Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Ânes contre la guerre (et contre le travail)

Supprimer tous les filtres
Video!

Low Bridge, Everybody Down, or The Erie Canal Song

Low Bridge, Everybody Down, <i>or</i> The Erie Canal Song
[1905?]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Thomas S. Allen
Prima incisione / First recording / Premier enregistrement / Ensimmäinen äänitys:
Billy Murray, Victor Records 17250, 18-11-1912
Prima pubblicazione / First published / Première publication / Ensimmäinen julkaisu:
1913, F. B. Haviland Publishing Company, New York

Il Canale dell’Erie (Erie Canal) è un canale storico che scorre da est a ovest tra il fiume Hudson e il grande lago Erie. Storico sì, perché fu completato e inaugurato due secoli fa, nel 1825, e fu la prima via d’acqua a mettere in diretto contatto l’Oceano Atlantico con i Grandi Laghi nordamericani, che sono un vero e proprio oceano interno. E fu l’inizio dei grandi trasporti, umani e di merci. E’ quindi abbastanza curioso che questa canzone mi sia venuta in mente, dopo non mi ricordo più quanto tempo che non la ascoltavo e cantavo,... (continuer)
I’ve got an old mule and her name is Sal,
Fifteen years on the Erie Canal
She’s a good old worker and a good old pal,
Fifteen years on the Erie Canal
We’ve hauled some barges in our day,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/4/2024 - 10:15
Video!

È mortu l’asetu [L'asetu de Barba Pitrin]

[XIX secolo / 19th Century / 19ème siècle]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Léon Camugli
Musica / Music / Musique / Sävel: ?

Carissimi Marco Valdo e Lucien Lâne, ho visto -”visto” è una parola grossa attualmente per me, ma vabbè…- il “bentornato” che mi avete fatto l’altro giorno sulla pagina di Kylä vuotti uutta kuuta con la relativa versione in francese; una cosa che, come potrete ben immaginare, mi ha fatto molto piacere. Avevo così pensato di ringraziarvi su quella pagina. Però, nel frattempo, è successa una cosa abbastanza singolare, che vi devo raccontare proprio.

Come sempre succede da queste parti, bisogna partire da un’altra canzone. Parecchio tempo fa, e più esattamente nel 2013, avevo inserito nel sito una canzone che parlava di uno sciopero di braccianti accaduto in quel di Bonifacio, nella Corsica meridionale, attorno al 1911; canzone scritta nella lingua locale, che non... (continuer)
E zumba lalalalalaleru, e zumba lalalalalala!
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/2/2024 - 10:36
Downloadable!

The Donkeys of Palestine

The Donkeys of Palestine
The donkeys of Palestine
© 2023 Tony Smith

Donkeys have a reputation for being stubborn. Surely a situation which causes the deaths of thousands of children in Gaza shows powerful adults at their most unfeeling and unmoveable.
As Christmas draws near consider the donkey
(continuer)
envoyé par Tony Smith 13/1/2024 - 21:44
Downloadable! Video!

Filastrocca corta e matta

Filastrocca corta e matta
1981
Filastrocche lunghe e corte
Filastrocca corta e matta:
(continuer)
envoyé par Dq82 9/1/2024 - 13:21
Video!

Lou Monte: Dominick the Donkey (the Christmas Italian Donkey)

Lou Monte: Dominick the Donkey (the Christmas Italian Donkey)
Lou Monte
1960
Dominick The Donkey (The Christmas Italian Donkey)

Inserimento natalizio per tutto lo staff delle CCG/AWS, per i collaboratori storici: Alessandro (e tutti i suoi alias), Marco Valdo, Riccardo Gullotta, Flavio Poltronieri, Cattia Salto e ovviamente Lucien l'ane...

Siamo abituati a vedere Babbo Natale come un gioviale ciccione buontempone dalla barba bianca, le guance rubiconde e il bizzarro vestito rosso. Un anziano generoso che delizia le notti di Natale dei bambini di tutto il mondo donando strenne di ogni tipo, trainate sulla sua slitta da una muta di simpatiche renne, di cui una dal naso rosso chiamata Rudolph. Ma che succede se, ai ghiacci del polo sostituiamo le impervie montagne italiane?

Lou Monte, al secolo Luigi Scaglione, è un cantante newyorkese del dopoguerra figlio di immigrati italiani che non gode della stessa celebrità dei coevi Frank Sinatra o Dean Martin,... (continuer)
Hey, chingedy ching, hee haw, hee haw
(continuer)
envoyé par Dq82 25/12/2020 - 10:39
Video!

