Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Piazza Fontana et autres massacres d'État

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Ballata di Ustica

Ballata di Ustica
[2000]
Testo trovato su YouTube

A 20 anni dalla strage, cantata insieme a Patrizia Bovi, Francesca Breschi e Patrizia Nasini nello spettacolo "I-TIGI, Canto per Ustica", di Marco Paolini.

Poi anche nell’album «Cantata del secolo breve», in cui il racconto del 900 (il «secolo breve», appunto, come lo definì lo storico britannico Eric J. Hobsbawm nel suo poderoso saggio del 1994) si apre e si chiude con la tragedia del volo Itavia Bologna-Palermo.

Contribuisco questa bella canzone per salutare l’inserimento di Ultimo volo [Orazione civile per Ustica] di Pippo Pollina, ringraziando gli Admins per tutto il lavoro da amanuensi che si sono sobbarcati nella trascrizione integrale per le CCG/AWS di quell’opera fondamentale.
Era il dì 27 di giugno
(continuer)
envoyé par Dead End 10/11/2012 - 10:16
Downloadable! Video!

Genova, 20 luglio 2001 - Ballata per Carlo Giuliani, ragazzo

Genova, 20 luglio 2001 - Ballata per Carlo Giuliani, ragazzo
Ho visto in Via Italia mille strade insanguinate
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 8/9/2012 - 11:44
Downloadable! Video!

Al referendum rispondiamo no

Al referendum rispondiamo no
1974 - L'ultima crociata (I dischi del sole)

E al referendum rispondiamo no!
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 7/9/2012 - 12:27
Downloadable!

Cermis

Cermis
(Moreno Bocedi)
A.N.I.A. 1999

Un'altra strage dimenticata (e impunita).
Ha già vent’anni o poco più
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2012 - 10:46
Downloadable! Video!

Voci di piazza

Voci di piazza
‎[2003]‎
Album “Ero un autarchico”‎

Questo breve brano non è altro che la riproposizione su di una base musicale di un parte del ‎discorso che il sindacalista della CISL Franco Castrezzati stava pronunciando in Piazza della ‎Loggia quel 28 maggio 1974…‎


Tra la gente, dietro il cordone del servizio d’ordine, qualcuno ha intravisto tal Maurizio Tramonte, ‎un agente dei servizi infiltrato nell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo.‎
Con tutta probabilità i carnefici erano lì, un attimo dopo l’esplosione, a verificare gli effetti del loro ‎crimine, e 38 anni dopo non c’è nessun colpevole e le parti civili sono state addirittura condannate ‎a rimborsare le spese processuali…‎
‎“… casato, in una villa principesca… Oggi ha la possibilità di mostrarsi, sui teleschermi, come capo ‎di un partito, che è difficile collocare nell’arco antifascista e perciò costituzionale…
(continuer)
envoyé par Bartleby 29/5/2012 - 08:55

Canzone per Ustica

Canzone per Ustica
Sono con voi, questo paese è sempre fascista fin nelle radici. Viva le persone libere e oneste.Abbasso i fascismi.
Lucio.
gersonluc@libero.it 19/5/2012 - 19:05
Downloadable!

Dieci e venticinque (Bologna)

Dieci e venticinque (Bologna)
[2008?]
Testo e musica di Paolo Fiorucci
Lyrics and music by Paolo Fiorucci
Paroles et musique de Paolo Fiorucci

Quell'orologio là, una volta, se lo ricordavano tutti. No, anzi, non se lo ricordavano: ce lo avevano negli occhi. Quell'orologio e quell'ora, le dieci e venticinque del mattino del 2 agosto 1980. Ora sta scivolando via dai ricordi e dagli occhi, e magari anche dal nome di Maria Fresu disintegrata, ridotta atomi. Non c'è, credo, più da dire altro. Il testo di questa canzone l'ho trovato per caso, cercando altre cose; proviene, si pensi un po', da una vecchissima pagina del forum dedicato a Roberto Vecchioni. Del suo autore non so niente, ma lo saluto. [RV]
Volti, voci, bagagli
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/5/2012 - 02:38
Video!

Flight data recorder

Flight data recorder
2011
Io ricordo con rabbia
Roma Ciampino, 27 giugno 1980
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 29/3/2012 - 19:14
Downloadable! Video!

