Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour La Grande Guerre (1914-1918)

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Remembrance Day

Remembrance Day
[1981]
Scritta da Steve Hovington
Singolo del 1981 poi incluso nell'album "Forever Running" pubblicato nel 1985
Testo trovato su Great War in Music
In the forest, in the snow
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/1/2020 - 22:28
Video!

Grodek

Grodek
Drowsiness Of Ancient Gardens (1994) is the first album by French project That Summer, who collaborated with Tony Wakeford of Sol Invictus. Track 9 Grodek comes from a poem by the most revered Austrian expressionist poet Georg Trakl (1887-1914). Since he died in november 1914, after serving in a medical unit in Eastern Europe, he wrote few poems about the Great War, but at least this one, Grodek, and Klage too. That Summer's version is sung in French. (Great War in Music)




That Summer - Grodek
B.B. 24/1/2020 - 21:54
Downloadable! Video!

Champ d'Honneur

Champ d'Honneur
[1993]
Parole di Hubert Mounier, in arte Cleet Boris
Musica de L'Affaire Louis' Trio, gruppo di Lione attivo tra i primi anni 80 e la fine dei 90
Nel loro album "Mobilis in Mobile"
Testo trovato su Great War in Music
J'ai si peur de partir à la guerre
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/1/2020 - 21:37
Video!

Woods of Darney

Woods of Darney
[1996]
Parole e musica di Richard Thompson
La canzone che chiude il doppio album "You? Me? Us?"
Testo trovato su Great War in Music

Darney è un Comune francese nel dipartimento dei Vosgi. I suoi magnifici boschi furono uno dei tanti teatri della Grande Guerra. In particolare, Darney fu il quartier generale dei volontari cechi e slovacchi al fianco dei francesi.
I found your picture in a corporal's pocket
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 24/1/2020 - 20:34
Downloadable! Video!

Siam prigionieri

anonyme
Siam prigionieri
Con un brivido che mi ha trafitto l'anima ho ritrovato questa canzone; mio papà la cantava ai miei figli ma io credevo fosse inventata. Lui ci ha lasciati tre anni fa vinto dalla SLA ma la canzone aleggia sempre nei nostri cuori. Due anni fa, grazie alle ricerche di un amico, abbiamo ritrovato sui Carpazi la tomba dello zio di papà... forse sua madre gliela cantava da piccolo in ricordo del fratello ventenne che in guerra aveva perso la vita. Non scordiamo le nostre origini e i nostri morti. Donatella
Donatella Grandi 20/1/2020 - 20:55
Downloadable! Video!

Ai preât la biele stele

Ai preât la biele stele
Segnalo una nuova versione, molto toccante, arrangiata da Ambrogio Sparagna e cantata da Anna Rita Colaianni, compresa nella colonna sonora del documentario "Scherza con i fanti", firmato da Gianfranco Pannone e dallo stesso Sparagna. Il film è stato presentato al Festival di Venezia del 2019 ed è in uscita in alcune sale italiane a gennaio 2020.
Un articolo di presentazione del film:

Scherza con i fanti, storia e musica di italiani in divisa - Film

Immagini di repertorio, straordinarie musiche e pagine di diari dal fronte (ANSA)
Massimo Martella 18/1/2020 - 09:30

La guerra passa tremenda

anonyme
La guerra passa tremenda
Poesia in cerca d'autore
Non è una canzone ma potrebbe diventarlo.


Una poesia in cerca d'autore
di Franco Castelli

L'amica Aurora Delmonaco, storica e collega nella rete degli Istituti storici (già presidente del Landis, Laboratorio nazionale per la didattica della storia) nei mesi scorsi mi comunicò un testo di grande interesse, da lei raccolto dalla viva voce di una contadina novantenne del Sud. Si tratta di una poesia sulla prima guerra mondiale, e Aurora così mi scriveva:
“La donna, una contadina, dopo novant'anni la recitava senza esitazioni. In quel recital improvvisato la donna declamò "Il passero solitario", e poi "Lo stivale" di Giusti: era chiaro che aveva fatto sua ogni parola. Della poesia che ti mando il suo maestro non disse l'autore. Lei affermava di ricordare tutte le poesie imparate a scuola perché quando era sola in campagna, al lavatoio, a zappare o al pascolo con... (continuer)
La guerra passa tremenda
(continuer)
8/1/2020 - 23:01
Video!

Cento Cartucce

Cento Cartucce
2019
Granelli di Sale

(Musica Fabrizio Giovanni Pintossi Testo Alessandro Ducoli)
Gli ardimentosi fratelli soldati
(continuer)
envoyé par Dq82 + Giovanni Pintossi 7/1/2020 - 12:39
Downloadable! Video!

All Quiet on the Western Front

All Quiet on the Western Front
[1930]
All Quiet on the Western Front
Movie / Film / Elokuva :
Lewis Milestone
All Quiet on the Western Front / Im Westen nichts Neues / All'ovest niente di nuovo/ À l'Ouest, rien de nouveau / Länsirintamalta ei mitään uutta
Music / Musik /Musica / Musique / Sävel:
David Broekman

Il romanzo Im Westen nichts Neues
Erich Maria Remarque fu arruolato nella fanteria tedesca durante la 1^ guerra Mondiale. Combatté nelle Fiandre occidentali e fu ferito. Nel 1929 pubblicò il romanzo Im Westen nichts Neues / Niente di nuovo sul fronte occidentale . Narra delle esperienze di un gruppo di ragazzi diciannovenni arruolati come volontari, incoraggiati a sostenere la patria dagli insegnanti della scuola. Partono per il fronte convinti di scrivere pagine eroiche, ma si accorgono della inutilità della guerra, delle crudeltà e della mancanza di spiegazioni per gli sviluppi tragici.
Rimane... (continuer)
strumentale
envoyé par Riccardo Gullotta 29/12/2019 - 22:41
Downloadable! Video!

