Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Résistance au Nazifascisme en Italie et en Europe

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Impronte

Impronte
2022
Venti

feat. Davide "Dudu" Morandi e Massimo "Ice" Ghiacci dei Modena City Ramblers, Lorenzo Monguzzi, Marino Severini, Luca Lanzi della Casa del vento, Itaiata De Sà dei Negrita
Sono le impronte che lasciano il segno
(continuer)
envoyé par Dq82 10/10/2022 - 10:42
Video!

Άνθη της πέτρας

Άνθη της πέτρας
Ánthi tis pétras
[1961]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Giorgos Seferis, Σχεδια για ενα καλοκαιρι [Schedia gia ena kalokairi]

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Petros Pandis [Πέτρος Πανδής]

2. Grigoris Bithikotsis [Γρηγόρης Μπιθικώτσης]
'Αλμπουμ / Album: Επιτάφιος / Επιφάνια

3. Margarita Zorbala [Μαργαρίτα Ζορμπαλά]
'Αλμπουμ / Album:Τρεις Κύκλοι, 1997

Theodorakis musicò la lirica Άνθη της πέτρας di Seferis insieme ad altre tre, tutte nell’album Epitafios-Epifania pubblicato nel 1961. La sezione Epitafios comprende 15 canzoni su poesie di Ritsos, mentre l’altra, Epifania, racchiude 4 poesie di Seferis. Tranne ‘Arnisi [Άρνηση], tratta dalla raccolta Strofì [Στροφή] pubblicata nel 1931, le altre tre fanno parte della raccolta Σχεδια για ενα καλοκαιρι [Schedia gia ena kalokairi].... (continuer)
Άνθη της πέτρας μπροστά στην πράσινη θάλασσα
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 9/10/2022 - 08:39
Video!

Στο στήθος μου η πληγή

Στο στήθος μου η πληγή
Sto stíthos mou i pligí
[1968]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Giorgos Seferis, Μυθιστόρημα, Ανδρομεδα Κ´

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1. Maria Farandouri
'Αλμπουμ / Album: Θεοδωράκης Διευθύνει Θεοδωράκη Νο 2 ,1974

2. Margarita Zorbalà [Μαργαρίτα Ζορμπαλά]
'Αλμπουμ / Album: Τρεις Κύκλοι, 1997

Sto stíthos mou i pligí è una canzone ispirata al poema di Seferis Μυθιστόρημα / Mythistorima che Theodorakis compose nel ’68 durante la prigionia nel carcere di Averof. Il testo è ripreso dalla lirica Ανδρομεδα Κ´/ Andromeda, XX.
E’ l'ultima canzone proposta in AWS delle quattro musicate da Theodorakis che fanno capo al poema Mythistorima; si vedano le note introduttive di Gian Piero Testa per la canzone Τώρα που θα φύγεις.
Nel riquadro seguente sono riepilogate le quattro... (continuer)
Στο στήθος μου η πληγή ανοίγει πάλι
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 5/10/2022 - 08:37
Video!

Επιφάνια Αβέρωφ

Επιφάνια Αβέρωφ
Epifánia Avérof
[1960]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Giorgos Seferis [Γιώργος Σεφέρης]

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Mikis Theodorakis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Ioannina municipal chorus and Orchestra, directed by Foivos Papadopoulos , Soloist: Haris Andrianos

2. Antonis Kalogiannis [Αντώνης Καλογιάννης]
'Αλμπουμ / Album: 70 Χρόνια Μίκης Θεοδωράκης


In memoria di Mikis Theodorakis
di Filippomaria Pontani, 11 Settembre 2021

Viviamo in un Paese in cui il conformismo del discorso pubblico mainstream arriva al punto di accettare con pochi scossoni qualunque cosa: la rivendicazione della memoria del fratello del Duce a premio sui martiri della nostra Repubblica, la promozione in alto loco di zelanti funzionari già distintisi per encomi postumi a estremisti di destra, il dileggio di quei pochi intellettuali che... (continuer)
Τ’ ανθισμένο πέλαγο και τα βουνά στη χάση του φεγγαριού
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 30/9/2022 - 06:43
Video!

Partigiani fucilati

Partigiani fucilati
2021
Io che sono solamente un servitore

(versione originale in italiano; 27 ottobre 2001)
Aggiungi un legno dentro il fuoco
(continuer)
envoyé par Dq82 18/9/2022 - 12:23
Downloadable!

