Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Chansons d'amour contre la guerre

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Un soir de mai

Un soir de mai
[1965]
Parole e musica di Maurice Fanon, che di Pia Colombo fu brevemente marito e amico per tutta la vita.
In un EP pubblicato nel 1965
Testo trovato su LyricWiki
Je me souviens
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/5/2018 - 15:52
Downloadable! Video!

Last Letter Home

Last Letter Home
1977
Toucan do t too

A Touching Love Letter written during the Civil War dated July 25, 1864
I have heard the cannons thunderin' all night
(continuer)
envoyé par Dq82 21/5/2018 - 11:42

Dreaming of Waltzing

Dreaming of Waltzing
[1953]
Parole e musica di Edith Segal (1902-1997), danzatrice, coreografa, cantautrice e poeta ebrea americana
Testo trovato su Archive.org, nei file dell’FBI sul caso Rosenberg resi disponibili in base al FOIA (Freedom Of Information Act)

Sulla vicenda di Julius ed Ethel Rosenberg, ebrei e comunisti, che nel 1951 vennero giustiziati sulla sedia elettrica per spionaggio in favore dell’URSS, si vedano A Ethel Rosenberg di Jorge Cafrune, Si nous mourons (Lettre d'Ethel Rosenberg à ses enfants)‎ di Jean Ferrat, The Ghost of Ethel Rosenberg di David Rovics e My Loved One della stessa Edith Segal.
I'm dreaming of waltzing, darling
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/5/2018 - 14:48
Video!

Underneath the Spanish Stars

Underneath the Spanish Stars
[1938]
Parole e musica di Edith Segal (1902-1997), danzatrice, coreografa, cantautrice e poeta ebrea americana
Interpretata da Helene Williams, voce, e Leonard J. Lehrman, pianoforte, nel loro disco “Songs Of Conscience” (1990), interamente dedicato all’opera della Segal.
Testo trovato su Mudcat Café
Oh I dreamed of Spanish gardens, señoritas and guitars,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/5/2018 - 16:34
Downloadable! Video!

Mon C.R.S.

Mon C.R.S.
Bonjour,
votre photo en noir et blanc ne représente pas des CRS mais des gendarmes mobiles (l'équivalent des carabinieri italiens), qui constituent l'autre force spécialisée dans le maintien de l'ordre.
30/4/2018 - 16:33
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
Svensk översättning av Riccardo Venturi
18.04.2018 10:21
ANDREA [1]
(continuer)
18/4/2018 - 10:22
Downloadable! Video!

Leaving On A Jet Plane

Leaving On A Jet Plane
With all the conversations and talk about other women, has anyone thougt about the song as a man who is dying?
He he leaving on a jet plane, and when he retunes he will be waring the ring.
I may be off base. I am.just throwing in a possible alternative.
13/4/2018 - 11:07
Downloadable! Video!

Struggling Man

Struggling Man
[1973]
Parole e musica di Jimmy Cliff
La canzone che intitola il suo album del 1973
Every man has a right to live
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/3/2018 - 22:32
Downloadable! Video!

Better Days Are Coming

Better Days Are Coming
[1973]
Parole e musica di Jimmy Cliff
Nel suo album "Struggling Man"
Better days are coming by and by
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/3/2018 - 22:22
Video!

Le bonheur

Le bonheur
[1948]
Parole e musica di Jean Villard, detto Gilles, e Albert Urfer.
Interpretata dal duo Gilles & Urfer in un loro récital realizzato probabilmente nel 1965
Testo trovato su J'ai la mémoire qui chante
Quand l’aurore aux accents
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/3/2018 - 10:18

La mienne à moi

La mienne à moi
[1966]
Parole di Martine Merri, compagna di Arnulf
Musica di Jean Arnulf
La mienne à moi, tous mes amours
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/3/2018 - 09:53
Downloadable! Video!

Questo mio amore (Una cosa già detta), nota anche come Vorrei dirtelo tutto d'un fiato

Questo mio amore (Una cosa già detta), <i>nota anche come</i> Vorrei dirtelo tutto d'un fiato
Versione di Beniamino Ricotta, in arte Mino Macrò, laziale emigrato a Milano. Visse di espedienti e fece anche il protettore, mestiere che gli valse la galera. Uscito di prigione si guadagnava da vivere facendo il musicista di strada. Fu ritrovato morto per fame una notte del 1965. Aveva 32 anni.

B.B. 10/3/2018 - 21:27
Downloadable! Video!

Il cucciolo Alfredo

Il cucciolo Alfredo
[1977]
Parole e musica dfi Lucio Dalla
Nell'album "Com'è profondo il mare"
Tra le case e i palazzi
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 10/3/2018 - 17:55
Downloadable! Video!