Franz Schubert: Sonata in A major, D. 959, II. Andantino

Franz Schubert: Sonata in A major, D. 959, II. Andantino
[1828]
Una delle ultime composizioni di Schubert, scritta a poche settimane dalla morte.
Il secondo movimento fa parte della colonna sonora del film "Au hasard Balthazar", diretto del 1966 da Robert Bresson

"La parabola dell'asino può essere letta come un attraversamento del Cristo nel mondo contemporaneo, impotente e guidato da un Grande Inquisitore implacabile. [...] Il capolavoro di Bresson è una implacabile rappresentazione del male nel mondo." (Diego Capuano, su Ondacinema)
[Strumentale]
envoyé par Bernart Bartleby 9/2/2020 - 14:09
Downloadable! Video!

Le p't'it soldat

Le p't'it soldat
Bonjour

Encore une chanson sur les gilets jaunes...
C'est vrai! Mais...
Quand la poésie s'intéresse au mouvement gilets jaunes.
Ca donne une chanson très spéciale.
Un retour vers le passé en quelque sorte... très fin XIXe.

Merçi

(photo mephisto gray)
C'est nous que v'là... les p'tits soldats
(continuer)
envoyé par Larella 20/9/2019 - 09:25
Video!

I musicanti di Brema

I musicanti di Brema
(2019)
da "Ballate per uomini e bestie"
Arrangiamento di Daniele Sepe

con Daniele Sepe al sax, Marc Ribot alla chitarra
ispirata alla favola dei Fratelli Grimm

Espulsi dal mondo dell’utile e della produzione si salvano compiendo un gesto inutile: formare una banda musicale. È una storia veramente pedagogica, afferma che non importa se sei stato licenziato, esodato, esuberato o scartato: puoi sempre trovare qualcuno come te. E non solo l’unione fa la forza, ma anche il divertimento. Trovo sia fortificante. Nella sua realizzazione musicale sono stato molto gratificato dal lavorare con Daniele Sepe. Il pezzo ha una sua ironia, c’è del grottesco, c’è una speranza. In fondo i musicanti sono dei disgraziati che, insieme, si aggiustano. E Sepe ha dato un’orchestrazione che rende il senso.

Vinicio Capossela
Un asino fatto vecchio
(continuer)
29/5/2019 - 00:19
Downloadable! Video!

La vaccata

La vaccata
Chanson italienne – La vaccata – Ivan Della Mea – 2000

Langue: italien
[2000]
Texte : Ivan Della Mea
Musique : Paolo Ciarchi
Interprétation et guitare : Paolo Ciarchi
Album: La Cantagranda


Une vache demande l'asile politique et l'hospitalité à ses camarades ânes
de Rosa Luxembourg

Salut camarades. Je suis Rosa. Rosa Luxembourg. Longtemps j'ai été la vache d'Ivan Della Mea qui, par bonté, me gardait dans sa maison, à Milan, rue Montemartini, de Sudadio Giudabestia. Comme on voit, il écrivit aussi une chansonnette sur moi ; ô Dieu, une vraie vacherie – comme le dit du reste le titre – qu'il eut la bonne idée, dans l'album de la Cantagranda, de faire jouer et chanter par ce fou furieux de Paolo Ciarchi ; dans la chanson, d'autre part, il préfigurait mon abattage.

Le problème est que, le pauvre Ivan s'en est allé d'abord ; et je me suis retrouvée seule et sans but. Et où le trouverai-je... (continuer)
LA VACHERIE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/9/2015 - 21:41
Video!

Peppino e il mulo

Peppino e il mulo
[2014]

Album : Radici

Feat- Giovanni Impastato

«E’ un aneddoto che Giovanni non aveva ancora raccontato a nessuno, ma che rappresenta perfettamente suo fratello, provocatore geniale e fuori controllo. Peppino Impastato, da un lato, rappresenta il mio forte legame con il Sud, l’amore per la mia terra e l’odio per la mafia. Dall’altro lato, il suo essere fuori dagli schemi ci sembrava perfetto concettualmente per un disco che si propone di essere “differente” rispetto a molte altre cose che si sentono in giro».
envoyé par adriana 9/5/2015 - 09:40




hosted by inventati.org