Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Francesco Guccini

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
English version / Versione inglese / Version anglaise / Englanninkielinen versio: Geany

This translation preserves the metre and the end-of-line rhymes, at the cost of being a bit liberal in some parts.
Don Quixote
(continuer)
envoyé par Geany 1/6/2024 - 21:07
Downloadable! Video!

Amerigo

Amerigo
E fu lavoro e sangue, e fu fatica uguale mattina e sera...

La diretta. Esplosione alla centrale elettrica Enel del bacino di Suviana: quattro morti, cinque feriti gravi e tre dispersi. Oggi era il giorno del collaudo di uno dei due gruppi di produzione

La tragedia all’impianto di Bargi, nel comune di Camugnano. Il presidente Mattarella chiama Bonaccini: “Sia fatta luce sulla dinamica dell’incidente”. Il cardi…


Lago di Suviana - Wikipedia



Il Lago di Suviana, formato dal torrente Limentra Inferiore, sul quale si trova la centrale idroelettrica ENEL dove è avvenuta oggi (9 aprile 2024) l'esplosione, è collegato al Bacino di Pavana ed è quello ricordato e nominato da Francesco Guccini più volte nelle sue opere musicali e letterarie.
Riccardo Venturi 9/4/2024 - 20:47
Downloadable! Video!

La tua libertà

La tua libertà
Il video della canzone venne filmato sulla riviera del Monte Conero, nelle Marche.
Oliver Conte 23/3/2024 - 11:55
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
3c/bis. La versione cantata da Francesco Guccini in Canzoni da Osteria [2023]



Dedico Bella Ciao alle donne iraniane, che la cantano in italiano perché è diventata una canzone internazionale ed è diventa anche simbolo della protesta, ma ho fatto un piccolo cambiamento, nel cui testo ho sostituito la parola invasore con oppressore, perché in Iran non c’è un invasore ma un oppressore.

BELLA CIAO
(continuer)
envoyé par dq82 24/11/2023 - 14:47
Downloadable! Video!

Cotton Fields

Cotton Fields
La versione cantata da Francesco Guccini in Canzoni da Osteria [2023]



dq82 22/11/2023 - 16:03
Downloadable! Video!

21 d'Aprile

21 d'Aprile
La versione cantata da Francesco Guccini in Canzoni da Osteria [2023]
Η εκδοχή που τραγουδάει ο Φραντσέσκο Γκουτσίνι στα Canzoni da osteria (Τραγούδια της ταβέρνας) [2023]

ASCOLTA E SCARICA
ΑΚΟΥΣΤΕ ΚΑΙ ΚΑΤΕΒΑΣΤΕ

"C’era poi l’osteria di Gandolfi dove si trovava con l’amica e collaboratrice dei primi album Deborah Kooperman e con l’amico Alexandros Devetzoglou un cui brano sul violento colpo di stato dei colonnelli greci del 21 aprile 1967 chiude l’album. «La cantava in greco e in italiano, così l'ho cantata anch'io, col titolo di 21 aprile” racconta il Maestro, che propone il brano proprio nella versione bilingue." - Avvenire: "Guccini, il Maestrone, fa scuola all'osteria", Massimo Iondini, 11 novembre 2023.

Nel cantare la canzone del suo vecchio amico pireota Alex Devezoglu (che ha, peraltro, un bel cognome turco!), il Maestrone ha fatto qualche modifica rispetto all’originale: ha modificato... (continuer)
21 Aprile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 22/11/2023 - 11:25
Downloadable! Video!

Bisanzio

Bisanzio
CAMPI BISANZIO

Fanpage, 3 novembre 2023

Riccardo Venturi 3/11/2023 - 11:48
Downloadable! Video!

Mediterráneo

Mediterráneo
Versione italiana di Sergio Secondiano Sacchi interpretata dai Musici di Francesco Guccini
Voce: Juan Carlos "Flaco" Biondini


Sono del Mediterraneo
(continuer)
10/7/2023 - 21:43
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Canzone per un'amica (In morte di S.F.)

Francesco Guccini: Canzone per un'amica (In morte di S.F.)
Indiscutibilmente la diffusione dell'automobile produce un incremento della mortalità (soprattutto tra chi non ne fa uso: pedoni, ciclisti...). In particolare nei Paesi a basso reddito, l'Africa in primis.
Eppure la narrazione più diffusa rimane quella delle "magnifiche sorti e progressive, ossia l'aumento di automobili, strade e autostrade (asfaltate, beninteso).

