Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur José Afonso

Supprimer tous les filtres
Le 25 avril 1974, il y a 50 ans, le Jour des Surprises (José Saramago, 1966) arrivait finalement au Portugal. C'est pour ça que nous avons refait complètement la page de sa chanson symbolique, qui devient ainsi une "Page Spéciale". Puisse-t-elle être utile aussi, et beaucoup, pour un autre 25 avril : le nôtre, en Italie. Cette année plus que jamais !
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:17
Video!

Gastão era perfeito

Gastão era perfeito
[1973]
Letra e música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: José Afonso
Album / Albumi: Venham mais cinco



Si avvicina a gran passi il 50° anniversario della Rivoluzione dei Garofani, e noialtri a chi torniamo? Ma a José Afonso, perdiana. Allo Zeca, perché lo Zeca non ha mai cessato di dire la sua, e nel suo modo devastante. Così ecco, dal suo album Venham mais cinco del 1973, questo suo ritratto di “Gastão”, Gastone, il perfetto Homunculus fascistensis. Non si tratta di una persona realmente esistente: Gastão è un tipo, creato per ritrarre il “buon cittadino” in tempo di fascismo. In sé riunisce tutte le caratteristiche di chi si adatta al sistema vigente per ottenere benefici individuali, senza preoccuparsi minimamente delle sofferenze degli altri (“ma a nessuno dava noia che fabbricasse vedove di nascosto”). Gastone non sostiene la Chiesa perché... (continuer)
Gastão era perfeito
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/4/2024 - 01:50
Video!

O pão que sobra à riqueza

O pão que sobra à riqueza
[1975]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: José “Zeca” Afonso
Musica / Music / Musique / Sävel: Vira de Coimbra (popular; José Afonso, 1958)

Nel 1975, José Afonso e Francisco Fanhais furono invitati a Roma a cura di Lotta Continua, Avanguardia Operaia e del giornale “Il Manifesto” per tenere una serie di concerti di solidarietà e di raccolta fondi per il giornale República e per la riforma agraria. Fu registrato un album, intitolato appunto República, la cui copertina riproduceva la testata del giornale allora occupato (il “caso República” fu uno dei principali avvenimenti del “Verão Quente”, l' “Estate Calda” del 1975 in Portogallo). Si tratta di una specie di “album fantasma” nella discografia di José Afonso: contenente canzoni perlopiù inedite, non fu mai distribuito in Portogallo e rappresenta tuttora una rarità. Da quest'album proviene anche questo brano per il quale José Afonso utilizzò... (continuer)
Tira o chapéu, milionário
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 28/3/2023 - 21:59

Canção para desfazer equívocos

Canção para desfazer equívocos
[1970]
Letra e música / Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: António Pedro Braga
Album / Albumi: António Braga - 1970 (Movieplay SON 100.008)


Nato a Vendas Novas, António Pedro Braga fu, durante gli ultimi anni della dittatura fascista portoghese, un cantautore impegnato i cui spettacoli a fianco di cantautori come José Afonso, Adriano Correia de Oliveira e altri, furono più incisive nell'ambiente studentesco e delle associazioni ricreative del centro e del sud del Paese. Si è dedicato anche al teatro ("O racismo não existe").
In quel periodo incise due dischi (sottoposti a censura); nel primo di essi, dalla quale è tratta anche questa canzone, si trova un'intepretazione della canzone di Luis Cília, "O menino negro não entrou na roda" (lato A, traccia 2). Attualmente António Pedro Braga è tecnico informatico. [CCG/AWS Staff]

António Pedro Braga... (continuer)
Irmão, irmão doutra cor,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/1/2021 - 10:19
Downloadable! Video!

Na Rua António Maria

Na Rua António Maria
[1970]
Parole e musica di José Afonso
Una canzone inedita, eseguita solo dal vivo nel corso di un concerto alla Maison de la Mutualité a Parigi il 10 novembre 1970.
Testo trovato su Avante!
Ripresa da Sérgio Godinho in "Liberdade ao vivo" del 2014

Quel giorno stesso, agenti della PIDE spararono sui manifestanti, uccidendone quattro.

