Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Ivan Della Mea

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Claudio Cormio e Ivan Della Mea: Sciambola

Claudio Cormio e Ivan Della Mea: Sciambola
Testo e musica di Omicron-Ivan Della Mea
Interpretazione di Claudio Cormio
Dall'album Ho male all'orologio [1997]

Lo Sciambola nelle CCG, sia pure negli "Extra"...? Uhm, uhm, diranno sicuramente le nostre lettrici/fruitrici e i nostri lettori/fruitori. Ma in fondo, in questa canzone si ricorda anche la Milano del tempo di guerra, e c'è tutta un'atmosfera che riporta a certi anni in contrapposizione a "certi altri" a noi più vicini, visti con gli occhi di uno di quei fantasmagorici e stupefacenti personaggi milanesi di cui Ivan Della Mea e Claudio Cormio sono stati e continuano ad essere i meravigliosi cantori. Racconta proprio Ivan Della Mea in un'intervista radiofonica di aver conosciuto una persona, una di quelle che ora sarebbe definito un "senza dimora fissa", insomma un "barbone", che, la notte, dormendo in un parco o in un giardino, disponeva il suo cartone, si spogliava con cura... (continuer)
Sont el Burdun el Sciambola padron de mi e de nient,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/5/2006 - 18:41
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
ITALIANO 1 [Claudio Cormio, 1976]
ITALIAN 1 [Claudio Cormio, 1976]

Versione italiana di Claudio Cormio.
Milano, 1976.
Italian version by Claudio Cormio.
Milan, 1976

"Claudio Cormio è collaboratore di Ivan Della Mea, per ed assieme al quale ha scritto diverse canzoni (ricordiamo tra di esse la stupenda Sciàmbola). Questa traduzione ci è stata da lui inviata personalmente. Più che ringraziarlo, gli mandiamo un abbraccio forte forte." [RV, 2006]

Cronologicamente è una delle prime versioni de L'estaca in una qualsiasi lingua (si ricorda che dello stesso anno 1976 sono la versione basca di Gorka Knörr e Xabier Lete e la riproposizione di Marc Ogeret della versione francese del 1974 di Jacques-Émile Deschamps); solo che non risulta che Claudio Cormio o altri la abbiano mai incisa, almeno non pubblicamente. Si veda anche qui e qui. In una conversazione con un giornalista catalano, Joaquim Vilarnau... (continuer)
IL RECINTO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/5/2006 - 00:07
Downloadable! Video!

Fiaba grande

Fiaba grande
[1975]
Testo e musica di Ivan Della Mea
Da La Fiaba grande/La nave dei folli
LP Dischi del Sole DS 1060/62
Chi tiene occhi buoni distesi nel tempo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/4/2006 - 22:48
Downloadable! Video!

Questa è una storia

Questa è una storia
[1965]
Testo e musica di Ivan Della Mea
Da "La mia vita ormai"
Testo ripreso da La musica dell'altra Italia.
Interpretata anche da Giovanna Daffini e Vittorio Carpi


La storia di una vita. Una storia che parte proprio dalla guerra. Con un finale inatteso, di speranza, bellissimo. "Una storia di nessun libro, una storia tutta vera". Non staremo più neppure a ripetere quanto consideriamo Ivan Della Mea uno dei massimi poeti in musica espressi dalla canzone d'autore italiana; e ancora adesso lo si può andare a sentire, in posti improbabili, pigliare la chitarra e cantare le sue canzoni.
Questa è una storia, solo una storia
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/4/2006 - 22:31
Downloadable! Video!

Ivan Della Mea: Il capitano

Ivan Della Mea: Il capitano
[2000]
Testo e musica di Ivan Della Mea
Da "La Cantagranda"
Lyrics and Music by Ivan Della Mea
From "La Cantagranda"


"...E hai ragione. Anche se, nello stesso album, io continuo ad avere il magone ed anche qualcosa di più quando ascolto "Il capitano". Quella canzone mi sta facendo ammattire. Sto tentando da mesi di scriverci qualcosa sopra, con il risultato di aver appallottolato qualche chilo di fogli." (RV da it.fan.musica.guccini).

E ho continuato ad appallottolarne di fogli, su questa canzone sulla quale non mi riuscirà probabilmente mai scrivere qualcosa. Mi sono accorto che, come accade a non so quant'altre canzoni di Ivan, in rete non v'è traccia del testo. Mi ribello. Non è possibile che si trovino 3.690.000 siti con le parole delle canzoni della Pausini e nemmeno uno straccetto di pagina con le parole del "Capitano". Approfitto biecamente della possibilità che ho, come amministratore... (continuer)
"Signori", disse allora, "vi parla il capitano,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 20/2/2006 - 21:46
Downloadable! Video!