Lassù sui monti

anonyme
[1944]
Testo di anonimo
Musica ripresa da “Quanti morti e quanti feriti”, un canto della I^ Guerra Mondiale.
Tratto da Il Deposito
Lassù sui monti nel cuor delle Alpi
(continuer)
envoyé par giorgio 1/5/2022 - 08:27

Il partigiano di Oliveto

Il partigiano di Oliveto
Il Partigiano di Oliveto è un canto "recuperato" da Otello Palmieri (Grizzana, Bologna, 1927), ex partigiano comunista originario del borgo di Oliveto, frazione del comune di Monteveglio (Bologna). È stato composto fra il 1944 e il 1945 da Corrado Degli Esposti e Marziano Sorzini, anche loro partigiani, insieme ad altre persone inquadrate o vicine ai battaglioni «Angelo Artioli» e «Gastone Sozzi» della 63a brigata Garibaldi «Bolero». Le due formazioni furono attive fra i torrenti Lavino e Samoggia, in parte spostatesi a supporto della 5^ armata statunitense oltre la linea Gotica nel dicembre 1944.

La trascrizione qui presentata è tratta, con alcuni lievissimi interventi a correggerne l'ortografia, da una trascrizione conservata nelle carte private di Otello Palmieri, aggiustata con la versione cantata e registrata a Stiore (Monteveglio) il 28 aprile 2019 da Enrico Pontieri e Alfredo Mignini.

Informazioni tratta da Il Deposito.org
Il partigiano questo l'è il mio nome
(continuer)
25/4/2022 - 12:08
Video!

Storia della Resistenza (43-45)

Storia della Resistenza (43-45)
Dall'album "Storia della RAPubblica ​1943-1953: i veri anni di piombo".
(continuer)
envoyé par Io non sto con Oriana 24/4/2022 - 11:29
Video!

I Martiri di Via Tibaldi

I Martiri di Via Tibaldi
2020

Ho scritto questa canzone in memoria dei partigiani uccisi il 28 agosto 1944 in Via Tibaldi. I Martiri di Via Tibaldi. Albino Abico, Gianni Alippi, Bruno Clapiz, Maurizio Del Sale.

Abico, Alippi e Del Sale facevano parte di un gruppo costituitosi nella primavera del 1944 a Baggio. Successivamente i tre presero contatto con i Gap di Ruggero Brambilla (Nello) e trasportarono un carico d’armi in Val d’Ossola dove rimasero qualche giorno presso l’85a brigata d’assalto Garibaldi. Quando ridiscesero, con loro c’era anche Bruno Clapiz. In Milano formavano così il Gap distaccato della 85a brigata, in collegamento e alle dipendenze di Brambilla, con il compito di contribuire ad approvvigionare del necessario la brigata di montagna. Riportiamo, di seguito, la testimonianza, tratta dalle carte ANPI Provinciale di Milano, di un negoziante di Via Tibaldi che assistette a quel tragico episodio.... (continuer)
via dalla vita dentro nella storia
(continuer)
envoyé par Dq82 4/3/2022 - 16:02

Il diario di Agnese

Il diario di Agnese
Ispirato alle vicende partigiane di Elsa Oliva avvenute nella zona del Mottarone, tra il Lago maggiore e il Lago d'Orta, la canzone fa parte di un ricercato lavoro dell'autore nei confronti del mondo femminile.
Il diario di Agnese è sporco di terra
(continuer)
envoyé par Pat 23/2/2022 - 18:36
Video!

Resistenza Anno Zero

Il testo è il saluto che un nonno ex-partigiano vuol lasciare alla propria nipotina. Un saluto che racchiude un sogno mai sopito. La determinazione a non dimenticare e a terminare un lavoro mai concluso.

Dedicato a Mirella Valli. Al sogno spezzato. a quell'idea che ancora vive che un sogno lo possiamo sempre (ri)conquistare.
Cerco le parole, per lasciare un saluto che
(continuer)
envoyé par Pat 23/2/2022 - 18:29
Downloadable!

Litera a sa mamma

Litera a sa mamma
2021
Lussu, un'omine, una vita

feat Modena City Ramblers

trascritto all'ascolto (con gravissime lacune sul sardo)
Cara madre il fascismo è un brutto mostro
(continuer)
envoyé par Dq82 31/1/2022 - 17:36
Video!

Milioni di urla

Milioni di urla
2021
Avanti Uniti

Ad esaurire il conto dei brani solo su cd si inserisce “Milioni di urla” sempre Cacchione/Arkarazo e voce di Sandokan, per un brano trionfante nell’incalzare ritmico con un testo manifesto della comunità che la Banda Bassotti rappresenta dagli inizi. Splendido.
punkadeka.it
Da mille storie cantiamo
(continuer)
envoyé par Dq82 9/1/2022 - 12:36
Video!

