Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Piazza Fontana et autres massacres d'État

Supprimer tous les filtres

In Piazza Loggia

Proposta '75
In Piazza Loggia
1975
45" In piazza Loggia/Silenzio
A cura ANPI Brescia
Nistolini, Pedrazzi, Vantadori
Ma qual tressèt Angili del Borgons! (continuer)
envoyé par Dq82 28/5/2024 - 11:26

Silenzio

Proposta '75
Silenzio
1975
45" In piazza Loggia/Silenzio
A cura ANPI Brescia
Nistolini, Pedrazzi, Vantadori
Quella giustizia che conquistammo
(continuer)
envoyé par Dq82 28/5/2024 - 10:59
Video!

La fontana

La fontana
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continuer)
La fontana del dubbio delle stelle incendiate
(continuer)
envoyé par Dq82 22/3/2024 - 11:39
Video!

17 fili rossi

17 fili rossi
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continuer)
I vecchi la raccontano la nebbia di Milano
(continuer)
envoyé par Dq82 26/12/2023 - 11:37
Video!

Oggi no

Oggi no
2023
17 fili rossi + 1. Ricordando Piazza Fontana




17 fili rossi + 1

L’album si compone di 16 tracce, undici brani musicali e cinque interventi attoriali. Delle canzoni che raccontano la strage nella Banca dell’Agricoltura, la title track, come si è detto, è stata scritta da Renato Franchi partendo da un testo di Fulvio Mario Beretta. Come sovente accade nelle composizioni del cantautore legnanese, un evento tragico come quello dell’esplosione della bomba è raccontato con delicatezza: la canzone si apre infatti rievocando una Milano invernale, avvolta in una fitta nebbia e illuminata dalle luci di Natale, e seguono alcuni “quadretti” che descrivono la quotidianità dei protagonisti, inconsapevoli del proprio crudele destino. In conclusione, vengono ricordati i nomi delle 18 vittime, “17 cuori in cielo con Pino Pinelli”. Dal punto di vista musicale, i timbri di chitarra, pianoforte, violino... (continuer)
Tiepido sole, lume bianco e non si muove
(continuer)
envoyé par Dq82 30/10/2023 - 09:44
Downloadable! Video!

Morti per niente

Morti per niente
(2023)
dall'album Pericolo Giallo

Una canzone molto significativa che abbiamo voluto inserire prima ancora che fosse pubblicata quando se ne trovava solo una versione in cui Canali si esibisce da solo.

L'ho ascoltata dal vivo a Firenze a luglio, con tutto il gruppo, ed è ancora più potente.

È la canzone che ha dato il La all’album, l’intro è il riciclaggio di una mezza strofa di “Circondati” da Venti. Poi, snocciolati in ordine cronologico ma sparso eventi, ragionamenti e ulteriori citazioni e paracitazioni dal ’43 ad oggi, ad affermare che la resistenza non è solo una ricorrenza.

Il titolo viene da una frase scritta a vernice nel ’68 da un anonimo anarchico sul muro bianco di un sacrario francese per i caduti della seconda guerra mondiale: “Morts pour rien, fascisme toujours là, états policiers partout!” (morti per niente, fascismo sempre qua, stati di polizia ovunque).

Giorgio Canali
L'autorevole compagno guarda in camera
(continuer)
envoyé par Lorenzo 16/9/2023 - 23:44
Video!

Piazza Fontana [Fontana del dolor]

Piazza Fontana [Fontana del dolor]
[1969]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Angelo Cavallini



Questa pagina ha origine da una trasmissione di Radio Popolare, Live Pop di giovedì 24 novembre 2022 (scarica qui il podcast). Trasmessa dall'auditorium “Demetrio Stratos” di Milano, la trasmissione del 24 novembre è stata interamente dedicata al ricordo della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, di cui tra pochi giorni ricorrerà il 53° anniversario. Un ricordo particolare, eseguito interamente attraverso la musica e le canzoni; in modo speciale questa, una delle prime composte nell'immediatezza dei fatti da un cantastorie pavese, Angelo Cavallini (nato a Tromello il 9 luglio 1928 e morto a Milano il 21 febbraio 2005). Angelo Cavallini si esibiva per le strade di Milano assieme alla moglie, Vincenzina Mellina (nata anch'essa a Tromello il 28 settembre 1929 e morta a Milano il 5 agosto... (continuer)
II pallido fanciullo mutilato
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/11/2022 - 10:02
Video!

