Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour La Commune de Paris, 1871

Supprimer tous les filtres

La Muse Rouge

La Muse Rouge
[1901]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Constant Marie (Le Père Lapurge)
Musica / Musique / Music / Sävel: ?

La poesia / canzone di Constant Marie è del 1901. E’ non solo dedicata, ma scritta per Louise Michel, che all’epoca era ancora viva (morì il 9 gennaio 1905 a Marsiglia) e che era stata compagna comunarda dell’autore sulle barricate del 1871. Come già accennato nella pagina su Le Père Lapurge, proprio da questo componimento prese nome il Groupe des poètes et chansonniers révolutionnaires che Constant Marie aveva fondato nel medesimo anno 1901.

La Muse Rouge, sogno di Anarchia e mondo nuovo che si rifà talmente tanto alle atmosfere, agli ideali e alle lotte della Comune da essere a buon diritto inserito nel relativo percorso, fu pubblicata (firmata “Le Père La Purge”) su Le Libertaire n° 79 del 24 agosto 1901. Ne esiste fortunatamente un’immagine, dalla quale ho ricopiato l’intero... (continuer)
Rêvant, j’ai vu, dans une aurore,
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 5/7/2023 - 10:41
Video!

À ceux qui veulent rester esclaves

À ceux qui veulent rester esclaves
[1871]
Da "La Commune", volume di memorie di Louise Michel, pubblicato nel 1898.

Pauline Floury e Séverin Valière, da "Les femmes de la Commune de Paris", 2020
Puisque le peuple veut que l’aigle impériale
(continuer)
22/1/2023 - 14:47
Downloadable! Video!

La ballata di Louise Michel

La ballata di Louise Michel
2022
Nuovo Cantacronache n°7
Testi/ lyrics: Beppe Chierici
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Mereu (Doc Pippus)


Beppe Chierici ci ha abituati con le sue canzoni ribelli, colme di intelligenza, di ironia e di occhi sul presente, a riflettere su chi siamo, come siamo cambiati e verso quale direzione l’umanità stia navigando. Non è un viaggio pacifico, quello che raccontano queste canzoni. L’autore ci restituisce la realtà di un mondo devastato da ignoranza e odio verso l’altro. Un mondo svuotato di valori, governato da spietato consumismo, guerre di conquista, sopraffazione in tutte le sue forme: fisica, culturale, ideologica. Un mondo privo di fratellanza e dignità. Diventato tossico, senza solidarietà, né amore. Un mondo in cui il mare è una tomba. Ha affogato sogni, persone, culture, desideri. Quel mare un giorno si è vendicato dell’orrore di cui è stato testimone. Con un’onda... (continuer)
Ascoltate, brava gente,
(continuer)
envoyé par Dq82 8/3/2022 - 17:06
Video!

Die Frauen der Kommune

Die Frauen der Kommune
[1977]
Parole di Heinz Rudolf Unger (1938-2018)
Musica di Wilhelm "Willi" Resetarits e Georg "Schurli" Herrnstadt (entrambi viventi, classe 1948)
Nell'opera/oratorio "Proletenpassion", un progetto storico politico musicale molto ambizioso, con cui il collettivo Schmetterlinge intendeva raccontare la "Storia dei governati" nell'Europa dal XVI° al XX° secolo, in antitesi alla storiografia ufficiale, la "Storia dei governanti".
Nel 2015 il progetto degli Schmetterlinge è stato ripreso da Christine Eder ed altri artisti austriaci che, sotto il nome collettivo di Prolos, lo hanno riproposto con il titolo di "Proletenpassion 2015 ff".

La prima parte del secondo disco di "Proletenpassion" è dedicata alla breve ma intensa vita della Comune di Parigi (18 marzo - 28 maggio 1871)
Heut' kühlen alle Küchen aus
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/5/2020 - 18:23
Video!

Dekrete der Kommune

Dekrete der Kommune
[1977]
Parole di Heinz Rudolf Unger (1938-2018)
Musica di Wilhelm "Willi" Resetarits e Georg "Schurli" Herrnstadt (entrambi viventi, classe 1948)
Nell'opera/oratorio "Proletenpassion", un progetto storico politico musicale molto ambizioso, con cui il collettivo Schmetterlinge intendeva raccontare la "Storia dei governati" nell'Europa dal XVI° al XX° secolo, in antitesi alla storiografia ufficiale, la "Storia dei governanti".
Nel 2015 il progetto degli Schmetterlinge è stato ripreso da Christine Eder ed altri artisti austriaci che, sotto il nome collettivo di Prolos, lo hanno riproposto con il titolo di "Proletenpassion 2015 ff".

