Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Ponts

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
[1958]
Testo di Italo Calvino
Musica di Sergio Liberovici.
Prima Incisione: "Cantacronache 1", 1961.

Lyrics by Italo Calvino
Music by Sergio Liberovici.
First Recording: "Cantacronache 1", 1961.

Un bellissimo testo di Calvino, nato ovviamente dall'esperienza di Cantacronache, ricorda la sua militanza nella Resistenza e la necessità di tramandare alle future generazioni i valori che stavano alla base di quella scelta.

Nel 2005 per il 60° anniversario dalla Liberazione è stato interpretato da Moni Ovadia insieme ai Modena City Ramblers nell'album collettivo "Appunti Partigiani" (con un arrangiamento musicale ispirato alla musica originale di Sergio Liberovici e al tradizionale irlandese "The Blacksmith"). Ancora più recentemente è entrato a far parte, con risultati straordinari, del repertorio degli Apuamater Indiesfolk di Davide Giromini, che la propongono spesso durante i loro... (continuer)
O ragazza dalle guance di pesca,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]

anonyme
Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]
[1936/37]
Testo anonimo su musica tradizionale
Si veda anche la poesia di Pablo Neruda, "Explico algunas cosas".

E’ il più noto canto madrileno della Guerra Civile, nella tradizionale forma di coplas (da qui il titolo "ufficiale" di Coplas de la defensa de Madrid; ma accanto al titolo maggiormente usato, Los cuatro generales, è nota anche come Puente de los Franceses e come Mamita mía).

La storia di questo canto si perde nel tempo. Fu Federico García Lorca a ricopiare un canto popolare del XIX secolo, intitolato Los cuatro muleros (“I quattro mulattieri”), con certezza di origini antichissime. Sulla musica del canto si svilupparono con la guerra civile (ma alcune strofe sembrano essere state note già prima) diversi canti le cui strofe e anche i titoli erano del tutto intercambiabili. Rimanevano univoci gli argomenti: la sollevazione dei generali ribelli e l’eroica difesa di Madrid. Utilizzando... (continuer)
Los cuatro generales,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso
[1993]
Dall'album Storie d'Italia

Scritta (e a volte interpretata) da Massimo Bubola
Written (and sometimes performed) by Massimo Bubola
Musica di Sandro Severini


“Il testo di questa ballata l’ho scritto per una promessa fatta a mio padre, comandante a soli 22 anni della Brigata partigiana “Adige” di Giustizia e Libertà. Visto il suo amore per la cultura classica e per Virgilio in particolare, ho cercato così di collegare idealmente questa storia di amore e di guerra, ambientata nel 1943, con l’episodio dell’Eneide in cui i due soldati troiani Eurialo e Niso vanno a compiere l’azione notturna nel campo dei latini” (Massimo Bubola).

La vicenda dei due valorosi guerrieri è nota a molti: dopo la caduta di Troia, Niso, figlio di Irtaco e della ninfa Ida, ed Eurialo, giovanissimo figlio di Ofelte, fuggirono con Enea. Quando i Rutuli assalirono il campo troiano, i due amici si offrirono... (continuer)
La notte era chiara, la Luna un grande lume
(continuer)
Downloadable! Video!

Mostar

Mostar
[1998]
Testo e musica di Marinella Ollino [Lalli]
Da "Tempo di Vento"



Una splendida canzone della grande, ma riservata cantautrice torinese.
Sul Mostar e il suo ponte vedi anche Neretva di Ginevra Di Marco, con un brano di Paolo Rumiz nell'introduzione.

A wonderful song by a great and reserved folksinger from Turin. On Mostar Old Bridge, see also Neretva by Ginevra di Marco, introduced by a passage by Paolo Rumiz. [CCG/AWS Staff]

Eppure me lo ricordo sempre quel ponte senza pari, quello vero, non quello rifatto "più antico di prima" dopo la sua distruzione. Me lo ricordo liscio, rosato, scivoloso, i suoi gradini. E me lo ricordo come ponte tra due mondi, forse addirittura più di due; non soltanto un bello, un bellissimo ponte su un fiume. Un giorno hanno deciso di distruggerlo, stupidamente ma non inutilmente; l'utilità di chi ha voluto così era quella di annullare i collegamenti,... (continuer)
Senti la neve, com'è calda qui
(continuer)
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

anonyme
Sul ponte di Perati bandiera nera
[1940]
Canto Alpino della divisione "Julia".
A song of the Alpine Division "Julia"
Chant de la Brigade Alpine "Julia"

Il seguente è il dolentissimo canto degli Alpini della divisione "Julia", impegnata nella disgraziata spedizione italiana in Grecia dell'autunno e inverno 1940/41 voluta da un fanfarone romagnolo di cui non ricordo il nome. Gli Alpini furono mandati al macello nei Balcani; “Perati” era il villaggio di Perat (che nel canto, secondo l'uso locale, è nominato con l'articolo determinato albanese -i, quasi fosse “il Perat”) presso la frontiera greca, sul fiume Sarandaporos, tributario della Voiussa (in albanese Vjosë o Vjosa, in greco Αώος [Aóos]). Nel prosieguo della guerra, Perat fu completamente distrutto e abbandonato; il ponte rimase anch'esso distrutto. Considerato “disfattista” e “sovversivo” dal regime fascista italiano, il canto fu severamente censurato e infine del... (continuer)
Sul ponte di Perati, bandiera nera:
(continuer)




hosted by inventati.org