Io lo so (ma non ho prove)

2020

Ispirata al libro "Un atomo di verità" di Marco Damilano sulla vicenda Aldo Moro
(e sicuramente anche dall'omonimo discorso di Pier Paolo Pasolini)
Io lo so,
(continuer)
envoyé par Dq82 30/3/2022 - 14:37
Video!

Zenzero

Zenzero
2019
Carta da parati
La nascita della Repubblica Italiana
(continuer)
envoyé par Dq82 28/9/2021 - 12:15
Video!

Portella della Ginestra

Portella della Ginestra
2020
La goccia e la tempesta
Primo di maggio
(continuer)
envoyé par Dq82 26/9/2021 - 17:48
Video!

La Trattativa

La Trattativa
[2013]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Gianluca Gilletti

Trattativa ***** - mafia

Nel processo di primo grado la corte d'assise di Palermo aveva condannato il 20 Aprile 2018 gli ufficiali del Ros Mori, Subranni, De Donno , l’ex senatore di Forza Italia Dell’ Utri in quanto “…non può ritenersi lecita una trattativa da parte di rappresentanti delle istituzioni con soggetti che si pongano in rappresentanza dell’intera associazione mafiosa“.

Il 23 Settembre 2021 la Corte d'Assise d'Appello di Palermo, presieduta dal giudice Angelo Pellino, ha assolto i generali Mario Mori e Antonio Subranni, il colonnello Giuseppe De Donno dall’accusa di violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato perché il fatto non costituisce reato“ . Ha assolto l’ex senatore Marcello dell’Utri per non avere commesso il fatto . Ha confermato... (continuer)
Stanchi di credere
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 24/9/2021 - 23:22
Video!

Dueagostomillenovecentottanta

Dueagostomillenovecentottanta
2021
Indifesi

Un uomo è fermo fuori dalla stazione di Bologna il due agosto di un anno qualunque, aspetta immobile di vedere il viso di Laura, consapevole che lei non tornerà a piegargli le ginocchia d’amore. Eppure, il suo cuore e la sua vita sono rimaste ferme esattamente in quel luogo. Mentre ci confessa ossessivamente che “non gli è successo più” ci costringe a domandarci cosa voglia dire sopravvivere a una perdita e in quanti modi si torni o non torni a vivere.
"Indifesi", l'album d'esordio della reatina ChiaraBlue. Con lei anche Fabrizio Bosso e Luca Jurman - Rietinvetrina
Sarebbe stato un giorno come un altro
(continuer)
envoyé par Dq82 11/6/2021 - 11:33

Canto le foibe, e le foibe

Canto le foibe, e le foibe
[2021]
Album / Albumi: Canto le donne di destra

In questa seconda traccia dell'album, Francesco Vaccini prende in considerazione memorie, giornate e alcuni avvenimenti dell'Italia postbellica. [Luca M.]


FRANCESCO VACCINI
CANTO LE DONNE DI DESTRA

2021

dondes


1. Canto le donne di destra
2. Canto le foibe, e le foibe
3. Canto le fermate della tranvia T1
4. Canto quei larghi governi
5. Canto il coprifuoco dalle 22 alle 5
6. Canto la dismissione degli abiti
7. Canto il giornalismo italiano
8. Canto gli Idioti in Marcia

Canto le foibe, e le foibe
(continuer)
envoyé par Luca M. 24/2/2021 - 03:50
Video!

Gli anarchici dell'autostrada

Gli anarchici dell'autostrada
E' la notte fra il 26 ed il 27 settembre del 1970. A bordo di una Mini Morris gialla viaggiano Angelo Casile, Franco Scordo, Luigi Lo Celso, Gianni Aricò e la moglie Annalise Borth che aspetta un bambino. Sono diretti a Roma per partecipare alla manifestazione di protesta contro Nixon e la guerra imperialista in Vietnam.
Il loro viaggio termina a 58 Km da Roma, tra Ferentino e Frosinone, dove la loro macchina viene travolta da un camion. Casile, Scordo e Lo Celso morirono sul colpo e gli altri due entrarono in coma cessando di vivere poco dopo. Molti sostengono che i cinque anarchici portassero documenti importanti sulla rivolta di Reggio Calabria e sull'attentato a Gioia Tauro per consegnarli ai redattori di Umanità Nuova e che la loro morte sia stata una strage organizzata dai fascisti o dai servizi segreti.
Gli Anarchici della Baracca
Cinque anarchici del sud. Una storia degli anni Settanta di Maria Itri
Contro il borghesismo invadente
(continuer)
envoyé par Dq82 2/1/2021 - 12:18
Video!