Un testo difficile, che non so comprendere fino in fondo...
So solo che:
- si tratta di un'invettiva contro la PIDE, la feroce polizia politica del regime salazarista, che aveva la sua sede centrale a Lisbona in via António Maria Cardoso;
- è dedicata a Maria da Conceição Matos, classe 1936, militante comunista clandestina, arrestata più volte e ripetutamente torturata dalla PIDE, così come il suo compagno Domingos Abrantes.
Na Rua António Maria
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 7/4/2020 - 21:44
Downloadable! Video!

Quatro quadras soltas

Quatro quadras soltas
[1979]
Versi di António Aleixo e José Afonso
Musica di Sérgio Godinho
Interpretazione di Sérgio Godinho insieme ad Adriano Correia De Oliveira, José Afonso e Fausto
Nell’album intitolato “Campolide” (nome di un quartiere di Lisbona)
Testo trovato su qui
[Sérgio Godinho]
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/11/2017 - 13:14
Downloadable! Video!

Venham mais cinco

Venham mais cinco

[1973]
Parole e musica di José Afonso, con l’arrangiamento musicale di José Mário Branco
La traccia che dà il titolo a questo album inciso a Parigi nell’ottobre del 1973.

Il disco fu denunciato alla commissione di censura da tal Maria Antonieta, una cantante oggi dimenticata che all’epoca era un pezzo grosso della radiotelevisione nazionale. Ciò valse il sequestro da parte della PIDE di tutte le copie dell’album.
Quell’anno stesso, tra aprile e maggio, José Afonso fu detenuto nel Forte-prisão de Caxias a Lisbona.


Esta canção faz apelos à unidade, pois era necessária para lutar contra os males provocados pelo regime e para derrubar o regime que deveria «embalar a trouxa e zarpar».
No poema, o vocábulo vinho simboliza a transformação, pois o sumo da uva tem o poder misterioso de se transformar e de transformar aqueles que o bebem, em algo mais potente.
O número cinco anda associado,... (continuer)
Venham mais cinco, duma assentada que eu pago já
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 14:05
Downloadable! Video!

Canto moço

Canto moço

[1970]
Parole e musica di José Afonso
Nell’album “Traz outro amigo também

Registrato a Londra, “Traz outro amigo também”‎ fu il primo album realizzato senza il musicista ed amico fraterno Rui Pato, al ‎quale la PIDE, la polizia del regime fascista di Salazar, aveva vietato di viaggiare all’estero.‎
Somos filhos da madrugada 
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 13:36
Downloadable! Video!

Só ouve o brado da terra

Só ouve o brado da terra

[1974]
Parole e musica di José Afonso
Arrangiamento musicale di Fausto Bordalo Dias (1948-), compositore e cantante
Nell’album “Coro dos tribunais”, pubblicato nel dicembre, pochi mesi dopo la Rivoluzione dei garofani. Prodotto da José Niza (1938-2011), medico, compositore e deputato. Al disco partecipò anche Adriano Correia De Oliveira
Só ouve o brado da terra
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 10:54
Downloadable! Video!

Viva o poder popular

Viva o poder popular
[1975]
Testo e musica: José Afonso
Lyrics and music: José Afonso
Letra e música: José Afonso
Single: LUAR (Viva o poder popular / Foi na cidade do Sado)

E' il 7 marzo del 1975, a Setúbal in Portogallo. Si deve tenere una manifestazione-comizio del PPD, il Partido Popular Democrático fondato dal primo presidente del Portogallo post-rivoluzionario, il generale António De Spínola, uno dei protagonisti della Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974; è lui che viene investito dal Movimento delle Forze Armate, che hanno rovesciato la dittatura cinquantennale portoghese, ad arrestare e spedire in esilio in Brasile il successore di Salazar, Marcelo Caetano. De Spínola diviene subito presidente della Giunta di Salvezza Nazionale e, il 15 maggio 1974 viene nominato presidente della repubblica. Durante la sua carica, De Spínola, feroce anticomunista, si oppone in modo ferreo alle forze di sinistra... (continuer)
Não há velório nem morto
(continuer)
24/10/2017 - 02:18
Downloadable! Video!

