Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Francesco Guccini

Supprimer tous les filtres
Video!

Francesco Guccini: Natale a Pàvana

Francesco Guccini: Natale a Pàvana
[2019]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Francesco Guccini
Musica / Music / Musique / Saevel: Mauro Pagani
Album / Albumi: Note di viaggio - Capitolo 1 "Venite avanti..."
Del volte i m'arcordo quíi Nadali
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi e Daniela -k.d.- 25/12/2023 - 12:01
Downloadable! Video!

21 d'Aprile

21 d'Aprile
[1971]
Στίχοι και μουσική / Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Alexandros (Alex) Devezoglu
Mai pubblicata in un album dall'autore / Never released in Italian by the author / Jamais publiée en album par l’auteur / Kirjoittaja ei koskaan julkaissut italiaksi
Versione originale greca (26 luglio 1967) / Greek original version (26 July 1967) / Version originale en grec (26 juillet 1967) / Alkuperäinen kreikkankielinen versio (26. heinäkuuta 1967)
Versione bilingue di Francesco Guccini (2023) - Francesco Guccini’s bilingual version (2023) – Version bilingue chantée par Francesco Guccini (2023) – Francesco Guccinin kaksinkielinen versio (2023)

Alexandros Devetzoglou, nato al Pireo nel 1945, ha ventisei anni nel 1971. Studia in Italia (a Bologna), come un numero cospicuo di studenti greci durante il periodo della dittatura; scrive canzoni da anni, frequenta... (continuer)
Vent’un d’Aprile, la mattina ci svegliò,
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 22/11/2023 - 10:15
Video!

Francesco Guccini: La collina

Francesco Guccini: La collina
Francesco Guccini
1970
L'isola non trovata

"Profonde scuse, ovviamente, a Guido Gozzano e a Salinger, rispettivamente per "L'isola non trovata" e per "La collina". Sarò mai perdonato?"

L'ispirazione della canzone è il libro "Il giovane Holden" (1951) di J.D. Salinger; titolo originale "The Catcher in the Rye". Il riferimento è ad una canzone di Robert Burns citata nel libro.


Holden: "Sai quella canzone che fa «Se scendi tra i campi di segale, e ti prende al volo qualcuno»? Io vorrei ...
Phoebe: "Dice «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno» è una poesia. Di Robert Burns
Holden: "Lo so che è una poesia di Robert Burns."
Però aveva ragione lei. Dice proprio «Se scendi tra i campi di segale, e ti viene incontro qualcuno». Ma allora non lo sapevo.
Holden: "Credevo che dicesse «e ti prende al volo qualcuno» - dissi - Ad ogni modo, mi immagino sempre tutti questi... (continuer)
Dove finisce la città, dove il rumore se ne va,
(continuer)
envoyé par dq82 21/2/2023 - 15:14
Video!

Extraterrestre

Extraterrestre
[1978]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel : Eugenio Gustavo Finardi
Album / Albumi: Blitz



Alla fine, è andata a finire che tutto il “trip spaziale” di questi giorni ha dato luogo alle Storie dallo spazio profondo, nuovo percorso che potrebbe anche definirsi intergalattico e che viene illustrato direttamente da Bonvi e da Francesco Guccini, da noi appositamente contattati...ah no, scherzavo eh, ahi! Sbòtt! Sbèrl! Ecc. ecc.

Però, esaurita la “trilogia” e costruito un po' il percorso con le canzoni più o meno “spaziali” contenute in questo sito, mi sono accorto che ne mancava una, e parecchio famosa (almeno sul pianeta “Itaglia”). Non solo mancava, ma -a mio parere- va di diritto a far parte non solo del percorso dello Spazio Profondo, ma anche di quello -che mai sarà istituito, vero e proprio “Ghost Song Itinerary”- delle Dimenticanze delle CCG. “Extraterrestre”... (continuer)
C'era un tipo che viveva in un abbaino
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/2/2023 - 14:54
Video!

Piccola città

Piccola città
[1972]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Radici

I fatti sono abbastanza noti: un giovane (all'epoca della composizione della canzone, circa nel 1972 ma è probabile che essa risalga a qualche anno prima; il 1972 è la data di uscita dello storico album, Radici, che la contiene) racconta la sua infanzia e la sua adolescenza nella piccola città di provincia che lo ha visto nascere e crescere (parecchio, visto che il giovanotto arriva a sfiorare i due metri di statura). Caso volle che il giovanotto in questione, tale Francesco G., vi nascesse, in quella piccola città, esattamente il 14 giugno del 1940, vale a dire soli quattro giorni dopo l'entrata dell' Italia nella II guerra mondiale (“Popolo italiano, corri alle armi!”), ed esattamente lo stesso giorno in cui le truppe hitleriane entravano in Parigi. Sfollato dalla... (continuer)
Piccola città, bastardo posto
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/3/2022 - 10:04
Video!

