Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Francesco Guccini

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Polesine (Tera e aqua)

Polesine (Tera e aqua)
[1961]
Parole in veneto polesano di Gigi Fossati (1900-1986), giornalista e poeta nato a Lonigo in provincia di Vicenza, poi trasferitosi a Rovigo, capoluogo del Polesine.
Musica di Sergio Liberovici

Polesine, scritta nel 1961, faceva parte dello spettacolo teatrale Canti per noi. Pubblicata (testo e musica) nel n. 1 de Il nuovo canzoniere italiano, a cura di R. Leydi e S. Liberovici (ed. Avanti!, Milano 1962).

Esecuzioni discografiche:

- Margot in Canti per noi; idem in Cantacronache 1, della Vedette; idem in Ogni giorno tutti i giorni; Daisy Lumini in Questa seta che filiamo, Gruppo Folk Internazionale in Festa popolare (1975)

- nell’album «Cantata del secolo breve» (2001), di Giovanna Marini titolo ispirato a «Il secolo breve», poderoso saggio storico sul 900 scritto dallo storico britannico Eric J. Hobsbawm.
Cantano Giovanna Marini, Francesca Breschi, Patrizia Nasini e Patrizia Bovi

- Francesco Guccini nell'album "Canzoni da intorto" con Lavinia Mancusi ai cori
Tera e aqua, aqua e tera
(continuer)
envoyé par Dead End 10/11/2012 - 10:56
Downloadable! Video!

Bisanzio

Bisanzio
Ultras, Cavalli, Cristi, Imperatori, Rivolte
di Riccardo Venturi


1.




1. Introduzione





È la mattina dell' 11 gennaio dell'anno 532 nell'Ippodromo di Costantinopoli.




Una folla enorme è assiepata sugli spalti dell'enorme circo bizantino, la cui costruzione era iniziata, si dice, sotto il regno di Settimio Severo. Le corse dei carri sono, a quell'epoca nell'Impero Bizantino, ciò che per noi è adesso il calcio: sport e droga al tempo stesso, catalizzatrici di interessi economici di entità spaventosa, commistione profonda e totale con le fazioni politiche e religiose. I migliori conduttori di carri sono strapagati e contesi a vagonate d'oro nonché, naturalmente, idolatrati come semidei. Il passaggio di un auriga di grido alla fazione rivale è visto come un tradimento da lavare, se necessario, col sangue. Come si può vedere, i meccanismi attuali sono tutti già presenti;... (continuer)
12/9/2012 - 16:34
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Lettera

Francesco Guccini: Lettera
Come in altre canzoni di Guccini (L'isola non trovata, Incontro), si ritrovano frammenti di un poesia di Gozzano, una delle più malinconiche: "La via del rifugio".

Resupino sull’erba
[...]
non penso a che mi serba
la Vita.

[...]

Verrà da sé la cosa
vera chiamata Morte:
che giova ansimar forte
per l’erta faticosa?

[...]

La Vita? Un gioco affatto
degno di vituperio,
se si mantenga intatto
un qualche desiderio.

Un desiderio? sto
supino nel trifoglio
e vedo un quatrifoglio
che non raccoglierò.
Paolo 7/9/2012 - 22:27
Downloadable! Video!

Piccola storia ignobile

Piccola storia ignobile
La 194 è salva, per oggi. La Corte costituzionale ha comunicato che la questione di costituzionalità della legge 194 sollevata dal giudice di Spoleto è “manifestamente inammissibile”.
CCG/AWS Staff 20/6/2012 - 22:44
Downloadable! Video!

