Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Déserteurs

Supprimer tous les filtres
Video!

Refusenik

Refusenik
Tsahal , no grazie!

Un reportage fotografico sulla nuova generazione di "refusenik".
10/3/2018 - 13:43

Renitent

Renitent
[1967]
Parole di Walter Mossmann
Musica di Walter Mossmann e Michel Werner
Nell'album d'esordio di Mossmann, intitolato "Achterbahn Chansons"
Testo e informazioni trovate qui

Una canzone ispirata a Thomas M., un obiettore di coscienza tedesco, un contadino di Welschensteinach, nella Foresta Nera, che nel 1967 oppose strenua resistenza al reclutamento, tanto che la sua "battaglia" passò alla storia come "Welschensteinacher Bauernkrieg", ossia la guerra dei contadini di Welschensteinach.
Vor der Gewissenskommission
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/2/2018 - 20:54
Parcours: Déserteurs
Downloadable! Video!

Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)

anonyme
Prendi il fucile e gettalo per terra (Gran Dio del cielo)

IL PANE E LA PACE
l'insurrezione armata dell'agosto 1917 a Torino
per cantastorie, coro parlante, musica viva
un racconto storico in 10 quadri di Claudio Canal (nel centenario dagli eventi)

“Vidi sbucare i cavalli lanciati al galoppo, i soldati con la sciabola sguainata nella destra in una selvaggia carica: non persi un attimo, con un gesto rapido mi aprii la camicia mostrando il petto nudo. Non vedevo più nulla. Poi con la coda dell’occhio vidi una specie di ombra che traversava la via venendomi vicino: era una ragazza molto giovane, si era liberata della sua camicetta mettendo poi il suo seno a nudo con lo stesso gesto che avevo fatto io, ma con più grazia, con più semplicità. Un urlo formidabile scoppiò dalla folla della barricata, dalle finestre aperte vennero incitamenti perché la cavalleria si fermasse. Viva la pace, abbasso la guerra. I soldati sbalorditi da tanto ardimento si... (continuer)
B.B. 19/10/2017 - 10:10
Downloadable! Video!

I Don't Want Your Pardon

I Don't Want Your Pardon
NON VOGLIO IL VOSTRO PERDONO
(continuer)
14/10/2017 - 21:10
Downloadable! Video!

Le soldat mécontent

anonyme
Le soldat mécontent
La cattiva erba (1970)

Autori: Anonimo Franc. XVIII sec., Beppe Chierici


La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.

Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè in vinile uscì l'LP nel 1970, non saremmo... (continuer)
IL MALCONTENTO DEL SOLDATO
(continuer)
envoyé par Dq82 31/7/2017 - 07:08

The Deserter (When the Battle It Was Won)

anonyme
The Deserter (When the Battle It Was Won)
[XIX° sec.?]
Testo trovato sul sempre ottimo Mudcat Café
La fonte è “Songs of the Newfoundland Outports”, a cura di Kenneth Peacock, 1965

Una canzone che in una versione raccolta in Nova Scotia termina semplicemente con la prigionia del soldato disertore, mentre in un'altra scovata nel Newfoundland (sempre in Canada) negli anni 50 dall'etnomusicologo Kenneth Howard Peacock (1922–2000) prosegue nel racconto. “Willie” viene fucilato per diserzione e l'ufficiale che ha comandato il plotone d'esecuzione (anvédi 'sto stronzo!) si mette a corteggiare la di lui ormai ex fidanzata Mary. La quale lo lascia avvicinarsi e poi gli spara, uccidendolo e vendicando il suo amore... Brava! Ben fatto!
You tender-hearted parents wherever that you be,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/7/2017 - 21:14
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
Una precisazione:
Gabriel Yacoub in questa canzone ha utilizzato come base un canto di crociata intitolato "Seigneurs, sachiez qui or ne s'en ira" di Thibaut le chansonnier, Comte de Champagne et de Brie et roi de Navarre, lo stesso che sarà molto tempo dopo utilizzato anche dai Tri Yann, per la canzone "Aloïda" sul disco "Portraits" anch'essa presente nel sito. Recandovi là troverete le note di Riccardo. Thibaut fu uno dei grandi poeti e troubadours francesi del tredicesimo secolo.