Francesco Guccini: Canzone di notte n.4

Francesco Guccini: Canzone di notte n.4
[2012]
Testo e musica: Francesco Guccini
Lyrics and music by Francesco Guccini
Paroles et musique: Francesco Guccini
Album: L'ultima Thule

Hey notte che mi arrivi di soppiatto
(continuer)
envoyé par Dq82 10/4/2021 - 20:00
Video!

Francesco Guccini: Canzone di notte n. 3

Francesco Guccini: Canzone di notte n. 3
[1987]
Testo e musica: Francesco Guccini
Lyrics and music by Francesco Guccini
Paroles et musique: Francesco Guccini
Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Signora Bovary

Esistenza, che stai qui di contrabbando,
(continuer)
envoyé par Dq82 10/4/2021 - 19:53
Video!

Nostra signora dell’ipocrisia

Nostra signora dell’ipocrisia
Nostra signora dell’ipocrisia
[ 1993 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

Album: Parnassius Guccinii

Parnassius mnemosyne guccinii è una farfalla identificata nell’Appennino tosco-emiliano nel 1992 da Giovanni Sala che la denominò in onore di Guccini. Da qui il titolo e l’immagine di copertina del cd.
Così si espresse Guccini in merito alla canzone: "Nostra signora dell'ipocrisia era un atto d'accusa verso Berlusconi e alcuni politici di allora, oltre che nei confronti della televisione".

Tangentopoli, allora. Il fatto è che la canzone è sempre attuale, conferma che un’opera d’arte vera sfugge agli intenti del suo autore come se a interpretarla , anzi a ricrearla, fossimo chiamati in tanti ciascuno con una voce esile e un pezzettino di vita, in coro, ragazzi di oggi e orfani di una stagione che ha cambiato pelle ma non si eclisserà mai.
[Riccardo Gullotta] 
Alla fine della baldoria
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 7/1/2021 - 23:58
Video!

Francesco Guccini: Canzone dei dodici mesi

Francesco Guccini: Canzone dei dodici mesi
[1972]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Radici

Buon anno, anzi ri-buonanno a tutte e tutti. Oppure, come solgo dire da tanto tempo giocando sul cognome di un vecchio e indomito anarchico catanese, Alfredo Maria a tutti quanti e tutte quante voi! Ieri sera, mi è pure capitato di rivederlo brevemente, il Guccini, in collegamento oramai ultraottantenne dalla sua casa di una Pàvana deserta, mentre specificava che, comunque, a Pàvana non c'è un gran traffico nemmeno senza i locchi dàuni e i coprifuochi. E così, mentre io e la Daniela festeggiavamo un capodanno deliziosamente belga, con le endives al forno col formaggio e la birra trappista, e mentre passavano un commovente streaming da una Fosdinovo derelitta e più deserta di Pàvana (con il Giromini, il Lega e Matteo Procuranti) e il Guccini dagli schermi di Propaganda... (continuer)
Viene Gennaio silenzioso e lieve,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 1/1/2021 - 10:53
Video!

Odysseus

Odysseus
Odysseus
[ 2004 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

Album: Ritratti

Il topos del viaggio è talmente coperto dalla letteratura universale ed analizzato che eventuali altre considerazioni sarebbero superflue ripetizioni.
Nei commenti alla canzone Asia si proponeva un approccio multiforme di lettura, si intravedeva un relativo ottimismo.
Secondo la mia striminzita chiave di lettura oggi Ulisse affronta il viaggio in un conflitto permanente tra l’infinitamente piccolo e l’infinito grande, tra una guerra molecolare e una globale. In quella molecolare agenti patogeni senza forme di intelligenza sfidano l’intelligenza universale del pensiero e della conoscenza, in quella globale la pandemia sta rendendosi organica e funzionale al rovesciamento di secoli di diritto, di coscienza e forse di autocoscienza. Ulisse non soltanto non sa... (continuer)
Bisogna che lo affermi fortemente
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 13/9/2020 - 17:37
Video!

