Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Résistance au Nazifascisme en Italie et en Europe

Supprimer tous les filtres
Video!

Le mura di Caos

Le mura di Caos
[1995]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Gang
Album: Una Volta Per Sempre

Oceano di innocenza, nati e mai morti in te Resistenza
[Riccardo Gullotta]
Andavano nella notte in due lungo le mura
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 3/6/2024 - 13:26
Video!

Un vessillo

anonyme
Canzone che veniva cantata la mattina all'alza bandiera dai componenti della Divisione d'Assalto "Garibaldi-Natisone". Per testimonianza diretta del partigano Walter Zorzenone "Vipera" già componente della stessa Divisione, gli stessi partigiani la chiamavano scherzosamente "il caffè" in quanto era in qualche modo sostitutivo della bevanda logicamente non disponibile (Luciano Marcolini Provenza , segretario ANPI di Cividale del Friuli)
Un vessillo in alto sventola, (continuer)
envoyé par Dq82 29/4/2024 - 10:33
Video!

Plui fuarz di prime

Le parole di questa canzone sono dovute al poeta friulano Adelgiso Fior, mentre Felice Cimatti e Luigi Vriz hanno composto la musica. Essa ricorda la difesa del monte Grappa e del monte Rossa da parte della divisione Osoppo-Friuli.

canzone in friulano delle anticomuniste Brigate Osoppo. Malgrado i toni nazional-patriottici e addirittura religiosi Battaglia ne scrive in termini entusiastici, ed effettivamente il tono quasi cinematografico con cui viene descritta la battaglia per la difesa della Zona Libera della Carnia ne fa forse il testo più bello di tutta la innodia partigiana italiana. Però non è stata praticamente mai incisa, e su YouTube risulta solo l’esecuzione di una corale che peraltro la mette in coda a un canto delle brigate Garibaldi Natisone, e in una atmosfera di fazzoletti rossi forse non troppo in sintonia con una storia in cui partigiani osovani furono addirittura trucidati... (continuer)
Il mortaio, il canon, la mitràe
(continuer)
envoyé par Dq82 29/4/2024 - 10:17
Video!

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come "RAI"

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come
[2024]
Fonte: Fanpage 20-4-2024

20 aprile 2024. Nella data che, per una fortuita coincidenza, corrisponde al compleanno di Adolf Hitler (1889-1945), uomo politico austriaco naturalizzato tedesco, il noto scrittore e giornalista napoletano Antonio Scurati -autore di una fortunata serie di romanzi biografici incentrati sulla figura di Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico italiano di origine socialista massimalista- intende pronunciare in televisione un suo monologo, il cui testo viene qui sotto riportato.

Lo scrittore, che ha un contratto con una grossa emittente televisiva italiana precedentemente nota come RAI (Radio Audizioni Italiane) e spesso denominata “Servizio Pubblico”, si vede rifiutare la trasmissione del monologo con presupposte motivazioni economiche e, appunto, contrattuali.

Il fatto è che l’ex “RAI” -e di conseguenza ex-servizio pubblico- è, da alcun tempo, più opportunamente... (continuer)
Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
(continuer)
envoyé par Dq82 20/4/2024 - 21:44
Video!

La canzone di Radio Libertà

Questa canzone eseguita in diretta chiudeva i programmi di Radio Libertà (Musica di Hans Stricher, nome di battaglia”Scat”(austriaco), parole di Ugo Aglietta”Ugo Secondo”).
Radio Libertà è stata un canale radio italiano. Risulta essere stata la sola emittente radiofonica rivolta al pubblico, e che avesse quindi una funzione non direttamente militare, gestita dai partigiani nel corso della Resistenza.
Radio Libertà operò a partire dal 14 dicembre 1944 a Callabiana (BI): le prime trasmissioni avvennero dalla frazione Trabbia e proseguirono per diverse sere.
ildeposito.org
Una voce nella notte, (continuer)
envoyé par Dq82 13/4/2024 - 16:49
Downloadable!

Foglie tremule

Foglie tremule
Grazie!!!
Giovanni Parodi 6/5/2022 - 19:46
Video!

Italia Combatte

anonyme
L'autore del testo è tale "Gigino", come riportato sullo spartito edito dalla casa editrice Maurri.
Francesco Cusumano 31/3/2022 - 19:53
Downloadable! Video!

E io ero Sandokan

E io ero Sandokan
ARLO BIGAZZI & LORENZO BOSCUCCI con CLIO CICOGNI : E io ero Sandokan

4/3/2022 - 12:36
Downloadable! Video!

Roma città persa

Roma città persa
Versione di Traindeville (Ludovica Valori e Paolo Camerini) realizzata nel 2022 a dieci anni dalla composizione del brano.
Videoclip girato nel Museo Storico della Liberazione di Via Tasso con la regia di Valeria Taccone

LV70 27/1/2022 - 23:13
Downloadable! Video!

Novembre '43

Novembre '43
L'inizio del secondo versetto era giusto con "che ha una buona mira", che infatti si lega al successivo "e lui(il protagonista della canzone) non sa sparare".

