nohavica: Kometa [Spatřil jsem kometu]
[1988]
Testo e musica di Jaromír Nohavica
Nell'album d'esordio "Darmoděj"
Il testo dal sito ufficiale http://www.nohavica.cz/index.html
Spatřil jsem kometu oblohou letěla
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 30/7/2014 - 23:27
Downloadable! Video!

Veličenstvo Kat

Veličenstvo Kat
[1967]
Testo e musica Karel Kryl
Nell'album "Bratříčku, zavírej vrátka" del 1969
Il testo trovato qui
V ponurém osvětlení gotického sálu
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 8/7/2014 - 20:38
Parcours: Le Diable
Downloadable! Video!

Černé oči jděte spát

anonyme
Un'altra canzone popolare ceca
Černé oči jděte spát,
(continuer)
envoyé par Stanislava 19/6/2014 - 23:23
Downloadable! Video!

Pane prezidente

Pane prezidente
[2006]
Testo e musica di Jaromír Nohavica
Dall'album pubblicato in Internet intitolato "Pražská pálená"
Il testo da qui

Nohavica, come Boris Vian nella sua celeberrima "Le Déserteur", si rivolge al presidente della repubblica per metterlo al corrente della sua condizione di cittadino.
Pane prezidente - ústavní činiteli
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 12/5/2014 - 18:25
Downloadable! Video!

Wiegala

Wiegala
Versione ceca dal libretto che accompagnava lo spettacolo “Stars of Terezín” tenuto a Praga nel 2013 dall’orchestra da camera Nash Ensemble di Londra.
Vígala
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/4/2014 - 15:28
Video!

Ten tranovskyj mostek

anonyme
Poco tempo fa Riccardo ha toccato, con Kanonýr Jabůrek, il vasto campo delle canzoni popolari ceche finora inesplorato dalle CCG. Per ovvi motivi, le canzoni folkloristiche hanno un ruolo importante tra le CCG come le prime reazioni e manifestazioni di dissenso verso la guerra, nate già nei tempi antichi. Infatti, le canzoni folkloristiche sono già presenti qui per molte lingue. Anche in ceco esiste una miriade di canzoni e canzoncine popolari che rientrano nell'argomento della guerra. Non c'è da meravigliarsi: leggendo una breve cronologia del servizio militare nelle terre boeme si scopre che già dal 1649 esisteva un esercito ceco facente parte dell'armata austriaca. I soldati, seppur volontari, dovevano sottoscrivere il servizio a vita. Dal 1781, poi, è stato indetto l'obbligo del servizio militare (guarda caso) per le classi più povere, con esclusione dei nobili, degli ecclesiastici e... (continuer)
Ten tranovskyj mostek prohyjbá se,
(continuer)
envoyé par Stanislava 11/4/2014 - 17:27
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
CECO / CZECH [1] - Lilly Hodáčová - Aladin Zpivaji

Quella che sembra essere la versione ceca classica (opera di tale Aladin Zpivaji, sul quale non sono reperibili notizie) ha un destino bizzarro. I video sono presenti:



La versione è cantata da Lilly Hodáčová. Pseudonimo di Ludmila Hodáčová (1910-1998), è stata principalmente un'apprezzata attrice drammatica teatrale e cinematografica (in molti casi e in molte lingue le versioni di Lili Marleen sono state affidate a attrici più che a cantanti di professione).



Quanto al testo, invece, in Rete sono reperibili, e con molta difficoltà, solamente le prime due strofe. Addirittura è stata necessaria una ricostruzione, perché i versi sono sparsi qua e là tra due o tre siti (tra i quali uno della TV di stato ceca; sarà quindi necessaria una trascrizione all'ascolto da parte di un madrelingua ceco (le mie conoscenze della lingua non sono tali... (continuer)
LILI MARLEEN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/4/2014 - 18:27
Downloadable! Video!

Kanonýr Jabůrek

anonyme
Kanonýr Jabůrek
[1884]
Canzone popolare boema
A Czech folksong


"Kratochvílná píseň na světlo vydaná na příklad všem mládencům od civilu a militéru."