Roberto Vecchioni e Francesco Guccini: Ti insegnerò a volare (Alex)

Roberto Vecchioni e Francesco Guccini: Ti insegnerò a volare (Alex)
Roberto Vecchioni e Francesco Guccini: Ti insegnerò a volare
Infinito (2018)

La canzone mette in musica i versi di un celebre poeta greco, Costantinos Kavafis "se partirai per Itaca..." e si tratta di un testo che racconta la storia di Alex Zanardi, un uomo che "se non può correre imparerà a volare". Con Ti insegnerò a volare i due padri della canzone d’autore si rivolgono alle nuove generazioni, invitandole a sfidare l’impossibile. La storia di Alex Zanardi evocata nel testo è la metafora della "passione per la vita che è più forte del destino". “Questo brano - racconta Vecchioni - si specchia direttamente in quella che è stata chiamata la 'canzone d’autore' e che non c’è, non esiste più dagli anni 70. In realtà l’intero disco è immerso in quell’atmosfera perché là è nato e successo tutto. Là tutto è stato come doveva essere, cioè immaginato, scritto e cantato alla luce della cultura,... (continuer)
La stanza ad Indianapolis
(continuer)
envoyé par Dq82 19/6/2020 - 22:56
Video!

Shomèr Ma Mi-Llailah

Shomèr Ma Mi-Llailah
Shomèr Ma Mi-Llailah
[ 1983 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

14 Giugno 2020
Buon compleanno a Francesco Guccini !


ישעיהו 21
יא מַשָּׂא, דּוּמָה אֵלַי קֹרֵא מִשֵּׂעִיר שֹׁמֵר מַה-מִּלַּיְלָה שֹׁמֵר מַה-מִּלֵּיל
יב אָמַר שֹׁמֵר אָתָה בֹקֶר וְגַם-לָיְלָה; אִם-תִּבְעָיוּן בְּעָיוּ שֻׁבוּ אֵתָיוּ. {פ}

maś-śā dū-māh; ’ê-lay qō-rê miś-śê-‘îr, šō-mêr mah-mil-lay-lāh, šō-mêr mah-mil-lêl.
’ā-mar šō-mêr, ’ā-ṯāh ḇō-qer wə-ḡam- lā-yə-lāh; ’im- tiḇ-‘ā-yūn bə-‘ā-yū šu-ḇū ’ê-ṯā-yū s

A prophecy against Dumah: Someone calls to me from Seir, "Watchman, what is left of the night? Watchman, what is left of the night?"
The watchman replies, "Morning is coming, but also the night. If you would ask, then ask; and come back yet again [Isaiah 21, 11-12]

Oracolo contro Duma. Mi si grida da Seir: “Sentinella, quanto resta della notte?... (continuer)
La notte è quieta senza rumore, c'è solo il suono che fa il silenzio
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 13/6/2020 - 21:27
5 juin 2020: Le Chansonnier du Coronavirus se termine symboliquement avec une célèbre vieille chanson sur l'Asie (lire l'introduction).
Riccardo Venturi 5/6/2020 - 10:25
Video!

Asia

Asia
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi : L'isola non trovata

La foto sopra è stata colta ieri sera, 4 giugno 2020, alla trattoria siciliana La Burrasca, a Firenze in San Lorenzo, e più precisamente in Via Panicale. Testimonia un momento particolare: è l'espressione, tipicamente un po' diabolica, che ho fatto quando mi è venuto in mente di chiudere simbolicamente il Canzoniere del Coronavirus con questa vecchia canzone del quasi ottantenne Francesco Guccini. Espressione diabolica, perché a detto canzoniere era stato dato inizio lo scorso 22 febbraio (il giorno dopo l'oramai famoso Paziente Uno di Codogno [Lodi]) proprio con il détournement di una canzone di Francesco Guccini, e terminarlo un po' cripticamente con una canzone del genere, nella sua versione pienamente originale, intende a suo modo chiudere un cerchio.... (continuer)
Fra fiori tropicali, fra grida di dolcezza
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 5/6/2020 - 09:35
Video!

Francesco Guccini: Ophelia

Francesco Guccini: Ophelia
[1970]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Due anni dopo

A meno di quindici anni, in quarta ginnasio, avevo lasciato il Diario Vitt delle medie per il Diario di Panorama. Allora, “Panorama” era una rivista di sinistra (col tempo è diventata una merda di una delle tante destre schifose di questo paese), c'erano pure le vignette di Chiappori e faccio qui pubblico appello a chi se le ricorda. Il Diario di Panorama ci aveva anche delle foto; me ne ricordo una in particolare, con Renato Curcio ammanettato dopo l'arresto, mentre faceva il saluto a pugno chiuso. Glielo ebbi persino a dire, tanti anni dopo, mentre gli davo un passaggio in automobile dalla stazione di Firenze a un certo posto. Il diario scolastico, ovviamente, per un quindicenne serviva a tutto fuorché per scriverci i compiti da fare, le interrogazioni e, in... (continuer)
Quando la sera colora di stanco
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/5/2020 - 22:37
Video!

