Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Musique classique contre la guerre

Supprimer tous les filtres
Video!

Cимфония Hp. 7

Cимфония Hp. 7
[1942]
Prima esecuzione: Zala Kolonnaja, Dom Sojuzov, Mosca
29 marzo 1942
First Performance: Zala Kolonnaja, Dom Sojuzov, Moscow, March 29, 1942

Dmitrij Shostakovich raggiunse il massimo della notorietà con la Settima Sinfonia, la più famosa partitura della storia “contro la guerra”, dedicata dal compositore alla città di Leningrado. Mentre Leningrado resisteva eroicamente all’assedio, la sinfonia veniva eseguita in Unione Sovietica, a Londra e negli USA e in seguito divenne simbolo della vittoria sul Fascismo. Questa non fu l’unica opera con cui Shostakovich affrontò il tema della guerra, infatti con l’Ottava Sinfonia egli esaltò ancor più l’immane tragedia che essa rappresenta. Nel 1960, subito dopo un viaggio a Dresda, Shostakovich creò il suo ottavo quartetto per archi. L’opera tragica è stata ufficialmente dedicata dall’autore alle “Vittime della Guerra e del Fascismo”; il quartetto... (continuer)
envoyé par CCG Staff 24/4/2007 - 18:04
Downloadable! Video!

Lamento della sposa padovana

Lamento della sposa padovana
[sec. XII]
Conservato nel "Frammento Papafava"
Musica di Silvio Omizzolo [1941]

Conservato in un manoscritto del XII secolo, il cosiddetto Frammento Papafava, il Lamento della sposa padovana è uno dei più antichi testi giullareschi della letteratura italiana. I documenti più antichi dell'arte dei giullari sono abbastanza rari: il più antico è la cantilena toscana Salv'a lo vescovo senato, che fu composta poco dopo la metà del XII secolo in lasse monorime composte da ottonari in cui un giullare con enfatiche parole esalta Villano, arcivescovo di Pisa, per ottenere in cambio il dono di un cavallo.

Il Lamento della sposa padovana è un frammento del secolo XII proveniente da un poemetto di genere cortigiano, probabilmente imitato dal francese, che canta l'amore di una donna per il marito che combatte lontano, in Terrasanta. Musicato nel 1941 da Silvio Omizzolo, per il particolare anno di composizione e, ovviamente, anche per l'argomento, assunse significato di impegno civile e di opposizione alla guerra.

"Responder voi' a dona Frixa,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 23/4/2007 - 10:32
Downloadable! Video!

Elegia per gli impiccati di Bassano

Elegia per gli impiccati di Bassano
[1963]
Musica di Silvio Omizzolo
su testo di Neri Pozza
testo proveniente da questa pagina

Silvio Omizzolo (1905-91), nato a Padova ma originario dell'Altopiano di Asiago, pianista e docente di pianoforte, direttore del Conservatorio di Musica C.Pollini di Padova, fu uno dei massimi compositori veneti del secolo. Allievo del compositore vicentino Almerigo Girotto, adotto` un linguaggio costruttivista contrappuntistico affine ad Hindemith e Bartok, sperimento` atonalita` e dodecafonia, ma ritenne anche una ricca espressivita` e raffinata liricita`.

In modi diversi, i compositori di questo festival sono testimoni alti del XX secolo in Europa. La musica di Mahler sembra presentire il disastro incombente sul popolo ebraico e sull'Europa. Dmitri Shostakovich, che visse e compose in Leningrado assediata, dovette anche per lunghi anni resistere allo stalinismo. Negli anni '60 e '70 Luigi Nono... (continuer)
Mare nero intorno al Grappa, mare-fuoco,
(continuer)
envoyé par Adriana e Riccardo 23/4/2007 - 10:12
Downloadable! Video!

Es ist ein Schnitter, der heißt Tod

anonyme
Es ist ein Schnitter, der heißt Tod
Es ist ein Schnitter, heißt der Tod, hat Gwalt vom großen Gott.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/3/2007 - 19:09
Downloadable! Video!

Non più andrai farfallone amoroso

Non più andrai farfallone amoroso
Da "Le Nozze di Figaro"
Opera buffa in quattro atti di Lorenzo Da Ponte [1749-1838]
Atto I
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 1° maggio 1786




Questo brano è uno dei più famosi delle "Nozze di Figaro" e si trova al termine del primo atto. Il conte di Almaviva ha scoperto Cherubino nella stanza della contessa e, ingelosito, decide di allontanarlo da casa sua, costringendolo a partire soldato. Figaro canta allora quest'aria per salutare il giovane paggio che deve abbandonare le sue avventure amorose e dedicarsi alla più dura professione delle armi (in realtà Cherubino riuscirà in seguito a ottenere il perdono del conte e quindi a restare a Siviglia).

Mi è venuto in mente Mozart!
Forse quest'aria da "Le nozze di Figaro" non è propriamente contro la guerra, però.. mi sembra che ci stia bene qui.
In fondo non mi sembra che Wolfgang fosse un... (continuer)
Non più andrai, farfallone amoroso,
(continuer)
envoyé par Renato Stecca 16/2/2007 - 22:07
Downloadable! Video!