Píseň tato zpívána před obrazy Kolárovými poprve v Podháji u Sedmihorských lázní od českých hostí lázeňských ve prospěch Ústřední Matice školské se značným hmotným výsledkem. Píseň popisuje událost z bitvy u Hradce Králové mezi Rakouskem a Pruskem dne 3. 7. 1866. Vznikla však až kolem roku 1884 jako parodie na staré kramářské písně. Popisovaná událost asi nemá skutečný základ. Ke vzniku vedly autora asi tyto události a fakta:1.) jistý Jabůrek, šikovatel - ohněstrůjce (Feuerwerker), se zúčastnil bojů na ostrově Visu v roce 1866. Nařídil prý nabít děla dvojitou dávkou, čímž prý zahnal na ústup celou italskou flotilu. 2.) Žitavský časopis Dampfschiff v roce 1854 přinesl zprávu o dělostřelci turecké fregaty, který se v bitvě u Sinope vyznamenal hrdinstvím,... (continuer)
Tam u Královýho Hradce
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/3/2014 - 16:53
Downloadable! Video!

Drunt' im Prater ist ein Platzerl

Traduzione ceca dal libretto del concerto “Terezínské hvězdy” tenuto dal Nash Ensemble, con Wolfgang Holzmair baritono, presso il Conservatorio di Praga, 12 e 13 aprile 2013.
Drunt' im Prater ist ein Platzerl
TAM V PRÁTRU JE MÍSTEČKO
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/3/2014 - 15:42
Downloadable! Video!

Die schlesischen Weber

Die schlesischen Weber
Přeložil G. Žalud
Vyňato z nezabavených básní J. Heine-ho.

Bylo to roku 1844, kdy všichni myslící a cítící lidé střední Evropy musili býti otřeseni ve své víře v stávající hospodářský řád hrozným výkřikem bídy, jímž v jejich sluch zavzněly bouře tkalců v pruském Slezsku i jinde. Mzda tkalců při zavádění nových strojů stlačena do té míry, že při nejvyšším uskrovnění nemohla více stačit na živobytí. Nouze a hlad i nemoce je provázející, jež byly denním údělem textilních dělníků, posléze veštvaly strádající a pomoci nenacházející lid v divoké povstání; to ovšem bylo pruským vojskem krvavě zduseno a královskými soudy bezpříkladně krutě ukončeno. Veřejná moc zjednala pořádek, vykonala svoji povinnost ... A kdož více se staral o beznadějnou a zoufalou bídu klesajících pracovníků? A z této chmurné nálady, která musila za tak smutných výsledků pronikati dušemi lidí, jichž srdce nebylo pohlceno žaludkem, vytryskla mocnou silou Heine-ova uvedená báseň.

Da cs.wikisource
SLEZŠTÍ TKALCI
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 4/3/2014 - 06:34
Video!

Tulipán

Tulipán
[1962]
Hudba: Jiří Šlitr
Text: Jiří Suchý
Musica: Jiří Šlitr
Testo: Jiří Suchý
Music: Jiří Šlitr
Lyrics: Jiří Suchý

È indubbio che l'Olda di questa famosa canzone di Jiří Suchý e Jiří Šlitr debba aver regalato al protagonista soltanto una riproduzione del quadro di Luděk Marold raffigurante la battaglia di Lipany del 30 maggio 1434, l'ultima battaglia delle cosiddette “Guerre hussite” dove l'armata “Utraquista” della Lega Boema sconfisse i radicali “Taboriti” comandati da Procopio il Grande e da Jan Čapek di Sány. Un episodio talmente importante nella storia ceca, che il pittore realista Marold, nel 1888, dopo gli schizzi preparatori effettuati direttamente a Lipany, sul luogo della battaglia, realizzò un “quadretto” alto undici metri e lungo novantacinque, che occupava una superficie di 1045 m2 e che certamente non potrebbe mai entrare interamente in una cameretta. Quadro che, attualmente... (continuer)
Přišel mi k svátku gratulovat Olda
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/2/2014 - 12:48
Video!