Francesco Guccini: Al trist, poi Al trést

Francesco Guccini: Al trist, <i>poi</i> Al trést
[1970]
Parole e musica / Lyrics and Music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumit:
1. Al trist, Francesco, "Due anni dopo" [1970]
2. Al trést, Francesco Guccini, "...quasi come Dumas..." [1988]

Giornata all'improvviso piovosa, mi pioveva anche dentro al bagno, le bestemmie continuavano senza sosta e non cessavo di ritirar fuori misconosciuti capolavori del Modenese Volgare. Questo qua più modenese degli altri, perché, appunto, è in dialetto modenese. L'unica canzone mai scritta e cantata in modenese da Guccini, a quanto mi risulta (se si eccettuano le frasi pronunciate in modenese dal Padreterno nella Genesi). Già da questo risulta una canzone altamente singolare: e non ne è l'unico motivo. Quasi tutti (me compreso), quando ci pensano la riportano quasi automaticamente all'Opera buffa, l'album “goliardico” di Guccini, forse per una sorta di “transfert”... (continuer)
A m sun desdé stamatëina,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/5/2020 - 20:34
Video!

Canzone della vita quotidiana

Canzone della vita quotidiana
[1974]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel : Francesco Guccini
Album / Albumi : Stanze di vita quotidiana

L'album Stanze di vita quotidiana, che Francesco Guccini dice di avere sempre detestato per motivi suoi (non ultimi, se ben mi ricordo, dei dissidi con Pier Farri, che produceva l'album), è del 1974. Viene considerato generalmente tra gli album più deprimenti della canzone in lingua italiana, ma lo stesso si diceva anche dei primi album di Leonard Cohen per la canzone in lingua inglese. A mio parere, invece, è uno dei capolavori di Guccini; ma, ripeto, è una mia opinione personale e tale resta. Contiene, tra le altre cose, questa Canzone della vita quotidiana quasi omonima dell'album, nel quale mi piace immaginare il termine Stanze come ambiguo: le stanze come strofe poetiche o unità di versificazione (come le Stances à un cambrioleur di Brassens,... (continuer)
Inizia presto all' alba o tardi al pomeriggio,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/5/2020 - 12:04
Downloadable! Video!

I Ricchi

I Ricchi
1977

Una canzone fatta come un pezzo teatrale, con le parti assegnati ai componenti del gruppo e una intro un po farsesca con ospite Guccini
INTRO
(continuer)
20/1/2020 - 22:42

Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
La pagina di Auschwitz (Canzone del bambino nel vento) compie vent’anni. È una delle due (assieme a quella dell’Internazionale) che sono pre-esistenti all’intero sito, e che vi sono trasmigrate in seguito. Risale, quindi, al fatidico anno 2000 (o “Dumila”), quello dei famigerati “Millennials”. E’ una pagina “Millennial” pure lei, quindi. Nell’anno Dumila, il quattordici di […]
Antiwar Songs Staff 2020-01-09 14:01:00
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Scirocco

Francesco Guccini: Scirocco
[1987]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Francesco Guccini
Musica / Music / Musique / Sävel: Francesco Guccini – Juan Carlos Biondini [Flaco]
1. Album: Signora Bovary [1987]
Interprete / Performed by / Interprétée par / Laulaa : Francesco Guccini [1987]
2. Album : Note di viaggio - Capitolo 1: venite avanti
Interprete / Performed by / Interprétée par / Laulaa : Carmen Consoli [2019]

L’etimo della parola scirocco non è immediato come si sarebbe indotti a ritenere. L’origine lontana é dall’arabo shuruq / شروق che significa levata del sole, termine dell’alba. Da qui il catalano xaloc e il castigliano jaloque che vengono recepiti a loro volta nell’arabo andaluso shlouq / شلوق e nell’italiano scirocco, nell’inglese e francese sirocco e nell’arabo maghrebino al-shuahili / الشهيلي

Per questa canzone Guccini si ispirò alla relazione tra il suo amico Aldo Spatola,... (continuer)
Ricordi le strade erano piene di quel lucido scirocco
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 22/12/2019 - 18:53
Downloadable! Video!