Ali está o rio

Ali está o rio
[1978]
Parole e musica di José Afonso, adattamento da "A Excepção e a Regra", traduzione portoghese di Luís Francisco Rebelo de “Die Ausnahme un die Regel”, breve dramma didattico scritto da Bertolt Brecht nel 1930.
Nell’album intitolato Enquanto há força del 1978

I dischi “Com as minhas tamanquinhas” del 1976 e “Enquanto há força” sono cronache del Portogallo tra la fine della dittatura ed il trionfo della Rivoluzione.
E mi pare che questa canzone in particolare riveli tutto l’orgoglio di José Afonso per quella vittoria, frutto di una lunga battaglia, e insieme la preoccupazione per il futuro del nuovo paese democratico. Credo che il monito sotteso sia quello di non abbassare mai la guardia, che i nemici della libertà sono sempre in agguato nell’ombra…
Ali está o rio,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/10/2015 - 13:54
Downloadable! Video!

Tinha uma sala mal iluminada

Tinha uma sala mal iluminada
[1978]
Parole e musica di José Afonso
Nell'album intitolato Enquanto há força" pubblicato nel 1978.

I dischi “Com as minhas tamanquinhas” del 1976 e “Enquanto há força” sono cronache del Portogallo tra la fine della dittatura ed il trionfo della Rivoluzione.
E mi pare che questa canzone in particolare riveli tutto l’orgoglio di José Afonso per quella vittoria, frutto di una lunga battaglia, e insieme la preoccupazione per il futuro del nuovo paese democratico. Credo che il monito sotteso sia quello di non abbassare mai la guardia, che i nemici della libertà sono sempre in agguato nell’ombra…
Tinha uma sala mal iluminada
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/10/2015 - 13:13
Downloadable! Video!

Enquanto há força

Enquanto há força
[1978]
Parole e musica di José Afonso
La canzone che apre e intitola l’album del 1978

I dischi “Com as minhas tamanquinhas” del 1976 e “Enquanto há força” sono cronache del Portogallo tra la fine della dittatura ed il trionfo della Rivoluzione.
E mi pare che questa canzone in particolare riveli tutto l’orgoglio di José Afonso per quella vittoria, frutto di una lunga battaglia, e insieme la preoccupazione per il futuro del nuovo paese democratico. Credo che il monito sotteso sia quello di non abbassare mai la guardia, che i nemici della libertà sono sempre in agguato nell’ombra…
Enquanto há força
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/10/2015 - 12:55
Downloadable! Video!

Coro dos tribunais

Coro dos tribunais
[1974]
Parole e musica: José Afonso
Letra e música: José Afonso
Lyrics and music: José Afonso
Album: Coro dos tribunais

Canzone del 1974, a dittatura appena terminata, rovesciata, derrubada secondo le memorabili parole di Salgueiro Maia (“estamos aqui para derrubar este governo de merda”, sul Terreiro do Paço). Canzone dove si ricorda l'operato della magistratura (per usare una terminologia comune ancora oggi nel giornalismo di regime), e lo si ricorda in tempi allora parecchio recenti: magistratura asservita al potere, vale a dire il suo compito precipuo sotto qualsiasi regime. Gli sciacalli vengono sostituiti dai tribunali, ed è una sostituzione che avviene per natura, senza nessuno scossone. I tribunali, in coro, distribuiscono ingiustizia, morte e ladrocinio. Poi accade che, in certi frangenti storici, la vorrebbero pure far passare per baluardo democratico o roba del genere, come... (continuer)
Foram-se os bandos dos chacais
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/10/2015 - 12:32
Downloadable! Video!