Porta Romana bella

anonyme
Porta Romana bella
Canzone popolare milanese [XIX secolo]
A Folksong from Milan [19th Century]
Chanson populaire milanaise [19ème siècle]



Dicono che la più famosa canzone popolare milanese sia O mia bèla Madunina (che poi, a dire il vero, un autore ce l'ha: Giovanni D'Anzi, che la compose nel 1935); sarà. A mio immodestissimo parere, è invece Porta Romana bella. La quale è, peraltro, una canzone popolare sul serio, ed è una canzone di galera. Chi la conosce superficialmente si ferma alla prima strofa, con le sue famose ragazzine che te la danno (prima la buonasera e poi la mano); bisognerebbe invece conoscerla tutta e perbene, questa canzone. Vicino a Porta Romana c'è piazza Filangieri; in piazza Filangieri c'è il numero 2; e al numero 2 di piazza Filangieri, c'è il carcere di San Vittore; il resto lo dice questa canzone, che è ben lungi dall'essere una canzone allegra e da cabaret. Non credo che esista... (continuer)
Porta Romana bella, porta Romana,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/4/2012 - 17:47
Downloadable! Video!

Gerardo Nuvola 'e Polvere

Gerardo Nuvola 'e Polvere
[2012]
Album: Black tarantella

feat. Francesco Guccini

Testo di Enzo Avitabile e Francesco Guccini
Musica di Enzo Avitabile

È lo specchio della catastrofe politica ed economica attuale, la caduta dei sogni del 68. La storia di un giovane operaio, Gerardo caduto sul lavoro. Le morti bianche e l’integrazione nei dialetti dei due protagonisti: Avitabile “Gerardo” e Guccini “il suo fruttivendolo” . I due testimoniano i corsi e ricorsi delle tragedie umane che si consumano nell’indifferenza e l’inerzia di uno stato che non si sa chi è e se si può parlare con esso.

da La voce dell'isola


Quella di Gerardo è una storia vera, e volevo cantarla con Francesco Guccini perché desideravo che qualcuno del Nord testimoniasse una realtà di questo tipo. Lui è uno dei nostri cantautori più credibili ed importanti e speravo che potesse accettare di cantare in dialetto.

Siamo andati a Pàvana e quando... (continuer)
Gerardo faceva 'o favvrecatore,
(continuer)
17/4/2012 - 23:05
Downloadable! Video!

Las canciones

Las canciones
Mi ricorda un'altra canzone sulle canzoni in un sito di canzoni de il maestro Francesco Guccini

Dall'album "Ritratti"
UNA CANZONE
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 21/11/2011 - 17:35
Downloadable! Video!

Inno della rivolta, o Inno del Molinari

Inno della rivolta, <i>o</i> Inno del Molinari
[1893 / 1896]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Luigi Molinari
Musica / Music / Musique / Sävel: ?

Scritto nel 1893 da Luigi Molinari (Crema, 1866 - Milano, 1918), avvocato, pedagogo libertario e militante anarchico.
Il testo fu pubblicato l’anno seguente sul giornale anarchico “La Favilla” di Mantova come poesia dal titolo “Dies Irae”.
In “Cantacronache 4”, 1971. "Contessa, se mi permette io continuerei nella mia provocazione…Può essere questa dunque considerata una Canzone Contro la Guerra? A voi, o perfidi Admins e maledetti frequentatori di queste pagine, l’ardua sentenza." [BB, 9-9-2011]



Luigi Molinari scrisse quest’Inno in occasione dei disordini fomentati da socialisti ed anarchici in Lunigiana in solidarietà ai braccianti ed agli operai siciliani che in quelle stesse settimane subivano l’attacco dei soldati mandati dal governo Crispi a reprimere i Fasci dei Lavoratori, movimento... (continuer)
Nel fosco fin del secolo morente,
(continuer)
envoyé par Bartleby 9/9/2011 - 11:56
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
СТАРИК И РЕБЕНОК
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:51
Downloadable! Video!

Dio è morto

Dio è morto
БОГ МЕРТБ
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 31/8/2011 - 13:47
Downloadable! Video!