Testamento partigiano

Testamento partigiano
(M. Brugnara)

Incisa originariamente con il titolo "Il testamento di Johnny" in "La parola stella" del 2003

Milo Brugnara: voce, chitarra acustica, armonica;
Andrea Robol: fisarmonica;
Valentina Campajola: violino;
Guido Foddis: basso
Registrato e mixato da Guido Foddis @ La Casona Studio, Ferrara, novembre 2011

(Modena City Ramblers)

Cosa potrebbe pensare, oggi, un vecchio partigiano che, dopo aver contribuito a regalare alla nostra Nazione il riscatto rappresentato dalla ritorta sul nazifascismo, vede il frutto del suo sacrificio sotterrato da fiumi di fango? Il partigiano Giovanni Farri "Gianni" (della 26a Brigata Garibaldi) ebbe un ruolo fondamentale durante l'Operazione Tombola; ci ha lasciati qualche anno fa, tuttavia "Testamento partigiano" immagina ciò che lui stesso ci potrebbe dire, oggi
Ti lascio cadere in un fosso
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 28/3/2012 - 11:44
Downloadable! Video!

Portella della Ginestra

Portella della Ginestra
Spezzone tratto dallo spettacolo "Alt, La Primavera di Un 78", incentrato sulle figure di Peppino Impastato e Aldo Moro, in collaborazione con Miriam Iacopi, Teatro e Non Solo, Michael Gaddini. Lo spettacolo è stato portato in scena nei teatri tra il Dicembre 2010 e il Giugno 2011

2013
R_Evoluzione
feat Luca Lanzi ‘Casa del Vento

Vedere anche Portella della Ginestra.
Dopo vent'anni di fame
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 11/2/2012 - 16:08
Downloadable! Video!

Ti ricordi il 1969

Ti ricordi il 1969
‎[2007]‎
Dallo spettacolo “Il paese della vergogna” realizzato con i Gang
Le bombe portano messaggi. Spesso sono nascosti, velati, non dichiarati.
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 23/1/2012 - 23:13
Downloadable! Video!

Stanno tornando

Piazza Fontana ti dice qualcosa?
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 18/1/2012 - 09:11
Downloadable!

Sentieri di versi (pt. 3): Il boom

Sentieri di versi (pt. 3): Il boom
Poi dice che U.N.O. si butta a sinistra



Poi dice che U.N.O. si butta a sinistra (ovvero il declino del capitalismo reale) è un disco marxista, ma in un duplice senso: risente delle teorie del filosofo tedesco, ma anche dell’ironia dei fratelli Marx; l’ironia è fondamentale quando si vuole trattare certi temi in una sede poco adeguata come la canzone. Non è un disco politico, nel senso che non prende alcuna posizione politica, anche perché la politica ha smesso già da un pezzo di dare risposte agli interrogativi che il mondo attuale pone all’uomo. «Poi dice che uno si butta a sinistra» è una battuta che il grande Antonio De Curtis in “Totò e i re di Roma” ripete molte volte. Una battuta per gente battuta. Buttarsi a sinistra significa qui, per noi, riconoscersi in tutte quelle realtà storiche (uomini, movimenti o partiti) che hanno lottato affinché la “ragione” dei pochi non prevalesse... (continuer)
Ministro dell'interno
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 28/12/2011 - 16:37

La Strage di Milano (Ballata per la morte di Pinelli)

oggi 12 Dicembre è il 42° anniversario della strage di piazza Fontana.
Il giorno della strage è stato il giorno della mia laurea. Finita la discussione della tesi a Firenze sono partita per Milano dove avevo già iniziato una supplenza a scuola. Ho appreso la notizia solo appena arrivata a Milano e un giorno che per me doveva essere biuono è diventato infausto. Poi è iniziata la campagna di menzogne, che continua ancora....
Silva 12/12/2011 - 15:28
Downloadable! Video!

Genova, 20 luglio 2001 - Ballata per Carlo Giuliani, ragazzo

Genova, 20 luglio 2001 - Ballata per Carlo Giuliani, ragazzo
Chi mitizza Carlo Giuliani è daccordo coi criminali violenti !
17/10/2011 - 06:44

Fiori di piazza

Testo, musica, esecuzione di Mirko Dallera
Accompagnamento musicale Michele Coratella; Cori Giorgio Fusari

Mirko Dallera, bresciano, ha trasformato in musica le proprie emozioni e il proprio pensiero trovando nella composizione e nella poesia la sua naturale
espressione artistica.
Composizioni come “Fiori di piazza”, dedicata ai morti di Piazza Loggia, sono un classico esempio della sua vena compositiva dove storia, poesia e attualità si fondono.