Nada, la ragazza di Bube

Nada, la ragazza di Bube
Dal libro "Fiore di cappero" di Antonella Zucchini una ricostruzione del battibecco che precedette i fatti.
...don Scipione si fece verde di rabbia e dall'alto del suo scalino li apostrofò con durezza:
"O voi,indò vu credete di andare? Vu vorreste entrare in casa di Nostro Signore in queste condizioni?" tuonò accennando ai loro abiti.
Uno di questi gli si parò dinnanzi, senza paura.
"O bella,io in chiesa ci posso entrare quando mi pare" e mosse un passo.
Don Scipione gli si parò davanti. "un t'azzardare, sai? In pantaloni corti non si entra!"
Una ragazza mora con un fazzoletto rosso al collo intervenne.
"La settimana passata, in chiesa, c'erano i muratori coi pantaloni corti eppure vu siete stato zitto"
"E un vu gli avete detto nulla nemmeno a' fascisti quando gli entravano co' i gagliardetto!" rincarò un altro.
"E a' tedeschi quando sono entrati armati fino a' denti!" abbaiò un... (continuer)
Silva 6/3/2018 - 10:14
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
PARODIA TEDESCA / GERMAN PARODY [4]

Ancora una parodia tedesca / One more German parody / Encore une parodie allemande / Nochmal eine deutsche Parodie
Autore sconosciuto / Author unknown / Auteur inconnu / Verfasser unbekannt [JR]
VOR DEN TOREN MOSKAUS
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 2/3/2018 - 11:25
Downloadable! Video!

Michal Braxatoris: Na bílé dni

Michal Braxatoris: Na bílé dni
Al funerale siciliano

Braxa lo ha risuonato stasera a Breslavia. A portato il disco registrato nel giugno dell'anno scorso a Pieśniarze che contiene questa esecuzione :)

Krzysiek 2/3/2018 - 00:38
Downloadable! Video!

Aquitania

Aquitania
Ogni volta che la sento, mi commuovo. Canzone bellissima.
27/2/2018 - 14:31
Video!

We Belong to Aleppo

La canzone è il risultato della lettura di tante testimonianze riguardo alla tragedia di Aleppo.
'Noi apparteniamo ad Aleppo', nel senso che quelle sofferenze sono anche le nostre, perché testimoniano l'insaziabile sete di guerra e odio che s'annida nell'animo umano.
'Noi apparteniamo ad Aleppo' anche perché rifuggiamo la tendenza a dimenticare il male che accecca le menti e i cuori degli uomini.
Sì, tutti noi siamo cittadini di Aleppo.
Children, have you ever heard of Aleppo?
(continuer)
envoyé par Francis Vithayathil 5/2/2018 - 12:20
Video!

Viaggiatori luminosi

Viaggiatori luminosi
[1992]
Parole e musica di Carlo Fava
Nel suo album d’esordio intitolato “Ritmo Vivente Muscolare della Vita”, pubblicato nel 1994.
Lieve per sempre la terra sia a quelli che
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 1/2/2018 - 09:00
Downloadable! Video!

Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro

anonyme
Diarsera posi un giglio, <i>ovvero</i> E cinquecento catenelle d'oro
I Cerchi Magici: Diarsera posi un giglio



Fisarmonica: Maurizio Francisci
Chitarre: Daniele Romeo, Claudio Carboni
Mandolino: Manuel Francisci
Clarinetto: Javier Camarda
Voci: Cristiana Alviti, Sonia Ciccolini, Angelica Simeoni e Manuel Francisci

Diarsera posi un giglio alla finestra,
diarsera il posi e stamani gli è nato,
andai per affacciarmi alla finestra,
con le sue fronde mi copriva il capo.
Giglio, mio giglio, quanto sei cresciuto!
ricordati del ben ch’io t’ho voluto;
giglio, mio giglio, quanto sei crescente!
ricordati del ben ch’io ti vò sempre.

E cinquecento catenelle d’oro
hanno legato lo tuo cuore al mio
e l’hanno fatto tanto stretto i’ nodo
che non si scioglierà né te né io,
e l’hanno fatto i’ nodo tanto forte
che non si scioglierà fino alla morte.



D'altro canto Duo
L'Anonimo Toscano del XXI secolo 30/1/2018 - 22:06
Downloadable! Video!

Oppure no

Oppure no
[1994]
Parole di Alessandro Pizzamiglio, arte Alessandro Bono (1964-1994), cantautore
Musica di Alessandro Bono e Matteo Fasolino
La canzone che dà il titolo al suo ultimo disco

Alessandro Bono partecipò a tre edizioni del Festival di Sanremo, l'ultima quella del 1994. dove presentò questa "Oppure no". La sua esibizione fu parecchio criticata, "stonato", dissero. Ma pochi sapevano che Alessandro Bono era gravemente ammalato. Morì poche settimane dopo a soli 30 anni, stroncato dall'AIDS.
Propongo questa canzone - pressochè dimenticata, come il suo autore - per via soprattutto delle prime tre strofe ma anche per altro:

"La canzone di Bono parlava di tempo che scorre inesorabile, di futuro incerto, vita precaria, di sentimenti che il futuro rischia di spazzare via. Incomprensibile per una generazione rampante, che correva verso il domani senza macchia e senza paura... Parlava di un ragazzo... (continuer)
Verrà un giorno in cui vivrò
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/1/2018 - 22:00
Downloadable! Video!