Era de noite e levaram

Era de noite e levaram
Era de noite e levaram interpretata dagli UHF



Gli UHF, formatisi nel 1978, sono la più vecchia e probabilmente ancora la più famosa rock band portoghese. Questa loro versione di Era de noite e levaram è stata appositamente da loro preparata per il 25 aprile 2014, 40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani. E sentite come il vecchio José Afonso si adatta perfettamente al rock, perdiana!
Riccardo Venturi 13/10/2015 - 20:16
Downloadable! Video!

Foi no sábado passado

Foi no sábado passado
c´é un sbaglio tremendo con questa canzone "foi no sabado passado". nella realtá la canzone che si trova in tuttta la net si chiama "foi na cidade do sado". vi prego fare una comparazione fra una e l´altra per capire che sono due canzone diverse.
jose barbosa 7/6/2015 - 21:07
Downloadable! Video!

Os vampiros

Os vampiros
Versão galego-italiana / Versione galiziana e italiana / Galician and Italian version / Version galicienne et italienne / Galician- ja italiankielinen versio: NAO - Pikkio / Sigaro (Banda Bassotti)

La versione galiziana (galega) dei NAO, dall'album Cartas do caderno (2014), in collaborazione con Pikkio e Sigaro della Banda Bassotti, che cantano (con lievissime modifiche) la versione italiana di Riccardo Venturi contenuta in questo sito.





Os Vampiros
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi (rigorosamente in incognito) 23/1/2015 - 21:57
Downloadable! Video!

Qualquer dia

Qualquer dia
[1969]
Versi di Fernando M. Bernardes (1929-), ingegnere, matematico, scrittore e poeta portoghese
Musica di José Afonso
Nel disco intitolato “Contos velhos rumos novos”
No inverno bato o queixo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/10/2014 - 11:20
Video!

Fotos do fogo

Fotos do fogo
[1993]
Letra e música: Sérgio Godinho
Lyrics and music: Sérgio Godinho
Testo e musica: Sérgio Godinho
Album: Tinta Permanente

Pochi giorni fa ho ricevuto la seguente mail da Guido Baldoni:

"Ti scrivo perché per il Club Tenco 2014 sto preparando con Alessio Lega, Rocco [Marchi], Francesca (Baccolini] e altri due musicisti, una carrellata di cantautori stranieri dissidenti, concentrandosi su paesi dell'est (Vysotskij, Okudžava, Kryl, Kaczmarski) e Portogallo (Zeca Afonso, Fausto, Branco, che sarà ospite e canterà con noi, e Godinho). Proprio di quest'ultimo, Godinho, suoneremo Fotos de Fogo, un brano che sarebbe bello entrasse fra le tue Canzoni contro la guerra per il suo contenuto anticolonialista."

Guido Baldoni, oltre ad essere il figlio di Enzo Baldoni (che noi continuiamo, imperterriti, a non dimenticare), è oramai da tempo tra gli accompagnatori (alla fisarmonica) di Alessio Lega;... (continuer)
Chega-te a mim
(continuer)
envoyé par Guido Baldoni (per tramite di RV) 21/9/2014 - 20:40
Downloadable! Video!

Vejam bem

Vejam bem
31 juillet 2014
VOYEZ DONC
(continuer)
31/7/2014 - 04:44

25 de abril 1974: O dia das surpresas

Antiwar Songs Blog
25 de abril 1974: O dia das surpresas
Ma quando ci riterranno ben sicuri, circondati da bastoni e da fortezze, crolleranno con fragore gli alti muri e arriverà il giorno delle sorprese. Così scriveva nel 1966 José Saramago in una profetica poesia (poi messa in musica da Manuel Freire) in cui, dopo aver tracciato un desolante ritratto della società portoghese sotto la dittatura, […]
Antiwar Songs Staff 2014-04-25 10:51:00
Downloadable! Video!

Homem só, meu irmão

Homem só, meu irmão
‎[1969]‎
Parole e musica di Luiz Goes
Nell’album intitolato “Canções do mar e da vida”‎
Poi anche in un disco collettivo del 1973 con Carlos Paredes e José "Zeca" Afonso


Tu, a quem a vida pouco deu,
(continuer)
envoyé par Bernart 11/11/2013 - 10:36
Downloadable! Video!

