Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Pas seulement Carlo. Victimes de la répression en Italie et dans le monde

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Silvia Baraldini

Silvia Baraldini
[2007]
da "Il manuale del cantautore"

Su Silvia Baraldini (“…una prigioniera politica, una comunista, una combattente per la libertà.”) si veda in particolare Radio Manisco/0516490872 degli AK47.
Silvia Baraldini mette su i calzini nella prigione di Stato
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 29/7/2014 - 15:56
Video!

Tocaia

Tocaia
[1973]
Parole e musica di Sérgio Ricardo
Nell’album - dalla copertina inequivocabile - che porta come titolo il nome dell’artista.

Tocaia, ovvero imboscata, agguato. Una canzone che, nel pieno di una feroce dittatura militare, facendo ricorso alla poesia e alla metafora ma senza nascondere nulla, nemmeno il nome, celebrava colui che fino a due anni prima era stato il nemico pubblico n. 1 del regime, il capitano dell’esercito, il disertore, il guerrigliero comunista Carlos Lamarca (1937-1971).

Fino al 1969 Lamarca non aveva dato alcun segno di insofferenza alla vita militare o di non condividere l’azione dell’esercito golpista. Poi, improvvisamente, disertò portando con sè un camion carico di armi e munizioni e si unì al gruppo armato Vanguarda Popular Revolucionária (VPR). Con la sua nuova divisa Lamarca firmò parecchie azioni eclatanti, come il sequestro dell’ambasciatore svizzero Giovanni... (continuer)
Baixava a noite na mata
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/7/2014 - 22:01
Downloadable! Video!

Hanno picchiato Damiano (sul portone di casa)

Hanno picchiato Damiano (sul portone di casa)
2012
Lontano dal cerchio

la storia è simbolica e inventata, ma si ispira ad eventi reali. La violenza del potere costituito nei confronti della dissidenza è cronaca quasi abituale. L’insofferenza alla violenza del sopruso accentua il bisogno di denunciare, almeno con la realtà delle parole, la prevaricazione, prescindendo dalle motivazioni in campo.
Storie che non sanno di niente solo perché qualcuno non vuol farle sapere
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 21/7/2014 - 20:13
Downloadable! Video!

BackGround

BackGround
2014
BackGround

con la partecipazione di Amir Issaa


"Vi aspettavate di venire in Italia per fuggire dalle guerre? Avete trovato la Bossi-Fini"

E' duro il nuovo singolo della Med Free Orkestra: band multietnica romana che denuncia le storture dei nostri giorni e sceglie come luogo delle riprese di un videoclip la via Casilina, la ferrovia Roma-Giardinetti nel tratto che attraversa il quartiere, tra i più multietnici della capitale, di Tor Pignattara: luoghi simbolo di una città che cambia e si misura con la convivenza tra vecchi e nuovi romani
di VLADIMIRO POLCHI

ROMA - "Siete voluti venire in Italia per scappare dalle guerre, dalle torture, dalle condizioni disumane, dalle superstizioni che vi costringono a mutilare i vostri figli. Vi aspettavate corridoi umanitari e avete trovato l'esercito della Bossi-Fini. Siete venuti per ritrovare quello da cui scappavate". Va giù duro il... (continuer)
Siete voluti venire in Italia per scappare dalle guerre,
(continuer)
envoyé par donquijote82 25/6/2014 - 18:59
Downloadable! Video!

Ottantadue ore

Ottantadue ore
2014
Obtorto collo

“Ottandue ore” racconta la storia di Francesco Mastrogiovanni, un maestro 58enne ingiustamente rinchiuso e deceduto dopo 82 ore di maltrattamento in una struttura psichiatrica.


Francesco "Franco" Mastrogiovanni


Canzoni dedicate a Franco Mastrogiovanni:

Mastrogiovanni di Alessio Lega
Ottantadue ore di Pierpaolo Capovilla
Canzone per Francesco di Davide Gastaldo
Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni) di Luca Ricatti
87 ore dei 99 Posse
Non sarà mai più
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 21/6/2014 - 15:52
Downloadable! Video!