Armando e Primo

Armando e Primo
Armando e Primo. Testo di Tullio Bugari, musica di Silvano Staffolani, eseguita dal Duo Acefalo (Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori). Dedicata ad Armando Magnani e Primo Panti, fucilati l'8 e il 9 febbraio 1944, nello stesso luogo e a distanza di poche ore uno dall'altro, in via delle Orfane a Jesi (An).
Ad uno dei due toccò una sventagliata di mitra, i cui colpi hanno lasciato i segni sul muro, visibili ancora oggi, come un volto che si è impresso lì e sembra guardarti quando vi passi davanti, e che fa di quel muro un vero monumento alla Memoria, da conservare.

Dall'atlante delle stragi nazifasciste:
La repressione nazifascista nel territorio jesino si fece più decisa e spietata in seguito al verificarsi, il 17 gennaio 1944, dell’uccisione del fondatore del Fascio repubblicano di Jesi, Antonio Blasetti, colpito a morte con un’arma da fuoco sulla soglia di casa. Imputando verosimilmente... (continuer)
E questa è la storia, la storia di un muro
(continuer)
envoyé par Tullio Bugari 30/10/2021 - 11:35
Video!

Sogni e Tradimenti

Sogni e Tradimenti
2006
Sogni e Tradimenti
Regalami il segreto dei sogni e dei tradimenti,
(continuer)
envoyé par Dq82 13/10/2021 - 19:28
Video!

Loris

Loris
2020
Favola Umida

Dedicata a Loris Minozzi
Fontevivo 8 agosto 1923-Montagnana 15 aprile 1944
Risiedette a Roccabianca. Partigiano, morì in combattimento contro i nazifascisti.
Morto in due giorni diversi vuol dire che non sei morto mai
(continuer)
envoyé par Dq82 7/10/2021 - 16:26
Video!

Fiamme di Resistenza

Fiamme di Resistenza
2019
Carta da parati
Settant'anni troppi acciacchi troppi morti sulle spalle(1)
(continuer)
envoyé par Dq82 28/9/2021 - 12:01
Video!

Santa Libera

Santa Libera
2020
La goccia e la tempesta
Passo, passo dopo passo salgo fin qua su
(continuer)
envoyé par Dq82 26/9/2021 - 18:34
Video!

Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?)

Gianni Parmiani & Nicola Nieddu
Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?)
2020
Canzoni sul Senio


1945-2020: 75° anniversario della Liberazione

Canzoni sul Senio è un disco che nasce sugli argini del fiume e parla di quando la guerra qui si fermò. È dedicato a tutti coloro che non possono più ascoltare le storie dai diretti testimoni degli eventi del fronte.
primolacotignola.it


Sull'argine - Enrico Farnedi
Un giovedì - Francesca Amati
La città di carta - Giacomo Scudellari
A cuore freddo - Mara Luzietti
Il ponte Bailey - Vittorio Bonetti
Regali mai scartati - Eloisa Atti
Per sempre amanti - Riccardo Lolli
Terra di nessuno - Moder & Francesco Giampaoli
Caduti di Alfonsine - Giacomo Toni
Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?) - Gianni Parmiani


il libretto con i testi

Il 20 ottobre 1944, nella zona tra Lugo e Cotignola, truppe nazifasciste organizzarono un rastrellamento per colpire un gruppo di giovani partigiani delle frazioni... (continuer)
L’è un dè amanê d’barten
(continuer)
envoyé par Dq82 28/8/2021 - 19:09
Video!

Caduti di Alfonsine

Caduti di Alfonsine
2020
Canzoni sul Senio


1945-2020: 75° anniversario della Liberazione

Canzoni sul Senio è un disco che nasce sugli argini del fiume e parla di quando la guerra qui si fermò. È dedicato a tutti coloro che non possono più ascoltare le storie dai diretti testimoni degli eventi del fronte.
primolacotignola.it


Sull'argine - Enrico Farnedi
Un giovedì - Francesca Amati
La città di carta - Giacomo Scudellari
A cuore freddo - Mara Luzietti
Il ponte Bailey - Vittorio Bonetti
Regali mai scartati - Eloisa Atti
Per sempre amanti - Riccardo Lolli
Terra di nessuno - Moder & Francesco Giampaoli
Caduti di Alfonsine - Giacomo Toni
Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?) - Gianni Parmiani


il libretto con i testi

Dedicata a Maria Bartolotti.
In memoria di: Terzo Lori, Amos Calderoni, Domenico Camillini, Pasquale Fattini, Flavio Foschi, Orsano Grassi, Rolando Murras, Angelo... (continuer)
Bella mia che corri in bicicletta
(continuer)
envoyé par Dq82 28/8/2021 - 19:05
Video!