La Gatta Mammona

La Gatta Mammona
[1976/1996]
Testo originale, risalente agli anni 70, di Antonio Infantino ed E. Moscati (?)
Nell'album "La Morte Bianca - Tarantata dell'Italsider", con il Gruppo di Tricarico (o I Tarantolati di Tricarico), Fonit Cetra / Folkstudio
Rivisto 20 anni dopo, in collaborazione con i 99 Posse, per il loro album "Cerco tiempo"

In origine si trattava di una filastrocca ripetitiva, un testo molto adatto alla Taranta...
Nella versione per i 99 Posse (dove c'è senz'altro lo zampino, anzi, lo zampone di Luca Persico 'O Zulù) la filastrocca infantile diventa un atto d'accusa contro gli autori nascosti delle stragi di Stato, negli anni più bui della storia del nostro paese.

E' di oggi la notizia o, piuttosto, la conferma di quanto già si sapeva da allora: la strage di Bologna del 1980 fu realizzata dall'intera galassia dei gruppi neofascisti italiani, NAR, Terza Posizione, Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, in collaborazione tra di loro e sotto la direzione ed il finanziamento del "Gatto Mammone", Licio Gelli, il Maestro Venerabile della P2.
Chi è stat nè?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/11/2020 - 11:13
Video!

È "Stato"

È
1997
Tempi moderni
Più di 50 anni senza verità
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 16/11/2020 - 01:25
Downloadable! Video!

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia
2015
Uscita di emergenza

Gli Uscita d’Emergenza sono un duo creatosi a Barletta per un breve periodo dal 2014 al 2016 e che vedeva due venticinquenni, Stefano Gissi alla chitarra e voce e Gaetano Terlizzi alle tastiere, chitarra e voce.

Ci sono solo le loro voci ed i loro strumenti in questo disco del 2015 uscito in una cinquantina di copie (attenzione il cd NON E’ stampato ma semplicemente masterizzato da loro tante volte quante le copie richieste). Le copie realizzate, di fatto, sono state distribuite ad alcuni locali e ad alcuni amici (tra cui - appunto – il sottoscritto). Tutto il lavoro sa di autoproduzione: dalla masterizzazione in proprio, alle registrazioni sommarie, alla grafica del libretto allegato in bianco/nero (costa molto meno della quadricromia). Tredici composizioni per circa un’ora di ascolto.

Eppure la stoffa c’e, anche se non si è mai trasformata in abito.
La prima... (continuer)
guardava quel giorno nei cieli di Brescia
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2020 - 20:18
Video!

Miserere capinere (L'attentato)

Miserere capinere (L'attentato)
Il disco del 1970 era prodotto da Victor Sogliani, bassista dell'Equipe 84 e caro amico di Guccini. Tra le canzoni di questo primo disco c'era Miserere capinere, poetica metafora della strage di Piazza Fontana.

informazioni tratte da Storie d'amore e di anarchie di Sergio Secondiano Sacchi. Nello spettacolo la canzone era interpretata da Vittorio De Scalzi dei New Trolls.
Bong! Bong! Bong! Bong!
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 18/9/2020 - 14:48
Video!

Le rose

Le rose
[2020]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Martin Avena (Martix)
Produzione musicale e mastering: Gaetano Pellino
(Purpose sound factory, Monte da Po, TO)
Chitarra e basso: Gaetano Pellino
Sax: Diego Borotti
Regia Mirko Aretini
Assistente regia: Silvano Repetto



Il 1° agosto 1980 avevo quasi diciassette anni, e quella sera mi presi la prima, vera, sbronza colossale della mia vita. Assieme a Filippo, un amico e coetaneo, all'Elba, sopra il “Crino”, con due bottiglie intere di vodka, una per uno, da soli a ragionare di tutto e di niente in una notte d'estate da ragazzi da Gran Meaulnes. Poi, sembra, la vodka fece effetto e, scesi in paese, a Marina di Campo, cominciando a fare il diavolo a quattro. Non era per nulla semplice “gestirmi” viste le mie dimensioni anche allora. Mi raccontarono, perché non mi ricordo nulla, che sbarbai da solo un... (continuer)
Eran finiti gli anni Settanta
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/8/2020 - 06:14
Downloadable! Video!