Hodné štěně

Hodné štěně
Un'altra canzone contro il regime in Cecoslovacchia, scritta agli inizi degli anni '50 ma subito “messa all'indice”. L'allegoria del rapporto tra il cane e il suo padrone sta per il rapporto tra il popolo e i suoi oppressori. I riferimenti sono piuttosto chiari: la voglia repressa del cane di curiosare qua e là e scoprire i paesini circostanti allude ai divieti di viaggiare oltre i confini del paese, l'impossibilità di studiare per alcuni ecc.
Narodilo se štěně, lidí se nebálo,
(continuer)
envoyé par Stanislava 18/2/2014 - 18:47
Downloadable! Video!

Ukolébavka

Ukolébavka
[1989?]
Parole e musica di Karel Kryl (1944-1994)
Trovo la canzone in un album dal vivo, “Koncert 1989”, ed in un altro dell’anno successivo intitolato “Tekuté písky”.

Amara ninna nanna sul diventare adulti sotto un regime totalitario…
Spinkej, synáčku, spi, zavři očička svý
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/1/2014 - 09:02
Downloadable! Video!

100 bodů

100 bodů
Album: Ach to státu hanobení - koncerty 1976-77

Eccola, questa ve l'avevo promessa.. Canzone interpretata da The Plastic People of the Universe (il testo è di František Vaněček) come reazione agli avvenimenti che portarono alla Charta 77. Il componimento dura 14 minuti, la parte cantata inizia più o meno a metà. Nel testo non viene mai direttamente espresso il soggetto ma è sottinteso che si tratta delle classi al potere.
Il testo è stato ripreso da www.karaoketexty.cz.
Bojej se starejch pro jejich paměť
(continuer)
envoyé par Stanislava 10/1/2014 - 15:55
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
CECO / CZECH

La traduzione ceca è stata reperita su questa pagina d'archivio del Tigger Blog. Il Tigger Blog si occupa di musica rock.

The following Czech translation is reproduced from this archive page of Tigger Blog. Tigger Blog is concerned with rock music. [CCG/AWS Staff]
PŘEDSTAV SI
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 10/1/2014 - 01:59
Downloadable! Video!

Havlíčku, Havle

Havlíčku, Havle
Con questa canzone vorrei ricordare la figura di Václav Havel, scrittore e drammaturgo ceco e successivamente presidente della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca, scomparso nel dicembre 2011. Durante il periodo del regime le sue opere teatrali furono quasi totalmente bandite dalle scene nazionali (tuttavia riscossero successo all'estero). Qualche tempo fa ho letto una raccolta di scritti politici di Havel degli anni '70 (pubblicati nella sua patria, logicamente, solo dopo la caduta del regime), tra cui, in primis, Moc bezmocných (Il potere dei senza potere), e sono rimasta particolarmente colpita dalla sua capacità di comprendere i giochi di potere e descrivere con una singolare esattezza le forze sotterranee della politica del regime: cose che magari si analizzano tranquillamente in retrospettiva, ma non è facile coglierle con tale chiarezza mentre succedono. Havel riesce a individuare... (continuer)
Mají tě v ohrádce, za mříž tě vsadili
(continuer)
envoyé par Stanislava 7/1/2014 - 01:17
Downloadable! Video!

Šáteček

Un po' di tempo fa mi è venuto in mente di proporre questa canzone alle CCG ma in realtà avevo presente soltanto qualche brano del testo, non ricordavo né il titolo né l'interprete. Subito ho fatto una ricerca veloce su internet per risalire a qualche informazione in più, a sorpresa, però, non è stato per nulla facile. È vero che il testo si trova in rete in più luoghi (con alcune variazioni irrilevanti per il significato), è presente anche una registrazione su youtube (in cui ho individuato la versione che avevo sentito anni fa). Altre informazioni o commenti però scarseggiano. A malapena si trova il nome dell'autore ed è assolutamente impossibile trovare qualche nota biografica su di lui, con unica eccezione di un articolo online del 2010 del giornale regionale Slánské listy secondo il quale Jindra Hartl sarebbe stato un “bardo degli scout” e avrebbe composto la canzone dentro la sua cella... (continuer)
Už se mi tvůj šátek v dáli ztrácí, smutek v duši mám.
(continuer)
envoyé par Stanislava 7/11/2013 - 02:11
Downloadable! Video!