Regali mai scartati

Regali mai scartati
2020
Canzoni sul Senio
senio

1945-2020: 75° anniversario della Liberazione

Canzoni sul Senio è un disco che nasce sugli argini del fiume e parla di quando la guerra qui si fermò. È dedicato a tutti coloro che non possono più ascoltare le storie dai diretti testimoni degli eventi del fronte.
primolacotignola.it


Sull'argine - Enrico Farnedi
Un giovedì - Francesca Amati
La città di carta - Giacomo Scudellari
A cuore freddo - Mara Luzietti
Il ponte Bailey - Vittorio Bonetti
Regali mai scartati - Eloisa Atti
Per sempre amanti - Riccardo Lolli
Terra di nessuno - Moder & Francesco Giampaoli
Caduti di Alfonsine - Giacomo Toni
Ai martiri del Senio (Esiste libertà senza memoria?) - Gianni Parmiani


il libretto con i testi

L'arrivo degli alleati, lo sfollamento forzato di Masiera il 24 dicembre 1944, Renato che saltò su una mina, Francesco che sotto tortura non fece nomi.
Era dicembre del ’44
(continuer)
envoyé par Dq82 28/8/2021 - 18:56
Video!

Silvano Fedi

Silvano Fedi
C'è un briciolo di neve
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 7/6/2021 - 14:22
Video!

Tarzan (quello vero)

Tarzan (quello vero)
2021
Macchine inutili

Il brano è dedicato a Dario Scaglione detto Tarzan partigiano che nacque a Santo Stefano Belbo nel 1926, e morì fucilato nel 1945, dopo la battaglia di Valdivilla. Proprio a Valdivilla si conclude Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, e alla memoria di Dario Scaglione lo scrittore dedicò uno dei suoi racconti, L'erba brilla al sole. Nel video si susseguono una serie di fotografie che documentano lo scempio dei bombardamenti e vari momenti della liberazione, dove si vedono i volti felici di soldati, bambini e gente comune. Sullo sfondo Torino e le sue macerie.
Tarzan quello vero è un supereroe
(continuer)
envoyé par Dq82 29/4/2021 - 17:06
Video!

Festa della liberazione Rap

Festa della liberazione Rap
2021
25 aprile
(continuer)
envoyé par Dq82 25/4/2021 - 12:52
Video!

Canzone partigiana

Canzone partigiana
Il cantautore Jack Hardy canta in italiano una canzone partigiana della brigata Garibaldi (Spagna 1936)

Di questa canzone non si sa neanche il titolo, non risulta mai pubblicata, ed il testo è stato trascritto all'ascolto, ma l'italiano è piuttosto stentato
I comunisti si ritrovarono
(continuer)
envoyé par Dq82 21/4/2021 - 16:55
Video!

La canzone di Lia

La canzone di Lia
Alla staffetta Gina Galeotti Bianchi il quartiere di Niguarda tributa ogni anno i festeggiamenti della Liberazione. A lei e alla "compagna" Stellina Vecchio si deve la sconfitta dei nazifascisti con un giorno di anticipo rispetto al resto d'Italia

Niguarda, periferia a nord di Milano, è stata un Comune fino al 1923, fino a quando cioè è stata accorpata al capoluogo meneghino assieme ad altri 10 municipi limitrofi. Da quel momento il quartiere ha mantenuto la sua identità “rossa”: qui sopravvivono le cooperative edificatrici della fine dell’Ottocento, i bambini frequentano la scuola per gli operai della Pirelli e la Liberazione si festeggia il 24 aprile.

Così, con un giorno di anticipo rispetto al resto d’Italia, Niguarda ricorda le due staffette a cui si deve la Liberazione “anticipata”: Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia, e Stellina Vecchio, nome di battaglia Lalla. A loro, il... (continuer)
C'è confusione in fondo alla via
(continuer)
envoyé par Dq82 21/4/2021 - 13:08
Video!

Canzone dei partigiani reggiani

anonyme
Armata Rossa torrente d'acciar
(continuer)
envoyé par Dq82 21/4/2021 - 12:33
Video!