Le parole incrociate

Le parole incrociate
SOS FAEDDOS IN CRUXE
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/6/2014 - 10:28
Downloadable! Video!

Federico

Federico
"Federico" è una canzone dedicata alla memoria di Federico Aldrovandi, che qualcuno ancora non vuole rispettare.
"Buongiorno a voi, signori della corte, premetto a tutti: io sono innocente.
(continuer)
envoyé par adriana 7/6/2014 - 16:38
Downloadable! Video!

Cristo è là

Cristo è là
2014
Mo' mo'
(Audioglobe, New Model Label)

Cristo è là è posta vicino alla chiusura: è un brano reggae dedicato a Federico Aldrovandi e il testo si basa sulle parole di Lino Aldrovandi in memoria del figlio assassinato.

23 dicembre 2013

Il giorno che venisti al mondo fu il più bello della mia vita e vorrei tanto tenerti ancora in braccio, perché non ci si può abituare all’orrore della morte, all’orrore dell’uccisione di un figlio. Ora dopo ben otto anni da quando 4 individui con una divisa addosso ti uccisero senza una ragione, non mi è rimasto altro che raccontare quanto meraviglioso voglia dire essere stato tuo papà, nella gioia, nell’amore e maledettamente nel dolore insopportabile di non poterti mai più avere accanto. Ma tanti altri padri, madri, sorelle, fratelli, figli e figlie di altre vittime potrebbero dire la stessa cosa, testimoni in prima persona di tempi, da troppo, mai... (continuer)
Ammiro il cielo
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 4/6/2014 - 00:15

Orta Nova 1948

Orta Nova 1948
[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari del sud) e Non è tempo...... (continuer)
Dieci giorni alla bonifica e dodici all’azienda
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/5/2014 - 18:51
Downloadable! Video!

Goodbye Joe Hill

Goodbye Joe Hill
[1967?]
Parole e musica di Bruce “Utah” Phillips.
Trovo la canzone nel disco della folksinger Rosalie Sorrels intitolato “If I Could Be The Rain” del 1967.

Una canzone dedicata a Joe Hill, il grande agitatore sociale e cantautore ucciso dallo Stato dell’Utah nel 1915, Tom Joad, il protagonista di “The Grapes of Wrath” (“Furore”) di John Steinbeck e poi del film di John Ford, Gene Debs (1855-1926), storico leader dell’Industrial Workers of the World (IWW) ed Ammon Hennacy (1893-1970), cristiano pacifista ed anarchico che fu il fondatore della “Joe Hill House”, casa di accoglienza del Catholic Worker Movement a Salt Lake City presso cui Utah Phillips lavorò per 8 anni.
Goodbye, Joe Hill, we've had some good times here.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/5/2014 - 12:11

Bread and Roses

Bread and Roses
[Intorno al 1912]
Versi di Arturo Giovannitti, (1884-1959), molisano emigrato negli USA, dove divenne sindacalista socialista, dirigente dell’IWW (Industrial Workers of the World) e poeta e dove fu amico di Carlo Tresca, di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti.
Musica attribuita a Giuseppe Adami (1878-1946), che però fu scrittore, commediografo e librettista, non musicista.

Su Political Folk Music, il sito dove ho reperito il testo, si afferma che la poesia sarebbe stata tradotta in inglese da tal Samuel H. Friedman: credo non sia corretto, perchè Arturo Giovannitti era perfettamente bilingue, con ottima padronanza sia della lingua d’origine che di quella acquisita. Inoltre, la poesia in questione deve essere stata composta nell’immediatezza dei fatti di Lawrence del 1912 (“The Bread and Roses Strike”), quando Giovannitti era già un apprezzato dirigente dell’IWW e quindi si rivolgeva... (continuer)
Shout the message to the breezes,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/5/2014 - 21:29

November

November
[1933]
Parole di Ralph Chaplin.
Sulla melodia di un inno ottocentesco di John Zundel.