Ci si rivedrà

Ci si rivedrà
[1997]
Testo e musica di Omicron/Della Mea
Dall'album "Ho male all'orologio"
Paroles et musique: Omicron/Della Mea
Album: "Ho male all'orologio" ("J'ai mal à l'horloge")

L'inserimento di questa canzone nelle CCG ha molteplici motivi.
Uno proprio, dato che si tratta di una canzone dedicata da Ivan della Mea a Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani. Essendoci occupati diffusamente nelle CCG della morte di Giuseppe Pinelli, e del conseguente assassinio del commissario Calabresi, è utile e doveroso vedere anche come "è andata a finire", anche se ci ostiniamo a credere che non sia finito un bel niente. Questo è quel che abbiamo sotto gli occhi adesso, e in questa bellissima e struggente canzone/recitativo di Ivan Della Mea.

Una canzone che si apre con quelli che, a mio parere, sono forse i più bei versi dedicati in assoluto nella canzone d'autore italiana (e non solo)... (continuer)
Poiché amo l'amore
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/2/2006 - 22:02
Downloadable! Video!

Bastian contrario

Bastian contrario
[1997]
Testo di Ivan della Mea
Musica di Paolo Ciarchi
Dall'album "Ho male all'orologio".




La guerra è una delle molte, molte cose nominate in questa straordinaria e dissonante canzone (nella musica e nell'assai arduo testo) di Ivan della Mea. Quasi recitata, e "per contrari".
Oh come lievi mi girano le palle
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/2/2006 - 21:44
Video!

De vluchteling

De vluchteling
Il testo è ripreso sia da Stefan Cruysberghs' Internet Pages (scip.be) che dal sito del coro belga "Solidariteitskoor Amahoro" (dove è inserito in modo anonimo, cosa che in un primo momento ci aveva fatto inserire questa canzone sotto autore anonimo).

La canzone più celebre (assieme probabilmente a "Bange Blanke Man") di questo artista belga assai impegnato nei movimenti pacifisti e antimilitaristi. Una canzone purtroppo valida per migliaia e migliaia di persone in ogni parte del pianeta, scacciate dalle proprie case (spesso distrutte per rappresaglia, come avviene in Palestina), dalle proprie famiglie, dai propri beni, da tutta la propria vita. E' una canzone che idealmente si ricollega a Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci) di Ivan della Mea.
Als ik ooit mijn dorp moet verlaten,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/6/2005 - 22:26
Downloadable! Video!

Rosso levante e ponente

anonyme
Sul motivo di una canzone popolare russa diffusa durante la rivoluzione del 1905. Cantata dai partigiani italiani che combattevano in Slovenia con l'Armata di Liberazione jugoslava. Registrazione di Cesare Bermani e Ivan Della Mea, Milano, 1966.

(Da "La musica dell'altra Italia")
Rosso levante e ponente
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 10:56
Downloadable! Video!

Disperanza

Disperanza
[1997]

Testo di Ivan della Mea
Musica di Fabio Barovero e Luca Morino

Il brano, eseguito dai Mau Mau, è inserito nell'album "Ho male all'orologio" di Ivan della Mea (1997).
Gli zigomi lustri
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/5/2005 - 15:13
Downloadable! Video!

Prendi in mano il mondo

Prendi in mano il mondo
[1997]
Testo e musica di Omicron-Della Mea
Dall'album "Ho male all'orologio"

C'est l'argent, le capital et le marché qui font la guerre...
ed il resto sono tutti stramaledetti prestesti, ivi compreso soprattutto il "dio della morte".
In fondo al mio pozzo le mille bandiere
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/5/2005 - 14:50
Downloadable! Video!

Piccolo uomo

Piccolo uomo
Testo di Paolo Ciarchi
Musica di Ivan Della Mea
Piccolo uomo, oggi è la tua festa
(continuer)
5/5/2005 - 22:56
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
[1974]
[1961: Date situationniste]

Paroles: Raoul Vaneigem
Musique: Francis Lemonnier
En album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretée par Jacques Marchais)
Interpretée par Gilles Servat dans l'album A-raok mont kuit, 1996

[1974]
[1961: Data situazionista]
Testo di Raoul Vaneigem
Musica di Francis Lemonnier
In album: Pour en finir avec le travail, 1974 (interpretata da Jacques Marchais)
Interpretata da Gilles Servat nell'album A-raok mont kuit, 1996

Στίχοι του Ραούλ Φανάιγκεμ
Μουσική του Φρανσίς Λεμοννιέ
Στο άλμπουμ Pour en finir avec le travail, 1974 (ερμήνεια του Τζακ Μαρσέ, 1974)
'Αλλη ερμήνεια: Δζιλ Σερβά, στο άλμπουμ A-raok mont kuit, 1996


La vie s'écoule, la vie s'enfuit è la canzone che, col numero 600, concludeva il V e ultimo volume delle primitive CCG. Così la introducevo:

No, questa non è una canzone contro la guerra.
Ma non me ne frega nulla.
Con... (continuer)
La vie s'écoule, la vie s'enfuit
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/3/2005 - 02:54
Video!