Questo era il testo originale completo del canto in langue d’Oil:
Seignor, sachiés : qui or ne s’en ira
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 9/7/2017 - 08:26
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
ITALIANO / ITALIAN / ITALIEN [14] - Giorgio Caproni - Achille Millo

La traduzione italiana del poeta livornese Giorgio Caproni (1912-1990) cantata dall'attore Achille Millo (1922-2006)

nello spettacolo "L'amore, la guerra" con Achille Millo e Milly (1972)

Il testo è stato inserito una prima volta incompleto, trascritto dall'mp3 pubblicato su parapharma. Il testo completo è stato reperito da Salvo Lo Galbo, che ringraziamo.

IL DISERTORE
(continuer)
envoyé par CCG Staff 27/6/2017 - 23:37
Downloadable! Video!

Maria Consuelo

Maria Consuelo
[1968]
Parole e musica di Henri Destraz, in arte Henri Dès, cantautore svizzero noto soprattutto per la sua produzione dedicata ai bambini
Ho trovato il testo di questa canzone dimenticata (forse con qualche ragione...) soltanto su tekstowo.pl, perchè nel 1969 Henri Dès con questo brano si aggiudicò il festival di Sopot, che si è tenuto in quella città della Pomerania dall'inizio degli anni 60 e fino in tempi recenti.
Maria Consuelo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/5/2017 - 22:48
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
RUSSO / RUSSIAN / RUSSE [4] - Dmitrij Verjutin [Дмитрий Верютин]

Перевод: © Дмитрий Верютин, 2005

Quarta versione russa, di Dmitrij Verjutin [2005] , sempre dal medesimo sito.

Fourth Russian version by Dmitri Veryutin [2005], also from the Vian Russian site

Quatrième version russe de Dmitriy Verioutine [2005], d'après le site russe sur Boris Vian.
ДЕЗЕРТИР
(continuer)
envoyé par Valeriy Orlov 19/4/2017 - 22:42
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

anonyme
Ponte de Priula
Una testimonianza agghiacciante:

C’è un canto che non entrò nei canzonieri, e rimase confinato in una delle tante memorie di piccolo raggio. È “Ponte de Priula l’è un Piave streto”. Racconta i giorni della ritirata, quando sul Piave venivano uccisi i soldati italiani che erano scappati e avevano perso o buttato il fucile per strada, e quando il fiume diventò rosso di sangue. Io la conosco per caso, da un amico veneto che l’aveva ascoltata dal suo nonno materno (classe 1889). Il testimone raccontava che sul ponte della Priula si accalcava una folla con carri, bestie da soma e soldati in fuga, e che nessuno obbediva più agli ordini. Un ufficiale italiano tentò di fermare i soldati sparando con la pistola e gridando “Vigliacchi”. Riuscì a fermare un gruppetto di soldati del genio, tra cui il testimone, e ordinò loro di far saltare il ponte. Siccome i soldati non volevano obbedire, l’ufficiale... (continuer)
Bernart Bartleby 7/3/2017 - 10:24

Dachau Express (In italiano)

Dachau Express (In italiano)
Memoria, la testimonianza di Vanzini a Parma: l'ultimo Sonderkommando italiano
Casa della Musica gremita per ascoltare il racconto di uno degli ultimi superstiti di Dachau, testimone delle squadre speciali di internati nel lager obbligati a eliminare nei forni crematori i cadaveri dei propri compagni
di Alessandro Trentadue
La Repubblica - edizione Parma - 11 febbraio 2017

Sopravvissuto ai lavori forzati e a condizioni disumane nel campo di concentramento di Dachau dove persero la vita oltre 41mila persone. Costretto a lavorare nelle camere a gas e nei forni crematori del primo lager fatto costruire dal Reich nel marzo del 1933, dove rimase internato sette mesi, e per 15 giorni fu costretto dalle Ss ad eliminare nei forni crematori i cadaveri dei suoi compagni.

Sono alcune drammatiche fasi del racconto di Enrico Vanzini, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di concentramento nazista.... (continuer)
Riccardo Venturi 11/2/2017 - 12:56




hosted by inventati.org