Os índios da Meia Praia

Os índios da Meia Praia
Só esqueceu dizer que os INDIOS DA MEIA PRAIA foi mais um movimento dos ILHAVOS... estes estavam em MONTE GORDO desde que Maequês de Pombal os pediu para pescar no Algarve... O Marques queria que eles fossem para Vila Real e eles passaram para ISLA CRISTINA em Espanha porque lhe queimaram os palheiros... Os algarvios chamavam-lhe INDIOS CUICAS porque nós, os ILHAVOS, sempre tivemos cultura e tradição propria nas muitas povoações do litoral, Tejo e Sado que fizemos crescer... Façam as vossas investigações mais cuidadas...
olhem o meu trabalho
Antonio Angeja 24/2/2013 - 15:31
Downloadable! Video!

Por aquele caminho

Por aquele caminho
Parole di José Zeca Afonso
Musica di José Zeca Afonso, Adriano Correia de Oliveira e ‎‎Rui Pato (1946-), medico cardiologo, compositore e ‎musicista polistrumentista.
Nel disco di Adriano Correia de Oliveira “O canto e as armas” pubblicato nel 1969.‎
Por aquele caminho
(continuer)
envoyé par Dead End 13/12/2012 - 14:49
Downloadable! Video!

Os meninos nazis

Os meninos nazis
Credo che il titolo della canzone sia "O país vai de carrinho", dall'album "Como se fora seu filho" del 1983

Como se fora seu filho
Dead End 10/12/2012 - 11:20
Downloadable! Video!

Arcebispíada

Arcebispíada
Ma il titolo corretto in portoghese non è "Arcebispíada"?
(Dead End)

Hai perfettamente ragione, e andrà adattata anche la traduzione. (RV)
10/12/2012 - 10:57
Downloadable! Video!

Em terras de Trás-os-Montes

Em terras de Trás-os-Montes

[1976]‎
Album “Com as Minhas Tamanquinhas”‎
Parole e musica di Zeca Afonso



All’inizio dell’estate del 1975, Zeca Afonso partì con un gruppo di amici alla volta dell’Alto Trás-‎os-Montes, una regione povera al nord del Portogallo. Era lì che dopo la Rivoluzione l’MFA, il ‎‎“Movimento das Forças Armadas”, aveva iniziato una campagna di alfabetizzazione di massa. ‎Arrivati nella cittadina mineraria di Ribeira, Zeca Afonso e i suoi compagni trovarono una ‎situazione difficilissima: i padroni avevano abbandonato miniere e minatori al loro destino e quella ‎povera gente, che fino a pochi mesi prima si era rotta la schiena nelle gallerie per un tozzo di pane, ‎aveva perso persino quel poco e non sapeva più che fare, aveva disperato bisogno di aiuto.‎
Un giorno il gruppetto fece la conoscenza con un giovane minatore che raccontò loro come la ‎PIDE, la polizia della dittatura, fosse arrivata... (continuer)
Em terras de Trás-os-Montes
(continuer)
envoyé par Bartleby 23/2/2012 - 16:08
Downloadable! Video!

Menino do bairro negro

Menino do bairro negro
Palavras e música / Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: José Afonso
Album / Albumi: Baladas de Coimbra [1963]

Un capolavoro assoluto, al pari di Luchín di Víctor Jara e di Os putos di Ary dos Santos‎.‎
Olha o sol que vai nascendo
(continuer)
envoyé par Bartleby 20/2/2012 - 10:26
Downloadable! Video!

Abril

Abril
(1975)

Y la bella Maria del Mar, que expresaba su admiración hacia Portugal y hacia el que se había convertido en el cantante de la democracia lusitana: José Afonso.

Gustavo Sierra Fernandez
Com un ocell posat
(continuer)
10/11/2011 - 23:19




hosted by inventati.org