La victoire de Guernica

La victoire de Guernica
[1950]
Testo: poesia di Paul Éluard (1938)
(dalla raccolta "Cours Naturel")

Poème de Paul Éluard (1938)
(du recueil "Cours Naturel")
I
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/1/2007 - 23:16
Downloadable! Video!

Il Prigioniero

Il Prigioniero
Una delle sezioni, o percorsi, più importanti delle CCG/AWS è senz'altro rappresentata dalla "Musica classica contro la guerra". Siamo lieti di inserirvi questo importantissimo libretto d'opera dell'atto unico "Il Prigioniero" di Luigi Dallapiccola, tra i maggiori compositori italiani del '900, da sempre impegnato in tematiche sociali e antimilitariste. Il testo del libretto in pdf (conversione in HTML) si trova sul sito di Radio Rai Tre.[RV]

Il Prigioniero
Opera in un prologo e un atto proprio
da La torture par l’esperance di Villiers de l’Isle-Adam
e da La lègende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster

Musica e libretto di Luigi Dallapiccola, 1904-1975
Prima rappresentazione: Firenze, Teatro Comunale, 20 maggio 1950



Dallapiccola compose la partitura del "Prigioniero" tra il gennaio 1944 e il maggio 1948: tuttavia, secondo una prassi per lui usuale, la... (continuer)
Prologo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/1/2007 - 13:07
Video!

Il poveretto

Il poveretto
[1847]
testo anonimo
musica di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è noto universalmente come compositore di opere liriche. Molto meno note sono le sue canzoni, quindici di numero, che musicò di tanto in tanto. Quella che segue risale al 1847 ed è con tutta probabilità un vero e proprio canto popolare che il Maestro di Busseto adattò a canzone lirica. È un tema assai presente nelle canzoni popolari di ogni epoca e paese: il povero vecchio mendicante costretto a chiedere la carità dopo che è stato soldato per tutta la vita. Una volta vecchio, la patria per la quale ha combattuto e che gli ha preso la vita, si scorda di lui e lo riduce alla miseria… la famosa "gratitudine della patria", insomma.

Il testo è ripreso da Karadar Verdi Tribute.
Passegger, che al dolce aspetto
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/8/2006 - 01:51
Downloadable! Video!

Convien partir

Convien partir
Da La Figlia del Reggimento
Opera comica in 2 atti di J.H.V. De Saint-Georges e J.-F. A. Bayard
Libretto italiano di Carlo Bassi
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione: Parigi, 1840
Atto I, 12

Di tanto in tanto le CCG si concedono qualche…gradito excursus nel campo della musica classica e dell’opera lirica, con la certezza che un’attenta analisi dei testi delle opere liriche di tutte le epoche disvelerebbe molti più brani intrinsecamente o esplicitamente contro la guerra di quanti si sarebbe inclini a credere. È il caso di questa celebre romanza proveniente da “La figlia del reggimento” di Donizetti. Ricordiamo brevemente la trama: allevata da un intero reggimento, la trovatella Maria scopre di essere figlia di una marchesa. Ma la marchesina non dimentica, nel lieto finale (ricordiamo che si tratta di un’opera comica) né i soldati, né soprattutto l’amato Tonio.

“Convien... (continuer)
Convien partir,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/8/2006 - 00:59
Downloadable! Video!

Symphony no.3 (The Symphony of Sorrowful Songs)

Symphony no.3 (The Symphony of Sorrowful Songs)
La Sinfonia n°3 per orchestra e soprano, opus 36 - detta "The Symphony of Sorrowful Songs" (dei Canti Lamentosi) - è stata composta da Gorecki nel 1976 ed ha avuto molta notorietà nell'esecuzione della London Symphonietta diretta da David Zinman, con la voce della soprano Dawn Upshaw.

Tutti e tre i movimenti della Sinfonia parlano di figli strappati alla vita e alle loro madri da un nemico brutale: Maria di fronte alla croce, nel primo movimento (lo spunto è un poema polacco del XV secolo conosciuto come "Il lamento della Croce Santa"); una donna che piange il figlio ucciso forse in una ribellione e ne cerca il corpo insepolto, nel terzo movimento (ispirato ad una canzone popolare). Il secondo e centrale movimento è invece basato su una preghiera scritta nel 1944 sul muro di una cella di un carcere nazista a Zakopane, in Polonia, da una prigioniera di 18 anni, Helena Wanda Blazusiakówna,... (continuer)
I Lento - sostenuto tranquillo ma cantabile
(continuer)
envoyé par Alessandro 27/4/2006 - 11:40
Downloadable! Video!

Le dormeur du val

Le dormeur du val
DORME NELLA VALLE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:49
Downloadable! Video!

Es ist ein Schnitter, der heißt Tod

anonyme
Es ist ein Schnitter, der heißt Tod
18 maggio 2005
C'E' UN FALCIATORE CHE SI CHIAMA MORTE
(continuer)
18/5/2005 - 14:37




hosted by inventati.org