Sei, in un paese meraviglioso

Sei, in un paese meraviglioso
2020
Fine delle Trasmissioni
Caro viaggiatore tu ora sei inciampato
(continuer)
envoyé par Dq82 25/6/2020 - 12:11
Downloadable! Video!

Chi ha ucciso Saltarelli?

Chi ha ucciso Saltarelli?
1971
Movimento Studentesco Milano - 45 giri

Nel 1971 esce il 45 giri a nome Movimento Studentesco, "Un bel discorso fine e antifascista (Fiori) / Chi ha ucciso Saltarelli? (Fiori)", con U.Fiori voce e chitarra, F.Fabbri chitarra e voce, Roberta Zanuso voce, Jemima Zeller voce. Produzione diretta da F.Fabbri dove U.Fiori non viene accreditato come autore.

L'omicidio di Saverio Saltarelli venne commesso a Milano il 12 dicembre 1970 quando durante gli scontri di piazza un manifestante italiano, militante del Partito Comunista Internazionalista, rimase ucciso perché colpito da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d'uomo.
Chi ha ucciso Saltarelli?
(continuer)
envoyé par Dq82 17/6/2020 - 16:15
Video!

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia
1990
Baia del re
Era un giorno strano, era un giorno con la pioggia
(continuer)
envoyé par Dq82 3/6/2020 - 20:22
Downloadable! Video!

Lo scambio

Lo scambio
2000
Non è cambiato niente

Un'altra strage dimenticata (e impunita).
Oggi si va fuori
(continuer)
envoyé par Dq82 12/3/2020 - 17:35
Downloadable! Video!

Italiani veri

Italiani veri
(1988-1999) Disco blu
Ormai non serve a niente
(continuer)
envoyé par adriana 12/3/2020 - 11:47
Video!

Mediterraneo (colonna sonora)

Mediterraneo (colonna sonora)
[1991]
Mediterraneo
Film / Movie /Elokuva :
Gabriele Salvatores
Mediterraneo
Musica / Music / Musique / Sävel:
Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani

La musica

Per la colonna sonora di Mediterraneo il duo Bigazzi-Falagiani ottenne il Globo d’oro nel 1991.
La colonna sonora integrale consta di 23 brani, di cui 21 sono raccolti in sequenza qui con l’indicazione dell’inizio temporale del brano.
I 23 brani si possono ascoltare singolarmente al link corrispondente:

Colonna sonora del film Mediterraneo

01. 00:00 L'arrivo
02. 01:45 Il tempo passa
03. 04:28 I Fratelli Munaron e La Pastorella
04. 04:58 Aziz il turco
05. 07:10 Stelle sull'Egeo
06. 10:07 Ritorno di un vecchio tenente
07. 11:08 Ballo in piazza
08. 14:56 La realtà che torna dal cielo
09. 15:57 L'asino e la Luna
10. 16:50 Progetti per il futuro
11. 19:32 Il Mare degli archi
12. 20:17 Cornamuse
13. 20:56... (continuer)
strumentale
envoyé par Riccardo Gullotta 20/2/2020 - 10:45
Video!

Lamento dei terremotati siciliani

Lamento dei terremotati siciliani
[1977]
Testo e musica :Franco Trincale
Album: Siamo uguali alla catena

Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 la valle del Belice fu colpita da un terremoto di magnitudo 6,4. Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago furono cancellate dalle carte geografiche. Santa Ninfa , Santa Margherita di Belice, Salemi e Partanna furono distrutte al 75%.
Circa 300 vittime, 600 feriti, 70.000 sfollati. Uno spettacolo da bomba atomica …. Ho volato su un inferno: queste le parole del pilota di uno degli aerei di ricognizione nei giorni immediatamente successivi alla catastrofe.
Otto anni dopo, nel 1976, i baraccati ammontavano a 47.000. Ancora oggi , 51 anni dopo, 80 famiglie sono ancora in attesa di una casa, 200 famiglie sono prive dei servizi essenziali : né acqua né fogne. Sono soltanto alcuni esempi di una lunga serie di errori di insipiente progettazione e di incapace gestione del territorio:... (continuer)
O Signuri, Signuri, Signuri!
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 23/12/2019 - 10:57
Downloadable! Video!