La prima parte del secondo disco di "Proletenpassion" è dedicata alla breve ma intensa vita della Comune di Parigi (18 marzo - 28 maggio 1871)
As Volk ist nie noch an der Macht gewesen
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/5/2020 - 18:12
Video!

Lied vom Gespensterzug

Lied vom Gespensterzug
[1977]
Parole di Heinz Rudolf Unger (1938-2018)
Musica di Wilhelm "Willi" Resetarits e Georg "Schurli" Herrnstadt (entrambi viventi, classe 1948)
Nell'opera/oratorio "Proletenpassion", un progetto storico politico musicale molto ambizioso, con cui il collettivo Schmetterlinge intendeva raccontare la "Storia dei governati" nell'Europa dal XVI° al XX° secolo, in antitesi alla storiografia ufficiale, la "Storia dei governanti".
Nel 2015 il progetto degli Schmetterlinge è stato ripreso da Christine Eder ed altri artisti austriaci che, sotto il nome collettivo di Prolos, lo hanno riproposto con il titolo di "Proletenpassion 2015 ff".

La prima parte del secondo disco di "Proletenpassion" è dedicata alla breve ma intensa vita della Comune di Parigi (18 marzo - 28 maggio 1871)
Es ziehen die Lemuren
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/5/2020 - 17:52

Involtino di topo

Pierluigi Visentin, detto "Il Picchio"
Involtino di topo
[2009]

Sorelle, Fratelli,

Tra pochi giorni, ovvero il 25 dicembre, come tutti sanno non si festeggerà la nascita di nessuno (a parte, chiaramente, di coloro che sono effettivamente nati in quel giorno, e su questo non c'è niente da dire tranne “tanti auguri”). Dico questo oggettivamente: terminata la “religiosità popolare”, verso la quale nutro rispetto e interesse, il “Natale” attuale si riduce ad una strippata più o meno in famiglia con qualche “regalo” più o meno costoso elargito nel nome di un “Babbo Natale” forgiato a suo tempo dalla Coca Cola Inc. Detto questo, e so bene che sono affermazioni di un incallito anarchicaccio frequentatore di notti in bianco e scrutatore di improbabili testi, vorrei darvi una ricetta per il vostro pranzo natalizio. Proviene direttamente dalla Comune di Parigi, e dico poco. Ora mi direte: ma che accidente c'entra, la Comune di Parigi? È durata, peraltro,... (continuer)
Disossare il topo con cura
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/12/2019 - 07:25

Non siam più la Comune di Parigi

Nel libro 'I mei sette figli' di Alcide Cervi e Renato Nicolai, alla pagina 117 dell'edizione Editori Riuniti 1971 (ma copia conforme alla prima edizione del 1955), Lucia Sarzi insegna ad Aldo Cervi una canzone: Non siam più la comune di Parigi (ne vengono trascritti i primi quattro versi). Siamo nel novembre del 1943.
Negli atti del convegno nazionale di studi - Canzoni e Resistenza - svoltosi a Biella nel 1998, a cura di Alberto Lovatto,pubblicato nel 2001, Cesare Bermani scrive (pag. 28)"Arturo Pedroni, autore de 'La Comune di Parigi', racconta come essa venne da lui iniziata in carcere anni prima e terminata nel febbraio del 1944 a Poiano di Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia; ..."
Probabilmente la Sarzi conosceva la versione ancora incompleta e quella insegnò ad Aldo Cervi nel '43.
Francesco Giuffrida 11/7/2019 - 18:12
Downloadable! Video!

Lied für die Pariser Kommune

anonyme
Lied für die Pariser Kommune
CANZONE PER LA COMUNE DI PARIGI
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 12/2/2019 - 14:26
Downloadable! Video!

La Comunarda (Canzone in Si minore)

La Comunarda (Canzone in Si minore)
Io sono la Comune

“Io sono la Comune. La moltitudine interminata dei senza nome. Il fuoco che sprigiona un tempo nuovo. La festa di ciò che diviene. La felicità di ciascuno e di tutti, di tutti e di ciascuno, l’una condizione dell’altra. Io sono la Comune, il tempo che rinasce e divampa, il tempo che si riproduce per scissione, a due a due come le ciliegie, in una catena infinita e senza centro. Io sono la Comune, e dunque non sono Io, ma la disseminazione dei corpi e delle anime confuse in un grappolo di suoni senza fine, che si eleva al cielo estendendone il limite, perché nostra è la forza, nostro è il coraggio, nostra è la gioia. Io sono la Comune, che non può morire, e danza."
adriana 17/6/2018 - 08:47
Downloadable! Video!

Sant Trofima

Sant Trofima
Piacenza, 17 marzo 2018 10:58
SAN TROFIMO
(continuer)
17/3/2018 - 10:59




hosted by inventati.org