L’INCUBO AUTOMOBILE SI AGGIRA PER L’AFRICA (ANCHE) E FA STRAGE .
CHI VUOLE PUO’ CHIAMARLO PROGRESSO…

Gianni Sartori

Ovviamente, provenendo da ambienti interessati all’Africa in quanto fonte di affari e profitto, la notizia veniva data avvolta in un alone positivo, ottimistico.

Per la serie delle “magnifiche sorti e progressive”.

Mi riferisco all’ulteriore asfaltatura delle strade in Camerun prevista per il 2013.

Ma facciamo qualche passo (a piedi, ca va sans dire) indietro.

E’ ormai risaputo, se non proprio universalmente,... (continuer)
Gianni Sartori 3/2/2023 - 19:00
Downloadable! Video!

El me gatt

El me gatt
La versione incisa da Francesco Guccini [2022]
Version recorded by Francesco Guccini [2022]
La version enregistrée par Francesco Guccini [2022]
Francesco Guccinin version [2022]

E' andata a finire che, per vie traverse, sono riuscito ad ascoltare il Me gatt interpretato da Francesco Guccini nelle sue recenti Canzoni da intorto. Poiché si tratta comunque di una versione (con lievi differenze testuali, come quella di Bruno Lauzi del 1967), ho pensato di trascriverla. A tale riguardo, si tratta di una trascrizione semifonetica che intende riprodurre il particolare impasto linguistico di Francesco Guccini alle prese col milanese. Varianti testuali a parte, è interessantissima l'ammistione di italianismi, emilianismi, idioletti e persino di uno spagnolismo. Si sospettano anche alcuni fenomeni di substrato pavanese. Per quanto riguarda i simboli utilizzati, do conto soltanto di quello utilizzato... (continuer)
El me gatt
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/1/2023 - 20:51
Downloadable! Video!

Polesine (Tera e aqua)

Polesine (Tera e aqua)
Anche Guccini l'ha interpretata nell'album di cover "Canzoni da intorto" uscito a novembre 2022.
Matteo Fornasa 6/12/2022 - 01:39
Downloadable! Video!

Inno della rivolta, o Inno del Molinari

Inno della rivolta, <i>o</i> Inno del Molinari
Scrive Rocco Rosignoli:

Nel suo nuovo cd Guccini pubblica tante canzoni popolari e di matrice politica che hanno influenzato il suo modo di scrivere. In particolare una canzone, che lui chiama “Nel fosco fin dal secolo morente”, è la “mamma” de La Locomotiva. Guccini sostiene di non essere mai riuscito a scoprire da dove arrivasse questa canzone. L’enigma in realtà è di facile soluzione, basterebbe una ricerca online, su Canzoni Contro la Guerra o Il Deposito, ma forse anche solo su Wikipedia, la canzone è famosissima.

Ma anche sul cartaceo la storia della canzone è ben documentata: basta questo bel libro di Vettori di canzoni di protesta, un classicone degli anni ‘70, per scoprire che il testo ha un autore preciso, Luigi Molinari, e che il suo vero titolo è “Inno della rivolta”.

Non dico che fosse tenuto a saperlo… ma magari qualcuno non poteva cercargliele su Google queste info?


In realtà qualcuno deve averglielo fatto notare perché in questo video (a 16:54) riporta correttamente titolo e autore

27/11/2022 - 18:08
Downloadable! Video!

Dio è morto

Dio è morto
Mi ero perso questa versione particolarissima di Mauro Ermanno Giovanardi incrociata con la musica di... Je t'aime... moi non plus

Lorenzo 27/7/2022 - 15:49
Downloadable! Video!

Quel giorno d'aprile

Quel giorno d'aprile
Ancora con la locomotiva..
Guccini ha scritto capolavori in musica ben più profondi e ispirati della Locomotiva ma pazienza.
Ascoltiamoci Autunno, Canzone delle domande consuete, Vite, Lettera, Vorrei, Van Loon, Che ne sai, Inutile, Scirocco, Incontro, Canzone per Anna, Tango per due, Canzone quasi d'amore, Odysseus, Culodritto, Autogrill, Ballando con una sconosciuta, Farewell, Mercoledì delle ceneri, Amerigo e altre tra le più belle parole in musica che siano mai state scritte.
Alberto 25/4/2022 - 11:17
Downloadable! Video!

