Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Chili 1970-1990. L'Unidad Popular, Allende, le coup du 11 septembre 1973, le régime de Pinochet

Supprimer tous les filtres
Il y a cinquante ans, le 11 septembre 1973, le coup d’état militare au Chili, avec la mort du président Salvador Allende, la torture et l'assassinat de Víctor Jara et la dictature du général Pinochet. Cinquante ans plus tard, nous ne l’oublions pas. Nous ne pouvons pas l’oublier.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:22
Video!

A Pablo Neruda vivo

A Pablo Neruda vivo
Non ha un'ora la morte, dicono
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 17/8/2023 - 02:10
Video!

La Lavatrice ed il Generale

La Lavatrice ed il Generale
2011
Album: Evoluzioni

Testo di Sergio Maglietta
Sono davanti alla mia lavatrice.
(continuer)
15/1/2023 - 17:56
Video!

Santiago

Santiago
Canzone della "Musica Alternativa" di destra che propabilmente si riferisce al golpe dell'11 settembre 1973
E Santiago grande e nuova affascinante
(continuer)
envoyé par Guglielmo 30/9/2022 - 23:02
Video!

Tina Modotti ha muerto

Tina Modotti ha muerto
[2013]
Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Pablo Neruda

Musica / Music / Musique / Sävel
Catherine Vincent

Intérpretes / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
Catherine Vincent

Album: Tina

A Tina Modotti, hermana y compañera que no duerme
[Riccardo Gullotta]
Tina Modotti, hermana, no duermes, no, no duermes:
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 10/9/2021 - 22:23
Downloadable! Video!

Cile

Cile
1986
Correndo verso la libertà
Ora attendi la lotta al tramonto
(continuer)
envoyé par Dq82 2/6/2021 - 11:36

Chile 73

Chile 73
1973

45 giri
Hey, Mister Amerika / Chile 73
Schwarze Jäger kreisen
(continuer)
26/12/2020 - 21:01
Downloadable! Video!

Julio from Chile

Julio from Chile
[2013]
Lyrics & music by Alun Parry
Album: When The Sunlight Shines

The happy ending story of Julio, the Chilean who escaped Pinochet's dictatorship thanks to Liverpool dockers' union..

“This is me with Denis Anderson and Julio from Chile. The two stars and heroes of my song. Taken tonight at the Valparaiso Restaurant after the Cuba Solidarity Campaign celebration gig”.
Standing at the Valparaiso Restaurant in town
(continuer)
envoyé par giorgio 28/8/2020 - 20:00
Video!

Continente Olvidado

Continente Olvidado
2000
Brigada Flores Magon
La moitié du continent occupé
(continuer)
envoyé par Dq82 + Lorenzo 15/6/2020 - 10:29
Video!

Lo stadio e l'isola

Lo stadio e l'isola
[1976]
Parole e musica di Giorgio Lo Cascio
Nell'album intitolato "Il poeta urbano"

Lo stadio è quello di Santiago del Cile, l'isola quella di Dawson, nella Terra del Fuoco...
Per le onde del mare che ho visto crescere
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/4/2020 - 13:30
Video!

Rotolando per le scale

Rotolando per le scale
[1976]
Parole e musica di Giorgio Lo Cascio
Nell'album intitolato "Il poeta urbano"

Il racconto della fuga precipitosa o forse dell'arresto di un docente, di un professore, in un qualche paese sottoposto a dittatura, come il Cile in quegli anni...
Non mi era mai apparso così bello
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/4/2020 - 13:13
Video!

Canción para el pueblo chileno

Canción para el pueblo chileno
Canción para el pueblo chileno
(y por todos los pueblos que luchan contra el fascismo)
Pubblicata nel 1981

Abbiamo scritto questa canzone quando ancora non si conosceva quasi niente (si immaginava solo) del coinvolgimento del governo e dei servizi segreti degli USA: tutta la documentazione è stata declassificata (si dice così?) molti anni dopo. Se avessimo saputo allora quel che sanno tutti oggi, il testo sarebbe stato ben più pesante.
Sono passati molti altri anni e mi ritrovo ancora a studiare quegli avvenimenti che non interessano più nemmeno i cileni, o almeno sembra da come vanno le cose là.
Chissà se, oltre a me, c'è qualche altro interessato?
Maurizio Piva
Han tratado de ahogar en la sangre
(continuer)
envoyé par Maurizio Piva 22/1/2020 - 16:29
Downloadable! Video!