Tormenta

2020

Mario Zeduri, 18 anni, di convinzioni cattoliche dovette affrontare la difficile scelta di una resistenza armata. Si aggregò alla 53° Brigata Garibaldi , venne ferito durante la battaglia di Fonteno e curato dalle donne di Valmaggiore. Ancora convalescente lasciò il paese per raggiungere la sua formazione, in Malga Lunga. Vi giunse proprio al mattino del rastrellamento del 17 novembre 1944. Ferito durante la battaglia, fu finito col pugnale dai legionari fascisti.

MARIO ZEDURI (“Tormenta”)
Mario Zeduri, nato a Bergamo nel 1925,si arruolò nella 53ª brigata Garibaldi l'1 Luglio 1944 assumendo il nome di battaglia di «Tormenta»; venne assegnato alla squadra di Giorgio Paglia. Partecipò attivamente a tutte le azioni della brigata. Dopo la battagli del 31 agosto 1944 fu ritrovato nel bosco di Torrezzo con il compagno «Modena» dal partigiano G. Berta, dopo essere stato gravemente ferito... (continuer)
Parole di odio di fedeltà e onore
(continuer)
envoyé par Dq82 18/4/2021 - 13:15
Video!

Canzone per ieri

2020

Una raccolta di episodi di violenza su uomini e paesi durante gli anni 1943 – 45 in Valcamonica.
Una memoria di partigiani e civili torturati, deportati, uccisi, e dei sopravvissuti alla guerra e alla violenza fascista, combattenti per un' Italia migliore.
Già il mese di settembre Pelosi con Cinelli
(continuer)
envoyé par Dq82 18/4/2021 - 12:44
Video!

Comandante Montagna

Comandante Montagna
2020

Un ricordo di Giovanni Brasi, comandante "Montagna", della 53° Brigata Garibaldi Tredici Martiri di Lovere.
La sua giovinezza, le sue lotte, le sue delusioni, la sua coerenza.


(12 ottobre 1901 – 23 marzo 1974)

Giovanni Brasi entrò alla Gregorini nel 1913 in qualità di apprendista. Aderì alla sezione giovanile socialista loverese, partecipò alle lotte operaie del “biennio rosso” e nel primo dopoguerra venne licenziato.
Dentro il PSI (Partito Socialista Italiano) Brasi si schierò con la corrente massimalista Serratiana e poi passò al PCdI (Partito Comunista d’Italia).
Dopo l’ascesa del fascismo dovette emigrare in Francia. Rientrato a Lovere qualche anno più tardi, esercitò la pro­fessione di fotografo che svolse con impegno e passione A lui, infatti, si devono le numerose fotografie partigiane della 53a Brigata Garibaldi, tra le più importanti testimonianze visive della lotta... (continuer)
Nato in riva al lago vicino alla ferriera
(continuer)
envoyé par Dq82 18/4/2021 - 12:17
Video!

Canzone per ieri 2

2020

Una canzone che vuole ricordare gli episodi di lotta partigiana sui monti del Sebino bergamasco.
Per non dimenticare.
A Lovere a settembre già Brasi e i suoi compagni
(continuer)
envoyé par Dq82 18/4/2021 - 11:48
Video!

Tredici vite

Tredici vite
2020

Il 7 dicembre 1943 alcuni partigiani vennero catturati durante un rastrellamento sui monti di Lovere, altri catturati nelle loro case. Dopo interrogatori e torture il 22 dicembre vennero tutti fucilati.
Questa canzone vuole ricordare i "Tredici Martiri" di Lovere ripercorrendo, senza seguire le loro
biografie, le diverse motivazioni che hanno portato tanti alla scelta della lotta partigiana.
Partiti da luoghi diversi per percorrere lo stesso sentiero.

Sullo stesso episodio Ninetto

Eraldo Locardi, tenente dell’esercito italiano, ferito in combattimento sul fronte greco e rimpatriato claudicante dall’Albania, dopo l’8 settembre 1943 non aderì al ricostituito regime fascista e organizzò in Val Calepio un gruppo di rivoltosi contro l’occupazione nazifascista e la Repubblica Sociale.
Assunse il nome di battaglia di Longhi e operò nella zona del Sebino.
Dopo un assalto alla caserma... (continuer)
Uno non voleva fare il soldato
(continuer)
envoyé par Dq82 16/4/2021 - 20:54
Downloadable! Video!