Il caduto

Il caduto
Il video della canzone, dal mio canale youtube, con la traduzione on screen di Riccardo Venturi

Corrado 1/10/2021 - 14:08
Video!

Odysseus

Odysseus
Chanson italienne – Odysseus – Francesco Guccini – 2004


Dialogue maïeutique

Ah, dit Lucien l’âne, Ulysse, quelle odyssée ! Mais il faut avoir connu Pénélope pour comprendre d’où est surgie toute cette histoire. D’abord, il faut dire qu’Ulysse n’a jamais été prince ou roi, c’était un paysan et comme beaucoup de paysans des âges anciens, quand la terre ne donna plus assez, il s’en est allé à la guerre. En fait, Ulysse et les autres de la bande à Homère étaient des mercenaires.

Hou-la, mon ami Lucien l’âne, je sais que tu as croisé Homère et peut-être même Ulysse et la bande, mais quand même, tu y vas fort. Imagine, Ulysse et tous ces grands héros de la grande épopée fondatrice de notre civilisation ramenés au rang d’une bande d’aventuriers, de bidasses réinventant leur guerre et magnifiant leurs exploits. On peut difficilement digérer que toute la grande histoire repose sur des conversations... (continuer)
ULYSSE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/4/2021 - 12:24
Video!

Francesco Guccini: Canzone di notte n.4

Francesco Guccini: Canzone di notte n.4
Chanson italienne – Canzone di notte n.4 – Francesco Guccini – 2012


Dialogue maïeutique

Ah, dit Lucien l’âne, encore une chanson nocturne. Moi, j’aime bien ces chansons-là, je les trouve suffisamment poétiques.

C’est curieux, Lucien l’âne mon ami, que tu dises ça.

Quoi ?, demande Lucien l’âne.

Eh bien, reprend Marco Valdo M.I., que tu trouves ces chansons nocturnes « suffisamment poétiques ».

Oh, répond Lucien l’âne, c’est façon de parler, manière de souligner qu’elles ont le don de créer une certaine ambiance ; celle de la nuit, précisément. Et même, de ces nuits où on se retrouve face au noir de la nuit et à l’obscur de soi-même. On dirait qu’elles servent d’escales à la vie.

C’est en tout cas, le ton de cette chanson, dit Marco Valdo M.I. ; elle chante des nuits dont on a besoin pour faire face à la dureté des temps. De ces nuits où on sombre sans trop savoir pourquoi dans une... (continuer)
CHANSON NOCTURNE N°4 HÉ NUIT !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 16/4/2021 - 17:29
Video!

Francesco Guccini: Canzone di notte n. 3

Francesco Guccini: Canzone di notte n. 3
Chanson italienne – Canzone di notte n. 3 – Francesco Guccini – 1987
Paroles et musique : Francesco Guccini
Album : Signora Bovary


Dialogue maïeutique

Encore une fois, Lucien l’âne mon ami, je vais insister : ceci n’est pas une traduction.

Je sais, dit Lucien l’âne, c’est écrit dessus, c’est une version française et tu as l’habitude d’ajouter qu’on peut très bien la considérer comme une chanson « en soi », « in se », en quelque sorte détachée de son origine étrangère, prête à vivre sa vie.

C’est exactement ce à quoi je faisais allusion, répond Marco Valdo M.I. ; cependant, ce l’exclut en rien qu’elle ait aussi pour but et pour effet de faire connaître l’œuvre d’origine. Elle fait ce qu’on appelle d’une pierre deux coups. En fait, les choses ont tendance lorsqu’elles se répliquent ont tendance à être modifiées et même quand on passe d’une langue à l’autre, la modification est inévitable.... (continuer)
CHANSON NOCTURNE N°3
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 13/4/2021 - 19:36
Downloadable! Video!

Van Loon

Van Loon

Guccini: «Mio padre deportato perché disse no al nazifascismo»

Si chiamava Ferruccio, era soldato. Oggi la medaglia d’onore a trent’anni dalla morte


Mi rifiuto però di credere che Guccini chiami il suo babbo "papà". Deve essere un errore del giornalista.
Lorenzo 29/1/2021 - 00:06
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Bologna

Francesco Guccini: Bologna
Gyps Fulvus (L. Trans.)
Con note originali
With original notes
Bologna
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/11/2020 - 09:18




hosted by inventati.org