Edoardo Bennato: Marzo 1821

Edoardo Bennato: Marzo 1821
[2003; composta forse nel 1990]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Marzo 1821 di Alessandro Manzoni [1821 ; 1848]
Con una strofa dalla Prima Romanza delle Fantasie di Giovanni Berchet [1829]
E con la presenza fantasma di Francesco Guccini
Musica / Music / Musique / Sävel: Edoardo Bennato
Album / Albumi: L'uomo occidentale (Traccia fantasma / Ghost Track)



Nel 2003, Edoardo Bennato, idolo degli adolescenti degli ultimi anni '70 (tra i quali, lo ammetto, chi scrive), pubblica un album di inediti, intitolato L'uomo occidentale; è l'album che contiene A cosa serve la guerra. Al termine dell'ultima traccia (che è Love Me, un tributo a Elvis Presley) c'è una traccia fantasma; e va a finire che questa semisconosciuta traccia fantasma, che non ha nemmeno un titolo ben preciso, diventa una delle cose più belle, particolari e esilaranti concepite dal cantautore e bluesman napoletano. Si diceva... (continuer)
O compagni sul letto di morte,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/12/2019 - 03:56
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Canzone delle osterie di fuori porta

Francesco Guccini: Canzone delle osterie di fuori porta
[1972]
Parole di Francesco Guccini
Musica di Francesco Guccini, Ettore De Carolis e Vince Tempera
Nell'album "Stanze di vita quotidiana"

Quasi un testamento spirituale ed artistico, scritto non oggi ma quasi 50 anni fa, e all'inizio del suo successo... E ce n'è anche un po' per le nostre CCG/AWS: "Ma le strade sono piene di una rabbia che ogni giorno urla più forte / son caduti i fiori e hanno lasciato solo simboli di morte."
Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/11/2019 - 23:05
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Venezia

Francesco Guccini: Venezia
[1981]
Scritta da / Written by / Écrite par / Säveltäjät: Francesco Guccini - Gian Piero Alloisio / Asseblea Musicale Teatrale
Album / Albumit: Metropolis (Francesco Guccini)
Il sogno di Alice (Assemblea Musicale Teatrale) [1979]



Da ricordare che il testo originale, di Gian Piero Alloisio (genovese, sebbene nativo di Ovada in provincia di Alessandria) è del 1979 e che fu da lui interpretato nell'album Il sogno di Alice. Precedette di due anni la versione rimaneggiata da Francesco Guccini, interpretata nell'album Metropolis che da Venezia lo portò, come è naturale che sia, direttamente a Bisanzio (sono le prime due canzoni dell'album). Altrettanto naturale è che, in questi giorni, venga a mente (non solo a me, credo) questa canzone che ritrae, sullo sfondo della tragica storia di una ragazza di vent'anni morta nel dare alla luce il suo bambino, una Venezia del tutto lontana dalle cartoline.... (continuer)
Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/11/2019 - 21:48
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Il compleanno

Francesco Guccini: Il compleanno
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Due anni dopo

La vera storia del “Compleanno”
di Riccardo Venturi.

Oggi sarebbe il mio, di compleanno, ma non si tratta di questo: si tratta, invece, di avere -per una felicissima intuizione capitàtami proprio in questo fausto giorno (non ho mai capito, poi, perché debba essere proprio fausto: poteva essere un giorno piero, o un giorno giuseppe, o -al limite- un giorno riccardo)- risolto finalmente il mistero nascosto in questa oramai àvita canzone di Francesco Guccini. A proposito d'éssa, è stato detto che è una delle poche canzoni del Vate di Pàvana (se non proprio l'unica) di “stile francese”; ma non ho mai capito bene in che cosa consista codesto “stile”, anche se l'hanno detto fior di critici e musicologi e anche se non capisco, mi adeguo. Ma parlavo della mia felice... (continuer)
Non è proprio il giorno del tuo compleanno,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/9/2019 - 14:25
Downloadable! Video!

Di mamme ce n'è una sola

Di mamme ce n'è una sola
[1973]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album: Opera Buffa

Una canzone serissima.
Profonda riflessione dell' Anonimo Toscano del XXI Secolo.