4 giorni 1 storia

4 giorni 1 storia
(2003)
Malmediterraneo

(S.Tarallo - G.Sodo)

un vecchio nostro pezzo da Malmediterraneo (2003) che parla della liberazione di Napoli.
Le 4 giornate del settembre 1943 che videro gli scugnizzi protagonisti della ribellione all'invasore tedesco.
Una storia particolare di quei 4 giorni, che contiene la riflessione che è ancora più difficile accettare la morte per un padre che sopravvive al proprio figlio.
4 giorni 1 storia, testo di Salvatore Tarallo, musica di Guido Sodo, arrangiamento dei Cantodiscanto, che all'epoca erano Guido Sodo alle chitarre e al canto, Paolo Caruso all'hand trap-set, poi c'erano Guglielmo Pagnozzi al sax, Roberto Bartoli al contrabbasso e Silvia Testoni alla voce.
E ch’aggia rirere,
(continuer)
envoyé par Dq82 24/3/2021 - 09:52
Downloadable! Video!

Resést

Resést
2012
Inerzia Della Catastrofe

dedicated to Sirio, Iris, Adriano, Arturo e Tonino e tutta la banda Corbari.

Ho trovato questa canzone, insieme alla storia di Silvio Corbari e della sua banda su seunribellespento.org

Qui il podcast dell'intera puntata


Sirio (Silvio) Corbari, Iris Versari e gli altri

Iris e Silvio dei Del Sangre
A Pig On A Lead dei Cheap Wine
Corbari dei Black Mirrors
La morte di Corbari dei Lennon Kelly
La strage degli innocenti [Corbari] di Benedetto Ghiglia (colonna sonora del film Corbari)
Cara Rivolta dei Fronte Unico
Resést dei LeTormenta

Mano nella mano, occhi negli occhi.
(continuer)
envoyé par Dq82 1/3/2021 - 16:10
Video!

Da ogni goccia

Da ogni goccia
(2021)
Album: Cara rivolta

Da ogni goccia è la biografia di Mario Donegani, un partigiano bresciano di cui gli stessi bresciani ignorano la (r)esistenza: una vita fatta di costanza nonostante gli arresti, l’esilio, la fucilazione a cui riesce a sopravvivere e la morte in Val Sabbia. Una vita dedicata all’antifascismo, senza eroismo ma soltanto con la convinzione di essere dalla parte giusta: come se il fascismo fosse stato una roccia, erosa piano piano dal sangue di tutti i partigiani come Mario, fino alla sua inevitabile rottura e scomparsa.
Mi chiamo Mario Donegani
(continuer)
envoyé par Zorba 22/2/2021 - 09:39
Video!

Un panino e una mela

Un panino e una mela
2021
dall'album Cara Rivolta

Un panino e una mela è un brano emozionante che racconta uno degli episodi più bui della resistenza italiana, quando il comando fascista genovese scelse di giustiziare 11 partigiani e fare ritrovare i loro cadaveri davanti alle loro case, nei loro quartieri, senza alcun documento di identificazione ma soltanto con un panino e una mela in tasca.
Tra 14 e 16 gennaio 1944 a Genova fu rappresentata una macabra messinscena.
(continuer)
envoyé par Zorba 22/2/2021 - 09:31
Video!

Cara Rivolta

Cara Rivolta
2021
dall'album Cara Rivolta

Influenzato da Max Collini degli Offlaga Disco Pax e dal solito De André Zorba apre il disco con Cara Rivolta, una canzone d’amore dedicata alla ribellione e all’Anarchia impersonati in un’entità a cui dedicare liriche condite di metafore e similitudini legate alla militanza e alla sinistra internazionale, da Curcio ai partigiani passando per George Floyd e il movimento Black Lives Matter e agli anarchici No Tav Sole e Baleno.
Ti ho incontrata l’otto Marzo con chi lotta tutto l’anno
(continuer)
envoyé par Zorba 22/2/2021 - 09:28
Video!

6 ottobre 1943

6 ottobre 1943
2013
La festa

Il 5 e 6 ottobre 1943, un gruppo di ragazzi insorge contro i nazisti che saccheggiano e devastano la città di Lanciano.
Una lotta impari che sfocia in una strage degli insorti e di civili per rappresaglia.
Sapevano di morire, ma la sete di libertà era troppo grande. Necessaria come l'aria per respirare!
Mamma perdone, nin ti voje da dulore
(continuer)
envoyé par mimmo spadano 10/2/2021 - 19:12
Video!

La zengara ner'

La zengara ner'
2020
Streghe, pandafeche, mazzemarelle e altre storie

Da una poesia di Irene Giancristofaro, musicata da Terre del Sud.
Il 6 ottobre 1943, a Lanciano, una donna vestita di nero vaga per la città, alla ricerca del corpo del figlio, ucciso dai nazisti che soppressero la rivolta dei ragazzi lancianesi: "Alcuna madre potè salvare il proprio figlio da una sorte già decisa, fosse stata anche una zingara veggente" (nota dell'autrice)
Na zengara ner'
(continuer)
envoyé par mimmo spadano 10/2/2021 - 19:04
Video!