It’s Time to Take a Stand (in Memoriam Pino Pinelli)

It’s Time to Take a Stand  (in Memoriam Pino Pinelli)
In occasione dei 50 anni dalla morte di Pino Pinelli, illàchime quartet ne omaggia la memoria con il remix di un pezzo apparso sul secondo album del 2009, realizzato assieme a Mark Stewart (voce del Pop Group, una delle band più politicizzate del post-punk britannico)
illàchime quartet è un progetto sostenuto da l'Asilo di Napoli

Da Catena musicale per non dimenticare Pinelli e Piazza Fontana
This song is dedicated
(continuer)
envoyé par adriana 16/12/2019 - 08:08
Downloadable! Video!

Balla balla ballerino

Balla balla ballerino
[1980]
Parole e musica di Lucio Dalla
Nell'album "Dalla"
Balla, balla ballerino
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/12/2019 - 22:59
Downloadable! Video!

Cadaveri eccellenti [Tremendous Stars]

Cadaveri eccellenti [Tremendous Stars]
[1976]
Tremendous Stars
Film / Movie / Elokuva :
Francesco Rosi
Cadaveri eccellenti
Musica / Music / Musique / Sävel:
Piero Piccioni

Partendo dal brano musicale si propone una breve carrellata della produzione di tre grandi artisti: Leonardo Sciascia, Francesco Rosi, Piero Piccioni.
Indirizzata ai giovani e a quanti optassero per un’indicazione sulla comprensione dell’oggi guardando gli sviluppi di ieri.

Il film
In una regione dell'Italia del sud vengono uccisi alcuni magistrati. Incaricato delle indagini è l'ispettore di polizia Amerigo Rogas, il quale inizialmente indirizza le sue indagini negli ambienti mafiosi e successivamente verso tre persone, tutte giudicate e condannate a un pena detentiva dai magistrati assassinati e poi risultate innocenti, considerando come possibile movente la vendetta.
I delitti iniziano a avvenire anche nella capitale ed il capo della polizia impone... (continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 11/12/2019 - 21:05
Downloadable! Video!

Se non li conoscete

Se non li conoscete
2017 - Nuovo Cantacronache nr. 3

SE (ANCORA) NON LI CONOSCETE
(continuer)
envoyé par Dq82 3/12/2019 - 15:00
Downloadable! Video!

Ustica

Ustica
Versione live
2019
Buonanotte Italia

Dq82 21/11/2019 - 15:31
Downloadable! Video!

10,25

10,25
2019
Buonanotte Italia

Canzone inedita tratta dal nuovo album, live, dei Mulini a vento. Testo fornitoci direttamente da Daniele Degli Esposti dei Mulini a vento.

10.25 è l'ora in cui è esplosa la bomba slla stazione di Bologna il 2 agosto 1980
Bologna col centro tracciato a compasso
(continuer)
envoyé par Daniele Degli Esposti + DQ82 20/11/2019 - 15:31
Downloadable! Video!

Vi estas Pino

Vi estas Pino
2019

Una canzone dedicata alla storia di Giuseppe Pinelli, pronta per essere proposta con i prossimi reading della Vi Cunto e Canto band. Ci siamo ispirati al racconto di Licia nel libro “Una storia quasi soltanto mia (la breve vita di Giuseppe Pinelli, anarchico)” (Licia Pinelli e Piero Scaramucci), sforzandoci di entrare nella storia attraverso le sue parole. Nel titolo abbiamo immaginato Licia quando incontra per la prima volta Pino al corso di esperanto, e appena lo vede lo saluta come se subito lo riconoscesse, e all’inizio della canzone Pino le risponde, e sembra anche che risponda a tutti noi.
Saluton, mi estas feliĉa mi povas paroli vin, 
(continuer)
envoyé par Dq82 + Tullio Bugari 29/8/2019 - 09:55
Downloadable! Video!

Tutti assolti

Tutti assolti
Versione live di Danilo Sacco

Dq82 27/8/2019 - 10:32
Video!