El metro

El metro
[1981]
Scritta da Juan Höelzel
In "Yo te canto", unico album di questo gruppo cileno brevemente attivo all'inizio degli anni 80.

Elicura in mapuche significa "pietra trasparente". E' il nome di un cacicco che compare tra i personaggi del poema epico "La Araucana", composto nel 500 dallo scrittore e soldato spagnolo Alonso de Ercilla y Zúñiga. Elicura sarebbe stato un consigliere di Lautaro, condottiero della resistenza mapuche contro gli spagnoli.
Elicura fu il nome scelto da alcuni giovani seminaristi gesuiti cileni e peruviani per formare un loro gruppo musicale. Erano Juan Höelzel, Luis Távara, Fernando Verdugo, Fernando Berríos, Miguel Donoso e Javier Salomón.

La metro come metafora del regime di Pinochet, un servizio "pulito e democratico" che attraversa una Santiago sotterranea ordinata e pacifica, mentre ad ogni fermata risuonano ancora le esplosioni di quell'11 settembre di... (continuer)
Y nos fuimos con el metro...
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/1/2020 - 23:30
Downloadable! Video!

Caracol

Caracol
[1981]
Scritta da Juan Höelzel
La musica e anche parte del testo si rifanno ad alcune filastrocche infantili
In "Yo te canto", unico album di questo gruppo cileno brevemente attivo all'inizio degli anni 80.

Elicura in mapuche significa "pietra trasparente". E' il nome di un cacicco che compare tra i personaggi del poema epico "La Araucana", composto nel 500 dallo scrittore e soldato spagnolo Alonso de Ercilla y Zúñiga. Elicura sarebbe stato un consigliere di Lautaro, condottiero della resistenza mapuche contro gli spagnoli.
Elicura fu il nome scelto da alcuni giovani seminaristi gesuiti cileni e peruviani per formare un loro gruppo musicale. Erano Juan Höelzel, Luis Távara, Fernando Verdugo, Fernando Berríos, Miguel Donoso e Javier Salomón.

Il testo di questo brano è molto esplicito, nonostante la nenia infantile, e presenta tutti i protagonisti del Cile di allora, sotto feroce dittatura:... (continuer)
Caracol, caracol, saca tus cachitos que ya sale el sol
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/1/2020 - 16:09
Downloadable! Video!

Nunca quedas mal con nadie

Nunca quedas mal con nadie
[1984]
Scritta da Jorge González
In "La voz de los '80", album d'esordio della band cilena.

González e Los Prisioneros evidentemente qui ce l'avevano con certi artisti che si professano rivoluzionari ma sono soltanto macchine da soldi la cui arte non solo non cambia nulla nella realtà ma ingrassa il sistema...
Dime, ¿tú te crees que protestas?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/1/2020 - 15:08
Downloadable! Video!

La música del general

La música del general
[1984]
I Pinochet Boys sono stati una punk band di Santiago del Cile formatasi nel 1984 e dissolta nel 1987.
I membri erano Daniel Puente Encina, Iván “Vanchi” Conejeros, Miguel Conejeros e Sebastián “Tan” Levine.

Una canzone senz'altro coraggiosa considerato che – traggo dall'introduzione a Santiago Dawn di Bruce Cockburn - nei primi anni '80, a causa della grave crisi economica, il Cile fu percorso da scioperi e proteste di massa contro il regime militare. La repressione, già normalmente feroce, subì un'escalation e in più occasioni i carabineros spararono sulla folla uccidendo decine di manifestanti.
Però il popolo aveva risollevato la testa e anche l'opposizione si riorganizzò. Proprio in quegli anni iniziò la cosiddetta "Operación Retorno” con cui molti militanti antifascisti rientrarono clandestinamente in patria per dare vita all'opposizione armata del MIR e del Frente Patriótico... (continuer)
Esto es Pinochet
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/1/2020 - 21:28
Downloadable! Video!