Devo confessare, poi che ho avuto anch'io, veramente, un periodo in cui da...insomma, da uno che pensava che Opera Buffa di Guccini Francesco fu Ferruccio, anno 1973, fosse un album di canzoni “goliardiche” o roba del genere, un divertissement che tale Pier Farri spinse il barbuto modenese a incidere con le canzoni più o meno improvvisate alla famosa & felsinea Osteria delle Dame (anche se in parte furono registrate al Folkstudio di Roma, e una, il Bello, era stata affidata tre anni prima nientemeno che a Lando Buzzanca). Niente di più errato, come il tempo ha dimostrato ampiamente. Altro che goliardia, altro che improvvisazione, altro che divertissement, altro che osterie: queste sono... (continuer)
Devo confessare, poi che ho avuto anch'io, veramente, un periodo in cui da... da bello di balera, cioè, non ero molto bello, in realtà, no, allora, mi ricordo, con... con agghiacciante terrore, che circolavo con una giacca di jersey blu con dei risvoltini azzurri, qui, filettati, occhiale nero e cravatta rossa con i titoli dei giornali in cima, che è una cosa... Giuro. Giuro, ho fatto anche questo, ho fatto anche questo. Ero molto giovane, però, e... no, da questo periodo però viene tutta la mia conoscenza di canzoni di... direi, d'epoca. E anch'io ho concepito un certo periodo in cui ho scritto canzoni di questo genere. E' stata una specie di crisi, no? E una di queste è una canzone che... così, direi, risolve un annoso problema, cioè quello che riguarda la mamma...
Come una capinera,
S... (continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 11/11/2018 - 22:14
Video!

Nunzia, la staffetta

Nunzia, la staffetta
2018
Sentieri Partigiani. Tra Marche e Memoria

Si parte con “Nunzia, la staffetta”, la storia di Nunzia Cavarischia (a cui l’album è dedicato e donna che i Sambene hanno incontrato personalmente per farsi raccontare le sue gesta e quelle dei partigiani), staffetta partigiana che a soli 15 anni portava lettere ed armi ai compagni partigiani ed in seguito si unì insieme a Nenè Acciaio alla “201 volante”, una delle formazioni più attive in zona marchigiana; da qui nacque il mito di “Stella rossa”. Ad introdurre il brano iniziale è proprio la voce di Nunzia che canta le parole di Livio Cicalè e Giuseppe Biagiotti, partigiani che anch’essi presero parte in seguito al gruppo sopra citato del comandante Nenè Acciaio e che morirono a soli 19 anni per mano dei fascisti. Nel brano da segnalare anche una citazione del maestro Francesco Guccini (“Come tutti gli eroi era giovane e bella”). La tessitura... (continuer)
C'è una casetta alpina dove siamo noi partigiani
(continuer)
envoyé par Dq82 3/7/2018 - 10:33
Downloadable! Video!

Migranti

Migranti
[2018]

Brano inedito scritto da Francesco Guccini, musicato da Juan Carlos “Flaco” Biondini interpretato da Enzo Iacchetti nel corso dello spettacolo "Libera Nos Domine".
Andavamo che non era ancor giorno
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 7/4/2018 - 11:39
Downloadable! Video!

Farinei dla Brigna: La canzone impegnata

Farinei dla Brigna: La canzone impegnata
[1994]
Parole e musica dei Farinei dla Brigna, storico gruppo astigiano che si esprime prevalentemente in piemontese.
Nell'album intitolato "Sort a fora" (Esci fuori, ndr)

Dedicata alle CCG/AWS, enorme databeis di canzoni che, per via del tema, sono perlopiù impegnative, dolorose, difficili, faticose, estenuanti (ma qualche d'una anche no)... E spesso, quando si arriva alla fine, è un gran sollievo, nonostante tutto lo sforzo e il sudore...
Devo dire che, personalmente, gli ascolti più difficili hanno quasi sempre riguardato proprio il Francesco Guccini qui irriso...
Una canzone impegnata non nasce per caso
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2018 - 16:55

Il pensionato 2.0

Il pensionato 2.0
[Firenze, 7 marzo 2018]
Sull'aria del "Pensionato" di Francesco Guccini
Da un'idea involontaria di Luca Monducci
Ex capostazione e cofondatore del newsgroup it.fan.guccini (1996)
Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare,
(continuer)
7/3/2018 - 12:54

La guerra di Berto

La guerra di Berto
[1916?]
Parole e musica di Berto Bernardini (?) e di alcuni suoi commilitoni, mentre combattevano nella Grande Guerra.
Berto era cugino di Maria Bernardini, informatrice di questo testo, e come lei originario di Pavana, frazione di Sambuca, sull'appennino pistoiese.
Testo e commento di Francesco Guccini trovati sulla rivista Il Cantastorie dell'agosto/novembre 1968.