Катюша

Катюша
CECO / CZECH


Versione ceca da lyricstranslate.com
Czech translation from lyricstranslate.com


Kaťuša (rusky Катюша) je sovětská válečná píseň o dívce, která čeká na svého mládence, který byl odveden do války. Hudbu složil roku 1938 Matvěj Blantěr a slova k ní napsal Michal Isakovskij. Poprvé ji zazpívala zpěvačka Valentina Batiščevská 27. listopadu 1938, ale opravdovou proslulost jí zajistila až známá zpěvačka lidových písní Lidija Ruslanová, která ji zpívala i sovětským vojákům na východní frontě během Velké vlastenecké války. Dle tvrzení některých kritiků není Kaťuša Blandtěrovým dílem, protože podobnou melodii složil Igor Fjodorovič Stravinskij do své opery Mavra už v roce 1922.

Kaťuša je zdrobnělina jména Kaťa, jde o zdrobnělinu ženského křestního jména Jekatěrina (česky Kateřina).

Píseň také dala jméno sovětským raketometům BM-8, BM-13, a „BM 13-16“, které zkonstruovala Rudá armáda během Druhé světové války.
KAT'UŠA
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 21/9/2013 - 09:44
Downloadable! Video!

Bratříčku, zavírej vrátka

Bratříčku, zavírej vrátka
[1968]
Parole e musica di Karel Kryl
Nell'album "Bratříčku, zavírej vrátka" [1969]

Il repertorio di Karel Kryl non è ancora esaurito. Vorrei aggiungere anche questa canzone che a mio avviso è tra le sue canzoni più toccanti. Il contesto è sempre quello dell'invasione del '68. In un certo senso mi ricorda La vita è bella di Benigni, anche se qui non sono protagonisti un padre e un figlio, bensì due fratelli in fuga dalla propria casa: il fratello maggiore sta cercando di proteggere l'altro, probabilmente ancora bambino, dalla crudeltà della situazione in cui si trovano. Qui però volutamente gli sfugge qualche accenno che rende il testo molto drammatico.
Bratříčku nevzlykej,
(continuer)
envoyé par Stanislava 11/9/2013 - 23:12
Downloadable! Video!

Tak vás tu máme (Bratři)

Tak vás tu máme (Bratři)
[1968]
Parole e musica di Karel Kryl
Nell'album "Rakovina" [1969]

Sito ufficiale: http://www.karelkryl.cz/
Testo trovato qui: http://www.lyricon.net/



Ryszard Siwiec (Polish pronunciation: [ˈrɨʂart ˈɕivjɛt͡s]; 7 March 1909 — 12 September 1968) was a Polish accountant and former Home Army resistance member who was the first person to commit suicide by self-immolation in protest against the Soviet-led invasion of Czechoslovakia. Although his act was captured by a motion picture camera, Polish press omitted any mention of the incident, which was successfully suppressed by the communist authorities. Siwiec prepared his plan alone, and few people realized what he tried to achieve with his sacrifice. His story remained mostly forgotten till the fall of communism, when it was told in a documentary film by Polish director Maciej Drygas. Since then, Siwiec has been posthumously awarded a number... (continuer)
Tak vás tu máme, bratři z krve Kainovy,
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 11/9/2013 - 04:36
Video!

Dobře míněná rada (Běž domů Ivane)

Dobře míněná rada (Běž domů Ivane)
Questa è una canzone ceca di protesta datata 1968, perciò il riferimento storico è subito chiaro. L'atmosfera che accompagnava l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia è già stata magistralmente resa all'interno di questo sito da Riccardo Venturi nell'articolo introduttivo alla Primavera di Praga di Guccini a cui rimando anche per le note storiche. Con questo contributo, vorrei mettere a disposizione di chi ha interesse o curiosità un testo che per via della barriera linguistica è praticamente del tutto sconosciuto oltre i confini dell'ex Cecoslovacchia.