Por ti vamos a vencer

Por ti vamos a vencer
[1978]
Scritta e composta da / Written and composed by / Écrite et composée par / Säveltäjä: Eduardo Yáñez
Album / Albumi: Desde Chile: Resistimos vol. 1

Desde Chile: Resistimos vol.1, sottotitolato "canciones enviadas clandestinamente desde Chile" è un disco al quale parteciparono alcuni tra i gruppi e gli interpreti più importanti della Nueva Canción Chilena. Come esplicitato da Antonio Gómez nelle note di copertina l'intenzione di questo disco (che avrebbe dovuto essere seguito da ulteriori capitoli che non hanno mai visto la luce) era quella di affidare alle voci e alle capacità interpretative di alcuni dei tanti artisti cileni esiliati alcune canzoni che sarebbero nate in Cile durante gli anni della dittatura e che in Cile non sarebbe stato possibile incidere o pubblicare. Per questa ragione sulla copertina ogni brano è attribuito a “Juan Pueblo”, un nome d'arte collettivo che rappresenta... (continuer)
Por ti, niño que jamás tuviste un hogar para tu niñez,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/12/2019 - 23:44
Downloadable! Video!

Alturas

Alturas
[1973]
Música / Musica / Music / Musique / Sävel: Horacio Salinas
Album / Albumi:
a) Canto de pueblos Andinos vol. 1, Chile Odeon 1973
b) [In Italy] Viva Chile!, I Dischi Dello Zodiaco, VPA 8175, 1973

Io credo che, a 50 anni di distanza, se a qualcuno -perlomeno di un'età non propriamente adolescenziale- viene canticchiata / fischiettata / picchiettata con le dita anche solo qualche nota di questo brano musicale, scatti perlomeno qualcosa dentro; qualche ricordo, qualche emozione, qualche rivedersi pischello nei cortei che squassavano tutta l'Italia e mezzo mondo in quei giorni del '73. Io ai cortei non ci andai, ero troppo piccolo (avevo 10 anni allora); ma la mattina dell'11 settembre 1973 me la ricordo come fosse ora, all'Isola d'Elba in casa mia. Era una mattinata grigia, e tutti davanti a una vecchia televisione, zitti, di quelle in bianco e nero con lo stabilizzatore per avviarla.... (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/9/2019 - 13:20
Downloadable! Video!

Allendes letzte Rede

Allendes letzte Rede
[1974]
Album / Albumi: Mumien – Kantate für Rockband

Si tratta di un lungo “brano collage” facente parte della cantata rock “Mumien” realizzata dai Floh de Cologne nel 1974 (si veda anche Frühling In Chile). Nel “collage” si riconosce all'inizio anche Alturas, il famoso brano strumentale degli Inti-Illimani che rappresentò come la loro sigla e che, pur non essendo in alcun modo collegato a tematiche politiche e sociali, assurse a simbolo della Resistenza cilena in ambito musicale e artistico. L'ultimo, famosissimo discorso di Salvador Allende trasmesso da Radio Magallanes la mattina dell'11 settembre 1973 sotto i bombardamenti dell'aviazione cilena golpista e poco prima che il Presidente venisse suicidato, è letto (parzialmente) in tedesco da Gerd Wollschon, membro della band di Colonia. Lo riportiamo qua sotto nel suo testo completo tedesco.

A long “miscellany piece” and a part of the... (continuer)
Allendes letzten Worte
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/9/2019 - 09:42
Video!

Victor Jara

Victor Jara
[2001]
Parole e musica di Hannes Wader
Album: Wünsche
Schon am Tage deines Todes habe ich, Victor Jara,
(continuer)
envoyé par hmmwv 4/7/2019 - 20:48
Downloadable!

Water Cannon

Water Cannon
In 2007 the government of New South Wales bought a water cannon. That it had never been used by 2019 shows that the purchase was unnecessary. The money could have bought two fully equipped emergency ambulances. The water cannon is a toy of the police state. The tune is Rosin the Bow.
It’s away with your batons and tasers
(continuer)
envoyé par Tony Smith 3/1/2019 - 04:42
Video!