Amarti e poi morire

Amarti e poi morire
1971
Testo di Daniele Pace, Giancarlo Bigazzi
Musica di Jacques Revaux

La canzone è una cover di La maladie d'amour di Michel Sardou, diversamente da altre canzoni più "impegnate" divenute in italiano delle canzonette d'amore, questa diventa in italiano una canzone d'amore per il soldato che parte in guerra, un grande topos, da "Addio mia bella addio" in poi
"Perchè, perchè amarti e poi morire?"
(continuer)
envoyé par Dq82 26/1/2018 - 16:13

Lettera di un soldato

anonyme
2008

Testo trovato su internet postato dall'utente HikaruTheHost
Se vedrai in riva al mare mio amore
(continuer)
envoyé par Dq82 26/1/2018 - 14:59
Downloadable! Video!

The Highwayman

The Highwayman
Volendo essere pignoli, non è corretto dire che le strofe non cantate da Loreena McKennitt siano quelle in corsivo, in quanto lei conclude la canzone con quella che è la penultima strofa, anche se in verità essa ricalca quasi completamente la prima. Omette solo l'ultima che a sua volta è la ripetizione della terza, con una sola variazione del tempo dei verbi bussare e fischiare. E' curioso invece il fatto che tutti omettano la responsabilità dello stalliere spione Tim.
Flavio Poltronieri 23/1/2018 - 20:51
Downloadable! Video!

Si je trépasse entre tes bras

Si je trépasse entre tes bras
[1552]
Versi di Pierre de Ronsard (1524-1585), poeta francese, nel primo libro de “Les Amours de Cassandre”, raccolta dedicata a Cassandra Salviati, una giovane italiana amata da Ronsard.
Musica di François Regnard, compositore rinascimentale
Interpreta dal quartetto neerlandese di musica barocca Egidius Kwartet.
Testo trovato su Hugomanie
Si je trépasse entre tes bras, Madame,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/1/2018 - 11:43
Downloadable! Video!

Valery

Valery
Chissà poi perché, a suo tempo, la avevo messa tra gli "Extra" questa canzone. E, difatti, oggi ce la tolgo e la riporto al suo autore, al grande Alfredo Cohen. Come si dice in altri ambiti, "un atto dovuto".
Riccardo Venturi 22/1/2018 - 06:01
Downloadable! Video!

I See Rainbows

I See Rainbows
[1982]
Parole e musica di Yoko Ono
Nel suo album intitolato "It's Alright (I See Rainbows)"

(la famosa foto di famiglia sul retro copertina)
Its getting cold around here
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/1/2018 - 14:53

Chant pour la belle saison

Chant pour la belle saison
[1943-44]
Versi di Robert Desnos, poeta surrealista, giornalista, membro della Resistenza francese, morto a 45 ‎anni di tifo e privazioni l’8 giugno del 1945 a Theresienstadt – ironia della sorte: un mese dopo la ‎liberazione del campo! – ultimo dei vari campi di prigionia nazisti dove era transitato.‎
Si tratta comunque di un "chant" ma, in ogni caso, è stato posto in musica per voce e pianoforte dal compositore Vincent Bouchot nel 2015.
Non conoscendo bene l'opera di Robert Desnos, non sono riuscito a capire con precisione in quale raccolta questa poesia si trovi, forse all'interno di "Destinée arbitraire" (Gallimard, 1975), nella sezione intitolata "Mines de rien".
Rien ne ressemble plus à l'inspiration
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 18/1/2018 - 21:48

Is My Team Ploughing

Is My Team Ploughing
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912. In seguito questa famosa poesia è stata musicata anche da altri compositori, tra cui Ivor Gurney e Ralph Vaughan Williams.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Surreale conversazione tra due amici, uno vivo e l’altro morto in guerra. Ma la vita... (continuer)
XXVII
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/1/2018 - 16:27

Facciam la pace, caro bene mio

anonyme
Facciam la pace, caro bene mio
[XIX° secolo]
La prima di nove strofette popolari toscane su La Pace, in "Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, raccolti ed illustrati da Niccolò Tommaseo", Venezia, 1841.

Di anonimo toscano del XIX° secolo, come il nostro del XX° potrà confermare...
Facciam la pace, caro bene mio,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 9/1/2018 - 20:06
Downloadable! Video!

Դլե յաման

Դլե յաման
Cerco disperatamente lo spartito di questo meraviglioso brano. Lo trovo incredibilmente commovente... Vorrei tanto cantarlo come un mantra, un canto mistico che porti pace oltre la sofferenza.. chi può aiutarmi?
Tiziana Portoghese 8/1/2018 - 22:34
Downloadable! Video!

Stella cometa

Stella cometa
Sei un grande...bella pagina complimenti e bella traduzione
8/1/2018 - 03:15




hosted by inventati.org