(da Note e parole contro la guerra 28 maggio 2007 - 33mo anniversario della strage di Piazza della Loggia.)
La strada ci vide bagnati, con un cuore caldo e sereno
(continuer)
22/9/2011 - 22:40
Downloadable! Video!

Nell’attimo breve

Nell’attimo breve
Testo di Nichi Stefi
Musica di Gino Negri

Milva è un personaggio poliedrico, al punto da essere passata dalla canzone leggera a opere liriche (con Luciano Berio), dal teatro leggero a quello impegnato (famosissime le sue interpretazioni brechtiane). Non sono mancati spettacoli televisivi e commedie musicali.

Gino Negri, compositore e autore di opere contemporanee ha dedicato la canzone “Nell’attimo breve”, interpretata con grande espressività da Milva, ai morti di Piazza Loggia. Il motivo fa parte dell’album "Libertà" del 1975.
(da Note e parole contro la guerra 28 maggio 2007 - 33mo anniversario della strage di Piazza della Loggia.)
Nell’attimo breve di un secondo violento
(continuer)
21/9/2011 - 23:43
Downloadable!

La memoria difesa

La memoria difesa
Non è per sempre la memoria
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 26/8/2011 - 18:43
Downloadable! Video!

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, <i>o</i> Il feroce questore Guida]
1b. Traduzione spagnola della versione originale: Gustavo Sierra Fernández
1b. Traducción al español de la versión original: Gustavo Sierra Fernández
1b. Spanish translation of the original version: Gustavo Sierra Fernández
1b. Traduction espagnole de la version originale: Gustavo Sierra Fernández
1b. Alkuperäisen version espanjankielinen käännös: Gustavo Sierra Fernández


Os traigo la traducción al castellano o español que realicé el otro día. Es una traducción bastante literal, con algún que otro error seguramente, y que respeta además en lo que le permite la misma traducción la métrica

La Zamarra de Gustavo: Romances anarquistas italianos: Giuseppe Pinelli
LA BALADA DEL PINELLI
(continuer)
envoyé par Gustavo Sierra 19/7/2011 - 12:43
Downloadable! Video!

Brescia, 28 maggio

Brescia, 28 maggio
[1974]
Scritta e cantata da Franco Trincale

La Strage di Piazza della Loggia fu un tremendo attentato terroristico compiuto da gruppi neofascisti il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale Piazza della Loggia. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista con la presenza del sindacalista della CISL Franco Castrezzati, dell'on. del PCI Adelio Terraroli e del segretario della camera del lavoro di Brescia Gianni Panella. L'attentato provocò la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue. Proprio mentre Franco Castrezzati ricordava la strage di Piazza Fontana di quattro anni e mezzo prima, si udì lo scoppio.. Nell'agghiacciante registrazione della manifestazione, un documento sonoro che, chiunque ricordi quegli anni, porterà per sempre dentro,... (continuer)
Il 28 di maggio alle dieci del mattino
(continuer)
envoyé par giorgio 13/6/2011 - 08:14
Video!

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia
Parole di Pardo Fornaciari; sull'aria di "La nostra festa, il Primo Maggio". Scritta di getto dopo la strage di Piazza della Loggia a Brescia, il 28 maggio 1974

www.ildeposito.org
Nella piazza della Loggia
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 13/5/2011 - 10:54
Downloadable! Video!

Portella della Ginestra

Portella della Ginestra
Yu Kung, Il pifferaio, Madau Dischi, 1980

Canzone che racconta dell'eccidio di Portella delle ginestre, il primo maggio del 1947, ad opera della banda del bandito Giuliano.
Sono arrivati
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 13/5/2011 - 10:48
Downloadable! Video!

Il palazzo d'inverno

Il palazzo d'inverno
2002
da "L'altra faccia dell'impero"
Il palazzo d'inverno a piazza del Gesù
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 28/4/2011 - 22:11

Piazza Otto Croci (Spiegami perché)

Piazza Otto Croci (Spiegami perché)
Una canzone ispirata a Piazza della Loggia (8 Croci come 8 le vittime)un misero omaggio a chi dal 1974 chiede giustizia
Se ti trovi a vagare in piazza otto croci,
(continuer)
envoyé par Lele Ravera 28/4/2011 - 10:08
Downloadable! Video!

Mufida

Mufida
[2003]
Nell’album “Babyberté” del 2005.
Scritta da Berté/Leon.