Amado amigo

Amado amigo
[1975]
Documento (1986)

Scritta da Sergio Vesely, classe 1958, musicista, militante di sinistra nel Cile della dittatura. Fu arrestato e detenuto nel campo di concentramento chiamato Melinka che si trova a Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, e poi nel 1976 fu espulso dal paese e costretto all'esilio in Germania occidentale, dove vive ancora.
Nel suo album "Documento" pubblicato nel 1986.
Testo trovato su Cantos Cautivos

Testimonianza di vita carceraria, quella di prigionieri politici nel Cile dopo l'avvento della dittatura di Pinochet
Amado amigo,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/11/2018 - 20:29
Video!

Chili TT

Chili TT
[1975]
Parole e musica / Paroles et musique / Lyrics and music / Sanat ja sävel : Gilles Servat
Album: La Liberté brille dans la nuit

1975, due anni dopo il golpe di Pinochet: Gilles Servat, l'anno prima, aveva scritto una canzone in bretone, Gwerz Victor C'hara, dedicata all'assassinio di Víctor Jara e incisa nell'album L'Hirondelle. Nel '75, per l'album La Liberté brille dans la nuit, scrive un brano assolutamente unico nella sua produzione e dalla fattura rara anche per l'intera canzone d'autore in lingua francese: questo Chili TT. Ne abbiamo ricevuto il testo originale grazie a Flavio Poltronieri, che ce lo ha letteralmente fotografato dal suo “Librone delle Meraviglie”; nel ricopiarlo, ne abbiamo approfittato per correggere qualche lieve imprecisione nel dattiloscritto. Ma come mai “Chili TT”? Il testo è composto esclusivamente di parole e espressioni isolate, che evocano uno scenario,... (continuer)
Influence
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi e Flavio Poltronieri 22/11/2018 - 21:02
Video!

Zamba para no morir

Zamba para no morir
[1966]
Scritta da Alfredo Rosales, Hamlet Lima Quintana e Norberto Ambrós.
Una canzone divenuta popolarissima nella versione de La Negra Sosa, ad iniziare dal suo disco "Yo no canto por cantar" del 1966, un titolo che, non a caso, è anche l'incipit di Manifiesto, la celeberrima canzone di Víctor Jara che dà il titolo al suo album incompiuto – che doveva intitolarsi "Tiempos que cambian" – realizzato a Londra l'anno seguente al suo assassinio, grazie ad un giornalista svedese, Jan Sandquist, che si era prestato a salvare i nastri che sarebbero stati certamente distrutti dai militari di Pinochet.

Questa splendida canzone – finora incredibilmente assente, seppur più volte citata, sulle CCG/AWS – varrebbe forse di per se stessa l'inserimento, ma a maggior ragione perchè nel canto dei prigionieri politici cileni assunse una valenza particolare: "era il tempo dei fiori e dei frutti, ma l'ascia... (continuer)
Romperá la tarde mi voz
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/11/2018 - 22:07
Video!

Lamento a la muerte del perro Augusto

Lamento a la muerte del perro Augusto
[1975]
Documento (1986)

Scritta da Sergio Vesely, classe 1958, musicista, militante di sinistra nel Cile della dittatura. Fu arrestato e detenuto nel campo di concentramento chiamato Melinka che si trova a Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, e poi nel 1976 fu espulso dal paese e costretto all'esilio in Germania occidentale, dove vive ancora.
Nel suo album "Documento" pubblicato nel 1986.
Testo trovato su Cantos Cautivos

Una canzone che racconta di un cane randagio che nel campo di Melinka era diventato la mascotte dei detenuti politici. Lo avevano chiamato Augusto. Augusto el Perro, Augusto il Cane, in spregio a Pinochet. Quando nel 1975 i detenuti vennero trasferiti in una struttura carceraria a Puchuncaví, il cane Augusto, abituato a scorrazzare liberamente e ostile alle guardie che lo avevano sempre maltrattato, si rifiutò di essere trasferito, di essere chiuso in una cella... fu subito abbattuto da un ufficiale.
Un hambriento perro vagabundo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/11/2018 - 18:51
Downloadable! Video!