Stagioni

Stagioni
[2000]
Album “Stagioni”

Parole e musica di Francesco Guccini

"Cercai di scrivere una canzone sul Che nel 1968. Ma mi fermai a meta' strofa. Incompiuta. Durante uno dei miei concerti settimanali feci ascoltare ai ragazzi che indossavano le magliette del rivoluzionario quei versi monchi. Li vidi eccitarsi. Cosi' l'ho finita".

Brano dai toni veterocomunisti...

"Ma no, un flashback. La voglia, com direbbe Nanni Moretti, di cantare qualcosa "di sinistra". Il desiderio di far capire ai giovani d' oggi quel che sentivo allora. Senza pudori, con i toni di una ballata popolare. "

Francesco Guccini

Quanto tempo è passato da quel giorno d'autunno
(continuer)
envoyé par Bartleby 16/8/2011 - 09:18
Parcours: Che Guevara
Downloadable! Video!

Piazza Alimonda

Piazza Alimonda
In risposta al sindaco di Milano Pisapia che ha definito Carlo Giuliani "un ragazzo che sognava un futuro migliore per il nostro Paese e per il mondo, cui sentiva di appartenere e che desiderava più giusto, più libero, più democratico" (Pisapia è stato anche l'avvocato della famiglia Giuliani), il deputato Pdl Riccardo De Corato ha dichiarato:

"Mi chiedo come tali parole possano descrivere una persona che durante gli scontri del G8 era intento ad aggredire, armato di estintore, una camionetta dei carabinieri. È forse questo il cittadino modello che Pisapia vuole proporre? Se questa è la logica, Giuliani sarà senza dubbio il candidato al prossimo Ambrogino. Per quanto riguarda le forze dell'ordine, la giusta conseguenza sarà la proposta di scioglimento delle stesse perché incompatibili con il mondo più giusto, più libero, più democratico che Pisapia auspica".

E infatti! Sciogliamole una volta per tutte queste forze del (dis)ordine, cominciando proprio dalle squadracce che abbiamo visto in azione a Genova e in Val Di Susa!
Francesco 22/7/2011 - 11:07
Downloadable! Video!

Talkin' sul sesso

Talkin' sul sesso
Le immagini hanno fatto presto il giro del mondo tra siti web e social network. A pochi passi dalle forze dell'ordine, e nel pieno degli scontri che hanno colpito il centro di Vancouver, una coppia sembra scambiarsi un bacio appassionato. Ma è giallo sulla fotografia. Secondo alcuni testimoni sarebbe stata scattata appena dopo una carica della polizia e immortalerebbe soltanto un tentativo di soccorso da parte del ragazzo.

Repubblica

A me però piace pensare che in mezzo al caos e alla violenza stiano applicando il motto "fate l'amore non fate la guerra"
DonQuijote82 18/6/2011 - 09:45
Downloadable! Video!

Dio è morto

Dio è morto
una cover, un omaggio, una versione ben più "terrena", più "nichilista", più "disperata"
ancora una canzone trascritta da un live, con qualche parola mancante: l'intro e la canzone
DIO E' MORTO
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 15/6/2011 - 08:52
Downloadable! Video!

Te recuerdo Amanda

Te recuerdo Amanda
Dal disco "L'America" del COLECTIVO PANATTONI con la partecipazione straordinaria di Francesco GUCCINI




il testo ora è completo:
TI RICORDO AMANDA
(continuer)
envoyé par Alberto Marchetti 30/4/2011 - 09:55
Downloadable! Video!

Le biciclette bianche

Le biciclette bianche
[1967]
Scritta dalla Caselli insieme Francesco Guccini durante un soggiorno nella casa del cantautore modenese, a Pàvana Pistoiese, ma registrata a nome “Monaldi-Ingrosso” forse perché all’epoca nessuno dei due era ancora iscritto alla SIAE.
Lato B del 45 “Il cammino di ogni speranza”.

Un inno “provos” in salsa beat italiana.
Si veda al proposito My White Bicycle
Una mattina ti alzerai
(continuer)
envoyé par Bartleby 21/2/2011 - 09:14




hosted by inventati.org