La canzone dimostra una resistenza con spirito di umorismo, cercando il lato comico di una situazione tragica. La reazione della popolazione all'accaduto fu tempestiva e uno dei modi in cui la gente comune affrontava questi fatti fu proprio il risveglio dell'inventiva popolare in chiave umoristica. Infatti, la maniera più diffusa di... (continuer)
Rec.
(continuer)
envoyé par Stanislava 6/9/2013 - 16:41
Downloadable! Video!

Cesta

Cesta
Testo: Jindřich Brabec
Musica: Petr Rada

Questa canzone ci trasporta nel periodo della fine della seconda guerra mondiale. È un testo che esprime compassione con i caduti. Qui in particolare, lo scenario è quello dell'arrivo delle truppe sovietiche e americane nella Cecoslovacchia, che significò la fine del conflitto. (Durante il regime comunista, nella Cecoslovacchia la liberazione veniva festeggiata il 9 maggio, data dell'arrivo delle truppe sovietiche, mentre dopo il 1989 la festa nazionale è stata spostata al giorno precedente, il giorno in cui effettivamente fu firmata la capitolazione della Germania e quando, nella parte occidentale della Cecoslovacchia, fino alla linea di demarcazione che passava da Plzen, furono già presenti le truppe americane.) In questa canzone ci troviamo davanti a una fisarmonica distrutta durante le vicende belliche, attorno alla quale l'autore del testo cerca,... (continuer)
Dneska už nám žádný nepoví, kdopak ji tam dal,
(continuer)
envoyé par Stanislava 1/8/2013 - 00:06
Downloadable! Video!

Modlitba pro Martu

Modlitba pro Martu
(1968)
Slova Jindřicha Brabeca
Slová Jindřicha Brabeca
Testo di Jindřich Brabec
Lyrics by Jindřich Brabec
Paroles de Jindřich Brabec
Sanat: Jindřich Brabec
Hudba: Petr Rada
Musica di Petr Rada
Music by Petr Rada
Musique de Petr Rada
Sävel: Petr Rada
Album: Songy a Balady [1969]

Modlitba pro Martu (La preghiera per Marta) divenne simbolo della resistenza all'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968. Fu composta nel periodo immediatamente precedente questo avvenimento. L'autore del testo è Jindřich Brabec, la musica fu composta da Petr Rada.

Il giorno che fu programmata la registrazione della canzone, Brabec portava il testo nello studio dove lo stava aspettando Marta Kubišová, ma durante il tragitto la sua auto fu danneggiata dai soldati sovietici e non gli fu possibile raggiungere il posto. Dettò quindi il testo alla cantante per telefono. Marta riuscì a trasportare... (continuer)
Ať mír dál zůstává s touto krajinou.
(continuer)
envoyé par Stanislava 25/7/2013 - 20:09
Video!

Jó, to jsem ještě žil

Jó, to jsem ještě žil
La canzone appartiene alla produzione della coppia di artisti Jiří Suchý (autore di numerosi testi) e Jiří Šlitr (compositore di spicco). La prima interpretazione risale al 1969, quindi l'anno successivo alla Primavera di Praga. La canzone è stata scritta per uno spettacolo teatrale Jonáš a Dr. Matrace (Giona e il dott. Materasso) presentato dalla compagnia teatrale Semafor (fondata dagli autori dieci anni prima). Il testo di per sé è una generica condanna della guerra, in questo caso non si riferisce a una guerra concreta e neppure alle vicende di quell'epoca. Lo spettacolo intero invece contiene alcune allusioni (talvolta velate) alla situazione politica, ad esempio qualche battuta satirica su Antonín Novotný che fu presidente cecoslovacco fino al 1968. Lo spettacolo conteneva altre canzoni che sono uscite nell'album omonimo insieme a un brano recitato intitolato “Protesta”, il cui testo però fu censurato durante la registrazione dell'album e furono eliminate anche due canzoni considerate inaccettabili dal regime.
Jó to jsem ještě žil
(continuer)
envoyé par Stanislava 15/7/2013 - 21:10




hosted by inventati.org