El barco de papel

El barco de papel
(1973)
Parole e musica di Julio Numhauser
dall'album Tu sueño es mi sueño, tu grito es mi canto

Secondo il sito Cantos Cautivos era una delle canzoni più importanti cantante nei campi di detenzione della dittatura di Pinochet. Quando qualcuno veniva liberato o c'erano infornazioni credibili che qualche prigioniero veniva mandato in esilio, un coro enorme cantava questa canzone in un potente unisono.

One of the most important songs of the detention centres. Impossible to count how many times we sang it. Every time someone was released from a detention camp or there was credible information that a person would be sent to exile, a gigantic chorus would sing this song, in a powerful unison.
Cantos Cautivos
Se va el barco de papel,
(continuer)
17/11/2018 - 15:57
Video!

La ballata della Coppa Davis

La ballata della Coppa Davis
[1976]
Testo di Clai Calleri
Musica di Domenico Modugno

Flavio Poltronieri ha citato questa canzone e, visto che non c'era, tentiamo di inserirla.
La Coppa Davis in questione è quella del 1976, l'Italia doveva andare in Cile, il Cile di Pinochet, a giocare la finale. Ci fu un movimento d'opinione molto forte che chiedeva di non andare per non dare risalto alla giunta militare. Poi la finale si giocò e fu vinta da Panatta e Bertolucci in maglietta rossa.

In rete si trovano solo stralci della canzone tratti da articoli del 2016 e che presentano l'uscita di due libri: «Sei chiodi storti» di Dario Cresto-Dina e «1976, storia di un trionfo» di Lucio Biancatelli e Alessandro Nizogorocew entrambe usciti nel 40° anniversario.


La canzone fu cantata alla radio, dove Modugno teneva un programma dove "commentava" l'attualità (fonte:
domenicomodugno.it). Dovremmo essere riusciti a recuperare... (continuer)
La sorte della Coppa è controversa
(continuer)
envoyé par Dq82 10/10/2018 - 09:08
Video!

Comme un guitariste chilien

Comme un guitariste chilien
(2013)
Hommage à Victor Jara par Zebda

Rielaborazione della musica de La Partida - Victor Jara (interpretata anche dagli Inti-Illimani)
Testo della seconda parte: Poussières de Juillet - poesia di Kateb Yacine, poeta algerino

La prima parte in spagnolo è trascritta all'ascolto con qualche dubbio
Mi tierra
(continuer)
16/9/2018 - 16:46
Downloadable!

Amedoricca – 8​:​32pm, September 11, 1988

Amedoricca – 8​:​32pm, September 11, 1988
2014
Scott free... Red handed

Una favola... o forse meglio un'allegoria...
“I wanna hear a bedtime story” 
(continuer)
envoyé par Dq82 11/9/2018 - 09:34
Downloadable! Video!

Mariposa

Mariposa
Nel cd “Non Canto Per Cantare” - 2015

L'11 settembre viene ricordato come il giorno degli attentati in mondovisione alle torri gemelle ma la mia generazione mai dimentica che questa data è anche quella della mattanza militare cilena al popolo di Salvador Allende e per lui sono state le ultime parole di Victor Jara : “Il sangue del compagno presidente colpisce più dei tamburi e dei mitra”. Un lutto senza clamore consumato in una epoca di cronache molto più precarie di quelle odierne, ma molti giovani qui in Europa hanno aperto gli occhi proprio allora.
Nel cd di Cranchi uscito nel febbraio del 2015 “Non Canto Per Cantare” (che altro non è se non il primo verso di “Manifesto”) il terzo brano reca appunto il titolo “11 Settembre '73” ed è già presente nel sito ma penso sia sfuggito che il brano precedente “Mariposa” pur non essendo propriamente una rigorosa traduzione, è chiaramente più che... (continuer)
Forte stringe la mano
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 11/9/2018 - 08:35
Downloadable! Video!