Tu lo sai compagno a Marzabotto

Tu lo sai compagno a Marzabotto
Incisa da Cristina Rapisarda e il Nuovo canzoniere Milanese nell'album "Compagno Vietnam" (1966).
Il boia di Sant'Anna di Stazzema e di Marzabotto: Walter Reder detto "Il monco"

(Alessandro)
Tu lo sai compagno a Marzabotto
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/11/2004 - 01:26

Quando il fronte era fronte

Quando il fronte era fronte
[1965]
Testo e Musica: Cuppone-Della Mea
Lyrics and music: Cuppone-Della Mea
Paroles et Musique: Cuppone-Della Mea
Quando il fronte era fronte
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Ho visto un re

Ho visto un re
[1968]
Nata durante lo spettacolo: "Ci ragiono e canto numero 2"
Prima: 8 aprile 1969
Originated d in the frame of the folk music show “Ci ragiono e canto n° 2”
First performance: 8 april 1969
Origine dans le cadre du spectacle de musique populaire “Ci ragiono e canto n° 2”
Première: 8 avril 1969

Scritta e improvvisata da: Paolo Ciarchi, Dario Fo, Gruppo Padano di Piadena e altri
Written and improvised by: Paolo Ciarchi, Dario Fo, Gruppo Padano di Piadena and others
Écrite et improvisée par: Paolo Ciarchi, Dario Fo, Gruppo Padano di Piadena et autres
Tekijät ja improvisoijat: Paolo Ciarchi, Dario Fo, Gruppo Padano di Piadena ja muut
Musica / Music / Musique / Sävel : Paolo Ciarchi
(Attribuita a / Attributed to / Attribuée à: Ernesto Esposito "Omicron")

In album CD/ In the CD album / Dans l'album CD / CD-Albumissa: Paolo Ciarchi: Cent'anni di moltitudine, qualche canzone, opinione,... (continuer)
Dai dai, conta su...ah bei, sì bei… [1]
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi

Davanti a San Giulio

Davanti a San Giulio
[1972]
Testo e musica di Ivan della Mea
Lyrics and music by Ivan della Mea
Compagno Vietnam
Ho fatto un sogno
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Caporetto '17

Caporetto '17
[1973]
Testo e musica di Ivan Della Mea
dall'album-cantata "La Balorda"
So 'ndato in guera so 'ndato in guera
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Io ti rispetto

Io ti rispetto
[2000]
(Paolo Ciarchi / Ivan Della Mea)
Dall'ultimo album di Ivan della Mea, "La cantagranda", del 2000.
Isabella Cagnardi - voce
Io non ti rispetto perché sei orfano.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Video!

Da tempo è finita la prima grande guerra

Da tempo è finita la prima grande guerra
[1962]
Cuppone-Della Mea
Da "Ballata della piccola e della grande violenza"
(1958-1962)
Da tempo è finita la prima grande guerra,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Perché mai parlarvi di pace?

Perché mai parlarvi di pace?
[1969]
Testo e musica di Ivan della Mea
Lyrics and music by Ivan della Mea


Perché mai parlarvi di pace?

Il 15 febbraio 2003, quando in tutte le principali città del mondo si svolsero enormi manifestazioni "per la pace", io abitavo in una piccola città del nord della Francia. Si chiama Valenciennes, e si trova al centro di una zona molto difficile socialmente (ex bacino minerario con tassi di disoccupazione altissimi), e molto violenta.

Quel giorno, mi ricordo, avevo una gran voglia di essere altrove. A Roma, a Parigi, a Sydney, a Atene; dovunque ci fosse una di quelle grandissime manifestazioni popolari. Vivere in un posto come quello non era facile, era da una parte una guerra quotidiana con delle miserie inimmaginabili nel centro dell' "Europa" e, dall'altra, come sentirsi fuori dal mondo. Vi ricordate la canzoncina "L'ombelico del mondo"? Quello era il buco del culo del mondo.

Così,... (continuer)
Ma perché mai
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Congo (Ballata di Stanleyville)

Congo (Ballata di Stanleyville)
[1965]
Testo e musica di Ivan della Mea
Lyrics and music by Ivan della Mea
Ho letto sul giornale:
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Video!

Io ti chiedo di fare all'amore

Io ti chiedo di fare all'amore
[1966]
Testo e musica di Ivan Della Mea
45 giri Dischi del Sole DS205
(lato "B": O Cara Moglie)
Io ti chiedo di fare all'amore
(continuer)




hosted by inventati.org