« La guerra di Berto » fa parte di una serie di canti registrati la scorsa estate a Pavana, Pistoia; Pavana è un paese dell’Appennino tosco-emiliano, in posizione particolare nella valle del Limentra. Posto a circa trenta chilometri da Pistoia, si trova invece circondato da località bolognesi, e Porretta Terme, il primo centro di una certa importanza che si incontra, è a soli quattro chilometri. Le tradizioni popolari mostrano quindi spesso elementi di fusione tosco-emiliana, caratteristica riscontrabile specialmente nel dialetto.
Il... (continuer)
Benché sia un po’ confusa la mia mente
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/3/2017 - 14:54
Downloadable! Video!

Mondo Nuovo

Mondo Nuovo
Mondo Nuovo

Album: "Amerigo" (1978)
Testo di Francesco Guccini
Musica di Pietro Guccini
Corre veloce, ma in che senso
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/1/2016 - 10:40
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Ho ancora la forza

Francesco Guccini: Ho ancora la forza
[2000]
Testo di Luciano Ligabue e Francesco Guccini
Musica di Luciano Ligabue
Album: Stagioni
Lyrics by Luciano Ligabue and Francesco Guccini
Music by Luciano Ligabue
Album: Stagioni (Seasons)

Paroles de Luciano Ligabue et Francesco Guccini
Musique de Luciano Ligabue
Album: Stagioni (Saisons)
Ho ancora la forza che serve a camminare,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 29/12/2015 - 18:13
Downloadable! Video!

Allora il mondo finirà

Allora il mondo finirà
[1967]
inedito

[2015]
Album: Se io avessi previsto tutto questo...

Non è un nuovo brano, solo un outtake del disco Folk beat n.1 di Guccini, e fa riferimento ad un'apocalisse nucleare, già presente in altri brani di quell'album: L'atomica cinese e Noi non ci saremo, e poi in Il vecchio e il bambino dall'album Radici
Un giorno il cielo si aprirà
(continuer)
envoyé par dq82 + Lorenzo + Carlo 19/11/2015 - 09:26
Downloadable! Video!

Le cinque anatre

Le cinque anatre
[1978]
Parole e musica di Francesco Guccini
Nell’album intitolato “Amerigo”

“Le cinque anatre sono un inno alla resistenza, all’anticonformismo, alla libertà personale: dietro una scorza di nero e caliginoso darwinismo di facciata si cela infatti la lotta per la vita, per la dignità, per un’esistenza giusta e finalmente soddisfacente. […] Un testo che superficialmente somiglia poco a quelli che lo hanno preceduto. Ma in quel volo, in quell’ultimo volo dell’anatra sopravvissuta c’è tutta la testarda consapevolezza che cerchiamo da sempre, quel sentore sincero di giustizia perenne che accompagna solo chi sa d’essere dalla parte giusta, continuando a lottare, malgrado tutto, con rabbia e sentimento.
Quella del buon Francesco è in fin dei conti una favola amara, che vuole farci riflettere su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato: sembra dirci col suo consueto ritmo compassato ed eclettico,... (continuer)
Cinque anatre volano a sud:
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/10/2015 - 15:57
Downloadable! Video!

Argentina

Argentina
[1983]
Testo e musica di Francesco Guccini
Letra y música de Francesco Guccini
Lyrics and Music by Francesco Guccini
Album: Guccini [1983]
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi e Daniela -k.d.- 19/8/2015 - 12:20
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Bologna

Francesco Guccini: Bologna
[1980]
Parole e musica di Francesco Guccini
Nell’album intitolato “Metropolis”

Propongo la canzone come Extra perché il riferimento alla strage di Bologna è limitato ad una sola strofa, seppur molto chiaro e forte: “Bologna capace d' amore, capace di morte, […] che sa stare in piedi per quanto colpita, […] perchè sa la paura.”


Francesco Guccini, Bologna e il 2 Agosto, quel treno mancato 35 anni fa per un concerto saltato all'improvviso. E ancora la disillusione di oggi: "Non credo si arriverà alla verità".

Pur avendo raccontato Bologna molte volte e in molti modi, della strage del Due agosto non ha mai voluto scrivere, perché?
"A botta calda era impossibile farlo. E anche dopo mi è sempre stato difficile, il rischio era di cadere nella retorica. E non volevo correrlo. Ma ho inserito un verso nella canzone Bologna".