Venceremos

Venceremos
[1970]
Musica / Music / Musique / Música: Sergio Ortega
Testo / Lyrics / Paroles / Letra: Claudio Iturra

Sergio Ortega e Víctor Jara - EP Venceremos - 1970
Inti-Illimani - Canto al programa - 1970, Viva Chile! - 1973
Quilapayún - Vivir como el - 1971



"[...] Ora, Sergio Ortega Alvarado, nato ad Antofagasta il 2 febbraio 1938 e morto a Parigi il 15 settembre 2003, non era un membro degli Inti-Illimani, i cui componenti originari erano in media una decina di anni più giovani. Si trattava invece di un compositore che aveva fatto studi classici al Conservatorio Nazionale dell’Università del Cile. Cultore di etnomusicologia, era diventato famoso per aver collaborato con Pablo Neruda, molti dei cui versi aveva messo in musica, specie per rappresentazioni teatrali (in particolare l’opera Fulgor y muerte de Joaquín Murieta). Notoriamente legato al Partito Comunista del Cile (Pcch), era sceso... (continuer)
Desde el hondo crisol de la patria
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 3/7/2018 - 09:40
Downloadable!

Frühling In Chile

Frühling In Chile
[1974]
Parole di Gerd Wollschon
Musica di Dick Städtler e Vridolin Enxing

Wollschon, Städtler ed Enxing sono stati tutti e tre membri del collettivo politico musicale tedesco Floh De Cologne, attivo tra il 1966 ed il 1983
Nell'album intitolato "Mumien"
Die Armee
(continuer)
envoyé par Bernart Bartelby 5/2/2018 - 18:22
Downloadable! Video!

East Kilbride

East Kilbride
[2018]
Live in Huston

A friend in Berlin sent me a story about how the entire Chilean Air Force was essentially grounded for a time as a result of the actions of union engineers in Scotland who refused to repair the engines of their fighter jets after the 1973 coup.
Jet fighters bombed the palace, we all watched it on TV
(continuer)
envoyé par adriana 28/1/2018 - 10:47
Video!

Chile Under Pinochet

Chile Under Pinochet
1988
En nombre del Ley
Chile under Pinochet, Resistance!
(continuer)
envoyé par Dq82 4/12/2017 - 18:43
Downloadable! Video!

Il postino

Il postino
1995
Colonna sonora de "Il postino"
Musica di Luis Bacalov, Sergio Endrigo, Riccardo Del Turco, Paolo Margheri
Premio Oscar 1995 come miglior colonna sonora.

Questo inserimento racconta alcune storie, tutte meritevoli di essere raccontate.
Innanzitutto è il primo inserimento a nome di Luis Bacalov, scomparso ieri, che comunque era già presente nelle CCG come autore delle musiche e degli arrangiamenti di Endrigo. E proprio questo brano è stato fonte di scontro dopo anni di (sofferta?) collaborazione: Endrigo, Riccardo Del Turco e Paolo Margheri fecero causa per plagio a Bacalov del brano Nelle mie notti, arriverà il riconoscimento ad Endrigo solo postumo.

Poi il film "Il postino" ultimo film di Massimo Troisi che morirà a fine riprese (o prima di girare l'ultima scena in cui muore durante degli scontri di piazza a Napoli, e dove infatti Troisi non si vede chiaramente, non saprei neanche... (continuer)
Strumentale
envoyé par Dq82 16/11/2017 - 10:06
Downloadable! Video!

Cinque parole

Cinque parole
Ad oggi la canzone, con un'introduzione di Mario Bonanno, era attribuita al percorso sulla dittatura argentina, ho trascritto all'ascolto il recitativo di Marco Paolini, nel quale si parla di Cile, cambio percorso ed elimino l'introduzione presente che lascio qui sotto a memoria:

Un ritratto del mondo alla fine del mondo, cupo, crepuscolare, assediato dalle ombre e dai fantasmi dell'Argentina di Jorge Videla.
(da "Rosso sopra verde è la mia divisa - canzoni d'autore contro la guerra" di Mario Bonanno, Bastogi editore)
Dq82 24/10/2017 - 10:04




hosted by inventati.org