Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης

Supprimer tous les filtres
Video!

Ένας όμηρος

Ένας όμηρος
Una delle più tipiche cose del sottoscritto: quando già il "termine" di qualcosa è stato annunciato in pompa magna (in questo caso: la sezione dedicata a Theodorakis), ci si accorge che una pagina era stata dimenticata. Un vero classico. Rimediamo con questa nuova versione della pagina dedicata all' "Ostaggio", rimessa interamente in sesto e razionalizzata dopo le sue già parecchie stratificazioni.
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 21/6/2012 - 12:18
Downloadable! Video!

Δελτίο καιρού

Δελτίο καιρού
Deltío kairoú
Στίχοι: Άλκης Αλκαίος, Γιάννης Θεοδωράκης, Μιχάλης Μπουρμπούλης, Μάνος Ελευθερίου, Μήτσος Κασόλας, Νίκος Συμεωνίδης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος, Μίκης Θεοδωράκης, Μάνος Χατζιδάκις, Γιάννης Μαρκόπουλος, Σταύρος Ξαρχάκος
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Δημητριάδη
Δελτίο καιρού - 1980 (Εκδ. β' 1989)

Testi di Alkis Alkeos, Yannis Theodorakis, Mihalis Bourboùlis, Manos Eleftherìou, Mitsos Kasolas, Nikos Simeonidis
Musiche di Thanos Mikroutsikos, Mikis Theodorakis, Manos Hatzidakis, Yannis Markopoulos, Stavros Xarchàkos
Prima esecuzione di Maria Dimitriadi
Lp: Deltìo keroù/Bollettino del tempo- 1980 ( Seconda Ed. CD: 1989)



Un buon disco del 1980, nel quale la brava e compianta Maria Dimitriadi prestava la sua inconfondibile voce alle cinque più alte vette della musica greca del suo tempo. Un disco del quale la maggior parte dei testi sembrano nervosamente fare il punto sulla meteorologia... (continuer)
1) Η μπαλάντα ενός φιλήσυχου
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 14/6/2012 - 10:39
Downloadable! Video!

Τò Ἄξιόν Ἐστι

Τò Ἄξιόν Ἐστι
La traversata del Mar di Theodorakis giunge quasi al termine e approda alla sua isola principale: l'Axion Estí. Και 'Αξιον Εστί να ξαναπολυτονίζουμε, come del resto, a suo tempo, era stato preannunciato nell'introduzione. Adesso questo testo fondamentale non tanto per questo miserrimo sito, ma per la letteratura e per la musica greca e di tutti i paesi, è nella sua forma originale. Riprendiamo quindi il mare per compiere l'ultimo tratto del viaggio.
Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 11/6/2012 - 16:22
Video!

Της φυλακής

Της φυλακής
Nel commento originale a questa canzone, Alessandro "Bartleby" si dichiarava ignaro sull'identità dell'autore di questa canzone, Yannis Negrepondis (chiamandolo "Gianne Negroponte", che sa vagamente di partenopeo...) e formulando altresì la condivisibile speranza che non avesse nulla a che fare con John Negroponte, l' "ambasciatore" di Bush in Iraq. Fugato questo timore, qualche considerazione linguistica su "Negroponte", "Negrepondis" eccetera. "Negroponte" (Νεγροπόντης, Νεγρεπόντης) era il nome che nel Medioevo ebbe l'isola d'Eubea (Εύβοια), la seconda isola per grandezza della Grecia dopo Creta. In seguito, quando l'isola tornò alla Grecia nel 1830, riprese il suo antico nome (che significa qualcosa come "ricca di buoi"; sin dall'antichità, l'Eubea era famosa per i suoi bovini). Il nome di "Negroponte", che sembra mantenutosi in parecchi cognomi, ha un'origine controversa. Alcuni lo vogliono... (continuer)
Riccardo Venturi 9/6/2012 - 05:47
Downloadable! Video!

Της εξορίας...

Της εξορίας...
Un tempo si dicevano cose tipo Nel licenziare alle stampe quest'opera...; ecco, "nel licenziare alle stampe" (?!?) quest'ennesima "paginona" rifatta di sana pianta (nonché copiosamente illustrata) sotto un temporale estivo e ad una mia tipica ora (le 4.47 del mattino), un paio di considerazioni finali.

Poiché [gpt] aveva, nell'introduzione, formulato a suo tempo il classico videant consules riguardo alle due canzoni di Της εξορίας già inserite da Alessandro "Bartleby", vale a dire Της εξορίας (Θάλασσες μας ζώνουν) e Της φυλακής, è stato giocoforza mantenerle, sia pure come "doppioni". Questo sia per alcune importanti note (come quella in cui lo stesso [gpt] chiarisce che il marxista Markos non era Marx), sia per le traduzioni in varie lingue (ivi compresa quella in cui Markos viene preso per Marx).

Riguardo a Panos Lampsidis, l'autore dell' "Inno dell'ELAN" sul quale [gpt] dichiarava di... (continuer)
Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 9/6/2012 - 04:55
Video!

Λίγο ἀκόμα

Λίγο ἀκόμα
E visto che era politonico nell'originale, perché non ripolitonizzarlo anche in questa pagina?... Cosa che è stata fatta con molto piacere. Confesso di essere un "politonista" inveterato. Capisco la comodità, ma il greco per me avrebbe da essere scritto con spiriti e accenti. Temo, in questo, di essere un perfetto reazionario; ebbene, sì.
Riccardo Venturi 8/5/2012 - 22:54

Χτες στην Οδό Αβέρωφ

Χτες στην Οδό Αβέρωφ
Htes stin Odó Avérof
[2012]
Piccola rielaborazione di:
Χτες στην Βίλεμ Στράσε
da Γράμματα απ' τη Γερμανία
di Mikis Theodorakis e Fondas Ladis
(e dico poco!)

A proposito di Χρυσή Αυγή e della sua "impetuosa avanzata" alle elezioni legislative greche del 6 maggio 2012. Ho letto con molto piacere il commento di Gian Piero Testa ed il modo in cui ha risposto al suo amico Babis.
Mi duole dirlo e Babis, che ho conosciuto anch'io assieme al suo squisito thè vietnamita, è un ragazzo simpatico; però, secondo me, in questo caso non capisce una sega e chi non capisce una sega non la capisce nemmeno se in una data situazione "ci vive dentro". Quindi Gian Piero ha fatto oltremodo bene a spedirgli le foto di Glezos che ammaina la svastica e di Mussolini appeso per i piedi a piazzale Loreto. Well done.

Le posizioni "alla Babis" mi sembrano quelle, perfette, da "maggioranza silenziosa"; e le "maggioranze... (continuer)
Χτες στην Οδό Αβέρωφ
(continuer)
7/5/2012 - 13:10




hosted by inventati.org