Una canzone uscita quasi subito dopo la strage
"Bologna capace d'amore,... (continuer)
Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 4/8/2015 - 10:14
Downloadable! Video!

Primavera di Praga

Primavera di Praga
Salve a tutti,

la scorsa settimana sono stato in gita con la scuola e ho visitato il museo del comunismo di Praga: sono rimasto veramente incantato dal video che viene fatto vedere nella piccola saletta a metà percorso della primavera di Praga. Qualcuno di voi ci è mai stato? Se la risposta fosse si si ricorda del video (circa 10/15 minuti) che viene mostrato? Perché mi piacerebbe recuperare le canzoni che vengono riprodotte nel filmato e non so come recuperarle.

Grazie a tutti in anticipo

Giovanni
Giovanni 30/3/2015 - 18:52
Downloadable! Video!

La tua libertà

La tua libertà
Canzone stupenda, una vera poesia; poi con uno sfondo del genere, quello della Riviera del Conero nel '71.
Una vera dimostrazione della musica italiana.
Anonimo 15/3/2015 - 11:31
Downloadable! Video!

Piazza Alimonda

Piazza Alimonda
la giudico una grande canzone... e l album molto bello
valter mariotti 3/3/2015 - 13:45

Libera nos Domine

Antiwar Songs Blog
Libera nos Domine
De tous les imbéciles de toute race, de toute couleur De ces foutus calotins et de leur odeur Des jacobins fous et de leur ardeur Des visionnaires et des martyrs de la haine et de la terreur. De celui qui t’envoie au paradis en disant « C’est par amour » Des manichéens qui te hurlent « Ou avec […]
Antiwar Songs Staff 2015-01-10 14:10:00
Downloadable! Video!

Bisanzio

Bisanzio
Vorrei segnalare la menzione di questa pagina (compresa la parodia "campigiana"...) da parte di una grande e vecchia amica (NB "vecchia" nel senso di amica da parecchio tempo, sia chiaro!): Iside65, vale a dire Silvia Torelli, nel suo blog Little Precious Things. Come si evince da questo post, siamo pure riusciti a farcela andare, a Istanbul!

Riprendendo in mano questa pagina e il suo contenuto, e rendendoci conto che questa canzone parla proprio della Rivolta di Nika e della strage dell'Ippodromo del gennaio 532, pur restando ferma la sua oniricità, si è deciso di toglierla dagli "Extra" e di attribuirle una pagina propria.
Riccardo Venturi 7/11/2014 - 20:06
Downloadable! Video!

Delitti, arresto e morte di Federigo Bobini, detto Gnicche

Delitti, arresto e morte di Federigo Bobini, detto Gnicche
[1871]

Un bruscello componimento in ottava rima composto da Giovanni Fantoni, bottaio e cantastorie toscano, all’indomani della morte per mano dei carabinieri del brigante aretino Federigo Bobini, detto “Gnich” e, quindi – siccome siamo in Toscana - “Gnicche” (1845-1871).
Testo trovato qui

Non so se si usi ancora oggi, ma mia mamma, che è di origine toscana, mi riferisce che la nonna (aretina di Arezzo), quando i figli piccoli la facevano arrabbiare, li apostrofava con “Te tu sei peggio di Gnicche!”

E Federigo Bobini detto “Gnicche” doveva essere davvero un tipaccio. Con un fratello condannato per omicidio e un altro protettore in un bordello, anche Federigo non sarà cresciuto tanto dritto. Inadatto al lavoro e alla subordinazione, precocissimo nei furti, a Gnicche piaceva bere, e bene, e giocare, e forte, autoconvocandosi spesso nelle case dei nobili, coltello alla mano, per spennarli... (continuer)
Se Apollo assisterà la mente mia,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/10/2014 - 11:51
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
polluzione?????
Barbara 13/9/2014 - 01:40
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
VENETO VICENTINO / VICENZA VENETIAN / VÉNITIEN DE VICENZA / VICENZAN VENETONKIELI
Versione veneta (vicentino centrale) di Andrea Seraglio
A version into Venetian (Vicenza central dialect) by Andrea Seraglio
Version en vénitien (dialecte central de Vicenza) par Andrea Seraglio
Andrea Seraglion käännös Veneton kieleen (Vicenzan keskimurreeseen)
23-07-2014


Beppe Righi, 2013
AUSCHWITZ
(continuer)
envoyé par Andrea Seraglio 23/7/2014 - 11:48




hosted by inventati.org