“Mufida”, “Sorella”, è una canzone dedicata alla sfortunata Domenica “Mimì” Berté, in arte Mia Martini, morta da sola il 14 maggio 1995, uccisa probabilmente da un’overdose di cocaina…

Ma è lo sfondo che merita a questa canzone – a mio parere – se non il riconoscimento di CCG/AWS a pieno diritto, almeno lo spazio di un Extra:

“Ai giorni perduti tra lacrime e fumo,
Sotto i manganelli usati sui fratelli.
Per tutti gli anni contro, agli anni spaccati
A quelli di piombo e maledette stragi.”


Una canzone contro le guerre di casa nostra, quindi, ma – soprattutto - contro la guerra alle donne…

“Aria di caccia che sa di guerra santa,
Di caccia alle streghe che l'hanno fatta franca”


… e contro la guerra che nel nostro bel paese quotidianamente viene condotta da un’orda di idioti, ignoranti, imbecilli, stregoni, imbonitori, falsi moralisti e baciapile contro la bellezza, l’amore e la verità, una guerra che ha sempre lasciato sul campo “i gatti neri, razza quasi estinta”…
Aria di festa sopra la città
(continuer)
envoyé par Bartleby 17/2/2011 - 08:21
Downloadable! Video!

Per Sergio

Per Sergio
bellissima
l ho sentita cantare di persona a parigi ed é stata stupenda
marco brown 7/2/2011 - 02:39
Downloadable! Video!

Katanga

Gli Anarchici milanesi
Dite: Chissà perché "Katanga".
Anni '60, provincia congolese in rivolta, con intervento di mercenari. Questo il primo riferimento storico.
Ecco il secondo, che giustifica l'uso di katanga e katanghesi.
Ero a Parigi, nel maggio 1968. A un certo punto, si unirono alle lotte studentesca sbandati, piccoli malavitosi, nordafricani, giovani prostitute. Parteciparono fino all'ultimo, anzi alla fine restarono solo loro e i loro capo, nel giugno fu trovato morto e si pensò ai servizi.
Nella Sorbona occupavano i sotterranei e facevano lezione. Per esempio io partecipai ad un seminario sul tema: Come ci si difende da un coltello con un giubbotto, un pullover etc.
Si inizio a chiamarli "les katangais" con riferimento agli allora recenti fatti del Congo. Ricordo ancora un giornale ad alta tiratura, col titolo a tutta pagina: "VOICI LES KATANGAIS" con ampio servizio fotografico. Ciao
Arturo Cioffi 23/1/2011 - 10:32
Downloadable! Video!

01-05-1947

01-05-1947
On the music of Trevor Jones Promentory (O.S.T: of "The Last of the Mohicans" (1992))
Cristina La Rocca, Born in San Cipirello, 9 years old,
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/1/2011 - 18:56
Downloadable! Video!

Non ho scordato

Non ho scordato
da L'esploratore (2010)

Grazie a Pierangelo che ha trascritto il testo.
I nostri anni migliori imbottiste di odio
(continuer)
12/12/2010 - 23:42
Downloadable! Video!

Maledetti voi

Maledetti voi
canzone inserita nei titoli di coda di "Piazza delle cinque lune"
Maledetti voi, Signori del Potere, che movete la vita di persone coi vostri fili da burattini
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 4/11/2010 - 00:17
Downloadable! Video!

Quarant'anni

Quarant'anni
Non credo abbia diritto a una sua pagina, e allora lo metto qui, che è un'utile appendice



Gentilie Amministratore Andrea Giuliotti,
io prendo la parola in questa assemblea per esprimerle una mia piccola opinione. Io abito, cioè la mia famiglia abita ed io con lei, in questo palazzo da più di 70 anni. L'immobile, come lei ben sa, dal'39 al '45 subì gravi ritrutturazioni piuttosto violente. Dopo la fuga del Presidente Proprietario con tutta la famiglia - famiglia che tra l'altro, mi ha detto la portinaia, si è rifatta viva e vorrebbe tornare qui e ritornare in possesso del solaio, comunque non è questo il punto dell'assemblea....

Beh, dopo quella fuga noi abbiamo fatto un regolamente interno che è stato esposte per le scale per un anno e lei è stato eletto Amministratore del Condominio per più di 50 anni. Certo, non è sempre stato lei, comunque è stato sempre qualcuno del suo giro, della... (continuer)
DonQuijote82 23/9/2010 - 18:42




hosted by inventati.org