Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour La guerre civile espagnole, 1936-1939 et la dictature franquiste

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Eusko gudariak

Eusko gudariak

L'ESTATE SI PREANNUNCIA CALDA IN IPAR EUSKAL HERRIA

Gianni Sartori

Sono previste entro un mese le udienze dei baschi Ion Parot e Jakes Esnal, entrambi con più di 70 anni di età. Detenuti da oltre 32 anni (così come un altro prigioniero basco, Unai) dovrebbero già essere in libertà, ma nei loro riguardi sono scattate misure restrittive ulteriori e particolari ("d'eccezione”) così da mantenerli ancora dietro le sbarre.

Anche per questo, qualora non venisse loro concessa la libertà condizionale, ma rimanessero ancora in carcere, le organizzazioni che esprimono solidarietà ai prigionieri baschi (in particolare Bake Bidea e gli “Artigiani della Pace”) preannunciano di voler bloccare (letteralmente) tutto il Paese basco Nord (Ipar Euskal Herria, sotto amministrazione francese). Il comunicato risale al 19 aprile (a pochi giorni di distanza dal giorno 8 aprile, quinto anniversario del disarmo... (continuer)
Gianni Sartori 23/4/2022 - 20:04
Downloadable! Video!

Carta de Salvador Puig Antich

Carta de Salvador Puig Antich
2 marzo 1974, niente è poi stato come prima...

Gianni Sartori 2/3/2022 - 21:57
Downloadable! Video!

In Guernica

In Guernica
FUMETTI E GUERRA CIVIL ESPAÑOLA
(TRA SCONFITTE STORICHE, RIPENSAMENTI E MALUMORI)
(Gianni Sartori)

Si dice che in genere le guerre – e quelle “civili” in particolare – si combattono due volte. La prima armi alla mano, l'altra dopo. Scrivendo, riflettendo, polemizzando... e naturalmente anche mistificando o stravolgendo.
Quelle di Spagna (da1 1936 al 1939, ma solo ufficialmente; sappiamo come sia durata molto più a lungo...) non fa certo eccezione.

Da dove comincio? Forse dalla telefonata con cui Claudio Venza mi preannunciava la pubblicazione nella Biblioteca di “Spagna contemporanea” del volume “Segni della memoria – Disegnare la Guerra civile spagnola” (a cura di Felice Gambin; edizioni dell'Orso) suscitando il mio interessamento. Duplice. In quanto ho sempre seguito sia la scena fumettistica – in maniera discontinua, come quasi tutto del resto (nel CV anche una breve collaborazione... (continuer)
Gianni Sartori 15/2/2022 - 09:53
Video!

El corazón helado

El corazón helado
IL CUORE DI GHIACCIO
(continuer)
10/2/2022 - 23:32
Downloadable! Video!

Que tinguem sort

Que tinguem sort
LLUÍS LLACH - Que tinguem sort - Palau Sant Jordi 18/12/2021

Lluís Llach è tornato sul palco - anche se ha chiarito che sarebbe stato solo per una volta - in un concerto tenutosi sabato 18 dicembre scorso, che ha riempito il Palau Sant Jordi di Barcellona con un pubblico 16.000 persone; un concerto destinato a raccogliere fondi per il Debat Costituent, ente di cui il cantautore catalano è membro attivo.

Nei bis questa bellissima versione di Que tinguem sort. A 14 anni di distanza dal suo ritiro dalle scene (durante gli ultimi anni Llach si è esibito pochissime volte, solo in occasioni speciali, e non ha composto nuova musica) ha offerto un concerto che molti hanno già definito memorabile.



El regreso de Lluís Llach a los escenarios por Xavier Pintanel Lluís Llach regresó a los escenarios —aunque dejó bien claro que solo por esta vez— en un concierto celebrado el pasado sábado... (continuer)
25/12/2021 - 23:23
Downloadable! Video!

Dende que Franco e Falanxe

Dende que Franco e Falanxe
Il titolo corretto (e effettivamente cantato da Margot, come si può ascoltare nel video) è "Dende que Franco e Falanxe" e non "Desde que Franco e Falanxe" dato che in galiziano si dice proprio "dende" e non "desde" come in castigliano.
Lorenzo 17/12/2021 - 22:00
Downloadable! Video!

Triste historia

Triste historia
TRISTE HISTOIRE
(continuer)
14/12/2021 - 21:09
Downloadable! Video!

Delia

Delia
Nessuno discute il sommo poeta Pablo Neruda ma su di lui c'è un'ombra. Al tempo che incontrò Delia del Carril Iraeta a cui questa lirica è rivolta (...tra tante foglie dell'albero della vita, la tua presenza nel fuoco, la tua virtù di rugiada: una colomba nel vento rabbioso") lui era sposato con una banchiera olandese, Maria Antonieta Hagenaar (detta Maruca) e aveva una figlia, Malva Marina Trinidad Reyes, appena nata. Purtroppo la bambina era nata idrocefalica: non parlava, non camminava ed era destinata a morire. Il giorno 8-11-1936 Neruda la vide per l'ultima volta poichè abbandonò a Montecarlo lei e la madre senza un soldo e fuggì con Delia prima a Barcellona e poi a Parigi. La sfortunata bambina venne in seguito abbandonata anche dalla madre, adottata dopo pochi anni morì. In seguito Neruda sposò la comunista argentina Delia del Carril Iraeta che lo avviò agli ideali marxisti.
Flavio Poltronieri 7/12/2021 - 01:11




hosted by inventati.org