Margherita caduta in guerra

Margherita caduta in guerra
2019
Lampi sulla pianura

(testo M. Bubola- S. Ferro- musica M. Bubola)

Dedicata a Margherita Kaiser Parodi Orlando, crocerossina presso la Terza Armata sul fronte orientale durante la Prima guerra Mondiale.
Morta il primo dicembre del 1918 di febbre spagnola, poco dopo la fine della guerra.
Unica donna sepolta nel Sacrario militare di Redipuglia

“Margherita caduta in guerra” è dedicata a Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria della Croce Rosa, medaglia di bronzo al valor militare e unica donna sepolta nel Sacrario Militare di Redipuglia. Una figura straordinaria eppure poco conosciuta...

Lucia Miller – Quando per il romanzo di Massimo Bubola “Ballata Senza Nome”, pubblicato nel 2017, dedicato alla figura del Milite Ignoto, andammo a visitare i luoghi della Grande Guerra, rimanemmo molto colpiti dalla tomba di questa ragazza, sepolta in un luogo tanto denso di vibrazioni e... (continuer)
Su questa pietra ogni dolore 
(continuer)
envoyé par Dq82 26/12/2019 - 21:24
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
O Gorizia, tu sei maledetta
Frammento intonato dall'affabulatore di Arcidosso, Raffaello Contri (nato nel 1898). Il frammento riprende buona parte della canzone "sovversiva" ma la riveste di un'aria da cantastorie che rimanda all'ottocentesco canto di O Venezia che sei la più bella

registrazione di Jona e Liberovici, Arcidosso (GR), 1971

(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, p. 564).
DI GORIZIA VEDEVO CANALI
(continuer)
13/12/2019 - 22:56
Downloadable! Video!

Ascoltate o popolo ignorante

anonyme
Ascoltate o popolo ignorante
(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, pag. 563).
IN TRINCEA QUI DIETRO LE ROCCE
(continuer)
13/12/2019 - 22:48
Downloadable! Video!

Addio padre e madre addio

anonyme
Addio padre e madre addio
informatore: Giovanni Cassinelli, detto "Nino" registrato a Trezzo Tinella (CN)

Su un testo che fa parte di Addio padre e madre addio s'inserisce la battaglia di Gorizia, che in questo caso acquista una centralità nel canto perché diventa il luogo dove il protagonista assiste al macello dei combattimenti.

(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto).
[...] la vecchia mamma che piange per me
(continuer)
13/12/2019 - 21:47
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
O Gorizia, tu sei maledetta
La lezione raccolta da Emilio Jona e Sergio Liberovici nel 1963 a Buzzoletto (MN)



Questa versione ha un incipit diverso che, anziché storicizzare la vicenda, entra subito in medias res.

La lezioni di Colle Val d'Elsa e Buzzoleto hanno una strofa che manca in quelle dell'Alessandrino: quella ben conosciuta, duramente accusatoria ma storicamente ineccepibile, che dice: Traditori signori ufficiali / che la guerra l'avete voluta... e che nel 1964 provocò le note reazioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Mentre la lezione di Buzzoletto ha una strofa inconsueta che chiama in causa Mussolini. Il suo contenuto fa pensare che sia nata in area socialista durante la guerra e non dopo, perché contestualizza e riflette un fatto reale e clamoroso della vita politica italiana, cioè quello del "tradimento" da parte di Mussolini dell'opzione pacifista e neutralista del Partito Socialista, per cui... (continuer)
O GORIZIA TU SEI MALEDETTA
(continuer)
13/12/2019 - 21:08
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
O Gorizia, tu sei maledetta
La lezione raccolta da Emilio Jona e Sergio Liberovici nel 1960 a Colle Val d'Elsa (SI)

(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto).
GORIZIA
(continuer)
13/12/2019 - 20:54
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
Lezione raccolta da Franco Castelli nel 1973 a Bergamasco (AL)



informatore: anonimo contandino (nato nel 1895)

Il raffronto tra i due testi (la versione raccolta a Camagna e questo) mostra, pur con gli scarti di memoria una scansione e una sequenza del tutto simile, il che rafforza l'ipotesi che il testo provenga da un identico foglio volante circolante nell'Alessandrino.

(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto).
SPUNTA L'ALBA DEL CINQUE DI AGOSTO
(continuer)
13/12/2019 - 00:26
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonyme
Lezione raccolta a Camagna da Franco Castelli nel 1970



informatrice: una contadina ottantenne (Eleonora Cazzulino, nata nel 1887)

Sette strofe (quartine di endecasillabi) faticosamente recuperate con un grande sforzo di memoria, è una lezione interessante per due strofe inedite (la terza e la sesta), con una melodia diversa dalla vulgata, quasi un parlato-cantato, ma a essa riconducibile.

(fonte: Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare. di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto).
SOTTO L'ACQUA CHE CADE A ROVESCIO
(continuer)
13/12/2019 - 00:13
Downloadable! Video!

Sott'à lu ponte

Sott'à lu ponte
NINNA NANNA
(continuer)
envoyé par Lorenzo 18/11/2019 - 16:27




hosted by inventati.org