Una Ⓐ sulla maglietta

Una Ⓐ sulla maglietta
[1998]
Nell'album "La cosa che non ha importanza”

Una canzone dedicata a Pietro Valpreda, 1933-2002.
Presunto terrorista che viene condannato
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/6/2019 - 20:26
Downloadable! Video!

I muri di Palermo

Uno spaccato della città di Palermo, artefice e al tempo stesso vittima del suo destino, letta attraverso i suoi muri. Alla fine un messaggio di speranza, che emerge anch'esso dai muri stessi.
Il muro per i bimbi è uno stadio
(continuer)
14/6/2019 - 17:46
Downloadable! Video!

Pinelli e le stelline

Pinelli e le stelline
[2017]
Venne l’inverno
(continuer)
envoyé par adriana 3/5/2019 - 08:18
Downloadable! Video!

Vi cunto e canto (Portella della Ginestra)

Vi cunto e canto (Portella della Ginestra)
2017
Mezzadro mezzo ladro contadino - canzoni da "L'erba dagli zoccoli"

testo di Tullio Bugari, musica e voce Silvano Staffolani

Portella della Ginestra, primo maggio 1947. Il racconto nel libro e la canzone, “Vi cunto e canto”.
Domani è il Primo Maggio, settanta anni esatti dall’eccidio di Portella. Ho dedicato a questa vicenda uno dei racconti del libro, «Purtelja së Jinestrës», in lingua arbëreshe, la lingua di tanti in quella zona. Tutti i racconti del libro riguardano storie accadute tra il 1949 e il 1950, tranne questa di Portella, che risale a due anni prima, ma non potevo escluderla e non solo per la sua importanza ma anche perché da ragazzo ho avuto l’occasione di incontrare due persone presenti quel giorno a Portella, due superstiti per raccontare quella storia negli anni.

Il racconto che ho scritto e inserito nel libro nasce dunque da questo legame di sentimento. Ho raccolto... (continuer)
Vi cunto e canto la storia di quel giorno
(continuer)
envoyé par Dq82 6/3/2019 - 18:26
Downloadable! Video!

Le bombe

Le bombe
1973
Ma...
Per ogni bomba che non porti una firma
(continuer)
envoyé par Dq82 27/2/2019 - 15:54
Downloadable! Video!

Uno Bianca

Uno Bianca
[2014]
Wallace Records / Dischi Bervisti / Woodworm
Compositore / Composer / Composer / Säveltäjä : Nicola Manzan

Si cantava, e forse si canta ancora in qualche manifestazionaccia: ”La polizia italiana non è mai stanca, di giorno i manganelli, di notte la Uno Bianca!”. Millenovecentoottantasette, millenovecentonovantaquattro: sette anni in cui una banda criminale composta quasi interamente da poliziotti di estrema destra semina il terrore tra l'Emilia Romagna e le Marche. Ventiquattro morti, centodue feriti: questo il bilancio delle azioni della banda dei fratelli Savi, stimati sbirri in servizio presso la Qvestvra di Bologna (il capobanda, Roberto Savi, fu arrestato dai colleghi in servizio il 21 novembre 1994). In quei sette anni di sangue e di terrore, di tutto: benzinai, passanti, i tre carabinieri del Pilastro, armaioli, bancari, assalti a campi Rom, e immigrati ammazzati. Questi... (continuer)
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/1/2019 - 01:10
Downloadable! Video!

Per Sergio

Per Sergio
J ecoute toujours cette très belle chanson
à la mémoire de Sergio et de toutes les victimes
des attentats. Honte aux hommes, gloire aux femmes qui
Continuent malgré tout de nous aimer. Richard Lévy
8/12/2018 - 23:47
Downloadable! Video!

Piazza Della Loggia

Piazza  Della  Loggia
Ciao, sono Paolo, colui che ha scritto, cantato e suonato il basso in questa canzone. Per caso l'ho ritrovata in questo sito. E mi sono commosso. Grazie per averla inserita tra le canzoni contro la guerra e per la condivisione. per me e per il mio gruppo, i Catrame, è UN ONORE
Paolo Castelletta 9/10/2018 - 16:17
Downloadable! Video!