..e il 26 novembre 1943 fu l'ultimo mattino visto da chi come me
è convinto che la storia la facciamo tutti quanti
basta solo aver le palle d'alzarsi e farsi avanti:
Tiziano 26/1/2022 - 13:20
Video!

Cinque tedeschi ad Albinea

Cinque tedeschi ad Albinea
i cinque tedeschi sono sepolti al cimitero di Costermano. Da qualche anno dei pannelli all'ingresso li ricordano come giusti e li distinguono soprattutto dai criminali di guerra delle SS
Morands 15/1/2022 - 00:55
Video!

Canzone dei partigiani reggiani

anonyme
In realtà credo che questa sia semplicemente la prima strofa strofa della "La canzone dei Garibaldini Reggiani", che avete già su CCG: il ritornello e la seconda strofa sono infatti le stesse. In giro sul web e su yt c'è molta confusione, con alle volte riportate solo le prime due strofe come qua, o alle volte riportate la seconda, la terza e la quarta come nell'altra pagina. Forse deriva da una difformità nelle versioni, non lo so...
Carlo 18/11/2021 - 22:21
Downloadable! Video!

La Fabbrica

La Fabbrica
Versione Ska punk italiana dei BaLotta Continua

Dq82 10/11/2021 - 10:11
Video!

Armando e Primo

Armando e Primo
Chanson italienne – Armando e Primo – Tullio Bugari – 2021
Texte : Tullio Bugari,
Musique : Silvano Staffolani,
Interprété par le Duo Acefalo (Silvano Staffolani et Lorenzo Cantori).

Dédié à Armando Magnani et Primo Panti, qui ont été fusillés les 8 et 9 février 1944, au même endroit et à quelques heures d’intervalle, dans la Via delle Orfane à Jesi (Ancône).

Armando Magnani et Primo Panti ont été fusillés les 8 et 9 février 1944, au même endroit et à quelques heures d’intervalle, dans la Via delle Orfane à Jesi (Ancône). L’un d’eux a été abattu par une mitrailleuse, dont les tirs ont laissé des traces sur le mur, qui sont encore visibles aujourd’hui, comme un visage qui s’y imprime et semble vous regarder lorsque vous passez devant, et qui fait de ce mur un véritable monument à la mémoire, à préserver.

De l’Atlas des massacres nazis-fascistes :

La répression nazie-fasciste dans la région... (continuer)
ARMANDO ET PRIMO
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/11/2021 - 11:23
Downloadable! Video!

Sei minuti all'alba

Sei minuti all'alba
Riccardo Gullotta
SEI MINUTI ALL’ARBURATA
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 20/9/2021 - 23:52
Video!

Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?)

Gianni Parmiani & Nicola Nieddu
Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?)
È un giorno vestito di grigio come
(continuer)
envoyé par Dq82 28/8/2021 - 19:11
Downloadable! Video!

La Badoglieide

La Badoglieide
Ci sarebbe da domandarsi perchè a tutt'oggi Grazzano si continui a chiamare Badoglio. Forse non è del tutto inviso all'attuale regime repubblicano così come non lo sono parecchie norme penali fasciste ancora vigenti nonchè svariate altre tra cui quelle sulla stampa e sulla radiotelevisione. Invece di smarronarci sui monumenti del ventennio o sui residuati nostalgici i sedicenti partiti antifascisti dovrebbero rendere conto al popolo italiano della sopravvivenza di sostanziose parti di ordinamento fascista nell'ordinamento repubblicano
Saverio Gpallav 18/8/2021 - 22:35
Downloadable! Video!

Al Dievel (La marcia del Diavolo)

Al Dievel (La marcia del Diavolo)
Versione Ska dei The Skandals (in modenese di montagna)

Dq82 26/4/2021 - 14:36
Video!

Il 25 aprile spiegato ai bambini

Il 25 aprile spiegato ai bambini
I partigiani

Non è per via della gloria, che siamo andati in montagna, a far la guerra. Di guerra eravam stanchi, di patria anche. Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere, i piedi, gli occhi, le orecchie; lasciateci dormire nel fienile, con una ragazza. Per questo abbiam sparato, ci siamo fatti impiccare, siamo andati al macello col cuore che piangeva, con le labbra tremanti. Ma anche così sapevamo che di fronte a un boia di fascista noi eravam persone, e loro marionette. E adesso che siam morti non rompeteci i coglioni con le cerimonie, pensate piuttosto ai vivi, che non debbano perdere anche loro la giovinezza.

[Nino Pedretti, Al vòusi e atre poesie in dialetto romagnolo, Torino, Einaudi 2007, pp. 17-18, la poesia si intitola I partigièn]

Reperito su www.paolonori.it
daniela -k.d.- 26/4/2021 - 11:40
Downloadable! Video!

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)

Non maledire questo nostro tempo (25 Aprile 1945)
In questo 25 aprile vogliamo ricordare la grande Milva che ci ha lasciato due giorni fa e l'autore del testo, Gigi Lunari, che era anche intervenuto su queste pagine, e che è morto nel 2019.
CCG Staff 25/4/2021 - 22:07




hosted by inventati.org