Buontempo

Buontempo
2021
Penne e calamai

Renato ci racconta…che ogni mattino, al risveglio guarda sempre il giorno con gli occhi puliti e gioiosi di un bambino, non pensa a cattiverie da respingere, nemici, paure, tempeste e uragani da cui ripararsi, ostacoli da superare o cattiva gente da evitare!! Gli occhi poi, incontrano la realtà e siamo costretti ad uscire dall’incanto! Ma gli resta sempre nel cuore la speranza che il mondo, sia diverso da quello che è o che potrebbe anche migliorare. Diventa importante augurare a tutti “buon tempo e buona fortuna” e cosi Renato dedica questa canzone alle belle persone …ma anche a chi è un pò lontano e forse ha bisogno di un aiuto per essere e diventare migliorie! Brano gioioso dal sapore volutamente Sixties, con tutta la band al completo con ritmiche , chitarre, violini e cori in festa per un finale poi a sorpresa nel saluto di Davide Saccozza tra buone vibrazioni e orizzonti colorati.
Buontempo all'amore e a tutti i suoi orizzonti
(continuer)
envoyé par Dq82 3/2/2021 - 16:29
Downloadable! Video!

Canto della memoria

Canto della memoria
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continuer)
Io ti racconto di quando
(continuer)
envoyé par Dq82 23/1/2021 - 17:14
Video!

17 gennaio 1945

17 gennaio 1945
STORIA EROICA di una cinquantina di volontari che partirono da Spello (Perugia) già liberata per andare a combattere contro la "linea gotica" nazifascista ad Alfonsine (Ravenna) nelle fila del gruppo di combattimento "Cremona". Questa canzone, il cui testo è stato scritto da uno di loro, Francesco Proietti (Checco), la dedico con commozione a tutti loro.
Massimo Liberatori

2021
Tratturo de Don Durito

Musica di Massimo Liberatori – Claudio Scarabottini – Stefano Trabalza – Gianluca Bibiani / Testo di Massimo Liberatori - Francesco Proietti Bocchini detto "Checco"

Dedicata ai partigiani volontari caduti ad Alfonsine: Fosco Fusaglia, Gaetano Baldini e Mario Mattioli.
Il 17 gennaio del 1945 partirono dall’Umbria, già liberata dal luglio del 1944, gruppi di volontari partigiani diretti a combattere il nazi-fascismo sulla Linea Gotica. Cinquanta di loro erano nativi di Spello e tre di loro... (continuer)
Diciassette gennaio 1945 era di mattina
(continuer)
envoyé par Dq82 6/1/2021 - 16:15
Video!

We Are Storm

We Are Storm
2018 – album: After The Storm (That Never Came)

The song is about the anarchist and communist militia formed by partisans that fought on the Italian mountains during WW2 against the German nazis and Italian fascists.
We are, We are the final ones
(continuer)
26/12/2020 - 14:42
Video!

Piccola staffetta

Piccola staffetta
Piccola staffetta
[ 2015 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Gianluca Alzati

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Controvento Acoustic Band

Alla compagna partigiana Lidia Menapace un saluto, non l’ultimo
[Riccardo Gullotta]

Nel video seguente alcune note biografiche di Lidia:

Se chiudo gli occhi sento ancora
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 8/12/2020 - 12:44
Downloadable! Video!

Valsesia

anonyme
Originating from a fascist anthem, the song was reworked and became the anthem of the partisan "Valsesia Division" and the Republic of Valsesia.
VALSESIA
(continuer)
envoyé par ZugNachPankow 28/10/2020 - 22:04
Downloadable! Video!

Canto degli ultimi partigiani

Canto degli ultimi partigiani
2019
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.

Dq82 28/10/2020 - 15:08
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)
2017
Una valle che brucia

Mi capita spesso di chiedermi se potendo vedere il futuro i giovani che tra il '43 e il '45 diedero la vita per liberare l'Italia dal fascismo rifarebbero le stesse scelte.
E mi rispondo che sì, nonostante tutto non potrebbero che rifarle: e non per cieca abnegazione alla causa, ché quei giovani non erano intimamente differenti da quelli degli anni seguenti, né mediamente più intelligenti o più buoni o tantomeno più colti - per quanto certamente vent'anni di regime e tre di guerra li avessero resi molto più consapevoli rispetto alle generazioni venute dopo di loro; ma semplicemente perché in certe situazioni non si ha che una scelta, che è quella di ribellarsi e lottare, indipendentemente dalle conseguenze e dalle reali possibilità di successo, per morire con la dignità di chi si oppone a ciò che è ingiusto, per il fatto stesso di farlo. E penso che per certi... (continuer)
Non andare Giovanni, non salire in montagna
(continuer)
envoyé par Dq82 28/10/2020 - 13:31
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano

Giovanni Menozzi
La Canzone del partigiano è una di quelle eseguite in pubblico al concorso musicale indetto dall’ANPI nell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia nel 1947.
Autore del testo: Giovanni Menozzi,
tema musicale di Livio Gambetti.
[Cfr. Savona A. V., Straniero M. L., anti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985, p. 105]:
Ricordi mamma quando ti lasciai,
(continuer)
envoyé par Dq82 28/10/2020 - 13:19
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

anonyme
Il bersagliere ha cento penne
Medley di Brigante se more e Il bersagliere ha cento penne de Banda POPolare dell'Emilia Rossa
Briganti e partigiani
dall'album Rivoluzione permanente (2013)

28/10/2020 - 13:10
Downloadable! Video!

Marola

Marola
2017
Nuovo Canzoniere Partigiano
Il 26 di agosto, nessuno se l’aspettava
(continuer)
envoyé par Dq82 28/10/2020 - 12:52
Downloadable!

Ballata del Partigiano

Ballata del Partigiano
1945
Testo poetico musicato da Giada Salerno detta "Ciatuzza, che precisa: "Questa canzone è stata scritta dal partigiano e poeta marchigiano Franco Matacotta, nome di battaglia Francesco Monterosso. Il brano è uscito in due successive raccolte: Fisarmonica rossa (1945) e Canzoniere di libertà (1953) con significative varianti. Mi sono rifatta alla seconda stesura recuperando però una strofa (l'ultima da me cantata) della prima redazione"
ildeposito.org
Non riconosco mio padre e mia madre
(continuer)
envoyé par Dq82 28/10/2020 - 12:30
Video!

Coro di Partigiani sotto la Luna

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Dorme il cipresso, dorme il sasso bianco,
(continuer)
envoyé par Dq82 28/10/2020 - 12:25
Downloadable!

Per amore di una terra

Per amore di una terra
NOI
aprile 2019

Ispirata dalle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 e, in parte, liberamente tratta da Scuola in guerra 1940-1946, Per amore di una terra nasce dalla collaborazione, a partire dalla prima stesura fino all’incisione, di un gruppo di musicisti che, pur avendo già condiviso esperienze e progetti comuni, si sono trovati a sperimentare l’inedita occasione di scrivere una canzone dedicata alla memoria della Resistenza. Renato Pacchioni (voce e chitarra acustica), Fabio Stucchi (percussioni), Evasio Muraro (voce e chitarra acustica), Daniele Denti (chitarra elettrica), Fidel Fogaroli (tastiere) e Marco Denti (basso) con la sigla Noi hanno dato forma così a Per amore di una terra, partecipando con una prima versione della canzone al concorso indetto dall’ANPI del Sud Milano nella primavera 2018. Giunta tra i finalisti, Per un amore... (continuer)
Oh cara Marta tu
(continuer)
envoyé par Dq82 29/9/2020 - 16:12
Video!

Senso dire rien

Senso dire rien
In attesa del testo in lingua originale, la metterei almeno in forma di canzone:
SENZA DIRE NULLA
(continuer)
envoyé par B.B. 24/9/2020 - 20:23
Video!

Non piangete i partigiani

Non piangete i partigiani
(25 Aprile 2020)

Per la festa del 25 aprile di Archivi della Resistenza, Bobo Rondelli ha fatto a tutti noi questo splendido regalo di una canzone dedicata ai partigiani e alle partigiane. C'è dentro tutta l'umanità di Bobo Rondelli, c'è il mondo di Bert... pieno di amore nonostante tutto.
Non piangete i partigiani
(continuer)
22/9/2020 - 23:48
Downloadable! Video!

La strage degli innocenti [Corbari]

La strage degli innocenti [Corbari]
Assolutamente d'accordo con te, Sanny Romeo, e devo ringraziarti anche perché il tuo intervento mi ha permesso di constatare che, purtroppo, il video inserito su questa pagina, contenente il magnifico brano di Benedetto Ghiglia, era stato -naturalmente!- rimosso. Fortunatamente lo si è potuto sostituire.
Riccardo Venturi 18/9/2020 - 17:53




hosted by inventati.org