22 novembre 1886, Thibodaux, Louisiana: sciopero dei tagliatori di canna. Tra i 30 e i 100 lavoratori, quasi tutti neri, vengono trucidati dai vigilantes organizzati da un giudice locale;

11 novembre 1887: esecuzione dei dirigenti radicali ed anarchici condannati – innocenti - per la strage di Haymarket Square a Chicago;

19 novembre 1915: fucilazione di Joe Hill da parte delle autorità dello Stato dell’Utah;

5 novembre 1916: Everett, Washington. Un gruppo di lavoratori dell’IWW in sciopero viene affrontato dalla polizia, che apre il fuoco uccidendone 11;

11 novembre 1919: Centralia, Washington. Membri dell’America Legion, fanatici nazionalisti, attaccano la sede dell’IWW. Il lavoratori si difendono. Tra di loro un veterano di guerra pluridecorato, Wesley Everest, che viene accusato dell’uccisione... (continuer)
Red November, black November,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/5/2014 - 16:25

Joe Hill

Joe Hill
[1915]
Parole di Ralph Chaplin.
Sulla melodia di un inno religioso ottocentesco composto da Lowell Mason.
La canzone fu pubblicata nel “Red Songbook” dell’IWW.
Ralph Chaplin fu anche autore di una biografia di Joe Hill, publicata nel 1923.
Joe Hill, murdered by the Authorities of the State of the Utah, November the 19th, 1915.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/5/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

F. Aldrovandi

F. Aldrovandi
2012
Nebbia bassa
feat. Steno (Nabat)
25 settembre, circa le 6, chiamarono la polizia
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 3/5/2014 - 16:34
Downloadable! Video!

The Ballad of Kelly Thomas

The Ballad of Kelly Thomas
[2011]
Parole e musica di Julian Porte, giovane cantautore californiano.

Un’altra canzone dedicata a Kelly Thomas, un giovane di 36 anni di Fullerton, Orange County, California, affetto da problemi psichici e che conduceva una vita da homeless.
La sera del 5 luglio 2011 il padrone di un locale della cittadina chiamò la polizia perchè - disse - qualcuno stava danneggiando delle vetture in sosta. Gli agenti sopraggiunti incapparono in Kelly Thomas, un giovane barbone con qualche rotella fuori posto, che semplicemente “non si mostrava molto collaborativo”. Questo bastò per aggredirlo, massacrarlo con la pistola elettrica (5 scariche), spappolargli la faccia a cazzotti e ridurlo in fin di vita.
Kelly morì 5 giorni dopo senza mai essere uscito dal coma.
Una telecamera di sorveglianza registrò l’aggressione che iniziò con queste parole del poliziotto Manny Ramos, mentre si infilava un paio... (continuer)
Well a man named Kelly Thomas was sitting on a bench
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/4/2014 - 23:48
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
Qualcuno ha gli accordi per chitarra di questo bellissimo canto?
Luciano 24/3/2014 - 22:44
Downloadable! Video!

Carta de Salvador Puig Antich

Carta de Salvador Puig Antich
Cançons d'Amor i Anarquia» de Joan Isaac

Neixen flors per tu Salvador
Dins del cor, pels cims i els valls
La teva llum il·luminarà
Per sempre més la llibertat

(Nacen flores para ti Salvador
Dentro del corazón, por las cumbres y los valles
Tu luz iluminará
Para siempre la libertad)
adriana 9/3/2014 - 10:52
Video!

Forza di gravità

Forza di gravità
[2013?]

Poichè gli anarchici tendono a cadere giù dalle finestre, questa canzone si intitola “Forza di gravità” (Minoranza di Uno)
guardo alle mie spalle, ma è tutto già successo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2014 - 14:48
Downloadable! Video!

La Strage delle fonderie

La Strage delle fonderie
Poesia di Gianni Rodari dedicata alla strage
BAMBINO DI MODENA
(continuer)
envoyé par donquijote82 10/1/2014 - 11:54

Canzone delle reti invisibili

Canzone delle reti invisibili
Non me lo sono perso; non l'ho guardato perché le storie mi erano già note e non ero in condizioni di spirito per reggere la vista delle immagini. Ben vengano comunque trasmissioni di questo tipo, in controtendenza con l'informazione che passa normalmente in TV
Silva 8/1/2014 - 11:22




hosted by inventati.org