Brescia '74

Brescia '74
[1974]
Parole e musica del Collettivo Víctor Jara
(Daniele Trambusti, Chiara Riondino, Massimo Fagioli, Gaja Gualtieri, Silvano Panichi, David Riondino).
Dall'album eponimo (il 1° del collettivo).

1974 COLLETTIVO VICTOR JARA (Circolo Ottobre COLP 03)
Brescia '74 / Ballata dei democratici / Per Giovanni Marini / Le Murate / La colpa è del Diavolo / Mi piaci Fanfani / Santa pazienza / La ballata dei militari / 7 colombe bianche (su una 600) / Gli eroi / Il dattilografo


CVJ

Il Collettivo Víctor Jara, 1974.
Il Collettivo Víctor Jara, 1974.



Son troppi morti questa volta
(continuer)
envoyé par Dq82 12/9/2018 - 16:50
Downloadable! Video!

Tessera P2 #1816

Tessera P2 #1816
2011
Io ricordo con rabbia
Io cedo e mi arrendo a un nuovo amore
(continuer)
envoyé par Dq82 11/9/2018 - 10:04
Video!

Il ladro di erre

Il ladro di erre
[1964]
Versi di Gianni Rodari, da "Il libro degli errori"

Musica di Stefano Panzarasa, cantautore ecopacifista, con il gruppo Insalata Sbagliata
Stefano Panzarasa è autore di un libro e di un CD dedicati a Rodari, "L'orecchio verde di Gianni Rodari" (2009)
C’è chi dà la colpa
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/8/2018 - 21:31
Video!

Il vento della memoria

Il vento della memoria
2018
Sentieri Partigiani. Tra Marche e Memoria

Il penultimo brano è una canzone corale “Il vento della memoria”, che attualizza la Resistenza mettendo sullo stesso piano tre avvenimenti importanti della storia d’Italia: la fucilazione di 59 uomini a Capolapiaggia (frazione del comune di Camerino) il 24 giugno 1944, la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e quella di Piazza Loggia del 28 maggio 1974. Se le stragi degli anni ’70 sono conosciute ai più , merita un’attenzione particolare invece la fucilazione di 59 uomini a Capolapiaggia, dove morì, tra gli altri, la vedetta del Battaglione Alessandro Sabbatini, a cui vennero cavati gli occhi prima della fucilazione. L’importanza del testo qui si rivela fondamentale per attualizzare la Resistenza e ricordare che nonostante quello che vogliono farci credere, i venti del fascismo non sono ancora sopiti, anzi…E’ una canzone corale con... (continuer)
Soffia e fischia il vento della memoria
(continuer)
envoyé par Dq82 1/7/2018 - 17:54
Downloadable! Video!

Popolo unito

Popolo unito
2004
Al di là degli alberi

La canzone era già presente tra le versioni de El pueblo unido jamás será vencido, che cita e riprende, viene inserita col testo (che non era presente fino ad oggi) come CCG a se stante
Popolo unito per la memoria
(continuer)
envoyé par Dq82 24/6/2018 - 16:47
Downloadable! Video!

Io so

Io so
Interpretata anche dai Carnera nel loro album " La notte della repubblica"
Io so

Dq82 29/5/2018 - 18:53
Downloadable! Video!

Una giornata particolare

Una giornata particolare
Chanson italienne – Una giornata particolare – Federico Marchioro – 2015

Dans « Une Journée particulière », chanson interprétée en duo par Federico Marchioro et Luca Bassanese, un chant décharné, sec, rigoureux, dépourvu de virtuosités, mais extrêmement direct de Marchioro, la force, la présence scénique et la théâtralité innée de Bassanese, confèrent à la pièce le caractère d’une « narration civique », du récit d’une défaite collective, d’un profond sens d’appartenance, d’un rêve commun brisé.
Dans une Italie, à la conscience civique « lobotomisée » par les grands moyens de communication, devenus moyens de contrôle et d’élaboration d’une vérité à l’usage et le profit d’une toute-puissante oligarchie, d’un « Grand Frère », d’une orwelliennne mémoire, est venu le moment de célébrer dans cette « journée particulière », qui entrera dans les livres d’histoire, pour la mémoire des générations... (continuer)
UNE JOURNÉE PARTICULIÈRE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 2/4/2018 - 17:11
Downloadable! Video!

28-03-1997

28-03-1997
26/3/2018 - 04:40




hosted by inventati.org